Entra

Visualizza la versione completa : Old timer dalla Svizzera


Kinobi
09-04-2021, 17:59
Buona sera,
chiedo ai più eruditi di me.
Avrei trovato in Svizzera una moto che mi aggrada del 1985.
Qualcuno può suggerire i costi di importazione e come farlo da noi FMI o ASI? Oppure un telefono di agenzie specializzate.
Grazie
Emanuele

aspes
12-04-2021, 09:11
da quel che si sente di questi tempi non ti conviene in questo periodo. Gia' e' diventato un mezzo casino rispetto a qualche tempo fa, poi adesso gli uffici preposti con la scusa dello smartworking ti fanno aspettare anche 6 mesi con il mezzo in garage.

R90S
12-04-2021, 09:40
Qui il racconto di un collega che anni fa ha importato una G/S dalla Svizzera:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=2053057&postcount=14
Può darsi che oggi i tempi siano più lunghi, comunque, come dice aspes.
Io anni fa ho importato e immatricolato una 90S dal Belgio, con l'aiuto dell'agenzia Nero su Bianco di Cesate, specializzati in questo tipo di pratiche. Nessun problema...
Nero su Bianco
Agenzia Pratiche Auto e Moto
Via Trieste 24 20020 Cesate (MI)
Tel-Fax 02 99065184 Cell. 339-8084835

aspes
12-04-2021, 10:07
Antonio, quel che ho detto delle lungaggini l'ho estrapolato da un thread sulle consulenze di un forumista che per una auto ha avuto grossi problemi

romargi
12-04-2021, 10:16
Io anni fa ho importato e immatricolato una 90S dal Belgio... Nessun problema...

Parlo solo per sentito dire, nessuna esperienza personale.
Tuttavia, mi ero documentato in passato poichè interessato alla cosa: avevo letto che importare da paesi EU (eg: Belgio) fosse decisamente più semplice rispetto ad un paese extra EU come la Svizzera con parecchie complicazioni burocratiche aggiuntive e conseguente aumento dei tempi di attesa.

Magari è una cazzata ma riporto quanto letto...

R90S
12-04-2021, 10:22
No, non è affatto una cazzata, ma la Svizzera rispetto ad altri paesi extraUE ha un trattamento leggermente migliore. Solo per dirne una (che era in vigore dieci anni fa, non so adesso...) per i veicoli di fabbricazione europea non c'era il dazio da pagare...
All'agenzia che ho citato sopra sanno tutto, il consiglio è di evitare il faidate e di spendere qualcosa in più per avere assistenza esperta.

Kinobi
12-04-2021, 12:28
Grazie a tutti, dopo 396 visite e nessuna riposta, avevo seppellito l'ascia.
Il venditore dice la moto deve essere radiata, e reimmatricolata.
Comunque sento l'agenza di cui sopra e vediamo.
E' una Yamaha FZ750
un saluto
E

Kinobi
12-04-2021, 18:19
Il costo della trafila di averla in Italia già iscritta FMI è un pochettino fuori mercato.
900 euro all'agenzia più circa il 30% di dazio alla dogana Italiana del valore della moto più altre piccole spese.
Costo moto 3000, immatricolata qui siamo perciò sui 5000/5200.

er-minio
12-04-2021, 18:45
Il venditore dice la moto deve essere radiata, e reimmatricolata.

Si, quella è la procedura standard quando esporti.
L'ho fatto al contrario (Italia > UK). Ma anche ri-esportando di nuovo (in direzione inversa) in Italia va fatta radiazione qui.

Uguale per tutti i paesi.

enzissimo
13-04-2021, 17:34
Ciao, io ti dico cosa ho fatto diverse volte:
radiazione dal Pubblico Registro Automobilistico Svizzero
Sdoganamento
Possibile controllo della guardia di finanza (mi è successo)
Paghi il dazio
Paghi l'iva
Immatricolazione Italiana

con le moto d'epoca forse paghi un'iva ridotta o non la paghi...

comunque il risultato è che al 90% non conviene