Entra

Visualizza la versione completa : Ho ricomprato la mia R 850 R del 2000


Zinnibiri
23-04-2021, 21:32
Oggi ho acquistato nuovamente la mia R 850 R blu comprata nuova la prima volta nel febbraio.2000.
L'avevo venduta nel 2003 con 15 mila km. La persona che l'ha acquistata ha percorso in qualche anno 4.000 km e poi è deceduta. Da allora è sempre rimasta ricoverata in garage. Mi hanno cercato gli eredi per chiedermi se avessi voluto acquistarla cosa che ho fatto senza pensarci un attimo.
Ho appena venduto il mio GS 1200 Rally del 2018 ed in questo momento ero senza BMW ed ero indeciso cosa fare.
La moto l'ho trapassata nuovamente a me oggi, come scritto, ma andrà a ritirarmela il Concessionario BMW per un bel tagliando, la revisione e, se fosse necessario, qualche ripristino. La vorrei perfetta come era quando l'ho venduta e come mamma BMW l'ha fatta.
La mia mucchina è tornata a casa!! Mi sembra una bella storia.
Ora vorrei verniciare dello stesso colore della moto le borse originali Touring che sono un pò rovinate. Non posso controllare il codice colore sotto la sella perchè la BMW R 850 R è ancora per qualche giorno in garage dal venditore e poi andrà direttamente dal Conce dove andrò a ritirarla ma vorrei far iniziare il lavoro dal carrozziere sulle borse.
Qualcuno che possiede la medesima moto, per favore, può darmi l'esatto codice colore del blu anno 2000.
Forse dovrebbe essere il Pacific Blue Metallic II Paint Code 441, Scheme code 74877444/793/916 ma non ne sono sicuro e non vorrei sbagliare.
Se qualcuno mi aiuta lo ringrazio.
Buona serata.

papipapi
24-04-2021, 05:36
Bella storia e complimenti x non aver riacquistato la tua RR :D:D:toothy2:

feromone
24-04-2021, 07:21
Non ho il colore delle tue borse però posso dirti come ho fatto io... Ho comprato una vernice effetto "plastica nera" che non necessita dell'uso primer, in 10 min. scarsi ho scartavetrato la borsa e ho riverniciato con tre mani in due ore!
Perfetta e indistinguibile!
Le borse verniciate del colore della moto sono inguardabili!

Zinnibiri
24-04-2021, 08:15
C'è stata una versione della R 850 R colore bianco crema che aveva, appunto, le borse verniciate del medesimo colore della carrozzeria.
Mi pare che l'effetto del guscio esterno delle borse non sia facilmente ripristinatile con della vernice.
Comunque, se sei così gentile di riferirmi il prodotto esatto ne parlo con il Carrozziere che eseguirà il lavoro.
Grazie.

roberto40
24-04-2021, 09:06
Bella storia, per scoprire il colore originale potresti provare con il win decoder (https://www.mdecoder.com/). Se il tuo telaio ha 17 numeri dovrebbe fornirti l'allestimento iniziale.
Non funziona se ne hai meno, infatti è diventato purtroppo inutile per le bmw obso.
Però oggettivamente le lascerei nere, più belle a mio avviso.
Per ripristinarle il tuo carrozziere saprà benissimo come procedere, se vuoi provare da te prova a guardare questo video.

https://www.youtube.com/watch?v=Kn83DxB-N2g

Zinnibiri
24-04-2021, 09:13
Grazie Roberto. Ho visto ma non c'è il Paint Code. O sbaglio qualcosa?
Però c'è il nome cioè il Pacific Blue Metallic II e con quello dovrei riuscire a risalire al Paint Code. Ancora grazie.
Sono molto indeciso se farle nere, perchè l'effetto originale è impossibile ricrearlo o del colore della moto.

roberto40
24-04-2021, 09:21
Se non sono troppo rovinate lasciale come sono, comunque parlane con il carrozziere.
Se hai individuato il colore puoi trovare il paint code su altri siti, tipo questo.

https://www.realoem.com/bmw/it/partgrp?id=0401-EUR-01-2000-259R-BMW-R_850_R_94_0401,0406_&mg=51

Dovrebbe essere questo : Vernice pacifikblau II 441
Comunque con il nome del colore, ogni carrozziere o colorificio è in grado di risalire al codice.

feromone
24-04-2021, 09:23
Qui c'è la borsa rifatta da me con carta abrasiva e barattolo vernice spray di cui ti parlavo prima...da considerare che la parte verniciata che tu vedi aveva profonde abrasioni in quanto la borsa era stata oggetto di una caduta in velocità!

https://ibb.co/SrrdSNr

https://ibb.co/HzNsYJb

Non faccio il carrozziere ne sono in possesso di attrezzatura da verniciatore...solo un po di manualità!
Quando vado in garage ti fornisco marca e codice della vernice!

Zinnibiri
24-04-2021, 09:33
In effetti non male il risultato finale. Se mi fornisci i riferimenti della vernice lo dico al carrozziere o l'acquisto io e gliela porto.
Super grazie davvero.

feromone
24-04-2021, 09:38
https://decoriecolorishop.it/prodotto/gelson-1942-vernice-monocomponente-per-paraurti-e-plastiche-textured-spray-nero/

Zinnibiri
24-04-2021, 09:46
Grazie. Ne parlo con il carrozziere, magari trova un prodotto simile e lo fa lui che preferisco; visto la mia proverbiale manualità da elefante.

Kinobi
24-04-2021, 10:08
Se mi è permesso.
Prima di fare opere, spruzzale con ACF50. I risultati sono alle volte sorprendenti, in particolare sulle plastiche nere ed è durevole.Inoltre, non gli da l'effetto "nuovo su vecchio" di riverniciare le borse.

Anzi, ti suggerisco di fare un bel lavoro su tutto la moto con questo prodotto. Ne vale la pena.
https://www.youtube.com/watch?v=bkm6oyrduPM

feromone
24-04-2021, 13:31
Stessa roba del wd40... Le mie valige erano graffiate molto profondamente e per farle sembrare nuove dovevi spalmare l'afc50 con la pennellessa!
Per capire meglio di cosa parlo provate andare ai 90 e mollate la valigia a strisciare sull'asfalto.. Poi riparliamo di prodotti come wd40 o altri!

Zinnibiri
25-04-2021, 19:02
In questi giorni il Carrozziere proverà a sentire il suo fornitore di vernici e poi prenderò una decisione. Vi terrò aggiornati. Grazie.

Kinobi
25-04-2021, 22:17
Stessa roba del wd40...
Ni.
Con WD40 resta nero per 1 mese, con ACF resta nero per 5.

Karlo1200S
25-04-2021, 23:02
Anch'io uso l'ACF50, ma ultimamente ho trovato stupefacente WD-40 Specialist Moto - Lucidante al Silicone Spray

Kinobi
26-04-2021, 10:31
La leggenda narra che il silicone sia una droga per le plastiche e che dopo un poco di tempo, vanno irrimediabilmente bianche.Ma ripeto, potrei anche sbagliarmi.
Io preferisco il AFC e recentemente il XCP perchè realmente ha funzioni di anticorrosivo e lo do su tutta la moto.

feromone
26-04-2021, 10:59
Io non sto dicendo che l'afc50 è meglio/peggio o dura di più/meno del wd40... Sto dicendo che in graffi molto profondi può fare poco e niente alla pari del wd 40!
Ho dovuto spianare tutta la faccia esterna della borsa e riverniciare altrimenti hai voglia di afc50!

Zorba
28-04-2021, 13:06
In che senso, spianare?

Chiedo per mio figlio: la borsa ha qualche graffione, causa caduta, e vorrebbe sistemarla.

Grazie.

feromone
28-04-2021, 13:12
Ho preso carta vetrata a grana medio-grossa con un tampone in legno è ho iniziato a spianare i graffi cercando di seguire i profili originali della borsa
Una volta ottenuto un risultato uniforme, ho rasato con grana più sottile (400-600 e pulito con solvente, dopodichè ho verniciato con la bomboletta di nero per paraurti.
Borsa perfetta...e sono tre anni che è perfetta!
Senza considerare le attese per l'asciugatura vernice.....un'ora di lavoro!

Zorba
28-04-2021, 13:59
Grazie, Ferry :lol:
Passo subito le info al figliolo, augurandogli buon lavoro! :)

Zinnibiri
01-05-2021, 16:20
Vi aggiorno un pò sull'evoluzione della storia.
Giovedì il Concessionario BMW si è recato dal venditore a recuperare, con il furgone, la mia R 850 R (aveva sconsigliato la messa in moto dopo tutti questi anni). Il suo commento è stato: la moto è come nuova ha pochissimi km. Dovremo solo eseguire qualche lavoro di manutenzione e, soprattutto, il ripristino dell'impianto di alimentazione perchè il serbatoio all'interno presenta ruggine.
Intanto, al momento del trapasso, il venditore mi aveva consegnato le borse ed il cupolino che io avevo portato dal carrozziere.
Quest'ultimo ha trattato il capolino che è diventato praticamente come nuovo e per le borse ho deciso di ripristinarle nere con una vernice apposita per la plastica che ha acquistato il carrozziere su consiglio del suo fornitore di vernici. Prima mi farà vedere l'effetto su un pezzo di plastica e poi darò la conferma definitiva.
Intanto, ieri, ho fatto visita al Concessionario per vedere la moto. Un pò di emozione a rivedere la mia vecchietta dopo 18 anni. Che dire l'ho trovata bene, invecchiata bene, senza segni particolari o acciacchi seppur vecchia, ma d'altronde anche lei mi avrà trovato invecchiato:):)
Il Concessionario mi ha garantito che nel giro di 15 / 20 giorni me la metterà in sesto e potrò, finalmente, usarla. Per i lavori da eseguire, deciderà quando inizierà a metterci mano. Io ho lasciato a lui "carta bianca". Ho fiducia, lo conosco da anni ed ho acquistato sempre le BMW da lui.
Certo è che dovrò "lavorare" un pò anch'io su di me :):) in quanto - abituato ad avere in garage solo moto BMW nuove - ora dovrò "sopportare" il fatto che pur sempre di una moto di ventun anni si tratta e non potrà essere assolutamente perfetta. I segni del tempo potrebbero essere la sua caratteristica e mi pare giusto conservarli (restauro conservativo).
E' la prima volta che mi avvicino ad un mezzo datato (21 anni); è stato molto facile perché ho acquistato nuovamente la mia vecchia moto, ma credo che l'approccio corretto sia quello di ripristinarla lasciando visibili i segni del tempo e non riportarla completamente a nuovo. Sarebbe come snaturala. Ognuno di noi è giusto che appaia com'è. Anch'io a sessant'anni non appaio più un ragazzino. Chissà se la R 850 R avrà però mantenuto il mio spirito ?
Ve lo racconterò alla prossima puntata.
Buona primo maggio e W IL BOXER.

serallye
01-05-2021, 17:05
Cavolo che storia :thumbup:

ennebigi
01-05-2021, 17:17
Una bmw di 18 anni non è un mezzo d'epoca, neanche se avessr 100000 km..... la tua da quanto ho capito ne ha si e no 20000...

Zinnibiri
01-05-2021, 17:26
Grazie per la precisazione. Ho corretto subito togliendo d'epoca e indicando "datato". Meno male, mi sento sollevato perchè così anch'io non mi sento d'epoca :):) ma solo datato (non di spirito) come spero la mia cara moto una volta messa in sesto.
Io ritenevo - errando - che una moto dopo i vent'anni dall'immatricolazione diventasse d'epoca.
La Bmw R 850 R è stata, per la precisione, immatricolata da me come primo proprietario di allora il 10.02.2000 ( un piovoso giovedì di fine inverno) ed ora ha 19.500 km.

ennebigi
01-05-2021, 18:49
No, ho errato anch'io pensando che intendessi d'epoca come vecchio, no, secondo me non è un mezzo vecchio.....

Zinnibiri
01-05-2021, 18:59
Grazie.
Spero che venga rimessa in sesto e mi dia ancora tante soddisfazione. Ho appena venduto il GS Rally 2018 perché non facevo più tanti km all'anno (di solito ne percorrevo circa 10/12 mila) e cercavo una moto per fare qualche giretto fuori porta ed andare in studio al pomeriggio (12 km) nella bella stagione.
L' occasione di comprare nuovamente la mia vecchia R 850 r mi è piaciuta.
Mi pare una moto che possa soddisfare le mie attuali esigenze e poi mi piace la storia.

Zinnibiri
01-05-2021, 21:53
Ecco una foto. Poi appena il Concessionario me la restituirà funzionante ne posterò altre.

https://i.imgur.com/Rk4ClfR.jpg

dino_g
02-05-2021, 02:01
Bellissimissimissima blu. È davvero come nuova.
...però cambia il portachiavi...

Zinnibiri
02-05-2021, 03:55
Dino, pensa che quando ho venduto il GS a febbraio 21 ho sia lasciato il portachiavi originale a pochette BMW Motorrad che regalato un altro identico nuovo. Adesso chiedo al Concessionario se ne ha uno da regalarmi oppure se qualcuno sa indicarmi dove lo posso trovare on line lo ringrazio.

nio974
02-05-2021, 08:02
Semplicemente bellissima!!!Poi a me il blu piace particolarmente.

Zinnibiri
02-05-2021, 08:29
Grazie. Sono contento del vostro apprezzamento.
Pensate che nel 2000, quando l'avevo acquistata la prima volta, avevo messo un piccolo adesivo sul parafango anteriore. Beh c'è ancora molto vivido, a significare che è stata usata pochissimo ed è sempre stata in box.

joker
03-05-2021, 16:44
bellissima storia e bellissima moto!

tienici aggiornati!

nic65
03-05-2021, 17:06
bella colorazione:eek:

roberto40
03-05-2021, 17:12
Molto bella e dopo i 20 anni è considerata di interesse storico.
Se la iscrivi al registro storico FMI o ASI puoi far riportare sul libretto che la moto è storica e in molte Regioni paghi solo il 50% del bollo. Inoltre varie compagnie assicuratrici ti fanno una polizza molto agevolata.

Zinnibiri
03-05-2021, 20:59
Grazie Roberto per l'informazione. Appena il Concessionario me la consegnerà ( credo verso il 20.05) darò corso all'iscrizione come moto di interesse storico.
Cercherò on line come effettuare la procedura.
Non vedo l'ora di riportarla a casa e di farci un giro.

elettrico400v
03-05-2021, 21:30
Bellissima vicenda, sembra avere qualcosa di magico.

udelpa
04-05-2021, 15:22
Bella storia

udelpa
04-05-2021, 15:31
Ne sto per acquistare una simile nera, del 2003, con 40 mila km, dal conce ufficiale. Due proprietari all’attivo e poco affetto negli ultimi anni e non sempre garage penso.. un po’ di ossidazione in alcune parti come nel posteriore del tachimetro, e nel giunto posto sopra al gommino tra le forcelle. I telaio ha qualche macchia di ruggine che andrà riverniciato immagino. Prezzo allettante...

ennebigi
04-05-2021, 19:39
Compra che ne varrebbe la pena anche se avesse 100000 km....

udelpa
08-05-2021, 14:41
Acquistata... Settimana prossima la consegna!
Non so quanto riuscirò ad utilizzarla, ho venduto il gs in settembre poiché mi sembrava davvero uno spreco averci fatto scarsi 500 km in un anno... oggi mi rendo conto che il solo sapere di averla in garage, pronta all’uso, mi rende più ������

udelpa
08-05-2021, 14:43
FELICE!!!:eek::eek::eek:

L'oZio64
08-05-2021, 15:07
Ciao Zinnibiri, se posso, vorrei darti un consiglio.
A distanza di tanti anni, è possibile che il colore della moto, sia un po' cambiato per via della ossidazione della vernice: non sai quante variabili ci siano in un normale nero, quindi lascierei perdere il tentativo di risalire al codice colore.
Io, finché la moto è in officina, mi farei dare il serbatoio e lo prorterei o dal carrozziere, o dal suo fornitore purché provvisto di cromografo (credo si chiami così), per risalire alla "ricetta" per ottenere il tono attuale.
Poi ci sono carrozzieri che per esperienza ci vanno molto vicino anche senza la macchina, ma con il pezzo vicino, è più facile.

Zinnibiri
08-05-2021, 16:15
Udelpa: mi pare che la nostra "storia" sia molto simile, anch'io ho venduto un GS Rally 2018 perchè non facevo più km.


L'oZio64: grazie per il consiglio. Il colore del serbatoio è perfetto, credo che basti solo una lucidata. La moto è sempre stata tenuta in garage ed utilizzata pochissimo.
Per quanto concerne le borse, il carrozziere le sta verniciando con una verniciatura apposita per la plastica nera, mi ha fatto vedere l'effetto su un pezzo di prova ed il risultato è stupendo. Quindi, non le farei più blu ma le lascerei nere originali.
Settimana prossima contatterò il Concessionario per chiedere quando prevede di consegnarmi la moto ripristinata, tagliandata e revisionata.
Poi vi aggiornerò con tanto di fotografie.

udelpa
08-05-2021, 17:50
Ciao Zinnibri, si e se posso dirla tutta, mentre per la mia prima mukka è stato amore a prima vista (la r1150r), mi sono incantato spesso davanti alle sue forme giunoniche, per il gs c’è stata “simpatia”, niente di più... la 850r mi regala sensazioni simili:D:D

L'oZio64
08-05-2021, 17:54
No, ma io mica volevo farti verniciare il serbatoio, lo dicevo solo per farti prendere il campione del colore da lì è poterlo farlo uguale per le borse. ;)

Zinnibiri
08-05-2021, 21:26
Certamente, lo avevo capito.:)
Però, siccome le borse ho deciso di farle nere originali, ho approfittato per aggiungere anche un'informazione sul colore del serbatoio che si è mantenuto molto bene.

Zinnibiri
08-05-2021, 21:28
Udelpa: condivido perfettamente, gran moto il GS ma, anche a me, non trasmetteva emozione.

Zinnibiri
20-05-2021, 21:09
Domani mattina andrò dal Concessionario a ritirare la mia riacquistata R 850 R.
Sarà una seconda consegna della stessa moto. La prima consegna è stata venerdì 11.febbraio.2000 presso la Concessionaria Fridegotto di Novara, la seconda sarà domani Venerdì 21.maggio.2021 presso la Concessionaria Donato Moto di Biella.
I sogni si avverano sempre di venerdì ........
La moto è stata ripristinata e revisionata.
Vedremo come sarà, inserirò qualche fotografia.
Intanto ho ritirato le borse dal carrozziere, mi sembrano perfette.
Non ho voluto mettere io la scritta Touring ma ho lasciato solo il simbolo BMW, mi sembrano più sobrie.
La scritta Touring è molto spessa ed invasiva.

https://i.postimg.cc/FR1GctwT/1-EE4-C01-A-5-C70-4-A8-C-8347-A4-B09-BC41590.jpg (https://postimg.cc/0MRpR4kS)photo hosting sites (https://postimages.org/it/)

GIGID
20-05-2021, 22:22
Che bella storia romantica [emoji4]

A me e’ capitato poco tempo fa di sognare che avevo ancora parcheggiate sotto casa dei miei dove abitavo 30 anni fa la mia prima macchina (una Citroen LN [emoji33][emoji33]) e la mitica Golf 3 GTI16V di qualche anno dopo.
Il sogno era durato per qualche giorno (nel sogno) e io ogni mattina / sera uscivo di casa… scendevo in strada e dicevo … quale prendo ?
Mi sono pure sognato le sgommate della GTI [emoji23][emoji23][emoji23]
Era stata una gran macchina, mi piacerebbe riprovarla oggi per vedere le
Sensazioni di guida dopo così tanti anni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zinnibiri
21-05-2021, 16:43
Ritirata questa mattina. sono molto contento.
Grande moto e grande emozione.
E' ritornata a casa dopo 20 anni.


https://i.postimg.cc/tJnMZ5n1/AB1443-BF-675-A-4-D85-9912-848-CCB1-A9-DD3.jpg (https://postimg.cc/CnYN9bNY)

https://i.postimg.cc/02D9hGX2/5-C88-E562-CF26-47-E4-9-B4-F-2-A30406-EFE62-1-201-a.jpg (https://postimg.cc/kBMrbSdk)

https://i.postimg.cc/3J5Tj4rM/9-D061306-1992-4559-B937-FDE1515-E6437-1-201-a.jpg (https://postimg.cc/Th9FfPWQ)

nic65
21-05-2021, 17:18
molto bella,Ti invidio il colore :eek:

Karlo1200S
21-05-2021, 18:21
sembra nuova!

Maxrcs
21-05-2021, 20:00
Deve essere una bella emozione...


Inviato dal mio Atari 2600

Zinnibiri
21-05-2021, 20:48
Si, è incredibile è una forte emozione. E' in garage la mia moto di 20 anni fa. La sto coccolando, pulendo, lucidando per darle il bentornato a casa.:)
Non pensavo che mi desse così belle sensazioni.

joker
22-05-2021, 17:59
bella moto e bella emozione, complimenti!

ILMAGO
22-05-2021, 23:02
Bellissima, è come quella che avevo!!! Blù è sempre fantastica!!! ;-)

udelpa
23-05-2021, 16:39
Congratulazioni, sfavillante!

udelpa
23-05-2021, 16:52
Anch’io ieri ho ritirato la mia terza mucca alla fine... una r850r del 2003 con all’attivo poco più di 40 mila km!
Qualche lavoretto da fare a livello di carrozzeria ma il motore ha ancora tanto da poter dare...
Ho bisogno di un consiglio e non so se sia questa la sezione giusta, comunque ci provo.
Come posso capire se ha effettuato il tagliando dei 40 mila che ricordo essere uno dei più importanti? Ho provato a verificare con la concessionaria ma ha cambiato ragione sociale e quindi nulla...

Zinnibiri
23-05-2021, 18:33
A proposito di tagliandi. A me hanno rifatto completamente l'impianto di alimentazione, compreso l'interno del serbatoio. Hanno cambiato la pompa di alimentazione, tutti i tubi dei freni, il misuratore del livello del carburante, tutti i filtri, l'olio dell'ammortizzatore, la batteria, il filtro dell'aria, le candele, l'olio motore, le guarnizioni dei freni l'olio motore la cinghia alettata, le gomme (Metzeler Roadtec Z8), l'ammortizzatore di vibrazione, gli specchietti, il cappelletto di protezione, ed altri pezzi minori di cui risparmio l'elenco.
Mi hanno eseguito il tagliando dei 20 mila dopo 20 anni :):)
La moto è come nuova ma ho voluto io che fosse perfetta perchè vorrei usarla per casa- lavoro più la vacanza estiva.
Sono molto soddisfatto del lavoro del Conce, gente seria a cui affidarsi in tranquillità.

Dopo al R 850 R, negli anni ho avuto una Harley Davidson Sporster low, una BMW Nine T ed il GS 1200 Rally, ma per me la migliore resta la R 850 R che, a questo punto, non venderò mai più e la terrò tutta la vita per poi tramandarla ai figli.
E tutti vissero felici e contenti con la piccola mucca allegra.

Zinnibiri
29-05-2021, 20:53
Oggi trattamento finale per le plastiche e direi che è perfetta.
Quasi com uscita dalla catena di montaggio 21 anni fa.

https://i.postimg.cc/N0Ps0kwM/428-FE7-C3-44-A2-47-FE-A965-F6758-DCA5600.jpg (https://postimg.cc/8FMQKWcQ)

https://i.postimg.cc/7LNzFJFX/36-C5006-D-1298-486-B-97-BF-1-D161-A4482-E1.jpg (https://postimg.cc/8FjsWcPr)

Zorba
01-06-2021, 07:47
Bellissima, identica alla mia... anzi, a quella di mio figlio, visto che gliel'ho tramandata mentre sono ancora vivo :)

Complimentoni, sembra nuova

dino_g
02-06-2021, 02:16
Spesso c'è confusione sui termini: un veicolo d'epoca è un veicolo radiato dal Pra, inteso come mezzo destinato a museo o esposizone, che non può circolare salvo alcune determinate eccezioni.
Gli altri sono veicoli di interesse storico e collezionistico, devono avere almeno 20 anni dalla data di costruzione (se non si conosce vale la data di immatricolazione) ed essere iscritti ad uno dei Registri storici riconosciuti.
È spiegato tutto (stranamente benissimo) nell' art. 60 del C.S.

Massimo850R
02-06-2021, 07:41
@ Zinnibiri
complimenti hai fatto veramente un bel lavoro, ed era doveroso perché la moto meritava e la storia direi unica.
domanda: cosa hai dato alle plastiche per ravvivarle così bene ?
GRAZIE e BUONA STRADA

Kinobi
02-06-2021, 09:28
domanda: cosa hai dato alle plastiche per ravvivarle così bene ?


Non so cosa ha dato lui, ma ti suggerisco ACF50 con il compressore. Sulla mia del 2003 fa miracoli.
Incluso ai bauletti

nio974
02-06-2021, 09:41
È proprio bella,complimenti.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Zinnibiri
02-06-2021, 17:26
Dino: ho fissato un appuntamento il 03.07 alle 14 con un Moto Club della zona che si occuperà di farmi rilasciare il C.R.S. Certificato di Rilevanza Storica (almeno 20 anni dall’immatricolazione). Ci penseranno tutto loro a fare le fotografie etc. etc.
Credo che poi arrivi dalla motorizzazione un’adesivo per il certificato di circolazione ed, in conseguenza di ciò, ci sia una riduzione della tassa di circolazione del 50%.

Massimo: ho portato la BMW R850R prima dal Concessionario poi dal Carrozziere. Le plastiche me le ha ravvivate il Carrozziere, non so cosa abbia usato, però il risultato è sorprendente.

Nio974: grazie molto. Mi sta emozionando e mi sta dando tante soddisfazioni. Non immaginavo mai più che riacquistare la mia moto fosse una situazione così bella. Certo, il fatto che sia perfetta come l’avevo venduta, aiuta molto.

Zinnibiri
09-07-2021, 21:47
Oggi ho raggiunto i 2000 km di percorrenza da quando l'ho riacquistata. Uno spettacolo, questa moto va come un orologio svizzero. Sono stra-contento. Domani avrò la verifica per la certificazione di rilevanza storica. Io porterò la moto e ci pensa a fare tutto un motoclub.

cicala
10-07-2021, 12:35
Bellissima storia è molto emozionante sembra quasi che la moto ti abbia aspettato tutti questi anni per non mollarti mai più ……..
Complimenti d complimenti anche alla mucca molto bella e fresca
Anche io sto trattando una r850r , lo provata e sono rimasto stupefatto dalla maneggevolezza e dalla facilità di guida

L'oZio64
10-07-2021, 13:39
Sto seguendo e, devo dire, un po' per la storia particolare, un po' per lo spettacolo che è diventata, ti invidio un poco.
Tienici aggiornati sugli sviluppi.

...domanda: cosa hai dato alle plastiche per ravvivarle così bene ?...


Lavorando con strumenti musicali, per esperienza, posso senz'altro dire che non è tanto importante il materiale di cui è composto il particolare che dobbiamo lucidare, ma piuttosto la finitura con cui è stato trattato.
Se le plastiche sono verniciate (come, per esempio, i fianchetti blu della Mucca di Zinnibiri), si uò usare il polish o la cera che useremmo anche sul serbatoio.
Diversi anni fa, acquistai in ferramenta una pasta in tubetto (Iosso) per lucidare parti metalliche, per poi scoprire che, non essendo particolarmente abrasiva (come il Sidol, per esempio), funziona benissimo anche sulla vernice ed addirittura sulla plastica non verniciata...ed è la stessa che uso anche per lucidare i collettori di scarico (anche se, in quel caso, serve tanto olio di gomito).

Zinnibiri
11-07-2021, 09:36
Grazie, grazie.
Per lucidare il serbatoio ed i bianchetti ho usato la cera Concorso della Swissvax mentre per le cromatura una pasta da rubinetto rosa che mi ha fornito un pulitore di rubinetti della mia zona.
Per ravvivare le plastiche nere non ho idea le ha ravvivate direttamente il carrozziere.
ieri il certificatore (certificazione di rilevanza storica) è rimasto stupefatto che la moto avesse 21 anni e fosse tenuta in questa maniera.

L'oZio64
11-07-2021, 10:34
Molti prodotti per lucidare sono rosa, anche la Iosso di cui parlavo prima, come anche un polish della 3M che uso come ultimo sulle verniciature: in particolare, si differenziano nella tenacia di abrasione proprio nel colore della loro pasta e, di solito, il colore rosa indica le più fini.
Ma quello che volevo sottolineare (ed è un errore che feci anch'io) è l'importanza della finitura, non del materiale del quale è composto il particolare che vogliamo rifinire.
Le cromature, per esempio, sono quasi sempre sul metallo ed è comunque una finitura molto fine e delicata e, se provassimo a pulirle con una pasta troppo aggressiva, si noterebbero delle rigature sulla cromatura stessa, mentre se cercassimo di lucidare un acciaio grezzo con tutte le paste del mondo, non raggiungeranno mai una lucentezza pari a quella della cromatura (tranne forse per l'inossidabile).


...
ieri il certificatore (certificazione di rilevanza storica) è rimasto stupefatto che la moto avesse 21 anni e fosse tenuta in questa maniera.

Un'informazione: ma non ti hanno fatto togliere tutti gli accessori?...maniglione, parabrezza, valigie ma soprattutto le staffe...

ennebigi
11-07-2021, 11:30
Evidentemente è un cerificatore asi. A me fmi ha rinviato la pratica perché il colore del muro che faceva da sfondo alld foto della moto, non era uniforme.....FMI

Oilime
12-07-2021, 11:09
Oggi ho acquistato nuovamente la mia R 850 R blu comprata nuova la prima volta nel febbraio.2000.


storia molto bella e altrettanto lo è la tua moto :eek:

complimenti! io tentai di rintracciare, poco tempo fa, la R100R di mio padre che vendetti nel 2009 ma purtroppo senza successo, mi sarebbe piaciuto molto provare a riaverla :sad5:

Zinnibiri
12-07-2021, 20:38
Grazie a tutti per i complimenti. più la uso e più mi entusiasmo.
Morale: alcune volte deteniamo dei beni di cui il consumismo ci spinge a disfarcene ma non è detto che i successivi siano migliori.
Dopo la R 850 R ho avuto una HD 883 Low, una Nine T ed un GS 1200 Rally ma, per me, la migliore è sempre stata e sarà sempre lei. La mia sempre amata, venduta e ricomprata vecchietta.

Anch'io pensavo che per la certificazione mi facessero togliere il parabrezza e le borse, infatti, l'appuntamento l'ho fissato dal mio carrozziere di fiducia che era pronto a smontare questi particolari originali. Invece, nulla, hanno fotografato la moto così, sono stati molto attenti al numero di telaio ed al numero di motore.

L'oZio64
12-07-2021, 20:40
...ma tramite Fmi o ASI?

Zinnibiri
12-07-2021, 21:45
Tii devo confessare che non ne ho idea. Il Carrozziere mi ha detto porta la moto qui sabato pomeriggio che te la faccio certificare di rilevanza storica. Ci penso tutto io tu portala e basta; così ho fatto, mi pare di aver pagato un'associazione ad un Club di auto storiche della zona ed un responsabile mi ha detto che faranno avere al Carrozziere un attestato con il quale farò richiedere da un mio incaricato all'ACI il tagliando ad apporre al certificato di proprietà.
Poi avrò uno sconto del 50% sulla tassa di proprietà e anche l'assicurazione potrebbe essere scontata.

L'oZio64
18-07-2021, 15:00
Tii devo confessare che non ne ho idea...
Poi avrò uno sconto del 50% sulla tassa di proprietà e anche l'assicurazione potrebbe essere scontata.

Si si, questo lo so, chiedevo solo perchè, a quanto mi risulta, la Federazione è molto più fiscale in queste cose (accessori), rispetto ad ASI.

ennebigi
20-07-2021, 17:11
FMI fiscalissima, leggi il mio post n.73
Sconsiglio vivamente !!!

L'oZio64
23-07-2021, 13:33
Si, infatti lo dicevo proprio per questo ma, senza polemica: perchè sconsigliarlo?
Sarà pur anche vero che FMI sia molto fiscale e, in fondo, in quanto ad agevolazioni su bollo e assicurazione, l'una valga l'altra, ma secondo me una moto certificata dalla Federazione, da piu garanzie...o almeno, mi dà questa impressione.

ghima
23-07-2021, 13:34
Hai fatto benissimo
Ci sto pensando anche io

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

ennebigi
23-07-2021, 18:32
Anch'io sostenevo convintamente che fmi per le moto è la cosa giusta, fin quando non mi hanno bloccato la pratica perché il muro che fa da sfondo alle foto è metà cemento e metà mattoni a vista...... Giudicate voi.....

ennebigi
23-07-2021, 18:33
La moto era ok, cambiato il muro risolto il problema....

ghima
23-07-2021, 20:27
Ma scherzi??

Paolo67.
23-07-2021, 20:33
Lo sfondo deve essere neutro e uniforme...è specificato.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Enzofi
23-07-2021, 21:41
Infatti, confermo

ennebigi
24-07-2021, 05:47
Si, confermo anch'io, ma a parte che non inficiava assolutamente la visione della moto, che facciamo iscriviamo muri o moto ???

Enzofi
24-07-2021, 10:14
Il proprio insindacabile giudizio

Paolo67.
24-07-2021, 20:57
È una foto per un documento, ne più ne meno come per la patente o c.i. il fatto è che il mezzo deve essere ben visibile di contrasto.
Non mi pare si chieda l'impossibile.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ennebigi
25-07-2021, 18:07
In effetti non è una cosa impossibile, ma la mia moto non ha la targa, non è immatricolata, e portarla su strada, a mano, per trovare un muro di colore uniforme è stato un rischio non da poco considerando che dopo la curva ho incontrato una pattuglia della Gdf......mi si è gelato il sangue ma per fortuna hanno capito il mio problema e tutto si è risolto. Certo è un problema tuo, dirà qualcuno, potevi prendere un furgone dirà qualche altro, giusto....il furgone preso due volte 70 € cadauna....e per un muro bicolore altri 70 mi sembrava troppo.... Alla fine per un muro ho rischiato mi sequestrassero la moto....tutto qua....
Per asi le foto fatte in strada vanno bene !

Enzofi
25-07-2021, 18:25
Anch'io quando feci le foto, ho iscritto 6 moto negli anni, sempre avuto difficoltà con i muri intonsi. Non avevo box privato e dovetti accontentarmi di muri urbani poco scarabocchiati senza auto parcheggiate...Una sofferenza

dino_g
26-07-2021, 00:46
Basterebbe un lenzuolo o simile a tinta unita steso dietro.

Svaldo
26-07-2021, 06:56
Esatto, a parte che in FMI non specificano muro ma sfondo neutro, io ho usato due lenzuola ben tese e non mi hanno fatto storie, tutto tramite internet, ho anche il tubo freno in treccia e gliel'ho fatto sapere per correttezza e mi hanno detto che è ok, forse dipende da chi si sceglie come ispettore, non è obbligatorio che sia della propria regione.
Il vantaggio + grosso è che da loro non è richiesto fare un sacco di giri per iscriversi al motoclub locale (oltre alla loro tessera) ma basta quello nazionale fatto online.

Enzofi
26-07-2021, 12:10
Basterebbe un lenzuolo o simile a tinta unita steso dietro.

ci provai, salvo avere un lenzuolo lungo 5 metri alto 3 a un gigante che regge tutto
Non funziona

ennebigi
26-07-2021, 17:41
Infatti, il lenzuolo a 2 piazze usato in foto sembrava un fazzoletto, e poi il vento.....una vera rottura.... fatte e mandate a fmi anche le foto fatte in garage con luci accese e flash, venute bene ma rimandate indietro perché vanno fatte all'aperto. Vi dico solo che le prime foto le ho fatte fare da un fotografo vicino all'officina dove si trovava la moto, le altre le ho fatte col telefonino. Sapete quante ne ho fatte per riuscire a trovarne 8 buone, per loro, almeno 300.....

Enzofi
26-07-2021, 17:45
oltre ad avere a) la moto pulita b) il sole c) il muro giusto d) tempo per sommare a, b, c

ghima
27-07-2021, 22:06
Dopo quanti anni si può inscrivere??

Enzofi
27-07-2021, 22:09
20 dalla costruzione

ghima
28-07-2021, 21:58
Ok grazie mille

roberto40
28-07-2021, 22:49
Mah, io tutti questi problemi non li ho mai avuti.
E c'è da dire che ho attualmente 5 moto iscritte FMI e negli anni ne ho iscritto almeno una decina. Un muro con lo sfondo neutro si procura, poi esistono software che aiutano a risolvere il problema

Enzofi
28-07-2021, 23:16
Adesso...fino a una decina d'anni fa volevano tutto analogico. Le prime foto le scattai in digitale poi stampate dal fotografo su "carta Kodak" dopo che mi bocciarono l'iscrizione di una Honda

roberto40
29-07-2021, 08:19
Ricordo bene, aimè solco da molto questi mari.
Ora la noia più grande è quando compri un mezzo già iscritto al registro storico FMI. Per metterlo a tuo nome devi ripetere la procedura in toto ma con l'aggravante delle foto in cartaceo inviate per raccomandata.

Zorba
29-07-2021, 08:30
Quindi se intestassi la mia R, iscritta FMI storica a mio nome, a mio figlio, dovrebbe fare come dici?
Speravo ci fosse una procedura snella, veloce e indolore.

roberto40
29-07-2021, 08:39
Temo di si, qui trovi le spiegazioni

https://www.federmoto.it/aggiornamento-dati/

Però se non gli serve la tessera a suo nome, i benefici sulle spese di bollo e assicurazione dovrebbero restare comunque validi. Il discorso cambia per le compagnie convenzionate con la FMI

Zorba
29-07-2021, 12:54
Grazie, gli giro il link.

Avrei voluto intestarla a lui perché in effetti gliel'ho regalata, e mi sembrerebbe più logico che se la tenesse in toto sul suo groppone. Onori e oneri.

Però dobbiamo valutare bene i costi, anche dell'assicurazione.
L'assicurazione (l'abbiamo appena fatta - appunto - con una convenzione FMI) mi ha detto che, poco prima della scadenza, mi farà un preventivo, così vediamo.

roberto40
29-07-2021, 22:53
Se ha più di 30 anni, la migliore era la AXA. Almeno qualche anno fa. Chiedevano 100 euro, gli interessava solo che fosse iscritta al registro storico e non richiedevano neanche una tessera fmi o altro in validità d'uso. Se nel frattempo hanno modificato le loro offerte però, questo non lo so. Da qualche anno uso quella cumulativa che offre la FMI, 5 moto con 205 euro

Zorba
30-07-2021, 15:58
Grazie, Roberto, lo terrò presente. :)

Zinnibiri
09-10-2021, 10:42
Buongiorno a tutti. Con i primi freddi ho ritirato la mia amata R 850 R ed ho messo il mantenitore di carica della batteria. Il bilancio è stato 7.000 km. Sono molto soddisfatto ed alla fine l'ho sfruttata molto di più del GS.