PDA

Visualizza la versione completa : Quesito per tutori della legge...


Buda
07-04-2021, 21:32
Se non erro, qui nel forum ne bazzica più di qualcuno....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210407/90d9ac055639ebd9d3f690a18e2b03e8.jpg
Non è mia intenzione voler polemizzare o schierarmi (anche se la tentazione sarebbe forte), ammesso che quanto riportato nell'articolo sia stato scritto nella massima onestà intellettuale da parte del giornalista, possibile che un tutore della legge arrivi a cotanto accanimento?
Il motociclista sarebbe quindi stato più credibile in doppiopetto e mocassini?

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Sgualfone
07-04-2021, 21:46
Non sta da nessuna parte per almeno 3 motivi uno che è obbligo avere le protezioni, 2 che l'onere della prova è di chi lo ha fermato quindi dei cc che devono dimoatrare che lui non sia andato a fare visita ad un amico e non possono fare una multa sul presunto che vestito così non ci sia potuto andare... anche perchè se vado da un amico a prendere un caffè anche solo pe 1 minuto cmq ho mantenuto quanto dichiarato, inoltre lo ha trovato sulla via del ritorno quindi sulla dichiarazione io sto andando a casa che cmq è permesso... per me in ricorso vince a mani basse e pure girato di schiena.

Bistex
07-04-2021, 21:53
Da quando esiste l'obbligo delle protezioni ?
Poi bisogna vedere se il motivo della multa è veramente l'abbigliamento...
Probabile che a Teolo domenica ci fosse il mondo che andava da parenti e amici...

Claudio Piccolo
07-04-2021, 21:55
Evvivaaa!!! iolo sostengo da sempre!! Finalmente una bella multina (cit.) ai maledetti intutati!!! :D:D:D:D

Bistex
07-04-2021, 21:59
A te dovrebbero multarti per intralcio al traffico

Diavoletto
07-04-2021, 22:02
E per oltraggio al pudore

Sgualfone
07-04-2021, 22:03
Ok... non sono obbligatorie... ma ditemi chi mi vieta di usarle in termini di sicurezza?... e chi mi vieta di andare in giro con la tuta anche ipoteticamente a piedi?... nessuno quindi a livello tecnico se fossi andato vestito in ciabatte e canottiera non mi avrebbe creduto perchè così si va al mare?... mica aveva gli sci a spalle o una racchetta da tennis insomma...

Bistex
07-04-2021, 22:07
Certo. Per questo ho i miei dubbi su quanto riportato dal giornalista

Slim_
07-04-2021, 22:10
.... bisogna vedere se il motivo della multa è veramente l'abbigliamento...... già [emoji106] le (poche) multe di questo periodo le elevano sulla base delle dichiarazioni rilasciate in risposta alla domanda "dove sta andando ?"

frenkyninet
07-04-2021, 22:10
Provo a interpretare senza leggere L articolo...il motociclista è stato multato per il dpcm siccome era intutato non è stata creduta la scusa dell andare a trovare L amico...

rasù
07-04-2021, 22:11
col ricorso se li mangia, e se ha fatto verbalizzare la motivazione della tuta in tribunale se li mangia ancora di più... il vizio di fondo di tutti i verbali dpcm covid è che sono un processo alle intenzioni

Buda
07-04-2021, 23:08
Posso capire che girare per strada intutati possa essere un filino esagerato, ma onestamente preferisco vedere girare in moto un intutato che uno un pantaloncini corti e infradito, come troppo spesso capita vedere d'estate. Io sarei favorevolissimo che fosse obbligatorio come minimo oltre al casco anche guanti, calzature e inserti alta visibilità.
E poi dove sta scritto che è vietato girare intutati?

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Vincenzo
07-04-2021, 23:27
per come la vedo io, l'andare a trovare parenti e/o amici in regione, no vabbè non lo dico.

Comunque per la cosiddetta praivasi puoi omettere il nome e cognome della persona che ti ospita, devi solo dichiarare sull'autocertificazione il paese, la via ed il numero civico.

poi sarai tu FF OO a dover fare i dovuti accertamenti ed eventualmente confutare quanto dichiarato.

tutto il resto è fuffa....

alla fine come sia andata veramente lo sanno solo loro....

Claudio Piccolo
07-04-2021, 23:44
Al di là del fatto che gli intutati vanno multati a prescindere....

...se l'infrazione è stata contestata in zona rossa non nei giorni dal 3 al 5 aprile la sanzione è sacrosanta indipendentemente dalla mise perchè è semplicemente vietato andare a trovare amici e parenti.

Se invece era in quei giorni del week end di Pasqua, essendoci la possibilità di andare a trovare amici e parenti anche fuori comune pur se all'interno della regione la multa non ha ragion d'essere se non per la suddetta doverosa multa agli intutati a prescindere,concetto peraltro non da tutti condiviso.

In tal caso, dovendo magari sobbarcarsi una percorrenza abbastanza lunga, la tuta, sempre in questa distorta visione, potrebbe essere giustificabile.

frenkyninet
07-04-2021, 23:51
Se si poteva rimanere nella regione tuta o pigiama poco fa la differenza il verbale non ci stava, però L idea finale si può solo avere verbale alla mano e non solo sentendo la storia sul giornale

moto78
08-04-2021, 00:02
Comunque per fare 70 andata e 70 ritorno, 140 Km, meglio vestirsi con l'abbigliamento da moto !! Poi anche secondo me, vincerà il ricorso senza problemi. Quoto l'ultima frase di Vincenzo al post 13.

Sgualfone
08-04-2021, 06:15
Claudio Piccolo scusa la curiosità ma posso chiederti quale sia il problema di girare con una tuta di pelle dal tuo punto di vista?

ozama
08-04-2021, 07:17
Se fa ricorso e fornisce una valida giustificazione, secondo me gli levano la multa.
Se si legge l'articolo si capisce che la tuta non c'entra.
Bisogna peró leggere il VERBALE.
Non so cosa si deve scrivere sulla giustificazione quando si esce, perchè non mi hanno mai fermato. Anche perchè se non è necessario, non mi sposto, in osservanza alle norme. Ma penso che se farà ricorso, per come è scritto il decreto, il suo amico verrà chiamato a testimoniare. Altro che privacy. Se vai in tribunale devi portare delle prove e dei testimoni, perchè l'onere della prova è di chi fa il ricorso e si rivolge all'Autorità portando PROVE per confutare quanto rilevato.
Quindi il suo amico, che deve sapere che ci sono sanzioni penali per falsa testimonianza, testimonierà.
Il mio parere personale comunque è che si è andato a fare un giro sui colli e ci ha provato. Amico o meno. Ci sono pochi controlli, ma tutti concentrati nei posti dove la gente va ad "assembrarsi". Ed è stato sfigato.
E i giornalisti amano ricamare. E i Carabinieri fanno il loro lavoro. E quando li prendi per il sedere devi aspettarti che quando possono, te la facciano pagare.
Se gli converrà, ovvero, SE PUÓ PROVARE LUI QUELLO CHE DICE, dato che PER IL DECRETO LEGGE È ESPLICITAMENTE LUI che deve fornire una giustificazione PER USCIRE DI CASA e NON CHI CONTESTA L'INFRAZIONE, farà ricorso. Altrimenti paga la multa.
Mia opinione personale.
Se qualcuno che realmente se ne intende vuole istruirci, sarà molto utile.
Ciao!

frenkyninet
08-04-2021, 08:18
@ozama

Assolutamente d accordo punto per punto..

La tuta non c entra nulla probabilmente chi ha preso il verbale farà leva sul fatto che il carabiniere ingenuamente gli avrà detto “ vai a trovare L amico con la tuta da moto ?” Ma è palese che sia un tentativo dello stesso motociclista di trovare un modo per farsi un giro ...sinceramente in questo periodo sono a casa non mi sono informato sulle possibilità di girare o meno però c’è da dire che sei fosse stato possibile girare trovando la scusa di turno a quel punto il verbale non dovrebbe starci...

feromone
08-04-2021, 08:24
A me vedere uno in tuta di pelle non da fastidio...sono la frusta e le cerniere che mi fanno impressione!

Claudio Piccolo
08-04-2021, 08:46
Claudio Piccolo scusa la curiosità ma posso chiederti quale sia il problema di girare con una tuta di pelle dal tuo punto di vista?


Caro Sgu, il discorso sarebbe moooolto lungo. :lol::lol::lol:

...magari un'altra volta. :lol:

mamozio
08-04-2021, 09:08
Premesso che le norme vanno applicate e interpretate cum grano salis…
premesso che un motociclista intutato che scenda da un passo frequentato da motociclisti, che dichiara di tornare dalla visita ad un amico può suonare come una presa per i fondelli per le forze dell'ordine al lavoro nel giorno di Pasqua…
premesso che occorrerebbe sapere in che modo il motociclista si sia effettivamente posto con le forze dell'ordine durante il controllo…
premesso che secondo le regole vigenti durante i giorni di Pasqua e Pasquetta era possibile andare a trovare parenti ed amici (non più di due persone per volta)…
premesso che, se non erro, nel caso di controlli è sufficiente consegnare l'autocertificazione, che sarà poi oggetto di controlli da parte delle forze dell'ordine…
mi rifiuto di credere che nel verbale le ragioni a sostegno della sanzione siano solo quelle dell'essere vestito con la tuta da motociclista...;)

mag27
08-04-2021, 09:11
ma di cosa si parla, pensate veramente che quello che ha scritto il poveraccio dell'articolo sia vero, ma neanche l'ultimo dei meno svegli delle forze dell'ordine farebbe un verbale per una ragione del genere e se mai ce ne fosse 1, si può fare ricorso. Quindi il post sarà un pretesto per descrivere tutti i soprusi patiti dalle forze dell'ordine..poteva essere scritto più chiaro "soprusi delle forze dell'ordine", ma i moderatori non lo avrebbero forse accettato...

LoSkianta
08-04-2021, 09:11
Al di la delle battute di Claudio Piccolo, io il sabato prima di Pasqua, andando a trovare mia madre (25 km + 25 km, entro la regione) ho preferito indossare i pantaloni "borghesi", proprio per evitare di sembrare uno che si fa il giro in moto.
Poi avrei avuto la "giustificazione", ma meglio evitare anche di essere fermati, se possibile.
Ammetto di averlo fatto per fare un giro in moto, comunque.

frenkyninet
08-04-2021, 09:18
Ma si io immagino che il tizio nn sia andato a trovare nessuno ma abbia fatto un giro poi è stato fermato e come dice @mamozio si sarà posto in modo arrogante di fronte alle richieste degli agenti , probabilmente vedendo il comune di residenza del ragazzo unendo i puntini gli agenti hanno pensato di multarlo per il dpcm , quindi come capita spesso in questo periodo si crea il caso mediatico ...detto questo se si poteva andare in giro giustificandosi con la scusa trovata sul momento il verbale non doveva essere fatto

Wotan
08-04-2021, 09:25
è obbligo avere le protezioniNo, solo il casco omologato è obbligatorio.

stac
08-04-2021, 09:35
Nei giorni 3-4-5 era permesso recarsi in visita presso amici e parenti all'interno della propria regione.
Poteva pure accadere, che giunti a destinazione, amici e parenti non fossero nemmeno in casa.
Si continua a discutere su idiozie assolute come le limitazioni agli spostamenti, facilmente aggirabili, da chi vuole, con le scuse più banali.

batray
08-04-2021, 10:08
provo ad interpretare - la motivazione della contravvenzione è riportata nell'articolo.

il soggetto non è stato multato per la tuta - è stato multato perché violava le disposizioni e la propria autocertificazione (vado a trovare un amico) è stata ritenuta inverosimile sulla base della presunzione che, indossando la tuta da biker, era probabile che stesse facendosi un giretto in moto.

Ovviamente la presunzione può essere vinta dalla prova contraria, il cui onere spetta al motociclista in sede di opposizione dove porterà l'amico visitato a testimoniare.

le presunzioni già le conosciamo, ad esempio: in assenza di alcool test gli agenti posso desumere lo stato di ebbrezza anche dall'"alito vinoso" o dalla "favella alterata e confusa".

sta poi al contravvenzionato fare opposizione - se è furbo va immediatamente a farsi fare un prelievo del sangue dal quale risulta che non c'è traccia di alcool (se mi rovesciano addosso un bicchiere di vino, mi resta adesso l'odore ma non significa necessariamente che abbia bevuto - se mi fermano alle 2 del mattino dopo 15 ore di lavoro certamente non ho un linguaggio fluido e forbito).

mi pare poi di ricordare che gli spostamenti consentiti debbano avvenire per il percorso più breve: e da Trecenta a Padova non mi pare che la via per Teolo sia la più breve.

il sospetto che il soggetto si sia fatto un giretto, o ne abbia approfittato per farsi un giretto, credo sia venuto a tutti noi - esattamente come il carabiniere il quale lo ha sanzionato ritenendo anche "sospetto" l'abbigliamento.

Farà ricorso, spiegherà al giudice che la tuta garantisce sicurezza (come il casco), che la sicurezza prescinde dalla distanza percorsa (come il casco - che indossi anche per fare 100 mt), chiamerà a testimoniare l'amico che confermerà la visita (anzi, neppure lo chiama, farà ammettere la testimonianza scritta) e farà annullare la sanzione.

dovrà sbattersi perchè il Giudice di Pace competente sarà quello di Padova davanti al quale dovrà comparire almeno per una udienza - il ricorso lo deposita via raccomandata, della costituzione della PA può fare a meno, salvo leggerla 10 minuti prima dell'udienza.

sempre se è in grado di scriversi il ricorso da solo - altrimenti deve dare mandato ad un avvocato che gli costa da 2 a 3 volte la sanzione.

la domanda è: ne è valsa la pena?

frenkyninet
08-04-2021, 10:20
le presunzioni già le conosciamo, ad esempio: in assenza di alcool test gli agenti posso desumere lo stato di ebbrezza anche dall'"alito vinoso" o dalla "favella alterata e confusa".



Non è proprio così ...in caso di rifiuto a sottorporsi ad alcoltest l agente può descrivere la sintomatologia, alito vinoso occhi rossi atteggiamenti aggressivi ecc, ma solo in caso di rifiuto categorico nel sottoporsi al test , se invece il trasgressore è collaborativo non si fa il verbale in base alla presunzione dello stato dello stesso...in poche parole se fermo qualcuno che ha una sospetta sintomatologia ma non ho L etilometro dietro non posso fargli il verbale se il trasgressore non rifiuta di sottoporsi al test , diversamente aspetto sul posto L etilometro da un’altra pattuglia per effettuare il test

stac
08-04-2021, 10:26
la domanda è: ne è valsa la pena?

Messa così ovviamente no.
Però ci sarebbe da considerare che stando alla regola dell'andare in visita all'interno della regione si autorizzava la gente a spostarsi presso conoscenti o parenti indipendentemente dal fatto che questi fossero d'accordo, quindi della testimonianza se ne potrebbe pure fare a meno.
C'è poi un secondo punto, ovvero che non ne vale la pena, perchè occorre sbattersi per farsela annullare, ma se chi ha elevato la sanzione dovesse pagare quando sbaglia, come accade per molte altre categorie professionali, forse sarebbero più attenti a verbalizzare dicendo: "può fare ricorso, se ha ragione non pagherà"

Peterpan.RM
08-04-2021, 10:40
secondo me è un articolo che riporta solo la una parte della medaglia.
chissà cosa si sono detti durante il fermo e come stava guidando e altro.
credo che sia uno di quegli articoli che vanno letti per intero e forse sono fatti solo per far notizia

Buda
08-04-2021, 11:05
... il post sarà un pretesto per descrivere tutti i soprusi patiti dalle forze dell'ordine..

Non credo proprio....

anche perché personalmente non ho mai subito soprusi e frustrazioni a seguito di interventi da parte delle FDO nei miei confronti.... la mia era solamente una curiosità che ho voluto condividere coinvolgendo, chi lo fa di professione, visto che imho abbiamo la fortuna, onore e privilegio di averne quì sul forum.

Mi è capitato tra le mani questo articolo che per quanto possa essere stato romanzato ad arte da parte del giornalista, riporta comunque un fatto accaduto il giorno di Pasqua; fatto che potrebbe essere imputato a molti che ho visto girare liberi e belli lo scorso week-end più o meno intutati.
Il sottoscrittto, nonostante la voglia matta di farsi un giro, mantiene appositamente le due moto non assicurate, per non farsi venire la tentazione di salirci sopra ed uscire per un giro, anche nel comune..... visto che almeno per quanto mi riguarda da martedì scorso potrei farlo senza autocertificazione al seguito in quanto zona arancione.

Per completezza dell'informazione, l'articolo era sul quotidiano "Il Gazzettino" del 7 aprile 2021 a firma della giornalista Ilaria Bellucco

salvoilsiculo
08-04-2021, 11:56
Premesso che le norme vanno applicate e interpretate cum grano salis… Come ebbe a dire un noto personaggio politico italiano, ormai affidato alla Storia: "le norme si applicano ai nemici e si interpretano per gli amici" ;)

Kinobi
08-04-2021, 12:05
Sul fatto che un ricorso al giudice di pace "costi" alla fine più della multa è vero. Si tratta di un giorno di lavoro perso, almeno, e pure del testimone. Questo è grave. In un paese civile non dovrebbe accadere.

Detto questo, se le FFO gli hanno dato la multa per quello, nutro seri dubbi sul loro intelletto. Ovvero, uno che esce con la moto intutato, così su due piedi, potrebbe avere:
- scarico aftermarket. Hanno controllato il DB Killer? Catalizzatore?
- supporto targa. Lo hanno controllato?
- specchietti. Frecce. Catarinfrangente targa?
- mandarlo in revisione sospettando una taroccatura?

Allora, non so l'atteggiamento del tipo con le FFO, ma pure il comportamento delle FFO che hanno deciso di rovinargli la giornata, è molto da tonti.
Amen

frenkyninet
08-04-2021, 12:09
Ma non esiste il verbale per la tuta in pelle a livello di codice, quindi non è sicuramente quello

Lucky59
08-04-2021, 12:09
Il sabato prima di Pasqua sono andato a trovare un amico che abita in cima ad una montagna a circa 1 ora e poco più di strada da casa mia, ovviamente in moto; fuori comune, fuori provincia ma entro la regione. Avevo in tasca autocertificazione debitamente compilata, ero vestito di tutto punto con casco, guanti, jeans da moto con protezioni, giaccone da moto con protezioni, paraschiena e minchiate varie. Fermato da Carabinieri lungo una remota strada provinciale, controllato patente/libretto/assicurazione/autocertificazione e lasciato proseguire indenne con tanto di augurio di una buona giornata. Un amico ha addirittura attraversato due regioni, il giorno di Pasqua, per raggiungere la sua residenza, fermato dai Carabinieri, stessa trafila, stessi controlli e stesso augurio di buona giornata. Mi viene da pensare che ci sia qualcosa di più che l'articolo non ci racconta.

flower74
08-04-2021, 12:39
... bhe... però... se ogni volta che scrivono questi articoli, ci deve essere per forza la parte non scritta che da ragione sempre e comunqune alle forze dell'ordine, di cosa potremo parlare?
Chi può sapere cosa è successo veramente?
Conosco persone che hanno preso verbali per mascherina male indossata... alle 8 di sera, in mezzo al nulla e con la pattuglia a 200m...
Come ci si pone e cose si dice non dovrebbe avere nulla a che fare con il fatto che si è sansionabili o meno.
Se poi si scrive... me la fanno pagare... bhe... allora è tutto chiaro.

ozama
08-04-2021, 13:01
Tanto rumore per nulla.
Bisogna leggere il verbale per capire cosa è successo. I giornalisti scrivono per farsi pubblicare gli articoli. Gli avventori pizzicati la vedono e la raccontano dal loro punto di vista.
La mia opinione è che se il motociclista fermato aveva l'auto certificazione scritta come doveva, o la compilava sul posto correttamente come doveva, in alternativa, le Forze dell'Ordine non gli facevano la multa.
Evidentemente qualcosa non era come previsto. Sennó non avrebbero potuto attaccarsi. Perchè nel verbale contesti un articolo di legge e scrivi quello che bai rilevato. E la tuta è irrilevante.
Se c'è un Decreto Legge e ci sono delle prescrizioni, ci si deve attenere. Se non ti attieni e ti beccano, ti tieni la multa. Inutile farci i ricamini, come i giornalisti. Inutile puntare i piedi perchè lo si ritiene ingiusto.
Chi è senza peccato, scagli la prima pietra. Chi sbaglia, se beccato: paghi e non rompa i coglioni.
Che piaccia o no, è la storia del mondo. Almeno, nei paesi civili. E nel migliore dei casi.
Ciao!

stac
08-04-2021, 13:36
Guarda a me è capitato in zona arancione, sono residente in un comune con 3000 abitanti, quindi meno di 5000, quindi con la possibilità di spostarmi in un raggio di 30 Km dai confini del mio comune, anche in un'altra provincia, anche in un'altra regione, senza alcun motivo.
Secondo chi mi ha fermato dovevo avere dei motivi per uscire di casa: falso
Non potevo uscire dalla regione: falso
I 30 Km andavano calcolati non come raggio: falso
Ciliegina sulla torta, visto che avevo con me il plico cartaceo con mappa e relativi limiti, dpcm e relative faq governative, perchè temevo di incontrare qualche ignorante nel senso che ignora, hanno avuto il coraggio, (entrambi, erano in due), di sostenere che le faq governative non avessero alcun valore.

GIGID
08-04-2021, 13:42
E ti hanno multato [emoji15]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alexa72
08-04-2021, 13:42
Questo tipo di articoli sono scritti per vendere copie, non per raccontare come è andata veramente. Solo chi l'ha vissuta in prima persona sa come è andata.

Bistex
08-04-2021, 13:50
magari è uno di Qde, solo che non ha più il coraggio di palesarsi :)

stac
08-04-2021, 13:51
E ti hanno multato [emoji15]?


Alla fine no, ma abbiamo discusso per parecchio tempo.
Avrei preteso che verbalizzassero ciò che sostenevano ovvero che le faq del governo non avevano valore.
Comunque ho subito un sopruso, non sono arrivato dove sarei voluto arrivare e me ne sono tornato a casa per quieto vivere.
La frase che mi dava più fastidio era proprio: "Faccia ricorso, se ha ragione non la pagherà".

batray
08-04-2021, 13:57
@frenkyninet:
dovrebbe essere come dici tu (nonché la giurisprudenza di merito e quella di legittimità) ma ho esperienze diverse (non personali) e in effetti quelle contravvenzioni sono state annullate.

@stac:
assolutamente d'accordo con te quando scrivi che chi eleva contravvenzioni dovrebbe essere responsabilizzato in prima persona per il caso in cui commetta un errore.

@peterpan e altri:
da quello che si legge nell'articolo le F.O. si sono comportate con gentilezza e professionalità.
Personalmente, in 37 anni di patente e dopo innumerevoli contestazioni (almeno nei primi anni), non ho esperienze diverse con gli Agenti Operanti che si sono sempre comportanti in modo eccellente, nonostante le sanzioni comminate (tutte meritatissime).

Resta poi il fatto che,. prima di uscire di casa in questo periodo delicato, dovremmo fare una analisi del rischio, quindi minimizzarlo.

Io a Pasqua sono andato a trovare mammina - ma ci sono andato in macchina perchè ho immaginato che un pensiero strampalato e inesatto avrebbe potuto indurre un eventuale agente a ritenere la moto un sinonimo di divertimento e la macchina un mezzo di trasporto e che, dato il ponte, i controlli sarebbero stati più fitti, come disposto dalla Lamorgese.

effettivamente, a leggere l'articolo di riferimento non ho proprio sbagliato.

Ricordate anche che in questo periodo le casse dello Stato sono più vuote di quanto non lo siano di solito e che le pene pecuniarie rappresentano una importante entrata per lo Stato, specie oggi vitale, il che può significare "tolleranza zero" - ma purtroppo anche aberrazioni ingiuste.

Valga per la suddetta analisi del rischio.

marenco35
08-04-2021, 16:30
....
Ricordate anche che in questo periodo le casse dello Stato sono più vuote di quanto non lo siano di solito e che le pene pecuniarie rappresentano una importante entrata per lo Stato, specie oggi vitale, il che può significare "tolleranza zero" - ma purtroppo anche aberrazioni ingiuste.

Valga per la suddetta analisi del rischio.

Quindi addio allo stato di diritto?:mad::mad:

Comunque mi pare di aver capito,che non spetta a chi ti ferma analizzare o meno la veridicita' di quanto si autocertifica.Se io dichiaro il motivo del mio "spostamento" e se sembrasse non consono,dovrebbe essere la prefettura in un secondo momento a valutare la validita' o meno.Non chi ti ferma in strada.
Saluti
IL Luca

flower74
08-04-2021, 16:48
... lo stato di diritto è morto quando per fare ricorso devo pagare il giudice di pace...
Se poi in un periodo dove non gira nessuno, i negozi sono chiusi e c'è aria di tristezza e rassegnazione arrivano i rambo con il mitra spianato contro il NULLA... il cerchio si stringe.

https://i.postimg.cc/HkHx5QLX/170650826-10222600276813146-6405888928888043301-n.jpg (https://postimages.org/)

cosimo
08-04-2021, 17:08
Non è che il fatto che il biker fosse in "nac nac" possa aver indotto le FdO a ipotizzare un comportamento sospetto?

:lol:

motonauta
08-04-2021, 18:04
Moto.it
Padova: in moto con la tuta in pelle in zona rossa. Multato
Emanuele Pieroni 3 ore fa
Regno Unito, la Regina affitta i giardini di Buckingham Palace per…
Inter-Cagliari affidata a Pairetto

La cronaca della vicenda, così come riportata dal Gazzettino di Padova, sta facendo il giro del web e dei social, soprattutto sui vari gruppi dedicati alla passione delle due ruote. Perché la storia di Marco Zerbinati, un ventenne di Trecenta, sembra il resoconto di un paradosso: è stato multato perché indossava abbigliamento tecnico per andare in moto. O, più precisamente, è stato multato perché aveva utilizzato la sua due ruote per andare a trovare un amico, come previsto dalle deroghe concesse per le norme di contenimento del contagio da Covid19 in zona rossa, ma la tuta lo ha tradito.

© Moto.it
Quando, infatti, ha spiegato ai carabinieri che lo hanno fermato di essere andato a trovare un amico che abita a pochissimi chilometri e ha spiegato di poter dimostrare quanto stesse affermando, il militare che lo ha fermato ha proceduto comunque alla sanzione (580 Euro).

Motivo? Secondo quanto riferito dal ragazzo il motivo è stato proprio l’abbigliamento tecnico indossato, che lasciava pensare ad un giro sui colli in barba alle regole piuttosto che ad un breve tragitto per una visita ad un conoscente. Non entriamo nel merito del caso specifico, ma una cosa ci sentiamo di dirla: l’abbigliamento tecnico e con tutte le protezioni andrebbe indossato anche per fare poche centinaia di metri. Che diventi addirittura penalizzante ci sembra un po’ troppo.

In collaborazione con Moto.it

Claudio Piccolo
08-04-2021, 18:06
si si, ma il caramba affermava....accà nissciuno è ffesso...

flower74
08-04-2021, 18:34
... quindi anche moto. it avrebbe traviato la storiella?

Bistex
08-04-2021, 18:38
secondo me si… anche perché per andare dal punto A al punto B per Teolo ci passa, a meno di non fare Autostrada

mag27
08-04-2021, 21:03
@Buda, non mettendo in dubbio le tue migliori intenzioni era facile prevederne le conseguenze come puoi leggere.. addirittura definiti " Rambo con il mitra", tra l'altro non mi sembra sia chiaramente intervenuto nessun appartenente delle forze dell'ordine per chiarire poi cosa???

Skiv
09-04-2021, 08:08
C'è gente che gode nel mettere il culo in mezzo ai calci per vedere quanti ne scansa.
Visto che evidentemente è uno a cui piace tanto cavillare mo gliel'hanno attaccata, adesso che si diverta.

frenkyninet
09-04-2021, 08:50
Quanta Verità nelle tue parole @skiv

Slim_
09-04-2021, 10:07
Ormai ogni multato la raccolta in modo personalizzato (ad essere gentili). Difficile trovare ancora qualcuno che semplicemente affermi "ho sbagliato", vedi i telefonisti alla guida sempre TROPPO POCO perseguiti. Io li metterei in gabbia senza mutande con l'orso bianco in calore [emoji2369] scherzo![emoji38][emoji38][emoji38]

Neo76
09-04-2021, 21:03
Secondo me l’articolo del quotidiano è fuorviante.. assolutamente non credo che nessuno sanzionerebbe per quel motivo un motociclista che si è spostato, quando poteva, per andar a trovare un parente/amico. Quindi o il multato ha riferito cose non esatte o il giornalista ha scritto cose non vere.. a partire dall’importo della sanzione che non sarà mai 580€ ma bensì 533€ che se pagati entro 5 gg ammontano a 373€.

zoria
09-04-2021, 21:51
Se l’ammontare del verbale è 533€... quella è la sanzione,le riduzioni sono un altro discorso.

frenkyninet
09-04-2021, 22:07
Quello di ingigantire le sanzioni è un must giornalistico ...qdo parlano di multe indicano sempre la sanzione al massimo edittale

Neo76
09-04-2021, 22:27
La sanzione è di 400€ pagata entro 5gg ridotta del 30% ovvero 280€.
Se commessa a bordo del veicolo aumentata di 1/3 ovvero 533€, pagare entro 5gg ridotta del 30% quindi 373€. La matematica non è una opinione.. e già un giornalista che non sa queste cose a mio modo di vedere parte col piede sbagliato. Considerando poi che è un giornalista... sono due piedi sbagliati...
credetemi il più delle volte quello che è scritto non è quello che è successo

zoria
09-04-2021, 22:39
Vero che la matematica non è un’opinione...ma è altrettanto vero che se uno per qualsiasi motivo non può pagare entro i 5 gg...l’importo della sanzione rimane €533 😉

Neo76
10-04-2021, 09:16
Si ma non capisco il giornalista dove abbia trovato i 580€ :)

flower74
10-04-2021, 09:43
@ mag... e come dovrebbero essere dfiniti?
Sono stati in assetto da guerra per 2 ore per fermare due vecchietti che andavano in bicicletta e 4 macchine... il resto del tempo al cellulare a farsi i fatti loro.
Se mi da in testa che i nosti politici sperperino soldi a destra e manca, mi potrà anche dar fastidio che talune forse pubbliche vengano usate per speventare la gente inutilmente?
A che serve il mitra in un piazzetta di paese vuota?

ozama
10-04-2021, 12:11
Semplice: quella che si vede in foto, è la procedura.:)
Quando effettui un posto di controllo, così si definisce, devi metterti in assetto come prescritto. Altrimenti, se passa qualche collega/superiore, puó farti rapporto per inadempienza nelle prescrizioni di servizio. Ma anche perchè è il metodo statisticamente migliore di approcciare il controllo.:)
Uno dei due militari sta con il mitragliatore impostato a colpo singolo, in sicura e senza colpo in canna (quindi per sparare deve eseguire almeno due operazioni) e l'altro militare ferma le macchine ed esegue il controllo, mentre il primo si mette dietro alla macchina/soggetto fermato, in posizione da poter vedere cosa succede dentro. In modo da poter intervenire immediatamente a difesa del collega, che ha le mani impegnate e non puó difendersi.:confused:
Il militare con il mitra indossa normalmente il giubbotto anti proiettile perchè, essendo quello a cui un male intenzionato informato spara per primo, in caso voglia delinquere, è il bersaglio principale.:mad:
Il collega che ferma le auto ha fiducia del primo. Ed il primo, ha la responsabilità della vita del collega.:confused: Non è mai banale un posto di controllo. Non sai mai chi fermi. Te lo dico per esperienza..;)
Questa che descrivo, è la procedura che era in vigore nel 1986, quando facevo il Carabiniere ed ero assegnato alla Territoriale alla stazione CC di Pianoro, durante il servizio militare. Ed essendo un ausiliario e l'ultimo arrivato, ho fatto innumerevoli volte il "rambo con il mitra". E ti assicuro che non è ne esaltante, ne divertente. Ed è molto "responsabilizzante", quando hai 18 anni e passi dalla scuola e la morosa alla strada, "con il mitra in mano". Inoltre, all'epoca, il giubbotto, molto pesante in quanto costituito da placche metalliche e non in kevlar, era prescritto obbligatoriamente solo nei posti di blocco. Che sono diversi dai posti di controllo, in quanto formati da più pattuglie coordinate e costituiti per scopi ben definiti e disposti dall'alto. Non per il normale servizio di controllo, affidato al comandante della Stazione del territorio, in base alla propria conoscenza dello stesso.
Credimi. Danno fastidio le "definizioni" che danno le persone che non ne hanno un'idea e che vedono nelle FDO solo dei "repressori".
Senza offesa, questo comunque è il "normale sentire" da chi ha "la coda di paglia".:lol:
Con questa "ramanzina", non è che mi sento "estraneo ai fatti". Ognuno di noi commette la propria dose di infrazione quotidiana. Me compreso. A partire dai limiti non rispettati, soprattutto nei centri abitati, per finire col telefonino in mano. Magari passando per il parcheggio sui posti dei disabili "per 5 minuti..".:( Ho già scritto "chi è senza peccato scagli la prima pietra".;)
Però mi danno fastidio i giudizi su chi lavora e si rompe i coglioni il giorno di Pasqua, magari, mentre noi ci grattiamo gli stessi cosiddetti, annoiati per la costrizione. Giudizi spesso basati su dogmi da appartenenza politica, immaginazione e convinzioni personali fantasiose e di comodo. Spesso espressi solo per sfogo, altre volte per "ottenere facili consensi", strumentalizzando al proprio scopo il lavoro degli altri.:(
Questo, giusto per spiegare "come funziona".
Poi, dall'86/87 ad ora saranno cambiate molte cose. Ma da quel che vedo, in questo frangente, la procedura è simile a quella che seguivamo all'epoca. Non è roba da "esaltati in assetto da guerra".:)
Chi non è o non ha fatto il militare, spesso non capisce che non è come al lavoro civile.
Non ci sono discussioni.
Non si fa "come ci sembra meglio".
Si eseguono gli ordini senza discutere e si segue la procedura per quanto non espressamente indicato dagli ordini.
Punto.
E se le procedure sono fatte bene, e di solito lo sono almeno statisticamente, non ci si fa male a proposito.:-o
Poi ci sono sempre gli esaltati, come in tutti i settori. E tra pescatori, cacciatori, motociclisti e altro, ti assicuro che ce ne sono abbastanza da surclassare ampiamente la categoria delle FdO..:lol::lol::lol::lol:
Ciao!:)

flower74
10-04-2021, 12:29
... la procedura la conosco... grazie... è il PERCHE' venga attuata questa procedura in una piazza di paesotto DESERTA che non mi è molto chiaro, ma tant'è.
Prima o poi finiranno anche queste pagliacciate.

robygun
10-04-2021, 12:42
@flower74 non sono pagliacciate, si chiama "presidio del territorio".. È normale attività di controllo da parte delle FFOO..

E la fai ANCHE nel paesello deserto perché se nel paesello deserto non ti fai vedere oggi non succede niente, non ti fai vedere domani non succede niente, non ti fai MAI vedere alla lunga passa il messaggio che nel paesello deserto la legge non esiste e si può fare ciò che si vuole..

ozama
10-04-2021, 12:49
Perchè sicuramente ci sono degli ORDINI SUPERIORI che tu non conosci ma si possono immaginare con estrema facilità.:)
Nel paesotto deserto ci passa sicuramente della gente. E bisogna far vedere alla gente che ci sono i controlli. Anche nei paesotti. Sennó la gente fa quel c@zzo che gli pare, con le scusa più disparate e/o pensando che siano tutte c@zzate, semplicemente perchè fa comodo ed è confortante per la coscienza ma anche per la paura, pensarlo.:)
Pensa che due cogli@ni si stavano facendo quelli, a stare li, mentre tu fotografavi annoiato ed infastidito.:mad::mad::mad:
Per estremizzare, a molta gente presuntuosa ed egoista o anche "sotto sotto intimorita", piace pensare che sono tutte c@zzate e che c'è un disegno di Bill Gates per controllarci con i vaccini. Che la terra sia piatta o che ci siano le scie chimiche. Ognuno si sceglie quello che preferisce per assecondare i propri desideri di fare quel c@zzo che gli pare, a a danno della comunità in cui vive.:mad: Ogni scusa è buona per pensare "di essere diversi". Di "aver capito tutto". Per sentirsi in diritto di "stare al di solra delle regole".:)
Non è che mi riferisco a te. E neppure mi sento in diritto "di spiegarti come funziona". È solo l'idea che mi son farto a sentire certi discorsi e ad osservare certi comportamenti.:-o E "non mi sento superiore al problema" eh..
Ma mi faccio l'esame di coscienza, prima di giudicare. Questo vorrei dire.:-o
Ciao!:)

aspes
10-04-2021, 12:56
al di la' della specifica vicenda non ho MAI capito perche' una multa possa essere discrezionale da tot a tot. invece che una cifra fissa. Chi stabilisce la cifra della multa ? e in base a cosa? lo trovo abbastanza inquietante

Slim_
10-04-2021, 13:13
Dal mio punto di vista una "fascia" di importo ci può stare. A parità di infrazione, ci sono molti modi di commetterla, e di norma già poche parole di risposta dopo il noto "favorisca patente e libretto", fanno capire il tipo di persona.

flower74
10-04-2021, 13:17
... infatti... io, dopo pattente e lllibbretto... gli chiedo se vogliono che gli lavi la macchina.

GTO
10-04-2021, 13:43
.... poche parole di risposta dopo il noto "favorisca patente e libretto", fanno capire il tipo di persona.

Io oltre a presentare i documenti prima che mi vengano chiesti porgo le mie scuse

Slim_
10-04-2021, 13:48
Beh, non essere spavaldi e rispondere al buongiorno farebbe pensare ad una persona educata.
Poi se uno se la sentisse di proporsi per lavare l'auto lo potrebbe fare a suo rischio.

frenkyninet
10-04-2021, 14:31
Chi stabilisce la cifra della multa ? e in base a cosa? lo trovo abbastanza inquietante

No aspes tranquillo non è il base al sentimento...le multe vanno da un minimo ad un massimo edittale ad esempio prendiamo la sanzione per guida facendo uso del cellulare art 173 varia da 165 euro a 660 euro...la sanzione comminata è sempre quella del minimo edittale laddove sia prevista quindi nel caso in questione 165 euro se pagata oltre il quinto giorno entro il 69 esimo..se si paga entro i 5 gg dai 165 euro decurterai il 30% da cui decurtare ancora il 30 % ..laddove la sanzione sia pagata oltre i 60 gg invece raddoppia quindi diventa 330 euro , fino ad arrivare al massimo edittale i famosi 660 euro ...ma nessun agente sceglie il valore della sanzione si mette sempre il minimo edittale

GTO
10-04-2021, 16:37
....
Poi se uno se la sentisse di proporsi per lavare l'auto lo potrebbe fare a suo rischio.

No no, dico davvero..
Se sono consapevole di averne combinata una e mi hanno pizzicato non solo è inutile far finta di niente ma controproducente fingere di aver ragione
È per rispetto verso la persona, prima del rispetto dell'autorità e della divisa

Poi qualche volta lo sceriffo l'ho trovato pure io, non c'è niente da fare
Pago o faccio ricorso
A suo tempo mi decurtarono i punti prima dell'entrata in vigore della patente a punti
Cosa dovrei aggiungere?
Fatto ricorso e vinto (anche se costò ben più caro rispetto al pagare la semplice sanzione)
Però lo sceriffo non si presentò in tribunale, glielo avevo cortesemente chiesto e invece...

Slim_
10-04-2021, 16:58
Ah... ok, ora è più chiaro [emoji106]

aspes
12-04-2021, 09:10
No aspes tranquillo non è il base al sentimento.... ...ma nessun agente sceglie il valore della sanzione si mette sempre il minimo edittale

quindi se ho capito bene si attribuisce il valore minimo e questo cresce solo in funzione del tempo che ci si mette a pagare.

frenkyninet
12-04-2021, 09:22
Esatto , dove è previsto il pagamento in misura ridotta, praticamente nel 90% delle sanzioni, nel restante 10% quelle che sfociano nel penale ad esempio guida in stato di ebrezza >1,5 g/L decide un giudice

Vincenzo
12-04-2021, 09:48
E tanto per fare la punta ai chiodi, se superiore ad 1,5 g/l e sei intestatario del mezzo c’è la confisca. Ergo non lo vedi più. Anzi lo rivedi perché vengono a fare l’asta sotto casa perché tu nel frattempo sei colui che la detiene in giudiziale custodia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Neo76
12-04-2021, 09:58
E tanto per fare la punta ai chiodi, se superiore ad 1,5 g/l e sei intestatario del mezzo c’è la confisca. Ergo non lo vedi più. Anzi lo rivedi perché vengono a fare l’asta sotto casa perché tu nel frattempo sei colui che la detiene in giudiziale custodia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sei del settore?! 😄

Vincenzo
12-04-2021, 10:05
No, gugolo come tutti d’altronde


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk