Visualizza la versione completa : Pressione pneumatici r nine t
Salve a tutti,
ho appena ritirato dal concessionario una r nine t e mi è stato detto che la pressione pneumatici deve essere 2.5 anteriore e 2.9 posteriore. Possibile che il posteriore sia 2.9?
Guido quasi sempre da solo, peso 85kg circa e vorrei un consiglio.
Grazie mille.
Io dal 2018 gonfio sempre 2,5 - 2,9 a volte ho fatto 2,4 - 2,8
peso 60 kg e viaggio da solo.
Inviato dal mio Nokia 3.1 utilizzando Tapatalk
Sancio70
26-06-2021, 09:41
penso dipenda anche dal tipo di gomma, io monto un (semi)tassellato sulla mia Scrambler(TKC70) e,come nelle mie precedenti moto, usandola da solo vado di 2.3ant e 2.6post
Per la mia Nine t normale 2020 indicano 2,5 ant e 2,7 post se soli o 2,9 se con passeggero…..
Fabio
Confermo quanto detto da Pluto.
Io ho sempre seguito le indicazioni senza troppe se.. elucubrazioni e mi sono sempre trovato bene.
io le metto a 2,5 ma dopo uno-due mesi sono a 1.5. Me ne accorgo perche il volante diventa duro da fermo
Questo perche hanno le camera d'aria....
quindi bisogna spesso controllare la pressione.....ho la fortuna di avere il compressore in garage.....
Zio Fabri
27-09-2021, 06:45
Appena ritirata dal concessionario. 2,5 ant. 2,7 post.che dovrebbe portarsi a 2,9 in caso di passeggero
Markus_Pr
27-09-2021, 08:54
E' corretto, come da libretto di uso e manutenzione.
prova a gonfiarle con il gas.
di solito è la valvola che perde, e con il gas non lo fa più.
a me avevano insegnato così con auto e moto, io avevo una moto
con lo stesso problema e si è risolto.
In più hai un minor consumo della gomma
Immagino che per gas intendi azoto che è un gas inerte e che quindi scalda meno del gas aria che naturalmente già in natura contiene il 78 per cento di azoto e il 22 di ossigeno . Che dire , capisco che in pista dove uno si aggrappa a tutto possa avere un senso ma nell uso quotidiano penso sia inutile e dispendioso. Non solo economicamente ma per il tempo da dedicare al gommista rispetto al compressore in garage. Che poi si sgonfi meno non riesco a comprendere perché ? Forse perché andando meno in temperatura sale meno la pressione interna.... ma anche qui io le metto a 2.5 che è sempre molto meno dei 2.9. Le metto a 2.5 perché non sapevo del 2.9 ora le metterò anch’io alla giusta pressione
Io sto a 2.4 ant e 2,5 post.
A 2,9 per me è ingudabile.
varamondo
28-09-2021, 19:18
Magari la pressione può dare risultati diversi in funzione di marca diversa
parlato con due ispettori dunlop (ai tempi), e anche loro hanno confermato un minor consumo del pneumatico.
non esiste solo l'azoto, ma anche il secur pneus, che è una miscela di gas.
non parlo di prestazioni, mai stato in pista.
costo 10 euro per ambedue le gomme.
Mi dimentico di controllare la pressione dei pneumatici, e quando lo faccio sono sempre ok.
testato personalmente che la valvola gonfiata ad aria perdeva (circa 15 gg), gonfiata a gas non perdeva più.
queste sono le cose che ho testato personalmente
comunque non capisco ho alcune auto storiche con camera d aria che uso ogni due e tre giorni eppure la pressione delle gomme rimane abbastanza stabile nei mesi invece la ninet ogni 30-40 giorni mi cala di quasi una atm .....un pò come le biciclette..forse perche hanno meno aria e basta perderne poca per calare di pressione?
parlato con due ispettori dunlop (ai tempi), e anche loro hanno confermato un minor consumo del pneumatico.
non esiste solo l'azoto, ma anche il secur pneus, che è una miscela di gas.
non parlo di prestazioni, mai stato in pista.
costo 10 euro per ambedue le gomme.
Mi dimentico di controllare la pressione dei pneumatici, e quando lo faccio sono sempre ok.
testato personalmente che la valvola gonfiata ad aria perdeva (circa 15 gg), gonfiata a gas non perdeva più.
queste sono le cose che ho testato personalmente
sono sempre estremamente scettico su questi prodotti …sicuro che non ti abbiano semplicemente avvitato meglio o sostituito la valvolina?
Sent from my iPad using Tapatalk
sicurissimo.
basta provare... mi sembra sian solo una decina di euro per i 2 pneu...
sul sito pneus il loro gas è a base di azoto....poi miscela di altri gas che è aria...
quindi come tutti gli altri..... come già detto l'azoto è un gas inerte più stabile dell'ossigeno contenuto nell'aria ....avevo un collega che gia negli anni 90 si faceva gonfiare le gomme con azoto....poi se tutto ciò ha dei risultati reali non so....ma mi pare che i gommisti di adesso di norma non lo propongono più questo mi fa pensare che forse i vantaggi nella pratica quotidianità non devono essere esaltanti.
Paolo Grandi
17-10-2021, 18:50
Con temperature stabili, se una gomma cala di pressione, è perché c'è una perdita, anche piccola, da qualche parte.
Valvola, cerchio, forellino da bucatura.
In tal caso non dovrebbe fare differenza il gas con cui la gomma è stata gonfiata.
Tutto naturalmente Imho.
Scr4mbl3r65
26-10-2021, 11:40
Ant 2.3
Post 2.5
Gabriele1976
27-10-2021, 09:51
L’aria è composta all’80% di azoto, fate voi i vantaggi che se ne possono trarre….
Io in passato l’ho usato perché il gommista me lo faceva gratis, ma differenze zero.
Molto più importante la pressione.
Ps: l’azoto passa dove passa l’aria, quindi non garantisce meno perdite. Garantisce solo un comportamento più stabile ma ripeto, poca roba
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |