Visualizza la versione completa : V85TT e 3 ore libere
MotorEtto
07-05-2021, 10:16
Ieri mi sono dedicato 3 ore di libertà, ho spento il telefono, mi sono vestito di tutto punto e sono partito con la mia v85TT.
Dalla costa Marchigiana, dove vivo, mi sono fatto il seguente giro:
- san Benedetto del Tronto
- Sarnano
- Sassotetto
- Fiastra
- Visso
- Castel Sant'Angelo sul Nera
- Castelluccio di Norcia
- Ascoli
- San Benedetto.
Un giro senza soste, per sfogarmi.
Strade libere, cielo terso, temperatura perfetta.
250 km di appennino in 3 ore.
Ho messo alla frusta i cavalli a dondolo della V85TT.
La moto che uso tutti i giorni per spostamenti di lavoro è riuscita a farmi sorridere nel casco. Agile, facile, prevedibile, sicura ed assolutamente parca nei consumi.
Con i suoi 16000 km il motore è ben sciolto e mi ha confermato che la cavalleria è assolutamente adeguata per potersi divertire alla grande.
L'ottima ciclistica ed il "pacchetto" cambio-cardano davvero ben fatto permettono di concedersi e spingersi molto oltre le aspettative.
Ho "ripulito" tutto il battistrada anteriore e posteriore toccando diverse volte le pedane a terra, senza dover rischiare o forzare.
Certo, nei tornanti in salita della Sarnano-Sassotetto (per chi conosce la strada) ho dovuto (voluto) spremere i cavallucci fino allo stremo, ma ho constatato che difficilmente con altra cavalleria avrei potuto avere medie di velocità tanto superiori.
Insomma, questa motoretta (tanto per celebrare il nick) sa regalare piacevoli sorprese. Nella vita quotidiana è una bicicletta che si divincola nel traffico con una rapidità disarmante. Ma quando si prova a fare sul serio non si tira indietro e non mostra il fianco: si difende con il coltello tra i denti!
Un ultimo appunto, tutto personale, riguarda invece il "genere". Io ho sempre avuto stradali e continuerò a sostenere che il piacere di guida è decisamente superiore rispetto a quello offerto da qualsiasi endurona-endurina-crossover-crosstourer o come le si voglia chiamare.
Aggiungo qualche fotina.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210507/72455b735a1ec141c1f22d059a8242c2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210507/7ceae1e20e47ab93d28b98db977e7e34.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210507/59a7350dda7ccdf29c48d2726d9499b8.jpg
Nell'ordine:
- Bellissima idea (dedicarsi 3 ore a "tutto spento")
- Bellissimo giro, bellissimi posti
- Belle foto
- Bel racconto.
Diciamoci la verità: tutti noi (parlo della mia categoria di inquadramento motociclistico, smanettoni + o - "wannabe" :lol:) amiamo i motoroni ed i CV, ma c'è anche un gran gusto nello scannare a dovere una bella motoretta e tutti i suoi equini.
Bravo. ;)
OcusPocus
07-05-2021, 10:47
Quel motorello vorrei proprio provarlo sulla V7 ancor piu leggera e un pochino piu "stradale" deve essere proprio divertente.
Belle le mie Marche, manco da tanto ma mi mancano sempre
LoSkianta
07-05-2021, 10:55
.. continuerò a sostenere che il piacere di guida è decisamente superiore rispetto a quello offerto da qualsiasi endurona-endurina-crossover-crosstourer ..
Io invece mi sono orami arreso alla comodità e facilità di guida di queste "enduro".
Sono andato vicinissimo a acquistare una V85TT, ripiegando poi su una Supertenerè (e ho ancora qualche dubbio sulla scelta); i molti lati positivi che hai riscontrato confermano quanto immaginavo.
Belle strade, fatte anche io varie volte, probabilmente le più adatte ad esaltare questa moto.
Bel racconto, grazie.
Belle strade, già percorse (non tutte ma quasi): quest'estate spero di bissare.
Mi confermi nelle mie idee sulla V85.
Per quanto mi riguarda 250 km di curve in tre ore non li vedrò mai: la mia media turistico-bradipesca è assai più bassa, nonostante i miei 125 CV vs i tuoi 80 (o quel che è).
Altro che CV: l'importante è divertirsi, possibilmente in sicurezza.
Lamps
MotorEtto
07-05-2021, 11:06
Quel motorello vorrei proprio provarlo sulla V7
Prima della V85TT ho avuto (per circa 23000 km) la v7iii.
La rimpiango ancora adesso.
La v7iii aveva, almeno per me, 2 grossi difetti:
- ammortizzatori posteriori imbarazzanti
- dimensione decisamente ridotta per poter andare comodamente in 2 (e non dico per fare un viaggio importante, ma anche per un giretto da 100 km).
Poi c'è il discorso riparo dell'aria troppo ridotto, ma questo non è un difetto, è questione di genere di moto.
Mi piacerebbe provare la nuova v7 con il motore della v85: dovrebbe essere ancora più divertente.
Non mi stupisco del successo che sta avendo.
OcusPocus
07-05-2021, 11:10
Purtroppo gli ammo di serie ormai, nel segmento non top, tocca cambiarli quasi su tutte.
Non so se la nuova 850 possa essere un po' piu abitabile non l'ho ancora mai vista dal vivo
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
MotorEtto
07-05-2021, 11:16
Bel racconto, grazie.
Per quanto mi riguarda 250 km di curve in tre ore non li vedrò mai
Ti garantisco che ho forzato la mano solo dove potevo permettermelo. Dalla costa fino a Sarnano sono andato ad andatura assolutamente regolare e rispettosa.
Mi sono sfogato "nel nulla", nelle zone non abitate e assolutamente senza traffico. Inoltre considera che conosco molto bene i posti, per me sono dietro casa, e li percorro più volte all'anno.
La cosa che più mi è piaciuta è la percezione di sicurezza in ogni circostanza, anche quando forzavo. La moto non era, almeno ciclisticamente, per niente al limite. Anche io, nonostante la mia indole tendenzialmente turistica, ho capito che c'è molto altro margine, che probabilmente non riuscirò mai a raggiungere.
Claudio Piccolo
07-05-2021, 11:18
Ne parlano tutti mooolto bene....ed inoltre, secondo me, esteticamente è anche molto riuscita.
Finalmente un Guzzi ben fatta sotto tutti i punti di vista.
Ho un amico che non ci sta dormendo la notte con quel pensiero. Ahahahaha!!
Nico-Tina
07-05-2021, 11:30
Mi unisco ai complimenti degli altri per il tempo dedicato al giro, i posti (le marche) meravigliosi, ugualmente all'Abruzzo che vi vede sempre da quelle parti in vacanza.
Anche io 250 km vista la mia andatura, sia per capacità (poca) e che piacere di assaporare i profumi ( e anche i cattivi odori intesi come ) delle campagne e godere dei panorami che i paesaggi offrono, ci metterei il triplo delle ore.
Buona strada
...dopo gli ultimi 5 anni e 80.000 km su una Tiger 1200 che ho adorato, sto usando da 2 settimane una Africa Twin DCT "base", quindi non serbatoio da 24 litri etc.....poco più di 220 Kg - credo come la tua - ritrovando esattamente queste sensazioni, moto agile, svelta, leggera nella sua gestione, ci si sta sopra le ore e certamente con più birra rispetto alla 850 TT, ma soprattutto ovviamente più coppia che la rende gustosissima da guidare anche fuori dai tornanti!
Bel giro!
- Sarnano
- Sassotetto
- Fiastra
Questo è il mio giretto rapido di sabato o domenica mattina, 2 curvette e pranzo a casa, mai deluso :D
Prima della V85TT ho avuto (per circa 23000 km) la v7iii.
La rimpiango ancora adesso.
La v7iii aveva, almeno per me, 2 grossi difetti:
avendo la v7 classic ovviamente condivido.
NEl tempo al 99% daro' via sia il gs che la v7 e prendero' una V85 TT che le sostituira' entrambe in un colpo. Se mi gira faccio il botto e in contemporanea mi prendo pure la v85 stradale che mi piace un sacco.
Brein secondo
07-05-2021, 12:06
Un po' ti invidio, non ho ancora trovato il coraggio di abbandonare il boxer ma devo ammettere che la V85 ad un prezzo infinitamente inferiore calza meglio alle mie esigenze.
Ma prima o poi lo trovero' questo coraggio!
con i soldi di un gs ti compri la v85 e pure quella stradale nuove, due al prezzo di una.
Ciao MotorEtto, condivido in pieno l'ultimo capoverso.
Sono in attesa di ricevere la mia V85TT Centenario che affiancherà
la NINJA 1000SX di cui sono felice proprietario da poco meno di un anno, 10.000 km di grande divertimento, sensazioni che solo una stradale pura può regalare
Ale1958
NINJA 1000 SX IL RAMARRO
GUZZI V 85 TT IN ARRIVO
giessehpn
07-05-2021, 13:18
Bravissssssimo MotorEtto! Così si fa.
La V85tt per me sulle strade provinciali e/o secondarie “è difficile da battere” come gusto di guida e divertimento.:cool:
Parrus74
07-05-2021, 14:12
Nella configurazione 850 credo che la V7 abbia risolto in parte i due problemi da te citati (ammortizzatori e dimensioni) a cui aggiungerei le prestazioni davvero modeste. La protezione all'aria nulla è invece congenita nel modello.
La cosa geniale della v85TT è proprio che migliora versatilità e raggio di utilizzo della V7 senza perdere in nulla a livello di fascino (cosa molto rara tra le enduro medie) e semplicità di utilizzo. Questo per me è il segreto del successo di un modello che a differenza di v7 non ha ad oggi concorrenti dirette. Zitta zitta MG - almeno in Italia - è diventata leader tra le classic e - considerando che le concorrenti sono Triumph e Scrambler Ducati - non mi pare un primato da poco. Bravi!
Complimenti anche a te per il racconto che racchiude l'essenza di andare in moto!
La MG 850 TT è proprio riuscita bene piace anche a me.
Mi spiace solo che nel passaggio ad euro 5 abbiano perso 4-5 CV , però una pecca veniale.
Bel giro e bei posti ! :thumbup:
Io invece spezzo una lancia in favore delle endurone... non c'è moto che possa competere con loro se vuoi veramente andare forte, fanno tutto non al meglio come una specialistica ma lo fanno e lasciano via qualsiasi altra tipologia di moto...comprese le crossover che sono le parenti prossime.
Piacere di guida....se per uno il rigore di una stradale in piega è piacere , per me fare una strada distrutta dove puntualmente salto e derapo in piedi non è piacere ma libidine.
Ti garantisco che ho forzato la mano solo
Ci credo senza problemi, non voleva essere un richiamo alla sicurezza, ma solo un commento inoffensivo.
Tra l'altro da quanto scrivi di solito non mi sembri un maledetto intutato (C Claudio Piccolo) :lol:
Io ho visto che, quando vado a spasso e mi guardo in giro, in un'ora percorro 50 km o poco più.
Poi se seguo qualcuno che conosce bene le strade e mi guardo meno in giro posso anche andare un po' di più. Non troppo, però.
Anzi, se quest'estate passo di lì ti faccio uno squillo, così mi fai da apripista e alzo la media ;)
Se invece, passando in Umbria, vedrò un assatanato che derapa saltando e salta derapando, sarà facile capire chi è :)
Domani se tutto va bene farò un giretto con figlio n. 1 e un suo amico che ha preso da poco patente e Aprilia RS 660 :)
La V85 è, per il mio gusto, molto meglio della GS. Dovessi prendere una moto di quel tipo non avrei il minimo dubbio.
Tu vieni che sai anche dove sono ...una moto te la trovo per girare, per le strade non temere sono il nav. del gruppo ;-)
Vuoi vedere che te ne compri una ???
Sì, però poi vengo a dormire da te, con l'impronta di un piede sul fondoschiena! :lol:
LoSkianta
07-05-2021, 16:03
Sì, però poi vengo a dormire da te...
Ora fate outing, dai....!
Braunvieh
07-05-2021, 16:11
Maaa.... nei trasferimenti autostradali anche lunghi é accettabile ? Sto accarezzando l’idea di comprarmela.
giessehpn
07-05-2021, 17:33
Bella domanda, Angelo!
Direi di sì anche se c’è di molto meglio.
Per la V85tt le velocità autostradali di riferimento PER ME sono tra i 110 e 130kmh. Se si vogliono tenere medie più alte...si può fare, ma un 1200 è certamente più indicato.
Braunvieh
07-05-2021, 17:46
Prossimamente dovrei investire nel K12rs più del suo valore attuale. Sempre di più faccio fatica a gestirne il peso 🙄 e non ho (quasi) più velleità velocistiche. La TT potrebbe rappresentare la quadratura del cerchio.
i 130 e anche i 150 fissi (fuori codice) una v85 li tiene tranquillamente , li tiene persino la v7 non vedo il problema.
LoSkianta
07-05-2021, 17:57
anche i 150 fissi .
Credo li possa tenere bene, ma, probabilmente, non è a suo agio come i 1.200.
Poi siamo tutti a cercare di evitare le autostrade, ma, a volte, sono proprio indispensabili e quindi meglio levarsele dai piedi velocemente.
vabbe, sui motociclismo dei bei tempi dicevano che la velocita' di crociera poteva essere con margine 10% dalla massima, capisco che un 1200 a 150 ronfa, ma una moto da 80 cv quasi ronfa. Io vedo i 180 di strumento col v7 da 50 cv...e i 150 se voglio li tengo indefinitamente.
ce la fa già da un bel po', peraltro...
https://www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/04/moto-guzzi-v7-special-pubblicita-anni70.jpeg
giessehpn
07-05-2021, 18:27
...sui motociclismo dei bei tempi dicevano che la velocita' di crociera poteva essere con margine 10% dalla massima, capisco che un 1200 a 150 ronfa, ma una moto da 80 cv quasi ronfa. Io vedo i 180 di strumento col v7 da 50 cv...e i 150 se voglio li tengo indefinitamente.
Si può davvero fare tutto, ma dipende come. Ho fatto più di 10’000km con la mia V85tt e credo di conoscerla abbastanza bene. Di certo si possono tenere i 150kmh, se proprio lo si deve fare, ma palesemente non è la velocità ideale per la moto. Non oso immaginare cosa possa essere per una V7...:-o
Claudio Piccolo
07-05-2021, 18:33
ce la fa già da un bel po', peraltro...
pubblicità ingannevole!!! :lol::lol::lol:
Quella moto arrivava si e no a 170. I 180 per 12 ore li hanno fatti con un modello speciale preparato apposta. :lol::lol:
https://www.moto.it/news/nico-cereghini-a-180-all-ora-per-dodici-ore.html
pubblicità ingannevole!!!
in realtà chiede se sai tenere i 180 per 12 ore e poi dice che quella è la moto per te, non che fa i 180:lol:
del tipo "sai fare le divisioni con la virgola? peroni è la tua birra!"
Ora fate outing,
Baciami, scioccone!
(cit. Sturmtruppen)
Claudio Piccolo
07-05-2021, 20:55
in realtà chiede se sai tenere i 180 per 12 ore e poi dice che quella è la moto per te, non che fa i 180:lol:
hai ragione! :smilebox:
MotorEtto
07-05-2021, 21:38
Maaa.... nei trasferimenti autostradali anche lunghi é accettabile?
Cupolino maggiorato e gas a martello... La moto tiene anche i 170 km/h, bisogna solo vedere quanto resiste il guidatore.
Certo che tra le mie moto (v85TT e gtr1400) non avrei dubbi per una lunga trasferta autostradale.
La gtr viaggia a oltre 140 km/h con il motore a 4000 giri, con zona rossa a circa 11000.
Bel giro e piacevole racconto
Deve andare un gran bene la Guzzi:)
Di certo si possono tenere i 150kmh, se proprio lo si deve fare, ma palesemente non è la velocità ideale per la moto. Non oso immaginare cosa possa essere per una V7...:-o
beh, ti ha risposto motoretto. E' una questione palesemente psicologica del guidatore, se hai 2000 giri di margine dal limitatore per il motore non e' niente di che, e puo' tenerli indefinitamente. Chiaro che se ti tranquillizza (anche a livello acustico magari) vedere che sei a meta' contagiri ci sta, ma e' un limite del guidatore, non della moto.
Se poi parliamo di tenere i 130 legali direi che si tengono con qualunque moto in commercio o quasi e pure numerosissimi sputer senza problemi. Magari una naked pura a 130 puo' stancare un po' e a 150 un po' di piu', ma sempre limite del guidatore e'.
Panzerkampfwagen
08-05-2021, 20:30
Ammè piace
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Panzerkampfwagen
08-05-2021, 20:30
Tenere 180 di media, intendo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
apprezzo molto la V85TT da quando è uscita, moto a 360^, va bene per andare al lavoro e uscite, ma, da 150cv in su come le attuali crossover-enduro è tutt'altro andare e piacere di guida...
Panzerkampfwagen
08-05-2021, 22:10
Per?
Piacere di guida?
160 cv?
E di grazia, in quali occasioni su strada vengono fuori questi 160 cv?
Perchè semmai per tirar fuori da un tornante serve coppia, e linearità di erogazione.
Poi va deciso quanta coppia e a che regime di giri.
Perchè per me piacere di guida puó essere anche riprendere da 2000 giri senza dover scalare due marce o strappare come al rodeo.
Ma facciamo anche che a regimi umani conti lsolo a coppia...tra un 110 cv scrauso e una bonba da 160 a 9000 giri...la differenza sarebbe? In kgm, intendo.
160 cv sono marketing.
Celodurismo da vetrina.
Se il piacere di guida è pur sempre soggettivo, per far camminare bene una moto con la metà dei cavalli devi guidare fluido, scorrere.
Non attaccarti ai freni tanto cià la piattaforma inerziale, e poi gasss tanto ciá il trechcion control..
La tecnologia migliora costantemente. Ma ho l’impressione che il motociclante medio non faccia più altrettanto.
Tutto si compra con il portafoglio.
Quelli veri, e ne conosco, con il downsizing si divertono uguale.
La moto la guidano, l’elettronica non stà a compensare prima di mettersela per cappello.
E probabilmente ai 160 cv del motociclanteb gli darebbero parecchie amarezze.
Che sul dritto di piacere di guida ne vedo pochino.
E sulla strada di 160 cv te ne fai poco.
Fatti salvi quei rari che sanno veramente usarli, il resto è mediamente fuffa che compensa altre mancanze.
Augh!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per lezioni di guida scorrevole citofonare a : Claudio Piccolo.
Panzerkampfwagen
08-05-2021, 22:21
Miao
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma sta v85tt "stradale" di cui parla Aspes me la son persa???
Sui millemila cavalli questa la mia esperienza.
La tuono, sui 140cv e tranquillamente in grado di fare i 180 (credo basti la terza, così a naso), la uso (insomma, usavo, adesso èrrottaaaa, sniff) per andare a far giretti sulle montagne a sud di Monaco.
Per arrivarci il metodo più pratico è il pezzo di 50km circa di autostrada Monaco-Garmisch. Che non ha limiti ;p
Provato a farlo tutto sui 200 "così me lo levo in fretta". Non vale la pena. 140 e via andare con calma. Forse su una. Oto più protettiva. Ma arriverei sicuro più stanco che facebdolo ai 140, poi stressato, avendo speso di più in benza e risparmiato forse 5 minuti.
MotorEtto
08-05-2021, 23:44
Io ho avuto molte moto, di diverso motore, potenza e coppia.
La più "piccola" (intesa come caratteristiche del motore) la suzuki drz400sm. La più "grande" la kawa gtr1400.
Parliamo di 42 cv contro 157.
Nel mezzo ho avuto molte moto.
Nei giri per i Sibillini, ad esempio, ho avuto con tutte un passo molto molto simile.
Su strade tortuose dove in auto si va ad una media di 50-60 km/h in moto non si riesce ad andare oltre gli 80-100. E non conta avere 40 o 100 cv, il passo medio rimane lo stesso.
È chiaro che la drz starà sempre a manetta e la gtr se andrà con un filo di gas, ma il risultato sarà molto molto simile.
La differenza l'ho sempre fatta io, migliorandomi, guidando sempre più pulito e rotondo.
Dare gas a manetta sui rettilinei e inchiodare ad ogni curva non è guidare, per cui son buoni tutti.
Pelare il gas, arrivare con la marcia giusta, non frenare più del dovuto, pennellare le curve, trovare sempre il migliore appoggio per dare gas prima possibile... Questo è il divertimento!
E per farlo non servono 1000 cv ne viaggiare a 200 km/h.
O almeno questo è per me il piacere di andare in moto
FATSGABRY
08-05-2021, 23:51
Ci
Fai
Le
Stesse
Cose
Perdona il paragone
Ma Bindi e Belen sono sempre donne
Iniziano pure con la B
Ma non è la stessa cosa
diciamo che ognuno di diverte a modo suo, i cv quando ci sono si sentono e personalmente preferisco averli, poi saperli sfruttare in parte e dove è un discorso personale, non dimentichiamoci che le moto che ne dispongono sono vestite di ciclistica, elettronica, freni ai massimi livelli, nonchè di ultime soluzioni riguardo la sucurezza (radar)...
Claudio Piccolo
08-05-2021, 23:58
Per lezioni di guida scorrevole citofonare a : Claudio Piccolo.
...Spasseggevole prego....mica sono un maledetto intutato.
Concordo con MotorEtto sulla media tenuta sullo stesso percorso con moto molto diverse
Anche per me è così e grossomodo lo è anche il consumo con moto diversissime
però se l'elettronica ai massimi livelli sta lì per tagliare i cavalli la cosa diventa un po' controproducente, no?
FATSGABRY
09-05-2021, 00:01
Bah..oggi sulle dolomiti ho visto un sacco di moto diverse che facevano le stesse strade.
Poi se dite che una stradale a 200 é diversa da una dr400 a 85 ci credo eh..ma con hd e in 2 ero negli stessi posti
e beato te che eri sulle dolomiti...
..ma con hd e in 2 ero negli stessi posti
Vuoi dire che con una Hyosung Aquila 650 avresti goduto quanto con la tua?
Ho bestemmiato?
:lol:
FATSGABRY
09-05-2021, 06:10
Guarda che a me piace girare in moto..prima avevo honda e non mi sono mai disperato..
Probabilmente c'è gente che con una transAlp da mille euro si suicida ma non é il mio caso.
Avuta pure quella.
Troppo bello girare in moto
[QUOTE=Panzerkampfwagen;10558566]Per?
"il resto è mediamente fuffa che compensa altre mancanze."
stra-totalmente d'accordo su tutto cio che hai scritto, in particolare quest'ultima frase...:!:
Ma sta v85tt "stradale" di cui parla Aspes me la son persa???
ma si, e' la ultima v7 col motore 850, magari ho sbagliato la denominazione. Per me e' bellissima e anche piu' delle rivali.
Per tornare l'ennesima volta alle ppotenze inutilizzabili posso ricordare solo una cosa. La coppia e' proporzionale alla cilindrata, per cui un 1200 da 100 cv avra' circa la stessa coppia di uno da 160.
La potenza e' = coppia x giri per cui quelllo piu' potente o gira di piu', o ha la curva di coppia piu' spostata in alto oppure tutte e due le cose insieme (di solito e' quest'ultima situazione).
Se ne deduce, sempre dalla medesima formuletta, che fino ai giri intermedi la coppia e quindi la potenza erogata saranno molto simili o potrebbe essere superiore quella da 100 cv.
Dopo tutta la papardella la conclusione:
Su qualunque strada in cui non andate a pescare gli ultimi 3000 giri dello strumento le due andranno uguali o addirittura di piu' quella da 100 cv.
Ma lo abbiamo detto mille volte. Poi se uno abita dove ci soono stradoni statali da piu' di 200 in rettilineo e tratti tra le curve lunghi un km i 160 cv li potra'anche usare, se la cosa lo diverte, ma non venga a dire che li sente in uscita di curva nel dritto da 200 metri prima dell'altra curva perche' non e' vero, a meno che non esca di curva con la "160" cv a 8000 giri per allungare a 10000. Io non guido cosi, magari qualcuno si..
Claudio Piccolo
09-05-2021, 10:14
si...i maledetti intutati. :lol:
Panzerkampfwagen
09-05-2021, 10:22
Hahaha!
Fratello, ti aspettavo.
È quello che dicevo sopra.
Fammela vedere questa potenza a che regime la ottieni.
E il mio catafalco in condizioni normali non è poi così differente.
Poi se giochiamo alla pista ovvio che ci siano altri parametri.
Ma
Per strada
Il missiline da 160 cv. In mano all’utente medio se non avesse l’elettronica a farlo comportare più o meno come il catafalco lo ammazzerebbe.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Michelesse
09-05-2021, 11:35
…..
La potenza e' = coppia x giri per cui quelllo piu' potente o gira di piu', o ha la curva di coppia piu' spostata in alto oppure tutte e due le cose insieme (di solito e' quest'ultima situazione).
Se ne deduce, sempre dalla medesima formuletta, che fino ai giri intermedi la coppia e quindi la potenza erogata saranno molto simili o potrebbe essere superiore quella da 100 cv...
Infatti, anche perché un motorista, se deve fare un 1200 con una potenza ”limitata”, non dovendolo far frullare altissimo, prediligerà corse più lunghe e incroci che favoriranno il riempimento ai medi regimi, che aiutano entrambi a sviluppare coppie maggiori a parità di regimi….
Da qui un motore più godurioso se devi viaggiare sciolto e non impiccato al cambio….
.
E' quello che rimprovero io al boxer GS, tirare il collo ad un 1200 bicilindrico (ora 1250) e portarlo a 130 cavalli, quando si usa quasi sempre la prima metà del contagiri. E la corsa sembra non finire, la Ducati ha fatto un mostro da 180 cavalli v4...ora tocca a BMW rincorrere, si vede che il mercato vuole questo.
Beh ... va però riconosciuto a Bmw che non vedo quale motore più elastico del 1250 avrebbe potuto creare anche abbassandone i cavalli.
Scende al minimo in sesta ... riprende senza il minimo tentennamento... e quando cambia l’alzata valvole ti da’ quella spinta in più che mancava al 1200 (proprio volendo ...)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
09-05-2021, 11:56
Io invece i 26cv del Falcone riesco a sfruttarli fino al venticinquesimo....na soddisfazione!!!
Claudio Piccolo
09-05-2021, 11:58
.... vabbè....fino al ventiquattresimo...non sono un maledetto intutato.
HAHAHAAHHH!!!
Vorrei pure io un FALCONE !
Per il momento ho una bella Vespa 300 GTS.
Riguardo al 1250...non l'ho provato, io sono rimasto al 1200 lc che ho da poco venduto, e pure lui aveva una coppia e una dolcezza spettacolare, il 1250 sarà ancora meglio.
Non lo metto in dubbio, è proprio che io non saprei cosa farmene di un mostro con cotanti cavalli.
(...)
Scende al minimo in sesta ... riprende senza il minimo tentennamento... e quando cambia l’alzata valvole ti da’ quella spinta in più che mancava al 1200 (proprio volendo ...)
Riprende bene dai 30 orari in sesta?
Claudio Piccolo
09-05-2021, 12:26
Ma zk! Se volete che riprenda dai 30 orari in sesta prendetevi un T-Max!
ahahah
mitica, claudio sei il mio eroe!
Ho scoperto ora che questo gioiellino finalmente monta i tubeless di serie ....
ora la comprerei ad occhi chiusi.
ho venduto in un attimo la mia v7 e a prezzo buono (tengono il prezzo ottimamente queste guzzi classiche) e volendo comprare la nuova 850 ho cominciato a sondare concessionari.
Le poche disponibili sono a prezzo pieno e senza ritiro usato (che peraltro ora non avrei) , prendere o lasciare. Non ci sono moto disponibili. Aspettero' l'autunno.
Pare che il problema sia con tutte le marche
Confermo per concessionario KTM (che ha anche Guzzi e altre marche) di zona .... non hanno moto e sono disperati.
LoSkianta
01-07-2021, 11:14
Aspettero' l'autunno.
Che poi è sempre un'opzione "furba", soprattutto con l'usato.
Concessionario di Saluzzo.
Una nera standard in arrivo.
Valuta anche usato.
Non ha idea di quando potrà averne altre.
Prevede a breve aumento prezzi del 10%.
MotorEtto
01-07-2021, 12:42
Il concessionario Guzzi di San Benedetto ha una marea di prenotazioni e 0 moto. Mi ha detto che ordinandone una oggi non hanno una data certa di consegna. Si parla di ottobre.
non ho fretta, aspetto. tra l'altro io voglio la special, quella per vecchi, con i raggi e le cromature, meno richiesta di quelle da hipster tutte opache.
Crash5wv297
01-07-2021, 19:47
Chimoto se sei in zona.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |