Entra

Visualizza la versione completa : Perchè non la tuta di pelle su strada?


Sgualfone
08-04-2021, 09:09
Ora la curiosità è alta... in un'altra discussione un utente esprime il suo dissenso alle tute di pelle per chi gira su strada... ora vi chiedo quanti di voi la userebbero potendo?...
Considerazione personale è che da un pò di tempo sto valutando di prendere pantalone e giacca in pelle in versione un pò turing perchè mi sono accorto con la mia giacca dainese in pelle che a parte il primo impatto mi trovo meglio che con l'abbigliamento in cordura anche se quando scendo dalla moto mi sento un pochino fuori posto ma mentre guido la pelle si adatta meglio ai miei movimenti e la trovo più confortevole ed ho addocchiato alcuni capi pantaloni e giacca in pelle con menbrana gore-tex che li rende pure impermiabili... a voi le risposte...

LoSkianta
08-04-2021, 09:14
un utente esprime il suo dissenso alle tute di pelle per chi gira su strada......

Leggi altri interventi del menzionato "utente" e capisci da solo.....

Battute a parte, mi trovo d'accordo con te circa le considerazioni sull'abbigliamento.
Poi dipende anche che moto guidi e che uso ne fai; io ho anche una tuta divisibile in pelle (ormai un po' vintage), ma con una Supertenerè mi sento un po' fuori contesto.

Wotan
08-04-2021, 09:17
Perché per andare al cesso è un incubo! :lol:

Claudio Piccolo
08-04-2021, 09:19
...cucù!...

Claudio Piccolo
08-04-2021, 09:19
porca eva! mi fischiavano le orecchie....altro che acufeni!

Sgualfone
08-04-2021, 09:21
Dai ora puoi rispondere... vorrei capirne i motivi che ti hanno spinto in questa direzione e non criticarli tranquillo

Wotan
08-04-2021, 09:23
Ma davvero vuoi ottenere una risposta razionale da uno che nel 2021 venera la R1150RT?

Sgualfone
08-04-2021, 09:26
Tanto per fare un quadro più preciso io ho una Kawasaki Versys 1000 che uso/userò per turismo ma anche con le precedenti moto sentivo questa voglia della tuta divisibile di pelle... ad esempio con la giacca uso il sottotuta della Six2 integrale e mi trovo da dio mai sudato e mai appicciccato la giacca fa il suo ed anche con 30° quando si muore non mi infastidisce per nulla

Peterpan.RM
08-04-2021, 09:26
da decenni vado in moto solo in tuta (due pezzi) anche se vado a fare giretto in città.
cadere in città per un giretto semplice a 60km/h o cadere fuori città mentre fai l'uscita fuori porta a 60 km/h non ha nessuna differenza sulle conseguenze personali.
inoltre in città sappiamo che il rischio caduta è maggiore.
quindi meglio proteggermi con tute adeguate che fingere che non mi possa succedere niente.

sui tessuti in cordura c'è molta ignoranza e poca informazione.
i veri capi in cordura che reggono in maniera adeguata sono quelli con trama fitta (se ricordo bene chiamata trama al 100).
peccato che il 99,9% dei capi in cordura o tessuto tecnico che viene venduto abbiamo una trama molto inferiore e quindi la sua protezione è ridicola.
quelli veramente validi in cordura costano più di una tuta in pelle.
recentemente stavo valutando di usare una giacca in buona cordura tenendo sotto un airbag. peccato che poi nel periodo estivo si soffrirebbe troppo.

in sostanza, se si vuole avere una protezione adeguata l'unica cosa è la tuta in pelle.

una cosa che molti non considerano è il grado di sicurezza delle protezioni.
quando si prende una tuta o capo tecnico per moto, analizziamo con molta attenzione al grado offerto dalle protezioni. pretendiamo che sia di grado due certificato.
se abbiamo già il capo con protezioni di grado 1, andiamo in un negozio di abbigliamento di moto e ordiniamo protezioni di grado 2 e facciamo il cambio.

poi per chi può, l'airbag è sicuramente più sicuro, ma va messo, (come dicevo prima), insieme ad altro capo adeguato

Claudio Piccolo
08-04-2021, 09:27
allora...non ascoltare Wotan...le motivazioni sono molteplici e profonde...te ne dico una...

li hai mai visti d'estate quando vanno al ristorante? per non morire lessati escono dalla parte superiore come i paguri e la lasciano penzolare dalla vita in giù con le maniche oscillanti che passando fra i tavoli rovesciano i bicchieri.

Sgualfone
08-04-2021, 09:35
La prima risp non ha un vero senso basta prendere un 2 pezzi e via una volta al ristorante si toglie la giacca e via... quindi per te il problema è la praticità ed a volte l'educazione di chi solitamente la usa

Sono in accordo con Peterpan.RM io ho una giacca dainese in cordura seria ed è costata pari pari a quella di pelle e parliamo di 800€ non di bruscolini ed è effettivamente più rigida di quella in pelle come dicevo sopra e da li l'idea del completo in pelle

Sgualfone
08-04-2021, 09:38
Tanto per aggiungere fuori dall'italia dove badano alla sostanza i mototuristi usano la pelle anche su k1600 o r1250rt ma loro si sanno comportare

marenco35
08-04-2021, 09:49
Penso anch'io che la pelle abbia qualcosina in piu'.Mi riferisco innanzitutto alla sicurezza e poi non lascia passare l'aria e quindi piu confortevole in quelle situazioni di temperatura fresca e se si escludono i completi traforati,non mi pare neanche cosi' calda in estate.
Facendo principalmente turismo ho pero' la necessita di avere una giacca impermeabile con molte tasche e fino a pochi anni fa in pelle non si trovava nulla del genere.Cosi' ho sempre ripiegato su capi in cordura.
Saluti
Il Luca

Claudio Piccolo
08-04-2021, 09:51
La prima risp non ha un vero senso basta prendere un 2 pezzi e via ...


usti!! ma allora te vuoi proprio il discorso serio! :rolleyes:


....naaaa.....mica voglia.....:lol::lol:

il franz
08-04-2021, 09:52
Sempre usato la tuta in pelle nera, in quasi tutti i viaggi che ho fatto dal 1986.
Ne ho cambiate 3, l'ultima è una Gimoto su misura in canguro (ottima).

Claudio Piccolo
08-04-2021, 09:56
...comunque se vuoi posso dirti una cosa nell'orecchio....ma non dirlo a nessuno sennò mi sputtàno.... tre o quattro anni fa, a un mercatino dell'usato mi sono preso un paio di braghe Eurotour in pelle della Clover, immacolate, a 20 euro (di listino venivano sui 400 ma i babbei del mercatino non lo sapevano)...le sto consumando...:lol:

Michelesse
08-04-2021, 09:59
Ma povero canguro.....

il franz
08-04-2021, 10:04
C'era sovrappopolazione comunque :)
https://www.agi.it/estero/canguri_australia_abbattimento_carne-2150397/news/2017-09-13/

L'italia è il primo importatore.

robygun
08-04-2021, 10:08
4 anni fa in Spagna con giacca in pelle bianca traforata, casco bianco e jeans mi stava venendo un colpo di calore, mi son dovuto fermare un paio d'ore per ripigliarmi..

Da allora sempre e solo abbigliamento in tessuto e d'estate solo traforato, sarà meno protettivo della pelle ma anche svenire in moto non è molto potabile..

Claudio Piccolo
08-04-2021, 10:14
...comunque!... al dillà delle dissertazioni di carattere morale che saranno oggetto di discussione (forse...ma anche no...) in un prossimo futuro....la pelle d'inverno diventa gelida, d'estate dentro ti ci lessi...va bene solo nelle mezze stagioni....che come ben noto ormai non ci sono più. Ahahahaha!!!

Diavoletto
08-04-2021, 10:15
Leggi altri interventi del menzionato "utente" e capisci da solo.....

.

:lol::lol::lol::lol:


chi ????il paracarro col camper ammuffito del 1994?

HAHAHHAAHAHHAHA

Hedonism
08-04-2021, 10:15
in Spagna non fa testo... è successo anche a me, a settembre, ma ero in maglietta e auto cabrio... quando è caldo è caldo. :mad:

Hedonism
08-04-2021, 10:17
..va bene solo nelle mezze stagioni....


si... come la moto in generale... :lol::lol:

er-minio
08-04-2021, 10:18
In Spagna a 47 gradi fatto sia in moto che in macchina.
Macchina tutta la vita :lol:


andare al cesso è un incubo

Devi fare come la muta da sub.

Buda
08-04-2021, 10:25
Ma davvero vuoi ottenere una risposta razionale da uno che nel 2021 venera la R1150RT?

:laughing::laughing::laughing:

MUORO !!!

:toothy10::toothy10::toothy10::toothy10:

Claudio Piccolo
08-04-2021, 10:41
Devi fare come la muta da sub.


il brutto è che dopo non sei dentro l'acqua.

er-minio
08-04-2021, 10:43
Dettagli.


Tuta di pelle intera + felpa sopra se fa freddo (la mia tuta è traforata).
Fa chic e non impegna.


Poi, se lo scopo del giro in moto è andare al ristorante... alzo le mani.

Peterpan.RM
08-04-2021, 10:48
per non dar fastidio quando ti fermi ai ristoranti e muoverti con più comodità, basta usare una tua in due pezzi. togli la giacca e ti muovi liberamente.

per il discorso di avere tasche e portare cose con se, basta mettere sulla gs dei marsupi, tipo quello sotto il portapacchi o sul manubrio e avere un marsupio per quando ti fermi.
anche se devo dire che non mi serve più di tanto. quello che mi porto dietro sono solo le chiavi di casa (una e il telecomando del cancello), la chiave della gs e un piccolo portafoglio. la cosa più fastidiosa è il cellulare. tengo tutto dentro il marsupio da manubrio e quando mi fermo li metto nelle tasche interne della giacca da moto

per il discorso del caldo in estate, riesco a viaggiare anche con 45 gradi con la tuta traforata.
ovviamente parlo di viaggiare fuori città. basta che sei in movimento e non sento caldo.
appena mi fermo tolgo la giacca e resto con maglietta a maniche corte.
sarà anche per questo che non mi piacciono le moto che riparano molto dall'aria.
sul mio gs ho messo un cupolino after market più basso, tipo quello che montava la rally, poi in estate rimuovo il piccolo cupolino in plastica nero che sta tra il faro e il cupolino trasparente, quello che fa anche da deviatore dell'aria sulle spalle e tolgo anche i paramani, così anche le mani prendono più aria visto che indosso guanti di pelle traforata.
ricordo che una volta ho provato in estate la gs adv e li veramente non passava un filo d'aria e non lo sopportavo.
discorso diverso se devi viaggiare piano piano tipo dentro città, allora prendo la macchina.

fastfreddy
08-04-2021, 10:52
non ho capito cosa c'entra il tipo di moto con il tipo di abbigliamento

Claudio Piccolo
08-04-2021, 11:38
Centra centra.....o....c'entra c'entra.

Peterpan.RM
08-04-2021, 11:45
più la moto ti ripara dall'aria che incontri, meno aria prendi tu più caldo senti.
mi sembra semplice o mi sbaglio?

Sgualfone
08-04-2021, 11:58
Quella della felpa sopra la giacca non mi era mai passata per la testa per quando fa un pò freddino con la sola giacca di pelle ma c'è anche da dire che io non risento molto del freddo...
Per quanto rigurada le cose da portersi dietro... io vi dico che piantarsi le chiavi del portoncino blindato nel fianco per una caduta da fermo mi ha fatto passare la voglia di tenere cose in tasca quindi delle tasche me ne faccio poco o nulla per gli oggetti c'è il bauletto o un marsupietto da attaccare alla piastra givi e la sgancio quando mi serve insomma di solizioni ne esistono tante... mi sono convinto... prenderò anche i pantaloni

fastfreddy
08-04-2021, 12:00
le moto sulle quali non prendi aria non sono moto :lol:

in ogni caso la pelle è l'unica in grado di garantire un pò di protezione, quindi la questione non si pone per quanto mi riguarda ...la tuta andrebbe usata sia sullo scooter, sia sulla naked, sia sul GS, sia sulla Gold Wing

esistono tute da turismo traforate che sono abbastanza fresche anche d'estate ...esistono estive e 4 stagioni ...e per chi ne fa una questione di stile, esistono capi in pelle di ogni tipo: sportivi, da turismo e da bar

Sgualfone
08-04-2021, 12:04
Ecco su questo puoi illuminarmi... quali marchi fanno abbigliamento da moto turistico/casual?....

Lucky59
08-04-2021, 12:23
La pelle è usata per vestire i motociclisti da almeno 100 anni e più. Ma il mondo non è mica rimasto ai temerari che viaggiavano sulle varie Frera, Motosacoche, Peugeot degli anni 10 del novecento, qualcosa è cambiato. Oggi esistono capi in tessuti tecnici che sono resistentissimi, completamente impermeabili, molto versatili (si possono modificare a piacimento) e molto confortevoli, con una morbidezza che è difficile ottenere dalla pelle di spessore sufficiente. Poi, alla fine sono gusti personali, io non cambierei la mia tuta Rallye 3 per una tuta in pelle per nessun motivo al mondo, la trovo perfetta per le mie esigenze. E con la tuta in pelle su un GS1250 mi sentirei anche un pò fuori posto.

fastfreddy
08-04-2021, 12:33
non so se posso fare pubblicità ma io uso una tuta a due pezzi della IXON che ha un taglio turistico, è traforata ed ha tutte le membrane di un qualsiasi altro completo 4 stagioni in tessuto (membrana impermeabile e termica, anche per i pantaloni) ...so che fanno anche altre cose in pelle

poi ci sono altri marchi come Hevik e Helstons che fanno cose più urban-style ...forse anche Rev'it fa qualcosa a memoria

fastfreddy
08-04-2021, 12:35
Oggi esistono capi in tessuti tecnici che sono resistentissimi

quali sono e dove sono i test all'abrasione ...so che esistono un paio di tessuti resistenti quasi come la pelle ma io non li ho mai trovati

Claudio Piccolo
08-04-2021, 12:38
Do un piccolo indizio a Sgu.......io parlo di tute intere con gobbone e saponette.:lol::lol:

Claudio Piccolo
08-04-2021, 12:39
...vabbè....anche senza gobbone và. :lol:

Elycando
08-04-2021, 12:40
... in ogni caso la pelle è l'unica in grado di garantire un pò di protezione, quindi la questione non si pone per quanto mi riguarda ...la tuta andrebbe usata sia sullo scooter, sia sulla naked, sia sul GS, sia sulla Gold Wing...

Perfettamente d’accordo con te, anni fa la mia dainese divisibile mi salvò il gomito da una rovinosa caduta su fondo viscido.
Però vallo a dire anche ai ligi tutori dell’ordine di Rovigo, di cui si parla dillà...[emoji849][emoji23]

E comunque...




Che nulla è come la RT1150, era già stato detto?!?

Che gli intutati, rimangono degli intutati a tutti gli effetti, era già stato scritto?!??


:lol::lol::lol:





Ps: si scherza, neh[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
08-04-2021, 12:42
niente affatto! :bootysha:

Bistex
08-04-2021, 12:47
È qui che si parla male degli intutati ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/c311e90697a8426e45ed3079bb696bc4.jpg

Bistex
08-04-2021, 12:53
Do un piccolo indizio a Sgu.......io parlo di tute intere con gobbone e saponette.:lol::lol:

se vuoi la prossima volta ti autografo il casco….
sei solo invidioso perché le uniche saponette che consumi sono quelle per lavarti...:goodman:

Claudio Piccolo
08-04-2021, 12:55
tasi tì! Arlechìn batòcio!

er-minio
08-04-2021, 13:03
sei solo invidioso perché le uniche saponette che consumi sono quelle per lavarti...

:lol:

Applausi.



Comunque, se permettere, vi fate certe seghe mentali che levati.
In genere viaggio sempre con abbigliamento in tessuto, uso la moto in città con abbigliamento semi-civile, etc.


Ho una tuta intera traforata che uso in pista. Ne ho anche una a due pezzi che non uso da almeno 15 anni, sta in armadio giusto per affetto.
Mi capita(va) spesso di fare l'uscita giornaliera su asfalto con il GS e mettermi la tuta.
Non mi fermo a mangiare, se non uno snack al volo.
Sto più comodo, mi muovo meglio. Punto.
E sticazzi*.

Sulla moto sportiva quasi unicamente la tuta, ma idem per una questione di comodità in primis.

Ovvio che quando vado a fare fuoristrada ho tutt'altro abbigliamento, idem se esco a fare il giro in moto con la morosa al seguito.

* ovvio che devi avere la saponetta consumata se no che figura fai. :lol:

Bistex
08-04-2021, 13:12
è qui che si mettono in vendita le saponette consumate ?
Ne avrei parecchie a casa… per Jo Condor posso fare uno sconto :)

er-minio
08-04-2021, 13:20
Pure le gomme.
Quelli con le cafè racer le comprano (o se le fanno regalare) prima delle varie mostre statiche. :lol:

Claudio Piccolo
08-04-2021, 13:23
Bistex le lima col flessibile.

Claudio Piccolo
08-04-2021, 13:29
sei solo invidioso perché le uniche saponette che consumi sono quelle per lavarti...

neanche...per coerenza uso sapone liquido.

Attentatore
08-04-2021, 13:29
Quanto provi certe abrasioni la usi eccome...

Bistex
08-04-2021, 13:30
Bistex le lima col flessibile.

guarda che ti tengo d'occhio….

Claudio Piccolo
08-04-2021, 13:35
allora nel 2022 siamo d'accordo, ritrovo ai Trenti? :lol::lol:

er-minio
08-04-2021, 13:45
Ti prendi l'anticipo per arrivare in tempo? :lol:

Bistex
08-04-2021, 13:49
ha tutto il cantiere della nuova Pedemontana da controllare lungo il tragitto...

Peterpan.RM
08-04-2021, 14:02
io non cambierei la mia tuta Rallye 3 per una tuta in pelle per nessun motivo al mondo, la trovo perfetta per le mie esigenze. E con la tuta in pelle su un GS1250 mi sentirei anche un pò fuori posto.

non ho mai visto i test di collaudo della tuta rally della bmw, quindi non posso giudicare, ma ho letto di diversi test fatti sulle tute similari, diciamo per uso enduristico. bene queste tute le danno come protezione valida proprio in fuoristrada, dove le cadute sono diverse dall'asfalto. sia per angolo di impatto che per tipo di strisciata. in fuori strada e non su asfalto.

dico questo solo per informare e far pensare maggiormente quando si acquista un qualsiasi capo.

Bmw Forever
08-04-2021, 14:27
Giunge all'uopo (si scrive così?)

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=512516

Ahahahahahaha

rossouno
08-04-2021, 17:55
Salvo rare eccezioni uso la tuta in pelle due pezzi.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

Elycando
09-04-2021, 07:38
Quando provi certe abrasioni...

Nah, per quelle serve la pasta Fissan :lol:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bissio
09-04-2021, 10:54
a parte i motivi "folcloristici" io ho sempre saputo che la sostanziale differenza tra la pelle e la cordura è la "scivolosità" sull'asfalto :la pelle è si più resistente ma sull'asfalto fa scivolare molto e, mentre in pista con le vie di fuga questo non è un problema, sulle strade normali invece il malcapitato rischia di scivolare troppo ed andare a finire dove non dovrebbe;
la cordura invece è meno resistente all'abrasione ma meno "scivolosa" della pelle per cui in caso di caduta con relativa scivolata il malcapitato si ferma prima.

ciao


bissio


ps. non è una mia idea ma lo avevo letto da qualche parte anni fa.

fastfreddy
09-04-2021, 11:10
in linea di principio preferisco scivolare e non provocarmi ustioni gravi che il contrario (le ustioni significano infezioni che poi diventano difficili da curare e possono complicare notevolmente il quadro clinico) ...inoltre il tessuto tende a mischiarsi con l'abrasione cutanea complicando le ferite

non ricordo dove ho trovato questo grafico ma è piuttosto esplicativo (per "cuir" i francesi intendono la pelle) ...c'è questo Armalith che resite quanto la pelle ma io non l'ho mai trovato in commercio

https://i.ibb.co/0Cc30Qp/comparativa-esquad.jpg (https://ibb.co/x1DQn3K)

ivanuccio
09-04-2021, 11:30
Non so se è stato scritto, ma se si deve usare la tuta in pelle, deve essere fatta su misura. Una volta indossata non deve fare pieghe. Sono quelle le fonti di ustioni abrasioni. Sul fatto che cadendo la pelle allunga la scivolata, penso che sia di poco, e comunque ci sono ben altri vantaggi.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

gldani
09-04-2021, 12:08
Ho ancora il segno di ustione al gomito destro per una caduta a Monza nell'87, la tuta non si è aperta ma la strisciata mi ha bruciato la pelle

Peterpan.RM
09-04-2021, 12:14
a parte i motivi "folcloristici" io ho sempre saputo che la sostanziale differenza tra la pelle e la cordura è la "scivolosità" sull'asfalto :la pelle è si più resistente ma sull'asfalto fa scivolare molto e, mentre in pista con le vie di fuga questo non è un problema, sulle strade normali invece il malcapitato rischia di scivolare troppo ed andare a finire dove non dovrebbe;
la cordura invece è meno resistente all'abrasione ma meno "scivolosa" della pelle per cui in caso di caduta con relativa scivolata il malcapitato si ferma prima.

ciao


bissio


ps. non è una mia idea ma lo avevo letto da qualche parte anni fa.

mai sentito o letto niente di simile. (questo non vuol dire che non sia vero, però mi sembra molto strano)
resta sempre il fatto, come detto in precedenza, che bisogna fare molta molta molta attenzione al tipo di cordura o tessuto o altro che si usa. perchè il 99,9% dei tessuti in giro non resistono a niente. (da prove e test fatti)

Peterpan.RM
09-04-2021, 12:17
Non so se è stato scritto, ma se si deve usare la tuta in pelle, deve essere fatta su misura. Una volta indossata non deve fare pieghe. Sono quelle le fonti di ustioni abrasioni. Sul fatto che cadendo la pelle allunga la scivolata, penso che sia di poco, e comunque ci sono ben altri vantaggi.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

non esageriamo, non serve fatta su misura, basta che sia della tua taglia il che vuol dire aderente, questo vale anche per gli altri tipi di capi tecnici.
serve aderente specialmente per evitare che le protezioni si muovano in caso di caduta e si mettano di traverso, infilandosi e spingendo nel nostro corpo e spostandosi non vanno a coprire le zone interessate.
ricordo di fare anche molta molta attenzione alla qualità e certificazione delle protezioni. pretendete il grado max. se il vostro capo non ha il grado 2 andate ad un negozio e fatele cambiare.

Bistex
09-04-2021, 12:18
C'è una azienda Italiana (non faccio il nome) che sta realizzando tute racing in un tessuto particolare. Dicono che sia più resistente della pelle, ovviamente pesando molto meno.

A parte questa recente novità non ho mai visto tessuti resistere all'abrasione quanto una buona pelle, sia canguro che bovina.

er-minio
09-04-2021, 12:19
basta che sia della tua taglia il che vuol dire aderente

Se sei un ciccione come me, è sempre super aderente :lol:

Bistex
09-04-2021, 12:22
ocio che non esplodano le cerniere… allora si che son cazzi

er-minio
09-04-2021, 12:25
AHah - no, per fortuna non è così aderente.

Wotan
09-04-2021, 21:51
Devi fare come la muta da sub.Ziopork! :lol:

Zorba
09-04-2021, 21:54
Puoi usare la P-valve e lasciare che il piscio scorra lungo la fiancata della moto e inondi chi ti segue!

Per la... diciamo la numero due... niente da fare, non c'è la S-valve! :)

zoria
09-04-2021, 21:56
Per fare del moto turismo per me la tuta in pelle è sicuramente scomoda e poco pratica.

Claudio Piccolo
09-04-2021, 22:01
ma è indispensabile per sfrecciare su strada con le supersport.

Claudio Piccolo
09-04-2021, 22:03
azzz!!! mi sono sgamato da solo. :mad:

Claudio Piccolo
09-04-2021, 22:03
...ormai Sgu mi ha scoperto. :mad:

mascher
09-04-2021, 23:02
Dala tabella postata da fastfreddy il Jens regge più tempo all'abrasione del cordura!?. Ma jeans con protezioni o solo jeans?

mascher
09-04-2021, 23:04
No cioè perché....mi interessa...col Cali3 metto il jeans neh:)

gldani
09-04-2021, 23:15
Su un Motociclismo anni fa era stata fatta una comparativa di resistenza all'abrasione di capi di vestiario da moto diversi, cerco di trovarla

Claudio Piccolo
09-04-2021, 23:37
che dai tempi di Agostini e Pasolini ai giorni nostri in pista usino solo tute in pelle credo voglia dire qualcosa.

Peterpan.RM
10-04-2021, 09:32
Dala tabella postata da fastfreddy il Jens regge più tempo all'abrasione del cordura!?. Ma jeans con protezioni o solo jeans?

attenzione al tipo di tessuto. non tutti i jeans sono uguali. se hanno gli inserti giusti e con la trama giusta è una cosa molto molto diversa da i tantissimi che si trovano in commercio

marenco35
10-04-2021, 11:21
... il Jens regge più tempo all'abrasione del cordura!?.

Forse la seconda tabella ci spiega meglio,perché indica la resistenza a parità di peso per mq.Per cui tutto dipende dallo spessore del tessuto.
Saluti
Il Luca

ilprofessore
10-04-2021, 14:34
Qualunque moto uso, sempre tuta in pelle.
Con la 2 pezzi si sta comodi e non soffrendo troppo il caldo, la sopporto bene anche di estate.
D'inverno metto sopra il giubbino Perfetto e via andare ...

zonda
11-04-2021, 09:17
Claudio hai fatto una di quelle battute di pesca che rimarranno nella storia!!!

Claudio Piccolo
11-04-2021, 09:32
l'Esca è sempre quella di....mmmm.....più o meno 7/8 anni fa....ma resta sempre efficace. :lol::lol:

Andy02
14-04-2021, 13:02
Se ti devi fare scrupoli, me li farei solo per un motivo (già citato qui sopra da qualcuno ) e cioè che con la tuta vieni categorizzato (non dagli altri motociclisti) ma dalle forse dell'ordine, in quanto spesso tuta=teppista e quindi fermati piu di sovente e controllati piu minuziosamente rispetto ad altri. Vedi l'articolo sotto tanto per citarne uno


https://www.msn.com/it-it/motori/dueruote/padova-in-moto-con-la-tuta-in-pelle-in-zona-rossa-multato/ar-BB1fqRME

Claudio Piccolo
14-04-2021, 13:26
in quanto spesso tuta=teppista


ooooh finalmente!! diGiamolo!!!:D:D:D

Lucky59
14-04-2021, 13:44
non ricordo dove ho trovato questo grafico ma è piuttosto esplicativo (per "cuir" i francesi intendono la pelle) ...c'è questo Armalith che resite quanto la pelle ma io non l'ho mai trovato in commercio

https://i.ibb.co/0Cc30Qp/comparativa-esquad.jpg (https://ibb.co/x1DQn3K)

Le tabelle bisogna anche interpretarle correttamente. La Cordura 500 pesa meno di un terzo del cuoio utilizzato nel campione di prova; se i due materiali vengono paragonati a parità di peso (nel caso della prova si è fissato un valore convenzionale di 420 gr/m2) la resistenza è quasi identica. Quindi in realtà l'efficacia della protezione dipende anche (come ovvio) dallo spessore dei materiali: se mi faccio confezionare una tuta con la pelle nappa spessore 0,6mm del giubbino di mia moglie si apre anche solo se starnutisco. Fra tutti spicca il tessuto Armalith (un tessuto Denim) che offre di gran lunga il miglior risultato a parità di peso.

https://www.armalith.com/

Lucky59
14-04-2021, 13:51
Jeans da moto Vanucci Armalith:

https://www.louis-moto.it/artikel/vanucci-armalith-2-0-jeans/211192?filter_article_number=21119231

fastfreddy
14-04-2021, 14:00
se i due materiali vengono paragonati a parità di peso (nel caso della prova s

sarebbe come dire che una 500 e un SUV devono scontrarsi a parità di peso per vedere chi ha la peggio ...una 500 che pesa come un Cayenne non l'ho ancora vista in giro

lo spessore serve anche a distribuire meglio la forza che si scarica sul corpo ...prova a dare un pugno all'armadio con i guanti di lana e poi con quelli di pelle e mi dici

Fatti di armalith trovo solo i jeans ...ottimo ma servirebbe tutto il resto

EnricoSL900
14-04-2021, 14:29
ooooh finalmente!! diGiamolo!!!:D:D:D

Occhio che ti tengo d'occhio... :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
14-04-2021, 14:41
questo lo dico io!

https://i.postimg.cc/90dK2VT6/IMG-0557.jpg (https://postimg.cc/wRB05Cw2)

batray
14-04-2021, 15:31
1/4 di secolo fa ho fatto una scivolata (causa buio + pioggia + imbecille che ha attraversato la strada improvvisamente + ruota anteriore nella rotaia) con una africa twin indossando una giacca in cordura della Dainese (era la Desert).

risultato: manica destra della giacca completamente abrasa (la protezione mi ha salvato il gomito) e io totalmente illeso.

un paio di anni dopo altra scivolata (causa improvviso cedimento del cuscinetto della ruota posteriore) sempre con africa twin, più o meno alla stessa velocità, ma indossando una giacca di pelle, sempre Dainese (era la Silver Blade).

risultato: identico rispetto alla giacca in Cordura.

Ho ancora le due giacche (Dainese allora mi sostituì la manica su entrambe, pure gratuitamente) e certamente la cordura della Desert non assomiglia neppure vagamente alla cordura-fichetta delle giacche attuali, come pure la pelle della Silver Blade non ha nulla a che vedere con la pelle-fichetta della giacche di oggi.

quindi secondo la mia esperienza personale posso dire che, nella scivolata, cordura e pelle, si equivalgono e che la Silver Blade è più fresca d'estate e più calda d'inverno.

Oggi però uso una Rukka Energator durante l'inverno e una Rally 3 durante l'estate - ma solo perchè sono convinto che il Folletto salva-c**o che vive in ogni giacca funziona una sola volta e quelli della Silver Blade e della Desert sono ormai esauriti.

Just my two cents.

Zorba
14-04-2021, 15:54
quindi secondo la mia esperienza personale posso dire che,
Quello che dovresti aver imparato è di stare lontano dall'Africa Twin! :lol:

batray
14-04-2021, 20:12
Giammai!
Ho ancora oggi una passione perversa per quella motoretta - dopo quella ne ho avute altre due per un totale di quasi 400.000 km di cui in terzo in fuoristrada.

A parte quella rottura della cuscinetto nessuna delle tre ha mai avuto niente.

Ho venduto l’ultima solo per noia e me ne sto ancora pentendo oggi dopo 20 anni.

La RD03 la riprenderei al volo, se solo la trovassi ad un prezzo inferiore a quanto costava nuova nel 1988 e, soprattutto, non pasticciata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sgualfone
14-04-2021, 21:24
Batray ottima testimonianza... io personalmente sono scivolato 3 volte in vita mia una con giacca in cordura alpinestar che conservo come cimelio, la giacca ha assorbito l'abrasione e le protezioni hanno fatto il resto... una ero con abiti civili ma "per fortuna" la pioggia ha fatto in modo che non mi facessi nulla nel vero senso della parola mentre l'ultima scivolata per mia sfortuna era in sicilia con un caldo porco ed io dovevo solo andare ad 1km per prendere il pane peccato che mi sono sdraiato non so ancora come ed ero in pantaloncini e canotta (lo so che non si fa) ed ho i tatuaggi lasciati dall'asfalto come ricordino per non ripeterlo più...

La domanda mia più a "quanto protegge" è rivolta al perchè in molti se "vergognano" a salire in moto con giacca e pantalone di pelle e se solo io li trovo più comidi dei vari capi in cordura... intendiamoci ho 1 giacca alpinestar in cordura, 2 giacche dainese in cordura ed una sempre dainese in pelle e di tutte quella in pelle è quella che preferisco, come per i pantaloni ne ho 3 paia in cordura ed un jeans pmj con rinforzi in kelvar etcc... ma quando li indosso per via dello spessore che hanno per resistere alle abrasioni etcc li trovo sempre "scomodi" e volevo quindi vincere l'imbarazzo di usare un pantalone in pelle su una moto turiatica ed a tal proposito mi torna in mente che mentre salivo sul traghetto per la Sardegna c'era un tedesco già con qualche anno che faceva fatica a stare in piedi eppure era li con la sua k1600 e pantaloni di pelle che io mi sono chiesto come facesse a sopportare e lui mi spiegò che una volta indossati era come se non li avesse e per lui erano i più comodi in assoluto così ho iniziato a chiedermi perchè noi italiani pensiamo che pelle e moto turistica non vadano d'accordo... flrse moda?

fastfreddy
14-04-2021, 22:10
Gli italiani normalmente comprano qualsiasi cosa per moda

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

gldani
14-04-2021, 22:11
Il mio volo a Monza l'ho fatto con una tuta in pelle Nolan

Peterpan.RM
15-04-2021, 08:36
in tutte le cadute che ho visto fatte con abbigliamento in cordura o similari, ho vistro strappi sugli stessi indumenti. fortunatamente sono sempre state cadute a basse velocità e il pilota non si è mai fatto niente, ma solo strappi delle giacche o pantaloni. ripeto sempre a basse velocità e praticamente zero metri di scivolate.

in cadute simili fatte con tute in pelle, non ho mai visto strappi della stessa. anche in questo caso il pilota non si è fatto male.

continuo a ripetere che ci sono infiniti tipi di cordure e tessuti da moto e il 99,9% delle volte vengono venduti tessuti scadenti.

Sgualfone
15-04-2021, 09:18
Ripeto il concetto e la mia domanda che non è quanto sia protettivo in più o in meno il capo ma perchè non viene usato per il turismo ed anzi viene pure mal visto chi lo indossa?...

Sanny
15-04-2021, 10:09
Ma chi lo dice che pelle e turismo non vanno d’accordo?

A me spiace aver venduto una tuta Atlantis 4....un vero spettacolo.

Ne ho comperata un’altra di un’altra buona marca, non a livello di Atlantis, ma l’ho usata pochissimo, quasi nulla.

Trovare chi fa la Atlantis ad un prezzo decente non sarebbe male.
È come non indossarla da quanto è comoda.

Pfeil
15-04-2021, 10:12
Perché a conti fatti rispetto al tessuto è molto meno versatile.....calda d'estate e fredda d'inverno, impermeabilità relativa, più manutenzione, più peso, nessuna possibilità di aver combinazioni tra i vari strati e via così.
Io ho due tute in pelle, una intera e una spezzata.....ormai non le uso più se non, raramente la giacca.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
15-04-2021, 11:07
Perché a conti fatti rispetto al tessuto è molto meno versatile.....calda d'estate e fredda d'inverno,


...Quotone!...

LoSkianta
15-04-2021, 11:14
.. tuta Atlantis 4....un vero spettacolo.



L'Atlantis era una tutta di pelle sui generis...
Molto elegante (quindi il contrario di tante altre) e nata esplicitamente per un uso non sportivo.
In genere quando ci si riferisce alle tute di pelle la mente va su altre cose, gobbe, saponette, tute monopezzo.... non propriamente adatte al turismo.

Io, sempre più saltuariamente, utilizzo una spezzata IXS che ormai, dopo 25 anni mi si è conformata al corpo (a parte la pancetta in fase crescente) e in moto la trovo comodissima. Certo però è meno versatile, vedi tasche e impermeabilità inesistente, soprattutto una volta sceso di moto.

fastfreddy
15-04-2021, 11:27
Perché a conti fatti rispetto al tessuto è molto meno versatile.....calda d'estate e fredda d'inverno, impermeabilità relativa, più manutenzione, più peso, nessuna possibilità di aver combinazioni tra i vari strati e via così.
Io ho due tute in pelle, una intera e una spezzata.....ormai non le uso più se non, raramente la giacca.



La mia esperienza con una tuta in due pezzi di tipo turistico non è così ...la pelle protegge un pò anche dal freddo (sicuramente più del tessuto) e se ha la termica credo sia pure più protettiva (ho avuto anche un completo in tessuto 4 stagioni della REv'it)

se è traforata d'estate risulta diciamo sopportabile, anche se non fresca come un tessuto ...però dipende molto dal grado di sopportazione degli sbalzi termici di ognuno di noi (e io li soffro molto)

l'impermeabilità, come per l'abbigliamento in tessuto è garantito dalla membrana interna

la manutenzione è semplicissima: passi una spugna bagnata sulla pelle e saltuariamente (cioè quasi mai) un pò di crema

il peso è nettamente superiore al tessuto, ovvio, ma è anche una delle caratteristiche che la rende più sicura

anch'io avevo mille paranoie sulla tuta in pelle prima di comprarne una ma poi sono scomparsi alla prova dei fatti e oggi senza la mia tuta mi sembra di viaggiare nudo

mimmotal
15-04-2021, 11:48
Quoto Sanny

L'Atlantis la comincio ad usare a inizio ottobre fino a fine aprile ...
uno spettacolo :D :D :D

Sgualfone
15-04-2021, 12:12
Davvero bella sta atlantis 4...

Attentatore
15-04-2021, 13:15
Fuori dall italia usare la tuta in pelle è un must...qua tutti gucci...ma perpiacere...viaggiate di più ed osservate meglio...italiani....quelli siamo....

EnricoSL900
15-04-2021, 21:55
Ormai tre anni fa, mi è capitato di voler di nuovo provare a viaggiare con la tuta di pelle.
L’ho indossata per la mia 5 giorni a Spa-Francorchamps, in occasione della Biker's Classic, passando all'andata anche per le Alpi.
Mi sono sciroppato il ritorno in un solo giorno, con breve digressione per un (patetico, penoso, indegno...) giro di Nürburgring Nordschleife. A sera, i chilometri erano circa 1300, per un totale di forse 3000 di viaggio.

Aldilà delle considerazioni sulla sicurezza, per altro ovvie, mi sono potuto rendere conto anche della grande comodità della pelle in viaggio. Nessuno di voi ha considerato un aspetto fondamentale: la pelle, a differenza del tessuto, non sbatte con il vento. Non ci sono cazzi, è enormemente più aderente di una qualsiasi giacca in cordura, e non ci entra il vento da sotto. Alla lunga, a livello di stanchezza, questo fa una differenza enorme.
Altro aspetto che io ho notato, è che la pelle fa anche in qualche modo da cuscino per le chiappe, che si indolenziscono molto meno che con un pantalone in tessuto, con il quale è più o meno come guidare a culo nudo.
Un bel contro esce fuori quando piove, perché la pelle trattiene più acqua del tessuto, e non si hanno membrane impermeabili o laminature a proteggere. Può quindi capitare di fermarsi per indossare l'antiacqua, e di accorgersi poco dopo di aver sbagliato la propria valutazione, costringendosi quindi a una nuova sosta per svestirsi. Con la giacca in tessuto, sono solito azzardare un pochino oltre.
Tolto questo inconveniente, io promuovo la tuta in pelle a pieni voti anche in ottica turistica.

robygun
15-04-2021, 22:23
Fuori dall italia usare la tuta in pelle è un must...qua tutti gucci...ma perpiacere...viaggiate di più ed osservate meglio....

Io qualche giro fuori dell'Italia l'ho fatto e, per la mia esperienza, posso dire che la tuta in pelle è un must principalmente dove non fa troppo caldo.. Germania, UK, ecc..

In Spagna tutta stà gente con la pelle non l'ho vista, soprattutto tra i mototuristi.. Tutti El Guccios?

rossouno
15-04-2021, 22:40
Quoto le considerazioni di EnricoSL900.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

arbè
16-04-2021, 09:06
Sono d' accordo anch' io.
Ho sempre usato la tuta in pelle divisibile dal 1980, anche per i giretti della domenica pomeriggio.
Quando abbiamo smesso di girare causa figlio sono stranamente aumentati giro vita e chili e ricominciando ad usare la moto ci siamo adattati al solito giacca e pantaloni tecnici.
Adesso che siamo tornati a dimensioni quasi umane, prima la moglie ed adesso io siamo tornati alla tuta (ritirata l' altro ieri).
Per me non c' è paragone come assenza di spifferi e sventolii, comfort etc.
Per quanto riguarda il caldo ci siamo fatti Spagna centro e sud ad agosto e non siamo morti, mentre per la pioggia posso anche avere la giacca in cordura con membrana impermeabile (parlo della maggioranza dei modelli), ma se becco l' acqua comunque la giacca si inzuppa, anche se resto asciutto.
Tutto sommato meglio un' antipioggia leggera che metti e togli velocemente.
P.S. Io ho messo anche l' air bag (regalo di moglie e figlio) e, a parte i primi chilometri in cui sembra di avere uno zainetto, non si sente più e dà una sensazione di tranquillità in più.

fastfreddy
16-04-2021, 09:17
con breve digressione per un (patetico, penoso, indegno...) giro di Nürburgring Nordschleife.

io l'unica volta che ci sono andato l'ho trovato chiuso :lol:

il franz
16-04-2021, 10:23
con breve digressione per un (patetico, penoso, indegno...) giro di Nürburgring Nordschleife.

Quoto anch'io tutto quanto dice Enrico, mentre e per questo passaggio in particolare posso dirti che meglio così perchè i problemi vengono fuori quando pensi di aver capito come si gira :)

Sgualfone
16-04-2021, 12:56
@EnricoSL900 grazie 1000 anche io ho provato la stessa sensazione con la giacca di pelle, meno svolazzamenti e più libero nei movimenti ora devo assolutamente prendere un pantalone :)

Someone
16-04-2021, 13:04
giacca di pelle (...) pantalone :)

Sapete perchè in pista non fanno entrare con le tute di pelle a due pezzi...vero?
Se sicurezza dev'essere la tutta ha da essere intera.

Certo la pancia non aiuta :cool:

Sgualfone
16-04-2021, 13:21
Someone grazie ma se avssi letto un pò la mia domanda/provocazione la sicurezza non era inclusa nella domanda stessa ma era un modo per capire perchè se uno indossa pantaloni e giacca di pelle viene visto male... cmq parlando di sicurezza tra un completo in 2 pezzi in cordura ed un 2 pezzi in pelle direi che con la pelle siamo sopra alla cordura al meno di non andare su cordura decisamente spessa quindi è già cmq un upgrade ;)

er-minio
16-04-2021, 13:30
perchè in pista non fanno entrare con le tute di pelle a due pezzi...

In realtà se sono "zippate" in molte(issime) piste ti fanno entrare anche con quella a due pezzi :lol:

Visto che sono possessore di entrambe: panza e due tute (una intera e una spezzata). Con la panza la tuta intera è 10mila volte più comoda. :lol:
Non uso la tuta a due pezzi da 10 anni forse.

Claudio Piccolo
16-04-2021, 13:40
Sgu...tanto per chiudere il cerchio che avevi aperto causa mia...tutto nacque credo ormai 7/8 anni fa da un mio 3ad che scrissi al ritorno da un giro dolomitico domenicale (mai più di domenica) in moto con mia moglie durante il quale venivamo continuamente superati da esagitati intutati su supersport finchè lungo la strada che porta al Rolle trovammo tutti fermi in una coda chilometrica.

Pian piano, si andava avanti 10 metri alla volta...ad un certo punto passò un elicottero basso sulle nostre teste e poco dopo ripassò...finalmente dopo due chilometri percorsi in una buona mezz'oretta capimmo cosa era successo. Una moto fracassata a terra insieme a un casco, una macchina col muso schiacciato e operatori che si affannavano a ripulire rottami e chiazza d'olio.

Ripartiti e finito il giro col cuore di traverso....il giorno dopo sul giornale leggevamo che il motociclista era morto.

Ecco....non so come sia stata la dinamica, ma è del tutto evidente che approcciare la strada in quel modo, che non esito a dire criminale, può portare facilmente a esiti di questo genere. E l'equazione intutato+supersport= guida allegramente veloce, leggasi, facilmente scriteriata non è così campata in aria.

Da qua il mantra...ormai scherzoso, ma neanche tanto..."Maledetti intutati".

Poi che si possa fare in coglioni per strada anche con cordura e Royal Enfield è anche vero, ma lo stereotipo, motociclista uguale delinquente, che è diffusa opinione di molti automobilisti è merito di intutati su ululanti supersport che avrebbero ragione di circolare in quel modo solo in pista.

pomini51
16-04-2021, 13:46
Concordo in pieno con Claudio Piccolo!

EnricoSL900
16-04-2021, 13:49
Claudio, finiamola qui, che altrimenti ribatto con i cordurati su camper da 150 cavalli che vogliono dimostrare di non essere meno veloci. :mad:

Ah, no, già fatto. :-o

Claudio Piccolo
16-04-2021, 13:54
...:lol::lol::lol::lol:...lo sai che ti voglio un mondo di bene. :love3:

Claudio Piccolo
16-04-2021, 13:55
...comunque è tutta colpa di Sgu!!

Lucky59
16-04-2021, 14:21
I cordurati che girano con il "camper" da 150cv sai bene che ormai sono tutti over50 e pure over60, quindi che danni vuoi che facciano? Al limite provano a dare una accelerata se trovano un rettilineo di almeno 2.000 metri ma poi, alla prima curva, si attaccano ai freni e da lì tornano allo stile di guida "Villa Serena". Io sono d'accordo con Claudio Piccolo, intutati = esaltati.

P.S. @ Claudio Piccolo: ma cos'è che c'hai di piccolo, esattamente?:confused:

il franz
16-04-2021, 14:29
I cordurati che girano con il "camper" da 150cv sai bene che ormai sono tutti over50 e pure over60, quindi che danni vuoi che facciano?

Da quello che ho potuto riscontrare è la fascia d'età più carogna che ci sia, tanta esperienza e spesso con più fisicità di tanti 25enni

er-minio
16-04-2021, 14:36
ma cos'è che c'hai di piccolo, esattamente?

Da una foto a torso nudo trapelata sul Monty anni fa: i capezzoli :lol:

Sgualfone
16-04-2021, 15:07
Claudio Piccolo è successo anche a me ed il malcapitato l'ho soccorso io e la dinamica era non bellissima... e capisco l'assonanza.

Claudio Piccolo
16-04-2021, 15:21
Da una foto a torso nudo trapelata sul Monty anni fa: i capezzoli :lol:

Iooo?? Quando mai! Sono la modestia in persona! Mai metterei in mostra la muscolatura poderosa.


Semmai lo spirito competitivo...sono in pace con me stesso.

Solo una volta mi sono lasciato andare....ho sverniciato Trottalemme......dopo il cartello dei 50 del centro abitato.

Bistex
16-04-2021, 15:33
parliamo della curva sui Berici con l'xt ?? sicuro di volerlo fare ?

Claudio Piccolo
16-04-2021, 15:36
Quella era una emergenza e lo avevo fatto per voi!

Poi quel mona di Positivo ha vanificato i miei altruistici sforzi.

Alex 62
16-04-2021, 19:32
mi dicevano quelli dell'Ambulanza che se non hai la tuta non ti caricano!!!!!!

a me mi è andata bene l'anno scorso:lol:

Claudio Piccolo
16-04-2021, 19:53
ci credo, con la tuta intera il sangue resta dentro e poi non devono pulire.

Lucky59
16-04-2021, 21:06
lo spessore serve anche a distribuire meglio la forza

Teniamo anche conto che i tessuti denominati cordura sono una famiglia intera, con spessori e caratteristiche anche molto diverse tra loro, ad esempio ci sono tessuti da 1000 gr/m2 e anche più che vengono usati come rinforzo nei più sensibili dei capi d'abbigliamento o per realizzare scarpe e altri indumenti "pesanti". Peraltro, negli ultimi anni anche i tessuti in cordura hanno subito notevoli evoluzioni, ci sono oggi tessuti intrecciati con fibre di kevlar o di carbonio che aumentano considerevolmente la resistenza all'abrasione senza alcun incremento di peso significativo. Quindi un paragone basato solo su campioni di tessuto non è particolarmente significativo, è importante valutare come è realizzato il singolo capo.

fastfreddy
17-04-2021, 07:38
Posso anche essere d'accordo lucky ma non trovo abbigliamento fatto con i criteri che dici ...il 99% dei completi in tessuto è fatto con un foglio di cordura, spesso nemmeno la migliore, che sembra carta velina ... Non so per quale motivo ... Evidentemente non sono così semplici ed economici da realizzare ... Non mi dispiacerebbe togliermi qualche kg di dosso ma ad oggi non ho trovato nulla che mi desse vagamente l'impressione della pelle

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Peterpan.RM
17-04-2021, 09:11
finalmente qualcuno che come me dice di stare molto molto molto attento a come sono fatti i capi in tessuto.
il 99,9% dei capi in tessuto o similari non è resistente

batray
17-04-2021, 19:22
Lo ho scritto anche io sopra, paragonando la curdura Dainese della giacca (e pantaloni) Desert degli anni 80-90 con quella delle giacche attuali, sempre Dainese.

Tuttavia anche la pelle delle giacche di oggi non mi pare minimamente paragonabile con quelle di allora (giacca silver blade).

E non parlo di un top di gamma o roba da pista perché la silver blade nel 1988 la avevo pagata 500.000 lire.

E quanta birra ho subito servire ai tavoli delle peggio bettole / festival della alta Italia per poterla comprare - ma soprattutto cosa non ho dovuto pulire dopo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
17-04-2021, 19:42
https://i.postimg.cc/SNxKQXYD/montypythonthe-meaning-of-life.jpg (https://postimages.org/)