PDA

Visualizza la versione completa : Dilemma : s o gt?


kawacos
27-05-2021, 10:28
Sono intenzionato a prendere il 1300 ,anche il 1600 mi piace, vorrei un aiuto nella scelta se riusciste a spiegarmi le differenze dinamiche,al momento non ho il passeggero ma potrebbe capitare, ho una guida scorrevole,uso poco il cambio,guido con il corpo,sono disposto a perdere un po' di sportivita' a favore del comfort,ormai il 1200 mi ha viziato, sara' forse anche l'eta' che avanza,ho sempre l'altra moto quando ogni tanto voglio sbizzarirmi; le alternative sono solo il gtr o lo zzr gen2,nessuna provata,preferisco la comodita' del cardano,non mi piace il bicilindrico anche se devo ammettere che provando il 1290 gt quanto ho goduto...

Skipper
27-05-2021, 12:38
Io ho avuto il 1200, e passando al 1600 non ho avuto alcun problema, piuttosto la guida è migliorata per non parlare della comodità.

breve
01-11-2021, 19:45
tutto è soggettivo....
ho avuto il k1200gt sogliola (venduto un paio d'anni fa), ho un'adv'10 con cui ho percorso più di 100.000 km. e da poco più di un anno ho anche un k1300gt. ho guidato il k1600gt. Stando a queste ultime due, apparentemente simili, sono in realtà abbastanza diverse. stessa potenza, ma un brio ed una maneggevolezza superiore per il k1300. comfort a favore del k1600, una vera ammiraglia. Per le manovre da fermo, il k1300 è quasi al limite, sul k1600 per me sarebbe irrinunciabile la retro...
quanto al bicilindrico, almeno sul gs, la versatilità è inarrivabile....

Skipper
01-11-2021, 19:49
Io non ho mai provato il 1300. Ma tra il 1200 e il 1600 quest’ultimo è più “facile”.

elio.rsvr
02-11-2021, 07:12
non ho mai provato il 1600 ma ho un 1300s
non penso siano moto sovrapponibili, troppo differenti nell'impostazione (e certamente anche nell'uso)
devi prima capire se vuoi una sport touring veloce o una gran turismo imponente

Wotan
02-11-2021, 07:25
La K1300S pesa 254 kg col pieno, la K1300GT 288 kg e la K1600GT 334 kg.
La prima fa storia a sé per postura e caratteristiche di guida, molto più sportive, pur mantenendo un confort di alto livello. Le altre due sono sostanzialmente equivalenti per stile di guida, confort e prestazioni, ma con differenze notevoli di sound, estetica e peso nelle manovre a bassa velocità.
Insommma, se privilegi il lato sportivo, la S non ha concorrenti in BMW, altrimenti è una questione di gusti. Personalmente, se volessi una GT, nonostante adori la K4, prenderei una K6, perché è più affidabile e più diffusa, anche se pesa davvero tanto.

mimmotal
02-11-2021, 09:40
Ho fatto 132.000 km con il K1200 GT Frontemarcia e ora sono vicino ai 100.000 con il 1600.
Come dice giustamente Wotan il peso in più c'è ma per quel che mi riguarda solo da fermo (quando per mia fortuna mi aiuta l'essere abbastanza alto e grosso).
Per guida, confort etc. etc. il 1600 è una spanna sopra.
Come ha detto giustamente Skipper è più "facile"
Questo ovviamente se parliamo di GT

kawacos
02-11-2021, 17:44
Questo 3d si puo' chiudere,ho preso a giugno il k6 di cui sono contento,moto polivalente.

Wotan
02-11-2021, 22:47
Lieti di aver dato il consiglio giusto in ritardo! [emoji38]

kawacos
03-11-2021, 10:54
Pensa un po' pagata senza vederla e provarla,a scatola chiusa,solo con i consigli del forum,l'importante avere le idee chiare,stessa modalita' per la precedente,ha quella cattiveria che mancava all'altra,appagato :)

mimmotal
03-11-2021, 12:01
Wow :) :d:d:d:d

Skipper
03-11-2021, 21:11
Pensa un po' pagata senza vederla e provarla,a scatola chiusa,solo con i consigli del forum,l'importante avere le idee chiare,stessa modalita' per la precedente,ha quella cattiveria che mancava all'altra,appagato :)


Siamo contenti