Entra

Visualizza la versione completa : R1200R differenze tra le versioni


leoppp
06-07-2021, 10:58
Ciao, vorrei cambiare la mia 850R con una 1200R, ovviamente usata, facendo delle ricerche ho visto che ci sono almeno sei "edizioni" di questa moto
2006-2011
2011-2014
2015-2016
2017-2018
Black edition 2017-2018
Classic 2011-2012

Sapete che differenze ci sono? Nei forum GS 1200 dicono che le bialbero sono meglio (è vero?) pure per le R vale lo stesso discorso? Poi penso che alla fine quando si prende un usato, le cose che contano sono km, accessori e manutenzione però magari sapere se c'è una edizione venuta meglio di un'altra può aiutare. GRAZIE

amax
06-07-2021, 11:54
Poco prima della pandemia ero intenzionato all'acquisto di una classic del 2012
full optional, quindi con ABS e controllo della trazione (aveva anche le borse originali) pochi chilometri, cerchi a raggi e cruscotto che non so ora.. ma fino a poco tempo fa si trovava anche sulla nine T molto bello, con i due indicatori circolari di contagiri e contachilometri..
Ma me la soffiarono sotto il naso...il prezzo non era alto ,ora non mi ricordo bene ma siccome dovevo anche prima vendere la mia.... rimasi col cerino in mano...
Venduta la mia avevo più scelta e optai per la LC, che alla fine è tutta un'altra moto... forcella telescopica upside-down al posto della classica sospensione Telelever, nuovo motore, più cavalli e tanta elettronica... mappe motore, regolazione delle sospensioni, keyless ride ecc, ecc...
Alla fine, per quanto mi riguarda meglio sia andata cosi...:cool:

P.s. per la cronaca ti sei dimenticato di questa... che mi sarebbe pure piaciuta

https://moto.motorionline.com/bmw-r1200r-edizione-90-prova-su-strada/

Brein secondo
06-07-2021, 14:34
BMW segue sempre una filosofia aggiustamenti progressivi quindi, alcune modifiche sono anche piu' o meno "invisibili" se non le conosci di tuo.
Pero' ci sono alcuni passaggi chiave.

dal 2011 hanno cambiato il motore con il bialbero. Esteticamente la moto è molto simile ma non identica. Oltre alle colorazioni, cambia l'attacco del manubrio e sopratutto il cruscotto, molto piu' bello (io lo invidio molto avendo invece una 2007 che ce lo aveva davvero brutto). Anche i cerchi in lega hanno un disegno diverso.

Dal 2015 la moto è cambiata totalmente. Motore raffreddato a liquido e forcella tradizionale. Sembra sia una ottima moto ma è cosa ben diversa.

Il bialbero è l'evoluzione del monoalbero quindi per definizione è meglio. la differenza pero' la percepisci solo se hai tutti e due, il mio personalissimo parere è che dal punto della guida cambi davvero troppo poco per usare questo come discriminante.

Attenzione che i modelli piu' vecchi soffrono di un problema ricorrente alla trasmissione. A seguito del veloce deterioramento di un parastrappi interno al cambio, si crea un forte gioco alla trasmissione. Non a tutte e non a tutte nella stessa misura ma puo' capitare.
Io ci ho fatto altri 40.000 chilometri senza problemi a parte il fastidio, ma eliminare quel gioco puo' costare molto perchè devono smontar eil cambio e sostituire l'albero primario (sembra che BMW non venda il pezzetto singolo).

Prendere una post 2011 puo' forse proteggerti un po' da questo rischio ma non sono sicuro.

Giusto come precisazione rispetto a quanto detto da amax che potrebbe trarre inganno, la regolazione delle sospensioni c'era anche su quelle vecchie come l'ABS e controllo di trazione (ma no mappe motore).

amax
06-07-2021, 15:47
Waw, grazie per la precisazione dell'esa che non ricordavo proprio ...
Forse ci sarebbe da dire che trovarne una con tutti i vari optionals al posto giusto...:neutral: Non sarebbe stato facilissimo... lo stesso ABS è divenuto obbligatorio solo dal 2016 ...

leoppp
06-07-2021, 15:48
Il bialbero è l'evoluzione del monoalbero, ok, ma se non ho capito male, le vecchie sono bi e le più recenti mono, o non ho capito una cippa?

leoppp
06-07-2021, 15:54
Leggendo leggendo ho trovato un commento non proprio positivo sulla seduta del passeggero, io viaggio praticamente sempre in due ed anche per lunghi tratti, sta cosa un po mi ha spiazzato, anche perché la sella dell 850 è molto generosa dietro...

alligator
06-07-2021, 15:55
La seconda che hai detto. Il bialbero è sulle più recenti, dal 2011 in poi.

Anche io ti direi di mantenerti sul modello aria/olio fra 2011-2015(quindi modello pre- raffreddamento a liquido e pre-forcella tradizionale) secondo me rasentava la perfezione.

alligator
06-07-2021, 15:56
Fra gli optional c'era la sella comfort, molto imbottita per il passeggero. Io andavo da solo, ma l'aspetto era decisamente comodo.

Brein secondo
06-07-2021, 18:28
Confermo se parliamo di aria/olio.
Sella standard scomoda per il passeggero (e nel mio caso anche per il pilota).
Va bene sia quella opzionale che ha anche una forma proprio diversa oppure le aftermarket. Io ho la touratech e quando mi ci siedo è un piacere unico.
Ideale sarebbe trovare un modello con sella comfort già montata.
A patto che le facciano ancora quelle aftermarket costano una fucilata.

Se il tuo passeggero/a è abituato alla 850 penso che non ci siano problemi, la mia lamenta un po' di vicinanza pedane sella (purtroppo viene piu' volentieri sul GS), ma all'occorrenza vendono delle prolunghe che consentono di abbassarle un po' senza disastri estetici.

aresmecc
06-07-2021, 22:01
Devi capire se la vuoi col telelever ti devi fermare ad una 2014 , altrimenti LC con forcella come tutte le moto .

Brein secondo
06-07-2021, 23:28
altrimenti LC con forcella come tutte le moto .

...come tutte le moto fatta eccezione per la piu' venduta in italia...;)

vzo
07-07-2021, 00:35
Avuta quella del 2007: ottima moto in generale. Si guidava bene
Difetti: rottura indicatore carburante (difetto molto comune). La mia era senza ABS e tendeva a bloccare la ruota posteriore nelle frenate a bassa velocità brusche. L’ABS su questo modello si rompe frequentemente (difetto molto comune).
Mi piaceva molto e vedevo la LC come troppo moderna….. fino a quando non ho avuto modo provarla……avrai capito …. sono passato alla LC…. Un passo avanti su tutto, non tornerei indietro e anche esteticamente molto più bella
Nessun problema riscontrato

GIGID
07-07-2021, 01:09
Avuto la bialbero aria olio del 2011, full con esa che per me è ormai un must.
Gran motore, ma come telaio e piacere di guida per me la 1250 è veramente impagabile (e io sono un fan del telelever sul GS)
L’ho trovata una bicicletta.
La prenderei non fosse per la protezione dall’aria praticamente nulla e la difficoltà di trovare un cupolino adeguato che permetta di viaggiare a velocità autostradali per molti km senza vortici


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Brein secondo
07-07-2021, 09:34
e anche esteticamente molto più bella
Nessun problema riscontrato

Se avessero tenuto il faro tondo avrebbero accontentato quasi tutti, ma avevano le Nine T da non disturbare.

Masterix
07-07-2021, 11:34
@Brein secondo la Benelli Trk 502 X non ha la forcella telescopica? :confused:

Brein secondo
07-07-2021, 12:41
Ho riletto tre volte scusa ma non capisco proprio cosa intendi.

Masterix
07-07-2021, 15:21
Mi riferisco alla tua risposta precedente (...come tutte le moto fatta eccezione per la piu' venduta in italia...). E per il secondo anno consecutivo la moto più venduta in Italia è proprio la Benelli TRK. ;)

ghima
07-07-2021, 15:26
Hanno già scritto tutto sopra gli amici...la 2011 2014 era la migliore come tutto.
La white and black bellissima a parer mio.
L'unica cosa che le bialbero hanno è la rumorosità di scarico che alla lunga sui lunghi viaggi può pesare.
Le LC sono migliori per quanto riguarda le doti dinamiche ma ci scommetterei che nel lungo periodo perderanno più valore delle 1200R mono e bialbero 2006 - 2014

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

ghima
07-07-2021, 15:28
Guarda questa ...
È la versione finale 2014
Darkwhite
https://www.google.com/search?q=bmw+r1200r+dark+white&oq=bmw+r1200r+whi&aqs=chrome.2.69i57j0i22i30l4.13729j0j4&client=ms-android-samsung-ga-rev1&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

leoppp
07-07-2021, 16:12
Grazie per i moltissimi consigli e/o precisazioni. In effett, il problema sarà, come qualcuno ha detto, sarà trovarne una con tutti gli accessori ad un prezzo onesto e con un kilometraggio decente. Diciamo che sarei orientato ad una pre 2014, quindi con telelever e raffreddamento aria-olio, ESA, sella comfort, e vabbè almeno le borse laterali, tanto come top ho il mio.

nic65
07-07-2021, 16:21
anch'io ho quel tarlo,cambiare la mia Confort per una 1200....seguo

Brein secondo
07-07-2021, 18:37
Mi riferisco alla tua risposta precedente (...come tutte le moto fatta eccezione per la piu' venduta in italia...). E per il secondo anno consecutivo la moto più venduta in Italia è proprio la Benelli TRK. ;)

Ah era una battuta.
Perchè tu lo sai che la GS adv è una GS vero? nel 2020 sono 5288 gs contro 3560 TRk.
Cosi' giusto nel caso non fosse una battuta.

Masterix
07-07-2021, 22:06
[...]
La tua fonte? No, perché la mia dice il contrario...

https://www.motociclismo.it/mercato-delle-due-ruote-classifiche-vendita-moto-e-scooter-2020-a-dicembre-benelli-trk-502-davanti-a-bmw-r-1250-gs-e-honda-africa-twin-77942

managdalum
07-07-2021, 23:55
Per favore, non dovresti quotare il messaggio precedente al tuo.

Masterix
08-07-2021, 06:51
managdalBronson OK, ricevuto, chiedo scusa. :-o

Brein secondo
08-07-2021, 09:51
[...]
La tua fonte? No, perché la mia dice il contrario...

No, la TUA fonte dice quello che dico io, la differenza è che io leggo gli articoli e i post a cui rispondo, tu rispondi senza leggere

benelli TRK 502+ TRK502x >>> 3.569
BMW GS >>> 3.188
BMW GS ADV >>> 2.104

e non tirarmi fuori che STD e ADv non sono la stessa moto perchè allora non lo sono neanche la TRK502e la TRK502X che motociclismo mette sulla stessa riga.
Parlavo del telelever che mi pare sia un argomento pertinente al topic,
per me l'argomento è chiuso.

Masterix
08-07-2021, 09:59
Brein secondo OK, contento te...

andrea_gb
08-07-2021, 10:41
Motociclismo (e anche tutte le altre testate giornalistiche) ha ribadito più volte che i dati di vendita sono presi dai dati della motorizzazione e quei dati dicono che le GS e GS ADV, BMW le ha omologate con 2 codici diversi, quindi formalmente sono 2 moto diverse.
Anche per me la moto è praticamente la stessa e andrebbero uniti i dati di vendita, ma non è possibile. E lo capisco, per esempio hanno capacità serbatoio e pesi differenti.
Le Benelli 502 e 502X invece sono omologate con lo stesso codice anche se presentano differenze di allestimento, ma evidentemente i dati omologativi sono gli stessi.

Tornando IT, secondo me la R1200R LC è un altro pianeta, soprattutto di motore.
Vi ricordo le mille e mille discussioni sul consumo olio del bialbero e precedenti. Sulla LC è completamente scomparso. La mia del 2015 è quasi a 60k km e continua a non consumarne nulla.

leoppp
08-07-2021, 10:57
Tornando IT, secondo me la R1200R LC è un altro pianeta, soprattutto di motore.
Vi ricordo le mille e mille discussioni sul consumo olio del bialbero e precedenti. Sulla LC è completamente scomparso. La mia del 2015 è quasi a 60k km e continua a non consumarne nulla.

Ho letto diversi commenti che avvalorano la tua tesi, ma sono restio verso i modelli post 2014 perché esteticamente non mi piacciono un granché e comunque poi hanno prezzi maggiori. Comunque grazie

Brein secondo
08-07-2021, 11:34
Secondo me il meglio che si possa comprare in base ai miei gusti è la versione 90esimo anniversario del 2013.
E' nera lucida come la mia ma bialbero. i cerchi con disegno nuovo sono scuri.
Non vorrei dire una stupidaggine ma mi pare che le bialbero abbiano gli steli con finitura al tornio (mentre la monoalbero sono fusi con supeficie a buccia d'arancia).
La 90 esimo anniversario ce li ha con una originale anodizzazione giallina. Non so se se ne trovino, qualche anno fa vidi un annuncio ma non l'ho potuta prendere per motivi organizzativi (oltre al fatto che ne avevo già una in garage ma questo si poteva risolvere).

Gibix
08-07-2021, 12:04
GS e GS ADV, BMW le ha omologate con 2 codici diversi, quindi formalmente sono 2 moto diverse.

infatti la STD è K50 e la ADV è K51. però, per onestà intelettuale, che i media di settore non se ne escano con titoloni e articoli fuorvianti sull'effettiva situazione di mercato, e il Davide che sconfigge Golia...

leoppp
08-07-2021, 21:50
Entro per un attimo nella polemica GS vs TRK non esiste paragone di vendita tra una moto che costa 6000€ e una che ne costa 25000.....è come se alla fiat facessero gli sboroni perché vendono più 500 della ferrari f8.

Brein secondo
09-07-2021, 10:44
Non c'è polemica e questo discorso è stato affrontato piu e piu volte in topic ben piu' appropriati.
Per virare appunto almeno unpo' sul topic, quello che ho affermato io con un po' di spirito è che il telelever è montato sulla moto piu' venduta in italia, per dire che non è una roba vecchia e che non necessariamente il passaggiof atto da BMW sulla forca tradizionale per questo modello è un miglioramento
Speravo finisse li' perchè per il senso del discorso chiunque abbia un po' di buon senso capisce che le differenze tra K50 e K51 sono irrilevanti parlando di segmentazione del mercato e rispetto alla TRk che ritengo comunque un bellissimo prodotto. Ma non vorrei parlare di questo.

Si sarà capito che il telelever lo apprezzo molto anche sulla R1200R. Va detto che sulla stradale è meno necessario perchè è naturalmente meno forte l'effetto di affondamento in frenata tipico delle maxienduro (che il telelever compensa)
Pero' quello che mi piace sempre della r1200r è il senso stabilità. Pur essendo una moto piu' agile e leggera del GS e non essendo stata disegnata espressamente per i grandi viaggi, in autostrada ad alta velocità sembra una nave da crociera come non lo è il GS (perlomento il mio ADV LC non lo è). Non sarà solo il telelever, incidono anche altri fattori ma secondo me aiuta.
le forcelle tradizionali danno piu' sensibilità nella guida ma questa è una necessità che ha chi si avvicina di piu' al limite, che significa guida sportiva.

Io sono sempre ben al di sotto del limite e apprezzo invece un'altra cosa. Il fatto che una moto piu' stabile e che filtra di piu' le irregolarità della strada mi evita una quota di quei micromovimenti e microcontrazioni inconsce che faccio quando invece quido un mezzo con assetto che trasmette di piu'. la cosa paga quando i kilometri sono tanti.

Cosa simile alla sensazione che hai in auto con un sedile avvolgente e in alcantara. hai la sensazione inconscia di essere piu' stabile ed eviti una certa lieve ma continua tensione per evitare di scivolare a destra e sinistra nelle curve (non cadresti lo stesso fuori dal sedile ma il tuo subconscio non lo sa e compensa).

Nessun dubbio che la LC sia evoluta tecnicamente, e nessun dubbio che qualcuno possa preferire il fanale della LC, ma non c'è nemmeno nessun dubbio che abbiano cambiato il paradigma e che non sia piu' la stessa moto.

france56
02-11-2021, 10:15
Ho avuto una 1200 Classic del 2011 nera con fascia bianca. FULL FULL OPTIONALS cerchi a raggi e antifurto originali borse etc. Ho fatto un errore a venderla e oggi me ne pento assai assai !!!!! :((((

luciano1
04-11-2021, 18:30
Stessa cosa pure io data via con soli 13000 km errore madornale

ghima
04-11-2021, 21:32
E io no??
Potessi tornare indietro

joker
05-11-2021, 10:55
Io sono sempre tentato di cambiare la mia del 2012 ma poi mi rendo conto che moto che è e lascio perdere...

mannic79
05-07-2024, 07:22
Scrivo qui per non aprire un'altra discussione.
C'è qualche motivo per preferire una r1200r 2018 ad una del 2015-2016?
Ne avrei vista una vicino a casa del 2018 ma risulta euro 3, mi viene il dubbio che anche questa sia una 2016 solo immatricolata nel 2018
C'è qualche modo semplice per distinguere le due versioni?

snipe
06-07-2024, 23:24
Mannic79
2015-2016 sono €3
2017-2018 sono €4

GIGID
06-07-2024, 23:38
Non credo che due anni dopo si potessero ancora vendere le euro 3 ma non ho certezza.
Piuttosto per me ci sono molti motivi per preferire una 1250 alla 1200 … la seconda non mi aveva fatto impazzire … la prima mi ha entusiasmato sia per il motore che per il telaio anche se quest’ultimo dovrebbe essere il medesimo ma l’ho trovato diverso in (decisamente) meglio.
Esattamente come il mio GS MY21 e’ significativamente migliorato di telaio rispetto al MY2019 e soprattutto alla 2016 1200 (che teoricamente aveva anche lei il medesimo telaio) .

Se lo sforzo non è troppo … andrei a occhi chiusi di 1250


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mannic79
07-07-2024, 13:39
Purtroppo per una 1250 dovrei aggiungere più di 2000 euro.
Decisamente fuori budget

Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk

GIGID
07-07-2024, 16:06
Peccato … mi spiace
Perché per me varrebbero la pena quei 2000 in più


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mannic79
08-07-2024, 07:29
L'alternativa per le mie tasche è una LC 2015-2016, o una bialbero.
Ma le quotazioni della bialbero sono così alte che la differenza è veramente poca tra le due, quindi sono orientato verso la LC...
è anche vero che cambio idea ogni 4 ore
:lol:

Riccardo.M
08-07-2024, 15:41
Scrivo qui per non aprire un'altra discussione.
C'è qualche motivo per preferire una r1200r 2018 ad una del 2015-2016?

Oltre alla categoria di emissioni (io ho da poco preso una 2017 proprio per l'Euro4) le '17-'18 avevano in opzione anche l'ABS-Pro con la piattaforma inerziale e, forse, mi pareva di aver letto di qualche miglioramento al cambio assistito..

Io alla fine ho preso la mia proprio per una combinazione di tutto quanto sopra, in primis nella speranza di vivere tranquillo qualche anno in più rispetto ad un euro3 visto che uso la moto quotidianamente nel comune di Firenze e limitrofi, poi perché mi piaceva tantissimo la colorazione sport con telaio blu.. ed infine visto che mi piacciono andature molto allegre .. l'ABS pro mi solleticava (anche se credo sia più uno sfizio che una necessità).

Di contro nel mio caso la bialbero non la consideravo proprio, moto dall'impostazione troppo turistica, sarà sicuramente ottima ed efficace ma volevo le forcelle D. ESA upside down ed un telaio vero e proprio..

I primi due accessori che ho montato sulla mia sono stati pedane puig e sella sport (di cui sono contentissimo).. poi estensione parafango anteriore e parafango interno posteriore proprio perché la uso sempre tutto l'anno con ogni tempo.

Per adesso sono contentissimo dell'acquisto!

Riccardo.M
08-07-2024, 15:50
Piuttosto per me ci sono molti motivi per preferire una 1250 alla 1200 … la seconda non mi aveva fatto impazzire … la prima mi ha entusiasmato sia per il motore che per il telaio anche se quest’ultimo dovrebbe essere il medesimo ma l’ho trovato diverso in (decisamente) meglio.

Le 1250 escono di serie con la sella alta mentre le 1200 uscivano con la bassa.

Ho preso il mio usato in BMW e ci ho fatto mettere una sella alta (di una 1250 usata), poi dopo 2 settimane ho comprato anche la sport (salendo di altri 2 cm) .. ebbene, la differenza nella guida è sostanziale (sella sport vs sella alta) tanto che i primi due giorni ero leggermente disorientato (del resto non mi ero ancora completamente acclimatato sulla moto nuova).

Quindi potrebbe anche essere che una buona parte delle diverse impressioni dinamiche di guida tra 1200 e 1250 possano ascriversi alla differente altezza della sella che sposta il baricentro del pilota più in alto e permette di caricare di più sul manubrio..

cesare63
11-01-2025, 18:11
Io ho una bella R1200R Classic del 2011
Bialbero
doppia candela
Telelever con ESA,
accessoriata con manopole riscaldate, borse controllo trazione......
Ultimo motore realmente BMW, senza acqua, ma solo aria olio
Guida magnifica.

Ovvio meno elettronica quindi nessuna mappa, ABS o fari Cornering

-----------------
Gilera TG1-Morini 3 1/2 S-Dominator-BMW K1100LT- R1150Rockster-R1200R Classic

Riccardo.M
06-02-2025, 15:49
Su "ultimo motore realmente BMW" avrei qualcosa da ridire, ritengo più corretto "ultimo iconico boxer ad aria"...

Dal punto di vista collezionistico sicuramente l'ultima "aria/olio" avrà un fascino differente.

Ma proprio il passaggio tra le due 1200 segna anche un cambio carattere ben marcato, e per questo non si può dire che l'una sia migliore dell'altra a prescindere, dipende da cosa se ne vuole fare.

La LC ha un'impronta molto più sportiva, anche le 1200 possono montare sella sport e manubrio sport acquisendo così l'impostazione di guida di una 1250 sport, e ci si sente a proprio agio anche da intutati con ginocchio a terra. Cambio con blipper, Dynammic ESA e ABS cornering sono accessori che prendono maggior rilevanza proprio nell'uso molto sportivo.