Visualizza la versione completa : Proteggere la leva del cambio (Ducati Scrambler 1100)
OcusPocus
29-04-2021, 08:48
Per la seconda volta nel giro di qualche mese mia moglie ha messo a terra da ferma la Scrambler 1100.
Pesando di piu ed essendo piu larga, soprattutto a livello serbatoio/sella, dell'800, quando le capita di fermarsi di colpo in salite o strade con contropendenze o piano un po' inclinato lateralmente, non trova bene l'appoggio a terra (nonostante sella ribassata) e la moto le supera un certo angolo accasciandosi placidamente sul lato sinistro.
Nessun danno o rottura ma, ogni volta, purtroppo la leva del cambio finisce per essere la prima a toccare terra e viene piegata fino ad arrivare sotto al carter.
Cio' comporta che si possa, poi, solo mettere la prima poiche' l'inserimento di ogni altra marcia verso l'alto e' bloccata dal carter.
Starei cercando un modo (oltre a non farla piu guidare :lol:) per proteggere la leva in queste situazioni.
Avrei valutato un telaietto paramotore tipo questo:
https://www.magazzinirossi.it/28173-paramotore-hepco-becker-nero-per-ducati-scrambler-1100-2018.html
Secondo voi aiuterebbe? non riesco a capire bene quando sporga
Altrimenti avreste altre idee/suggerimenti?
Rattlehead
29-04-2021, 08:53
Ciao Ocus, dalle immagini pare che la leva rimanga esposta. Se scrivi al servizio clienti di Hepco rispondono abbastanza rapidamente comunque. Magari provi a chiedere gli ingombri per avere la conferma. Ciao!
OcusPocus
29-04-2021, 08:59
Grazie ho provato a scrivere, attendo risposta
e montare una leva cambio "pieghevole", cioè con il pedalino snodato?
tipo questa (https://www.bikerfactory.it/it/Pedali-e-Pedane-Pedale-del-cambio-per-moto-1000173/Leva-pedale-cambio-regolabile-SW-Motech-per-DUCATI-Scrambler-Desert-Sled-FSC.22.577.10000-1037080/Ducati-0800-Scrambler-Desert-Sled-1001203.php?anno=1291896+%252716+in+poi.&gclid=Cj0KCQjwsqmEBhDiARIsANV8H3bhsmpjYNp5jrPRzCtg-9xhxtuAEd7LTfQfYekhzIbzTdoWtvGQrXUaAsVIEALw_wcB)
Delle molle ribassate di 2 o 3 cm?
Il telaietto è comunque carino, male non farebbe in ogni caso.....ma sostituire la leva con una pieghevole, tipo off road ?
Per quel motore si troveranno quasi certamente....penso.
P.S. ci siamo sovrapposti.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
29-04-2021, 09:12
Delle molle ribassate di 2 o 3 cm?
Gia' fatto...le accade lo stesso :mad:
Oppure comprarsi una leva di ricambio da portarsi dietro nel caso serva sostituirla :)
OcusPocus
29-04-2021, 09:13
Buona idea la leva pieghevole, non ci avevo pensato, cerco
Gia' fatto...le accade lo stesso :mad:
Ah ecco, come non detto allora... :-o
Certo che deve essere stressante ogni volta avere paura di fermarsi in posti non perfettamente in piano, boh non so, capitasse a me penserei al cambio moto più che a proteggere la leva.
OcusPocus
29-04-2021, 09:17
Hai ragione, stiamo alla frutta......molto vicini al cambio.
E' stato un acquisto improvvido, molto bella e, provata da me, super facile. Io adoro usarla ma lei inizia a non sentirsi piu sicura ed e' piuttosto stressante....non la provo' bene all'inizio, convinti che cambiasse poco dall'800 che avevamo usato per 4 anni
leva pieghevole, anche perche' a forza di colpi non fa bene nemmeno all'alberino. Come detto da altri la soluzione sarebbe prendere una moto piu' adatta, ma deve rendersene conto lei.
Hedonism
29-04-2021, 09:50
la leva pieghevole usata in fuoristrada è la soluzione per evitare che si pieghi il braccetto.... però... se il gusto di andare in moto deve andare a farsi benedire per il patema di come, dove ci si dovrà fermare... insomma... non è neanche sicuro, immagino che per non finire sotto, si saltelli verso sinistra, ossia verso il centro della carreggiata... non è bello trovarsi con la moto in terra, a piedi in mezzo alla strada...
credo che questa sia una moto da sostituire, tornare alla 800 o passare ad altrio (bonneville?) di certo più bassa o comunque che offra un miglior appoggio a terra
per evitare di cambiar moto un'opzione potrebbe essere far rifare l'imbottitura della sella ad un professionista in modo da renderla meno "piatta" e guadagnare qualche cm sui bordi..
slowthrottle
29-04-2021, 10:48
...ma è così diversa la 1100 dal 800? Quando l'ho provata non ho notato grandi differenze (a parte naturalmente il motorone), e sono 172 cm.
Sulla Ktm 640 supermoto, l’avevo snodabile ma si rompeva ad ogni caduta...
Ne portavo una di scorta!
OcusPocus
29-04-2021, 14:31
...ma è così diversa la 1100 dal 800? Quando l'ho provata non ho notato grandi differenze (a parte naturalmente il motorone), e sono 172 cm.
Non era sembrata molto diversa nemmeno a me, ma usandola, e, soprattutto, vedendo lei usarla (1.65 scarsi lei) mi sono reso conto di un paio di differenze sostanziali:
1. La parte del raccordo serbatoio/sella è decisamente più larga e strutturata e "ruba" vari cm costringendo a divaricare le gambe
2. La distribuzione dei pesi la fa sentire sicuramente più pesante "in alto" e la rende molto meno palleggiabile tra le gambe (per dare un esempio figurato)
Entranbi I fattori per me che sono 1.81 risultano trascurabili ed, anzi, grazie all'elettronica e alle holins trovo la moto molto piu confortevole nell'uso rispetto all'800
Ma per lei fanno la differenza anche con sella e assetto ribassati. Sicuramente acquisito errato ma il suo orgoglio non la fa mollare......vedremo
robiledda
29-04-2021, 14:55
le leve da off si piegano verso la parte posteriore, servono per le cadute mentre la moto sta andando, non tanto per quelle da fermi, sono incernierate perpendicolarmente al terreno.
Secondo me andrebbe bene il telaietto paramotore H&B con saldato o applicata un'ulteriore protezione che protegga la leva cambio
slowthrottle
29-04-2021, 18:22
Ma per lei fanno la differenza anche con sella e assetto ribassati. Sicuramente acquisito errato ma il suo orgoglio non la fa mollare......vedremo
...è giunta l'ora della v7 850, rigorosamente Stone Nera!
(a parte gli scherzi, non è solo un problema di leva del cambio da proteggere. Se ci sono oggettive difficoltà di gestione, direi che è il caso di proteggere la Signora prima che si faccia male lei)
OcusPocus
29-04-2021, 18:58
Eh vallo a spirgare a lei....ci si sta intestardendo. Vedremo
OcusPocus
30-04-2021, 11:48
Per completezza di informazione, Hepco&Becker mi ha risposto (molto prontamente e gentilmente) e, a loro modo di vedere, la protezione in questione eviterebbe la deformazione della leva del cambio proteggendolo.
Mi sa che, laddove tenessimo la moto, la considererei la soluzione migliore
Hedonism
30-04-2021, 12:39
da possessore dalla 800, non trovo la 1100 irresistibile... a mio avviso è un modello che perde i pregi della 800 (dimensioni, peso) senza aggiungere molto (anzi forse togliendo) al concetto Scrambler, che a mio avviso deve essere una moto da guidarsi in scioltezza.
la 1100 a mio avviso si butta nel segmento delle nude, dove però trova pane per i sui denti da modelli più performanti.
Se alla signora dovesse scoccare la scintilla del "classico", come è successo a me, suggerisco di provare una Triumph, laclassicona T100, la Stree Twin (altezza sella 765) o la nuovissima Street Scrambler (780) la versione Sand è stupenda
https://images.triumphmotorcycles.co.uk/media-library/images/motorcycles/modern-classics/my21/street%20scrambler/sandstorm%20variant%20page%20images/media%20carousel/street-scrambler-sandstorm-media-carousel-slide-5-1920x1080.jpg
OcusPocus
30-04-2021, 12:45
Non sono daccordo Hedonism, personalmemte trovo la 1100 molto meglio in tutto, dopo 4 anni di 800 non tornerei indietro (se fosse per me). La sport poi ha le Holins che, a confronto del comparto sospensioni veramente scarso della 800, sono un paradiso
Se dovessimo cambiare marchio andrei spedito sulla Guzzi V7 850 che mi piace moltissimo....vedremo
slowthrottle
30-04-2021, 13:58
...ci si sta intestardendo. Vedremo
Sono disposto al cambio con la mia icon 800 yellow:
.manubrio basso full throttle
.cupolino ducati scrambler
.mono ohlins
.paramotore
.frecce led
.specchietti pieghevoli tondi stile motard
.maniglione passeggero DM telai
.scarico Higashi (made in berghem) omologato fumi e rumore, visibile nel mio avatar
eventualmente disponibile a piccolo conguaglio :lol:
OcusPocus
30-04-2021, 14:07
Sarebbe perfetta, soprattutto perchè hai già messo il mono "buono" che, tanto, tocca farlo, ma viviamo all'estero purtroppo. Grazie della proposta
slowthrottle
30-04-2021, 18:40
naah. Si scherza, vai di Guzzi. Certo che una 1100 Sport (nuova 15mila?) per una V7 (9mila?) devi trovare chi te la ritira...
OcusPocus
30-04-2021, 18:52
No l'unica è vendere prima la 1100 tra privati, avrei già ricevuto offerte, comunque c'è sempre da smazzarci qualcosa
Hedonism
30-04-2021, 20:26
Se dovessimo cambiare marchio andrei spedito sulla Guzzi V7 850 che mi piace moltissimo....vedremo
Sulla carta la 1100 è certamente superiore alla 800 ma all’atto pratico la 800 è più “scrambler”. Anche la mia ha subito il trattamento Andreani, front e mono (quest’ultimo è stato il primo realizzato per la Scrambler) e ne cambia notevolmente sia il confort che la qualità di guida.
Io ho acquistato la scrambler per andare la dove non avrei potuto con la Rt, quindi strade bianche. Se volessi fare le stesse cose non sceglierei mai la 1100, così cone se volessi una moto nuda anche performante andrei su altro.
La guzzi non è male, ma triumph è tutto un altro prodotto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |