Visualizza la versione completa : A proposito di Rimasti........
ceneremusic
10-05-2021, 12:43
Questa discussione non vuole essere un inno al passato ne qualche cosa di provocatorio.
Dal 2008 al 2021 mi è capitato di possedere diverse moto. Tra queste ben 5 1150 GS di cui 2 in versione Std e 3 in versione Adventure.
Ho appena acquistato il sesto esemplare dopo un peregrinare infinito in cui mi ero fatto l'idea che oltre a GS c'è altro.
Da quel giorno, sotto le mie terga, sono passate in ordine sparso:
- Goldwing 1500
- Goldwing 1800
- Honda CB 1300
- Yamaha Mt 09 SP
- Kawasaki Z1000SX
- Bmw R 100 Gs PD (alcuni...)
- Ktm 990 ADV
- Ktm 1190 R
- Bmw K 1200RS
- Multistrada 1200S
- Yamaha FJR 1300
- Yamaha SCR950
- R 1200 GS ADV
A questa lista potrebbero mancare tranquillamente una ventina di modelli non in elenco e diversi dal GS ma non li ricordo in questo momento....
Come si può vedere sono passato attraverso stili di moto completamente differenti ed in ognuna ho trovato prima dei pregi, delle "banane per le mie scimmie" ma dopo poco una era troppo pesante, una scaldava troppo, l'altra era pericolosa, l'altra andava se non agli alti....etc etc etc.
Circa un mese fa decisi di "farla finita" vendendo la mia ultima moto per dire, una volta per tutte, BASTA! Non trovo più piacere nella guida, non mi sento fluido.... Un continuo girovagare senza mai trovare quella sensazione "complessiva" di piacere nello "stare in sella" che, oltre a tutto, toglie tempo ad altre passioni.
Venerdì scorso, per puro caso, mi focalizzo su alcuni annunci relativi a dei 1150 ADV. La faccio breve, la trovo e la compro.
Ho rivisto la luce. Ho, finalmente, riscoperto il sapore della guida, indipendentemente dalle condizioni del manto stradale, del tempo e dei km percorsi. Ho riscoperto pieghe mostruose senza neanche spostarsi (erroneamente come direbbero "quelli che fanno i corsi") di un millimetro dalla posizione centrale in sella.
Una goduria senza precedenti, che avevo completamente scordato.
Nessun dispositivo da connettere, nessun check sulla mappa da selezionare. Un cazzo di niente.
Solo accendere, andare e guidare quella che come dissi in passato (opinione mi personale) è la miglior moto mai costruita.
3,2,1....insultatemi!!!! :-)
https://lh3.googleusercontent.com/pw/ACtC-3fG0zXbAJZmydtQ3B-lW_tPtV29dciSMQvEX3DyodCa8EvwBKB_tbemRmT85nQ6rZQeT waivjiiDJZHujyaRnbcI-DdHMIomDi_RgkWWaQvAWCjuDQLegBUJ8lOaBMeamukmhqOV86N QOn_YUzAkK_QnQ=s768-no?authuser=0
https://lh3.googleusercontent.com/pw/ACtC-3dnxm5p9lkDqc802aprZgEhid5J_xR_1x76C-Jp6d9CkdYkvGlrZsQvZdBoAiW0LDFUJUzrszZZkOePAvyQllco AjbO5QB9HSLSKuyi9tyY6VSqKCEVVXAfkA_Jg__RpDKhmTlZLp G1Z7wWWZECCOnQSQ=w792-h873-no?authuser=0
Ben tornato nell'Olimpo della sola Guida.
rsonsini
10-05-2021, 12:59
Lol, io l’ho appena venduta!
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
FATSGABRY
10-05-2021, 13:14
Bella topa
er-minio
10-05-2021, 13:37
3,2,1....insultatemi!!!
Sei un magro maledetto! :lol:
jocanguro
10-05-2021, 13:41
accidenti cambiavi piu di una moto al mese, molto di piu...:mad::mad:
complimenti..
probabilmente hai avuto piu moto che mutande !!:D;):!::weedman:
e comunque auguri, ben arrivato alla tua felicità !!
buona strada !!!
giessehpn
10-05-2021, 13:50
1150? Può piacere...;)
...contento tu, ...
ti capisco, ne avevo 1 del 2003, nel 2014 feci la gran cazzata a venderla perchè praticamente non la usavo, avevo altre moto, quando trovo quella giusta la riconprerò anche io...
MotorEtto
10-05-2021, 14:24
Te lo appoggio e spingo forte!
Abbigliamento, benzina, olio se serve (perché chi se ne fotte se consuma olio), e via di km di puro piacere: senza fronzoli, senza tute di pelle e cavallerie da sfoggiare al bar.
Bravo, ben fatto!
briscola
10-05-2021, 14:33
La Pandemia non ha cambiato tutti
Adesso che inizia a costare cifre abbordabili potrei pure mettermene una in garage. Tra le varie GS penso quella più iconica.
roberto40
10-05-2021, 15:06
Seh, vabbè.
Tempo due mesi e l'hai già cambiata.
E sono ottimista per natura.
Se ti piace guidare anticaglia hai fatto benissimo , perchè come estetica è la n.1 (avuta e venduta uguale alla tua).
il franz
10-05-2021, 15:12
Tempo due mesi e l'hai già cambiata.
E con 37 km di puro piacere :-D
Io ho questa da 15 anni e 198.000km
Ho pure un GS Rallye 2017 ma "la moto" rimane il !1150!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210510/88851568f9f46926837eb663ceeb690d.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Che dirti... buona strada! :)
Per quanto mi riguarda è l'unica GS che, esteticamente, non mi dispiace affatto.
benvenuto,
è la moto più bella nella versione migliore.
Io ho una standard fa 18 anni proprio ora
roberto40
10-05-2021, 17:27
E con 37 km di puro piacere :-D
La moto totale. :lol::lol::lol:
Roba del passato. Mai guardare indietro, ci si ammala di nostalgia; sguardo sempre avanti!
LoSkianta
10-05-2021, 17:42
come estetica è la n.1.
Su questo concordo.
Però, sul resto, con la 1200 hanno fatto grandi passi avanti rispetto alla 1150.
Sempre nella mia opinione, si intende.
Una cosa non capisco, dopo averne avute cinque ti sei accorto alla sesta che è LA moto?
roberto40
10-05-2021, 17:53
Quesito antico, ampiamente dibattuto nella stanza delle GS aria/olio.
Chiaramente la 1200 è un upgrade, ma tanti amano la relativa semplicità della serie 1150, la quasi totale mancanza di elettronica, la rigorosità dell'avantreno ecc ecc.
Io ad esempio ho avute due 1150, una Standard ed una ADV.
Attualmente ho ripreso una versione ancora più datata, una 1100, e mi diverte addirittura ancora di più delle mie 1150.
Erogazione più ruvida e ignorante, una goduria.
https://i.postimg.cc/wMFrjm00/IMG-20210506-154120.jpg (https://postimages.org/)
euronove
10-05-2021, 18:01
- Yamaha SCR950
Questa mi ha colpito.
Non pensavo ne avessero vendute.
ceneremusic
10-05-2021, 18:35
Su questo concordo.
Però, sul resto, con la 1200 hanno fatto grandi passi avanti rispetto alla 1150.
Sempre nella mia opinione, si intende.
Sicuramente. Io quando passai dal 1150 al 1200 (Adv aria/olio) non potei che constatare il salto in avanti. Più cavalli e meno peso tuttavia la mia, e ripeto, la mia impressione è che la guida del 1150 Adv con quelle forme da maggiorata è quella pesantezza nonché alone di leggenda sia più gratificante, e non di poco, di qualsiasi altra moto anche se più efficiente ed efficace in termini di prestazioni assolute.
Il discorso è serio e onestamente dico anche che non vale per i due valvole che sono troppo indietro. Probabilmente vale per il 1100 in termini di piacere di guida.
ceneremusic
10-05-2021, 18:37
Questa mi ha colpito.
Non pensavo ne avessero vendute.
Moto molto più divertente del previsto. Unico difetto: gratta ad ogni curva. Impossibile fare una curva senza grattare. Allucinante
Moto molto più divertente del previsto...
A noi puoi dirlo: chiudevi gli occhi prima di salirci sopra?
Ho appena fatto il passaggio 1150-1200bialbero e capisco benissimo cosa intendi
Il 1200 è meglio in tante cose ma le sensazioni che da il 1150....
Quella che mi manca di più è la sensazione di essere “granitica”, su qualunque asfalto e a qualunque angolo di piega o velocità. Anche pesante ma in senso buono
La 1200 è leggerina...e giusto mi ieri mi ha fatto una chiusa di avantreno da riga nelle mutande....
A me la 1150 piace,ne ho comprata una nel 2002,fino ad allora non avevo mai neanche guardato una bmw eccetto le k 75/100,quelle mi avevano colpito.
Oltre l'estetica però secondo me non è un gran che,sarà che non digerisco il telelever,sarà il peso però io da guidare me la ricordo come un plinto.
Prima di venderla ci ho fatto 120k km,un po l'ho usata ma non l'ho mai davvero apprezzata.
Ps Vediamo se riesci a tenerla fino a settembre,scommetto un euro di no. :-)
Cribbio Ceneremusic, non credevo di avere un sosia…:lol::lol::lol:
Fu la mia prima bmw nel 2003 e non nascondo che dopo una 20-30ina di moto varie ed anche ipertecnologiche, di cui 4 gs e 2 hp2, un pensierino ce l’ho avevo fatto….ma son tutte iperkilometrate… :mad:
papipapi
10-05-2021, 22:30
Quoto al 100% :!:;) :toothy2:VARENNE
IannicUgo
11-05-2021, 08:06
Rimasti........................è una fede
Quindi tieniti la tua meravigliosa moto e goditela!
E unisciti a noi correndo il rischio di pesanti insulti il giorno in cui ti presenterai dopo averla venduta;)
Ti aspettiamo
Stesse esperienze... stessi pensieri.. stesse sensazioni e conclusioni. 1150ADV Forever!
ceneremusic
11-05-2021, 20:15
La prima volta che ho usato il 1200 (appena dopo essere sceso dal 1150 Adv) sono rimasto deluso. A parte che quando l’ho messo sul cavalletto centrale a momenti lo pianto nel muro....ho sentito molta meno schiena, le manopole più sottili, l’avantreno molto leggero e indubbiamente meno freno motore.
In realtà sono sensazioni in quanto il 1200 è più performante ma la sensazione del 1150 mi fa godere di più.
Di cavallerie ne ho gestire (1190 Ktm e MTS 1200). Sapete cosa vi dico? Per me non servono a nulla. L’ultimo giro fatto con QDE a luglio scorso si è presentato un tipo particolare e simpatico. Aveva un 1290. Ad ogni uscita di curva alzava la moto balzando a pochi cm da quello che lo precedeva. Ecco...non è la guida che cerco. Con il 1150 ho tutto quello che serve, a me ovviamente
bellissima moto
non passa mai inosservata!
per me sempre la più piaciuta!
il mio problema è che son basso e col pieno non riesco neanche a drizzarla dal cavalletto laterale
A me piace curvare ...il 1150 ha un ingresso in curva mostruoso, nulla ti si avvicina in quel frangente, percorre forte, esce forte, crei un gap che pochi riescono a colmare anche con moto da 150cv ...derapa in entrata ed in uscita di curva ...cazzo vuoi di più da una moto ??
Ti fa vivere felice e davanti agli altri, altrimenti non l' avrei tenuta 17 anni e 561000km.
Tanto ci sarà sempre quel 5/6% di gente che ti ciula, e ti ciulerebbe con qualsiasi moto, ed allora tanto vale tenersi la più bella, la più affascinate e la più sovietica.
Per me è la guida allo stato dell'arte, tu lei e nulla in mezzo, mani e piedi che interagiscono alla perfezione, devi fare da abs da controllo di trazione e anche da antisaltellamento...una goduria.
La mia si chiama Vostok "Grisha" , attualmente è a riposo ....ascolta il caro Motard tienila a lungo e fatti vivo presso i Rimasti :-))
IannicUgo
11-05-2021, 23:58
... fatti vivo presso i Rimasti :-))
Aspetto anche te!!!!
Sentiamoci!!!
guidopiano
12-05-2021, 05:57
......Con il 1150 ho tutto quello che serve, a me ovviamente
.... anche quei 400 cc in più della firma ;) ??
ciao né ... io lavoro sempre lì vieni a trovarmi o fatti sentire
:lol:
feromone
12-05-2021, 06:10
Anche io sono un amante della serie 1150, però non ricomprerei l'adv!
Con la R vado molto meglio in tutto anche se devo dire che, pur con la sua pesantezza e altezza, guidavo con più scioltezza il GS.
Per il resto sono un amante delle naked un po "tarroccate" e quindi la R è la mia 1150 preferita.
Ho appena fatto il passaggio 1150-1200 bialbero
A me piace curvare ...il 1150 ha un ingresso in curva mostruoso
aiutatemi voi.. mi sto arrovellando da settimane con in testa lo stesso proposito.. passare al lato plasticoso...
eh che co' sto motorone bialbero mi sta intrigando di bestia.
ceneremusic
12-05-2021, 07:23
.... anche quei 400 cc in più della firma ;) ??
ciao né ... io lavoro sempre lì vieni a trovarmi o fatti sentire
:lol:
Cavolo!!!! Corretto!!
Ciao Guido! Passo a salutarti :-)
ceneremusic
12-05-2021, 07:31
Quello che si perde oggi, con potenze sproporzionate ed elettronica che interviene, è il sapore della guida. Non lo dico ne da nostalgico ne da invidioso ma leggendo alcuni messaggi ho capito esattamente perché il 1150 ti fa godere. Perché la guidi tutta tu, perché vai forte o ti sembra di farlo (quando ho qualcuno dietro impazzisco quando in rettilineo io vado piano, lui si avvicina poi arrivano tre o quattro curve, io non tocco neppure i freni e sul rettilineo successivo me lo trovo indietro di 500 mt!!). Io non vado forte, vado fluido che è diverso. Non faccio accelerate violente per poi fare staccate. Vado al mio ritmo. Il 1150 è la mia moto.
ceneremusic
12-05-2021, 07:40
aiutatemi voi.. mi sto arrovellando da settimane con in testa lo stesso proposito.. passare al lato plasticoso...
eh che co' sto motorone bialbero mi sta intrigando di bestia.
Adesso ti spiego cosa succederà.
Al di là della plastica e degli spigoli se scendi da un 1150 e passi su un 1200/1250 troverai una moto che sale di giri più in fretta, sicuramente più potente. Nella guida ti sembrerà, inizialmente, troppo leggera, immediata e senza freno motore, un T Max praticamente ma poi ti abiurerai ed apprezzerai sorridendo tra te e te con la convinzione di aver fatto la scelta giusta.
Tutto filerà liscio fino a quando comincerai a vedere plotoni di 1200/1250/1290...tutte moto sicuramente valide ma che sembrano tutte uguali. Ho l’esa, senza esa non vai da nessuna parte, ho il TC, io ho la mappa Rain, come ti trovi sulle strade bianche in modalità Gravel., il TTF della tua di quanti pollici è., hai connesso la App....e sti cazzi!!! Li comincerai a riflettere: ma in che mondo sono finito!!?? Ma lo sopporterai sino a che non mi incontrerai in cima ad una passo. Io arriverò da solo, con la mia donna di ghisa dalle proporzioni smisurate e perfette, dalle verniciature che oggi non fanno più, con il mio vecchio giubbotto di pelle, i jeans e le sneakers. A quel punto diventerai rosso di rabbia e capirai di avere sbagliato. Io ti saluterò con un cenno della mano e del capo e tu capirai che io ho capito. Quando mi vedrai sparir tra le curve piangerai. Ecco quello che succederà....[emoji2937][emoji2937][emoji481][emoji481]
ceneremusic
12-05-2021, 07:46
Aspetto anche te!!!!
Sentiamoci!!!
Cosa devo fare per entrare nel gruppo. Con le mie 6 ghise non credo di dover superare il test di ingresso [emoji23][emoji23][emoji28][emoji28]
@Ermanno
Se ti piace il 1200 vai tranquillo, fa tutto meglio della 1150 è molto molto meno faticoso e più facile da guidare...ma vai di Adv....la Std come dice Ceneremusic è troppo diversa per guida, la senti agile e leggera, ma non ti da la sicurezza del 1150 ...a me non piace.
Io ora ho una Xt1200z la moto più prossima ad un Gs aria/olio in tutto e per tutto, credimi è di una facilità imbarazzante, macini km su km e non fatichi nulla va forte su asfalto, e ancor di più su sterro in piedi si guida da dio.....la Yamaha è come un 1200adv bialbero identica forse il bialbero va di più su asfalto (forse) su sterro non c'è storia con Yamaha.
Ma....ma non riesco a curvare come con il ghisa mi mancano diversi km di media in movimento e non capisco il perchè, Yamaha ha tanto più motore curva discretamente ...eppure a fine serata sui canonici 6/700km mi mancano 3/4 km di media (tantissimo) c'è da dire che ho sospensioni originali (cmq le Kyb sono buone... tra le migliori montate su endurone) mentre sulla 1150 ho una coppia di Ohlins preparati a dovere ....presto farò un salto a Terni per mettere in bolla la moto.
@Ceneremusic anche io guido a scorrere, se esco in gruppo (quasi mai) non freno, ma se sono solo o con un paio di amici fidati (uno e mio cugggino) amo guidare, e pure scorrendo ho un consumo di freni mostruoso 15000km anteriore e 3500km al posteriore (non faccio un metro di dritto nemmeno sotto tortura) ...i freni erano diventati un lavoro per me, le pastiglie anteriori le giravo 4 volte int/est e disco sx/disco dx per farle consumare fino alla fine e bene ...metti liquido togli liquido...non erano guarnizioni consumate ma opere d'arte :-))
Il 1150 per me ha un erogazione strepitosa le manca un po di potenza ed allungo, un cambio sublime ...quello che tu guadagni spolmonandoti in curva lo perdi in 300mt di rettilineo e loro rischiano ZERO ...tra le curve raccordate invece tu hai tutto ciclistica e motore , loro non hanno nulla dove attaccarsi.
Sul guidato e sul difficile è ancora una delle moto più efficaci e veloci ....Ktm e Gs lc sono di una altro pianeta gli altri non li considero pericolosi :-))
Sono almeno 12 o 13 anni che vorrei provare una 1150 e non ne ho mai avuta l'occasione. Non volevo andarne a provare una magari contattando un annuncio di un privato e fargli perdere tempo ma la scimmia mi è sempre rimasta.
Però non sono d'accordissimo sul discorso elettronica e menate. Ho la 1290. Sulla mia ce n'è, non tantissima, ma alla fine uso solo la mappa sport e metto l'offroad quelle poche volte che vado offroad perchè mi aiuta.
La guido fluidamente, tant'è che ho fatto dei giri e si sono stupiti che non mi si accendesse mai la luce del freno.
Non dobbiamo farci condizionare.
e pure scorrendo ho un consumo di freni mostruoso 15000km anteriore e 3500km al posteriore
Quando ho venduto la GS1200 aria olio aveva 40mila km e le pastiglie anteriori erano al 50% :lol:
Quelle posteriori non lo so
roberto40
12-05-2021, 09:01
anche io guido a scorrere...
...e pure scorrendo ho un consumo di freni mostruoso 15000km anteriore e 3500km al posteriore
Tanto scorrevole non direi, 3500 km sono davvero pochini, o forse volevi dire 35000?
Comunque, le ghisa sono grandi moto ma per nostalgici.
A parità di manico, uno con la moto più moderna ti passa sulle orecchie e lo dico da paracarro, che ha solo ghisa da qualche anno.
Alla fine la differenza la fa sempre quella, il manico.
MotorEtto
12-05-2021, 09:30
Secondo me si fa un po' di confusione tra il piacere di guidare e le prestazioni.
Tra chi è più veloce e chi è più lento. È chiaro che ognuno di noi interpreta la moto in una declinazione diversa, ma non necessariamente esiste una correlazione tra prestazioni e piacere di guida.
Io ad esempio ricordo con nostalgia la suzuki drz400sm. Nonostante fosse la moto con minori prestazioni che ho avuto, riusciva a dare un piacere di guida molto particolare: sentire le pistonate, quelle vibrazioni di quel piccolo mono, la semplicità del progetto, la ciclistica precisa e quella sensazione di solidità, senza plastiche e orpelli inutili. Insomma, il fascino della moto essenziale.
La moto è un po' come un capo di abbigliamento: c'è quello bello oggettivamente, che non può non piacere, e c'è quello che quando lo indossi ti fa sentire a tuo agio, ti fa sentire te stesso.
Io sono da jeans, felpa con il cappuccio e scarpe da moto, poi ci sono quelli da doppio petto e mocassino lucido...
Questa discussione non vuole essere un inno al passato ne qualche cosa di provocatorio.
.....
3,2,1....insultatemi!!!! :-)
.......
No, non ti insulto affatto.
Ma ti dico una cosa di cui, son certo, dentro di te anche tu sei consapevole: è un fatto di "approccio" e "predisposizione". Va bene perchè hai "già" deciso che ora deve andare bene.
La moto non c'entra.
;)
le ghisa sono grandi moto ma per nostalgici.
A parità di manico, uno con la moto più moderna ti passa sulle orecchie
Iniziavo giusto a chiedermi come mai non ci fosse una squadra in Superbike con il gs1150, sembra una moto imprendibile! :lol:
Comunque a me piace molto e in versione adv se ne trovo una a poco nei prossimi due anni me la metto in garage.
Mai provata ma diciamo che un elefante da 2m e mile kili mi stupirebbe molto se nel guidato fosse più veloce di una naked qualsiasi con metà del peso e il doppio dei cavalli...
Ma infatti è così, la fisica ha le sue leggi che nessuno può cambiare. Chi la magnifica è evidentemente innamorato di un concetto, di una idea di moto ma certo NON delle prestazioni assolute o della sportività in senso lato che una 1150 non ti potrà mai dare. D'altra parte ancora oggi centinaia di persone comprano moto come Guzzi V7 o V85 che sono al livello, come guida e prestazioni, della 1100/1150 di 30 anni fa. Ma per favore, non continuate a sostenere che entra in curva come un missile e non ce n'è per nessuno, sono affermazioni persino un pò ridicole. Piace quel modo di andare in moto? Ma benissimo, godetevela e conservatela al meglio, senza paragoni o sfide assurde con il presente sotto l'unico aspetto dove una moto di 30 anni fa è sicuramente perdente: le prestazioni e la guida sportiva. E lo dico avendo posseduto la 1100, la 1150, la 1150ADV, la 1200 aria-olio, la 1200 LC e ora la 1250 LC.
Amen.
Posso capire che sia piacevole da guidare e, al limite, che dia l'impressione di velocità (concetto che, avendo una vecchia MX5 capisco benissimo), ma che "non ce ne sia per nessuno" anche no dai, è un catafalco alto pesante e con cavalleria limitata, qualsiasi naked moderna, mettiamo sportive da parte, le fa i giri intorno, sul dritto, sullo storto, in curva, in frenata, in accelerazione, su marte...
Detto questo, la GS che a me piace di più e l'unica che comprerei volentieri, trasmette una certa sensazione di "robustezza" che poche altre moto danno
Non avete capito
Non è più veloce in tutto un tratto guidato, ma se prendete la prima metà di una qualsiasi curva che non sia da millemila km/h, batte quasi tutto quello che si incontra
Poi in uscita ha schiena ma pesa e le manca allungo, e una qualsiasi 750 moderna gli passa sopra, ok, ma l'ingresso curva, a gas aperto, chiuso, frenando, non frenando, con due mani o una, col passeggero o senza.....è imbattibile
Ci fai degli ingressi curva che non ti spieghi come siano possibili
E delle pieghe senza senso. Ho grattato le valigie. Le valigie!!
In un misto un po' stretto di quelli da terza tutto pif/paf è la moto più veloce del pianeta, se ben guidata
Ma secondo te dovremmo mettere in ogni curva d'Italia dei riferimenti millimetrati per poter misurare con esattezza in quale porzione di curva una 1150 è EFFETTIVAMENTE più veloce di una moto moderna prima di essere risucchiata dalla differenza di motore, assetto, erogazione di una, per dire, Ducati V4??? Secondo me è un modo sbagliato di rapportarsi con quel modello che non è stato pensato per sfrecciare tra i cordoli o per limare le valigie. Se vuoi vedere un pò di acrobazie il web è pieno di filmati di gente che con la GS-LC curva toccando i gomiti per terra, ma cosa mi rappresenta? Che la GS-LC è in grado di competere in pista con una SBK? Ovviamente no.
In un misto un po' stretto di quelli da terza tutto pif/paf è la moto più veloce del pianeta, se ben guidata
non l'ho mai guidata e quindi non so, potrei sbagliarmi.
ma questa affermazione va un po' contro le leggi della fisica.
Secondo me è valida solo se la GS1500 opera secondo delle leggi della fisica differenti o se i progettisti di tutte le altre moto sul pianeta sono incompetenti e, pur avendo avuto almeno 20 anni per studiarla, non hanno ancora capito come, facendo moto più basse, compatte e leggere, che frenano e accelerano meglio, non riescano a farle andare di più di un bestione spompo che riprende le doti dinamiche di un cammello
che poi per quel tipo di moto la 1150 vada, per carità, ci può stare.
Ma che su un misto guidato vada "in assoluto" più di una qualsiasi tuono, senza andare su roba più spinta, mi pare difficile...
Roberto : Consumo pastiglie posteriore è 3500km ma ho fatto anche di peggio.
Il peggiore sorpasso della mia vita me lo ha fatto un amico forumista marchigiano su 1200adv dimostrando quanto più motore e soprattutto quanto più sia maneggevole quella moto rispetto alla mia.
Tra le curve il 1150 riamane una bestia immensa, non devi stare sullo stretto stretto li è veramente faticosa ed impegnativa da guidare (non che sul resto sia facile) e l'ingresso in curva che ha lei le endurone se lo sognano ...il 1200adv è su quel livello le Lc non saprei non avendole mai guidate.....C'è il risvolto della medaglia ...ma abbozzo per lei.
L'ho ripetuto e non solo qui, la Ktm è una belva e lo stesso il Gs, ma qui dentro fa figo sputare su Bmw e ridicolizzarne i possessori (io sono audista e yamaista frega sega) mi fanno anche tenerezza continuano a dire che a 2000@ riparte in 6° ...dagli gas vedrei va come un Mig.
Leggete quello che ho scritto ....non è la più prestazionale, in certi frangenti è velocissima, in altri è pericolosa più di una moto moderna, se poi non riuscite a farla curvare sono cazzi vostri a me non interessa (perchè di questo parliamo) ....è un fatto di fisica, tra le curve più di tanto non si può quindi il 1150 non ha svantaggi verso le altre come ad esempio ce l'ha in rettilineo.
Ho anche detto ad Ermanno che il 1200 fa tutto meglio o non sapete leggere :-))
Io ci sono resistito 561000km l'avrei cambiata prima se fosse il paracarro che dite , non mi piace stare dietro MAI ...
La moto me la godo.... non mi trovate in altri topic ...mi avete mai visto su quelli ducati ??? o su quelli dei Gs ?? Attualmente seguo quello di Romargi e della sua 1290r ma solo per puro interesse (questo se pensate che sia invidioso delle moto altrui) ...non mi vedete ai giri qde da anni proprio perchè mi piace andare in moto e guidare.
Ho grattato le valigie. Le valigie!!
Io con un 1150 non mio un pomeriggio su un passo stavo provando a grattare le teste.
Chi mi era dietro se ne accorse e, ricevutane conferma, mi avvisò che a parer suo sarei caduto prima di risucirci perchè mancava un po'...:lol:
ceneremusic
12-05-2021, 11:37
Io non faccio le gare, quelli che vanno forte veramente mi passano a destra e a sinistra, non vi è dubbio. Non trasformerei questa discussione nell’eterna battaglia Vecchio VS Nuovo.
Io affermo che per me la guida del 1150 Adv è appagante sotto ogni profilo. Non ho trovato questa goduria continua su nessun ‘altra moto.
Certamente è una sensazione soggettiva.
Ognuno di noi va in moto a modo suo.
Quando, raramente mi unisco a qualche giro, l’aggressività di chi “ti vuol fare vedere che va forte e il suo mezzo è superiore” non mi tocca. Vada pure. A fine serata lui si sarà divertito. A me non interessa.
Piacere di guida non significa prestazione. Significa SENSAZIONE. Guidare un Jaguar cabrio del 67 tra le curve lungomare a livello di prestazione non si può paragonare a quello che si farebbe con una R8, a livello di sensazione invece....
per me la guida del 1150 Adv è appagante sotto ogni profilo. Non ho trovato questa goduria continua su nessun ‘altra moto.
Ecco questo mi pare più comprensibile e non ho problemi a crederci
Il marchigiano (maceratese) aveva un 1200adv Lc ...specifichiamo perchè il 1200adv va ma non crea scompensi ...LC invece si
risiam qui con chi ha l'uccello più lungo...
in questo caso sicuramente è grosso, non so se per voi è lungo abbastanza ma funziona bene
ghisa forever
@ceneremusic: ma infatti, è quello che sostengo anche io. Un conto è l'appagamento che puoi provare nel guidare una moto che "è tagliata su misura" per le tue esigenze, quindi va bene tutto, dalla 1150 GS alla Guzzi V7, un'altro è dire che un bestione di 260 kg, con la potenza di una media cilindrata moderna, ingombrante come poche, non ha rivali in curva sul pianeta intero! Sono due concetti molto differenti: il primo assolutamente condivisibile perchè è basato solo ed unicamente su sensazioni individuali, il secondo è difficile da accettare perchè contrasta palesemente con le leggi della fisica, oltre che del buon senso. Probabilmente il secondo è anch'esso frutto di un grande entusiasmo ed attaccamento al modello.....
Il problema non è avercelo lungo ....l'ho specificato in partenza Ktm ce l'ha lunghissimo Lc idem, il problema è sempre lo stesso se qualcuno non curva non può farlo nessuno .
Per me non conoscete un 1150 ...non si spiegano le affermazioni che fate.
Qualsiasi stradale va più forte di un 1150 su asfalto pensavo fosse chiaro come qualsiasi stradale va più piano di un 1150 sullo sterro
(a parità di pilota)
ma poi ndo volete andare forte....ndate piano suvvia
Dove agisce la "fisica" su questa moto non l'avete ancora capito e mi pare palese...un 1150std pesa 250Kg scarsi che per inciso non è tanto, più o meno pesano tutte cosi, qualche eccezione, Ktm pesa qualcosa meno, Suzu ancora meno di Ktm.
Cv Cosa??? In curva quanti ne date ....pochi come ne da pochi un 1150 ...il 1150 però ha una erogazione fantastica dolce non ti mette in crisi ed è corposa è sempre stato il suo forte ...poi a 6000@ finisce tutto pazienza....
FATSGABRY
12-05-2021, 12:18
Il giessino é proprio piacere di guida
Ti va sulle palle quando si rompe qualcosa e li vedi che BMW costa causa manodopera
Non è questione di peso, potenza o altro, di andare forte o piano, di fare a chi ce l'ha più lungo....
Non vado (andavo) più forte degli altri, anzi guido rilassato e scorrevole. Poco gas e poco freno
Ma se non ci credete provate per credere: l'ingresso curva di un 1150 è fenomenale. Con nessuna altra moto di quelle che ho guidato (non poche) ho avuto la stessa facilità e confidenza a "buttarla dentro" anche su asfalto rovinato, anche con le buche, anche in discesa, anche frenando, anche accelerando, anche carico di bagagli etc che ho trovato con lei
Neanche col bialbero che ho ora
E che mi tradito giusto sabato scorso con una chiusa di anteriore da riga nelle mutande. A 60km/h eh, mica a 130...
Perchè? Boh. Telelever+distribuzione dei pesi+sospensione anteriore+qualche ingrediente segreto, non lo so. Ma quell'anteriore lì ARA x terra in un modo che non ho trovato altrove, e che già rimpiango un po' per quanto il bialbero sia meglio sotto molti altri aspetti
non dubito che trasmetta facilità e confidenza
ma sopra si parlava di essere oggettivamente più veloci, che è un po' un'altra cosa...
Con nessuna altra moto di quelle che ho guidato (non poche) ho avuto la stessa facilità e confidenza a "buttarla dentro" anche su asfalto rovinato, anche con le buche, anche in discesa, anche frenando, anche accelerando, anche carico di bagagli etc che ho trovato con lei
Neanche col bialbero che ho ora
Io ricordo bene la confidenza che dava in curva il 1150 (peraltro proprio con il 1150 mi sono preso uno dei pochi veri spaventi della mia vita di motociclista quando mi è partito l'anteriore mentre scendevo a palla sulla A7 da Serravalle in direzione Genova; sarà stato un caso, chissà cosa c'era per terra) ma posso dire che la stessa confidenza e sicurezza, anzi, ancora di più, me la dà il 1200 o 1250 GS, specie da quando hanno adottato le sospensioni semi attive, fantastiche! Ci sono strade completamente dissestate dove con il 1250 entro in curva in piena accelerazione senza che la moto scarti di un millimetro, non credo ci siano molte altre moto che se lo possano permettere. Almeno non quelle che ho guidato io.
Io non ho parlato di velocità assoluta, lo detto anche che un 1200 ne ha di più ...ho detto che in un frangente è una bestia e rimane una moto velocissima, appunto in ingresso curva.... e ci sono motivi buoni perchè lo sia.
Non mi piace la velocità come la intendete voi, altrimenti l'avrei cambiata, o magari avrei comprato una stradale, ma mi piace stare davanti agli altri e ci stò.
ceneremusic
12-05-2021, 13:02
Ragazzi non è una gara. Sono impressioni personali.
1200/1250/1380 sono moto superiori, più veloci, più sicure, più divertenti.
A me piace il 1150 ADV e rispetto gli amanti di altri modelli.
Vabbè sembra che se non ci siano competizioni allora la moto non abbia senso di esistere...
Stiamo arrivando al mi piace perché, tra le moto del suo genere e considerata la sua mole, in una curva a sinistra di 75 gradi è quella che permette di affrontare i primi 12.5 gradi della curva con una velocità maggiore....
Quando basterebbe dire che piace per come va senza cercare di "giustificare" la cosa con improbabili comparative con moto di 30 anni più giovani
A me piace la ADV e la prenderei solo per l'immagine che ha, anche fosse dinamicamente un cesso. Se poi si sa far guidare meglio ancora.
Ma il pif paf e gli ingressi in curva veloci etc etc ci son sicuramente moto più adatte per farlo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210512/97f2233752efa845981d1236e212d84b.jpg
#porno
si parlava di essere oggettivamente più veloci
A pari pilota (io) e nel frangente a cui mi riferisco (ingresso curva, che da solo vale, per me, il 50% del piacere di guidare), si, per me è più veloce (o meglio permette di essere più veloci per come si comporta, cosa trasmette, la confidenza che da etc) di tutto quello che ho guidato (che include anche roba non proprio ferma e/o obsoleta, tipo RSV4 per dirne una)
Meglio così?
:-)
Quoto ceneremusic e RedBrik perchè mi sembrano sia le sole cose sensate da dire sull'argomento. Senza pretendere di giustificare a tutti i costi gusti personali con motivazioni pseudo scientifiche.
@yuza vedi quanto dicevo sopra..
Curva di 75 gradi a sinistra ecc. Se cerco la combinazione di fattori e il preciso momento di misura e quel che misuro son sicuro che sia più veloce di altre (dubito di una rsv4 ma ok...)
Ma associare alla gs, una qualsiasi, ad una poi di 30 anni, il concetto generico di "velocità" a me pare un po' spinto...
Mi aggiungo pure io...sceso dal 1200 bialbero e salito su 1150 TS del 2003 a faston e fili... :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210512/46cae1221bc54c190d69775c21b188fa.jpg
Certo che aveva proprio un'altra linea, rispetto alle successive e all'odierna.
Possente quanto basta ma semplice. Bella, imho, anche se non è il mio genere (all'epoca presi la R 850 R).
Ok il progresso, CV, elettronica, kazzi und mazzi... ma dovevano proprio attaccarci tutti quegli orpelli, andar giù pesanti di overdesign e renderla esteticamente così sgraziata? (a mio gusto, ovviamente)
Ma infatti a me piace per come va se poi va meglio delle altre non è colpa mia ....
Non tiriamo in ballo le stradali ...una stradale va forte in un ambito ristretto, se devo fare un giro che si rispetti e farlo a manetta di sicuro non prendo una stradale ...sarebbe lenta.
Il piacere di guida cosa è ??? Sentire il motore come dite in tanti qui dentro...ma direi di no ..il piacere è stare davanti ad un altro questo per me ovvio
Perchè devo accettare il concetto vostro di piacere???
La velocità ???
Veloce è una Yz450f
Veloce è una R1 1000
Sono moto che hanno vinto campionati o che girano fortissimo tutte le sante domeniche tra le mani di amatori.
Chi stabilisce cosa sia più veloce ......
Ma associare alla gs, una qualsiasi, ad una poi di 30 anni, il concetto generico di "velocità" a me pare un po' spinto...
Ma infatti non l'ho detto, mi pare (ma sto invecchiando, non garantisco...). E comunque se mi contraddico è solo perchè ho ragione due volte, lol!
Ho detto che in certi frangenti (pochi, ok, ma per alcuni proprio quelli che danno gusto alla guida) è migliore di quasi tutto il resto, non che sia più veloce in assoluto, o dappertutto, o per tutti
Io l'ho amata per questo, proprio come l'autore del post
L'ho anche odiata per altri motivi, e alla fine l'ho cambiata
Ma resta, per quei frangenti, la mia preferita
Brein secondo
12-05-2021, 14:52
Premesso che il gs 1150 adv secondo me è la piu' bella esteticamente, mi piacerebbe averla e secondo me è il 99.9% del concetto di moto totale
...
quando parlate di stradali parlate male di chi volete ma non della mia R1200R.
Come l'ho configurata con pedane ribassate 2 cm riser 3 cm sella touratech, 200 kg, telelever, paralever, con quella si' che sembra di avere per le mani una poltrona che corre su un rasoio, e parlo di sospensioni esa di serie schifate da quelli col palato fino.
Mi ricordo ancora che il conce tanti anni fa mi disse "e la migliore, ma io non insisto perchè guadagno di piu' con l'altra".
Su ADV rider ci sono centinaia di pagine di gente che fa strade bianche in USA 3000 km alla volta con la R.
Comunque per restare in topic, viva il 1150.
Perché le hai aggiunto 200kg?
Volevi aver la sensazione di guidare un gs1150??
Chi stabilisce cosa sia più veloce ......
Normalmente lo stabilisce il cronometro. Anche per le obso......
se mi contraddico è solo perchè ho ragione due volte
L'ho fatta mia in questo istante!
Grazie :)
@ zorba, prego ma non è mia, sentita da qualcuno tempo fa (genio)
ceneremusic
12-05-2021, 16:48
Ho girato la Corsica con tante moto:
- KTM 990 ADV= ottima direi ma rigida e un pelo scorbutica. Presa qualche strada in off gommata Pirelli Scorpion e con le borse si è rivelata inutile se non per pascolare. Dopo un'ora di guida il sedere faceva male tanto che dovevo andare senza mutande (mettendo degli shorts aderenti) altrimenti il boxer mi faceva un male cane dove finisce)
- KAWA Z1000SX (nuova): sicuramente molto comoda, motore stupendo e doppia anima. L'unica cosa che essendo molto reattiva se l'asfalto è perfetto una goduria altrimenti una pena
- HONDA GL 1800: lasciamo perdere...si piegare piega, si è protettiva, si va anche piuttosto "forte" ma rumori ovunque, e sullo stretto non ti mette in difficoltà ma vai a 25 all'ora
- R 1200 GS: figata, nessun difetto particolare nell'esperienza se non una avantreno non granitico
- YAMAHA MT09 SP (nuova): super divertente e più comoda del previsto. L'unica cosa che devi veramente correre per metterla a suo agio altrimenti tantovale prendi un k 1300 e dover sempre correre su trade aperte al traffico ha i suoi rischi, non parliamo le sconnessioni sulla strada....ogni pixel non perfettamente fresato lo senti e poi va guidata, come la Z1000SX, a fine giornata 500 staccate a 3000 cambi di posizione in sella
- SUZUKI GSX-R 600 R: che due coglioni, mai più
et dulcis in fundo....
- R 1150 GS ADV: divina, infinita (anche come autonomia), ha fatto da moto, da letto, da traino e in off leggero con le Anakee 2 neanche troppo impacciata. A fine giornata ti rendevi conto che non ti eri spostato dalla sella una volta sola.
Mi sono sempre divertito, con tutte, ma con la ADV ho GODUTO!!!!
ceneremusic
12-05-2021, 16:50
Chiedo ai moderatori di chiudere il post.
Moto venduta.
Grazie......
:-)
Ma come sarebbe "si può chiudere"? Adesso che ci stavamo scaldando? Ma neanche per sogno, adesso la rimeniamo fino alla nausa sta storia delle obso che sono le ultime vere moto sul pianeta terra.....
Belavecio
12-05-2021, 17:04
Moto venduta.
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji9]
Chiarifico per voi due :-)
il senso : è veloce chi arriva prima non chi ha più cv o è più leggero o chi fa i 250
è il concetto base di tutte le competizioni.
Grazie Soyuz ho provato a chiedere ad Alexa ma si è incartata [emoji23]
FATSGABRY
12-05-2021, 20:20
Mai visto ciclisti arrivare sul passo e restare. Senza caffè perché sono arrivati dopo
roberto40
12-05-2021, 21:59
Chiedo ai moderatori di chiudere il post.
Moto venduta.
Grazie......
:-)
Ti aspettiamo tra qualche mese.:cool:
La trovo affascinante
1150 Adv
Ha una linea azzeccata
Piacerà anche tra 20 anni
Perché le hai aggiunto 200kg?:lol::lol::lol:
ceneremusic
13-05-2021, 06:22
Questo va denunciato: https://www.subito.it/moto-e-scooter/bmw-r1150gs-scambler-adventure-special-bergamo-367842438.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
Gilgamesh
13-05-2021, 07:08
la sella sembra bella comoda pero' :-)
Rattlehead
13-05-2021, 07:15
Ma cos'è quella zanzariera dietro i faretti da giardino? Ma poi 6.600 euri... Capisco che lo sforzo per concepire un design talmente ardito vada premiato ma la richiesta mi pare un attimo fuori mercato. Certo è un pezzo unico...
Ha una linea azzeccata
Piacerà anche tra 20 anni
a me non e' mai piaciuta nemmeno appena uscita :lol:
@aspes: è una moto coerente, nel comportamento su strada e pure per il fatto che continua a far defecare come 20 anni fa :lol:
Mai avuto un boxer bmw, ma un fascino su di me la 1150adv lo esprime eccome
Ci ero andato quasi vicino all'idea di poterla avere
Poi mi sono svegliato tutto sudato :lol:
Meglio così
jocanguro
13-05-2021, 11:02
Quindi la moda di tamarrare di tutto non colpisce solo le k100 ma anche qualche gs..
orrenda !!!:mad:
Questo va denunciato:
In questo caso non è il potenziale acquirente, ad essere velleitario, ma il venditore. :(
ceneremusic
13-05-2021, 21:54
@aspes: è una moto coerente, nel comportamento su strada e pure per il fatto che continua a far defecare come 20 anni fa :lol:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210513/5034f5f14a41bf699ba7886e6b915acd.jpg
Per i tuoi problemi di stitichezza. Vai a c....
Non male.
Di preciso, qual’è il davanti e quale il dietro? [emoji849][emoji28]
ceneremusic
13-05-2021, 22:58
Il 1150 non ha né anteriore ne posteriore, ha i cilindri disassati e pesa tantissimo. È scomoda, orrenda da guidare, non ci puoi fare ne viaggi ne turismo da soli o in coppia. Fuoristrada neanche avvicinarsi, e se piove o fa freddo meglio una naked o una super sportiva, sicuramente più confortevoli e protettive, non piace a nessuno e ne hanno vendute poche. Un progetto nato male è morto peggio tanto che moto di 15 anni con pochi km valgono 9/10 mila. E saliranno.
Poi arrivi tu e il mondo si illumina.
Era quasi tutto giusto e condivisibile (quasi:lol:) finché non hai scritto "valgono"....
.... Chiedono...
Comunque qui in patria chiedono meno.
Bella quella in foto!
feromone
14-05-2021, 05:19
Continuo a riguardare quel 1150 adv in foto perché sembra la mia ex!
È sempre una goduria rivederla soorattutto quando vedo i proprietari intenti a spostarla in manovra o zampettare in sella... Sono contento per loro, emozioni indimenticabili!
Dal mio punto di vista una delle più belle endurone mai costruite!
Certo che se uno mi fa scegliere fra lei e un Multistrada Pikes Peak... Ciao ciao Bmw!
ceneremusic
14-05-2021, 08:29
.... Chiedono...
Comunque qui in patria chiedono meno.
Bella quella in foto!
certo, chiedono, è vero.
Anche BMW chiede 24.000 Euro per un GS 1250 LC F.O. oppure HONDA 20.000 per una AT F.O., tanti non comprano, diversi comprano.
La mia non è una risposta polemica, a volte quando si scrive una risposta, magari con il telefonino, magari tardi, si va via veloce.
Detto questo, e lo scrivo, tra un anno/anno e mezzo non si troveranno 1150 ADV con tris di borse originali (e telaietti), in ordine e buono stato tra 50.000 e 100.000 km a meno di 10.000 Euro. Poi se uno non la vuole comprare questo è un altro discorso, ci mancherebbe ma se uno, per un qualsiasi motivo ne vorrà mettere una in garage, dovrà pensare di mettere sul piatto quei soldi.
ceneremusic
14-05-2021, 08:36
Continuo a riguardare quel 1150 adv in foto perché sembra la mia ex!
È sempre una goduria rivederla soorattutto quando vedo i proprietari intenti a spostarla in manovra o zampettare in sella... Sono contento per loro, emozioni indimenticabili!
Dal mio punto di vista una delle più belle endurone mai costruite!
Certo che se uno mi fa scegliere fra lei e un Multistrada Pikes Peak... Ciao ciao Bmw!
Condivido sulla gestione della moto nelle manovre, negli spostamenti e negli "zampettamenti". Effettivamente devi essere fisicato e almeno di 180cm altrimenti diventa quasi improbabile.
E' una moto pesante, e massiccia, i kg da fermo di sentono tutti.
Relativamente alla Pikes Peak, io ho avuto la 1200S quindi la stessa cosa a parte la verniciatura. Sicuramente gran moto, divertente e anche comoda e e protettiva.
Belavecio
14-05-2021, 09:06
Moto di 15 anni cosi belle da guidare con pochi km? Le avranno tenute come investimento.
Il 1150 logora chi non lo ha.
tra un anno/anno e mezzo non si troveranno 1150 ADV con tris di borse originali (e telaietti), in ordine e buono stato tra 50.000 e 100.000 km a meno di 10.000 Euro.
https://link.mobile.de?link=https%3A%2F%2Fsuchen.mobile.de %2Ffahrzeuge%2Fdetails.html%3Fid%3D321059140%26utm _source%3DsharedAd%26utm_medium%3Dandroid%26utm_ca mpaign%3DDynamicLinkApp&apn=de.mobile.android.app&amv=690&st=BMW%20R%201150%20GS%20Adventure&sd=First%20Registration%3A%2003%2F2005%0AMileage%3 A%2015.644%C2%A0km%0AFuel%3A%20Petrol%0APower%3A%2 062%C2%A0kW%C2%A0(84%C2%A0Hp)%0A&si=https%3A%2F%2Fi.ebayimg.com%2F00%2Fs%2FMTIwMFgx NjAw%2Fz%2FFywAAOSwsIVgkBED%2F%24_20.JPG&utm_campaign=DynamicLinkApp&utm_medium=android&utm_source=sharedAd
Nuova, perfetta, e à 7.5k ancora non la vende...
Bella bella. Magari gli offro 6k e gli tolgo il fastidio
Certo che se penso che con 8k mi porto a casa una mv f4, diventa difficile giustificare questa.
Logora più chi ce l'ha ...è una moto difficile da mandare, faticosa come nessuna ed anche al limite del pericoloso in certe situazioni ...ma è una soddisfazione continua guidarla...mandarla forte un arte per pochi ;-)
Tra lei e le altre c'è la stessa differenza che passa tra un Sovietico ed un cattocomunista
Faccio un eccezione per la 990adv (un altra bestia intramontabile) ho già quattro moto altrimenti un pensiero per la kappona ce lo avrei ...sono stato li per affiancarla alla mia più di una volta :-)
tra un anno/anno e mezzo non si troveranno 1150 ADV con tris di borse originali (e telaietti), in ordine e buono stato tra 50.000 e 100.000 km a meno di 10.000 Euro. Poi se uno non la vuole comprare questo è un altro discorso, ci mancherebbe ma se uno, per un qualsiasi motivo ne vorrà mettere una in garage, dovrà pensare di mettere sul piatto quei soldi.
Io non so se davvero saliranno le quotazioni fino a quel livello (personalmente non lo credo) ma, se davvero succedesse, certamente saremmo di fronte a fenomeni che nulla hanno a che fare con il piacere di guidarla. Sarà a quel punto pura speculazione, nasceranno fenomeni di taroccamento come succede da anni con le R80 PD, sarà altra cosa.
P.S: un collega ha comprato l'anno scorso una 1150 GS (no ADV) assolutamente perfetta in tutto, con circa 50k km, stracarica di accessori Wunderlich e altro, ammo Ohlins, con borse in alluminio Kobold, a 3.500 euri. Siamo lontani dai 10.000 , anche se non è ADV.
feromone
14-05-2021, 10:36
Infatti si parlava di Adv e non di std... In ogni caso io ho avuto il GS (anche se 1100), il 1150 adv e ora la R e, amore a parte per questo modello, devo dire che è una moto come tante altre, difficile da manovrare da fermo in ogni configurazione e in po spolmonata.
Però è la mia spolmonata preferita, poche pugnette, wrc-att-mmm-ccc-ppp... Ste sigle di merda mi hanno du palle che non vi dico!
Mai spenderei 10000 euro in un GS 1150 adv e quando l'ho venduto l'ho fatto a una cifra onesta senza pensare di avere in mano il sacro graal!
comunque siamo 5 pagine su una moto di 18 anni...
Ti porta dal punto A al punto B in modo più che dignitoso, anzi...direi molto bene.
ceneremusic
14-05-2021, 10:48
https://link.mobile.de?link=https%3A%2F%2Fsuchen.mobile.de %2Ffahrzeuge%2Fdetails.html%3Fid%3D321059140%26utm _source%3DsharedAd%26utm_medium%3Dandroid%26utm_ca mpaign%3DDynamicLinkApp&apn=de.mobile.android.app&amv=690&st=BMW%20R%201150%20GS%20Adventure&sd=First%20Registration%3A%2003%2F2005%0AMileage%3 A%2015.644%C2%A0km%0AFuel%3A%20Petrol%0APower%3A%2 062%C2%A0kW%C2%A0(84%C2%A0Hp)%0A&si=https%3A%2F%2Fi.ebayimg.com%2F00%2Fs%2FMTIwMFgx NjAw%2Fz%2FFywAAOSwsIVgkBED%2F%24_20.JPG&utm_campaign=DynamicLinkApp&utm_medium=android&utm_source=sharedAd
Nuova, perfetta, e à 7.5k ancora non la vende...
ho detto tra un anno/ un anno e mezzo, non ora. C'è gente che ne ha comprate, in italia, 5/6 in un mese, le sta mettendo via. Se non mi credete non importa.
Giusto per la cronaca la mia:
-ANNO 2005 - 60.000KM - IMPECCABILE
-TRIS DI BORSE ORIGINALI CON FERMI PER USO GRAVOSO
-BAGSTER + BORSA DA SERBATOIO BAGSTER CON ANTIPIOGGIA
-SCARICO REMUS REVOLUTION + Y CON MAPPATURA DEDICATA E FILTRO
-SCARICO ORIGINALE
-FARETTI DI PROFONDITA' HELLA
-TUTTI I TAGLIANDI IN BMW - ULTIMO FEBBRAIO 2020
-SELLA ORIGINALE E PERFETTA
-AGGANCI RAPIDI IN METALLO
-NAVIGTORE BMW CON PRESA ALIMENTATA INVISIBILE (poi vi mando la foto)
-UNA SERIE DI ACCESSORI TRA I QUALI PEDANE TOURATECH + ORIGINALI, BASE CAVALLETTO TOURATECH, MANOPOLE RISCALDATE, ANTIFURTO
-ETC ETC
Pagata 7600 + passaggio.
Se quando la venderò varrà 4000 euro non importa ma credo che non sarà così.
hai fatto bene, io se non ce l'avessi già la comprerei adventure.
Ma poi cosa ti cambiava 2k piu o meno....hai preso un gran pezzo di ...moto
C'è gente che ne ha comprate, in italia, 5/6 in un mese, le sta mettendo via
Se le comprano tenute bene e sui 5/6k e riescono a beccare il momento giusto per venderle, magari qualcosa ci guadagnano (al netto del fatto che tenerle ferme 1/2/3 anni prima di venderle costa almeno 1k un più tra gomme da cambiare, olio, revisione e bolli)
Però passato quel picco (se arriva) tornerà ad essere quello che era prima, oggi, e cioè una moto vecchia.
Dubito che diventerà mai una moto "da collezione"
è già una moto da collezione....
che però funziona pure
LoSkianta
14-05-2021, 11:17
Se quando la venderò varrà 4000 euro non importa ma credo che non sarà così.
Chi compra/vende tenendo conto della valutazione è un commerciante, più che un motociclista.
Per dire che se piace il 1150 fai bene a comprarlo, ma non per quanto vale.
Poi, chissà perchè, quando un fenomeno esplode (tipo il Gs80) lo vogliono anche quelli che l'hanno sempre snobbata.
E magari la pagano un botto. E si sentono anche furbi.
Per i tuoi problemi di stitichezza. Vai a c....
quotando sembra che hai fatto dire a me qualcosa che ha detto un altro :lol:
Sono d'accordo con Skianta, sono fenomeni speculativi che nulla hanno a che vedere con la passione per un certo modello di moto. Chi compra stock di 5/6 o più esemplari dello stesso modello fa semplicemente una scommessa sulla futura rivalutazione sperando di lucrarci per benino e cerca, per quanto può, di creare lui stesso l'onda speculativa, togliendo dal mercato un certo numero di esemplari creando così una falsa "penuria" di prodotto e innescando la spirale. Magari, perchè il giochino funzioni ancora meglio, si mette anche d'accordo con un paio di "colleghi" che poi, trascori uno/due anni, cominciano a rimettere sul mercato, una per volta, questi "introvabili" gioielli della tecnica tedesca, l'ultima vera GS! E se la vuoi davvero paga e taci, che ti faccio pure un favore a vendertela a 10.000 euri, che domani varrà il doppio!!! Spazzatura.
Poi, chissà perchè, quando un fenomeno esplode (tipo il Gs80) lo vogliono anche quelli che l'hanno sempre snobbata.
E magari la pagano un botto. E si sentono anche furbi.
si chiama moda :lol:
Salvo poi usarla un paio di stagioni, rendersi conto di quel che è, cioè un mezzo vecchio e non più al passo coi tempi, e poi di smettere di usarla.
Storia che sta succedendo con le PX, per esempio, già in fase discendente dopo picchi di assurdità.
Se uno becca il picco in effetti qualche soldo lo può guadagnare.
Cenere prezzo buono senza dubbio.
Il valore ai soldi lo do io non gli altri, io li sudo io li spendo.
A me il solito gruppo di fenomeni di intellighenzia dicevano che avrei buttato i soldi sistemando la mia ...una moto con 320000km lasciando perdere il discorso affettivo, la moto io la valuto per quanto mi fa divertire (anche quanto mi manda forte) non per per altri dettagli o se è un investimento o meno
Comunque
Ho speso 7200euri per farla tutta ...motore sospensioni dischi freni ant. post. ( per due coppie di cerchi) snodo tele etc etc dopo 30000km ho dovuto cambiare la coppia conica, 700neuri completa e montata (usata naturalmente) ...sono 7900 neuri.
Comprando un motore usato (ne avevo trovato uno in condizioni eccellenti 35000km e velocità di punta over 200 di gps veramente tanto per un ghisa) avrei risparmiato anche qualcosa perchè montaggio e smontaggio del motore mi ha portato via 500 neuri ...ma io volevo il mio e soprattutto volevo aprirlo e vedere come fosse ridotto ( tutto in tolleranza) e così finito di riassemblare ho tolto quel motore e rimontato il mio.
Io i soldi li sudo dentro la cabina di un escavatore spendo come mi pare ma non regalo nulla a nessuno (vi farei vedere le mie gomme o le mi pastiglie freno ...opere d'arte)
Risultato
Dopo tre anni ...47000km di media matematica (141000km)
Io non vado in giro per turismo, non faccio passeggiate (di rado anche con la mia ragazza dietro vado piano) non faccio un metro di dritto giro su strade indicibili e su sterro....tanto per capire quello che fa la mia adv.
Oltre a quelle spese ho fatto solo tagliandi freni gomme
Ho speso 2633 euro/anno per tre anni
Trovatemi una moto che perda questa cifra dopo il trattamento così.....ho degli amici cojoni o che non vanno in moto non lo so ....io so solo che se ne trovo una come cristo comanda a 7500/8000 neuri full 50000km garantiti potrei prenderla tranquillamente
La mia attualmente con 500 neuri la rimetto in pista (rottura parastrappi cardano) ma ha cambio originale 561000Km frizione in uso 316000km e tanto roba che potrebbe lasciarmi a piedi da un momento all'altro ....
Ho anche una possibilità ...un 1150adv venduto a pezzi vale potrei quindi venderla.
LoSkianta
14-05-2021, 12:49
S
Se uno becca il picco in effetti qualche soldo lo può guadagnare.
Si, i furbi beccano il picco quando vendono, i grulli quando comprano.
Ma quando c'è il picco i grulli si moltiplicano (si Aspes, è la moda..).
La logica che guida deve essere quella che dice Soyuz, il valore deve essere proporzionato a quanto la moto ti può dare in termini di divertimento alla guida.
Molti lo rapportano invece a quello che credono gli altri pensino di loro, quando sono alla guida dei loro acquisti.
Beh ben venga, la moda ha il suo senso per chi compra e per chi vende.
Forse l'unico aspetto negativo è per chi magari quel modello se lo sarebbe anche comprato, à un prezzo ragionevole. Tipo io una gs1150adv me la farei anche. Adesso non ho i soldi. E se tra 2 anni costerà da 10k in su, per me se la potranno tenere senza rimorsi.
Aspetterò che la nuova onda di appassionati la compri e poi si stufi per rivenderla a due lire :lol:
Brein secondo
14-05-2021, 13:41
La logica che guida deve essere quella che dice Soyuz, il valore deve essere proporzionato a quanto la moto ti può dare in termini di divertimento alla guida.
Molti lo rapportano invece a quello che credono gli altri pensino di loro, quando sono alla guida dei loro acquisti.
L'ultima frase è correttissima e molto ben studiata da decenni.
Pero' questo è un fenomeno atavico, ci si colorava la faccia o ci si metteva collane di perline al collo per dare una immagine di se' diversa rispetto al quella che avremmo dato andando in giro come mamma ci ha fatto.
E questo concetto vale inconsciamente per qualsiasi acquisto che facciamo (quando c'è possibilità di scelta). Anche l'accendino BIC, penso che una fetta rilevante dei consumatori chiedendo un accendino al tabaccaio, rifiuterebbe quello rosa con il fiorellino serigrafato, non perchè dia meno piacere nell'accensione della sigaretta.
La questione secondo me non è rinnegare la propria natura umana, ma viverla con il maggior grado di consapevolezza.
Io mi sono fatto scrupoli per molti anni a comprare un GS per non essere confuso con "quelli là" ma volendo essere identificato con "questi altri qua".
L'importante secondo me è saperlo poi lo gestisci magari con un po' di autoironia. E non è detto che la scelta della moto debba per forza essere solo in base al piacere di guida, puo anche essere condizionata da altri fattori. Tendiamo a colpevolizzare i fattori sociali, perchè possono essere visti come una debolezza, certo un bruce willis verace dovrebbe avere un ego sufficientemente stabile per bastarsi da solo.
Ma al di là di cosa vogliamo raccontarci siamo sempre piu fragili di quello che vorremmo e l'idea che gli altri hanno di noi un po' ci serve (chi piu' chi meno ma a tutti). Anche un eremita dentro di sè nei suoi pensieri non dimentica mai il resto dell'umanità.
Tutto vero, anche amplificato da chi vive l'understatement. Io per esempio...
Brein secondo
14-05-2021, 15:48
Attenzione all'understatement (di cui sarei un fan in teoria). Puo' essere esattamente la stessa cosa, è una scelta di consumo anche quella, e la risposta diversa a volte dipende proprio dalla voglia esplicita di non essere confusi con i modaioli.
il famoso understatement dei super ricchi che fanno le convention in maglietta nera da 5 dollari o della moglie del futuro re d'inghilterra che ha anche vestiti low cost. Poi si comprano lo yacht da 50 milioni.
Se ti privi dell'orologio pacchiano perchè i soldi li usi per fare beneficienza ok.
Se ti privi dell'orologio per mostrare che hai un ego piu' solido di chi ne sente il bisogno ancora ok ma sei un po' un furbetto.
se te ne privi perchè semplicemente non ti interessano, c'è poco merito in questo e poco senso nel criticare quelli con l'orologio.
roberto40
14-05-2021, 15:59
Io non concordo con queste previsioni, anzi noto ultimamente una lieve flessione verso il basso per le ADV. Quello che è carissimo invece è il mercato degli accessori. Il trittico delle valigie in primis, la griglia copri faro, o la coppia di faretti originali. Invece vedo un rialzo delle 1100 ed un assottigliamento delle quotazioni tra adv e std.
Poi il mercato è volubile, tutto può capitare, ma attualmente le mie osservazioni mi portano a questo.
LoSkianta
14-05-2021, 16:52
, c'è poco merito in questo ...
Ma non è che ci deve essere del merito, eh...
Uno o è in un modo o in un altro.
Anche io sono un fautore dell'understatement e (nell'abbigliamento, per dire) del vero casual.
Concordo con Roberto
Fino ad un ad un po anni fa tra Std e Adv c'era più differenza, ora meno ...le Std viaggiano stabili, la flessione è delle Adv.
Probabilmente le 1150Std avevano già toccato il minimo , perchè è da un po che i prezzi gira gira sono quelli.
Gli accessori costano un eresia è vero, ma c'è cmq un spiegazione...non erano a buon mercato nemmeno da nuovi ...un trittico alu consta delle tre valige alu, piastra bauletto, attacchi valige, e pedane..il tutto sopra i 2000neuri già 18 anni fa.
Anche prendendoli al 50% (valore dimezzato) sono sempre più di 1000 euro
Chiaro che givi per meno te le da nuove ....preferisco prendere un cazzotto in un occhio .
Anche io, basta che sia di marca...understatement e snobismo sono un vero casino da gestire parallelamente
Qualcuno commenterebbe "eccesso di benessere"
Puo' essere esattamente la stessa cosa, è una scelta di consumo anche quella, e la risposta diversa a volte dipende proprio dalla voglia esplicita di non essere confusi con i modaioli.
chiaro
tutto quello che facciamo ha come obiettivo la nostra felicità personale.
Anche chi fa beneficenza di 100€ lo fa perchè donare quei 100€ lo rende più felice che spenderli per sè stesso.
Se poi la felicità personale passa attraverso l'uniformarsi, quindi compro (come tanti, ammettiamolo) il GS "perchè fa figo"
o se passa attraverso il sogno, quindi compro il GS "perchè magari un giorno ci vado in Mongolia"
o attraverso una passione personale per quel modello
non fa molta differenza, la motivazione è sempre che lo compro perchè l'acquisto soddisfa il mio "desiderio" di qualcosa: dell'oggetto in sè, dell'immagine, o altro
Poi alcuni di noi, me compreso, tendono a valutare come motivazione "migliore", o più nobile, l'ultima: ho comprato il GS perchè conosco il modello e le specifiche e bla bla bla. Come ritengo di aver fatto una spesa migliore dei 6k spesi per il Grand Seiko dopo aver passato anni a studiarmi come funziona, rispetto a chi li spende per un Rolex dopo aver visto tanti altri che hanno il rolex.
Ma anche questo è completamente senza fondamento. Se a uno piace il Rolex "perchè ce l'ha Caio" e voglio apparire come Caio che male c'è. Certo, denota forse un po' di mancanza di sicurezza in sè ma è poi questo un male?
Ha forse più sicurezza in sè quello che il GS lo vorrebbe perchè come oggetto in realtà gli piace ma non vuole apparire come uno che lo compra solo per apparire?
In sintesi: compratevi quel che vi pare. E se si tratta di un GS1150ADV fate in fretta che tra un anno (o un anno e mezzo) le quotazioni esploderanno! :cool::cool:
FATSGABRY
14-05-2021, 17:33
Gs obso top.
Fatto il tagliando 4 anni fa..tanto aggiungo sempre
Olio coppia conica a 86 e ne ho 116 mila.
Moto ottima che non segna Service haha
FATSGABRY
14-05-2021, 17:40
Secondo me non vanno su..visto andrebbero troppo ridosso delle adv dopo
Aldilà degli affetti il valore storico è basso. Non hanno avuto niente di innovativo rispetto alle serie precedenti. Ho difficoltà a piazzarle tra i capisaldi della storia motociclistica
Infatti nessuna moto dal 1100 in poi avrà un valore (parlando delle serie R)
Peggio delle 1100/1150 saranno le 1200 e via dicendo
mah, è sempre difficile capire le mode e i feticismi.
La 1150 come "immagine", soprattutto in versione ADV, per me è "la" GS, è sicuramente quella più riconoscibile.
La 1200 ultima ad aria&olio (è l'ultima no? Scusatemi se erro per me i boxer son tutti uguali, pezzi da museo) potrebbe finire come l'ultima 911 air cooled che è "più robusta" e bla bla e viene apprezzata proprio perchè è meno performante di quelle che l'hanno seguita. Roba assolutamente contorta.
Insomma, vai a sapere oggi che cosa sarà ricercato tra 10 anni
un po' ci si azzecca, con i modelli che "volevamo ma non potevamo"
però robe come la PX, chi si sarebbe mai aspettato che sarebbe passata da una cosa che valeva letteralmente meno del suo peso in ferro a un oggetto di culto?
Solo perché le possedevano da ragazzi
il gs 1200 col senno di tra 30 anni sara' stata la moto piu' importante di tutta la storia bmw. come il px della vespa. Con buona pace dei puristi. Sono i modelli di svolta.
:lol:
Solo perché ti hanno girato aspirazione e scarico come piace a te.
Il feticista tra 30 anni poi comprerà il kit per avere di nuovo gli scarichi che girano davanti "perché le bmw vere sono sempre state così"...
Vai a sapere.
Solo perché le possedevano da ragazzi
Vero ma come criterio anche quello da solo non basta.
La mia generazione ha vissuto di scooter come non ci fosse un domani. Malaguti phantom f12 et simili.
Oggi manco regalati li dai via. Eppure quelli che ci giravano da ragazzini oggi hanno sui 40 anni, ergo hanno la prima crisi di mezza età e i soldi. La combinazione ideale. Eppure erano e (per fortuna) rimangono a marcire nei garage.
Invece la PX è passata da marcire nei garage ad oggetto di culto
Belavecio
14-05-2021, 18:57
PX..venduti a ferro vecchio da seminuovi..e ricomprati marci dopo 20 anni a peso d'oro..Px son la prova che basta aver pazienza e prima o poi tutto diventa da intenditori..[emoji24]
Mai avuto un PX...
Solo ET3.
[emoji41]
Rattlehead
14-05-2021, 19:17
A mio modesto parere di iconico ha il disegno.
Questa è particolarmente conveniente: https://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-200-px-messina-356845421.htm
di iconico ha il disegno.
La PX? Sicuro.
LA 1150GS è iconicamente brut.... ahem, riconoscibile!
Son passati 20 anni e ci siamo abituati, e quelle linee son diventate iconiche, vero. Però per tutti i canoni di bellezza occidentali dovrebbe essere (è?) butta. Ma col tempo il mito ha vinto pure quello.
Questa è particolarmente conveniente:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
mi fanno morire!
Non c'è limite alla vergogna. 8500 per sto rottame (e ne ho una identica eh...)
Ogni tanto guardo anche le MX5 per ridere. La mia, la NA, l'ho comprata qualche anno fa prima che diventasse sospettosamente "da collezione". Te le tiravano dietro, ben tenute, sui 4k. Adesso ne vogliono 10 per quelle bucate dalla ruggine.
La gente davvero non ragiona.
Mi ricordo fine anni 90 in Liguria le PX iniziavano già a perdere rispetto agli scooteroni ma erano ancora ovunque e venivano usate nel peggio modo, abbandonate, bozzate, eppure giravano sempre. Ho sempre pensato ci fossero più PX che liguri, in Liguria
Penso che a mezza liguria ogni mattina scenda una lacrima quando pensano che il PX che nel 2003 hanno buttato o rottamato per due soldi, per farsi uno scarabeo (!!!!!) oggi lo venderebbero facile a 5k
:lol:
roba da tragedia regionale
Rattlehead
14-05-2021, 20:05
La PX? Sicuro.
LA 1150GS è iconicamente brut.... ahem...
Nono il gs1150, tra l'altro mai avuto ma sempre trovato accattivante... Il px invece ce l'ho e seppur non bello ha un suo perché, il mio è un mulo col suo dr185. Anche se la vespa per me da sballo è la ts.
Vogliamo parlare dei defender, magari i 300tdi?
5 anni fa (quando ho venduto la mx5 e ci avevo fatto un pensiero) chiedevano 6-7mila, adesso sotto i 12 non si trova nulla e qualcuno chiede 20....
E già a 6mila erano un furto per il rottame di auto che è...
Rattlehead
14-05-2021, 20:31
Ecchelo, insieme a zaini, ciaspole ed abbigliamento tecnico vario è l'ultimo legame con la mia professione passata, nove posti, nero da caricamor... E col famigerato td5, un cesso di motore, eppure lo adoro. Scomodo, vibra, frenate di emergenza da segno della croce ma me lo porto nella tomba. In flotta (escursioni sull'Etna) avevamo due Pajero a passo lungo, un pathfinder, un patrol del 2006 (il migliore) e lui, ed era quello più gradito dai clienti, chissà perché...
La 1150gs ha quell'aria lì per me.
rsonsini
14-05-2021, 21:36
L’adv 1150 comincerà ad essere venduto a cifre da capogiro tra parecchio. Un po’ come è accaduto con i due valvole… Un tempo se volevi il carenino te lo lanciavano nelle gambe in seconda, adesso chiedono cifre imbarazzanti.
Ma finché non comincia ad essere il giocattolo dei ricchi rimane difficile da vendere.
Per adesso costa solo come l’anticipo per comprare un 1250 nuovo.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
Rattlehead
14-05-2021, 21:47
Severo ma giusto
Sempre che te lo ritirino in permuta , non ne sarei così certo.
Oggi? Solo se sei imparentato col commerciante altrimenti mettersi in casa un 1150gs sarebbe da follia pura...
I commercianti le moto le devono vendere oggi al loro valore odierno. Non tra un anno ad un ipotetico doppio del valore attuale...
FATSGABRY
15-05-2021, 06:06
1150 adv come i bit coin..troppo instabile.
roberto40
15-05-2021, 07:52
E' qui che si citano invano le PX?:cool:
https://i.postimg.cc/DZ1WTkzq/IMG-20210508-174550.jpg (https://postimages.org/)
:lol:
Solo perché ti hanno girato aspirazione e scarico come piace a te.
.
no no, io parlo del primo gs come il mio , del 2004. E' storicamente la moto della svolta in bmw, dell'allargamento a dismisura del mercato e della conquista di 90%% di gente che prima a bmw manco la considerava. Io compreso. Il significato nella storia della casa nel suo complesso e vista nei decenni e' ben altro di qualunque altro modello oggi idolatrato come g/s80 o R90S.
...cazzo vuoi di più da una moto ??
Ti fa vivere felice e davanti agli altri, altrimenti non l' avrei tenuta 17 anni e 561000 km.
Per me è la guida allo stato dell'arte, tu lei e nulla in mezzo, mani e piedi che interagiscono alla perfezione, devi fare da abs da controllo di trazione e anche da antisaltellamento...una goduria.
La mia si chiama Vostok "Grisha" , attualmente è a riposo ....ascolta il caro Motard tienila a lungo e fatti vivo presso i Rimasti :-))
Il maestro ha parlato...:!::!::!:
Perche' a riposo? :rolleyes:
primo gs come il mio , del 2004. E' storicamente la moto della svolta in bmw, dell'allargamento a dismisura del mercato e della conquista di 90%% di gente che prima a bmw manco la considerava.
Vero, si potrebbe però anche pensare che il successo del primo 1200 sia figlio dei semi piantati col 1150, e soprattutto con ADV, e soprattutto con "the long way round". Secondo me quello ha creato il mito che ha portato alle vendite del 1200, non tanto il 1200 in sé, che rispetto al 1150 non aveva molto di rivoluzionario
Dico la mia da utilizzatore, dopo i k le uniche moto che mi hanno lasciato un segno sono la r1100 e la r1200gs prima serie. Non è un caso che ci sono ricaduto dopo aver avuto tutti i gs attuali, che invece non mi hanno lasciato niente, non mi sentivo neanche essere io a dare gas...
MotorEtto
15-05-2021, 12:12
Tanti tanti anni fa ho avuto per 4 anni un r1150rt. L'ho usata per 60000 km.
A parte il consumo di olio e le molteplici lampadine del faro fulminate, non ho avuto alcun problema.
All'epoca era un'astronave e posso dire di avere bei ricordi.
Venduta comprai la kawa gtr1400: altro pianeta!
L'rt era secondo me una gran moto, ma aveva delle "complicazioni" che non ho mai capito, come la frenata combinata con servofreno.
Il cardano, rispetto alla successiva gtr (comunque contemporanea), era preistorico da tutti i punti di vista.
Diciamo, in sintesi, una moto estremamente comoda e protettiva, con ottima capacità di carico, ma sicuramente non così piacevole nella guida, non dico sportiva, ma un po' più allegra.
Non mi sono mai pentito di averla venduta.
Della serie: è stato bello ma doveva finire.
Ciao Riky
Ho rotto il parastrappi del cardano ...l'ho messa a riposo.
Con 500 euro si trova un cardano usato e si fa il lavoro, anche l'ultimo montato era usato ma non ho avuto gran fortuna 40000km e si è rotto di nuovo.
Sono già stato a sentire per rimetterla in strada....mi manca e soprattutto ho paura di perdere la mano di sicuro mi sono già "ingentilito" non ho più calli alle mani, non ho più doloretti che ti procura ...la Yamaha va da sola il 1150 un po meno :-))
La tua come sta ?? Tienila stretta :-))
non tanto il 1200 in sé, che rispetto al 1150 non aveva molto di rivoluzionario
come concetto era una evoluzione, ma come esecuzione non aveva manco un bullone in comune con la 1150, dal motore al cambio alla ciclistica nel suo complesso.
Contesto RedBrik: la prima R12200Gs fu una vera rivoluzione, rispetto alla 1150, non una evoluzione! Molto più snella, leggera, dinamica, potente e scattante, un tipo di moto del tutto diverso. Mentre la 1150 era ancora una moto nel solco delle classiche BMW solide, ben piantate ma anche poco dinamiche e relativamente poco potenti, la 1200 volava, al confronto.
Come tecnica non lo metto in dubbio, intendevo come concetto. Concettualmente la 1200 è una 1150 migliorata
Però usando questo metro allora dovremmo dire che la 1200 LC è solo una 1200 aria-olio migliorata. In realtà da una generazione all'altra c'è stato non solo un grosso salto prestazionale ma anche un marcato cambiamento di "filosofia": se la 1150 era una tipica BMW rivolta al turismo a largo raggio, anche moderatamente off, la 1200 LC è diventata una moto adatta sì al turismo ma anche una moto ad alte prestazioni regina delle strade di montagna e percorsi guidati in genere, senza timore di nessuna concorrente.
Concettualmente la 1200 è una 1150 miglioratache a sua volta è una 1100 aggiornata
concordo Enzofi
svolta dal 1100 con telelever, dopo è stato cilindrata e snellimento
secondo giro di boa LC, salto di prestazioni
Mmh, la 1150 aveva le dimensioni e la pubblicità per creare il mito della moto "unstoppable"
sta di fatto che quella che ha generato il moderno fenomeno bmw e' stata la gs 1200 del 2004 e non le precedenti e nemmeno le seguenti.
Parimenti alla vespa px, che sotto la pelle era una evoluzione del ts ma che porto' via in un colpo tutta la clientela che comprava moto da regolarita' (tranne i veri appassionati) e porto' al fallimento quasi tutti gli assemblatori. Gia' duramente provati dai vari divieti.
Cioe' io considero storico un modello che sia stato rivoluzionario tecnicamente oppure che abbia generato un fenomeno di costume (che puo' avvenire anche per un mezzo banale tecnicamente). Talvolta accadono le due cose insieme.
QUesto per pochissime "perle rare".
Ciao Riky
La tua come sta ?? Tienila stretta :-))
Bene anche se da diverso tempo e' ferma in garage con 150.000km..praticamente appna uscita dal rodaggio :lol:
Anche se non la uso restera' con me..tanti bellissimi ricordi indelebili !;)
Brein secondo
16-05-2021, 16:11
Aspes è sempre molto saggio e gli do ragione.
Pero' nel caso in questione personalmente credo che l'estetica faccia molto.
Noi non lo sappiamo ma nel retro del nostro cervello scattano delle associazioni automatiche quando vediamo un oggetto.
Il bel fondoschiena di una donna, significa che è piu' idonea a correre e a camminare in salita. Cioè quando abbandoniamo l'accampamento a valle per rifugiarci in una grotta sulla montagna, potrà portare carichi anche lei e aiutarci.
Il serbatoio di metallo con una forma proporzionata e tondeggiante oltre che funzionale è immutabile nel tempo. Senza offese, la plasticona nera a boomerang sulle prime 1200 certo non evoca un senso di classicità immutabile, quanto piu' la preoccupazione se questa plastica possa realmente rimanere col suo colore originale piuttosto che cristallizzarsi come le sedie verdi della bocciofila.
I fari "strabici tondi", avranno la particolarità di essere strabici ma sono tondi. Da sempre la forma piu' logica per un proiettore è quella circolare. Non a caso i fari a led delle moto dakariane oggi sono tondi e molto piu' simili al 1150 di quanto non lo siano agli ellissi del piu' recente 1200.
Perchè gli ellissi? perchè? Pure sul cruscotto gli ellissi, ma se la lancetta ha una lunghezza fissa perchè lo spazio in cui si muove deve avere un raggio variabile?
Gli ellissi!
Panzerkampfwagen
16-05-2021, 16:14
ammè un bel culo mica mi fa pensare istintivamente ad usarla come sherpa.
mamagari son strano io eh?
FATSGABRY
16-05-2021, 16:20
Tanto tutte scoreggiano
usarla come sherpa.
in effetti sarebbe l'ultima idea, anzi neppure
Avete presente quando vale un 1200 del 2004?
E un 1150 ADV dello stesso anno?
FATSGABRY
17-05-2021, 18:19
No..mai guardato.
Quanto?
girano sugli stessi prezzi, un pelino su il 1150 ADV.
Personalmente ho pagato meno la r1200gs 2004, rispetto alla R1100gs ASI del 1997.
FATSGABRY
17-05-2021, 19:05
Il 1150 sta bene in salotto visto il fascino che la plastega di qualsiasi anno non ha.
ho pagato meno la r1200gs 2004, rispetto alla R1100gs ASI del 1997.una è una moto storica mentre l'altra una moto vecchia
una è una moto storica mentre l'altra una moto vecchia
Esatto, adoro quelle storiche e d'epoca, lascio spazio solo a qualche anzianotta che deve essere guidata con il polso.
Le accellera e cammina eletroniche non le reputo moto, ma scooter con il cambio.
girano sugli stessi prezzi, un pelino su il 1150 ADV.
Non proprio.. in condizioni e km simili il 1150 va dai 6500 ai 7000, il 1200 dai 4000 ai 5000.. e di certo il 1200 sta ancora calando... soprattutto se con servofreno... pensateci su :cool:
Ho avuto due GS 1200 e due 1150.. e non ho dubbi.. l'unico difetto è che il 1150 consuma un pò di più.. per il resto più affidabile, meno vibrazioni (almeno rispetto ai miei 1200 del 2008-9), più stabile in ogni condizioni... e basta fargli benzina.. almeno la mia nei suoi primi 20 anni è cosi.. :D:D:D
Il serbatoio di metallo con una forma proporzionata e tondeggiante oltre che funzionale è immutabile nel tempo.
a tal proposito avendo avuto a che fare con diverse moto d'epoca e relativa ruggine nel serbatoio e anche altrove, dio benedica la plastica ora e sempre. Devo peraltro aggiungere che le plastiche del gs1200 (quelle di oggi non so) erano di gran qualita', gli accoppiamenti sono precisi e restano inalterati nel tempo. PEr tornare all'argomento del contendere, oggi il gs 1200 e' una moto vecchia ne' piu' ne' meno di come era una moto vecchia e superata una g/s 80 nel 2000 . o una alfa giulia GT .
Ovvero, e' ovvio che anche l'oggetto piu' iconico e idolatrato attraversa il momento in cui era solo vecchio. E' che la prospettiva dovrebbe essere ad almeno 40 anni prima e 40 anni dopo per contestualizzare correttamente il significato di un oggetto d'epoca o addirittura di culto.
Se oggi uno compra una simca 1000 perche' ha 50 anni compra solo una roba qualunque vecchia che ha il "pregio" di non essere finito in demolizione. TUtto altro concetto del mio , che e' quello espresso nell'altro post precedente.
Una fiat 500 non era tecnicamente innovativa, nemmeno pregiata e nemmeno rara. Ma ha fatto storia. Questa e' la discriminante. Aver fatto la storia del marchio, o addirittura di un popolo. In questo una gs 1200 2004 batte quasi tutte le bmw di ieri e di oggi.
come la prima golf ha significato per vw almeno quanto il maggiolino, nel 72 senza la golf avrebbero chiuso e oggi non sapremmo piu' nemmeno cosa era vw. La golf ha cambiato la storia di un marchio che a sua volta ne ha acquisito e rilanciato altri che sarebbero spariti nel nulla.
Dovessi prendere una bmw vecchiotta sicuramente il 1200. Al massimo un rs ma allora starei sul 1100. Poi è questione di gusti perché il valore storico è minimo se comprate per avere una "moto d'epoca" godibile
IlMaglio
18-05-2021, 12:55
Credo che nel fare storia di un modello di auto o di moto conti molto anche la sua linea, che deve essere originale. V Fiat 500, Maggiolino, Golf. E naturalmente GS 1150.
numeri di vendita a parte, credo comunque che bms sia uscita dalla nicchia dei viaggiatori con la pelle di pecora sulla sella già con il 1100 4v
Il 1150 ne è stata l'evoluzione
Il 1200 nuova era plasticosa e boom commerciale, ma tutt'altra filosofia
Quanto fosse comunque avanzata la 1200 del 2004 lo si può giudicare oggi confrontandola con proposte moderne: Suzuki 1050, Yamaha 1200 (tuttora in produzione in Giappone), persino AT 1100 non offrono nulla di più, salvo qualche "minchiatella" elettronica.
Brein secondo
18-05-2021, 15:36
a tal proposito avendo avuto a che fare con diverse moto d'epoca
Sagge parole.
Non vorrei essere stato frainteso sulla qualità della plastica, io non intendevo dire che è bassa, anch'io continuo a vedere GS del 2008 perfetti. Intendevo dire che istintivamente un veicolo con molta plastica mi evoca il rischio di un processo di invecchiamento diverso. E lo dico da "LC munito".
Mi pare pero' che il 1150 abbia subito meno di altre il passaggio in cui era vista come vetusta. Ma qui potrei sbagliarmi seriamente perchè in quel periodo ero impegnato con budget molto piu' piccoli e per me i gs erano moto da vecchi a prescindere dall'anno..
Per la ruggine, come darti torto, pero' avere il serbatoio in materiale plastico non implica necessariamente un design pieno di complicazioni.
vero, infatti la mia guzzina v7 lo ha in fibra di vetro, ed e' splendido. Nei modelli successivi sono passati al metallo a furor di popolo, ma secondo me e' solo perche' costa molto meno (ma e' piu' leggero). La fibra di vetro e' un materiale ben piu' pregiato del metallo.
Circa l'invecchiamento della plastica, e' un triste destino essere considerata meno nobile del metallo, basta vedere una qualunque enduro anni 80 che ha plastiche di oltre 40 anni che al massimo sono un po' sbiadite e con una riverniciata son come nuove.
Probabilmente il sentimento ancestrale che il ferro duri di piu' e' duro a morire, ma nelle vecchiette e' sempre il ferro a dare problemi, non la plastica...
Molto è influenzato da aspetti emotivi e di moda per stabilire il valore commerciale che non corrisponde con quello storico. Ad esempio le moto inglesi anni 60 /70: le Norton sono mediamente più quotate delle Triumph che hanno prezzi più alti delle BSA (*). Eppure erano molto simili anche come qualità costruttiva. Sinceramente la moda delle Vespe non la comprendo ma non sono mai stato vespista o lambrettista. Non comprendo neppure i prezzi folli per una Fiat 500 che oltre essere carinissima e simpatica non aveva nient'altro. Io poi ero bianchinaro...ma mai e poi mai ci metterei 10.000 euro e neppure la metà.
Insomma sono giocattoli e seguono logiche diverse
(*) molto dipende dal modello
Aspes, serbatoio in fibra di vetro??
Nessuno che io sappia produce serbatoi in fibra...sicuro non sia nylon rotazionale (molto in voga in campo moto e usato su altre aprilia/guzzi)?
puo' darsi , ho pensato fibra di vetro perche' al tempo ne producevano eccome (anni 70) ed e' piuttosto pesante e con rifinitura perfettamente liscia . E' presente solo sulla v7 classic, la prima uscita, poi le versioni successive son passati al metallo.
Ora che mi fai pensare probabilmente hai ragione perche' facendo mente locale e' liscio anche dentro, mentre la fibra di vetro dentro sarebbe col tipico aspetto grezzo.
serbatoi in fibra ero rimasto alle vecchie ducati..
Brein secondo
18-05-2021, 18:01
Aspes, serbatoio in fibra di vetro??
Nessuno che io sappia produce serbatoi in fibra...
https://speciallabmotorcycle.com/351-serbatoi-in-vetroresina
negli anni 70 erano diffusi, sui 50 e 125 sportivi per esempio, con le fighissime scaglie metalliche luminescenti nella vernice che facevano tanto autoscontri.
Per le moto da fuoristrada avevano il difetto che, in caso di urti, succedeva spesso che si scollasse il fondo iniziando a trafilare benzina. Vennero soppiantati dai serbatoi stampati in polietilene, praticamente indistruttibili. Le scaglie luminescenti però ce le avevano solo gli Aspes.......
La V7 lo escludo, ero nel marketing guzzi quando fu lanciata [emoji6]
Ciao a tutti, ho un GS 1150 STD del 2003 single spark e NO ABS con 63.000 km originali che mi ha dato tante belle soddisfazioni. Coppia valigie laterali originali. Tenuta davvero bene. Posso solo confermare che per me è una moto facile (per forza... vado piano), è sincera, è pesante, ma effettivamente io che sono un paracarro riesco a fare delle belle pieghe e tenere sui passi dolomitici il ritmo fluido ma di certo non esasperato di Ducati multi o di GS 1200. D'altronde per me andare in moto non vuole dire fare a gara a chi arriva prima, ma godersi la libertà e la sensazione inimitabile dell'aria sul viso e dei profumi di un prato, dell'umidità di un bosco o del letame appena sparso su un pascolo.
Ora il conce me la ritira e mi da 3.500 euri prendendo un usato 1250 ADV exclusive. Che ancora non riesce a consegnarmi purtroppo.....
Mi spiace venderla, e avevo pensato anche di tenerla, ma non ho proprio posto per tenere due moto.
Spero di non pentirmene in futuro.
Non bisogna avere paura di cambiare: scoprirai cosa significa il salto di due generazioni. In meglio
Ok lo dico io
Te ne pentirai
:)
Non dar retta, quelli delle obso sono una setta che augura disgrazie e sciagure a tutti quelli che lasciano la strada vecchia per la nuova! Rimarrai entusiasta della 1250, è come entrare nell'iperspazio...........
Il pentimento era riferito al non tenerle entrambe....
. Le scaglie luminescenti però ce le avevano solo gli Aspes.......
no no, cosi' a memoria anche il testi 125, l'aprilia scarabeo 50 (era un fuoristrada anni 70 da non confondere con gli sputer) e diversi altri. Era di moda.
Devo dire che seppur piu' "frantumate" erano pure nella mia kawa mach3
Il pentimento
Sarebbero un doppione e la vecchia non la useresti più
@aspes: questa forse https://i.pinimg.com/564x/90/29/66/9029662c2e0aaab2e24a49d8f6266769.jpg
Ha ragione Enzofi: perchè tenere una vecchia moto che ricopre lo stesso ruolo della nuova? Se fosse con impostazione diversa (pista, cross, trial) capirei, ma due GS di cui una semplicemente molto più vecchia ha senso?
Solo se ci sono ragioni fortemente affettive o di collezione
@aspes: questa forse
sono solo le prime che mi vengono in mente, ma era di moda e abbastanza diffuso tra il 68 e il 75 . E pure la fibra di vetro, sopratutto moto da fuoristrada
La fibra di vetro sicuramente, quasi tutti i costruttori la adottarono per i serbatoi e casse filtro fino all'arrivo del polietilene, pochissimi però usarono queste verniciature metallizzate "a scaglie": Aspes, Aprilia per i 50ini, Forse qualcun altro ma nessuno tra i marchi maggiori di moto da regolarità.
Intendevo dire che istintivamente un veicolo con molta plastica mi evoca il rischio di un processo di invecchiamento diverso. E lo dico da "LC munito".
Mi pare pero' che il 1150 abbia subito meno di altre il passaggio in cui era vista come vetusta.
Vero, basta vedere la durata delle manopole e delle stampe sui blocchetti comandi del 1150 vs 1200... sul mio 1150 dopo quasi 20 anni sono ancora perfette, sui 1200 che ho avuto dopo 2 anni erano già sbiadite e consunte
ce l'ho ancora dal 2010 ed è una 2002 originale tranne che per lo scarico remus...
paolo - genova
FATSGABRY
29-08-2023, 00:33
Quanti ancora con la mucca obso in garage?
Io questi giorni mi prendo la sella touratec..mi fa troppo male il cueo con adv 1150..proprio fatta male la sella.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
lombriconepax
29-08-2023, 10:07
Io .
Rt 1100 del 99
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Presente al 1° raduno dei rimasti e lei sempre presente 1100 gs
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
motardpiero
29-08-2023, 14:02
Io r 1150 r 2003 km 61.000
Inviato dal mio M2103K19PG utilizzando Tapatalk
wgian1956
29-08-2023, 14:36
A 3000 km l anno hai altri 20 anni sicuri di compagnia!
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
BurtBaccara
29-08-2023, 21:07
Fino a due anni fa circa ero ghisato di brutto.
Lo sono nel cuore e sempre lo sarò.
ennebigi
30-08-2023, 05:09
RT 1150 del 2002 & GS 1150 del 2002
Più rimasto di così......
FATSGABRY
30-08-2023, 09:54
Con 450 si trova un motore 1150..altro che rifarlo.
Molti hanno pure pochi km.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
per come la vedo io, quando sarà, preferirò aprire il mio motore e rifarlo da zero.
Sicuramento più costoso, ma almeno sarò sicuro di cosa e come è stato fatto e, con l'occasione, si potranno fare anche dei piccoli upgrade.
Sempre se non decideranno che le nostre vecchiette potremmo usarle solo in salotto... :mad:
FATSGABRY
30-08-2023, 12:17
Quando sarà da rifare sarò avanti con gli anni..ed uno che mi durerà meno andrà bene
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |