Visualizza la versione completa : Il fai da te: velleità, esperienze, danni
IlMaglio
22-04-2021, 11:28
Ho accennato una volta che mi sarebbe piaciuto avere un cameriere che pensasse a tutte le incombenze tecniche relative alla moto. Orrore, certo, per un vero motociclista!
Per arrivare a quella conclusione, sono passato ad alcune pur semplici esperienze del “fai da te”:
età adolescenziale: sento dire che, per mantenere le “prestazioni”, bisogna levare le incrostazioni” dalle luci del cilindro del mio cinquantino e dalla testa del pistone. Mi metto, con pazienza, nel box a smontare, e tiro via il cilindro. Incrostazioni? Boh. Proprio poche. Comunque tiro via quel che posso e quindi mi accingo a rimontare. E le fasce elastiche? Nessuno me le aveva “spiegate…Reinserirle col pistone nel cilindro sembrava impossibile ma alla fine, con pazienza infinita, non so come, ci riuscii. Risultato finale? Il motore faceva uno strano rumore. Omettendo il motivo, spiegai a mio padre che il motorino andava portato dal meccanico… e così fu.
Età “matura”.
Compro il GS. SirJo organizza la vendita di parure di attrezzi. Mi fiondo. Scelgo quella più ampia, praticamente con tutto e due chiavi dinamometriche. Il tutto, mai usato, e ce l’ho ancora (interessa?). Spesa? Mi sembra sui 160 euro, prezzo di favore.
Mi si fulmina la lampadina del faro anteriore. Memore di un amico che in Val Nerina l’aveva cambiata nel tempo in cui io ero andato a far pipì, e dei 25-30 euro che BMW si prendeva per la bisogna, dico: beh, me lo faccio da solo! Con difficoltà, sembro riuscirci. Ma ad un certo punto mi accorgo, anche per un odore di bruciato e/o fumo, che qualcosa non va: la lampadina che credevo di avere ben innestato si era staccata rimanendo accesa e aveva deformato il riflettore del faro. Rimedio: trovo un faro nuovo ma a prezzo ridotto rispetto a quello che fa Bmw, e poi vado in officina… Dovrei avere speso 2-300 euro.
Invidia per quelli che hanno la capacità (e il tempo) per farsi certi lavoretti da solo. Da veri motociclisti! Ma credo proprio che l’esperienza bisogna averla fatta da ragazzi.
A proposito, col fai da te, qualcuno ha fatto danni? Confessate…
Diavoletto
22-04-2021, 11:33
ohhh hai voglia.....
innumerevoli.....ma fa parte del gioco
er-minio
22-04-2021, 11:40
Ma credo proprio che l’esperienza bisogna averla fatta da ragazzi.
100%.
Io ho cominciato da poco con il fai da te. É una di quelle cose che o impari da ragazzino o sono casini...
Come andare in moto del resto.
A proposito, col fai da te, qualcuno ha fatto danni?
A pacchi.
Recentemente sono riuscito a cambiarmi da solo i cuscinetti di sterzo del DR (pur spezzando una delle viti della piastra superiore, tirata via con molte bestemmie) con relativa facilità.
Però sabato ci ho messo un ora e mezza a cambiare le pasticche dell'HP ed inizialmente mi sono interrogato se dovevo levare la ruota prima... :lol:
La facilità con cui fai gli interventi è inversamente proporzionale al valore (economico/affettivo) della moto.
IlMaglio
22-04-2021, 11:40
Le mie esperienze mi hanno segnato per sempre... rendendomi convinto che non ero fatto per il "fai da te" motociclistico... e pieno di enorme ammirazione per quelli che si fanno i lavori o lavoretti da sè, per non parlare degli artisti del restauro delle Nonnette!
IlMaglio
22-04-2021, 11:42
er-minio... ti seguo e ti ammiro per la bravura, pazienza e pervicacia con le quali operi interventi enduristici. A proposito, il terminale della DRZ? :D:lol:
er-minio
22-04-2021, 11:43
A proposito, il terminale della DRZ?
:lol:
Eh, appunto. Al momento sta appoggiato al muro in garage...
Stiamo a circa 180 sterline buttate al vento :evil4:
MotorEtto
22-04-2021, 11:44
Io sono convinto che con il giusto tutorial (o manuale), il pollice opponibile e tanta pazienza si possa fare tutto.
L'importante è essere umili e non avere fretta di arrivare al risultato.
Certo, se si parte da zero è necessario documentarsi bene prima.
Inoltre, va ricordato, che avere una dinamometrica non ti fa diventare un meccanico :)
IlMaglio
22-04-2021, 11:48
.. capirai.. io ce ne ho due di dinamometriche... intonse!!
Si, la pazienza è la virtù fondamentale, in questo campo, ma non la mia di sicuro!
Claudio Piccolo
22-04-2021, 12:11
l'unica volta che ho registrato le valvole all'XT ho dovuto portarla dal meccanico a spinta....faceva lo stesso rumore di un frullato di bulloni.
Sempre fatto cambi olio fai me sin da ragazzino con i cinquantini a salire fino alle attuali moto "grosse" come pure la manutenzione spicciola. Appena portata a casa la Supertenere ovvio che mi faccio il primo cambio olio da solo.
Son riuscito a rompere il filetto della coppa olio... Morale, carro attrezzi per portarla dal meccanico, smontaggio coppa più guarnizioni, elicoil. Un paio di centoni in meno e un duro colpo alla mia autostima.[emoji53]
Claudio Piccolo
22-04-2021, 12:14
...ah, per essere ben sicuro del risultato avevo maniacalmente misurato e rimisurato con gli spessimetri ricontrollando tutto più volte mettendoci tutta la mattina.
Claudio Piccolo
22-04-2021, 12:15
...accendo....frullato....e via a spinta.
IlMaglio
22-04-2021, 12:17
.. vogliamo parlare del controllo e rabbocco olio? Credo che la mia RT ne fu intasata... Sempre olio di riserva con me! E ricordo quando in Appennino tosco Emiliano controllai... Sorpesa e orrore! Era credo circa alla metà, non meno... Rabbocco immediato e intenso!
Credo proprio che quella RT fu ubriacata di olio...
Bisogna anche dire che solo la più recente letteratura di QdE precisa che l'olio va bene, anzi va rabboccato fino a metà oblò...
Claudio Piccolo
22-04-2021, 12:20
si, è divertente come uno spettacolo di illusionismo, ogni tanto l'olio scompare completamente dalla finestrella per ricomparire magicamente piena poco dopo.
er-minio
22-04-2021, 12:38
ALT :lol:
Sulla R1150R, oltre ad aver fatto rabocchi con qualsiasi cosa simile all'olio a bordo strada OVUNQUE, ero diventato un mago a riempierla troppo e dover scaricare l'olio in eccesso.
Qualche anno fa, stavo andando in pista con l'HP... strada facendo mi rendo conto di non aver controllato l'olio.
Mi fermo, aspetto, controllo: finestrella vuota.
Avevo l'olio appresso: rabbocco e vado.
Una volta arrivato alla pista mi sono reso conto che l'olio era trasparente e non nero, e la "finestrella vuota" era ovviamente piena oltre il massimo.
E pure lì: smonta la vasca, allenta il bullone, fatti pisciare l'olio bollente lungo il braccio, scaricalo nel primo contenitore che trovi, fatti inculare a sangue da uno dei commissari che passa lungo il paddock e trova il bordello d'olio a terra... :lol: :lol: :lol:
Riesco a fare quasi tutto da solo, e con attrezzi improbabili. Quando non ho tempo o voglia vado in officina.
Non ho un ponte, una pressa idraulica, e altri attrezzi pesanti, quindi ho certi limiti per i lavori.
Da bambino passavo i pomeriggi a guardare il meccanico del quartiere. Non mi ha mai dato toccare nulla, ma come tutti i bambini acquisivo informazioni e le elaboravo.
Poi grazie ai tutorial del forum e al REPROM di bmw riesco sempre a concludere il lavoro.
Mai fatto danni, e la moto è sempre ripartita.
Una volta ho mandato le sospensioni a revisione. Non avendo un ponte per tenere sollevata la moto, l'ho scarenata e appesa al tetto di cemento con delle funi da traino [emoji38]
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
IlMaglio
22-04-2021, 12:42
:lol::lol::lol:
Io, per fortuna, ho maturato tardi la consapevolezza di avere inoculato olio a sproposito... Se no, non sarei stato capace di spurgare l'olio in eccesso... determinandosi così una macerazione interiore insuperabile, se non col rimedio doloroso di andare a BMW olimpica...
Fatto un po' tutto, con eccezione "apertura motori" (fatto però valvole diverse volte, con risultati ok).
Son dell'idea che con pazienza e calma si fa tutto. Queste le due principali caratteristiche. Il resto (buoni attrezzi, manuale, forum, esperienza) secondo me è una conseguenza delle due.
Di recente sulla speed triple fatto sostituzione du tutti i tubi e liquido raffreddamento, sostituzione candele, olio e tutti i filtri, sostituzione sospensioni davanti (cambio molle, pompanti e olio) e dietro (cambio ammo), "recupero" pinze freno con nuovi pistoncini e guarnizioni. Non ancora tutto completato ma fino ad adesso sembra andare tutto bene.
Trattandosi di un modello che non conoscevo, tra cercare info e parti, ho iniziato nel 2020 e non ho ancora finito. Quello intendo con calma e pazienza ;p
Sul k1100rs il "danno" peggiore. Smontata mezza moto per sostituzione paraolio tra motore e frizione. Prima volta che lo facevo, tutto un week-end di lavoro.
Monto tutto e scopro che il fottuto paraolio non andava rimesso in sede a battuta. Perché così blocca un foro di scolo.
Smonta e rimonta tutto tra le bestemmie.
E poi, qui e la, soprattutto su auto, alcune cose imparate sbagliando (tipo che non si montano dischi nuovi senza anche cambiare le pastiglie) e con relativa spesa, ma mai niente di drammatico.
Per me il fai da te, la manutenzione, la cura del mezzo, il sapere che "quella vite la in quel posto lì è ok ma andrebbe cambiata perché..." è la metà del divertimento del possedere auto e moto.
Aggiungo che un garage organizzato bene, con spazi di lavoro ampi e possibilità di portare la moto/auto ad altezze di lavoro comode, tante luci, e attrezzi di qualità, fanno una differenza enorme tra pasticciare e far lavori fatti bene.
slowthrottle
22-04-2021, 12:46
...le mie principali imprese da giovane, di cui sono tuttora orgoglioso
.fatta frizione a Guzzi V35
.fatta catena distribuzione della stessa V35
no attrrezzatura professionale, no tutorial, no youtube, solo gli esplosi del manuale officina. Puppate, popolo :lol:
Il "lavoro" più complesso? Rifare la frizione su una serie 5, esclusivamente per la difficoltà nel lavorare sotto la macchina e nello "staccare" la frizione dal motore (spazi limitatissimi, viti in posti assurdi e frizione molto pesante e ingombrante da "far scendere")
Lavoro fatto in due weekend, la macchina con quella frizione ha poi fatto più di 200.000km.
Sangue, tagli, unghie, bestemmie, tutto a perdere, ma ero (e ne sono) felice.
IlMaglio
22-04-2021, 12:57
Complimenti a Zonda e agli altri.
Mi sovviene adesso la mia "esperienza " Col Benelli bicilindrico 2 tempi, questa:
https://www.used.forsale/sh-img/1972-benelli-250-twin-2c-phantom-motorcycle_benelli%2B2%2Bc.jpg
Bella, no? Anche se il giornalaio mi disse: " E spegni 'sta ciminiera!".
Beh, era già l'epoca che i distributori non fornivano più la miscela. La moto l'avevo comprata perché un rivenditore di ricambi di Viale Margherita Roma, dove lavoravo, la esponeva a due lire (credo, meno di 2 milioni). Passa e ripassa, la compro. Credo fosse un fondo di magazzino Benelli.
Mi faccio la miscela da me e alla fine, grippo. Mi venne il dubbio che era dipeso dalla circostanza che facevo la miscela nella tanica dove a suo tempo scioglievo gli acidi per sviluppare le foto, con relativi residui, anche d'argento!
Assai dispiaciuto, anzi, macerato dal dolore, mi diedi da fare e rimediai nientemeno che cilindro e/o pistoni di ricambio, facendoli venire dalla Benelli.
Una volta supervisionai il motore per capire cosa e come fare, poi lasciai perdere del tutto. Fino a quando mio figlio, non so come, fece sparire moto e ricambi. Feci finta di incazzarmi (moderatamente).
Ne trassi la conclusione che l'istinto compulsivo-ossessivo si manifesta anche per il fare da te motociclistico, anche relativamente a interventi che mai saresti in grado di fare. A meno che tu non disponga, come già detto, di tanta pazienza...
Claudio Piccolo
22-04-2021, 13:12
affamatori dei meccanici! i loro bambini sono a casa che pigolano e loro non riescono a portargli il becchime! Vergogna!
lombriconepax
22-04-2021, 13:13
Io faccio molto da solo , anche lavori un po' più complessi della normale manutenzione.
Però , negli anni ho fatto diversi danni ...il più comune sfilettare sedi di viti varie .
Poi l'esperienza accumulata e le dinamometriche mi hanno aiutato a non ripetere gli errori.
La mia caratteristica è organizzarmi con tutto ciò che mi serve per il lavoro che devo fare e cercare di essere ordinato , per poi ritrovarmi a cercare gli attrezzi ovunque appoggiati lì un attimo in posti improbabili ....e col garage esploso dal casino che riesco a fare e ...[emoji41]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
la prima volta che ho usato una dinamometrica ho spanato il dado dell'olio di una exc.
Mai più usata... tutto a occhio come i veri meccanici
er-minio
22-04-2021, 13:24
Non avendo un ponte per tenere sollevata la moto, l'ho scarenata e appesa al tetto di cemento con delle funi da traino [emoji38]
Idem con le cinghie da trasporto. Non mi fido troppo del panchetto sotto la moto e l'avevo tenuta legata per evitare che mi cascasse sulle altre moto facendo i danni veri.
La mia grotta è piccola ed è una possibilità concreta fare il domino.
Henry lì nell'angolo lo tengo per i momenti di solitudine.
Può essere anche usato in concomitanza con le cinghie :evil4:
http://jnkmail.com/private/qde/henry-cinghie.jpg
Onofrio67
22-04-2021, 13:24
fino al cardano (sto per aprire un 3d nella sezione specifica)
ci arrivo
fatto già 3 volte. la prima volta ero sicuro di fare danni e invece...
sospensioni e gioco valvole in officina bmw
prova
comincia con i semplici, cambio olio+filtro, filtro aria, candele, olio coppia conica
segui uno dei mln di tutorial su youtube
affamatori dei meccanici!
Purtroppo trovare un meccanico capace è molto difficile. Spesso lavorando su auto/moto vedi danni più o meno nascosti che hanno fatto loro sul lavoro precedente.
Tra quelli bravi, poi, trovarne uno onesto è quasi impossibile.
Avevo la combinazione capace e onesto quando vivevo in Italia. E infatti gli facevo fare molto. Qui in Germania non l'ho ancora trovata. Gli economici "pasticciano" (non aiuta il fatto dia vere solo mezzi ventennali che non conoscono) e gli ufficiali costano più della mia dentista. Che già è ladra.
Il fai da te oltre che divertimento è spesso un po' necessità.
er-minio
22-04-2021, 13:27
Spesso lavorando su auto/moto vedi danni più o meno nascosti che hanno fatto loro sul lavoro precedente.
A me ha spezzato uno dei prigionieri del cilindro sinistro del GS...
A detta del mecca italiano potrebbe essersi dimenticato e l'ha tirato due volte.
Gli economici "pasticciano" [...] e gli ufficiali costano più della mia dentista
Stessa situazione qui in UK.
Ho l'HP al tagliando dei 20mila da Parklane Lunedì. Fremo.
IlMaglio
22-04-2021, 13:34
La mia grotta è piccola ed è una possibilità concreta fare il domino.
L'antro dove separati dal resto del mondo facciamo quel che ci pare e non dobbiamo render conto a nessuno... meglio di un viaggio a Capo Nord fuori stagione...
Ho attrezzi e utensili che sono ancora nella confezione, mai usati.
E forse è meglio così...
Tra l'altro: tieni occhiali da vista, da vicino vedi niente, metti occhiali da vicino, poco più in là vedi male, togli occhiali e fai tutto a 10 cm dal pezzo...
Claudio Piccolo
22-04-2021, 14:09
e gli ufficiali costano più della mia dentista. Che già è ladra.
Ahahahahhahaa!!
A sedici anni decisi di elaborare il mio Caballero 125 ([emoji7]) senza alcuna cognizione di causa; devi lucidare i condotti e abbassare la testa. Armato di lima e carta vetrata, ho smontato il tutto e ci ho dato dentro. Incredibilmente la moto si accendeva, l'unico inconveniente era che aveva un range di utilizzo di cinquecento giri, tutti in alto[emoji37] L'ho venduta come moto da competizione [emoji56]
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
fatto di tutto fin dai 10 anni di eta'. LE biciclette a 10 anni le costruivo di peso, la prima moto costruita in camera da letto a 15 anni. motori aperti inclusi.
Come qualcuno ha detto il segreto e' la passione e cominciare da ragazzi che non si ha paura di niente. Aggiungo che la lettura di motociclismo dei tempi fu una grandissima scuola.E qualche dritta di mio padre pure.
Danni fatti? ricordo che nella moto che mi ero fatto io prima di montare una termica ad acqua avevo il cilindro di ghisa con la prima aletta sotto la testa spaccata.
Mi chiedevo ignorantemente perche' le alette piu' grandi fossero sotto la testa per poi digradare, senza sapere che il calore era distribuito in quel modo , ma quella aletta rotta mi disturbava il senso estetico. Ho tagliato col seghetto tutta la aletta su tutti i lati.
Poi il cilindro era bello simmetrico, ma non aveva piu' la aletta piu' importante...
sul gilera rx ero arrivato a fare travasi supplementari col flessibile. Fu il motore della mia maturita' elaboratoria. Andava come i 600 4T (consumando il doppio).
Oggi con una certa vergogna sto attraversando un periodo di pigrizia totale, faccio gli interventi necessari ma non ne ho assolutamente voglia.
forse un giorno potrei arrivare al disonore di far fare un tagliando da meccanico. ORRORE E RACCAPRICCIO!
er-minio
22-04-2021, 15:36
Il mio migliore amico aveva una manualità incredibile.
Il padre era ingegnere, li aveva "addestrati" bene.
Non si fermava davanti ad assolutamente nulla. Diceva solo che dovevi aver pazienza di capire bene come funzionava la parte su cui stavi lavorando.
Avevano un monte di roba in garage (compreso un tornio fantastico) e si riusciva a costruire gli estrattori e altri attrezzi da solo alla bisogna.
Io mi limitavo a passare le chiavi ed accendere sigarette per tutti e due visto che all'epoca fumavamo a nastro.
Abbiamo anche "assemblato" alcune moto che avanzavano in maniera creativa. :lol:
Come non ci si sono smontate sotto al culo non saprei.
Mi fa piacere pensare che oggi lui (non c'è più) sappia che oltre a stare lì seduto su una latta d'olio a guardarlo sistemare la mia moto, finalmente ora un minimo riesca a metterci le mani da solo. :wink:
indianlopa
22-04-2021, 15:51
andando al mare ruppi una fascia del 75/5, tornai a casa a 1 cilindro e mi rifeci il motore da solo...avevo 19 anni...quando lo chiusi dopo pochi tentativi partì zoppa ma partì. Con quella dopo poche settimane poi partii per andare in turchia e iran, mi fermai in afganistan....e inconrtrai uno che ricordo benissimo...aveva un sidecar 900 bmw veniva dall'india ...mi innamorai dei viaggi.....cazzo era 45 anni fa...fanculo.
Ieri :mad:,
Smontato gli accessori dal gs 1200, provvedo a montarli sul 1250.
Lente parafaro in plexiglass, tolgo le 4 vitine da orologiaio sui bordi del faro, le inserisco nei cilindri che tengono i gommini a pressione e le riavvito.
GIURO che le ho avvitate tutte con la stessa forza (anche perchè anche il cacciavite è da orologiaio) e allora PERCHE' quando avvito l'ultima sento un sinistro stac e la vite gira a vuoto .
er-minio
22-04-2021, 16:35
Io mi divertirò inverno prossimo a smontare il telaio posteriore del GS per mandarlo a pulire e riverniciare.
Sarà uno dei classici casi dove a smontare tutto ok, ma a rimettere insieme...
Onofrio67
22-04-2021, 16:38
@diws
si è rotta la filettatura del faro.
frenafiletti forte fino al punto del "stac" e amen
Cominciare da giovani è stato più facile anche per me, nel senso che i motori che avevo a disposizione erano 2 tempi, semplici e che sopportavano anche rimontaggi un pò alla buona.
Non ho mai fatto però il salto di qualità, perchè col tempo ho perso l'abitudine alle riparazioni (a 14 anni scendevo in garage ogni sera...), i motori di oggi mi paiono parecchio complicati, dalle tolleranze strettissime e con un sacco di accorgimenti che, se non te li spiegano, non si capiscono solo a vista.
Quindi ormai faccio manutenzione solo ai freni..
Ma danni non ne ho mai fatti, è stato un bell'insegnamento di mio padre accorgermi quando era il momento di fermarmi e riflettere...
Anzi, anni fa avevo comprato un bicilindrico jap tenuto in maniera discutibile (ma me ne sono accorto dopo..) e che non frenava. Smonto le pinze, e non riesco a togliere il buloncino che tiene le pasticche superiormente. Tira, smadonna, lubrifica, poi al secondo giorno l'ho preso a martellate, ho segnato una parte, non so neanche io dove volevo arrivare... Pinze ricomprate, amen
Quanti errori, quanti peccati, quante volte rimasto bloccato a metà lavoro perchè non avevo l'attrezzo giusto od il ricambio, quante volte mi sono dato il martello sugli zebedei urlando chi me l'ha fatto fare...
Eppure ancora oggi faccio i lavoretti su macchina e moto, ho più attrezzi, mi informo prima di iniziare su tutta la procedura ma continuo a bestemmiare e fare danni :lol:
Ah, avevo rimosso.......... :confused::confused:
Poco dopo aver preso la XR mi stufo delle gomme di serie, e smonto i cerchi per portarli dal gommista come ho sempre fatto. Gomme nuove, rimonto tutto e nel giretto di prova si accende la spia ABS.
Controllo, avevo messo nel posto sbagliato un distanziale, consumando completamente il sensore ABS dietro... :mad:
Portata in BMW...
Ah ok, ultimo problema, Golf del 2005, decido di fare io il tagliando, mi compro le rampette in plastica per alzarla, compro il kit filtri e l'olio, ho ben 2 chiavi a catena per smontare il filtro, quindi sentendomi prontissimo, un sabato mattina mi cimento.
Arrivato al filtro mi sono accorto che non è a vista ed è un cilindro di plastica "incastrato" nel motore e le chiavi a catena posso giusto usarle su me stesso...
Ho mille bussole e chiavi inglesi ma ovviamente quella che servirebbe da 36, NO!
Vabbè, ho la chiave a cagna...
Porta filtro in plastica, violentato fino a spaccarlo...
Auto ferma in garage per tutto il WE, fino a martedì quando ho dovuto chiedere il soccorso di un amico meccanico con un estrattore ed il ricambio... :-o :-o :-o :-o :-o :-o :-o
marcotroi
22-04-2021, 17:30
Io mi ritengo fortunato
1ho avuto un padre che si arrangiava a fare un pò di tutto e mi chiedeva sempre di aiutarlo
2 ho lavorato e tuttora lavoro in una piccola azienda dove se manca qualcosa te la devi inventare e prima di chiamare un tecnico per una riparazione ci devi provare ad aggiustare col fai da te:lol:
ora spesso mi è andata bene ma ogni tanto ne combino una ,l'ultima 6 mesi fa ... avevo un tomtom 6000 trucker che uso in furgone mi costruisco un cavo apposito per collegarlo sulla moto ma da pirla non controllo i colori del cavo usb e saldo due colori sbagliati (mi dico che vuoi che succeda con un 12v:lol:) collego accendo e puff navigatore bruciato.... vabbè lezione imparata controllare sempre sede e collegamenti con i colori giusti prima di saldare e fare corti
Prendo un altro navigatore sempre tomtom 6000 trucker su subito usato ,mi sono creato un pannello che si agganciava sul porta gps bmw... tutto ok collego si accende funziona tutto ,parto per un piccolo viaggio test a 120 in una superstrada mi vedo volare via il supporto e tomtom :mad: ma va in Mo.... (detto veneto multiuso) lo vedo anche dallo specchietto retrovisore, non c'è nessuno mi fermo lato strada e corro a prenderlo in mezzo alla strada fortunatamente non era passato nessuno... vetro distrutto un pò sbeccata la carcassa mi dico so proprio un Mon.... arrivo a casa e di due smonto qua e la e ne recupero uno:lol:
lezione imparata un 6" per quanto comodo fosse stato era troppo grande e pesante per rimanere agganciato al supporto bmw ,ora lo tengo dove doveva stare in macchina e sulla moto ho messo uno adatto tomtom rider 550:lol:
Io ho imparato che come chi cade impara ad alzarsi la stessa cosa vale per il fai da te :chi sbaglia impara se non tenti non imparerai mai:cool:
LoSkianta
22-04-2021, 17:48
non ero fatto per il "fai da te" motociclistico...!
Io, purtroppo, non sono fatto neanche per altri lavori di bricolage...
Quelli elettrici poi mi incutono terrore.
In casa cambio le lampadine, però....
LoSkianta
22-04-2021, 17:58
.... sono riuscito a spezzare l'asta di controllo olio motore nel cercare di rimetterla a posto, dopo aver professionalmente verificato il livello, dotato di straccio immacolato.
Quindi un pezzo mi è finito nella coppia dell'olio....:mad:
papipapi
22-04-2021, 18:11
Cerco di fare il "fai da tè e più o meno ci riesco " solo su quello che so a priori di saper fare, quando sono consapevole di non riuscire " anche perchè non sopporterei una moto o altro rovinato da me " mi affido ad un amico con molta più esperienza e ingenio, caso limite in officina autorizzata ;) :toothy2:
Quanti errori, quanti peccati, quante volte rimasto bloccato a metà lavoro perchè non avevo l'attrezzo giusto od il ricambio, quante volte mi sono dato il martello sugli zebedei urlando chi me l'ha fatto fare...
si, questo mi capita anche adesso. TI manca l'attrezzo giusto e ti incazzi, usi qualcosa di fortuna e rovini i pezzi
15 anni, decido di dopare un Garelli VIP3 che non và nemmeno a spingerlo.
Smonto il cilindro originale e monto un Polini (che doveva essere attorno ai 75 cc o giù di lì) con l'accoppiata Dell'Orto da 19 ed espansione Sito d'ordinanza.
Faccio il pieno dalla tanica in garage e parto con circospezione.
Nemmeno un km da casa e grippo: ho tirato giù tutti i santi, dubbioso soprattutto perchè avevo laciato volutamente la carburazione molto grassa.
Ritorno, smonto tutto e porto il cilindro a rettificare, rimonto tutto e questa volta riesco a fare ben due km.
Nel frattempo tutti i santi del paradiso li avevo tirati giù in strada.
Ritorno, rismonto e riporto in rettifica.
Il titolare dell'officina quasi mi offre una birra, ormai mi considera un cliente di serie A.
Rimonto tutto riempendo il cilindro di olio e riparto .... anzi no, prima fammi verificare ... e caxxo non c'erano più santi da scomodare: non avevo mica fatto benzina con la benzina rossa normale (quella del tagliaerba di mio padre) invece che con la miscela?
Da picchiare la testa nel muro.
Per la cronaca: per guidare quel Garelli poi ci sarebbe voluto il brevetto di volo, altro che patentino!
Belavecio
22-04-2021, 19:18
.... sono riuscito a spezzare l'asta di controllo olio motore nel cercare di rimetterla a posto,
Quindi un pezzo mi è finito nella coppia dell'olio....:mad:
si può chiudere..Hai vinto!:lol::lol:
Fa punteggio un bullone caduto nel pozzetto valvole di un motore aste e bilancieri ?
Cercando fare un rabbocco , un pezzo di tubo da elettricista (quello corrugato) è scivolato nel basamento del serbatoio dell’olio del mio Guzzi V35 C ....ed è rimasto lì anche dopo la vendita....[emoji28][emoji28][emoji848]
“GIESSISTA” cit.
Mai lavori importanti di meccanica, solo cambio olio e filtro, ora nemmeno più quello. Ricordo due interventi sull'amato V.Strom 650 del 2006. Stufo di cercare la settima, visto che il cambio era a sei marce mi sono messo in testa di realizzare un led che s'illuminasse inserendo la sesta. Ho realizzato anche il "cruscottino" aggiuntivo e ne andavo fiero:
https://i.imgur.com/TFtZyh4.jpg
Poi ho costruito un oliatore per la catena utilizzando tubetti e regolatore di flusso che si usano nelle flebo
https://i.imgur.com/NjHhKsE.jpg
Il mio mecca mi prende in giro ancora oggi...
l'unica volta che ho registrato le valvole all'XT ho dovuto portarla dal meccanico a spinta....faceva lo stesso rumore di un frullato di bulloni.
Stranamento con le valvole mi è andata bene al primo colpo e non lo avevo mai fatto prima, quello che mi ha fregato sul TTR è stata la carburazione. :mad:
Allargo i collettori dello scarico, cambio silenziatore, perchè non mettere un bel kit dynojet? :cool:
Tiro giù il doppio carburatore, operazione alquanto scomoda e taglia mani, cambio getti e spilli vari.
rimonto tutto, serbatoio e sella compresa.
scarburatissimamente magra, collettori rossi lava.
rismonto, controllo tutto rimonto e riprovo.
scarburatissimamente magra.
Dopo altre 2 o 3 prove, con il garage saturo di bestemmie, rimetto getti e spilli originali.
rimonto tutto, serbatoio e sella compresa.
scarburatissimamente magra.
Disperazione, medito di infierire sulla moto, buttarla nel fosso e darle fuoco.
Dopo almeno una settimana senza degnarla di un'occhiata cerco su internet e scopro che i collettori in gomma si seccano e possono far entrare aria, ordino e quasi certo di aver trovato la soluzione mi cimento di nuovo.
Smonto tutto ancora una volta, cambio i collettori, riprovo, niente... un pò meglio ma continua ad essere troppo magra.
Compro dei carburatori usati, non apro neanche la vaschetta, il kit dynojet è ormai morto per me.
rimonto tutto, serbatoio e sella compresa.
Va bene!
Sconcerto che si trasforma in lacrime di gioia, il vicinato esce a congratularsi con me in un applauso generale, sbocciate di champagne, tric trac e castagnole, 3 giorni di festa :occasion:
Per il resto del suo tempo, l'unica parte dei carburatori che ho toccato è stata la leva dell'aria.
Io faccio il minimo indispensabile, perché le mie moto le tratto bene e non si rompono né usurano.
Smettete di comprare dei rottami... :lol:
...Guzzi V35 C .....
Bella moto, ci ho fatto 167.000 km :D
kazzarola
23-04-2021, 11:21
14/15 anni, epoca cinquantini inizio anni '90, su un Garelli Formuno facevo esperimenti di tutti i tipi, con carburatori improbabili da 19 e 21 sulla testa da 50...che ovviamente affogava.. ero diventato un mago nel dosare il gas (cosa che mi è servita con le successive moto targate). Solo che al primo montaggio del Dell'Orto PHBG 19 (caXXO mi ricordo ancora la sigla :) ) ho montato il cilindretto che fungeva da ghigliottina capovolto a testa in giù... ovviamente andava benissimo :( con somma delusione tornai in box a lavorarci su e alla fine trovai la combinazione giusta del puzzle ;)
Ah, ovviamente poi cambiai la termica con un 75.. che meraviglia..
Tra l'altro sperimentavo motlissimo con la trasmissione, non so quanti pignoni e corone devo avere ancora in garage..
Motorino successivo, una Aprilia AF1 50, un sogno vero.. idem come sopra con carburatori vari, in uno devi vari smontaggi mi dimenticai di attaccare il tubetto dell'olio (miscelatore separato) sul collettore.... tirai una solenne grippata mentre andavo a trovare un caro amico per fargli vedere il lavoro :) .. morale della favola, feci 3 km a spinta per tornare a casa.. scoperto il motivo mi diedi del cogl.... per una settimana..
Sulle moto per ora grandi cavolate non ne ho ancora fatte, grazie all'esperienza fatta da ragazzo... ;)
sul 50 sono riuscito ainfilarci un carburatore da 27. La luce di aspirazione era talmente allargata che ilpistone ogni volta che risaliva era dubbioso se andare verso l'alto overso il carburatore. Ci passava il serpente di cicciolina.
Arco di utilizzo dai 10000 ai 13000 giri circa. sotto si spegneva.
Stessa cosa con il bullit 80 e 24 di un amico, avevamo preso dall'immondizia di un meccanico un'espansione di una vespa, credo fosse per una 150 visto che era bella "gonfia", tagliata a metà la U e saldata al contrario così da farla diventare ad S, funzionava si e no ad altissimi regimi.
Cmq con i motorini restare a piedi dopo aver fatto i danni e senza soldi per ripararli, era disagio puro e partivano le bestemmie più potenti, eppure dopo averli riparati c'era sempre qualcosa di nuovo da scassare :lol:
sempre nel cross 50 fatto da me un giorno decido di portare una ragazzina. Minchia, la mmoto si spegne appena cerco di partire. Riprovo e niente. Poi vedo un mio amico che guarda in basso. Nella mia ingenuita' di piccolo apprendista stregone avevo modificato il telaio per fare il comando freno dieetro a cavo anziche' astina, perche' la ruota utilizzata era di un'altra moto. Avevo fatto la guaina leggermente corta, per cui sedendosi in due col peso si tirava il cavetto del freno dietro e la moto era frenata...
lelecb1300
23-04-2021, 18:34
primo lavoro serio di meccanica a 16 anni su Garelli Gulp flex 50, smonto testa e cilindro per pulire il pistone...mi cade una ranella nel basamento e mi dico...tanto cosa vuoi che succeda, gli ingranaggi la tritano :rolleyes: potete ben immaginare come sia finita :(:lol:
memore dell'accaduto... Cb1000F, cambio olio e mi cade un bullone nel foro di rabbocco olio (poteva andare dappertutto ma ha centrato il buco :mad:) pronto a smontare la coppa ma poi ho legato una piccola calamita ad uno spago, buttata nel buco e recuperato il dado al primo colpo.:D
ora dopo 20 moto ho abbastanza esperienza per non fare cagate :!:
IlMaglio
23-04-2021, 18:37
... recupero dado da maestro..
Io ho fatto le mie prime esperienze con un Aquilotto della Bianchi. Io avevo 13 anni ed il motore aveva tolleranze tali da funzionare anche con seeger autocostruiti e travasi (!) lucidati alla ca**o. Poi son passato al primo tubone, carburatori impossibili (avevo un carburatore a depressione in garage e provai a montarlo smadonnado perchè -ovviamente- non funzionava) e marmitte ad espansione come se piovesse.
Poi un amico dei miei (ingegnere) mi diede dei libri e a forza di far danni (in verità non tantissimi, ma ricordo che all'inizio, ad esempio, lucidavo le parti in plastica con l'olio dei freni e risultati nel tempo disastrosi), finì che lavoravo sui motorini e moto dei miei amici con discreta inventiva e successo. Preparazione cilindri e pistoni, una buona base di carburatori da cambiare (dai 15/15 alesando i 14/12 ai 21 e mi pare un 24 che veniva da un Hiro) ed espansioni autocostruite
Mio padre però fece di tutto perchè la mia passione non diventasse mai un mestiere che lui (dirigente d'azienda) non considerava adeguato.
E' rimasta la passione e parecchi rimpianti, chè ho amici che guadagnano più di me divertendosi sicuramente più di quanto abbia potuto fare io.
In età adulta mi son divertito a preparare (con un amico meccanico) un motore Ducati, bielle e pistoni, albero bilanciato, teste flussate, scarico e centralina. Un bel balocco, credo giri ancora
caPoteAM
25-04-2021, 21:43
per fare da se ci vuole,passione,manualità, tempo e visto che ora abbiamo internet voglia di cercare oltre naturalmente alle giuste chiavi o strumenti.
Io cerco di farmi tutto in casa dalla moto all'auto dalla mauratura all'elettricità per finire con piccoli lavoretti in legno
Io mi sono (mi hanno) rotto le scatole, non ho più voglia di fare cose impegnative.
L'unico lavoro che faccio volentieri è modificare le chitarre di un mio amico che le colleziona. Ne ha 32 (per il momento) ed ho messo mano su quasi tutte...
Io cerco di farmi tutto in casa dalla moto all'auto dalla mauratura all'elettricità per finire con piccoli lavoretti in legno
pure io mi son sempre fatto tutto da solo. Sono arrivato a farmi circa 30 anni fa il cruscotto in radica per la bmw 320. Non lo avevo mai fatto prima e mi piacevano le jaguar. Un amico mi regalo' un po' di radica (lavorava a costruire yacht) e mi feci col traforo la base in compensato marino su cui fu impiallacciata la radica. Erano tempi in cui non mi spaventava niente, compreso rivestirmi la sella della moto da zero. Ora mi sono impigrito da matti, ho da mesi il boccettino di olio freni della guzzi da cambiare e non ne ho mai voglia. Bisognera' risvegliarsi un po' prima di rincoglionire del tutto. Che poi la manualita' non e' eterna, si perde pure quella se non si continua.
kazzarola
26-04-2021, 09:53
...ora dopo 20 moto ho abbastanza esperienza per non fare cagate :!:
Ecco, bravo, credo che la parte più importante rimasta dell'esperienza fatta da gggiovane (oltre al divertimento), sia proprio il "sapersi fermare".. un po' come quando prendi le prime ciucche e poi capisci (a volte) quando è il momento di dire basta..
...
è che a volte ti parte la vena del "voler fare" a tutti i costi, anche quando manca l'attrezzo giusto o l'amico che ti sorregga qulacosa.... e il patatràc è ancora dietro l'angolo... :lol:
Ricordo ancora qualche anno fa, il giorno prima di partire per un ritorvo con amici in Francia.. decido di cambiare la pompa benzina della BXC...ovviamente queste cose si fanno SEMPRE quando non hai margine per le cagate che combini...
per farla breve, non riuscivo a togliere la pompa dal supporto in plastica e nei vari tentativi mi si apre il filtro a retina che c'è attaccato alla pompa (non quello a bussolotto in lamiera con dentro il cartone).
...ovviamente non ho il ricambio...
Cosa faccio, cosa non faccio... è la 1 di notte... ho il serbatoio tra le braccia perché (ovviamente) non ho la pinza giusta per smontare le fascette con cui BMW serra i tubi in pressione, quindi tutto questo accade accanto alla moto (non su di un bel banco di lavoro, comodo..) con i vapori di benzina che ormai non sento neanche più, da tanto ne ho sniffata...i santi sul calendario sono finiti... ho paura che qualsiasi cosa io usi per riparare il filtro si sciolga e venga aspirato dalla pompa etc... lampo di genio :cool: memore del fatto che gli stracci di cotone che mi capitava di usare con della benzina non si scioglievano, ho pensato bene di recuperare ago e filo di cotone con cui si attaccano i bottoni e fare un bel ricamino! :lol:
Il sitema ha funzionato benissimo per 2 anni (di scarso utilizzo ahimé), mai dato un problema :D
Ah.. ovviamente non ero riuscito a cambiare la pompa, l'ho fatto fare da un meccanico (appunto due anni dopo), che quando ha visto il lavoro che avevo fatto non sapeva se mandarmi a cag.. o farmi i complimenti.. :lol:
... circa 30 anni fa il cruscotto in radica per la bmw 320. Non lo avevo mai fatto prima e mi piacevano le jaguar. Un amico mi regalo' un po' di radica (lavorava a costruire yacht) e mi feci col traforo la base in compensato marino su cui fu impiallacciata la radica...
35 anni fa facevamo i cruscotti in radica per auto di lusso.
Radica? Era laminato plastico.
Io sono messo come aspes..... Ho sempre trafficato con la meccanica fin da ragazzo, fatto minchiate ma anche tante soddisfazioni. 35 anni meccanico/attrezzista in una grossa azienda di motori diesel
Altrettanti a revisionare/riparare trattori e attrezzature agricole nell'azienda agricola di mio fratello, le mie auto e moto sempre curate personalmente, nel tempo sono arrivato ad avere una attrezzatura eccellente..... . Ora da pensionato faccio solo il minimo indispensabile, semplicemente non ne ho più voglia... in effetti si perde velocemente quello che hai acquisito in anni....
la mia era radica vera, sui panfili usavano quellla. ricordo l'aspetto da grezza che era orribile. Ed era fragilissima, spessore minimo e rigida. Io ho fatto col traforo la base in compensato. Fare tutti i buchi per gli strumenti e i pomelli del riscaldamento non e' stato facile. Oltretutto il cruscotto era curvo, e ho dovuto fare modelli in cartoncino perche' messo in piano il rivestimento aveva una forma a banana. Poi il mio amico esperto mi ha fatto la impiallacciatura. Infine verniciatura. Unica volta che mi sono cimentato col legno. Normalmente ho sempre lavorato metallo.
ps: la dedra turbo di mio padre del 92 ha il cruscotto di legno vero. Legno di rosa mi pare sia definito. E' rossiccio
Legno di rosa mi pare sia definito. E' rossiccio
Confermo (l'aveva anche mio babbo), cruscotto e, se non ricordo male, lo sportellino del posacenere (ad apertura "automatica")
Vogliamo parlare degli attrezzi che quando servivano non li avevi ed ora che li hai comprati li hai usati si e no una volta?!
Ad esempio ho comprato l'attrezzo per togliere e mettere la maglia della catena ma poco dopo sono passato a BMW, parliamo ormai di 10 anni fa, l'avrò usato 2 volte per il TTR... :sad5: però l'accricco è stato molto apprezzato dai miei amici... :lol:
io ho ancora piu' di una bomboletta per lubrificare la catena ma ora ho moto solo a cardano...attrezzi mai usati diversi. Ma per questa particolare perversione consultare Paternatalis, una garanzia!
...l
ps: la dedra turbo di mio padre del 92 ha il cruscotto di legno vero. Legno di rosa mi pare sia definito. E' rossiccio
Se intendi rosewood, è il nome inglese del palissandro.
Si usa anche per fare le tastiere (quelle scure) delle chitarre.
si, non mi intendo di legno. Tra l'altro la chiave di quella macchina e' in radica vera (il supporto della parte metallica)
IlMaglio
26-04-2021, 11:53
i Ma per questa particolare perversione consultare Paternatalis, una garanzia!
I manometri valgono? Da quello elettronico a quello professionale... Ma praticamente ho l'attrezzatura per smontare e rimontare tutta una moto...
Auto: ha risieduto per un certo periodo nella mia casa di montagna. Bene, dico, le gomme da neve me le monto da solo, e che ci vuole... Quindi, acquisto di adeguato compressore, della fascinosa pistola pneumatica, doppi cerchioni per ciascun pneumatico estivo/invernale.
Avete mai fatto il cambio gomme? Io, una volta, una rottura de cojiones... Risultato: pneumatici in deposito - ho fatto l'esperienza di portarmeli a casa... - appuntamento e cambio presso primario rivenditore locale... efficientissimo...
"Avete mai fatto il cambio gomme?"
Certo che si, cric e pistola per cambiare i cerchi dell'auto :lol:
Ovviamente smonto anche i cerchi della moto e li porto dal gommista, parliamo di risparmi milionari :lol:
Fatto revisione alle pinze della speed triple nel weekend. Cambiato pistoncini e guarnizioni, valvola spurgo e rimontato tutto.
Faccio spurgo. Chiudo. Pompo deciso e leva va a fondo.
Ziokane.
Rifai spurgo. Chiudi. Pompo deciso e... Leva va a fondo.
Maremma maiala
Vedo gocce di liquido che esce dalle pinze. Ziokan ma se I pistoncini e le guarnizioni son nuovi di pacca! Li avrò rovinati montandoli? Eppure ho fatto un lavoro certosino.
Gira che ti gira, ho dimenticato di cambiare le guarnizioni sui canaletti per olio tra una metà e l'altra della pinza. Son guarnizioncine minuscole che non avevo notato ed erano rimaste in fondo alla scatola del kit.
Prox weekend riapro le pinze e li cambio. Che palle. Anche perché le 4 viti che tengono le pinze assieme ci ho dato deciso di frenafiletti perché "tanto le pinze non le apro per altri 10 anni".....
Ziopork!
IlMaglio
26-04-2021, 12:19
:lol::lol::lol::lol:
E' un lavoro da orologiai!
Ovviamente la cosa ha portato olio freni sulle pastiglie che adesso, secondo internet, sarebbero da buttare.
Sticazzi.
IlMaglio
26-04-2021, 12:32
Non si capisce come mai i meccanici professionisti non seguano affatto internet - e di solito fanno bene - mentre i - se posso - dilettanti la seguano puntualmente e... talvolta... perciò fanno guai"!
Nel caso in oggetto internet non lo seguirò manco io :lol:
Dopo che le pinze (e il disco) si sono riempite di olio (fanculo) freni le ho lavate con sapone e abbondante acqua corrente, seguito da bomboletta per pulizia dischi. Se è rimasto olio "dentro" le pastiglie lo scopriremo guidandola, sicuro non butto le pastiglie à prescindere prima di provarla...
Ziopork!
Pagherei per esserci stato :lol:
Con una birra in mano a sentenziare, ovviamente
IlMaglio
26-04-2021, 13:04
Avresti rischiato, io credo! :lol:
er-minio
26-04-2021, 13:10
Vogliamo parlare degli attrezzi che quando servivano non li avevi ed ora che li hai comprati li hai usati si e no una volta?!
Uno su tutti. Dalla foto potreste essere confusi sull'utilizzo però :evil4:
http://jnkmail.com/private/qde/drdildo.jpg
Ho tirato giù tutti i santi del paradiso.
Ste pinze mi stanno facendo morire.
Ho pagato le "pastiglie nuove" quando ho comprato la moto usata col "tagliandone" salvo poi scoprire che le pastiglie montate non erano propriamente le sue e fischiavano, e comunque le ho fottute imbrattandole di olio forcella perché pisciava.
OK benissimo.
Poi portata dal meccanico ufficiale super professionista che mi fa "vanno cambiate", ok.....
Mi chiama dopo e mi dice "su una pinza non rientrano i pistoncini" va cambiata. Lascia stare vengo e la riprendo. Col furgone. A pagamento. E mi da i due set di pastiglie nuove in mano.
OK.
I pistoncini rientrano, ovviamente, basta usare l'attrezzo giusto... Però in effetti scorrono un po' male e la metà più esterna è un po' corrosa. Facciamo un lavoro fatto bene e facciamo revisione totale della pinza.
OK.
Fatto e, come detto, tutto imbrattato d'olio freni.
Prox weekend riapriamo, puliamo, mettiamo le due cazzo di guarnizioncine nuove. E montiamo le pastiglie nuove che, nel dubbio, ho appena comprato. Per altri 100€. Il terzo set di pastiglie che pago su sta moto con la quale avrò fatto 30km
Porca puttana maledetta.
IlMaglio
26-04-2021, 13:12
.. scusa eh.... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
IlMaglio
26-04-2021, 13:15
E il misterioso attrezzo di Er-Minio?? :scratch:
Fallico, ma un po' preoccupante...
er-minio
26-04-2021, 13:16
basta usare l'attrezzo giusto
Che è ovviamente un cacciavite a lama formato gigante.
:lol:
Uno su tutti. Dalla foto potreste essere confusi sull'utilizzo però :evil4:
ho il modello vecchio
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fc/Oral_pear.jpg/1200px-Oral_pear.jpg
È molto simile ad un attrezzo che ho visto per la prima volta in TV qualche giorno fa, serve per allargare oring e/o soffietti in gomma?
er-minio
26-04-2021, 13:45
Se ti riferisci al mio: no. Serve per martellare via i cuscinetti di sterzo.
Non mi fidavo di andare di cacciavite e martello.
Inoltre, dopo quell'operazione ho anche (roba usata una volta) mezzo chilo di grasso rosso e la chiave per serrare lo sterzo. Ma quella posso usarla per gli ammo.
http://www.jnkmail.com/private/qde/dildouso.jpg
Mi riferivo ad entrambi, pensavo potessero essere usati per la stessa cosa ma di misura differente!
Allora mai visto prima, non sapevo che per quella procedura si potesse usare anche altro oltre a martello cacciavite e bestemmie :lol:
Quello è per le cuffie dei semiassi
https://www.amazon.it/KS-Tools-515-3100-Divaricatore-Compressa/dp/B001NYT0Q2
https://www.youtube.com/watch?v=HoXiRJdoPF0
kazzarola
26-04-2021, 14:22
Uno su tutti. Dalla foto potreste essere confusi sull'utilizzo però :evil4: ...
Sei un genio del male :rolleyes:
Un attrezzo pluriuso come questo non lo avevo mai visto...:lol:
er-minio
26-04-2021, 14:27
Un attrezzo pluriuso come questo non lo avevo mai visto..
:lol:
non sapevo che per quella procedura si potesse usare anche altro oltre a martello cacciavite e bestemmie
Hahahaha, effettivamente, due martellate assestate bene e la guida del cuscinetto salta via in due secondi.
Comunque non ho avuto cuore (e danaro) di comprare la pressa o altri strumenti monouso per levarli.
Per tirarli via li ho segati con il dremel e poi li ho utilizzati, al contrario, come base/guida per rimartellare i nuovi in posizione.
Ho fatto circa 600km per ora e non si è staccato niente, quindi almeno questo di lavoro è riuscito.
Quello è per le cuffie dei semiassi
Ah ecco si intendevo proprio questo, abbiamo visto la stessa trasmissione mi sa!
ho il modello vecchio...
Sii sincero, è uno strizzapalle medievale...:lol:
No, va sull'altro lato.
Entra.
Si apre.
Si soffre. :(
caPoteAM
27-04-2021, 00:04
ASpes ti quoto in pieno devo dire che anche io mi sono impigrito è in pò rotto....... ora opero solo quando ne ho veramente voglia....... ho ritinteggiato tutta casa, mi manca la cucina e sono 7/8 mesi che ci penso.........immagina la moglie
lombriconepax
27-04-2021, 12:17
primo lavoro serio di meccanica a 16 anni su Garelli Gulp flex 50, smonto testa e cilindro per pulire il pistone...mi cade una ranella nel basamento e mi dico...tanto cosa vuoi che succeda, gli ingranaggi la tritano :rolleyes: potete ben immaginare come sia finita :([emoji38]
memore dell'accaduto... Cb1000F, cambio olio e mi cade un bullone nel foro di rabbocco olio (poteva andare dappertutto ma ha centrato il buco :mad:) pronto a smontare la coppa ma poi ho legato una piccola calamita ad uno spago, buttata nel buco e recuperato il dado al primo colpo.:D
ora dopo 20 moto ho abbastanza esperienza per non fare cagate :!:Più che altro , tappa i buchi [emoji6]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
jocanguro
27-04-2021, 12:54
Fantastici racconti ragazzi !!!
bellissimo leggervi...
anche io fatto di tutto, da ragazzino aiutavo un amico che creava le cose piu assurde in garage trapiantavamotori, accroccava la UAZ alzava all'inverosimile le sospensioni del diane.. etc..
Io quando ruppi il cuscinetto di uscita del cambio del morini 350sport con il suo aiuto mi sono tirato giu il motore e aeprto tutto, e portato il semicarter in rettifica per ripiantare sede e cuscinetto.
poi in seguito una miriade di lavori di manutenzione e riparazione..
è fichissimo....
ma sono giunto alla conclusione che si deve sempre avere il DOPPIO del tempo necessario , solo cosi puoi fare le cose con calma e allora un lavoro diventa "divertimento" altrimenti diventa "ROGNA E RISCHIO"
p.s.
ASPES
non ti impigrire , hai fatto cose egregie e ti stimo fratello, prendi quella boccetta e vai a curare il guzzi .:lol:
avanti alzati dal divano !!!!!!:(:mad::mad:
e rcomrati un suzuki gamma 500 :D:D
IlMaglio
27-04-2021, 13:05
.. si... è davvero divertente leggervi... mi immedesimo e mi immagino ... per non parlare della (sana) invidia ed ammirazione...
LoSkianta
27-04-2021, 15:12
. invidia ed ammirazione...
Se invidi e ammiri me sei alla canna del gas...:lol:
jocanguro
27-04-2021, 16:03
p.s.
sempre negli anni 80 .. sempre col morini 350..
avevo letto sul manuale di officina (a quel tempo altro che internet e forum...)
che la catena andava ingrassata smontata messa in padella sul fuoco con soluzione 50% di grasso e 50% di olio grafitato (quello per il grafitaggio sottoscocca delle auto...)
e cosi feci, ma quando la tirai fuori avevo vari mappazzi di grasso qua e la sulla catena... e ora come la pulisco ??:(:(
ma è semplice, basta farla roteare veloce e per centrifuga se ne va...:lol::lol:
risultato...
strisciate di grasso nero sul soffitto dei box condominiali ...
:mad::mad::mad:
strisciate di grasso nero sul soffitto dei box condominiali ...
:mad::mad::mad:
ho fatto di peggio. Possedevo un box personale dall'eta' dei 13 anni, mia madre impietosita me lo aveva dato per fare i miei casini. Ero diventato il riferimento del quartiere prima per le bici poi per le moto.
Un bel giorno avevo 5-6 moto in box, da una parte stavo bruciando marmitte (2 tempi...) e dall'altra stavo travasando benzina. Mi si e' rovesciata la tanica.
Inferno di cristallo a confronto era un cerino.
Ho portato fuori tutte le moto e aspettato ceh si spegnesse il casino. Tutto il tunnel condominiale dei box completamente annerito....
le moto salve, ma ai tempi mi sarei anche immolato per la vita senza problemi...:lol:
Madò, bruciare le marmitte, m'ero scordato :D
Noi invece, sempre sui 13 anni, avevamo un meccanico mezzo ubriacone e mezzo pazzo (ovviamente maestro di vita :lol: ) che ci ospitava, facevamo i danni sulla ghiaia dell'entrata officina, bei tempi :-o
kazzarola
27-04-2021, 16:38
"..a bruciar marmitte.." :)
Ricordo la prima volta che mi ci misi .. "non brucia! non brucia!".. ci soffio dentro e viene fuori una fiammata che mi arrostisce mezzo soppracciglio.. :)
Una delle volte successive (recidivo eh.. ) esagero con la quantità. Non mi accorgo che un rivolo di benzina corre verso la grata di scolo dell'acqua. Accendo e vedo la fiamma che si propaga rapida dalla marmitta alla griglia dello scolo d'acqua e mezzo secondo dopo sento un botto dal pozzetto al centro del box, dove c'è la pompa ad immersione per ributtare in fogna l'acqua in eccesso.. la mini esplosione fu abbastanza forte da causare un piccolo sussulto del tombino (50x50x5 cm di cemento... :) ).
Corro a prendere la canna dell'acqua e irrigo abbondantemente :)
La vicina esce di casa: "tutto bene??"... "ehm..." ;)
Avevo dimenticato quella volta in cui saldammo i travi principali laterali del telaio della mia Aletta Oro (si tranciavano a metà, successo anche ad altri che ne facevano un uso ...allegro).
Ovviamente senza smontare nè motore, nè carena, nè niente....
Dopo un minuto è partito il fuoco, che fortunatamente mio padre ha avuto il guizzo si soffocare con uno straccio, io ero impietrito e già vedevo la moto, il garage, il condominio in fiamme...... :):)
E ci sarebbe anche quella volta in cui, al 50ino tubone, facemmo un silenziatore artigianale, montato si una marmitta di non so quale provenienza: esco dal garage a sx, tutto bene. Imbocco la strada a sx, tutto bene. Prendo la prima a dx davanti al bar e patapum!!
Non avevamo considerato la DRASTICA riduzione di luce a terra per la piega... :lol:
er-minio
27-04-2021, 17:47
strisciate di grasso nero sul soffitto dei box condominiali ...
Io una volta ho avuto il momento del genio.
Dovevo tagliare un dbkiller. Avevo il Dremel con il necessario, ero a casa di un amico.
Decidiamo che per evitare casini con le scintille la soluzione migliore era che mi infilassi a lavorare dentro la vasca da bagno.
Perfetto: faccio tutto il lavoro tagliando due tubi di metallo.
Guardo su: striscia nera su tutto il muro del bagno :lol:
la soluzione migliore era che mi infilassi a lavorare dentro la vasca da bagno.
:weedman::weedman::weedman::weedman:
avevate roba buona all'epoca
questa cosa non è mai stata "la soluzione migliore" a nessuna situazione se non quella di devo fare un bagno
o
da vissuto
voglio svegliare il bachelor da un principio di coma etilico e per farlo lo metto sotto la doccia fredda...
IlMaglio
27-04-2021, 18:44
Ma qual è la suprema funzione della bruciatura della marmitta? : scratch: Eruditemi...
IlMaglio
27-04-2021, 18:46
Alla fine, dovendo dare una medaglia, la scelta sarebbe ardua... tra le fiamme e i rubinetti..
La marmitta si "bruciava", prendendola poi a martellate, per eliminare i residui carboniosi all'interno. Ti puoi immaginare...
C'è stato un periodo giovanile in cui non avendo niente di meglio da fare, ogni tanto levavo lo scarico e "pulivo" (!) la corrispondente luce cun una lama di seghetto a mò di raschietto. Ciò naturalmente senza smontare il cilindro...
Le pedane rompevano l'attacco sul telaio a forza di cadere? (Non erano ovviamente reclinabili). Pezzo di tondino da muratore e saldatore.
Il telaio del tubone a forza di farci cross (!) si crettava sulla piega anteriore? Ci si saldava un rinforzo di lamiera.
E così via.
Meccanica empirica direi
con mio padre ad aprire il motore della moto da cross che mi ero fatto in casa sul tavolo di cucina per la disperazione di mia madre. E poi le vecchie cure di un uomo che a sua volta si era fatto una moto nel 1950, quando mi ha alesato il carburatore con le dita e tela smeriglio. E aveva un'altra mania anni 50, per brunire le viti metteva a bollire olio motore esausto e ce le infilava dentro. Per la gioia di mia madre data la puzza.
Per fare i filtri aria le fregavo i collant..
E poi le gare bloccando tutta la via al traffico.
er-minio
28-04-2021, 09:36
Parlando di tuboni e moto di merda in generale... passato la serata ieri in garage a montare lo scarico sulla moto, nella speranza di renderla più silenziosa.
Combacia più o meno tutto, moto effettivamente meno rumorosa... ma sfiata tra collettore e terminale. :lol:
Le bestemmie. Ma riuscirò nell'(ardua) impresa. :evil4:
kazzarola
28-04-2021, 09:42
@er-minio: paste rosse, nere, etc.. hanno sempre fatto miracoli in adolescenza.. magari li fanno ancora.. :)
Vedo che comunque chi più chi meno, le cazzate le abbiamo fatte tutti... la passione è una BELLA cosa.
er-minio
28-04-2021, 09:57
Prima di provare la pasta, provo a molare l'interno di una delle guarnizioni che mi è rimasta. Sono quelle in metallo che si schiacciano.
Ho visto la foto. Collettore bellissimissimo
er-minio
28-04-2021, 10:07
Cinese al 200%.
Spero non si crepi in 500 metri.
jocanguro
28-04-2021, 10:35
da una parte stavo bruciando marmitte (2 tempi...) e dall'altra stavo travasando benzina. Mi si e' rovesciata la tanica.
fantastico...
:D:D:D:D:D:D
ecco, vedi, non puoi , non devi smettere di fare cazzate e divertirti...:D
Anni ’80, un giovedì pomeriggio tampono clamorosamente un'auto col mitico Guzzi 350 Custom. Una patèla che piego talmente la forcella che il cavalletto centrale non tocca più terra. Disperato perché sabato si parte in gruppo per Olanda e Danimarca.
Sono ancora intero, dopo i rilevamenti di rito riparto e torno a casa (una ventina di km).
Passo la notte dolorante a smontare le forche, le piego a mano nella morsa per riportarle dritte. Dopo ogni sforzata misuro col metro e ad occhio se sono parallele tra di loro.
Rimontate, il mattino sono giallo e blu, una rapida prova su strade deserte in campagna e qualche rettilineo. Tutto ok.
Il giorno dopo al tramonto si parte. All’alba seguente facciamo colazione seduti sui Denti di Drago di Aachen…
vero, ai tempi gli steli si raddrizzavano....solo che col tempo erano sempre piu' "molli" e si storcevano a guardarli.
Anche perche' sulle moto da cross avevamo forcelle da 35 lunghe come un tir, fra un po' si piegavano in frenata.
...mi avete fatto morire... :lol::lol::lol:
la mia "carriera" di fai da te comincia a 7/8 anni ('70/'71) nell' officina moto del mitico Milani a Rho, dove ho iniziato a gironzolare curioso. Osservavo che cosa faceva in silenzio e cercavo di dare una mano. Poi mi ha messo a tirare di lima e togliere le strozzature dei collettori di aspirazione dei cinquantini, probabilmente anche per togliersi dalle scatole un rompiballe.
Primo acquisto motorizzato un Moto 48 4 tempi acquistato a 12 anni da un "rutamat" (rigattiere) per ben 1500 lire. Ovviamente non funzionante e senza documenti.
Mi ricordo ancora l'emozione di quando sono riuscito a metterlo in moto e ho visto le valvole che si muovevano.
Cazzate ... tantissime , la più divertente.
Mettiamo a poso, io e un amico, i freni del suo motorino ( un Dribbling ) cambiando i ceppi ruota anteriore e rimontiamo il tutto. Sembra che freni, preso dall'entusiasmo il mio amico fa una impennata approfittano di una discesa e .... la ruota vola via .. ci siamo "dimenticati" di stringere i dati ruota.
Ad un certo punto i vicini mandavano amici e conoscenti da me per riparare i motorini, fino a che il comune non ha mandato i vigili credendo che avessimo aperto una attività.
Poi una serie piuttosto lunga di moto e macchine a fasi alterne.
Ancora adesso che sono un posato ultrcinquantenne insieme a mio figlio abbiamo preso una minimoto cinese ferma da anni smontata a rimontata ora funziona, ci giocheremo 10 minuti e poi si passa ad altro.
:D:D:D
Non ho una grande carriera, ma sono riuscito ad affogare il Mercedes Classe A di olio, ma poi ho capito.
Ho capito che il filo nero, con spie minuscole rosse, su KTM è il positivo: bruciato due trasformatori di dash cam cinesi e creare il ricambio è stato "complesso", ma ci sonoriuscito. Da allora solo tester.
Alle volte sono troppo tecnico, e mi ostino a non usare il martello. Poi vado dal mecca vecchio, gli tira due mazzate e va tutto bene.
Sono riuscito a provare la così definita "frenata residua" degli ABS BMW anni 2000. Faccio lo spurgo, senza aver visto il tutorial, fino a che mi pare bene. Poi confidando che il servofreno rimetta tutto a posto, arrivo allo Stop e mi trovo a frenare con le suole degli scarponi.
Il tentativo con il Vacuometro, è stato a mio dire infruttuoso, ma il mecca dice "erano appena fuori".
Allora, credo sia semplicemente bello farsi i lavori, ma solo su moto di una certa epoca. Le "moderne" mi paiono troppo complesse per un tentativo "ad occhio" sul da farsi.
I benefici sono inferiori al guadagno, ma mi diverto. Di solito la cavia è il 1150, che ammetto, grazie a forum, in qualche modo si riesce a rimetterlo in sesto.
La vite sul tombino, un classico, come anvanzare la rondella
Maneggiare sulla moto, è un poco come la figa. Se si spoglia lei, è peggio che se ci metti le mani te
E' da ragazzino che traffico con pezzi meccanici.
Un paio di giorni fa ho "tornito" a mano una rondella scanalata di delrin usando un trapano ed una lima (è quella sotto alla maniglietta e si incassa nella protuberanza sottostante) :cool:
https://live.staticflickr.com/65535/51143122295_dc3a7415d9_b.jpg
E poi in vecchiaia ho imparato anche a fare collettori in inox ... roba da pensionati :)
https://live.staticflickr.com/65535/51142679748_4cf2652b53_b.jpg
Casini grossi?
Una volta verniciando a spruzzo mi sono ritrovato con il garage disastrato :mad:
Un paio di mesi fa ho fatto lo stesso con il parabrezza di una Smart nuova, poi ripulito con paglietta e tanta, ma tanta pazienza :mad:
Una patèla
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Cerea a W
Maneggiare sulla moto, è un poco come la figa. Se si spoglia lei, è peggio che se ci metti le mani te
and the winner is ... :D:D:D:D:D:D:D:D:D
Cerea a W
er-minio
29-04-2021, 09:10
Maneggiare sulla moto, è un poco come la figa. Se si spoglia lei, è peggio che se ci metti le mani te
Grandioso.
Questa me la segno :lol:
jocanguro
29-04-2021, 10:47
Brag...
bellissimi quei collettori di acciaio inox , complimenti, gran saldatore !!!
:D:D:D
infatti, veramente belli. Io sto cercando disperatamente qualcuno che me li faccia a misura per la Norton!
infatti, veramente belli. Io sto cercando disperatamente qualcuno che me li faccia a misura per la Norton!
Budget illimitato? Ho chi fa per te. Salda già marmitte.
Dopo una settimana di tentativi, forse, sono riuscito a dare una mano di vernice decente al bauletto posteriore. Domani provo col trasparente lucido.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Scorso weekend ho dato una passata di nero opaco alle parti nere delle frecce della speed triple.
Lo so che i puristi moriranno (ciao Carlo!)
Ma erano di plastica ormai grigia, con orrende sbavature di bianco date da diversi incollaggi fatti negli anni (sporgono e appena tocchi le spacchi). Quattro frecce originali triumph costano quasi quel che ho pagato la moto. E non volevo metterle della roba moderna a LED (che comunque non regalano, sticazzi) ma mantenere le sue freccione originali così anni 90.
Smontate, lavate, verniciato il nero, rimontate, trovo sia venuto un ottimo lavoro. Adesso sono un po' "troppo" nuove ma con il primo mese di utilizzo (se mai ci arriviamo....) dovrebbero tornare a posto :)
Da ragazzino sino ad oggi, non mi tiro indietro a sporcarmi le mani, ogni errore un 'esperienza in più, ma non si finisce mai di imparare.
jocanguro
29-04-2021, 13:06
Carlo, hai trovato Brag...
oops.. è a Genzano, lontano dalla liguria,:confused::confused:
anche io qui a Roma ho un saldatore fantastico che fà marmitte e lavori su acciao inox alluminio, di tutto, è anche certificato per strutture edili bravissimo e gentile, a chi servisse do info..;)
Budget illimitato? Ho chi fa per te. Salda marmitte.
il budget sarebbe il giusto, ma non basta saper saldare , bisogna fare ex novo dei raccordi che permettano di montare terminali che sceglierei sul mercato (SC project, HP Exhaust etc) con i collettori esistenti. Ovviamente seguendo le mie indicazioni con gli originali per il rilevamento delle misure essenziali (non la moto intera, altrimenti ne trovo quanti ne voglio)
@joecanguro...vedi sopra
63roger63
29-04-2021, 14:59
Fai da te...vediamo:
letteralmente, insieme a mio padre, ci siamo fatti due case mattone per mattone impianti compresi.
Da solo mi son fatto casa da un magazzino e una barca di sei metri.
Un mesetto fa ho sostituito l'interruttore di retromarcia ad un furgone...la moto ogni volta che mi vede inizia a tremare...:lol:
Comunque quandosmonto alla fine avanza sempre qualcosa...:lol:
@carlo46
Non so se lui ha tempo e voglia, ma è uno che salda marmitte in titanio e nel suo campo (extra marmitte) è considerato un piccolo genio copiato nel mondo. Può fare tutto quello che vuoi, e può avere accesso ai tubi di diametro e materiale corretto facilmente. Quello che chiedi te è un lavoro a ore. Dimmi te se gli devo chiedere oppure no.
Romanetto
29-04-2021, 17:17
@Carlo46 se ti interessa posso metterti in contatto con il reparto R&D di Arrow
IlMaglio
29-04-2021, 17:19
Badate che i maghi del fai da te richiedono ai professionisti la perfezione assoluta... al giusto prezzo :scratch:
A Roma c'era un costruttore di scarichi artigianali per moto, ma proprio non mi ricordo il nome, il simbolo era la bandiera del sole nascente se non mi fa difetto la memoria...
IlMaglio
29-04-2021, 17:34
Io dubito che Carlo46 voglia privarsi del piacere, e non solo, di consegnare, spiegare e magari controllare di persona il lavoro... a parte le rotture e i costi della lontananza
ho io la gente giusta, ora lo dico a mio fratello.:)
IlMaglio
29-04-2021, 17:54
... si fida? :scratch:
ma si, le nostre schermaglie sono per scherzo.
IlMaglio
29-04-2021, 19:15
... ma certo...
L'unico limite che mi pongo nel fai da te sulla moto e' il " momento giusto ".
E' un'attività' troppo rilassante e non devo avere fretta, piuttosto non inizio.
Il rovescio della medaglia e' dato dal fatto che non mi piace tralasciare i lavori che si presentano di volta in volta .
Per esempio sono partito dal cambio dischi dell'F700 e sono arrivato ai cuscinetti di sterzo.
Con il concetto del " mentre e' smontata e ferma ne approfitto ", i lavori triplicano.
Dovendo sostituire i dischi, ho cambiato anche le pastiglie, smontato e lavato le pinze, sostituito l'olio dei freni (ovviamente) e mentre c'ero anche quello delle forcelle con uno piu' denso ....e mi sono accorto dei cuscinetti di sterzo . Perche' rimontare ?
Ancora un po' e controllavo le valvole .
Con la 950 idem. Mi ero imposto di sostituire solo i cerchi e mi sono ritrovato con le sospensioni nuove, dischi nuovi, pompa benzina modificata, telaietto posteriore rinnovato, ...ecc.ecc.ecc.
Pero' ultimamente, con meno tempo a disposizione, porto le moto al tagliando.
L'ADV GS ha sempre e solo fatto tagliandi ufficiali, spendendo cifre piu' che ragionevoli. Io ho solo aggiunto accessori e modificato le grafiche ( mantenendo di scorta quelle originali ) .
La 700 e' stata un'eccezione e l'Honda ho voluto seguirla io ( per il problema d saltellamento della ruota anteriore ), ma i tagliandi li faro' ancora in Honda un po' per la garanzia, un po' perche' ho sempre meno voglia di sbattermi e odio vedere le moto smontate per tanto tempo.
Per il resto ho smontato e rimontato piu' volte moto e motori senza grossi problemi.
Fondamentale il manuale d'officina .
Badate che i maghi del fai da te richiedono ai professionisti la perfezione assoluta... al giusto prezzo :scratch:Negativo.
Quando vado in concessionaria sono consapevole di quanto impegno mettano e quante ore sono necessarie proprio perché la volta precedente l'ho fatto io.
Pretendo la precisione perché se riesco io ci deve riuscire un professionista.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
jocanguro
30-04-2021, 09:33
Pretendo la precisione perché se riesco io ci deve riuscire un professionista.
anzi un professionista ci deve mettere meno della metà del tempo che ci ho messo io, non fosse solo per il fatto che quel lavoro lo avrà fatto altre 10 volte mentre io alla prima volta sto attento su tutto...
(p.s. una mia paranoi è di rimettere tutte le viti con le lunghezze giuste al posto giusto, ogni pezzo che smonto gli lascio vicino le sue viti...)
Zio:
E' un'attività' troppo rilassante e non devo avere fretta, piuttosto non inizio.
dacccordisssssimo !!!!:D
a proposito delle viti....anche li si vede la buona progettazione.
Aprire un carter motore e rimanere con viti di 7 lunghezze diverse mi fa bestemmiare non poco. Anche io disponevo i pezzi sul banco come in un disegno esploso.
RIconoscere un pistone non e' un problema ma quando hai un cambio con mille rasamenti devi rimetterli al posto giusto.
Altra cosa sui pluricilindrici rimettere sempre i pezzi omologhi con i suoi anche se sembrano uguali. Si fanno dei gran pezzi di nastro con appuntato un numerino.
Poi quando si stacca si bestemmia.
I tempari ufficiali delle case dovrebbero prevedere un 10% di tempo per le bestemmie.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |