PDA

Visualizza la versione completa : Il Cuneese...


LoSkianta
11-05-2021, 12:34
Leggendo l'altra discussione sulla Val d'Aosta mi sono domandato perchè non chiedere consigli su un'eventuale vacanza in moto di circa 4 giorni da passare nella zona di Cuneo.

Arriverei valicando la Liguria, avendo come base da dove partire la mattina e tornare la sera la Valle di Pesio (ma sono aperto a modifiche).
Siamo un gruppo di soli uomini a cui piace l'andare in moto, quindi niente visite a città, musei o quant'altro.
Un'idea era fare la Maddalena, entrare in Francia, tornando in Italia dall'Agnello, ma sono un po' spaventato da eventuali difficoltà relative alle misure contro il Covid.

Avete altre idee alternative ? Di un eventuale giro alle sorgenti del Po' che ne pensate ? In genere preferisco i giri che non prevedano di andare e tornare dalla stessa strada, ma, in questo ultimo caso sarebbe inevitabile...

Dite la vostra...

ettore61
11-05-2021, 12:57
assolutamente da fare.non conosco la situazione covid

giessehpn
11-05-2021, 13:04
“Motociclismo” di maggio ha un inserto con 8 giri nelle province di Asti e Cuneo, ...prova a guardare, magari c’è quello che fa per te.

Anto61
11-05-2021, 13:41
Se non vuoi entrare in Francia ma credi ne varrebbe la pena ogni percorso ti obbliga quasi ogni volta a rifare la stessa strada.
Hai da fare colle della lombarda, colle fauniera e qui puoi fare un anello, colle agnello, le Langhe, colle nivolet, colle Maddalena ...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoSkianta
11-05-2021, 15:04
Se non vuoi entrare in Francia ma credi ne varrebbe la pena ..

Al contrario.... volevo proprio entraci in Francia. Ma non vorrei incorrere in qualche sorta di inconveniente (tipo quarantena).
E tieni conto che sono vaccinato.
Il Nivolet, chiaramente, ti obbliga al va e vieni, vero ?

x Giessehpn : Sarà la volta che torno in edicola per comprare Motociclismo. Grazie della segnalazione.

x Ettore : Fare cosa ? Il cuneese ?

ivanuccio
11-05-2021, 16:14
Il nivolet dal cuneese è bel lontano.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Don57
11-05-2021, 16:39
“Motociclismo” di maggio ha un inserto con 8 giri nelle province di Asti e Cuneo, ...prova a guardare, magari c’è quello che fa per te.Bell'inserto, infatti

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

LoSkianta
11-05-2021, 17:21
x Ivanuccio

Infatti lo avevo escluso, di primo acchito.

Dei 4 giorni avevo pensato :
[LIST]
Il primo per arrivare nel Cuneese (passando dalla Liguria di ponente)
Il secondo Francia, valicando la Maddalena in andata e l'Agnello al ritorno
Il terzo sorgenti del Po.
Il quarto rientro, evitando il più possibile l'autostrada.

Poi sono appunto qui aperto a consigli di chi conosce meglio di me i luoghi.

Anto61
11-05-2021, 17:48
Il nivolet dal cuneese è bel lontano.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Da Cuneo sono 400 km andata e ritorno... fattibilissimo prendendo un pezzo l’autostrada

dumbo54
11-05-2021, 19:24
Dei 4 giorni avevo pensato : .


Quindi i giorni veri nel Cuneese sono 2, diciamo 2 e mezzo.
Primo: al ritorno ci infilerei un bel giro in Langa: da Cuneo ad Alba saranno 50 km, fino a Monchiero sono una trentina.
Da Monchiero sali a Monforte e poi hai l'imbarazzo della scelta, come strade e come mangiare. Puoi concludere il giro in Langa a Ceva, entri in A6 e via verso casa.

I due giorni di giro li vedrei bene così: giorno 1- Lombarda-Bonette- Maddalena ( se arrivate presto puoi incollare il Fauniera alla fine, sali da Demonte e scendi a Castelmagno- un assaggio di formaggio è d'obbligo- e Caraglio).
Giorno 2: Agnello, Izoard, Lautaret, Galibier, Moncenisio.Bellissima, ma arrivi a Susa, da lì a Cuneo sono 100 Km buoni.
In Alternativa, fatto l'Izoard, puoi salire al Monginevro, Cesana, Sestriere, Pinerolo. In 30 Km da lì sei a Cuneo.
Sia il giorno 1 che il giorno 2 , a mio parere, sono meglio della salita alle sorgenti del Po ( che devi rifare paro paro in discesa)
Ultima cosa: se pensi di arrivare dal Ponente ligure, occhio al Tenda, è stato pesantemente alluvionato, insieme a tutta la vallata francese, e non so se ha riaperto.
Piuttosto vai su a Garessio ( sali un po' prima) e da lì arrivi a Cuneo come più ti aggrada, in modo semplice e veloce ( Ceva, Mondovì) o complicato e più "montuoso" ( Casotto, Pamparato, Villanova Mondovì).
Per finire, la "Base": ottima la valle di Pesio, in alternativa potresti cercare nella zona di Dronero, che è un bel paesone e per l'Agnello ( ma anche per il primo giorno) è più comodo.
Spero di esserti steto utile...:D:D:D

LoSkianta
12-05-2021, 09:40
Grazie Dumbo, prendo nota.

Per l'arrivo dalla Liguria in realtà pensavo di passare da Dolceacqua, Triora e su, facendo il percorso più complicato che consigli.

LoSkianta
12-05-2021, 09:47
Bell'inserto..

L'ho acquistato. C'è anche allegata una cartina, cosa che apprezzo sempre e che metterò sotto al trasparente della borsa da serbatoio.

Il servizio l'ho appena sbirciato, ma non mi è sembrato troppo calzante per i nostri gusti. A noi interessano le strade e i panorami naturali, molto meno le visite a piedi a zonzo per le città.

gabrimucca
12-05-2021, 13:08
Allora nel cuneese caschi non bene ma benissimo!!!
Io ci ritorno la seconda settimana di giugno,faro 4 giorni con anelli quotidiani svalicando in francia.
Ti elenco qualcosa poi ci giochi tu a piacimento.
Maddalena,vars,agnello,izoard,lautaret,Galibier,ta nto per citarne solo alcuni a nord.
Più a sud Lombarda,Bonette,Allos,Turini giusto qualcuno più a sud.
Poi c'è ancora molto ma per iniziare gioca con questi.

LoSkianta
12-05-2021, 15:34
svalicando in francia.


Ti ringrazio. Questa era anche la mia intenzione. Ti risulta che possano esserci problemi a causa del Covid ?

LoSkianta
12-05-2021, 15:37
Per finire, la "Base"..

Sai perchè pensavo alla Val di Pesio ?
A noi non interessa minimamente la vita notturna; cerchiamo sempre alberghi "alla fine del pane", dove ci sia pochissimo traffico. La Val di Pesio è a sfondo chiuso, ho immaginato che i pochi alberghi che si incontrano andando verso la Certosa debbano essere molto tranquilli.
Dronero mi pare più "caotica", anche se logisticamente più firba.

gabrimucca
12-05-2021, 15:52
Anche noi siamo pane e moto,noi facciamo tappa base a Boves nel cuneese,ci troviamo benissimo sia per dormire che per cenare,di giorno panino veloce e tante curve,ci spariamo anelli da 300/350km di curve,finito li andiamo in valle d'aosta e poi svizzera,austria,dolomiti.
La media è sempre la stessa però 350km al giorno,però da quando lasciamo Boves facciamo strada.
Per quanto concerne il covid credo non ci siano problemi,noi tre del gruppo siamo plurivaccinati da mesi,e ad ogni modo giriamo e svalichiamo in Francia ma rientriamo sempre in italia,per cui non c'è permanenza,e non credo che mi fermino sulla bonette o sulla lombarda o sull'agnello.
Per cui starei tranquillo,e poi ho letto che da metà maggio in Francia si può circolare liberamente senza limitazioni.
Il gioco a colori è una prerogativa italiana tanto per far confondere e basta.

LoSkianta
12-05-2021, 16:19
noi facciamo tappa base a Boves nel cuneese..

Sapresti consigliarmi un albergo/ristorante tranquillo, dove si mangi bene, da quelle parti ?

dumbo54
12-05-2021, 16:29
Dronero mi pare più "caotica", anche se logisticamente più firba.


Tranquillo, Dronero di caotico ha ben poco, anzi direi nulla :lol::lol:
In realtà tutto il Cuneese è ben poco "caotico", a parte forse Alba nel periodo dei tartufi...:D:D

dumbo54
12-05-2021, 16:37
facciamo tappa base a Boves



Bella soluzione anche Boves, un po' "tipo Dronero".
Paesoni dove c'è tuttto, ma alle 10 di sera son quasi tutti a nanna.
Aggiungo a questo punto Borgo San Dalmazzo e Caraglio, altri centri non troppo piccoli, logisticamente furbi per i tuoi giri.
La scelta dell'albergo e del ristorante è strettamente personale. Io quando mi son fatto consigliare...:mad: ehm, diciamo che preferisco sbagliare di testa mia.
Ne cuneese mangi bene quasi ovunque, evita le trappole per turisti ( le riconosci dalla segnaletica esagerata), per il resto vai tranquillo.
:D:D:D:D

dumbo54
12-05-2021, 16:53
Grazie Dumbo, prendo nota.

Per l'arrivo dalla Liguria in realtà pensavo di passare da Dolceacqua, Triora e su, facendo il percorso più complicato che consigli.


Ricordo che quand'ero piccolo, circa trent'anni fa, con un caro amico facemmo una riga di sterratoni a cavallo del confine, che partivano dal colle di Tenda ( sopra, non la galleria) e arrivavano fino a Molini di Triora o giù di lì.
Strade bianche bellissime e semplici, forse alcuni tratti di Via del Sale.
Io avevo un DrBig, lui una Transalp. Tieni conto che io in fuoristrada son sempre stato "diversamente manico".
Non so se tratti sterrati siano di vostro interesse, se lo fossero varrebbe la pena di approfondire.
Io non ti posso aiutare, è passato troppo tempo...:( ma trovare qualchee ligure nel forum non credo sia impossibile :D:D

LoSkianta
12-05-2021, 16:59
Non so se tratti sterrati siano di vostro interesse...

Sto ben attento a portarmi dietro almeno un amico con moto stradale, da poter incolpare per la scelta obbligata di strade asfaltate.... :)

Conosco, ovviamente, la fama di queste strade (la via del sale su tutte), ma mi sento del tutto inadatto a percorrerle. Grazie comunque.

gabrimucca
12-05-2021, 19:53
La scelta di Boves è perché lo scorso anno siamo stati bene sia in hotel che a cena,abbiamo dormito all'hotel Trieste e cenato in un ristorante poco distante,andavamo a piedi era nella piazza principale, si chiama Osteria la quercia.
Però ci sono altri posti meritevoli tra borgo san d'almazio,vinadio,limone.

gabrimucca
12-05-2021, 19:53
Noi saremo li dal 9 al 13 giugno.

LoSkianta
13-05-2021, 08:40
...abbiamo dormito all'hotel Trieste e cenato in un ristorante poco distante....

La mia pigrizia è tanta che dopo l'arrivo in hotel e la doccia amo mangiare nello stesso fabbricato...:)

Sai che stavo pensando agli stessi giorni ? E' che vorrei essere sicuro di poter passare in Francia senza angosce.

Ma tu arrivi da Cosenza ?

macfranz5
13-05-2021, 09:49
Non so quando vorrai fare il tuo giro, però al momento in Francia entri solo con tampone molecolare negativo e non si sa fino a quando sarà valida questa cosa. Inoltre vige ancora il coprifuoco, che sarà spostato alle 21 dal 19 maggio (attualmente è alle 19) ed alle 23 dal 9 giugno.
Poi, magari, le cose cambieranno a breve/medio termine ma attualmente è cosi.
Inoltre, il collegamente con la Val Roya attreverso il Col di Tenda è chiuso e lo rimmarrà per molto tempo.

LoSkianta
13-05-2021, 10:40
macfranz5 :

Del coprifuoco mi interessa il giusto, verso le ore 18 tendo ad essere sempre in albergo che sarà sicuramente in Italia.

Non sarei, in tutti i casi, passato dal Tenda.

Il mio dubbio è legato alle eventuali difficoltà legate appunto ai controlli anticovid. Peraltro io sono già vaccinato, ma sarebbe una noia se venisse richiesto un test; ne farei a meno.
Spero cambi qualcosa nel frattempo, ipotizzavo il giro verso metà giungo.

gabrimucca
13-05-2021, 22:52
Si vengo da Cosenza, saremo in tre,volendo all'hotel Trieste si può cenare,e dalle recensioni sembra si mangi bene,lo scorso anno causa covid non avevano avviato in tempo la ristorazione interna,per quest'anno mi hanno già detto che la cucina e il ristorante funzionano.
Io ho già prenotato come detto dal 9 al 13 giugno poi proseguiamo su tutti i passi alpini fino alle dolomiti.
Sono percorsi conosciuti,ma sono troppo belli per rinunciarvi.
Riguardo il coprifuoco come già scritto qui per le date previste non ci sarà problema di orario,noi per le 19 di solito siamo già di rientro in hotel,siamo tutti vaccinati da 3 mesi con doppia dose pfizer,io non credo che sui passi ci sia il controllo di chi transita e da dove,specie se non si risiede in Francia,dove magari l'albergatore è obbligato a chiederti il test,onestamente credo che non solo non ci siano problemi,quanto credo anche che per turismo chi ha il certificato di vaccinazione possa essere sufficiente,altrimenti il turismo di quei posti è finito.
Per altro aggiungo che lo scorso anno nei bar e baite sui passi francesi gli unici con la mascherina eravamo noi 3.

zooropa_68
13-05-2021, 23:05
Per una sistemazione un pò diversa, a due passi dal Fauniera e con ottimo ristorante, consiglio il Brieis, ha anche una piccola spa per un pò di relax extra dopo jna giornata in sella

Sent from my SM-A515F using Tapatalk

gabrimucca
14-05-2021, 00:28
Zooropa ottima segnalazione mi sà che quest'anno faremo il Fauniera fino a sampeyre poi agnello.

LoSkianta
14-05-2021, 08:40
il Fauniera fino a sampeyre.

Pensavo di fare l'inverso.
Entrare in Francia dalla Maddalena, salire verso nord, rientrare dall'Agnello, Sampeyre, Fauniera e albergo (con località ancora da definire.

Le Spa non ci interessano, saremo una decina, tutti uomini, con preferenze serali a base di bevute e chiacchere...:)

gabrimucca
14-05-2021, 13:54
Si ovvio lo si può fare in entrambi i versi io pensavo di farlo il giorno che lasciamo Boves e andiamo in valle d'Aosta.
In pratica fauniera,sempeyre,agnello,izoard,lautaret,Galibier , valloire,iseran,val d'isere,piccolo san Bernardo,Courmayeu.
Filotto già fatto lo scorso anno però senza il tratto del Fauniera, ma da Boves ad agnello per via normale.

LoSkianta
14-05-2021, 16:48
Speriamo anche siano tutti aperti i vari passi.
Una ventina di anni fa trovai l'agnello chiuso per neve ancora in giugno....

giessehpn
14-05-2021, 17:36
Skianta, se posso consigliarti...: prova a uscire dal colle della Lombarda e rientrare dall’Agnello, con tutto quello che ci sta in mezzo...




ps. Il colle della Maddalena, secondo me, è tra i meno interessanti...e ci passano anche i camion :mad:

Ace
14-05-2021, 18:56
La parte francese dietro all’Agnello è uno spettacolo ( Queyras). Col pernotto al rifugio/osservatorio di Château Renard è possibile percorrere una bellissima sterrata che porta fino ai 2900 mt

gabrimucca
14-05-2021, 19:38
Concordo sul Queyras è uno spettacolo,ad ogni modo tutta la zona francese è stupenda.
Riguardo i passi speriamo di trovarli tutti aperti normalmente entro la prima decade di giugno sono tutti aperti.

dumbo54
15-05-2021, 02:30
Personalmente, continuo a pensare che convenga la soluzione divisa in due:
1- Lombarda-Bonette-Maddalena-Fauniera
2- Agnello-Izoard-Lautaret-Galibier-Moncenisio

LA Maddalena è meglio dalla Francia, non rinunci a Lombarda e Bonette.
Perdi il Vars ( niente di che) ma ti fai l’Izoard, che è molto più spettacolare, il Galibier e il Cenisio ( a me piace tantissimo la discesa verso Susa, occhio ai controlli ma divertentissima, e una delle poche strade in 🇮🇹 molto bella come fondo).
Sono un bel po’ di km, soprattutto il secondo giorno, ma su strade splendide e con panorami mozzafiato :eek::eek::D

pignabianca
15-05-2021, 09:04
concordo pienamente con Dumbo...
Da non perdere gli itinerari proposti...quando siete in zona magari si ci incontra:D:D

valz
15-05-2021, 09:26
Sei vicino al Moncenisio e non fai una capatina all'Iseran? Non sai cosa perdi..

gabrimucca
15-05-2021, 10:38
Ragazzi noi staremo 3/4 giorni in zona,in un modo o nell'altro li faremo tutti anche i meno noti,fra l'altro nulla è nuovo li abbiamo già fatti sia in giugno con neve,sia in agosto senza neve,cambieremo il verso di alcuni ma li faremo tutti.
Poi dipenderà anche dal meteo,e dalle aperture dei passi,e dalle limitazioni sugli orari,ad esempio iseran solitamente ad inizio apertura ha il transito regolato a fasce orarie e giorni.
Su tutto l'arco alpino da ovest ad est posso muovermi anche senza navigazione,ormai ho il gps in testa,sci in inverno,touring estivo,e in alcuni posto ci ho anche corso in enduro qualche anno fà.
Nel 2007 all'italiano major enduro,la gara si sviluppava fra pieve di teco,col di nava,parnasso,parte del percorso era sulla via del sale.
Diciamo che onestamente non ci trovo nulla di divertente nel fare off con una gs adv,preferisco le curve su asfalto,per fare off e divertirsi si usano altre moto,senza offesa per nessuno ma per me è così.

ivanuccio
15-05-2021, 10:38
Forse fa prima ad andare direttamente in Francia e a lasciar perdere il cuneese.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

pignabianca
15-05-2021, 19:18
Io consiglio Elva da colle Sanpeyre con pernottamento alla Locanda cibo ottimo,poi discesa in Val Maira e risalita al colle Fauniera a questo punto si può scegliere se scendere a Castelmagno o a Demonte entrambe ottime soluzioni.
Segnalo a Sambuco per mangiare e dormire la ottima locanda di Bartolo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoSkianta
17-05-2021, 08:58
direttamente in Francia..

I soldi li lascio più volentieri in Italia....

LoSkianta
17-05-2021, 09:00
.. prova a uscire dal colle della Lombarda e rientrare dall’Agnello..

Rientrando dall'Agnello vorrei poi passare dal Fauniera e tronare quindi alla base (ipotizzo in Valle Pesio).
Non vorrei che diventasse un giro troppo lungo; non siamo più dei ragazzini...

LoSkianta
17-05-2021, 09:01
Sono un bel po’ di km, soprattutto il secondo giorno..

In effetti sono un po' perplesso sul 2° giorno.
Resto poi il dubbio se l'Agnello sarà aperto.
Attualmente che notizie ci sono ?

gabrimucca
17-05-2021, 15:16
Agnello lato italiano aperto,lato francese aprono tutti entro la prima decade di giugno

LoSkianta
17-05-2021, 15:56
..entro la prima decade di giugno

Ottima notizia !

alexcolo
17-05-2021, 17:08
LA salita alle sorgenti del Po te la puoi tranquillamente saltare... pittosto giro nell'albese molto meglio come strade e come tappe goderecce (intendo cibo...)

LoSkianta
17-05-2021, 17:48
Ormai sto desistendo dal vedermi le sorgenti del Po....

Alex puoi suggerirmi qualche strada della zona di Alba ? Sulla carta mi ispiravano meno della parte sud-ovest del Piemonte (che, peraltro, ho visto varie volte). Magari potrei passarci nella tappa di ritorno.

Jecky1973
20-05-2021, 22:47
Ma per il COVID si riesce a fare il,giro passando per la Francia?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gabrimucca
21-05-2021, 00:59
Allora le autorità Francesi ad oggi per entrare in territorio, vogliono autocertificazione e tampone molecolare entro 72 ore,pena ti rimandano indietro.
Ora posso capire in aereoporto,sui treni,o anche sui principali punti di passaggio.
Ma sui i vari passi minori non credo che civsiano postato di controllo inbtal senso

LoSkianta
21-05-2021, 08:57
Speriamo esca qualcosa di certo in tal senso.
Nel nostro gruppo non tutti sono vaccinati, se rischiamo di essere rimbalzati al confine sicuramente sceglieremo un'altra destinazione.

giessehpn
21-05-2021, 13:41
Dal 1. di luglio, liberi tutti?
Von der Leyen dixit...
Mah...

LoSkianta
21-05-2021, 15:13
Azz.... dal 1/7 ?
Noi ci stiamo organizzando per il 10/6.... mannaggia...

gabrimucca
21-05-2021, 15:20
Il fatto di essere vaccinati,non è un motivo di lascia passare,le regole sono chiare,vaccinato o no per entrare in territorio Francese e o Austriaco vogliono tampone molecolare e autocertificazione,il grennpass è solo italiano.
Il discorso è questo,noi svalichiamo ma rientriamo in giornata in italia,al massimo se ti fermano,ti mandano indietro e basta!
Francamente fatico a credere che sulla Lombarda,sull'Agnello,sul piccolo San Bernardo ci sia la gendarmeria a fare controlli in tal senso.
Per cui onestamente non mi pongo minimamente il problema.

LoSkianta
21-05-2021, 17:46
ti mandano indietro e basta!


Questo in ingresso in Francia, suppongo.
Ma se ti fermano mentre sei già sul territorio francese cosa può succedere ?
Mi piacerebbe partire senza troppi dubbi.

gabrimucca
21-05-2021, 18:18
Ma cosa vuoi che ti possa succedere,ti fermano in moto quello che al massimo posso farti e dirti caro mio torna indietro,ma se oltrepasso uno dei valici e mi fermano a metà percorso te ne ritorni dall'altra parte,oppure quando ti fermano dici che te ne stai tornando in italia,non hanno mica modo di sapere da quantè che sei nel loro territorio!
Potresti essere in Francia da anni...
Non stai facendo nulla di chè,soprattutto non risiedi e non pernotti in territorio francese,potresti aver avuto un guasto,un problema ed essere obbligato ad attraversare il territorio francese anche solo per un breve tratto,e non aver avuto il tempo di fare tampone.
Ripeto se non ti bloccano e controllano al confine,dopo chissenefrega,dichiari di stare rientrando al tuo paese,punto!

gabrimucca
21-05-2021, 18:28
Sia chiaro è un mio modesto pensiero io farò così,anche perché credo proprio inverosimile che si mettano a fare controlli covid sui passi citati.

mandrake1
21-05-2021, 18:44
mah !
spero anchio sia cosi', al momento non ho sentito nessuno che sia stato fermato x mancanza di tampone che ti fermano in fronitera ,e o dopo...

spero non rompano i maroni , sti franseson !!

io nn vedo l'ora di andare in Francia !

mik lag
24-05-2021, 14:41
Stesso e identico dubbio... Ma mi sta passando la voglia, volevo fare la Francia fino a nord, ma resterò nel paese più bello del mondo che si chiama Italia.... Oltretutto in Francia ho sempre discusso perché ti trattano a pesci in faccia quindi non e una gran perdita non andare

Zorba
24-05-2021, 15:04
Poissons en visage :lol:

Io ci andrò volentieri, pesci o non pesci.
Ma l'anno prossimo, mi sa.

LoSkianta
24-05-2021, 15:13
Poissons en visage



Se non erro un piatto della nouvelle cuisine... credo necessiti delle appropriate salse, però.

Io mi sono sempre trovato bene con gli autoctoni, in qualsiasi posti mi sia recato. Forse è l'approccio positivo.

Sulla bellezza dell'Italia non si discute, ma quella zona della Francia (come molte altre)non sono certo un ripiego.
Vedremo come si evolve la situazione nei prossimi giorni, ma sono ottimista.

Zorba
24-05-2021, 15:36
Nouvelle cuisine... :lol:

Anch'io ho quasi solo e quasi ovunque esperienze positive. Quando viaggio sono così contento che poche cose mi infastidiscono.

Fa eccezione l'atteggiamento del parigino medio che ho riscontrato in qualche occasione durante l'interrail dell'89.
E' pur vero che all'epoca ero giovane, fumantino, scioccherello (tutti sinonimi :)), quindi magari dipendeva anche da me!

LoSkianta
25-05-2021, 15:06
l'atteggiamento del parigino medio

Non so se sia poi vero, ma, pare, che tale atteggiamento non sia graditissimo neanche nel resto della Francia.

Credo dipenda proprio da come ti proponi. Io cerco sempre di essere estremamente educato; mi viene anche facile, dal momento che sono in vacanza.
Mi sforzo anche di parlare la lingua del posto. E credo di risultare come Toto a Milano nel film "la malafemmina"....

gabrimucca
25-05-2021, 17:07
Io mai avuto problemi,oltralpe.
Sarà che sono educato,e non cerco rogne in generale,non ho mai avuto grossi problemi da nessuna parte

mik lag
25-05-2021, 19:59
Quindi chi ha problemi in Francia e maleducato???? Io ho avuto quasi sempre problemi e sono educato e rispettoso sempre, odio l arroganza, ma il loro modo di porsi nei confronti degli italiani e noto a tutti solo che c'è ci sorvola e chi reaggisce...

gabrimucca
26-05-2021, 00:05
Certo è che i francesi non sono simpatici verso gli italiani,ma anche quando non mi è piaciuto il comportamento di qualcuno,in modo educato l'ho mandato a c....e,e sti c...i,sono in viaggio mi voglio godere il massimo della serenità in quel momento e non farmi rovinare la giornata.
Mi è capitato di discutere con gente molto peggio in italia,pur rimanendo sempre educato,ma se uno è un cretino lo è ovunque,preferisco quanto più possibile evitare discussioni ed evitare di farmi rovinare la giornata.
Sicuramente il vissuto di ogniuno è differente,in Francia sono stato più volte e grossi problemi non li ho avuti,se poi devo dire che preferisco una baita italiana ad una francese ok,sono d'accordo,ma trovandomi di passaggio cerco di adattarmi sempre per non farmi rovinare il viaggio.Mi trovo li per le curve,i passi,per sciare mi frega poco del loro modo di fare,non ci devo certo vivere.

ivanuccio
26-05-2021, 10:24
Io solo una volta ho beccato un barista pirla e ubriaco coi suoi amici pirla pure loro. X il resto sempre trovato gente disponibile e gentile. Remo e kika ricorderanno, a Guillames. Le esperienze peggiori in Corsica

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Zorba
26-05-2021, 12:43
Ohibò! Che ti è successo, in Corsica?
E poi: brutte esperienze corse, eccezione o normalità?

gabrimucca
04-06-2021, 22:40
https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/vacanze-ecco-le-regole-per-viaggiare-in-europa-e-nel-mondo-in-attesa-del-green-pass_33499574-202102k.shtml

Ora l'unica incognita è il meteo:(

LoSkianta
07-06-2021, 08:52
Alè...

Si speriamo nel meteo positivo.
Ad ora pare non esserci ancora l'alta pressione estiva ben affermata.
Stiamo a vedere.

gabrimucca
07-06-2021, 15:21
Il 10 inizio giro,credo che farò maddalena,allos,bonette,lombarda.

LoSkianta
07-06-2021, 16:07
Il 10 sei già in zona ?
Dove hai il campo base ?

gabrimucca
11-06-2021, 02:26
Sono a Boves,ieri lombarda bonette maddalena boves,oggi vediamo.

RESCUE
11-06-2021, 06:58
Io mai avuto problemi,oltralpe.
……non ho mai avuto grossi problemi da nessuna parte


Concordo mai avuti problemi, solo in Bretagna un poco più “diffidenti”, la nostra fama ci precede.


“GIESSISTA” cit.

LoSkianta
14-06-2021, 11:13
Sono a Boves...

Eravamo anche vicini.... noi campo base a Chiusa di Pesio, vicino alla Certosa.
Io cerco sempre posti molto isolati e siamo stati benissimo.

Abbiamo fatto anche noi Lombarda - Bonette - Maddalena il giorno 11, il Fauniera abbiamo provato, ma l'ultima parte era ancora chiuso per neve e siamo tornati indietro.

Il sabato 12 abbiamo fatto l'Agnello rientrando dal Monginevro.

In pratica il giro suggerito da Dumbo54 che approfitto per ringraziare...

Neanche una goccia d'acqua...bella fortuna.. Giro meraviglioso, peccato il poco tempo a disposizione.

gabrimucca
14-06-2021, 12:09
Ti sei voltato su quel pezzo di neve,quasi in cima?
Si passava,sono passato a lato nel fanghino:lol:
Poi siamo anche scesi per Marmora,che apparentemente era chiusa ;),e arrivati al colle sempeyre,poi agnello,vars,e Maddalena di rientro.
Sull'Agnello visto stambecchi a bordo strada,fatto anche il video.:)

gabrimucca
14-06-2021, 12:15
Senza ordine ti elenco quelli fatti,Cayolle,Allos,Lombarda,Bonette,lautaret, Galibier,Glandon,Croce di ferro,Madeleine di lechere,Roseland,Moncenisio,iseran,piccolo san Bernardo.
Ora sono a Courmayeu,si prosegue per svizzera.

LoSkianta
14-06-2021, 13:02
Ti sei voltato su quel pezzo di neve,quasi in cima?


Si, non eravamo certi che, continuando, non avremmo trovato altri punti anche più impegnativi o impraticabili.
Tra noi c'era anche chi ha avuto attacchi di vertigini... meglio tornare indietro.

Gran bel giro il tuo. Il bello di avere più tempo a disposizione...