Entra

Visualizza la versione completa : Dot4


caPoteAM
08-04-2021, 13:42
valendo cambiare i liquidi sul mio Gs 2017 qualcuno sa dirmi quanto ne occorre?
Va bene qualunque Dot4?

Dfulgo
08-04-2021, 14:33
...io nel radiatore e nel serbatoio carburante metterei altro...

:-o

caPoteAM
08-04-2021, 14:44
Noooooo metto il dot 4 anche nel motore....... ma aggiungo anche un po' di wd40

Peterpan.RM
08-04-2021, 15:04
devi restare fedele a quanto riportato nel libretto.

caPoteAM
08-04-2021, 18:54
il libretto riporta semplicemente Dot4 poi se vai a vedere di Dot4 ne trovi una infinità

GIGID
08-04-2021, 19:59
Il mio conce al tagliando dei 10.000 dopo avergli segnalato il solito problema al freno posteriore che non frena mi dice aver messo un dot4 “particolare”.
In effetti dopo 8.000 km il decadimento è davvero minimo.
Ma non so quale sia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
08-04-2021, 21:19
...Chissa' quale formula segreta avrà quest'olio miracoloso...Sento odor di perculaggio;)

KOCINSKI
08-04-2021, 21:57
Sarà un DOT4 1/2[emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

esponenziale
08-04-2021, 22:49
Prima di tutto non è un olio ma è a base alcolica,infatti è igroscopico.
Io sul Motard che usavo per le gare mettevo il motul, se mi ricordo bene il 5.1, però lo cambiavo una volta al mese e ogni volta che correvo con la pioggia.

Cmq tutti i liquidi dei freni non minerali si possono mischiare.
Il dot indica il punto di ebollizione.

millling
08-04-2021, 22:52
Beh... Ormai penso che sappiamo cosa è un un liquido dei freni...Viene COMUNQUE chiamato olio dei freni.

esponenziale
08-04-2021, 22:52
Scusa gigid ma cosa intendi per decadimento?
Poi sinceramente cambiare tipo di liquido non cambia il potere frenante.

esponenziale
08-04-2021, 22:54
Mi garba certe volte essere puntiglioso...:cool:

millling
08-04-2021, 22:56
o.. pungiglioso..:lol:

GIGID
08-04-2021, 23:09
Per nulla pungiglioso ... figurati.

Come è ben noto ai possessori di GS, appena cambiato l’olio dei freni / spurgato l’impianto il freno posteriore ... frena. Non tanto ma il giusto si.
Dopo qualche migliaio di km perde via via efficacia tanto che arrivi ad un certo punto che se sei in due con il tris neppure a frenare con tutto il peso sul
Pedale riesci a far inserire l’abs al
Posteriore.

Quanto sopra parrebbe causato dalla vicinanza della pompa posteriore alla marmitta/catalizzatore che scaldando deteriora l’olio.

Mettendo probabilmente un olio dot4 con caratteristiche migliori (immagino che come tutte le caratteristiche siano prescitti dei minimi e non dei massimi) il problema risulta di gran lunga migliorato e dopo 8.000 km frena ancora bene.

Per quanto riguarda il DOT5 io lo usavo sulle auto molti anni fa per evitare i problemi di fading ed in effetti aveva il suo bel perché.
Se non ricordo male però si deteriora e assorbe umidità molti più in fretta del 4 e quindi va cambiato più sovente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fridurih
09-04-2021, 12:27
Va bene qualunque Dot4?

messo questo :)

https://ibb.co/BKZTvh5

caPoteAM
09-04-2021, 13:31
alla fine ho preso anche io il Motul ma RbF 700

kloontz
09-04-2021, 22:33
Qui una utile tabella (OK è riferito alle auto, ma è lo stesso), riguardo i liquidi freno:

https://motori.virgilio.it/info-utili/liquido-dei-freni-auto/159973/

Non è vero che i DOT si possono mischiare tra loro, liquidi a base siliconica e a a base glicolica non sono miscelabili e non si "vogliono bene" tra loro per niente!

caPoteAM
09-04-2021, 23:08
mai pensato che si possono mischiare

caPoteAM
10-04-2021, 20:41
alla fine ho fatto la cavolata............. andando a leggere la scheda tecnica anche se è un Dot 4 a base di poliglicoli non può essere miscelato ne con quelli a base siliconica e nemmeno con gli altri a base di poliglicoli......... soldi buttati

esponenziale
10-04-2021, 23:28
Naturalmente a base identica si possono mischiare.
Analogo con gli oli motore minerali e sintetici.
Hai fatto bene a precisarlo kloontz!

caPoteAM
10-04-2021, 23:48
eppure il motul 700 ancorchè base uguale al dot4 nella scheda tecnica recitano:
--Fluido freni da competizione 100% sintetico – DOT 4
--Non miscelare con liquidi freni a base di poliglicoli.
--Non miscelare con fluidi siliconici (DOT 5 base siliconica) o fluidi minerali (LHM)

kloontz
11-04-2021, 08:04
Ho espresso la mia opinione sul mischiare liquidi freno solo perché ho letto un'affermazione di un altro utente sopra che non condivido, non era riferito a te.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1

Fridurih
11-04-2021, 19:29
alla fine ho fatto la cavolata...

suk RBF 600 dietro in etichetta riporta:

non adatto a veicoli con sistemi a olio minerale;
non possono essere utilizzati in serbatoi e cilindri in magnesio;
contiene GLICOLE POLIALCHILENE ED ETERE DI GLICOLE;

quindi non va bene per l'impianto del GS? :confused: :scratch:

caPoteAM
11-04-2021, 20:21
io ho preso il 700 che è ancora più spinto...

se vai sulla scheda tecnica dal sito della Motul per il 600 dice questo:
--Non miscelare con liquidi freni a base di poliglicoli a basse prestazioni.
--Non miscelare con fluidi siliconici (DOT 5 base siliconica) o fluidi minerali (LHM)

Fridurih
11-04-2021, 20:59
si ho letto...mah io ho preso questo e metto questo!!

caPoteAM
11-04-2021, 22:03
in realtà dice di non miscelare per cui se uno lo cambia tutto dovrebbe andar bene solo che probabilmente hanno un decadimento più veloce per cui una durata limitata

Murdoch
11-04-2021, 22:40
Nessuno che parla di 'low viscosity' richiesta da bmw?

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

kloontz
09-07-2021, 09:04
Low Viscosity sono liquidi a bassa viscosità, ma tale bassa viscosità è misurata a temperature molto basse (-40 °C). Sono i cassetti DOT 4 Class 6.

Gli stessi liquidi a temperature di esercizio normali per le moto hanno valori di viscosità molto simili ai DOT 4 Class 4 normali.
Per le auto ha senso, per le moto no.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1

ROBBY
12-07-2021, 22:00
l'impianto e i materiali di cui e' composto l'impianto freni :
pompe,pinze,circuito abs,tubi ecc... e tutto pensato e studiato per il DOT4..
che e' quello da usare... detto questo usare un DOT5 magari non porta problemi a componenti e materiali vari magari...
ma di sicuro e' da cambiare al massimo una volta all'anno..:confused:
Detto questo secondo me non ne vale la pena un buon DOT4 di qualità è
sicuramente sufficente..:D

steppenwolf
13-07-2021, 10:26
Non è "pensato" espressamente per il dot 4 ma per fluidi a base glicolica.
Quindi compatibile anche con dot 3, 5.1 o 6.
Assolutamente proibito usare dot 5 perché a base siliconica.
Ovviamente vale il contrario per quelli previsti per fluidi siliconici.
Poi è buona pratica cambiarlo almeno ogni 12 mesi ( o anche meno).


Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk