PDA

Visualizza la versione completa : Follia parcheggi


Ottis
05-07-2021, 10:41
Siamo alla follia parcheggio moto con tagliandino da esporre sul cruscotto…..non ci si crede https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210705/282261c4c85be49af701312b664dd641.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Oilime
05-07-2021, 10:46
in alcune zone dell'Isola d'Elba è così già da un pò di anni purtroppo

Someone
05-07-2021, 10:51
ahahahah....tutti posti dove non andare :D

Sailor_542
05-07-2021, 10:52
Anche in Sardegna. Per la cronaca : a Stintino paghi il parcheggio moto da applicare volante sulla moto da qualche parte. Tra l'altro lì è anche vietato stendere solo l'asciugamano, devi avere una stuoia sottostante.

Gibix
05-07-2021, 11:01
e dove sarebbe questo posto? poi perchè follia, uno deve per forza poter parcheggiare la propria moto dove gli pare, liberamente, sempre e comunque? più che altro possiamo discutere sul fatto che una moto debba pagare lo stesso importo di un'auto. posto che nello stallo dove ci stà un'auto ci stanno 4 moto, dovremmo pagare un quarto delle tariffe.

Motta
05-07-2021, 11:14
in alcune zone dell'Isola d'Elba è così già da un pò di anni purtroppoIn quali posti? A meno che siano nelle vicinanze delle solite spiagge blasonate, all'Elba non li ho mai visti.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Michelesse
05-07-2021, 11:14
Quattro moto non ci stanno, a malapena due….

Oilime
05-07-2021, 11:16
In quali posti? A meno che siano nelle vicinanze delle solite spiagge blasonate, all'Elba non li ho mai visti.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

parcheggio della spiaggia di cavoli..e l'anno scorso lo trovai anche dalle parti di marciana (o marciana marina, non mi ricordo), tariffa comunque ridotta rispetto a quella delle auto

Motta
05-07-2021, 11:22
[…]Ah beh, se vai in quello in fondo a pagamento...[emoji6]...ma anche moto [emoji15]?
Marciana mi sembra molto strano dato che è in alto; a Marciana Marina, oltre che a pagamento, ci sono tanti parcheggi gratuiti per le auto, mi sembra molto strano che mettano a pagamento per le moto...comunque lì mai visti.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Oilime
05-07-2021, 11:26
ma si difatti a marciana trovai posto molto facilmente, e nemmeno selvaggio perchè di solito non mi piace e se posso lo evito. A cavoli invece andai solamente una o due volta anni fa, poi più tornato! e non solo per il parcheggio a pagamento ma perchè è una ressa ! :(

Claudio Piccolo
05-07-2021, 11:39
non mi sembra sbagliato...il fatto è che te lo ciulano.

Claudio Piccolo
05-07-2021, 11:40
eppoi come lo attacchi? col vento vola via. Nastro adesivo?

Claudio Piccolo
05-07-2021, 11:41
o è come i francobolli? una leccata e appiccichi?

Brein secondo
05-07-2021, 11:45
Non c'è scritto che va esibito il tagliando, potrebbe, e ripeto potrebbe, essere un parcometro di quelli in cui inserisci il numero di targa.
Come potrebbe non esserlo vista la sofisticatezza tecnlogica delle segnalazioni in busta e nastro adesivo.

Pinost
05-07-2021, 12:37
Costiera Amalfitana: ogni Comune ha la sua regola. In alcuni devi specificare la targa e appiccicare il tagliando sulla moto, in altri devi specificare solo il numero dello stallo......

giessehpn
05-07-2021, 12:51
A Parigi dove circolano migliaia e migliaia di moto/motorini/scooter, presto tutti i posteggi per le due ruote motorizzate saranno a pagamento. E non mi stupirei se dovessero pagare anche le biciclette.
Il nuovo che avanza…

Zorba
05-07-2021, 12:56
Premesso che preferisco di gran lunga non pagare, piuttosto che pagare, non mi sembra così strano.
Se pagano le auto, possono pagare anche le moto (ovviamente in misura ridotta).

Comunque: maledetti! (E intutati!)

(Ormai maledetti non può stare senza intutati, è quasi una parola sola, come lamiere contorte)

Claudio Piccolo
05-07-2021, 12:59
Ahahahahahaha!!!

varamondo
05-07-2021, 13:12
In Sardegna in molti parcheggi inserisci la targa, diversamente all’ingresso trovi l’addetto che scrive la targa sulla matrice e biglietto. Fine. E nessuno specifica che deve essere esposto

Slim_
05-07-2021, 13:21
e dove sarebbe questo posto? .... se non ho visto male, quello è zona imbarcadero di Arona.
Ognuno la vede come vuole ma io ho smesso di andarci
P.S.: non è un parcheggio a numerazione - occorre esporre il biglietto.
Ottis, ho indovinato il posto ?
Giessista a tempo determinato [emoji6][emoji1][emoji1]

ConteMascetti
05-07-2021, 13:31
Quattro moto non ci stanno, a malapena due….Vero, tutti con i portaorgani...[emoji1787][emoji1787] Comunque lasciare la moto nel parcheggio per la spiaggia di Cala Violina (Scarlino - GR) costa 10€ (prezzo fisso) tal quale un SUV o una 7 posti tipo Chrysler Voyager...[emoji34] Tra l'altro, essendo gli ingressi contingentati, si paga al momento della prenotazione

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

batray
05-07-2021, 14:31
Confermo.

Ero a cala violina giovedì e si paga 10 euro/giorno per parcheggiare, indistintamente, qualunque mezzo.

Sotto il sole a picco, per la gioia dei TFT.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ottis
05-07-2021, 15:26
e dove sarebbe questo posto? poi perchè follia, uno deve per forza poter parcheggiare la propria moto dove gli pare, liberamente, sempre e comunque? più che altro possiamo discutere sul fatto che una moto debba pagare lo stesso importo di un'auto. posto che nello stallo dove ci stà un'auto ci stanno 4 moto, dovremmo pagare un quarto delle tariffe.


La follia non è che la moto deve pagare è dover esporre il ticket, non c’è un vetro che lo protegge e quindi o vola via o peggio arriva quello dopo e lo sposta sulla sua moto[emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ottis
05-07-2021, 15:29
Si Slim Arona beach


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er-minio
05-07-2021, 16:05
Comunque lasciare la moto nel parcheggio per la spiaggia di Cala Violina (Scarlino - GR) costa 10€ (prezzo fisso) tal quale un SUV

Lunedì scorso sono andato a fare il vaccino vicino alla stazione al centro.
Hanno levato tutte le baie per parcheggiare le moto (altrove non le puoi lasciare).
Per evitare multe ho messo la moto al parcheggio della stazione.

8 sterline e 80 centesimi (10.27 euro) per poco più di mezz'ora di parcheggio. :lol:

A parte ladrate del genere, è sicuramente una palla pagare, ma lasciare un piccolo obolo se c'è un parcheggio dedicato alle moto quando uno va al mare o altri posti trafficati, non mi sembra tutta 'sta tragedia. No?

Quella nella foto è un'area che viene riservata alle moto.

Garzy
05-07-2021, 19:59
E' il solito gioco all'incul@rella. Località attrattiva/turistica=pollo da spennare. Tra i pennuti rientriamo anche noi motociclisti e presto col diffondersi delle biciclette (per lo più assistite) pure loro. Se non basta, si aggiungeranno pure i punti panoramici per fare anche una semplice e fugace foto. Diciamo che il segreto per evitare la "penetrazione" sarebbe quello come già qualcuno ha scritto, di salutare con la manina questi luoghi e concentrarsi su altri. Per tutto il resto, come spesso mi è solito chiudere, c'è master card!!!!:lol::lol::lol:

Superteso
05-07-2021, 20:06
Ad Arona sono anni che si paga il parcheggio, non vedo dove sia la novità o lo scandalo

utilizzando Tapatalk

Brein secondo
05-07-2021, 21:01
Saro' controcorrente ma ritengo piu' sensato che la manutenzione del parcheggio di una spiaggia la paghi il turista che la usa e che ci arriva a bordo di una bmw da 20K, piuttosto che un qualsiasi contribuente a 600 km di distanza che non avrà mail la possibilità di vederla perchè magari è da 12 ore su una barella arrugginita in attesa che gli misurino la glicemia.

petit prince
05-07-2021, 23:02
Costiera Amalfitana: ogni Comune ha la sua regola. In alcuni devi specificare la targa e appiccicare il tagliando sulla moto, in altri devi specificare solo il numero dello stallo......... e il ticket è adesivo.

Inviato dal mio Commodore 64

ConteMascetti
05-07-2021, 23:34
...
A parte ladrate del genere, è sicuramente una palla pagare, ma lasciare un piccolo obolo se c'è un parcheggio dedicato alle moto quando uno va al mare o altri posti trafficati, non mi sembra tutta 'sta tragedia. No?

Quella nella foto è un'area che viene riservata alle moto.

Non dico di non pagare un parcheggio anche se in moto (magari fai in modo che il biglietto sia adesivo e necessariamente con la targa in modo che non sia utilizzabile da altri...), dico che non mi pare proprio corretto che con la moto, visto che occupo almeno la metà dello spazio, debba pagare la stessa cifra di una macchina...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

mascher
06-07-2021, 07:53
Ma i monopattini? Pagano? E gli intutati (cit.)?

er-minio
06-07-2021, 09:50
dico che non mi pare proprio corretto che con la moto, visto che occupo almeno la metà dello spazio, debba pagare la stessa cifra di una macchina...

Su questo siamo perfettamente d'accordo. Ma dal primo post non si capiva se il prezzo era uguale o meno.


Io vado al mare in Feniglia, in Toscana. Tanti anni fa hanno aperto un parcheggio custodito.
Lasci le moto all'ombra, su terreno battuto (non cascano nella sabbia), c'è pure dove potersi lavare al volo, etc. 2/3 euro al giorno (non ricordo esattamente quanto è, ma poco) glieli do volentieri.

Garzy
06-07-2021, 18:40
Saro' controcorrente ma ritengo piu' sensato che la manutenzione del parcheggio di una spiaggia la paghi il turista che la usa e che ci arriva a bordo di una bmw da 20K................

D'accordo sul principio certamente sensato e nobile ma mi piacerebbe capire quale che siano le spese di un parcheggio (per la maggioranza mai custodito) che molto spesso nelle zone pre spiaggia, risulta essere un area improvvisata col tipo in bermuda e berrettino da nostromo che ti da' "all'ingresso" un biglietto stile lotteria dell'oratorio. Se invece parliamo dei parcheggi con tanto di linee blu a terra, parcometro etc. etc. .....ecco quelli sono lì per far cassa!!

marzo57
12-07-2021, 18:21
Forse i più "vecchi" ricorderanno che il Bollo era Tassa di circolazione,poi tramutata in possesso!
Ora dobbiamo pagare tutto:
Posteggio
Area C "se paghi puoi inquinare"
Autovelox
Tari
Tasi
Tarsu
Patrimoniali varie
Spiaggia(libere quasi inesistenti)
Ticket sanitario
E poi dicono che una volta si stava male!

zergio
12-07-2021, 21:13
Stintino si paga e pure non poco.

Portonovo (conero) si pagano 2 euro per u n tagliandino adesivo che va attaccato sul srrbatoio.

T1z1an0
12-07-2021, 21:45
Che bello il mondo quando non si pagava nulla. Ma non si dovrebbe migliorare la qualità della vita andando avanti?

bim
12-07-2021, 21:56
La vecchia diatriba, visto che non ci sono pasti gratis…
Paga pantalone o chi usufruisce del servizio?

batray
16-07-2021, 21:11
Bim,
Se parliamo di aree pubbliche e consideriamo le imposte, tasse e tributi che paghiamo, parlare di “pasti gratis” mi sembra fuori luogo.

Pensa come girano gli zebedei a chi (a caso) paga il 73% di imposte tra dirette e indirette e poi sente parlare di “pasti gratis” quando deve pagare per parcheggiare una motoretta o uno scooter in un’area pubblica.

Non dico che non si deve pagare - ma solo che comunque il non pagare non sarebbe proprio “gratis” bensì “già pagato”.

Che è diverso, molto diverso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Garzy
27-07-2021, 19:16
Stintino, costiera Amalfitana.............PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!! !!:butthead::butthead::butthead:

Brein secondo
28-07-2021, 12:00
Ma si basterebbe raddoppiare il debito pubblico come si faceva quando si stava meglio.
Le tasse che ci sono oggi coprono i costi di oggi piu' i costi di ieri che ieri abbiamo deciso allora di coprire con il debito.
Non si pagava il parcheggio perchè si faceva debito, non perchè non costasse e non perchè il gettito fosse sufficiente.
E oggi non si paga di piu' perchè c'è un gruppo di cinici che si divertono a farci soffrire.
convertito in euro a prezzi correnti
1965: debito 6.434 milioni pari al 28% del PIL
1975. debito 42.618 milioni pari al 55% del PIL
1985: debito 354.113 milioni pari al 79% del PIL
1995. debito 1.179.855 milioni pari al 119% del PIL
2005: debito 1591580 milioni pari al 106% del PIL (perfromance eccezionale!)
2015: debito 2.239.359 milioni pari al 135.3% del PIL
2020: debito 2602976 milioni pari al 158% del PIL

Come rating l'Italia sta nella classe del Peru', la Thailandia e l'Uruguai (che ce l'hanno comunque un pelo migliore). Le passano avanti di lunghezze la Slovenia, la Lituania, il Cile.
Tutto quello che potete aver vissuto negli ultimi 50 anni è stata una grande illusione a debito.
Se avessimo pagato qualche parcheggio in piu' 30 anni fa forse era meglio.

Someone
28-07-2021, 15:53
Credo la responsabilità sia più di quelli, tutti quelli, che negli anni hanno rubato, il (mancato) pagamento del parcheggio al massimo può essere indice di una mentalità diffusa, ma non la ragione del dissesto...

Lucky59
28-07-2021, 16:47
non avrà mail la possibilità di vederla perchè magari è da 12 ore su una barella arrugginita in attesa che gli misurino la glicemia.

E mamma mia che immagine triste! Ottimismo come piovesse..........

Fiskio@62
28-07-2021, 16:54
@brein secondo
Vedrei maggiori responsabilità nelle mazzette pagate per l’appalto per la costruzione del parcheggio, poi per le mazzette per i sub appalti dello stesso, il raddoppio del preventivo di spesa, il fatto che invece dei 24 mesi previsti per la realizzazione ne sono andati via 240 e pertanto sia stato affittato tramite amici degli amici un idoneo spazio a prezzo “di mercato” al fine di supplire la carenza di parcheggi nella zona. Dopo ciò alla fine dell’estenuante trafila il parcheggio rimane altri 3/4 anni in attesa di collaudo, periodo nel quale almeno tre amministrazioni gioveranno del loro momento di gloria procedendo alle 3/4 finte inaugurazioni strategicamente organizzate nei periodi elettorali, dopo di che alla quinta inaugurazione finalmente possiamo aprire il banchetto per la definitiva assegnazione della gestione del suddetto parcheggio salvo poi scoprire subito dopo che nel frattempo tutta la struttura non è più a norma è il gioco è finito..... anzi purtroppo può ricominciare.
No non mi sento responsabile solo perché ritengo che in un parcheggio lo spazio moto dovrebbe essere a mio parere gratuito o almeno molto calmierato :(

whitefly
28-07-2021, 17:26
Anche in Sardegna. Per la cronaca : a Stintino paghi il parcheggio moto da applicare volante sulla moto da qualche parte. Tra l'altro lì è anche vietato stendere solo l'asciugamano, devi avere una stuoia sottostante.

Devi anche prenotare on line l'ingresso, limitato a 1500 persone, al costo di 3,5 Euro. Insieme alle stuoia queste ultime misure si sono rese necessarie per proteggere la spiaggia dai turisti molti dei quali moooolto incivili e maleducati.

Tornando OT, alla Pelosa il parcheggio moto sono anni che si paga...

Brein secondo
28-07-2021, 17:30
Ora certamente cadro' in sterile filosofia e mi allontano dall'argomento specifico del topic.
Sono il primo a scandalizzarmi per il discorso mazzette sul piano etico ma parlando di macroeconomia non è che sia li' il problema. Le mazzette incidono poco quantitativamente parlando. E ci sono anche in paesi finanziariamente ben piu' virtuosi. Come in paesi finanziariamente ben piu' virtuosi ci sono addirittura piu' dipendenti pubblici che in Italia.

Il fatto pero' è che negli altri paesi i dipendenti pubblici sono stati assunti dove servivano e messi a lavorare con una organizzazione e controllo di unm certo tipo.
In Italia, gli stessi dipendenti sono stati assunti in certe aree del paese per esclusivo assistenzialismo senza che ce ne fosse bisogno. Sono rimasti quindi scoperti servizi che all'estero sono molto meglio coperti e non sono avanzati soldi per fare manutenzione dove va fatta.

L'allocazione inefficiente delle risorse crea e ha creato il problema. E secondo il mio modesto parere prima che finanziario il problema è nella giusta percezione che ha il cittadino di non avere cio' che gli spetta di diritto.

Cosa sarebbe successo se avessero assunto un po' meno gente non necessaria nessuno lo sa calcolare con precisione perchè va tenuto conto che quegli stipendi comunque sono poi circolati nell'economia.

Pero' molti cittadini sono fornitori della pubblica amministrazione e in qualità di fornitori conviene non essere troppo pignoli sul prezzo percepito. O forse fate uno sconto extra per amore della patria?

Molti cittadini sono dipendenti pubblici (3 milioni senza calcolare tante società che sono solo virtualmente privatizzate). Qualcuno si ammazza dalla fatica per coprire il lavoro che spetterebbe a tre persone che non ci sono, ma qualcun altro prende lo stipendio per fare le parole crociate (oppure un secondo lavoro in nero). Quello non si lamenta piu' di tanto o meglio, magari si lamentano pure.

Molti cittadini sono pensionati che sono andati in pensione con delle età ridicole nei decenni scorsi, quando negli altri paesi limitrofi c'erano ben altre soglie.

Molti cittadini sono mogli, fratelli e figli di quei pensionati e quando si parla della propria famiglia giustifichiamo tutto. Non dico che bisognava rinunciare a d una pensione che spettava di diritto di legge, dico che dobbiamo avere la consapevolezza di quali siano i rivoli da cui esce il cash.

Ciascuno si sente un pesce troppo piccolo per sentirsi in colpa, conviene puntare il dito verso pochi e illudersi che ridurre lo stipendio ai parlamentari sia la soluzione. Basterebbe un minimo di matematica per capire che non è cosi' e basterebbe capire che far uscire la gente dall'ufficio alle due e mezza e pensionarli a 45 anni pagandoli con emissioni di debito pubblico poteva non essere la scelta piu' corretta a livello di buona gestione.

Sto parlando di decenni lontani e sul piano tecnico senza collegamenti alla politica che qui è vietata. Ma Se chi vota vota guardando se gli fanno pagare o no 5 euro di parcheggio per andare in spiaggia, dopo averne spesi 20.000 per la moto, e non si accorge che il debito pubblico ha la curva che ho sopra citato, ovvio che ci si ritrova con il rating del Peru'.
Cosa sia il rating lo sanno in pochi ma vi assicuro che il suo effetto arriva nelle tasche di tutti e cuba piu' dei 5 euro di parcheggio.

Fiskio@62
28-07-2021, 18:19
Brein sfondi una porta aperta specie con le scandalose pensioni (14 anni sei mesi e un giorno per le donne uno o due anni in più per gli uomini se ben ricordo ) ma proprio e anche per questo dire “se avessimo pagato dei parcheggi in più .....” mi pare riduttivo, diciamo se non avessimo svenduto i nostri voti a fronte di regali supposti (che sono diventate supposte che stiamo pagando oggi tutti noi ) avremmo magari allevato una politica ed un paese migliore. Chiedo venia per la bassezza del gioco di parole

boxeroby
28-07-2021, 18:42
10€ al giorno per una moto…..si, è follia!!!

Brein secondo
29-07-2021, 09:27
Brein sfondi una porta aperta specie con le scandalose pensioni (14 anni sei mesi e un giorno per le donne uno o due anni in più per gli uomini se ben ricordo )

Si certo, con le mie parole intendevo esattamente quello che hai scritto tu, mi faccio prendere la mano con le metafore che poi se esagero non si capiscono.
thanks

Lucky59
29-07-2021, 11:24
Dal Sole24ore:

Un arretramento dell'economia nazionale di quasi dieci punti in un solo anno lascerà impronte durature sulle curve della spesa pensionistica e socio-sanitaria. Di quanto lo prova a stimare la Ragioneria generale dello Stato nel consueto Rapporto sulle tendenze di medio-lungo periodo, che quest'anno arriva alla vigilia della Nota di aggiornamento al Def.

Il picco al 17% del Pil
Il picco del 2020 segna una spesa per pensioni pari al 17% del Pil, nuovo record di sempre, mentre nel decennio a venire lo scostamento rispetto alle previsione dell'anno scorso, dovuto agli effetti della crisi per la pandemia ma anche della sperimentazione triennale di Quota 100, è in rialzo dello 0,8%. La spesa correrà sopra il 16% fino alla vigilia del 2050 per poi scendere attorno al 13% al termine del periodo di previsione (2070) per via dell'esaurirsi delle pensioni dei baby boomers.

Al posto della famosa “gobba”, una volta attesa dal 2025 in poi, ora abbiamo un “plateau” lungo perlomeno trent'anni, secondo il nuovo scenario nazionale base, che prevede una crescita del Pil in termini reali dell'1,1 annuo per l'intero periodo di stima. A cambiare, in peggio, queste traiettorie ci avevano già pensato la doppia recessione che ha colpito l'economia nazionale tra il 2008 e il 2013, portando la spesa di 2,5 punti sopra i livelli del 2007. Dati che faranno da sfondo al prossimo round tra governo e sindacati sugli interventi da adottare dal 2022 per il “dopo-Quota 100”. L'incontro originariamente in calendario il 25 settembre è stato rimandato in extremis a causa della quarantena della ministra del Lavoro Nunzia Catalfo e di altri membri del ministero.

Le ipotesi sul tavolo
Le varie ipotesi sul tavolo, compresa quella di una soglia minima di uscita differenziata (a 62 ,o 63 anni d'età per i “lavoratori impegnati in attività gravose” e a 64 , o 63, per tutti gli altri ma con penalizzazioni più robuste) dovranno comunque fare i conti con le indicazioni della Rgs. Mai come quest'anno il Rapporto della Ragioneria è fitto di simulazioni su scenari alternativi più o meno avversi, nel rispetto di una metodologia condivisa con il Gruppo di lavoro sull'invecchiamento demografico del Comitato di politica economica del Consiglio Ecofin. Ma non mancano indicazioni immediate sul costo delle policy più recenti. “Quota 100”, per esempio, contribuirà alla crescita della spesa fino al 2029, anche se la sperimentazione si chiuderà l'anno prossimo.

Lucky59
29-07-2021, 12:40
Per quanto riguarda le (vergognose!) baby pensioni:
Le baby pensioni furono introdotte in Italia già nel 1973 dal governo Rumor con l'art. 42 del DPR 1092 recante "Approvazione del testo unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato", che consentiva le baby pensioni nell'impiego pubblico: 14 anni 6 mesi e 1 giorno di contributi per le donne sposate con figli; 20 anni per gli statali; 25 per i dipendenti degli enti locali. Il provvedimento - con cui il Governo esercitava la delega conferitagli dal Parlamento con l'art. 6 della legge 28 ottobre 1970, numero 775 - fu firmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con i Ministri per l'organizzazione della pubblica amministrazione, per il tesoro e per il bilancio, e ricevette il parere della commissione parlamentare di cui all'art. 21 della suddetta legge: un parere votato dalla maggioranza e dalla opposizione. Le prime erogazioni avvennero già nel 1981.

Il rilascio delle baby pensioni continuò ancora per qualche tempo ancora, anche dopo il Decreto legislativo 503 del 30 dicembre 1992 ("Norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei lavoratori privati e pubblici, a norma dell'articolo 3 della legge 23 ottobre 1992, n. 421") che contemplava gli ultimi requisiti che avrebbero permesso di conseguirla ancora per diversi anni. I governi Craxi tentarono invano di abolirle in due distinte occasioni, per mezzo di una riforma presentata dall'allora Ministro del Lavoro Gianni De Michelis nel 1984 e dallo stesso ripresentata con alcune modifiche nel 1986. La riforma in oggetto, che prevedeva l'innalzamento dell'età per la pensione di vecchiaia a 60 anni per le donne e 65 per gli uomini, e la creazione della pensione "di anzianità" (a fronte di un minimo contributivo di 35 anni per tutti), avrebbe esplicitamente posto fine alle baby pensioni, conservando solo quelle già in essere; tuttavia la riforma non riuscì a passare al vaglio delle Camere anche a causa dello scioglimento anticipato della legislatura. Dopo un ulteriore tentativo andato a vuoto nel 1992, ad opera del Governo Amato I, sarà soltanto la riforma Dini del 1995 a eliminare le baby pensioni, introducendo contestualmente la già a lungo ipotizzata pensione di anzianità.

GTO
29-07-2021, 13:29
Ok però volevo solo pagare il parcheggio...

Lucky59
29-07-2021, 13:38
E bravo, c'è l'Italia che va a rotoli, il PIL che collassa, la spesa pubblica che viaggia nell'iperspazio, i pensionati baby che ci succhiano il sangue, il rapporto debito/PIL fuori controllo, Rumor, Craxi, De Michelis e la Fornero, e tu volevi SOLO pagare il parcheggio!

Gibix
29-07-2021, 13:53
Come in paesi finanziariamente ben piu' virtuosi ci sono addirittura piu' dipendenti pubblici che in Italia.

tipo?
e parliamo di valori percentuali, non assoluti. perchè, sai, che in Calabria lavori (!) un forestale ogni 191 abitanti mentre il Canada riesce a svolgere il migliore servizio forestale al mondo con un Ranger ogni 7.790 abitanti, qualche domanda me la faccio.

Brein secondo
29-07-2021, 14:36
Gibix,
se leggi quello che ho scritto il tuo commento risulta superfluo. Ho già chiarito che ci sono state inefficienze nell'allocazione del personale ma
in termini di numerosità assoluta (quindi al lordo delle considerazioni sulla composizione, qualità e allocazione geografica), in Italia non ne abbiamo piu' di tanti altri paesi. Le due cose non sono in contrasto logico tra loro.

In Italia sono circa il 14% degli occupati, in Francia sono il 22%.
In Finlandia sono il 25% in Danimarca il 28% in Svezia 29%.
In Germania solo il 10% ma faccio notare che la Germania ha rating AAA come la Svizzera avendo 10 volte gli abitanti e forse 20 volte le necessità infrastrutturali della Svizzera. Stiamo parlando di una medaglia d'oro con tutti i retroscena e scheletri nell'armadio che vogliamo.

Non mi piacciono i numeri grezzi quindi andrebbe analizzata l'impostazione generale di ogni paese per capire. Sostanzialmente il calcolo è influenzato dalla vastità del perimetro di attività nazionalizzate contro quelle privatizzate nonchè delle attività che si sceglie di far fare ai dipendenti piuttosto che esternalizzarle. Perchè puoi avere anche il 10% di personale pubblico ma poi devi dare in appalto quello che quel personale non copre. Alla fine conta la spesa pubblica totale ma sopratutto il rapporto tra questa e il benessere percepito dal cittadino. Probabilmente in Germania riescono a tenere il 10% di lavoro pubblico non solo per la maggiore efficienza m anche perchè tutte le altre spese sono fatte tramite gare vere dove il prezzo è quello giusto.
Non conosco la Germania ma ipotizzo.

PS: gli accenti sbagliati sulla è sono colpa della tastiera che uso

Slim_
29-07-2021, 15:18
Potrebbe essere che durante le ore di lavoro, in Germania lavorino e anche portando a termine ciò che fanno. Ma qui è sicuramente colpa della burocrazia.

fiulet
29-07-2021, 15:20
comunque,in caso di parcheggio in quei luoghi ,dove richiedono ticket e con relativo problema dell ewsposizione della ricevuta, farei in modo di tenermi la ricevuta per un po'..cosiì ,in caso di eventuale cartolina verde che arriva a distanza di tempo , inviata dal comune di vattelapesca perché il mio mezzo a due ruote era parcheggiato senza aver pagato la relativa tariffa, potrò dimostrare di aver fatto il mio dovere

Kinobi
29-07-2021, 22:45
Da "Adottare soluzioni Punk per sopravvivire".
Con fare furtivo... la leggenda narra che, ti avvicini alla macchinetta, e zach, inserisci la monetina che prima avevi passato con colla.
Ritorni il giorno dopo e trovi la macchinetta inceppata e guasta.
Gli fai una foto.
Lasci la moto senza pagare con avviso sul cruscotto "l'è rota".

Avevo sentito di quello con Attack che incollava i tasti, ma li hanno adesso touch.
La schizzo di Attack sul foro monetine, paia abbia effetto immediato. Però gli esperti parlano di UHU trasparente.


Lamps
E

Fiskio@62
29-07-2021, 23:13
Ok inseriamo Kinobi tra quelli a cui addebitare il disavanzo pubblico nel 2034, in 13 anni con gli interessi e le more ti tocca costruire un ospedale covid per la variante waxintuculy137bisconscappelamentoBifidotrIlaterali zzato

orlando
30-07-2021, 09:27
all'inizio mi sono un pò irritato. ma come, pensavo, adesso mi fanno pagare il parcheggio della moto! poi però devo dire che fermandosi un attimo a riflettere direi che in fondo il dover pagare una sosta (direi comunque proporzionata al veicolo) non è sbagliata, soprattutto in certi contesti, dove magari c'è afflusso turistico importante.
mi trovo a condividere l'esposizione di Brein e trovo cieca l'assoluta certezza che il "male" siano i dipendenti pubblici, ma questo è un altro discorso. però penso anche che la moto sia un mezzo di trasporto meraviglioso, anche oggi, dipende però da come lo usiamo.

Lucky59
30-07-2021, 12:28
L'opinione comune in Italia che i dipendenti pubblici siano "il male" del paese nasce da radici profonde, in passato anche giustificate, dovute ad una normativa che favoriva esageratamente il settore pubblico a scapito di quello privato. La non licenziabilità del dipendente pubblico che lo rende, di fatto, inamovibile, una palese sperequazione, per decenni, dei trattamenti pensionistici, orari di lavoro ridotti, agevolazioni e benefit vari; di contro, le retribuzioni erano mediamente più basse rispetto al settore privato. Negli ultimi due decenni molte delle sperequazioni più macroscopiche sono state eliminate, ma il pregiudizio rimane.