Entra

Visualizza la versione completa : Batteria Litio su custom


chribu
29-04-2021, 11:51
Ciao, sulle vostre tunizzate avete messo la batteria al Litio per poterla nascondere meglio?
In tal caso che batteria avete montato? Ho visto che quelle piccole piccole hanno comunque 120A di spunto.. bastano per accendere un boxer R45? Considerate che non è una moto da uso quotidiano quindi basta che accenda ogni tanto....

yuza
29-04-2021, 12:13
Considerate che non è una moto da uso quotidiano quindi basta che accenda ogni tanto....

In realtà è peggio...la batteria ha bisogno di essere usata/ricaricata (alternatore) spesso, ha autoscarica (il litio molto meno del piombo, ma ne ha)
Cmq su una obso + litio è tassativo verificare che il sistema di ricarica funzioni correttamente, in particolare che il regolatore tagli la tensione a 14,6-14,8V altrimenti la litio la friggi...
Motore a 3mila giri, tester su V 0-20 DC, misura che tensione arriva ai poli della batteria
Se >14,8V evita la litio, soffrono la sovratensione e possono prendere fuoco....(o sostituisci il regolatore...)
Poi il boxer, anche piccolo, richiede un motorino di avviamento adeguato. 120A bastano anche, ma okkio che sulle litio questo dato è "stimato" e indicato a 25°, perchè non esiste una prova di cranking a -18° come per le batterie piombo-acido (EN50342-7 o JIS D5302). Le danno come "equivalenti a una piombo-acido da 120A"....
Quindi al caldo dovresti poter avviare, ma già a 0-5gradi potrebbe non farcela, sarebbe meglio montare una batteria più potente
Anzi, io metterei una AGM seria, che tra l'altro costa un terzo... :-)

chribu
30-04-2021, 08:35
Grazie mille!
In realtà è solo una questione di dimensioni: una litio da 120A (che trovi a 40-50 euro) è 11x7x8 cm quindi riesco a farla sparire sotto il motore o sotto la sella.
Sicuramente verificherò il voltaggio in uscita prima di provare :-o

Michelesse
30-04-2021, 09:09
Il “voltaggio” (la tensione) di per se non é indicativo di prestazioni.
Deve essere corretta, questo sì, ma quello che conta é la capacità, la corrente che é in grado di erogare.

yuza
30-04-2021, 09:32
quello che conta é la capacità, la corrente che é in grado di erogare.

Ni...sono 2 cose diverse

La capacità (in Ah) dipende dalla corrente di scarica (cerca Peukert su google), di norma in automotive si usa C20 (C10 per le moto), ossia scarica di 20 (10) ore con corrente 1/20 (1/10) di quella nominale
Es se la batteria moto è da 14Ah si scarica a 1,4A x 10h, e deve restare sopra a 10,5V
Es auto, batteria da 70Ah, si scarica a 3,5A x 20h, sempre 10,5V cutoff

La corrente (scarica rapida a freddo, o CCA) invece è la corrente massima (in A) che la batteria può erogare a -18° per 10 secondi senza scendere sotto a 7,5V (poi pausa 10" e si continua a 0,6C per almeno 90 secondi, cutoff a 6V)

Il problema delle litio è che hanno meno capacità nominale di una piombo-acido (ma si possono scaricare più a fondo senza danni, quindi un po' la cosa si compensa) ma sono scarse in CCA, nonostante quanto dichiarato in etichetta (che come detto non è testato a -18°)

E i -18° non sono un eccesso: la corrente erogabile scende con la temperatura. Se a -18° eroga 200A, a 25° ne può erogare 400. E' una convenzione misurare a -18 (0° farenheit), l'importante è confrontare mele con mele (e non si può, visto che le litio a -18 non ci vanno...salvo batterie particolari, magari riscaldate)