PDA

Visualizza la versione completa : Problema sui cruise control


LoSkianta
27-04-2021, 15:24
Sto parlando di questo accessorio che ho sulla moto per la prima volta.
Su una Yamaha Supertenerè del 2018, per la precisione.
Ho acquistato questa moto da pochi mesi e, complice il periodo, usata molto poco.

Giorni fa, in superstrada, mi viene voglia di verificare il funzionamento del cruise control, mai provato prima. Velocità adeguata, in 6a (circa 100 km/h), seguo la procedura premendo l'apposito tastino e premendo un altro tasto di selezione su ( -), lo stesso tasto che potrebbe correggere, in più o in meno, la velocità impostata.
Il tutto però non funziona, come levo la mano dall'acceleratore la velocità cala irrimediabilmente.

Mi viene da pensare che ci possa entrare la regolazione del pedale del freno, che era posizionato troppo alto per la mia caviglia. La luce del freno non rimane però accesa.
Per la verità non so se prima della regolazione del freno funzionasse, non avevo provato.
Non ho molta voglia di riportare il pedale alla posizione iniziale, preferisco guidare con il piede sinistro comodo piuttosto che avere a disposizione il cruise control.

Alle brutte sentirò il meccanico al prossimo tagliando, non certo a breve.

Che ne pensate ?

zonda
27-04-2021, 15:27
L'hai presa da concessionario? sei in garanzia, vai da loro e te lo fai controllare.

L'hai presa da privato? purtroppo la devi riparare a tue spese.

Non credo dipenda dalla posizione del pedale del freno.

Zorba
27-04-2021, 15:35
premendo l'apposito tastino e premendo un altro tasto di selezione su ( -), lo stesso tasto che potrebbe correggere, in più o in meno, la velocità impostata.
Sui cruise control che ho usato finora si usa il + per fissare la velocità, non il -.
Il - si usa per riattivare il cruise (*), ritornando alla velocità memorizzata (quella che avevi impostato) dopo averlo disattivato temporaneamente (ma senza spegnerlo), ad esempio causa frenata.
Infatti sul + dei miei cruise c'è scritto anche SET, e sul - anche RES (resume, credo).

* = (oltre che per diminuire la velocità, ovviamente, così come col + la aumenti).

Poi magari per Yamaha è diverso, ed è come dici tu.

Lamps

kloontz
27-04-2021, 16:06
Sulla Tracer 900 GT che avevo c'era il difetto (comune) sugli switch dei freni che impedivano l'attivazione del CC.
Dopo un po' si rovinano e sono da cambiare.

Non mi ricordo esattamente quale tasto si usa sulle moto dei tre diapason.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1

Belavecio
27-04-2021, 16:18
non c'è nessuna spia cruise sul cruscotto?

Soyuz
27-04-2021, 16:51
Dopo l'attivazione devi premere Set e poi imposti la velocità....questo è il procedimento.

C'è un richiamo sullo switch del freno anteriore forse arriverà anche a te.

Cmq a me si è rotto quello posteriore.
Tempo fa ha preso una botta (un frasca bella grande ci si era incastrata) su sterro, ed il cruise non funzionava più.
Dopo averlo smontato e dato del wd 40 si è ripreso e tutto è tornato normale compreso il cruise.
Due settimane fa ho tirato fuori la moto per accenderla ed era di nuovo bloccato con luce stop accesa....a quel punto ho ripetuto la procedura, ma nulla.
Anche io ho abbassato il pedale del freno per creare luce tra pedana e pedalino ed avere una frenata più veloce...non ho regolato lo switch perchè pensavo non ci fosse bisogno.
Ora il cursore non torna a posto, nemmeno staccando la molla del pedalino ...lo devi rimettere a posto spingendolo ...ho staccato la molla e irei ho fatto un ottantina di km (per la prima volta da mesi) senza lo stop...il cruise però funziona .

Settimana prossima prenoto il tagliando , faccio il richiamo e chiedo la sostituzione dello switch posteriore .

Brein secondo
27-04-2021, 18:55
Non conosco quello del tenerè ma giusto per abbondare, in generale potrebbe anche essere il sensore sulla leva frizione (che rimane in posizione frizione tirata anche quando non lo è).

Soyuz
27-04-2021, 20:50
Si hai ragione anche quello può creare rogna

gcap
28-04-2021, 00:00
Anche a me su una SuperTenerè 2015 era partito quello del freno posteriore. Fortunatamente è successo 2 mesi prima della fine garanzia. Sostituito e più avuto problemi: io il cruise lo uso anche per brevi tratti di tangenziale (quando le condizioni lo permettono). Come si dice “mai più senza”.

LoSkianta
28-04-2021, 09:38
Ho fatto a meno del cruise fino ad oggi. Penso di poter arrivare al prossimo tagliando... In tutti i casi lo utilizzerei (chiaramente) in autostrada.
Più che altro era per provare la novità.

x Zorba : proverò a rileggere il manuale di istruzioni, ma, mi pare, fosse proprio il taso " - " che attiva il cruise, una volta premuto l'apposito tasto. Funziona solo al raggiungimento di determinate velocità, ma ci ero stato attento.

x Souyz/Brain/Gcap : non ho voglia di portare in officina la moto per questa problema, approfitterò del primo tagliando. Ora voglio pensare soltanto a dei bei giri.

x Zonda : a me però il sospetto sul cambio di posizione del freno mi viene, anche leggendo di altre esperienze sul forum della Supertenerè.... vedrà il meccanico.

Soyuz
28-04-2021, 10:23
Normalmente quando regoli il pedale ci sta che si agisca anche sull'interruttore, io non l'ho fatto perchè mi sembrava a posto ....a me è capitato dopo l'incontro con quel ramo non è da escludere che si sia rovinato li ...ero in giro lontano da casa e per toglierlo l'ho tirato via di forza come un cojone....

LoSkianta
28-04-2021, 10:39
Io ho regolato il pedale in modo da abbassarlo un po'. Non vorrei che qualche sensore lo senta "premuto", anche se la luce di stop non rimane accesa.

Mah... per quanto tenda ad evitare l'autostrada prima o poi dovrò farla e lì mi avrebbe fatto piacere potere utilizzare il cruise..

Soyuz
28-04-2021, 11:00
Infatti ....La sensazione che ho io è quella ...ho abbassato al massimo il pedale (non era in verità molto alto) e forse il cursore è rimasto leggermente in trazione tanto da rovinare la molla di richiamo....ma io però ho avuto anche l'altro problema ...solo che adesso avrei una conferma da te.

Anche io dopo le prove di rito mai più utilizzato ...quando mi è servito ero sulla Gr/Si dovevo tornare velocemente a casa non funzionava più :-))

P.s. Prima o poi ci vedremo ..io sono spesso verso Volterra/Gambassi ....sarà da fare conoscere ste Yamaha :-)

LoSkianta
28-04-2021, 15:33
io sono spesso verso Volterra/Gambassi ....

Certo... è una delle strade preferite la San Gimignano - Castel S. Gimignano - Volterra.
Io vivo ai piedi della statale 64 Porrettana, lato Pistoia, se capiti fai un fischio.

Soyuz
06-05-2021, 00:51
Tagliando fatto, e con lui il richiamo per lo switch del freno anteriore .
Per il posteriore devo tornare, lo passano in garanzia ma non gli era arrivato...per ora ho staccato la molla e giro senza stop ma con il cruise funzionante.

In concessionaria c'era un T700 rally ed uno normale ...mammmamia che prurito

LoSkianta
06-05-2021, 09:20
lo passano in garanzia ...

Quindi la tua è ancora coperta dalla garanzia....
La mia è di metà 2018, quindi fuori.

Fatto ieri una gita passando da San Gimignano - Volterra. Sempre bei posti e belle strade.
Ma ancora più bella la parte finale che porta da Larderello a Massa Marittima.

zebu
06-05-2021, 09:47
successo ad un mio amico sul Supertenere durante un’uscita, abbiamo regolato la leva del freno posteriore al volo ed ha ripreso a funzionare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Soyuz
06-05-2021, 11:11
LoSkianta

Si poteva chiedere l'estenzione garanzia a 5 anni fino all'ultimo minuto con poca spesa ...credo che lo farò, la mia è guigno/luglio 2020

Non mi ci far pensare Laderello-Massa Marittima ....anche la Volterrana ma è un processione continua di domenica. Sono in piena frenesia non so dove dirigermi dopo 7 mesi di fermo totale ...schiumo come un toro :-(

Mammamia che posti incredibili ..io mi fermo a pranzo spessissimo al verde pubblico di Castelnuovo val di Cecina ....se vedi una Yamaha o un 1150adv nel parcheggio di fronte di sicuro mi trovi su una panchina con panino bottiglietta e thermos caffè...con 50 cent. si piscia anche al bagno pubblico ...un paradiso :-))
Altrimenti sono a Monterotondo Marittimo su su sopra alla centrale dove c'è il tiro al piattello ...seduto ad uno dei tavoli sotto ai castagni, estate inverno ...più d'inverno... l'estate la Toscana non perdona ...è quasi some l'Umbria

@Zebu... provato anche io ma il mio era ormai andato :-(

LoSkianta
06-05-2021, 12:23
...ma è un processione continua di domenica.

Il solito vecchio problema.
quando possiamo, infatti, andiamo al mercoledì.

Comunque sulla strada Saline di Volterra - Larderello nei giorni feriali il traffico non è tanto, ma è costituito soprattutto da mezzi pesanti; non è simpatico vedersi spuntare questi bestioni dalle curve cieche.

c.p.2
06-05-2021, 12:31
A proposito del sensore del freno. Secondo me è illogico che sia quello il problema, credo, non sono sicurissimo ma ci giocherei una cena, che lo switch che comanda l'off del cruise sia lo stesso che comanda lo stop, quindi se lo switch ha un problema dovrebbe restare lo stop acceso, di conseguenza il guasto è da ricercare altrove, presumo nella centralina che gestisce il cruise..

kloontz
06-05-2021, 13:05
Pensavo così anche io, ma ti garantisco che cambiato lo switch il cruise ha funzionato a meraviglia fino alla vendita della.moto e il nuovo proprietario conferma ancora oggi...

Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1

gcap
06-05-2021, 14:41
A proposito del sensore del freno.... quindi se lo switch ha un problema dovrebbe restare lo stop acceso, di conseguenza il guasto è da ricercare altrove, presumo nella centralina che gestisce il cruise..


Confermo, io mi sono reso conto della causa vedendo dagli specchietti lo stop acceso in una vetrata e io non stavo toccando nulla.

LoSkianta
06-05-2021, 15:20
..se lo switch ha un problema dovrebbe restare lo stop acceso.

Guarda, anche a me, a senso, non torna che ci possano essere 2 switch.
Lo stop NON mi rimane acceso e temo possa essere qualcosa di più serio.
Però ho letto sul forum della Supertenere che a qualcuno è successo che dipendesse proprio dalla regolazione del pedale del freno, a dispetto del fatto che lo stop non rimanesse acceso.
Certo con cambierò la centralina, nel caso. Continuerò a tenere la mano sulla manopola del gas, come ho sempre fatto. Ma mi dispiace; avrei voluto provare il cruise che non ho mai avuto...

Soyuz
06-05-2021, 15:37
Io parlavo della regolazione pedale perchè il pistoncino dello switch ha un discreto gioco, il che può far si che il pedale lo mantenga in trazione senza però far accendere lo stop...con i km magari la molla di richiamo del pistoncino o chi per essa si indebolisce, e per farlo tornare a posto devo spingerlo con le dita.
Una volta rimesso "in sede" il pistoncino lo stop si spegne ed il cruise funziona tranquillamente. ....staccando la molla del pedale come ho fatto io non c'è possibilità che il pistoncino fuoriesca quindi il circuito non si attiva.

Fai questa prova, togli la protezione pompa (sono due viti ) cerca lo switch che è li dietro e stacca la molla dal lato pedale, è facile ....rimanda in sede il pistoncino con un dito ...due minuti e ti togli il dubbio.

LoSkianta
07-05-2021, 10:59
Fai questa prova....

Domani provo.
Se riesce a me metterci le mani vuol dire che è davvero alla portata di tutti.

mamozio
07-05-2021, 13:18
Quindi la tua è ancora coperta dalla garanzia....
La mia è di metà 2018, quindi fuori.

Fatto ieri una gita passando da San Gimignano - Volterra. Sempre bei posti e belle strade.
Ma ancora più bella la parte finale che porta da Larderello a Massa Marittima.

Nelle Yamaha recenti, la garanzia standard è di 3 anni...quindi anche la tua dovrebbe essere ancora coperta...

LoSkianta
07-05-2021, 14:46
Nelle Yamaha recenti, la garanzia standard è di 3 anni......

Ma passa anche ad un eventuale 2° proprietario ?
Io l'ho presa usata alcuni mesi fa.

Bassman
08-05-2021, 06:54
I problemi per l'utilizzo del cruise sono vari.

Il primo è la procedura per inserirlo; sulla mia moto e sull'auto le procedure sono diverse e faccio casino immancabilmente.

Poi ci sono i "guasti" che interessano vari i sensori che controllano il cruise:

freno anteriore, freno posteriore, frizione e gas ruotato in avanti.

Ognuno di questi, se azionato o difettoso, disinserisce il cruise, pertanto sono tutti da controllare.

GIGID
08-05-2021, 09:29
Azzz... e con il cambio che e’ ancora più diverso e a piede sulla moto e il freno e la frizione ... che invece sono a mano invece che a piede ... per non dire del l’acceleratore ... come fai ogni volta che passi da un mezzo all’altro [emoji33][emoji6][emoji23]?

Io l’unico problema che ho avuto in moto era quando passavo da cambio a sinistra a cambio a destra ... ho rinunciato ad usare il Morini 250 che ho ancora perché una volta su 3 invece che scalare inchiodavo la ruota posteriore [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bassman
08-05-2021, 15:10
Idem passando da Ducati 450 Scrambler a Yamaha FJ.

10 giorni di incubo...

aspes
08-05-2021, 19:02
io avevo in contemporanea due cinquantini , uno cambio a destra e prima in alto, l'altro cambio a sinistra e prima in basso . Non avevo alcun problema a passaare dall'uno all'altro ma avevo 15 anni. Oggi mah....ho provato un po' di tempo fa una laverda con cambio a destra e un po' ho dovuto far mente locale.

me'ndo
08-05-2021, 19:48
... Yamaha Supertenerè del 2018 ... cruise control ... però non funziona ...

mi risulta ci sia un'azione di richiamo sull'interruttore alla leva del freno al manubrio x difettosità proprio al CC (stesso intervento sull' FJR). Se hai verificato correttamente la procedura come da manuale d'uso e non funziona contatta un conce Yamaha, l'intervento è gratuito e prevede la sostituzione dell'interruttore.

LoSkianta
10-05-2021, 14:49
Grazie a tutti.

ciccioR1200R
10-05-2021, 16:49
Sto parlando di questo accessorio che ho sulla moto per la prima volta.

Su una Yamaha Supertenerè del 2018, per la precisione.

Ho acquistato questa moto da pochi mesi e, complice il periodo, usata molto poco.



Giorni fa, in superstrada, mi viene voglia di verificare il funzionamento del cruise control, mai provato prima. Velocità adeguata, in 6a (circa 100 km/h), seguo la procedura premendo l'apposito tastino e premendo un altro tasto di selezione su ( -), lo stesso tasto che potrebbe correggere, in più o in meno, la velocità impostata.

Il tutto però non funziona, come levo la mano dall'acceleratore la velocità cala irrimediabilmente.



Mi viene da pensare che ci possa entrare la regolazione del pedale del freno, che era posizionato troppo alto per la mia caviglia. La luce del freno non rimane però accesa.

Per la verità non so se prima della regolazione del freno funzionasse, non avevo provato.

Non ho molta voglia di riportare il pedale alla posizione iniziale, preferisco guidare con il piede sinistro comodo piuttosto che avere a disposizione il cruise control.



Alle brutte sentirò il meccanico al prossimo tagliando, non certo a breve.



Che ne pensate ?Prova a cambiare piede quando freni.. [emoji851]
Io ho sempre frenato ed ancora tutt'ora uso mano dx e piede dx per frenare.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

LoSkianta
10-05-2021, 17:37
x CiccioR1200R

Ci credi che non ho capito cosa volevi dire ?

Soyuz
10-05-2021, 22:02
Forse voleva dire che hai scritto "piede sx comodo" ...chiaro però che intendevi il dx.

LoSkianta
11-05-2021, 08:48
...chiaro però che intendevi il dx.

AH AH AH.... :-o

Giusto.... Riminescenze del Morini 350 di antica memoria ?