PDA

Visualizza la versione completa : Quesito per esperti di pneumatici


jovanniDG
18-06-2021, 10:38
Buongiorno, ho cercato informazioni in rete ma ho trovato poco e nulla per chiare il mio seguente dubbio/curiosità :
ipotizzando valore da 1 a 10 la vita di una gomma da moto non specialistica supersportiva da pista (quelle da termocoperta per capirci)

partendo da valore 1 per i primi km percorsi (quelli con la cera ) e finendo con valore 10 gli ultimi km ( quasi a tela ), secondo voi la gomma quando da il meglio come performance ?

durante i primi km da 1 a 3
durante metà vita da 4 a 6
a fine vita da 7 a 10

ho letto diverse opinioni ma nessuna da fonte attendibile..c'è chi dice quando è nuova nuova..c'è chi dice quando è al 50%..bo?? qualcuno ha le idee chiare ?

al momento ho sotto una gomma che a 4000 km mi sembra un tantino meglio di quando era nuova di pacca.. ma forse è una mia impressione

Peterpan.RM
18-06-2021, 11:25
non c'è una risposta assoluta.
dipende da come hai usato la gomma km dopo km.
hai mai sentito che durante le gare di moto o f1 alcuni piloti vanno più piano ai primi giri per preservare la durata nel tempo della gomma ed avere un pò più di grip verso fine gara?
quindi rispondendo al tuo quesito.
se durante i primi migliaia di km sei stato attento a non strapazzarla allora nei migliaia successivi avrai ancora una gomma prestante, diversamente se l'hai bruciata all'inizio ti darà meno grip poi.
chiaramente parliamo di utilizzi esasperati, perchè nella realtà per una guida normale, il suo grip dovrebbe rimanere costante, (finchè c'è gomma e non sei alla tela). parlando sempre sull'asciutto.
chiaramente una gomma consumata che ha meno scanalatura, terrà meno di una gomma nuova sul bagnato o sull'umido.

quello che cambia di molto è il profilo della gomma.
in sostanza se hai fatto sempre strade dritte e la tua gomma è consumata al centro o a pochi gradi di angolazione, nel momento in cui andrai a chiedere angoli di piega maggiore avrai il famoso scalino da dover superare e avrai la sensazione che la gomma non tiene perchè ti sembrerà che cada giù. il tutto è dovuto al profilo che si è consumato in modo anomalo.
lo stesso vale se guidi prevalentemente su strade con curve e le affronti più o meno con lo stesso angolo di piega. nel momento che userai angoli diversi avrai sensazioni strane dalla gomma e ti sembrerà che non regga.

alexcolo
18-06-2021, 11:42
Ti porto il mio esempio di gomme stradali usate in pista, quindi portate al limite (mio...)
Mediamente come durata massima (per un uso in pista) non riesco ad andare oltre i 500 km (di pista) e ti posso dire che la migliore performance la ho da nuove, diciamo nel range 1-4 (dopo aver tolto la cera), poi a seconda di marche e modelli c'è un calo più o meno progressivo.
In particolare a parità di uso e stessa e unica pista (e più o meno le stesse condizioni di temperatura e utilizzo) ti confronto 2 gomme molto simili come uso (vendute per strada/pista, il classico "track day")
- PIRELLI DIABLO SUPERCORSA SP dopo 300 km tondi erano alla frutta e non più utilizzabili, il calo è stato repentino da una volta all'altra
- DUNLOP SPORTSMART TT (che ho appena rimontato per la seconda volta) dopo 500 km sono diventate progressivamente sempre più scivolose e le ho cambiate a 550 km ma il degrado è stato molto lento e uniforme, in confronto erano meglio delle Pirelli a 300 km.
Per entrambe il top della prestazione c'è stato nella prima metà di utilizzo.

Sulle gomme stradali per uso solo stradale invece le mie percorrenze sono mediamente di 9-10.000 km e il degrado si inizia a sentire leggermente dopo di 8000 poi come detto sopra in strada le condizioni sono molto più variabili e così le strade che percorri e le temperature, è difficile su strada applicare quella formula che dici tu perchè le gomme non le porti al limite (nemmeno il tuo) per strada

Zel
18-06-2021, 14:22
Esperto è una parola grossa...

Confermo Peterpan, aggiungendo che la foglia di fico su "fare autostrade" si può anche togliere. Semmai è fare il 75% dei km in ambiente urbano e paraurbano.
Se prendi in mano una gomma guidata per il 60% dei km utili da uno che piega sistematicamente 10 gradi in meno di te, la resa finale è catastrofica. Se l'hai guidata sempre tu, lo è meno. Quindi va aggiunta la clausola a parità di stile/conducente.
Non dimentichiamo che il fatto di "coprire" una certa porzione di battistrada, non significa usurarlo paritariamente. Puoi coprire tutto il posteriore, ma siccome l'angolo a cui ridai molto gas su strada sarà sempre inferiore a quello massimo raggiunto, il profilo cambierà. E succede pure con l'anteriore, dove per costruzione la gran parte dei produttori (con qualche eccezione sullo sportivo per Bridgestone e Michelin, e sullo sport-touring per Continental) rende impossibile "coprire" l'intero battistrada (propensione che varia anche a seconda delle moto).

Esiste anche qualche gomma che su qualche moto (e lì l'abbinamento è proprio specifico, singola gomma su singola moto) quando si deforma leggermente per utilizzo migliora: la M7 sul CBR 1000 è nervosa da nuovissima, dopo lo è molto meno, e questo anche lasciando pochi mm "scoperti". Sulla mia piccola Multistrada la stessa identica gomma fa esattamente il percorso OPPOSTO.
La cosa riguarda quasi esclusivamente l'anteriore.

In pratica per gli aspetti legati alla deformazione del profilo, non ti puoi fidare di chi ti parla di una gomma e non ha la tua stessa guida, e la tua stessa moto. Per altri aspetti, un radicale crollo del grip per esempio (tipo la vox populi sull'anteriore Pirelli che dal km N al km N+1 cambia totalmente comportamento), oppure una tendenza a funzionare meno bene col gran caldo, è più facile affidarsi anche a chi ha moto e stile di guida diversi.

Altra cosa è legata a quanto una gomma posteriore "spinga" l'anteriore. Tendenzialmente una moto con un riparto dei pesi più arretrato, o più alta di baricentro del sistema moto+pilota, patisce molto di più questo effetto. Facilmente ti può capitare che l'anteriore sembri funzionare meglio con il tempo, perché il posteriore funziona peggio. La prestazione di aderenza richiesta varia inversamente al carico su quell'asse, e lì bisognerebbe entrare in un'analisi delle derive comparate tra anteriore e posteriore che in linea generale è semplice, nello specifico è complicatissima.

La tendenziale minor dipendenza della prestazione della posteriore su strada dall'usura di ENTRAMBE le gomme, è data dal fatto che a parità di manico e di "capoccia", chiunque dà molto meno gas piegato in strada che non in pista, e dal fatto che una maggior deriva del posteriore fa percepire un lieve aiuto nel curvare. (Seppure il gran gas influisce anche sull'anteriore, che nel trasferimento di carico da gas deve lavorare meglio per tenerti sulla linea giusta.)

Riepilogo: tot fa la gomma; tot fa la moto; tot fa dove la usi; tot fa come la usi e cosa le chiedi. Le persone che usano la stessa gomma in modo e luogo analogo possono scambiarsi dei pareri per sommi capi non insensati. Se usano anche la stessa moto, meglio. Tutte le gomme offrono il massimo che hanno da dare da nuove; qualche volta la tal gomma sulla tal moto migliora in un aspetto con un poco di usura; tendenzialmente alcune gomme calano di rendimento più precipitosamente, altre molto meno.

aspes
18-06-2021, 14:30
lo stesso vale se guidi prevalentemente su strade con curve e le affronti più o meno con lo stesso angolo di piega. nel momento che userai angoli diversi avrai sensazioni strane dalla gomma e ti sembrerà che non regga.

e' quello che succede a me. Paradossalmente quando sono a quei punti "devo" andare abbastanza forte perche' se voglio andare piano e piegare poco la moto serpeggia.

Peterpan.RM
18-06-2021, 14:38
aggiungo....
se non strapazzi la gomma e la usi in modo regolare. personalmente ho visto piccole differenze di grip tra gomma nuova e usata. (con preferenza di gomma nuova a partire da 2-3 km percorsi).
quello che fa invece molto la differenza e l'usura che la gomma ha avuto che ha creato scalini, appiattimenti o altro, che in sostanza variano il suo profilo che non permettono di averlo omogeneo come da nuove. questo è quello che, personalmente, da maggiormente fastidio e che mi farebbe volere sempre una gomma nuova

jovanniDG
18-06-2021, 19:50
Si infatti.. come scritto sopra il discorso è difficile a farsi. Le variabili sono davvero infinite.. stessa gomma ma con stile guida, tipo di moto, pilota, peso, clima, anche tipo di strade e tipo di asfalto da sensazioni e risultati totalmente diversi... davvero difficile restare su discorsi generali...

Un amico che non mi legge, perché non frequenta forum e gruppi on line, mi avrebbe detto: ma che minkia di post scrivi??


.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Slim_
18-06-2021, 20:35
... secondo voi la gomma quando da il meglio come performance ?.. dai 500/700 km ai 6/7.000 km. massimo.
Mia esperienza personalissima eh !

Enzofi
18-06-2021, 20:44
Concordo. Già passati gli 8.000 inizio a sentire la moto scivolare, per poi cambiare a 9.000. Non ho mai capito come fanno quelli che ci fanno 15.000 km senza provare brividi ad ogni cambiamento di direzione

jovanniDG
18-06-2021, 22:37
Ah guarda non lo capisco nemmeno io..per me quando sono a 7000 è già tanto. C'è un tipo che in un blog vantava di essere arrivato a 25000 e pubblicava le foto della gomma con tele scoperte. Ricordo che gli scrissi che per me era un deficiente a pubblicare certe stronzate... in moto gomme e freni sono la vita e non si scherza..e la vita non si mette in gioco per 250/300 euro di gomme..

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Enzofi
18-06-2021, 22:57
Ma neanche, anticipare un cambio gomme costerà si è no due pizze e una birra media

Peterpan.RM
19-06-2021, 08:37
@enzofi mi dici dove trovi due gomme al prezzo di due pizze e una birra media?
due sono le cose, o paghi le due gomme circa 25€ o paghi le pizze e birra 250€.
nel primo caso, vengo pure io... nel secondo cambia pizzeria :)

Enzofi
19-06-2021, 09:04
Spiritoso...se cambi le gomme prima che arrivino ai limiti di legge anticipi si e no il 10% del loro costo complessivo. Così è più chiaro ?

Slim_
19-06-2021, 09:19
E sulla vita media della moto risparmi anche un bel pò di rischi PER TE !!
Caxxo mi meraviglio ancora....[emoji57]

Peterpan.RM
19-06-2021, 09:39
@enzofi. era chiaro anche prima. stavo solo scherzando un pò. poi uno che ha come foto una birra. se ne intende di birre e prezzi ;)

TAG
19-06-2021, 09:46
mediamente, nei pneu stradali trovo le sensazioni migliori:

sul KGT dai 200km ai 3500km poi degradano deformando e rendendo meno gustoso l'anteriore ( su 17 treni di diverse marche )

sul GS dai 200km ai 5000km - ma ho molti meno treni provati per confrontare e tutti solo metz per ora

Gibix
19-06-2021, 10:14
Come han già detto molti, è anche una questione soggettiva, di stile di guida. Dopo un periodo di rodaggio di qualche centinaio di km, se parliamo di resa ottimale, ragionando a spannometro una gomma lavora al suo meglio fino al 50% della sua vita. Voglio dire, personalmente di media arrivo a 10/11 mila km. Quindi le sensazioni migliori le ho fino a 5500/6000km. Poi tiro fino al limite prefissato, primo perché comunque le sue prestazioni sono più che buone per la guida stradale, e poi perché mica sono figlio di un gommista…

jovanniDG
19-06-2021, 14:15
@enzofi. era chiaro anche prima. stavo solo scherzando un pò. poi uno che ha come foto una birra. se ne intende di birre e prezzi ;)Minkia quanto mi avete fatto sorridere... un sorriso allunga la vita.
Grazie !

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk