Visualizza la versione completa : stavolta avevano sbagliato
motociclismo 1982
https://i.ibb.co/MS282tk/motociclismo.jpg (https://ibb.co/tKmZmvp)
e con l'elettrificazione diventeranno ancora peggio... l'energica (versione con batteria "piccola") ha 270 Kg dichiarati...
https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/eva-640x466.png
paolo.white
07-06-2021, 11:05
Se l'alleggerimento dato da un massiccio utilizzo di plastiche e alluminio viene compensato da un aumento delle cilindrate e degli accessori non vedo come si possa scendere di peso.
Parlando di moto che circolavano su strada, negli anni 70 le cilindrate erano mediamente la metà di quelle odierne, inoltre il peso non era eccessivo nonostante fossero cancelli in ferro perché non avevano radiatori, pompe, doppio disco, ABS eccetera
in effetti le moto (per non parlare delle auto), non hanno avuto alcun progresso sui pesi negli ultimi 40 anni. Ma se per le auto possiamo addurre le dimensioni crescenti e la necessita' di reggere i crash test, oltre ai motori sempre piu' grandi, per le moto non trovo altrettante giustificazioni. Una cbx 1000 6 cilindri pesava come un gs di oggi bicilindrico. Ed era considerata un mastodonte .
I materiali utlizzati sono gli stessi di 40 anni fa. Niente compositi o altro, se non per realizzazioni "esoteriche".
il franz
07-06-2021, 11:16
In quel periodo c'erano per esempio le ruote in carbonio (Spencer ne fece esplodere una) e rispetto a 10 anni prima le moto avevano molta più plastica, per cui ci si immaginava tutto possibile.
IlMaglio
07-06-2021, 11:20
Le moto però a suo tempo non erano mediamente assai più piccole? Nanerottole, rispetto a quelle di oggi? Anche allo scopo di migliorare comfort e qualità di tenuta di strada e stabilità e frenata?
Vero ma quella che è drasticamente cambiata è tutta la componentistica. Gli impianti frenanti, i telai, le sospensioni e i pneumatici di 40 anni fa erano appena appena sufficienti alle prestazioni dell'epoca; anzi, di solito erano criticati perchè non all'altezza del compito. Oggi abbiamo una componentistica di livello così alto che possono gestire in piena tranquillità pesi e potenze inimmaginabili negli anni 70-80. Pensiamo solo alle prestazioni stratosferiche delle sportive di oggi, oltre 200 cv alla portata di tutti, con freni, telai e sospensioni straordinari, a livello delle motoGP di pochi anni fa!
tutto vero, ma una honda cbx 6 cilindri (l'ho avuta..) non era una moto da nanerottoli, e pesava non tantissimo di piu' di una r1200r di oggi di analoghe (o inferiori) dimensioni.
Insomma, i materiali sono gli stessi, l'articolo di motociclismo profetizzava l'avvento di materiali compositi....invece il "progresso" si e' orientato verso tutt'altre direzioni. Per quello parlavo di previsioni sbagliate.
dalle dimensioni di alcune moto attuali sembra anche che l'altezza media sia aumentata molto,io che sono una mezza sega continuo a trovarmi meglio con moto un filo datate,un GS di oggi sul cavalletto centrale mi fa' addirittura paura ,un GS degli anni 80 molto meno...anche se mi fanno cacare entrambe :lol:
sempre più grandi... poi visto che la distanza culo-piedi sempre più o meno quella è, per riuscire a venderle a tutti le moto hanno assunto una buffa configurazione a corsetto del 1800
un davanti gigantesco, la strozzatura del punto culopiedi, un dietro gigantesco
https://3.bp.blogspot.com/-dt95eX2xuls/W3lzJXwxjOI/AAAAAAAAE6A/rd3hCIt4zLUTxobDSuBqwXaj0ci6IvSOQCLcBGAs/s1600/portadacintura.jpg
https://storage.edidomus.it/dueruote/nuovo/850/LAT1428.jpg
un 1150 ADV a vederlo bene dal vivo è un bel bisonte, idem una KTM 950 ADV, messa sul centrale ha la sella che mi arriva sopra diversi cm sopra l'ombelico, ok sono solo 175cm ma fanno ancora impressione sebbene quasi 20ennali
Secondo me, per una moto del momento dual, il peso non deve superare i 200 kg, la sella tra 82 e 86, 100 cv.
Ma moto così esistono già, si chiamano Yamaha T700, KTM 790/890, Suzuki V-Strom 650. Altre come Morini 650, Aprilia 660, Husqvarna Norden sono quasi in arrivo.
l'articolo di motociclismo profetizzava l'avvento di materiali compositi....invece il "progresso" si e' orientato verso tutt'altre direzioni. Per quello parlavo di previsioni sbagliate.
Possibile che sia dovuto alla conoscenza, scala ed esperienza fatta su altro.
Nelle macchine per esempio è un po' che sappiamo fare telaio completamente in alluminio che, salvo costo, ha diversi vantaggi rispetto a quello in acciaio, eppure quello in acciaio continua a farla da padrone.
Magari sulle moto un telaio in carbonio sarebbe più leggero ma alla fine i vantaggi dei materiali che conosciamo e con cui si progetta da un secolo li rendono preferibili al vantaggio della riduzione dei pesi?
In ogni caso i clienti non sembrano richiedere (salvo recenti sviluppi, vedi guzzi V85) moto "medie" con dimensioni pesi e prestazioni contenute, ma per almeno 30 anni la rincorsa è sempre stata al "di più", più prestazioni, più dimensioni (sportive escluse, diventate moto da nani), che inevitabilmente porta più peso, o, quando va bene, si mangia la potenziale riduzione del peso aggiungendo nuova rumenta..
le sportive sempre piu' risicate nelle dimensioni pesano come quelle di 20 o 30 anni fa...
Di più :)
La mia cbr 954 dovrebbe (perché così dicono ma non ho mai controllato) essere la cbr900/1000 più leggera di sempre. Ed è del 2003.
Possibile che sia dovuto alla conoscenza, scala ed esperienza fatta su altro...
I materiali compositi sono ormai stra-noti ed impiegati in tutti i campi. Se non hanno avuto ancora maggiore diffusione nella produzione su larga scala è solo per il motivo che non è stato finora possibile sviluppare tecnologie produttive per grandi numeri e completamente automatizzate; la produzione di manufatti in fibra di carbonio, kevlar o altri compositi è del tutto inadatta a grandi volumi e grande velocità di esecuzione. Vero che ormai volano aerei militari e civili interamente in compositi, ma i tempi di allestimento sono nell'ordine dei mesi, non della ore come per una autovettura . Diverso il discorso delle materie plastiche, lì c'è stato un grande sviluppo ed oggi molte autovetture hanno quasi l'intera carrozzeria in materiale plastico stampato. Ma le moto hanno ben poca carrozzeria, tutti i pannelli plastici di una GS messi insieme pesano ben poco!
Eh quello intendevo.
Alluminio acciaio e Co partono, per produzione in serie, con un paio di secoli di vantaggio, e chiaramente questi hanno portato a modalità di produzione che sono veloci e standardizzate. La fibra di carbonio, pur superiore per molti aspetti, parte con ritardo e ci manca poco che i vari profilati oggi li facciano "a mano".
Magari con lo stesso tempo, investimenti e tempo spesi su acciaio e alluminio oggi avremmo moto tutte in carbonio.
Invece quando volevo mettere i parafanghi in carbonio alla tuono mi hanno fatto un preventivo che manco la mia dentista...
Brein secondo
07-06-2021, 14:50
Per quello che ho visto smontando qualche brugola qui e là sulle moto che ho avuto, parte del peso è effetto di specifiche scelte progettuali volte ad ottimizzare il processo produttivo. Semplicemente non si pongono il peso come obiettivo.
Dietro ai pannelli di plastica si nascondono spesso inestetiche saldature. Fazzoletti di lamiera messi li' solo per poterci agganciare la molletta in cui avvitare la brugola del pannello di plastica (mi sembra la canzone della fiera dell'est). Per tenere su un fanale e un parabrezza il muso del GS ha due ponti che sembrano argani da cava di marmo. la plastica peserà poco ma presa tutta insieme un po' pesa.
Prendendo il GS adv qualcuno mi spieghi la funzione svolta dal pannello di plastica sopra al serbatoio. Rispondo io, a nascondere le saldature del serbatoio.
E a cosa serve la plastica che avvolge il codino, fingendo di essere metallo? La moto dietro ha un fanale e due frecce esattamente come le harley davidson che non hanno nessun carte di plastica. Un conto è l'aerodinamica, chi va in pista vorrà una carena, ma in questo caso si aggiunge plastica per coprire un impianto elettrico fatto cosi' per comodità.
Per avere un risultato complessivo bisogna:
1) progettare mettendo in conto un aggravio di tempo e costi per assemblaggi 2) lavorare su ogni singola parte "limando" poco ma ovunque, e sempre con occhio alla sicurezza, affidabilità ecc.
Ma intervenire su ogni componente ha un costo spropositato.
Nel mondo della bicicletta di livello, dove c'è piu' budget in proporzione al numero di parti quasi da sempre c'è stato un ampio divario tra bici top ed entry level. Una bici top pesa la metà di una bici entry level della stessa categoria. Due bici che esteticamente e funzionalmente sono molto simili eccetto il peso (sto approssimando ma da ciclista ritengo che l'approssimazione sia sostenibile).
E la cannondale piu' di 20 anni fa si poteva permettere di pagare un operaio USA che limasse le saldature sui telai di alluminio facendoli sembrare pezzi unici e non tubi saldati. Come poteva permettersi di sostituirti il telaio n garanzia ogni volta che si incriccava per un salto di troppo.
E poi ci siamo noi, se vogliamo 135 cv ci vuole il radiatore con superficie velica da galeone.
Già la triumph scrambler 1200 che è secondo me una moto paragonabile a quelle degli anni 70 non avendo sovrastrutture particolari come si sono viste solo dagli anni 80, pesa 205 kg pur essendo un 1200 esattamente come altri 1200 che pesano 50kg in piu'.
Ed è ancora un prodotto industriale.
Spendendoci qualche migliaio di euro si potrebbero sostituire alcune parti alleggerendo ulteriormente senza modificare la funzionalità. Ma non possiamo pretendere che lo facciano spontaneamente loro rovinandosi il prezzo d'attacco.
Sarebbe bello un GS "light version", spartano, ma è fuori dalla logica commerciale da cio che il cliente tipo richiede.
Altre come Morini 650, Aprilia 660, Husqvarna Norge sono quasi in arrivo.
Molto bella la xcape, anche la norden.
Si conoscono i prezzi?
Non ancora, penso ai saloni autunnali.
Xcape con un buon prezzo d'attacco, avrà successo.
Bella linea, meno aggressiva della norden e più elegante della solite jappe.
semplicemente ho il sospetto che le moto non facciano più numeri sufficienti per giustificare i costi di impianto di linee produttive per materiali compositi o comunque troppo personalizzati... una linea di telai in tubi di acciaio piegati e saldati invece la converti in poco tempo
già a ricordare che a fine anni 80 honda italia produceva telai in lega pressofusa monopezzo per un singolo modello di 125 sembra fantascienza
la mia TZ-RD autocostruita usa telaio Deltabox Yamaha 3MA,un estruso scatolato e saldato con sole alcune parti di fusione,oggi si vede solo sulle GP...sarebbe impensabile ed antieconomico produrlo oggi....eppure una volta era possibile
https://th.bing.com/th/id/OIP.CtBpbz8SwhUHUhxJds4VIgHaEj?pid=ImgDet&rs=1
Bella, una moto d'altri tempi, in senso positivo.
Non sono un tecnico ma...
Oggi le moto devono rispondere a normative più cogenti. Catalizzatori, insonorizzazione , tutte "cose che pesano".
ABS. Non è un mattone, ma "pesa".
Elettronica. Centraline, sensori, minkiate varie ....
Sospensioni "intelligenti ".
Se è vero che la somma fa il totale ....
Dpelago Ducati MTS V4
Brein secondo
07-06-2021, 18:41
Non sono un tecnico ma...
Oggi le moto devono rispondere a normative più cogenti. Catalizzatori, insonorizzazione , tutte "cose che pesano".
Corretto, ma le regole sono uguali per tutti e la guzzi è data per 209 kg. Che non sono meno di 200 ma parliamo di una moto da meno di 12.000 euro pronta per il viaggio bicilindrica con cardano parabrezza e paramani piastra para motore e portapacchi in tubi saldati.
Il GS std è dato a poco meno di 250kg. Ok che ha piu cv ma puo' davvero la differenza di cilindrata giustificare 41 kg di differenza?
In parte la differenza è dovuta all'assenza di radiatore e relativo impianto, per il resto è solo filosofia costruttiva. La somma di tante piccole cose che hanno valutato di poter aggiungere non avendo il peso come obiettivo.
E infatti l'F850 GS pesa 20 kg in meno.
Deltabox Yamaha [/url]
Sulla TDM era perfetto
diciamo che levare chili costa molto di piu' che aggiungere cavalli.
E' anche vero che i materiali esotici sono ben difficilmente riparabili. E visto che ci lamentiamo giustamente della difficolta' di riparazione dei veicoli odierni, avere un telaio in carbonio e cadere.........
jocanguro
11-06-2021, 14:55
costi ... sono solo i costi i problemi..:mad::mad:
già oggi ci fanno pagare le moto un salasso,
ve lo immaginate una tenere o una gs che pesando 30 kg in meno ma vi costerebbero 10000 euro in piu ???
:mad::mad:
e chi se le comprerebbe...
esemplare la benelli trk , pur pesando parecchio e con pochi cv vende e VENDE tanto, perchè costa poco ...;)
a tutti fa piacere spendere 1000 euro in meno, a volte anche solo 3 euro in meno, il cavetto video hdmi lo ordiniamo tutti su amazon a 7 euro per non prenderlo da mediaword o dal cinese sotto casa a 10 euro...
sarebbe bello avere le moto con 20 o 30 kg in meno allo stesso prezzo...
e non ditelo a me che ho un bisonte da 330kg di cui sapevo questo essere il difetto peggiore anche prima di comprarlo...
e ora che ce l'ho, ho il terrore di sbilanciarmi di 10 cm di lato , che basta un osso di formica per terra che NON LO TIENI ...:mad::mad:
Brein secondo
11-06-2021, 16:12
costi ... sono solo i costi i problemi..:mad::mad:
già oggi ci fanno pagare le moto un salasso,
ve lo immaginate una tenere o una gs che pesando 30 kg in meno ma vi costerebbero 10000 euro in piu ???
Mah, Sul GS adv nuovo non alzerei il prezzo perchè penso sia già al limite per una moto a produzione industriale. Ma se penso che il Tenerè 700 base viene 10.000 euroe ha un peso dichiarato di circa 190 kg al di là della disponibilità economica di ciascuno, se facessero una versione anche 5 o 6000 euro in piu' garantendo un risparmio di 20 kg penso che potrebbe avere successo.
Il fatto è che i produttori si collocano già nel punto di ottimo, ci si puo' spostare in alto o in basso ma peggiorando le proporzioni e quindi accontentando un consumatore statisticamente meno rilevante.
300 euro al kg. Meno del tartufo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |