Entra

Visualizza la versione completa : Freno posteriore GS monoalbero


paolo36
26-04-2021, 23:23
Qualcuno ha modificato il freno posteriore mettendo una pinza diversa magari radiale o un disco piu grande montando un distanziale?
vorrei rendere piu efficiente freno poseriore dopo uso intensivo.. ogni volta che scendo un passo di montagna arrivo a fondo valle senza freno
attualmente ho disco brembo, pastiglie organiche e pinza originale.
provato pasticche sinterizzata, frenata meglio ma si scalda piu velocemente..

robiledda
27-04-2021, 08:51
ultima volta che hai sostituito il fluido freni?

paolo36
27-04-2021, 18:27
tutti gli anni sostituisco tutti liquidi.. anche se faccio pochi km

robiledda
28-04-2021, 09:30
se il fluido è fresco il problema, secondo me, sta nel modo di usare il freno, frenata corta e secca non crea problemi, frenata costante e lunga invece si ;).

Se poi qualche tecnico freni ci dice la sua :)

PS
sempre secondo me, mi pare che dietro la BMW preveda pastiglie organiche che non hanno bisogno di essere "scaldate" per frenare, ovvero basta un colpetto per sentirle intervenire mentre le sinterizzate necessitano di una temperatura più alta per avere grip ... e quando la temperatura supera un certo livello fa andare in crisi fluido e/o pastiglie

Questo è un bel thread da cui imparare e cogliere consigli

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439987&highlight=fading+pastiglie

yuza
28-04-2021, 10:17
Non è che lo usi semplicemente troppo?
Si frena con l'anteriore...il post giusto di aiuto o per correggere una traiettoria o per tenere in tiro il motore nei tornanti, al limite

TAG
28-04-2021, 19:22
oppure controllo revisione pinza
potrebbe anche essere che i pistoncini non tornano completamente e la postiglia tocca troppo il disco

paolo36
28-04-2021, 21:35
il problema è appunto nell'uso intensivo prolungato in discesa e nei passi montani.. estate scorsa pasticche nuove appena montate ho fatto Stelvio per due volte consecutive e il "ferodo" si è staccato dalle pasticche.. ovvio che le stresso notevolmente, probabilmente non sono dimensionate abbastanza per il mio stile di guida.. davanti ho montato pinze brembo monoblocco radiali con dischi piu grandi e sono molto contento quindi mi piacerebbe potenziare anche il posteriore

yuza
29-04-2021, 11:28
Si ma uso intensivo/prolungato del posteriore è di per se un nonsenso...
In moto si frena di anteriore, per ovvie ragioni di fisica (peraltro tutti i veicoli frenano soprattutto davanti)
In 30 anni di moto avrò cambiato le pastiglie posteriori forse 3 volte, e dopo 30-50mila km
E non vado piano. E parlo di moto da 240kg, inclusi 3 GS
Prima di pensare a problemi e/o modifiche rivedrei il modo di utilizzarlo...

tex_Zen
29-04-2021, 12:51
il problema è appunto nell'uso intensivo prolungato in discesa e nei passi montani.. estate scorsa pasticche nuove appena montate ho fatto Stelvio per due volte consecutive e il "ferodo" si è staccato dalle pasticche.. ovvio che le stresso notevolmente, probabilmente non sono dimensionate abbastanza per il mio stile di guida.. davanti ho montato pinze brembo monoblocco radiali con dischi piu grandi e sono molto contento quindi mi piacerebbe potenziare anche il posteriore

spe spe
famme capì

tu avresti montato delle pinze radiali su un gs ad aria... facci un po vedere va

fariccg/s
29-04-2021, 15:14
Devi semplicemente frenare con l’anteriore! Il freno posteriore fai conto di adoperarlo quasi esclusivamente per bilanciare la moto. Mai sentito nessuno che sbriciola le pastiglie posteriori, neanche Valentino Rossi

robiledda
29-04-2021, 17:09
Valentino no ...ma Vinales ... ;)

Wotan
29-04-2021, 17:16
arrivo a fondo valle senza frenoHai l'ABS?
Se sì, la tua moto ha la frenata integrale usando solo la leva al manubrio, per cui non serve usare il freno posteriore, a meno di correzioni in curva.
Se usi entrambi i comandi (come buona norma vorrebbe), l'azione dei due comandi sul freno posteriore si somma e il freno si surriscalda.

paolo36
30-04-2021, 07:00
in realtà non sono l'unico che a problemi con il freno posteriore, ne conosco altri aggiungo che la moto è anzianotta e sono al quinto disco posteriore... l'ho appena acquistato e lo monterò questo sabato.. per le radiali monoblocco anteriori al momento ho questa foto con moto smontata ma si vedono le pinze radiali e dischi maggiorati

yuza
30-04-2021, 08:40
Le pinze sono radiali ma l'attacco no....
Scusa 5 dischi posteriori in quanti (milioni?) di km?

Bistex
30-04-2021, 09:00
ho cambiato tante moto, anche supersportive… mai cambiato un disco posteriore nemmeno quando facevo pista.

tex_Zen
30-04-2021, 10:54
in realtà non sono l'unico che a problemi con il freno posteriore, ne conosco altri aggiungo che la moto è anzianotta e sono al quinto disco posteriore... l'ho appena acquistato e lo monterò questo sabato.. per le radiali monoblocco anteriori al momento ho questa foto con moto smontata ma si vedono le pinze radiali e dischi maggiorati



immaginavo, mi sembrava strano avessi cambiato i piedini degli steli ecc...
vabbè, soluzione discutibile diciamo...
cosiglio1: se vuoi migliorare la frenata la prima cosa da fare è cambiare il mono anteriore, vedrai poi come frena.

consiglio 2, come detto da tutti: se fai fuori cosi tanto freno, significa che freni male .... non è l' impianto sottodimensionato alle tue esigenze, non offenderti ma sei te che lo usi male.
in discesa, soprattutto se prolungata, si usa il cambio ed il freno motore, si danno frenate corte e si usano soprattutto quelli anteriori

fariccg/s
30-04-2021, 13:20
Uno che brucia 5 dischi posteriori vuol dire che fa tutto il contrario di ciò che si dovrebbe fare coi freni, mai e poi mai sentita una roba del genere, e di moto da quando avevo 14 anni ne ho avute….anche troppe

steppenwolf
30-04-2021, 13:29
Allora fai come faceva Merriman in enduro.
Disco pieno e bagna le pastiglie post. con gasolio.
Ti verrà naturale usare maggiormente l'anteriore.

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

paolo36
30-04-2021, 18:24
veramente ho scritto che ho cambiato le pinze e non i piedini agli steli... ma non è questo il punto... il mio problema è al posteriore, l'anteriore è perfetto.
non ho capito cosa intende TEX per cambiare il mono all'anteriore? cosa intendi per mono e in che modo migliorerebbe frenata posteriore?

per stile di guida tutto può essere, potrei non essere capace a guidare ma a me piace mio stile di guida e vorrei mantenerlo cosi e mi piacerebbe potenziare la frenata posteriore.

comunque a dire il vero ne vedo molti di dischi blu nei 1200 prima serie.. penso che altre persone sollecitano eccessivamente il posteriore, mentre altre non sanno nemmeno che esiste il pedale del freno ... secondo mio parere il disco è troppo piccolo e poco ventilato.

anche davanti ho cambiato piu volte i dischi.. mi sembra due piu una per mettere quelli piu grandi.. ma la moto ha molti k
m e ci può stare...

fariccg/s
30-04-2021, 19:10
Secondo il mio modesto punto di vista, invece di investire capitali in dischi nuovi, sarebbe più utile che tu usi di più e meglio il cambio in scalata, che è il vero freno soprattutto nei 4 tempi. Poi ognuno fa le proprie scelte in base ai propri gusti.
Buon vento in faccia.

paolo36
01-05-2021, 08:13
Anzitutto sono un eretico DOC quindi mi affascinano queste modifiche ...
ad ogni modo so guidare la moto, sono in sella da quasi 40 anni ... uso freno motore e freno con freno davanti, capisco che il GS non è una moto da motogp specialmente in discesa sui passi, ma la moto è pesante, io pure, i bauletti sono sempre carichi e montati, vi assicuro che con una guida "nervosa" il posteriore si scalda abbastanza velocemente.. la moto è una 2007 con cardano a destra, ho provato due modelli più recenti di GS e qui mi sono trovato davanti un' altro problema, la prima frenava molto bene e l'altra seppur identica il pedale affondava un casino ed era forse peggio della mia.. probabilmente questa un problema da qualche parte lo aveva..
sarei contento di portare la mia al livello della prima LC che ho provato.. tutto qui

tex_Zen
03-05-2021, 11:13
veramente ho scritto che ho cambiato le pinze e non i piedini agli steli... ma non è questo il punto... il mio problema è al posteriore, l'anteriore è perfetto.
non ho capito cosa intende TEX per cambiare il mono all'anteriore? cosa intendi per mono e in che modo migliorerebbe frenata posteriore?

...

ti ho chiesto di veder le pinze radiali proprio perche volevo vedere come eran montate dato che hanno un attacco diverso da quelle originali... infatti, sono state adattate ai supporti (piedini) originali.

riguardo cambiare pinze all' anteriore ecc, la prima cosa da fare per migliorare la frenata è migliorare gli ammortizzatori... son loro che, modificando lo spostamento del peso e delle inerzie in fase di frenata, modificano come alla fine la frenata risultera... se migliori l' ammortizzatore, migliorerà (oparecchio la frenata).


riguardo lo stile di guida ecc, ci sono delle sfumature del tutto personali che ognuno puo avere ma ci sono anche dei dogmi che van presi come legge e cercare di seguirli.... e son cose che non mi invento io ma che spiegano gli istruttori... nello specifico frenare con l' anteriore, usare il freno motore ecc, tutte cose dette prima che appunto, arrivano da decenni di esperienza di chi lo fa come mestiere... mica da noi poveri scappati di casa:lol:

paolo36
04-05-2021, 00:51
ovviamente non è la soluzione ottimale ma è molto efficace.
ho montato le radiali con flange in ergal fatte dal pieno con CNC e ho speso oltre 1000 euro, cambiando i piedini ai foderi la spesa raddoppiava.

per il mono non capivo cosa intendevi , le sospensioni sono due cosi come le forcelle .. dicendo mono mi hai portato fuori strada pensavo chissà a quale diavoleria..
ad ogni modo se guardi bene la foto che ho postato puoi notare che le molle non sono nere.. ne davanti e ne dietro.

Wotan
04-05-2021, 07:37
Ma lo sapete che una modifica del genere, se rilevata dalle forze dell'ordine, vi costa assai cara, oltre l'obbligo di ripristinare tutto?
Lo sapete che in caso di incidente (che non auguro mai, ovviamente), se qualcuno si accorge di una modifica del genere, oltre a quanto sopra, rischiate di trovarvi senza assicurazione?
Davvero, non riesco a credere che ci sia gente che si prende rischi del genere per potenziare i freni di un GS, moto che frenano molto bene da vent'anni.

Someone
04-05-2021, 08:50
Lo sapete che in caso di incidente ... rischiate

E' giusto quanto scrive Wotan: rischiate. Non è automatico, sennò i periti cinetici in caso di sinistro che ci stanno a fare? Però se è una cosa che si nota molto il rischio (quantomeno di qualche mal di testa) c'è

paolo36
04-05-2021, 16:02
quello che scrivete è giusto, ma la parte eretica del forum serve proprio per le modifiche

per aver problemi con assicurazione potrebbero bastare anche una centralina, scatalizzare, specchietti e frecce non omolagate, porta targhe rialzati, moto sovraccariche, trasporto di taniche di benzina, circolare con collaudo scaduto inoltre le special e cafe racer sono tutte fuorilegge.. eppure il mondo su due ruote è anche questo...

Wotan
04-05-2021, 16:14
Non lo metto in dubbio. Ma un conto è andare a "beccare" una centralina - che poi a livello sicurezza non è che quei 3 o 4 CV in più ti cambino la vita - altro è la sostituzione delle pinze standard con quelle radiali, intervento assai evidente e facile da rilevare, specie montando quei begli adattatori rossi che si trovano spesso in commercio.

https://lastaccata.com/img/cms/adattatore-srt-pinza-da-assiale-a-radiale.jpg

aspes
10-05-2021, 10:38
che poi vorrei vedere a livello di rigidita' come si comporta il sistema con adattatore rispetto alla soluzione di serie. SI montano le radiali per avere piu' rigidita' complessiva e si frappongono elementi che introducono elasticita'.

yuza
10-05-2021, 11:54
Concordo. L'unico senso per me è con questa modifica puoi giocare sulla misura dei dischi semplicemente con degli spessori
Ma allora tanto vale montare gli steli della LC, o dei piedini per attacco radiale

paolo36
10-05-2021, 22:01
Non capisco perchè ci fossilizziamo e sulla modifica dell'anteriore.. poi che si faceva prima a mettere steli LC non è proprio vero.. ci sono misure diverse inclinazioni diverse e spese diverse..
ho postato foto dell'anteriore perche Tex mi ha chiesto gentilmente di vedere modifica.. ma stiamo andando Off topic. ripeto: l'anteriore funziona benissimo, frena benissimo nonostante distanziali, vuoi per i dischi nuovi e di diametro maggiore, le pinze brembo monoblocco, pasticche piu grandi i tubi treccia nuovi....
anche l'assetto è perfetto, gomme nuove ogni inizio stagione, Ohlins davanti e dietro appena revisionati, tarati con mio peso compreso molle agli steli, quindi non ho bisogno di toccare nientaltro ne di assetto ne sui freni anteriori e ne sul mio modo di guidare.

il mio post era per sapere se qualcuno aveva ideato una modifica sul "POSTERIORE" che mi servisse come spunto per migliorare quello che secondo me ora è il tallone d'Achille, il resto considerando la tipologia di moto lo ritengo "quasi perfetto".

bissio
31-07-2021, 00:05
.........tarati con mio peso compreso molle agli steli, quindi non ho bisogno...........

......per il mono non capivo cosa intendevi , le sospensioni sono due cosi come le forcelle .. dicendo mono mi hai portato fuori strada pensavo chissà a quale diavoleria.......

Ti sbagli, sulla 1200 c'è un monoammortizzatore al posteriore ed un monoammortizzatore all'anteriore...per cui di quali molle agli steli parli???
Le forcelle sono praticamente vuote.



bissio

paolo36
31-07-2021, 08:50
hai ragione, avevo scritto a memoria... il lavoro me lo hanno fatto nel 2008.. ho riguardato il preventivo e c'e scritto "sostituzione molla ammortizzatore" probabilmente era stata sostituita quella del mono posteriore.. ma non cambia nulla, sono tutte discussioni OT, nessuno mi ha dato un'idea valida per migliorare la frenata posteriore, mi sembra strano che nessuno abbia il mio problema..

bissio
31-07-2021, 10:18
allora fai una controprova :
fai provare la tua moto a qualcuno che ne ha una uguale e che non presenta il problema della tua .
Se con lui alla guida il freno posteriore va ancora in crisi allora avrai la sicurezza che il problema è il mezzo ; se con lui alla guida il problema non si presenta allora avrai la certezza che il problema è la tua guida.


ciao

bissio

paolo36
01-08-2021, 17:20
Sicuramente è dovuto alla mia guida.. normalmente va benissimo.
il problema si pone in discesa, con guida veloce, sul passi lunghi come lo stelvio, dopo alcune frenate, con moto in assetto da viaggio quindi carica con tre valige.. considerando anche che peso il doppio di una persona normale e viaggio spesso con passeggero....

quindi appurato che la colpa è della mia guida e della moto super pesante, mi sembra più che ovvio che il freno posteriore si scaldi facilmente dopo poche curve.. quindi lo vorrei migliorare.

in queste condizioni secondo me chi non ha problemi al freno posteriore è perchè usa solo anteriore..

yuza
02-08-2021, 09:39
Io guarderei anche se non rimane frenata
Sulla mia mi è capitato appena fermato e messo la moto sul centrale di avere la ruota dietro leggermente frenata e con uno sfregamento eccessivo delle pastiglie sul disco, e lo stesso molto più caldo degli anteriori nonostante non lo usi quasi mai
Ci sono altre discussioni ma in sostanza essendo la pinza post flottante, se non scorre più che bene sui perni il freno resta puntato, surriscaldandosi
Ho smontato e lubrificato bene i perni e risolto, magari i tuoi sono sporchi/secchi e ti si surriscalda il freno portando in ebollizione l'olio?

er-minio
02-08-2021, 09:44
il problema è appunto nell'uso intensivo prolungato in discesa e nei passi montani.. estate scorsa pasticche nuove appena montate ho fatto Stelvio per due volte consecutive e il "ferodo" si è staccato dalle pasticche..

quindi appurato che la colpa è della mia guida e della moto super pesante, mi sembra più che ovvio che il freno posteriore si scaldi facilmente dopo poche curve.. quindi lo vorrei migliorare.

Si. In una situazione del genere, io guarderei prima a come guido e poi alla moto.

Detto questo però (non ho letto esattamente tutti i post) hai controllato bene che la pinza posteriore non trascina?
Su questi modelli ha la tendenza a gripparsi un poco e trascinare al posteriore.

Sulla mia lo ha fatto e lo continua a fare ogni tanto. Basta ricordare di spingere la pinza col piede ogni tot in modo da riaprirla.

Il massimo che mi è successo però è stato vedere la pinza che fumicchiava (in maniera quasi impercettibile e pioveva, quindi il fumo era dovuto a quello, non a temperature laviche) perchè surriscaldata dal trascinamento/uso, ma dopo aver fatto parecchi giri in pista.
Sull'uso stradale, a parte il maggior consumo disco/pasticca, non ha mai dato alcun problema, a moto carica/scarica e pure io peso quasi il doppio di una persona normale.

paolo36
03-08-2021, 00:31
si, ho fatto anche questo controllo, la pinza funziona perfettamente, quest'anno a pasqua nel tagliandone che faccio prima della stagione estiva ho smontato pinza, sostituito un pistoncino e inserito del nuovo grasso nei soffietti.. non sapevo quale era piu indicato, gli ho messo quello al molibdeno che uso per il cardano. la pinza rientrava prima e a lo fa ancora adesso.
ultimo disco che ho montato ora ha già 3/4 mila km ed è già azzurrino.
le pasticche uso quelle organiche, ultime ho messo brembo, quelle che invece hanno perso il ferodo se non erro erano della "forma"

di dischi ne ho cambiati 5 alla soglia del 150.000 km. cambiati per motivi diversi, per provare quelli a margherita braking, uno si era ovalizzato, uno era sotto tolleranza minima , l'ultimo era quasi nuovo ma dopo che la pasticca ha perso il ferodo ho guidato un giorno intero (era sulle dolomiti ed era domenica mattina) con il ferro della pasticca che strisciava nel disco è si era come vetrificato..

ripeto che il freno in condizioni normale funziona benissimo, solo portandolo al limite (e lo faccio ogni weekend) dopo qualche pinzata piu cattiva aumenta notevolmente la corsa del pedale allungando di molto la frenata.

se cerco di preservarlo facendo guida piu pulita e dando piccoli colpetti sul freno posteriore come qualcuno ha consigliato, va meglio... quello che mi scoccia e dover adeguare il tipo di guida per preservare il freno.
secondo me le soluzioni senza sostituire la pinza potrebbero essere quella di riuscire a montare un disco leggermente piu grande o tentare di costruire un condotto di aria forzata che raffreddi il disco.

Hopper
04-09-2021, 08:57
dopo qualche pinzata piu cattiva aumenta notevolmente la corsa del pedale allungando di molto la frenata.


Se il problema a caldo è la corsa del pedale (e non che a pari pressione frena meno) il problema è l'olio, che può essere contaminato e/o surriscaldarsi troppo. Può essere che sia da cambiare, e già che lo fai puoi provare aumentando la specifica (ad esempio da DOT4 a DOT5.1, stando attento di verificare che non ci siano incompatibilità col resto dell'impianto).

Se invece il problema è che a pari pressione sul pedale la moto frena meno, proverei a cambiare pastiglie con delle buone sinterizzate, le organiche non vanno d'accordo con l'uso intensivo.

In ogni caso rassegnati a cambiare disco/pastiglie spesso se vai in giro col freno sempre attaccato.

paolo36
04-09-2021, 10:39
non si tratta che la moto frena meno.. il freno posteriore lo distruggo proprio.. :mad:





inizio stagione 2021;

Disco posteriore "Nuovo" originale Brembo
Olio Dot 4 Brembo "Nuovo"
Pasticche Brembo "Nuove"
Tubo freno treccia "Frentubo" nuovo


a ferragosto 2000km di passi su Dolomiti.. il terzo giorno pasticche arrivate al ferro, non si sono consumate.. si sono sgretolate..

ora sostituite con economiche da battaglia per ripulire residui di ferro incollati al disco..

Hopper
04-09-2021, 11:24
Mah, fai una prova con delle pastiglie sinterizzate, tipo brembo rosse. Se triti anche quelle hai sicuramente qualcosa che non va alla pinza o al piede.

Attenzione anche a dove compri le pastiglie: se le paghi 15€ è probabile che di brembo ci sia solo la scritta..

Wotan
04-09-2021, 21:02
Mi permetto di autoquotarmi, perché penso che il problema sia questo.Hai l'ABS?
Se sì, la tua moto ha la frenata integrale usando solo la leva al manubrio, per cui non serve usare il freno posteriore, a meno di correzioni in curva.
Se usi entrambi i comandi (come buona norma vorrebbe), l'azione dei due comandi sul freno posteriore si somma e il freno si surriscalda.

paolo36
05-09-2021, 07:51
ragazzi non metto in dubbio che posso usare il freno piu di una persona normale o maniera sbagliata.. mi piace entrare in curva specialmente in discesa , pinzando sul posteriore e prendere curva diciamo in "traverso" per quanto sia possibile con moto da 300kg.. cerco una soluzione per migliorare efficienza o ventilazione del freno posteriore e adattarlo alla mia guida... giusta o sbagliata che sia.. . l'impianto frenante allo stato attuale e con uso "normale" è perfettamente funzionane. con il mio post chiedo idee e consigli per potenziare frenata posteriore, non mi interessa ne il motivo perchè si scaldano troppo e non mi interessano consigli su come si guida o si dovrebbe usare il freno.
non vorrei fare il bacchettone ma per ora tutti maestri di guida o tecnici ma nessun "Eretico" della customizzazione!

Wotan
05-09-2021, 08:10
Non era per dirti che sbagli guida, tutt'altro, usi entrambi i comandi e questo di solito è un bene.
Il problema è che se lo fai su una BMW con integral ABS, surriscaldi il freno posteriore perché lo usi troppo, è matematico.
Piuttosto che potenziare il disco posteriore, dovresti per assurdo eliminare la frenata integrale, implicazioni legali a parte, oppure cambiare moto.
Queste BMW "pretendono" un cambiamento nello stile di guida.

Inviato da smartphone

paolo36
05-09-2021, 08:52
Wotan non è appunto alla tua risposta.. potresti avere ragione non lo metto in dubbio è che su tre pagine di risposte nessuno ha centrato il tema... ovvio che se cambio moto, se cambio guida o se non uso la moto il freno non ha problemi... ma io voglio usare questa moto, voglio guidare cosi e vorrei fare una modifica che possa permettermelo, non so se mi spiego..
magari un disco un piu grande, una pinza differente, una pompa più performante o un sistema di raffredamento... mi sembra una richiesta sensata in un forum dove si parla di "TUNING" e modifiche eretiche... lasciando perdere codice della strada e implicazioni legali, il tuning è un mondo "Illegale" di suo!

Hopper
05-09-2021, 09:22
per quanto sia possibile con moto da 300kg.. cerco una soluzione per migliorare efficienza o ventilazione del freno posteriore

Guarda, ripeto, unica prova sensata che puoi fare è usare DOT5.1 in accoppiata a buone sinterizzate. In questo modo migliori al massimo la resistenza al calore, sia per l'olio che per le pastiglie. Per il resto non esiste nessuna soluzione "commerciale" per ventilare meglio, e onestamente visto che comunque non credo tu tenga medie di 160kmh scendendo dai passi, otterresti comunque un risultato abbastanza blando anche accrocchiando qualche "convogliatore" artigianale. Anche perchè il punto è che il GS 1200 monta già un buon impianto al posteriore: disco ben dimensionato, pinza idem, tubo in treccia, è un impianto paragonabile a quello di moto sportive.

Il punto è che il sistema non è pensato per lavorare "di continuo". Nessun impianto frenante lo è, perchè nemmeno in pista freni continuamente.

robiledda
05-09-2021, 10:22
Parlando in via del tutto teorica:
Paolo, anzi Gabriele, considerato tutto quello detto qui dentro, il problema lo risolvi solo aumentando la superficie frenante (al posteriore). Devi trovare qualcuno che riesce a montarti un disco ed una pinza come quello che hai all'anteriore (dico questo perché sono i pezzi più economici da trovare). A questo punto, pastiglie o fluido freni diversi non ti risolvono nulla, visto l'uso superintensivo che fai del freno posteriore.
Ovviamente, secondo me, è una modifica che ha poco senso, ma dalle tue parole è l'unica (in via teorica) che può risolverti il problema... in discesa, poi il comportamento in salita ed in piano sarà tutto da verificare...

paolo36
05-09-2021, 11:09
Tralasciando il senso.. che ha poco importanza quando si parla di Tuning.
La maggiorazione del disco posteriore è la soluzione che pensavo di adottare.. cercherò un disco con gli stessi 5 fori interni il BREMBO 68B407C0 ma invece di diametro 265mm un 280-300 e poi va studiato un distanziale per la pinza in Ergal fatto con CNC. come spazi ci si dovrebbe stare.. ma sono prove che farò questo inverno..
ovviamente non è una questione ne di spesa o di convenienza... solo chi veramente Eretico puo capire..

Wotan
05-09-2021, 19:41
ovvio che se cambio moto, se cambio guida o se non uso la moto il freno non ha problemi... ma io voglio usare questa moto, voglio guidare cosi e vorrei fare una modifica che possa permettermelo, non so se mi spiego.. L'ho capito. Se insisto, non è perché la cosa è illegale o per criticare il tuo stile di guida, ma è perché temo che non ci riuscirai.
Hai detto che pesi molto, che giri con passeggero e bagagli e che il problema sorge (giustamente) nelle lunghe discese dei passi alpini.
Il tuo sistema frenante è fatto in modo tale che se freni con la leva al manubrio, lui ripartisce automaticamente la frenata fra anteriore e posteriore in base al carico. Perciò, nelle condizioni di carico in cui ti trovi, il freno posteriore è molto sollecitato di suo.
Oltre a questo, tu freni anche col pedale. Questa azione si somma a quella decisa dal sistema, ed ecco che il freno posteriore si surriscalda.
Fatta questa premessa, considerando il carico, la ripartizione dei pesi sbilanciata verso il retrotreno e il tipo di frenate che di solito si fanno su quei percorsi (lunghe e costanti), temo che anche aumentando le dimensioni del disco e cambiando la pinza non riuscirai a evitare il surriscaldamento, ma lo sposterai solo un po' più in là.

TAG
05-09-2021, 20:31
wotan, ho una domanda sulla frenata integrale

come fa il sistema frenante a sapere il carico sulla moto?

Wotan
05-09-2021, 21:09
Dal punto di vista logico, il sistema conosce la ripartizione ideale tra frenata anteriore e anteriore, che varia in base:

alla forza frenante - maggiore è la decelerazione, minore è l'intervento del freno posteriore
all'interasse
alla posizione del baricentro

Per ogni modello, la centralina contiene la mappatura della ripartizione ideale della forza frenante per tutte le decelerazioni e per tutte le posizioni del baricentro (cioè per tutte le condizioni di carico).

Per valutare il carico, il sistema apprende dinamicamente analizzando i microbloccaggi della ruota posteriore: se questi si manifestano con minor pressione frenante, il sistema capisce che la moto è scarica e adotta la relativa mappa.

Dal punto di vista operativo, la frenata posteriore è attivata da una pompa elettrica, la cui pressione è regolata in funzione della pressione applicata sul freno anteriore e della mappa della ripartizione della forza frenante adottata.

Se vuoi una spiegazione più dettagliata, la trovi qui (https://www.bmwlt.com/attachments/bmw-integral-braking-pdf.44506/) (in inglese).

Wotan
05-09-2021, 21:13
Tutto questo vale per le moto senza regolazione automatica del precarico posteriore in funzione del carico a bordo. Immagino che in tal caso l'informazione possa essere utilizzata dal sistema.

fariccg/s
05-09-2021, 21:25
Se le caratteristiche dell’uomo e del carico sono quelle descritte, la vedo dura trovarci un rimedio….vai più piano e usa il cambio, mi sembra l’unica!

TAG
06-09-2021, 20:39
grazie
interessante il link