PDA

Visualizza la versione completa : Brevetto BMW per motore elettrico + albero di trasmissione


managdalum
14-06-2021, 14:03
È pur vero che nel dubbio conviene brevettare, ma francamente non comprendo molto l'utilità.

A parte avere qualcosa in più che si potrebbe rompere ... :lol:

QUI (https://electrek.co/2021/06/12/bmw-patent-reveals-upcoming-electric-motorcycle-could-make-history-as-an-industry-first/) l'articolo completo in inglese, e QUI (https://www.teeech.it/2021/06/14/brevetto-bmw-rivela-motocicletta-elettrica-albero-trasmissione/) la versione breve in italiano

Angy
14-06-2021, 14:10
Le cose che danno problemi ci piacciono...

Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]

aspes
14-06-2021, 14:11
la motivazione e' abbastanza semplice. Se il motore elettrico e' lungo e stretto conviene metterlo per "lungo. Potrebbe convenire se fai un motor eelettrico che gira forte.
Anche per i motori elettrici vale il discorso che "piu' coppia" = "piu' cilindrata". Ove ovviamente non parliamo di centimetri cubi ma di dimensioni. Se vuoi tanta potenza con poca dimensione devi farlo giare forte , e per girare forte lo fai lungo e di diametro contenuto per contenere le forze centrifughe sul rotore.

managdalum
14-06-2021, 14:18
Grazie Aspes.
Vedi che a non sapere le cose a volte si cade in fallo.

@Angy: non quello che pensi tu, l'altro ...

Bassman
14-06-2021, 14:32
Albero con due giunti omocinetici (fig. 1) made in BMW...

Ci piace farci male... :lol:

aspes
14-06-2021, 14:32
peraltro se lo fai coppioso ovvero di diametro elevato ma corto lo puoi mettere per il verso giusto ma credo che bisogni fare i conti decisivi con l'ingomrbo delle batterie, che sovente e' ben superiore a quello del motore.
Una moto non ha la flessibilita' di layout di una macchina, e trovare la giusta collocazione di batterie/motore non deve essere uno scherzo.

Angy
14-06-2021, 15:06
Grazie Aspes.
Vedi che a non sapere le cose a volte si cade in fallo.

E tu ci sei caduto con tutte le braghe zk

P.S. Porti le braghe in pelle?

Gran Membro dei Magnifici Pirla [emoji769]

yuza
14-06-2021, 15:20
Ammesso che su una moto serva davvero un motore "coppioso" vista la molto minore massa da muovere
Già lo scooter BMW in partenza/accelerazione è mostruoso

aspes
14-06-2021, 15:25
ma infatti il discorso era generale. Anche perche' mettendolo per il verso giusto nessuno impedisce di fare un certo rapporto "pignone /corona" . E poi sappiamo bene che il motore elettrico e' sovraccaricabile, per la sparata gli fai erogare il triplo di coppia e potenza per quei 20 secondi senza problemi.

Roccabz
14-06-2021, 16:32
dicono che abbiano brevettato anche un sensore per simulare il battito in testa.

Loooop
14-06-2021, 19:45
Riusciranno a fare meccanicamente rumoroso pure il motore elettrico?

Bassman
15-06-2021, 10:50
Basta mettere una cartolina, fissata con le mollette da bucato, che picchi nei raggi...

T1z1an0
15-06-2021, 12:14
E aggiungono una frizione finta e un pedale cambio finto…

PATERNATALIS
15-06-2021, 15:47
Due motori elettrici messi al posto dei cilindri di un motore boxer e via. Un poco di ingranaggi e tutto perfetto...

aspes
15-06-2021, 17:02
che non sarebbe nemmeno una brutta idea. Li fai girare nel senso di marcia cosi' hai l'albero che gira gia' giusto. SOno ottimamente raffreddati, bilanciano bene la moto e non tolgono spazio alle batterie nel centro moto.Oltre a preservare l'immagine esclusiva bmw.
Quasi geniale.

Ziofede
15-06-2021, 20:33
.....pero" rigorosamente disassati e cn il tappo per caricare l"olio.

aspes
16-06-2021, 09:42
rigorosamente in asse...anzi, asse unico per i due motori, e nel carter la riduzione , e perche' no, anche un cambio volendo, che non e' che su un elettrico sia vietato. Pero' niente cardano, altrimenti occorrono due coppie coniche . Me lo vedo gia', potrebbe essere un piccolo capolavoro. PEr una combinazione assolutamente inaspettata mettere due elettrici al posto dei cilindri sarebbe l'uovo di colombo proprio perche' e' a 180 e sono in asse. Con nessuna altra configurazione a scoppio potrebbe farsi.

Lucky59
16-06-2021, 09:56
Perchè no cardano? Io lo vedrei bene comunque, non saranno due coppie coniche ad ammazzare il rendimento del gruppo propulsore.

aspes
16-06-2021, 10:03
si puo' fare una bella cinghia sottocarter chiuso. elegante, leggero...
poi ora mi parte la fantasia....possibilita' in caso di guasto di andare con un motore solo e l'altro trascinato.....possibilita' di differenziare la coppia tra i due se per caso fosse utile per qualche ragione di inerzia dinamica nell'ingresso curva, per creare qualche coppia strana che favorisca l'inserimento o la stabilita'. Alettature funzionali ma contemporaneamente estetiche..

PATERNATALIS
16-06-2021, 10:03
A volte le mie idee mi stupiscono. Se avessi i mezzi farei un prototipo per vedere che effetto fa!

Lucky59
16-06-2021, 10:09
Allora ti consiglierei di partire con elettrificare la R18, che così parti già da una base bella "robusta" che patisce poco l'eventuale peso in più. Caccia sti 150K euri per il prototipo e ti togli il dente.....

dEUS
16-06-2021, 10:13
si puo' fare una bella cinghia sottocarter chiuso. elegante, leggero...


Quando guardavo la stessa soluzione sul Ciao, non avrei mai usato questo aggettivo :lol:

Lucky59
16-06-2021, 12:46
Anche perchè una cinghia per trasmettere minimo 150 kN di coppia e un 150 cv, dovrebbe essere larga almeno due dita e girare su una ruota dentata posteriore con il diametro di una teglia da pizza!

bobo1978
16-06-2021, 13:08
Ciàn messo secoli a girare le teste del boxer nel verso giusto
Cominciano già col verso sbagliato dell’elettrico

Tutto normale

aspes
16-06-2021, 14:24
il ciao era un capolavoro assoluto di eleganze e design. Se le cinghie van bene per harley e buell direi che con un elettrico vanno a nozze visto che trasmette una coppia bella "pulita" e non a strapponi.
A proposito, il ciao sarebbe adattissimo a una modernizzazione elettrica, il motore va bello giusto dove c'e' quello originale, la batteria e' perfetta al posto del serbatoio. Un design neo retro' che lo richiami in chiave moderna direi che e' un gioiellino.

Lucky59
17-06-2021, 16:20
Sul Ciao sono d'accordo, come pure si potrebbe fare su qualche vecchio rottame tipo Fiat 500L. Sarebbero veicoli carini ma difficilmente omologabili, oggi. Penso avrebbero un loro mercato di nicchia.

aspes
17-06-2021, 16:42
lo fanno gia' di elettrificare le auto d'epoca. E il bello, nella nuova aberrazione italiana nazichic (cit. nic65), e' che non serve una nuova omologazione della casa, mentre se cambi lo specchietto alla moto ti mandano alla revisione .

https://insideevs.it/features/445684/come-funziona-retrofit-trasformazione-conversione-auto-elettrica/

Someone
17-06-2021, 17:27
aberrazione italiana nazichic (cit. nic65)

Questa me la rivendo

Brein secondo
17-06-2021, 18:46
Se le cinghie van bene per harley e buell ..

Anche la BMW l'ha usata abbondantemente! Magari non sui modelli di punta.
Pero' non si puo' mettere sul GS. la cinghia non va d'accordo con i sassi.

Non confonderei la cinghia dentata con la cinghia del variatore, sono tecnologie ben diverse.

Ziofede
17-06-2021, 21:23
rigorosamente in asse...anzi, asse unico per i due motori

E va bene. Come vuoi tu. Asse unico solidale ai due motori, ma tra di loro controrotanti :lol:

Ziofede
17-06-2021, 21:30
si puo' fare una bella cinghia sottocarter chiuso. elegante, leggero...

Elegante, leggera, GS e pure elettrica . Va bene la fantasia e i sogni ad occhi aperti, pero' cerchiamo di mantenere un minimo di serieta' .

aspes
18-06-2021, 10:26
Pero' non si puo' mettere sul GS. la cinghia non va d'accordo con i sassi.

.

nessuno ha parlato di gs. Una moto elettrica pura la pensavo come una stradale . Anche per motivi di peso. Non ultimo non credo proprio che le batterie vadano daccordissimo con i colpi che si prendono fuoristrada , se non altro per come solleciterebbero gli attacchi. Che poi fuoristrada....diciamo sterrato.
la R18 sarebbe adattissima , anche come personalita', per far bella figura nel garage di un ecochic gia' dotato di tesla (tesla di cazzo).
PEr someone, nazichic e' coniato da nic65, e si differenzia nettamente da ecochic.
Il nazichic e' un radicale che non capisce un cazzo ma crede di aver capito tutto, l'ecochic non capisce un cazzo e non gliene frega niente di capirlo, basta far il figo.
Il nazichic e' come il vegano assolutista, l'ecochic se viene di moda il turbodiesel ad olio pesante si converte immediatamente.

Brein secondo
18-06-2021, 11:16
aspes capisco al 100% il tuo punto ma io sono un po' meno incline ai pregiudizi perchè anche per poco ma quando si approssima si sbaglia un po'.

Per me chi compra la tesla compra l'auto con il miglior rapporto prezzo prestazioni. Non sarà la soluzione giusta per tutti, non lo sarebbe per me e per te, ma prima di dire tesla di C _ _ _ o mi chiedo quanto siano di c _ _ _ _ o tante altre auto che vedo girare dalle mie parti che fanno 4 con un litro e poi non riescono a passare sul primo dissuasore che incontrano.

Restando piu' sul piano tecnico senza giudizi ideologici, per l'offroad credo che soluzioni in linea puramente teorica ce ne siano volendolo fare. La KTM già da tempo vende una specialistica elettrica. pesa 110 kg e costa 10.000 euro ne piu' ne meno come le equivalenti termiche. Se vada meglio opeggio non ne ho la piu' pallida idea, credo vada peggio in termini generali perchè è limitata in potenza e in usabilità perchè ha una autonomia di poco piu' di un'ora.
Ma se è in commercio è perchè per un uso molto specifico al momento trova già il suo senso.

Penso sopratutto al rumore in zone dove possono eserci vicini o contadini non amichevoli.

Io personalmente sono attratto dall'idea della semplicità meccanica e dall'assenza del cambio. Devo dire pero' che ho visto su youtube uno che apriva il motore di una tesla e sembrava il pezzo di una astronave aliena per come era fatto dentro quindi anche questa teorica semplicità è tutta da verificare.

Lucky59
18-06-2021, 12:08
La semplicità meccanica di un motore elettrico nei confronti di uno endotermico è palese. La semplicità, invece, dell'intero power-pack elettrico verso uno di analoga potenza termico puro è già molto meno evidente. I motori elettrici per funzionare al meglio hanno bisogno di elettronica molto sofisticata, altrettanto dicasi per le batterie. Inoltre anche i motori elettrici dissipano calore, anche se non tanto quanto un motore termico che è piuttosto inefficiente, quindi necessitano anche loro di sistemi di raffreddamento e della relativa componentistica. Inoltre il peso complessivo propulsore elettrico + batterie è generalmente superiore, oggi, al peso di propulsore termico + benzina o gasolio. Insomma, che le vetture elettriche siano così semplici meccanicamente mi pare una forzatura, le più performanti sono oggetti estremamente sofisticati e complessi, sia meccanicamente (motore vero e proprio a parte) che elettronicamente. Adesso tutti i maggiori costruttori mondiali stanno dicendo che si sta correndo troppo e che imporre per legge una transizione obbligata è una grave stortura del mercato e scaricherà sui consumatori enormi costi di R&D e riconversione impianti, oltre a creare probabilmente gravi problemi sociali per le centinaia di migliaia di posti di lavoro che verranno, almeno temporaneamente, cancellati.

Lucky59
18-06-2021, 12:31
Vorrei anche aggiungere due parole sui costi delle vetture elettriche. La tesla model 3 costa circa 90.000 euro su strada, con una qualità costruttiva mediocre, finiture piuttosto scadenti e l'unico plus (teoricamente di nessun interesse per una normale vettura da turismo neppure troppo attraente) di prestazioni in accelerazione brucianti. Lasciamo stare la velocità massima che è di ben poco interesse, ma sarei davvero disposto a pagare quella cifra per un oggetto così costruttivamente mediocre solo per sentire alle partenze da semaforo la spinta poderosa dei 390 cv? Io no. Con la stessa cifra potrei comprare, per fare un esempio, una splendida Audi e-tron da 408 cv, ben altra macchina, qualitativamente. Oppure una Audi SQ5 ibrida (turbodiesel + elettrico) da 341 cavalli, il tutto senza problemi di autonomia. Quindi non sono d'accordo, Tesla NON offre il miglior rapporto prezzo-prestazioni del mercato e meno che mai offre il miglior rapporto qualità prezzo, tutt'altro.

nic65
18-06-2021, 12:38
Lucky59 + 1.....
aggiungo:una semplice auto full elettrica(es.Mini Cooper) ha piu' di un impianto di raffreddamento,ormai siamo alla refrigerazione separata di batterie ed elettronica..

nic65
18-06-2021, 12:39
Ma se è in commercio è perchè per un uso molto specifico al momento trova già il suo senso.
producendo elettrico ho dei bonus sul resto della gamma,tant'è che Tesla vende i suoi alla FCA

Brein secondo
18-06-2021, 13:01
ma sarei davvero disposto a pagare quella cifra per un oggetto così costruttivamente mediocre solo per sentire alle partenze da semaforo la spinta poderosa dei 390 cv? Io no.

Solo un breve commento. Tu no è chiaro ma non a caso tesla è americana. Ho sentito un sacco di gente prendere in giro la mustang per le finiture. Io l'ho usata è a me andava benissimo. Quello delle finiture è un fatto culturale. Assolutamente lecito e comprensibile ma culturale.
Gli americani magari hanno la cultura della drag race che noi non condividiamo ma non necessariamente uno è migliore dell'altro.

RedBrik
18-06-2021, 13:11
Vero, entrambe di pari dignità, se non fosse che gli americani hanno torto.

:lol:

La mustang l'ho avuta per due settimane.

Bel giocattolo.

Preferisco una m4, di parecchio. Chiaro, costa il doppio...

Lucky59
18-06-2021, 13:49
Quello delle finiture è un fatto culturale. Assolutamente lecito e comprensibile ma culturale.


La qualità costruttiva di una automobile non è un fatto culturale, è conseguenza di precise scelte tecniche, produttive e anche commerciali. Io posso anche accettare una vettura di qualità costruttiva mediocre se questa, a fronte di super prestazioni, costa poco o sensibilmente meno delle sue concorrenti meglio rifinite e costruite. NON l'accetto se a fronte di una grossa cifra sborsata, del tutto equivalente a quella della migliore concorrenza, ottengo un prodotto qualitativamente mediocre, come sono le Tesla attuali (magari domani saranno migliori, la concorrenza serve anche a questo, sprona al miglioramento del prodotto). Spiegami perchè mai dovrei spendere 90.000 euro per avere una macchina assemblata da schifo, non insonorizzata, con la vernice a buccia d'arancio, le guarnizioni di porte e cofani che si staccano, gli interni rumorosi e scricchiolanti, una rombosità da rotolamento pneumatici imbarazzante, con giochi di montaggio imbarazzanti, lamierati disallineati. Avete mai viaggiato su una Tesla? Io si, per oltre 100 km, su una model S nuova di pacca ma che sembrava già vecchia. Alla stessa cifra di una model 3 posso comprare una super rifinita Audi e-tron che è infinitamente meglio come assemblaggi, materiali, finiture, design e va persino più forte. Dammi un motivo per cui dovrei scegliere Tesla.

Lucky59
18-06-2021, 13:53
La mustang l'ho avuta per due settimane.

Preferisco una m4, di parecchio. Chiaro, costa il doppio...

Concordo, la Mustang è anche divertente ma il suo vero pregio è che costa poco, molto ma molto meno della sua concorrenza europea. Poi, diciamocelo: divertente sulle strade americane, assai meno sulle nostre strade.

aspes
18-06-2021, 14:26
ragazzi, vedo che vi siete scatenati, come su altri thread, io intendevo fare piu' umorismo che parlare seriamente, gli argomenti li conosciamo abbastanza bene e dibattuti in numerosi thread. PEr restare a questo penso veramente e con convinzione che l'idea di paternatalis abbia un che di geniale. Alloggiare due motori elettrici alettati (che tra l'altro avrebbero forma veramente simile ai cilindri di un boxer, magari d'epoca) nella medesima posizione dei cilindri di un attuale boxer sarebbe un uovo di colombo per avere tutta la parte centrale abbastanza libera per le batterie e elettronica. Quindi anche esteticamente costruire una moto con sembianze magari neoclassiche come la R18 la infilerebbe nel filone di qualcosa che non esiste sul mercato. E che potrebbe riallacciarsi alla nascente moda di convertire le auto classiche. Convertire una moto classica se ci pensate e' impossibile se non devastandone la linea, invece una simil R18 potrebbe essere persino bella. Inoltre se si ipotizza un acquirente da bar l'autonomia sarebbe una questione del tutto secondaria.

RedBrik
18-06-2021, 14:31
A me mettere due elettrici "nascosti" dentro un boxer fa un po senso come quelli (non so più chi sia, forse Triumph?) che fanno i carburatori finti ma dentro c'è iniezione.

Feticismo allo stato puro..

nic65
18-06-2021, 14:36
vero,Triumph ha gli iniettori nascosti nei finti carbs

aspes
18-06-2021, 14:41
Red, se consideri che ,come dibatutto mille volte, oggi chi compra elettrico lo fa essenzialmente per immagine non avendone una convenienza pratico/economica allora ci sta qualunque frociata per distinguersi. Almeno questa sarebbe una cosa originale e pure tecnicamente giustificabile.

Lucky59
18-06-2021, 15:20
ragazzi, vedo che vi siete scatenati

una simil R18 potrebbe essere persino bella.

Totalmente d'accordo, sarebbe un abbinamento perfetto: una grossa e pesante cruiser tipo la R18 con due bei motori elettrici asincroni trifase da 100 kN ciascuno al posto dei cilindroni original, diventerebbe un dragster! Sono davvero convinto che troverebbe mercato anche a venderla a 35.000 USD. Si sa che gli americani sono sboroni..............

yuza
18-06-2021, 16:57
Volete dirmi che bmw non ci ha già pensato e tiene il progetto nel cassetto in attesa del momento buono?
Che non è oggi, ma forse tra 5 anni...

Brein secondo
18-06-2021, 17:06
che fanno i carburatori finti ma dentro c'è iniezione.



Liberi di non crederci ma non ho comprato triumph esattamente per quel motivo. é stupido e irrazionale ma ne ho fatto una idea di principio.
nel 2012 ero andato a vedere una bonneville a carburatori usata e il venditore non ha mollato sul prezzo proprio perchè erano in tanti a volere quella al posto della iniezione.
A mei dei carbs non me ne frega niente e li mollai per il prezzo ma poi ragionandoci mi passo' la voglia di comprare una cosa che finge di essere un'altra.

RedBrik
18-06-2021, 17:21
Io avrei una certa vergogna a girare con i carburatori finti in metallaccio sotto il sedile..

PATERNATALIS
18-06-2021, 17:30
Tesla e' il Bimby delle automobili o il Folletto degli aspirapolvere. Marketing allo stato brado.

Ziofede
18-06-2021, 22:31
A me mettere due elettrici "nascosti" dentro un boxer fa un po senso ..

Va bene. E' lecito.
Useremo i motori elettrici come pistoni.
Sara' ibrida. Mentre ruotano, si muoveranno pure alternativamente, ma fasati a 270gradi per non andare contro le attuali tendenze .

Ziofede
18-06-2021, 22:34
E per girare a destra o sinistra', bastera' frenare uno dei due motori senza interrompere il moto alternativo. Anche il manubrio sara' "bai vuair".

E non si dovranno riscrivere le vaq .

Lucky59
19-06-2021, 08:35
Il consiglio d'Europa annuncierà entro luglio che, a partire dal 2035, non saranno più omologabili veicoli con motori termici. Vedete un pò voi cosa ci aspetta.........

Michelesse
19-06-2021, 08:40
Hai voglia a dar retta a questi proclami.

Tra 15 anni vedremo...

me'ndo
19-06-2021, 18:27
... a partire dal 2035 ...

sarò egoista ma spero proprio di esserci e in condizione di affrontare il problema :lol::lol::lol:

Slim_
19-06-2021, 18:36
... a partire dal 2035, non saranno più omologabili veicoli con motori termici ......... caxxo devo cominciare a fare scorte... [emoji1][emoji1][emoji1]

yuza
19-06-2021, 21:18
Diversi costruttori hanno già annunciato che dal 2030 non produrranno più auto termiche, e non stanno sviluppando i powertrain esistenti (anche perché tutti i soldi li stanno mettendo nelle piattaforme xEV)

aspes
21-06-2021, 08:21
e chissenefrega. a ottobre ho 60 anni, se mi compro qualcosa di termico tra 10-15 ci arrivo alla morte felice e contento.

Lucky59
21-06-2021, 10:44
Che bei pensieri positivi oggi. Vabbè che è lunedì ma, insomma, un pò di allegria non guasterebbe! :)

aspes
21-06-2021, 10:53
io sono positivo! pero' penso ragionevolmente che chi ha oggi 60 anni possa tranquillamente arrivare a pistoni a finire la sua guida. Non penso andro' in moto a 80-85 anni suonati, anche se non si puo' mai sapere!

aspes
21-06-2021, 10:55
a parte che voglio proprio vedere tra 15 anni se ci saranno camion elettrici. La politica puo' dire quel che vuole, non e' che la scienza puo' piegarsi all'impossibile.

yuza
21-06-2021, 13:19
Ci saranno...ma fuel cell, daimler è già in field test

aspes
21-06-2021, 13:30
e quindi distributori di idrogeno a ogni angolo? auguri...

Ziofede
21-06-2021, 19:25
. La politica puo' dire quel che vuole, non e' che la scienza puo' piegarsi all'impossibile.


E allora non conosci il nostro Ufficio Tecnico che piega perfino la luce delle fotocellule ai voleri del Commerciale e dell'AD.

I gradi puoi immaginarli .

Nulla e' impossibile per chi non deve farlo ! Sallo .

Ziofede
21-06-2021, 19:32
e quindi distributori di idrogeno...

Andranno ancora bene le attuali taniche in plastica ? Omologate ovviamente.

Se liquido, non vedo il problema.
Aggiungeranno un erogatore in piu'.
E ci sara' la versione plus !

Bastera' adeguare l'anticipo come, in passato, per la verde .

Vi fate troppi problemi. Parlate di idrogeno, non di nitroglicerina !!!

Ziofede
21-06-2021, 19:46
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210621/78d828d7d8b0b85539ffc23b9f7e63b9.jpg

aspes
22-06-2021, 08:31
nitroglicerinmetanolo !!!

Someone
22-06-2021, 10:46
Vintooooo!!!! :lol::lol::lol:

jocanguro
23-06-2021, 14:59
Nulla e' impossibile per chi non deve farlo ! Sallo .
Fantastica !!!!:D:D

dico la mia:
R18 orrenda , anche elettrica,
veicoli elettrici... prima o poi saranno anche convenienti , vuoi per agevolazioni o frociate varie...
per ora il plugin sembra la soluzione migliore nel 2021 ... anni a venire, chissaà

Aspes io a novembre faccio 60 ... dai che se ci teniamo in forma tra 25 anni ancora saremo in moto ;):D

Lucky59
23-06-2021, 15:23
In moto elettriche............

aspes
23-06-2021, 17:32
no, in moto a pistoni. Voglio vedere se me la sfilano da sotto il culo. saranno d'epoca quelle di oggi e chissenefotte.