Entra

Visualizza la versione completa : Scontro fra Titani - Comparativa fra tourer BMW


Wotan
05-04-2021, 11:42
Posto qui una mia recensione già pubblicata altrove.
È sicuramente più breve e digeribile di quella sulle F900 (http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=510653) :lol: buona lettura.

http://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/04/Quartetto.jpg

Scontro Fra Titani
Comparativa fra tourer BMW

Mettiamoci nei panni di un motociclista incallito (tipo me), che sia anche appassionato delle BMW (come me), che apprezzi quando possibile la velocità (come me) che viaggi spesso con il passeggero (come me), non ami particolarmente le GS, la S1000XR e in generale tutte le crossover (come me) e che voglia acquistare una grossa tourer da viaggio potente, comoda, con carenatura integrale e un bel tris di grandi valigie.

Assumendo che il nostro motociclista non abbia problemi di budget (non come me), egli ha oggi ben tre possibilità, la R1250RT, la K1600GT e la K1600GTL, moto che hanno molti punti in comune, tra cui il confort superlativo e la grande capacità di carico, ma anche alcune differenze sostanziali e connaturate all’architettura dei loro motori. Il boxer a fasatura variabile della R1250RT ha molti pregi, ma vibra sempre e comunque e certamente più di qualsiasi concorrente. Le K1600 all’opposto non vibrano praticamente mai grazie al loro magnifico 6 cilindri dalla coppia superlativa e dall’allungo esaltante, ma pesano , anche se la GTL è notevolmente avvantaggiata nella manovrabilità dalla sella nettamente più bassa, al prezzo però di un angolo di inclinazione massima limitato dalle pedane ribassate.

Insomma, o ci si beccano le vibrazioni della RT, che per alcuni (come me) sono inaccettabili su una moto del genere, o si è costretti a girare con un pachiderma che mette a dura prova le capacità del conducente nelle manovre da fermo e a bassissima velocità – la K1600GT – oppure si sceglie un pachiderma ben gestibile – la GTL – ma rinunciando a qualsiasi velleità di guida sportiva in curva.

Fra le tre, sinceramente non saprei davvero quale scegliere, ognuna ha difetti che ai miei occhi sono importanti.

Se però si allarga il campo anche all’usato, il nostro motociclista potrebbe prendere in considerazione la K1300GT, una moto che è stata dismessa nel 2010 con l’arrivo della K1600GT, ma che ha ancora parecchie frecce al suo arco e, soprattutto, col suo notevolissimo 4 cilindri costituisce un’eccellente via di mezzo tra il boxer e il 6 cilindri.

È ovvio che se il nostro desidera fare bella figura bar e ritiene indispensabile avere un cruscotto TFT e tutto l’infotainment e l’assistenza elettronica di una moto attuale, non prenderà mai in considerazione un fossile del genere, ma se se ne frega (come me), la faccenda si fa interessante.

Andiamo allora a confrontare queste quattro moto, tenendo conto di tutti gli aspetti che contano nell’uso.


Manovre da fermo

La RT è la più leggera (si fa per dire) del gruppo con i suoi 279 kg, seguita a breve distanta dalla K1300GT a 288 kg. Quest’ultima ha la sella sensibilmente più alta, ma anche più stretta, tanto che l’arco del cavallo – la distanza tra un tallone e l’altro misurata con un nastro flessibile passante sopra alla sella – è più corto che sulla bicilindrica.

Le 6 cilindri sono aiutate molto dalla presenza della retromarcia, ma sono anche nettamente più pesanti – 334 kg senza topcase. Ciò rende piuttosto delicata la manovrabilità sulla GT, mentre la GTL ha la sella nettamente più in basso delle altre e questo la rende decisamente più gestibile.

http://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/03/1-manovre-da-fermo.jpg

Vivibilità a bordo

Tutti e quattro i modelli offrono spazio in abbondanza, ma sono diversi quanto a postura. La K1300GT è relativamente sportiva, con pedane relativamente alte e arretrate e manubrio un po’ più avanzato e basso delle altre e regolabile attraverso un non bello, ma pratico sistema. Via via più turistiche, quindi con pedane più basse e avanzate e manubri più alti e arretrati, sono nell’ordine la K1600GT, la R1250RT e la K1600GTL.

Anche la capacità di carico offerta dalle tre grandi valigie – il topcase è di serie solo sulla GTL – buona in assoluto, ma non paragonabile a quella offerta dalle maxienduro con il tris di portattrezzi di alluminio, è praticamente la stessa per tutti i modelli, come pure la praticità di utilizzo.

Dal punto di vista degli accessori, la versione 2021 della RT è imbattibile, perché offre un sistema di sospensioni D-ESA particolarmente avanzato, comprende la regolazione automatica del precarico in funzione del peso imbarcato – una chicca assente perfino sulle K1600 – l’enorme strumentazione TFT collegabile allo smartphone – il quale dispone a richiesta anche di un vano stagno con ricarica a induzione – il cruise control adattivo, che varia automaticamente la velocità in funzione della velocità del veicolo che precede, e – finalmente, gli RT-isti lo attendevano da anni – un tecnologicissimo gruppo ottico anteriore, che è orientabile come quello delle 6 cilindri in modo da compensare l’inclinazione della moto e seguire qualsiasi traiettoria curva, ma lo migliora ulteriormente in funzionalità e potenza.

Seguono le K1600, che tra l’altro sono le uniche ad offrire la retromarcia elettrica (quasi indispensabile su moto così pesanti).

Più distanziata la K1300GT, che è l’unica a non offrire le mappature motore e la radio e ad essere dotata di ESA e sistemi di controllo elettronici meno recenti, ma comunque efficaci. Resta comunque una moto ben accessoriata anche rispetto agli standard attuali: sospensioni regolabili, cruise control e faro allo xeno fanno ancora la loro porca figura.

http://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/03/2-Vivibilita.jpg


Prestazioni velocistiche

La K1300GT e le K1600 offrono la stessa potenza, 160 CV. Le sei cilindri dispongono di una coppia nettamente maggiore, però la 1300 è decisamente più leggera, ha una sezione frontale inferiore e ha rapporti molto più corti – basti pensare che a 130 km/h in 6a il suo motore frulla a circa 4900 giri, contro i 3800 delle 6 cilindri. Il risultato è che la K1300GT risulta almeno altrettanto scattante e veloce della K1600GT, ma ha una ripresa in 6a marcia ancora migliore.

La K1600 GTL ha prestazioni analoghe a quelle della sorella GT, ma velocità autolimitata elettronicamente a 220 km/h; una scelta saggia, vista la postura decisamente più rilassata e il topcase più arretrato.

La R1250RT con i suoi onorevolissimi 136 CV risulta un po’ più distanziata in accelerazione massima e in velocità, ma la poderosa coppia del boxer a fasatura variabile, superiore a quella già eccellente del 4 cilindri, unita a una rapportatura piuttosto corta per una bicilindrica – 4470 giri a 130 km/h in 6a – rendono questa moto imbattibile in ripresa, cioè nella capacità di accelerare senza scalare marcia.

Un’indicazione interessante delle caratteristiche di ripresa è data dalla coppia massima disponibile su ciascun modello alla ruota in 6a marcia a 130 km/h – cioè dalla quantità di spinta di cui si dispone effettivamente a quella velocità spalancando il gas – e dal rapporto tra questa coppia e il peso di ciascuna moto, cui è strettamente correlata l’accelerazione effettiva risultante. I dati indicati nella tabella seguente confermano l’efficacia della R1250RT e la relativa, sorprendente minor ripresa delle 6 cilindri.

http://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/04/3a-Coppia-alla-ruota.jpg

Discorso opposto vale per la capacità del motore di riprendere dai bassissimi regimi, dove il sei cilindri è imbattibile, potendo riprendere a gas spalancato praticamente dal minimo senza fare una piega, il quattro cilindri se la cava ancora piuttosto bene, potendo ripartire benone da 1500 giri, mentre il boxer è ottimo per essere un bicilindrico, ma più di tanto non può fare; farlo scendere sotto i 2500-3000 giri in 6a è davvero una cattiveria, che viene punita con vibrazioni che scuotono tutta la moto.

http://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/03/3-Prestazioni.jpg


Dinamica

L’RT e la K 1600GT sono moto stabili, decisamente maneggevoli nonostante la mole, ben frenate e in grado di piegare forte in curva.

La K1300GT è un po’ meno maneggevole, ma grazie alle pedane più alte è capace di inclinazioni ancora maggiori.

Discorso a parte va fatto per la K1600GTL, dove a una sella molto bassa corrispondono pedane altrettanto basse, che limitano l’angolo di inclinazione a soli 37° circa, un buon valore per una grande moto da crociera – è paragonabile a quello offerto dalla Honda Gold Wing – ma che la taglia inesorabilmente fuori dal novero delle sport-tourer.

http://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/03/4-Dinamica.jpg


Confort

Tutti e quattro i modelli sono ovviamente comodissimi e adatti ai lunghi viaggi, ma ciascuno con le proprie peculiarità.

Dal punto di vista del molleggio, sono tutte moto molto valide, anche se non raggiungono l’eccellenza delle maxi enduro con sospensioni a corsa lunga. Le due GT offrono un molleggio un po’ più fermo e sportivo, mentre la GTL e la RT dispongono di sospensioni più soffici, anche se mai tali da mettere in crisi l’assetto.

L’RT eccelle per protezione aerodinamica, ineguagliata perfino dalla K1600GTL, il cui parabrezza è sì molto protettivo, ma ostacola più o meno sempre la vista, almeno se si è alti fino a 180 cm. Meno protettive la K1300GT, che lascia sostanzialmente scoperte mani e braccia e non arriva mai ad evitare del tutto il flusso d’aria sul casco, e la K1600GT, che può azzerare l’aria sul casco, ma crenado problemi di visuale. Molto interessanti le alette laterali presenti sulle K1600, che consentono di aumentare il flusso di aria sul corpo del pilota nella stagione estiva.

Quanto a vibrazioni, il boxer della R1250RT ne fornisce un bel po’ a qualsiasi regime, più che in qualsiasi altra tourer anche della concorrenza. Da questo punto di vista le K1600 sono ovviamente ottime, anche se non raggiungono la vellutata eccellenza propria della Honda Gold Wing. Molto buono il comportamento della K1300GT, che vibra poco e solo a certi regimi.

Per quanto riguarda infine la rumorosità, a partire dal 2010 BMW ha abbracciato una filosofia che premia la sboronaggine e ha dotato tutte le sue moto di scarichi decisamente più rumorosi che in passato. Ecco perché da questo punto di vista la K1300GT batte nettamente tutte le altre – almeno dal punto di vista di un non-sborone – garantendo una marcia di crociera decisamente silenziosa, tanto che a partire dai 120 km/h il rumore del motore non è avvertibile neanche chinandosi in avanti per azzerare il fruscio del vento. Ben più rumorose le K1600, che però almeno possono vantare il nobile sound del 6 cilindri, e ancora peggio fa la RT, la cui rumorosità di scarico è resa ancora più evidente dalla quiete aerodinamica quasi assoluta offerta dalla sua carenatura.

http://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/03/5-Confort.jpg


Consumi

La palma di moto più risparmiosa va alla RT, che dispone anche dell’autonomia maggiore, grazie ai 25 litri di capienza del suo serbatoio. Leggermente più indietro da entrambi i punti di vista la K1300GT, che comunque consuma decisamente poco per le prestazioni che offre e nonostante i rapporti piuttosto corti. Mediamente un po’ più assetate, ma comunque non molto in assoluto viste le caratteristiche, le K1600, che sono seppur di poco ultime anche per autonomia nonostante i 26,5 litri del loro capiente serbatoio.

http://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/03/6-Consumi-2.jpg


Considerazioni finali

La R1250RT è una moto dalle grandi qualità, che ottiene in questa comparativa il piazzamento più alto. In pratica, i sui unici veri difetti sono la rumorosità dello scarico e le vibrazioni. Se viaggiare su una comodissima e velocissima una tagliaerba non rappresenta per voi un problema, sceglietela tranquillamente e sareste motociclisti felici.

La K1300GT offre un’alternativa eccellente e più raffinata alla RT e non a caso si piazza nella nostra classifica immediatamente a ridosso di quella. Meno efficace sotto alcuni aspetti, ma decisamente migliore sotto altri, è una moto assai equilibrata e priva di difetti e la sua anzianità non ha minimamente appannato le sue eccellenti caratteristiche.

La K1600GTL è un oggetto fuori dal coro in questa comparativa, perché la posizione di guida da custom e il limitato angolo di inclinazione massima la pongono in un altro universo, quello delle luxury tourer non sportive. Vista in quest’ottica ha decisamente senso, e nonostante l’anzianità di progetto – le K1600 sono sostanzialmente immutate da dieci anni – costituisce tuttora una vincente alternativa alla sua unica vera concorrente, la Gold Wing. Non a caso, nell’ultima versione Honda è dovuta correre ai ripari, riducendo il peso del suo mastodonte a un valore comparabile con la tedesca e perfino adottando la sua stessa particolarissima sospensione anteriore.

La K1600GT si piazza ultima, seppur di pochissimo, tra le moto del nostro test, perché è sostanzialmente equivalente a una K1300GT sotto quasi ogni aspetto, ma è molto più pesante nelle manovre da fermo, ha meno ripresa e consuma un po’ di più. Certo, il suono e la levigatezza del 6 cilindri sono magnifici, ma ha senso fare un passo indietro sotto punti di vista anche importanti, pur di averli? BMW ha sicuramente avuto le sue ragioni per sostituire la K1300GT con la K1600GT – semplificazione della gamma, appeal del 6 cilindri in linea, che è anche ben noto sulle sue auto, miglior ammortamento dei costi di sviluppo del nuovo motore – ma gli amanti delle tourer hanno perso una moto magnifica.

http://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/03/7-Voto-complessivo-2.jpg

Superteso
05-04-2021, 11:54
Non tutti Claudio. La mia impazza ancora per le strade [emoji16] e non saprei con cosa sostituirla [emoji123][emoji106]
Ora per ringiovanirla la vorrei tinteggiare [emoji33]

utilizzando Tapatalk

Wotan
05-04-2021, 12:00
C'è gente seria a questo mondo, lo so. :lol:

Karlo1200S
05-04-2021, 12:01
Condivido quasi tutte le votazioni, trovo solo l’RT più maneggevole delle 1600, a cui viene data la stessa votazione. Da utente di RT, non trovo invece nessun fastidio dalle vibrazioni, pur se presenti, e dal rumore di scarico.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Skipper
05-04-2021, 12:06
Quella dei consumi è fuori della realtà. Con il bicilindrico la differenza a velocità codice è quasi irrilevante. Se si riparametra quel dato la RT arriva seconda.

Wotan
05-04-2021, 12:07
Ellossò, sulle vibrazioni dell'RT molti hanno opinioni radicalmente diverse dalle mie (http://94.177.196.12/vbforums/showthread.php?t=512001).

Wotan
05-04-2021, 12:09
Se si riparametra quel dato la RT arriva seconda.Quando si danno giudizi, si sceglie la scala di valori che ci sembra più veritiera e si valuta in base alla propria esperienza.
Riparametrando qualche valore, si può far vincere qualsiasi moto. ;)

Superteso
05-04-2021, 12:11
Specie se ne sei il proprietario [emoji23]

utilizzando Tapatalk

Wotan
05-04-2021, 12:13
Non hai idea della fatica che ho dovuto fare per far vincere l'RT e non essere tacciato di filoKappismo! :lol:

Superteso
05-04-2021, 12:14
Ahahahahah [emoji106]

utilizzando Tapatalk

giessehpn
05-04-2021, 12:26
Complimenti Wotan/Claudio, concordo sempre con i tuoi articoli scritti... “da uno che ha provato davvero”. Anni fa, prima di prendere la K1600GT avevo letto e riletto tutte le tue considerazioni :!:

Nel frattempo posso dire di aver avuto, nell’ordine: k1300gt, k1600gt, r1200rt Lc e attualmente la GW Tour DCT.
La faccio brevissima: l’unica di tutte queste che ricomprerei/ricomprerò è la RT senza ombra di dubbio. Negli ultimi giorni ho provato per pochi km (50-60) la nuova RT1250...ecco, penso che venderò la GW e tornerò a farmi piacere le vibrazioni del boxer;)
Per me quella maneggevolezza è impareggiabile!

Wotan
05-04-2021, 12:27
Beh, è un gran mezzo, e l'ultima versione con quel frontale è davvero bella e aggressiva. :)
Certo, dalla Gold Wing è un bel passo, eh!

giessehpn
05-04-2021, 12:38
Per me (sottolineato 5 volte), l’unico punto imbattibile della GW è l’immensa comodità.

Wotan
05-04-2021, 12:41
Per me anche la vellutatezza e il tiro del 6 cilindri sono strepitosi.

Claudio Piccolo
05-04-2021, 13:10
si può dire vellutatezza?? :scratch:

Superteso
05-04-2021, 13:19
Tra ghei si [emoji33]

utilizzando Tapatalk

Wotan
05-04-2021, 13:56
[emoji38] No, ma non so come altro definirla.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
05-04-2021, 13:57
Vellutitudine?

framax
05-04-2021, 14:30
Una tourer da affiancare al GS di ghisa é un mio sogno nel cassetto.
Lo scorso anno a febbraio ero arrivato a un passo da comprare una K1300GT (nel frattempo ero in trattativa per una R1200RT), poi é scoppiato il casino del covid, il lockdown e ho lasciato perdere.
Chissà se prima o poi sarà la volta buona.

kabur
05-04-2021, 14:36
Purtroppo le vibrazioni ci sono, e sul lungo si fanno sentire, anch io ho una GW. ora, 62 m. Km. In 1 anno e 10 mesi, dovessi Cambiare.... RT senza ombra di dubbio.

Zorba
05-04-2021, 14:41
Grazie per la bella recensione. :)

Consumi: ho girato una settimana con due amici dotati di K/GT (io RT LC 2018).
Per quanto riguarda i consumi erano sostanzialmente identici, al distributore mettevano pressoché la medesima quantità di carburante (sia su strade curvose che in autostrada, tra l'altro, ovviamente con lo stesso passo).

Per quanto riguarda il rumore: non so come sia la RT 1250. Posso però dire che, rispetto alla mia RT LC, tutto sommato abbastanza educata, trovavo il rombo del K/GT davvero eccessivo e fastidioso.

Lamps

Wotan
05-04-2021, 14:56
I consumi del K sono particolari: consuma assai poco andando piano, grazie ai rapporti lunghi, ma come cominci a metter su velocità e accelerazione, salgono esponenzialmente, a mio parere più che sulle altre.
Non a caso BMW dichiara un consumo maggiore delle altre.

Skipper
05-04-2021, 15:04
Quando si danno giudizi, si sceglie la scala di valori che ci sembra più veritiera e si valuta in base alla propria esperienza.
Riparametrando qualche valore, si può far vincere qualsiasi moto. ;)


Per gli altri parametri non ho riscontri diretti, per i consumi si. Ed è un dato errato per eccesso. Quindi vale tutto a questo punto. Se uno è errato sicuramente, non so che valore posso dare agli altri.

giessehpn
05-04-2021, 15:04
@Zorba: k/gt quale? 1300 o 1600?

Penso che i consumi esponenziali siano una “caratteristica” più affine ai motori plurifrazionati che non ai bibilindrici...ma spremendoli, tutti diventano idrovore...
Opinione personale.

Wotan
05-04-2021, 15:11
Per gli altri parametri non ho riscontri diretti, per i consumi si. Anch'io ho riscontri diretti, nella mia esperienza le cose stanno come ho scritto. Ognuno ha la sua guida.

pomini51
05-04-2021, 16:03
Condivido quasi tutto quello scritto da Wotan, in particolare per k1300gt e 1200 gs ( TB del 2012) che possiedo entrambi.
I consumi del gt sono un poco più elevati del gs a parità di condizioni; come prestazioni, entrambi appaganti, ma quando uno finisce l’altro entra nel bello, il problema è che oggi, con queste strade, traffico, limiti è impossibile sfruttare il gt.
Il vero problema di quest’ultimo è il sistema di iniezione, un vero e proprio errore di progettazione che rende difficile la guida ai bassi regimi ( i tornanti sono un vero e proprio incubo).
In ogni caso non venderei nessuno dei due anche se uso di più il gs.

Zorba
05-04-2021, 16:27
@Zorba: k/gt quale? 1300 o 1600?
.
Scusa, l'avevo dimenticato.
K 1600 GT (mi pare del 2017, ma potrebbe essere 2016).

In autostrada i consumi salgono, è vero, ma anche per l'RT: passati i 120 comincia a succhiare mica da ridere, sarà anche la sezione frontale da camion.

Claudio Piccolo
05-04-2021, 17:45
La santa e benedetta Nimitz :love3:....sarà per la meravigliosa e ineguagliabile silouette aerodinamica che fende il vento come una lama rovente il burro o per la spettacolosa e mai abbastanza lodata sesta overdrive...ma a 130 fa ancora quasi 20kmlt. :eek:...........:lol::lol::lol::lol:

TAG
05-04-2021, 19:27
il confronto è MOLTO interessante.

osservando la tabella riassuntiva, "soggettivamente parlando" trovo carenza/differenza su alcuni parametri

visto che io e mia moglie ci riteniamo "negli stessi panni dell'autore", negli anni abbiamo più volte valutato e provato le 4 contendenti

-per la mia esperienza personale da possessore di K1200GT, alla voce comfort trovo la mia moto, ergonomicamente, meno piacevole della RT e del Kgt1600, in particolare per le pedane più arretrate con ginocchia più flesse e per la forma della sella che non impedisce lo scivolare in avanti delle terga, condizione che nelle lunghe percorrenze affatica.

-mia moglie, trova la K1600GTL la meno indicata per il passeggero, poichè l'ha valutata come la peggio "ammortizzata" al posteriore, e come la più difficile per protettività; vista la differente altezza di seduta, per proteggere a dovere la parte superiore di chi sta dietro, il pilota è costretto a guidare con plexi tutto su, condizione non sempre apprezzabile.

-mi pare eccessiva la differenza del totale manovre da fermo tra K1200/1300GT e un K1600GT; sono sì le peggiori del lotto, ma io fatico con entrambe più o meno alla stessa maniera

un ultimo spunto, sarebbe interessante produrre la stessa tabella sulla coppia con dati calcolati a 90 km/h

comunque anche io non riesco a trovare vera degna sostituta della mia KGT... complessivamente ce la stiamo godendo molto molto

aggiungo: peccato per la nuova odiosa tendenza BMW sugli scarichi di serie...

mimmotal
05-04-2021, 19:58
Sempre interessanti gli articoli di Claudio.
Per confutare qualcosa bisogna veramente scendere sulle esperienze e sui gusti personali.

Ho posseduto il K1200GT fronte marcia (132.000 km) e ora ho il K1600GT (85.000 km).
Riguardo al boxer manifesto la mia incompatibilità;
ogni volta che ne provo uno (che sia RT o GS ) lo riporto indietro felice di avere un K, sia per la "vellutatezza" che per le vibrazioni (ripropongo il mio esperimento :lol: :lol: https://www.flickr.com/photos/504862...posted-public/)
Per come lo uso io i consumi fra il 4 e il 6 cilindri sono leggermente a favore del 1600 ... poca roba ma fedelmente registrato dai mie file stile Furio.
Andando appunto sul personale, fra il 4 e il 6 cilindri non ho dubbi a far vincere il confronto al 1600 probabilmente aiutato dalle mie caratteristiche fisiche (non sono un mingherlino) ma soprattutto dal feeling che ho trovato più con il 6 in linea.
Il GTL non mi convince per la guida troppo verticale e affossata per me che sono alto ...

quindi strafelice di avere il K1600GT

bobo1978
05-04-2021, 20:32
Claudio,hai mai provato una FJR1300?

Sarei molto curioso di provarne le doti

mimmotal
05-04-2021, 21:41
Per quel che riguarda la ripresa a 130 km/h della RT

Claudio l'ha detto ma ci tengo a sottolinearlo ... facile avere più ripresa con le marcie corte :lol: :lol:

4750 giri della RT contro i 3800 giri del 6 cilindri ... volete mettere il confort, la silenziosità (e minor consumo) avendo 1000 giri in meno a quella che dovrebbe essere la velocità autostradale?

a 4750 giri il K1600 va a 165 km/h in 6^
o se volete cambiare riferimento a 4750 giri va a 140 km/h in 5^
e a 4750 giri ha 156 Nm al motore

l'ho già detto che sono strafelice di avere il K1600 ?

Superteso
05-04-2021, 21:57
Ora che abbiamo capito che hai la moto da autostrada, possiamo dirmire sereni

utilizzando Tapatalk

bobo1978
06-04-2021, 07:31
Il padre di un mio amico è un macina km in coppia con la moglie
Ma cavalcature GT
passato da una K1300s alla RT LC

Ha fatto un viaggio
Quando è tornato l’ha data dentro

Preso K1600

Diceva gran moto

Ma con i km ci ha dovuto lottare col peso

Ed è un omone da 190 x 100kg

Però mi disse,un paio di volte mi è capitata una manovra di emergenza causata da altri,e tutte le volte in posizioni scomode
E dopo la prima volta che ci siamo sdraiati da fermi,mia moglie ha dovuto imparare a saltare giù cogliendo in anticipo la situazione

Cambiata x una Kawa zzr

Però ha detta di suo figlio :” mio padre vuole un tiro da camion,zero vibrazioni è un allungo infinito....la RT ne è uscita con le ossa rotte”

mimmotal
06-04-2021, 08:54
Ciao Super, è un po' che non ci si vede !!!

Accidenti al Covid :mad:

Pallostrada molto, ma molto raramente

https://live.staticflickr.com/65535/50947070161_73360e3d71_k.jpg

Superteso
06-04-2021, 09:07
Non ricordo neanche quando è stata ultima volta [emoji35]

utilizzando Tapatalk

Skipper
06-04-2021, 13:52
Anche io l’ho appoggiata (la seconda) e con questo? E sono alla terza. Se rinunci perché sei impaurito non impari mai. IMHO. Per la precisione sempre in coppia, carico di bagagli e sono diversamente alto 173 cm.

aspes
06-04-2021, 14:01
per me una GT deve essere innanzitutto affidabile in maniera assoluta, e non mi pare che per le citate sia la dote prevalente.

Wotan
06-04-2021, 15:38
Aspes, sei OT. :lol:

Wotan
06-04-2021, 15:40
” mio padre vuole un tiro da camion,zero vibrazioni è un allungo infinito....E allora meglio della ZZR1400 non trova niente.

Superteso
06-04-2021, 15:40
Mai rimasto a piedi.

95Kkm

#noncisicrede

utilizzando Tapatalk

Wotan
06-04-2021, 15:41
Claudio,hai mai provato una FJR1300?No, mai avuto occasione, ma mi piacerebbe molto.

Zorba
06-04-2021, 15:44
Mai rimasto a piedi.

95Kkm
Nella fretta ho letto "95km".
Vabbe' :lol:

Superteso
06-04-2021, 15:53
Eh magari, era nova [emoji847]

utilizzando Tapatalk

bobo1978
06-04-2021, 18:37
Anche io l’ho appoggiata (la seconda) e con questo? E sono alla terza. .

Lui ha deciso così
Solitamente ci si fa la gamba
Ma possono capitare imprevisti
Ad esempio uno che inchioda in un tornante
E ti trovi in contro pendenza a mettere il piede dalla parte più sfavorevole della strada con 360kg di moto più 60 di moglie .....
[emoji2371]

GTO
06-04-2021, 21:27
Grazie Wotan
Articolo gradevole e scritto con competenza

fastfreddy
06-04-2021, 21:33
È sempre un piacere leggerti anche se queste moto hanno fascino zero su di me non essendo mototurista

(in ogni caso, ma quanto più bella è la K1300GT?)


Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Wotan
06-04-2021, 21:37
Pensa, delle quattro, la K1300 è quella esteticamente che mi piace di meno.

Enzofi
06-04-2021, 21:41
Oggi avessi dieci anni di meno e la situazione familiare di allora riprenderei la RT. Per le stesse ragioni per cui non ho mai voluto le K fronte marcia: calore, quintali e metri.

Oggi sono già troppi 180 kg

TAG
06-04-2021, 21:44
wotan
si riesce a fare la tabella coppia con valori a 90 km/h in sesta?
mi piacerebbe un sacco soddisfare questa mia curiosità

fastfreddy
06-04-2021, 21:50
Pensa, delle quattro, la K1300 è quella esteticamente che mi piace di meno.Mi piace di più perché più snella e sportiva ma probabilmente non riesco a giudicare con gli occhi del mototurista

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

kbmw
06-04-2021, 22:34
dopo 151000 km felici con k1200gt fronte marcia (quello di Tag), son passato al k1300gt (quello di superteso) dove sono felice con 103000 km; il problema sara' la sostituta , se non ne trovo un'altra con pochi km., forse dovro' passare al k 1600gt (quelllo di Mimmotal), che leggo e' una moto che piega bene pure lei.

scusate se menziono solo i 3 ragazzacci sopra, ma son quelli che conosco meglio.

il boxer per me non esiste.

un lampeggio a tutti

Superteso
06-04-2021, 22:36
Ragazzacci na volta.

La ruota gira e non solo quella della moto.

Tra acciacchi vari non son più discolo come un tempo.

Ho un pò di pezzi rotti e le toppe sono ancora dentro [emoji35]


utilizzando Tapatalk

kbmw
06-04-2021, 22:38
ciao
mi spiace
a presto ma 'on the road'

Superteso
06-04-2021, 22:41
Grazie ma c'est la vie.

Con il tempo si può solo peggiorare [emoji56]

utilizzando Tapatalk

Wotan
07-04-2021, 00:44
wotan
si riesce a fare la tabella coppia con valori a 90 km/h in sesta?
Eccola!
L'ho integrata con il dato della coppia massima all'albero al regime corrispondente.

http://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/04/3b-coppia-alla-ruota-90-120.jpg

Il confronto si basa sui pesi dichiarati. La GTL è l'unica per cui BMW include il topcase nel peso dichiarato, ma di fatto pesa come la GT e quindi la eguaglia in accelerazione e ripresa.

il franz
07-04-2021, 09:09
Ottima comparativa Wotan. Precisa e chiara.

alexa72
07-04-2021, 10:57
Grazie @Wotan ottima comparativa. Sarebbe bello riuscire a confrontare le BMW con le antagoniste jap FJR1300 e GTR1400, ma forse chiedo troppo :-o
Comunque sia complimenti!

Wotan
07-04-2021, 12:20
Mi piace di più perché più snella e sportiva ma probabilmente non riesco a giudicare con gli occhi del mototurista
Non ne faccio una questione di snellezza, ma di semplice design: la K1300GT con quei pannelli della carena piatti è visivamente un'incudine, trovo molto più efficace il design delle K1600, più mosso e con il motore a vista.

aspes
07-04-2021, 12:47
io ho avuto occasione di provare il kawa gtr 1400 e devo dire che non e' niente male.

aspes
07-04-2021, 12:48
ah, sono OT anche qui :lol::lol::lol:

bobo1978
07-04-2021, 13:04
Il Kawa esteticamente è quella che più mi piace
Assieme alla Norge1200,che imho resta la GT più somigliante a una moto che ci sia
Soprattutto anche senza borse,al contrario delle altre che fanno delle borse un elemento essenziale del design

giessehpn
07-04-2021, 16:21
Quoto Bobo1978.
La Norge 8V era la meno prestazionale ma anche la più divertente da guidare.

aspes
07-04-2021, 17:17
il kawa va davvero bene , e io ho provato il primo tipo e non quella ultima che ha avuto tante migliorie.

Claudio Piccolo
07-04-2021, 17:30
Euro 4, non lo fanno più. Ancora solo in America.

jocanguro
07-04-2021, 18:20
Wota... sottoscrivo in pieno quanto da te scritto...
in particolare il rumore piu fastidioso della k1600gt che ho ora rispetto alla k1200 e 1300gt avute prima.

Ho solo provato brevemente la rt, mi piacerebbe , si ... ma quel motore a metà ...:rolleyes: gli manca qualcosa...

certo bmw ci ha fatto veramente un brutto scherzo a toglierci i 4 cil....
:confused::mad::mad:

anchio se domani dovessi cambiare non saprei dove andare...:!:

TAG
07-04-2021, 19:13
ecco... come immaginavo a regimi intorno a 90 il 4 frontemarcio diventa interessante...

è il regime classico del touring e ogni volta che provo altra moto mi rendo conto che lì intorno il mio 4 ha un qualcosa che mi piace

TAG
07-04-2021, 19:19
FJR1300
bisogna vedere quale si prova

fino a 2007 era un bel torello sotto i 3500,
direi la più gustosa di quelle che ho provato

negli anni dopo mi è parso molto di meno

come guida è la più incudine di tutte (secondo me)

GTR1400
anche lei... fino al 2010 ha un bel viaggiare, senza impressionare ma molto fluida sotto e mostruosa sopra i 5000 (ti aggrappi alle falangi quando decidi di lasciare correre la marcia); quelle dopo mi paiono "addolcite" ma magari son sensazioni mie sbagliate.

Secondo me la GTR sta bene in piega, meglio di quando sta dritta... si piazza giù e segue le traiettorie con senso di sicurezza e con sospensioni che giudico le migliori del lotto delle attuali citate; anche meglio dei vari ESA etc etc adattativi
però: fa sudare le pelotas!! ed il passeggero non è comodo come sulle altre!
la aspettavo nel 2007 e son stato lì lì per fare il passo, ma la moglie l'ha bocciata... quindi è stato KGT

cobra65
07-04-2021, 23:01
K1600 GT per me la piu bella... e lo e'ancora, ma in generale per me poco affidabile, molto pesante, molto impegnativa se si spinge. A parita di capacita' , nel misto la RT credo sia inarrivabile e certamente non fa rimpiangere la 1600 quanto confort e capacita di carico. Non conosco la 1300 ma forse quella classifica e' condivisibile... poi c' e'qualcuno che non lo ammettera mai.

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

bobo1978
07-04-2021, 23:37
Quoto Bobo1978.
La Norge 8V era la meno prestazionale ma anche la più divertente da guidare.


Yessa
Però....però...ricordo che in un confronto con RT1200 aria,ne usciva più che bene
Il motore aveva una curva di coppia molto altalenante ma grazie all’ottima rapportatura...spuntava persino risultati migliori in ripresa

Tra l’altro è un mezzo che viene a casa con due soldi.

Certo concettualmente per me,una GT è plurifrazionata e magari non banale ,con peculiarità meccaniche
Per me Honda perse un treno
BMW coi fronte marcia aveva un plus tecnico
Un 4 sdraiato o un 6 in linea
Honda poteva usare il suo V4 per qualcosa di unico,invece di inseguire BMW su un casso di cassone Enduro

Posto che imho la VFR per me rimane esteticamente un opera d’arte , sarebbe stato interessante avere un qualcosa con quel motore
Piuttosto che una banalissima seppur efficacissima cbf 1000,allestita con roba che hai in magazzino da 15 anni

Karlo1200S
08-04-2021, 08:45
Ma se Bmw ha deciso di non fare più i 4 cilindri, e sembra anche i 6, per evolvere l'Rt, qualcosa vorrà pur dire... se non a livello tecnico, almeno di preferenze della clientela...

Wotan
08-04-2021, 09:15
La maggioranza vince in democrazia, determina le vendite, ma non necessariamente ha ragione.

jocanguro
08-04-2021, 13:45
Ma la maggioranza potrà continuare a comprare milioni di gs ...
ma questo non significa che non si debbano fare delle gt belle...
certo se non lo possono fare le piccole o medie case per ritorno di investimenti, capisco
ma bmw e honda essendo 2 colossi , e sopratutto bmw che ha nel dna la tradizione delle moto turistiche e da viaggio DEVONO fare delle belle gt...
ora se davvero bmw farà solo dei bicilindrici e boxer... mbe , allora divnterà la fiat che fa solo punto... (tristezza...)

comunque, volevo dirvi che ieri sera ho trovato la quadra, devo dirlo ai progettisti bmw:
Allorra: prendi un k1600 togli un cilindro, e fai un 1400 5 cilindri in linea, meno peso e ingombro laterale,
tieni la potenza sui 160 cv, euro 5
mantieni una bella coppia, utilizzi gli stessi part number dei pistoni bielle valvole e disegno della testata (certo 5 cil) ,
e fai una gt anzi meglio una rs e la tieni entro i 300kg (anche qualche froceria in meno per alleggerire...)
mantieni la k1600gtl con piu accessori e frocerie e la fai anti goldwing...

Fatto ...:D:D:D

TAG
08-04-2021, 19:06
non so il futuro che ha in mente BMW per i K

certo che mi piacerebbe mantenesse questa sigla nel suo catalogo, perchè le K, per quanto poco vendute, per quanto cancelli, per quanto a volte discutibili sulle linee, hanno sempre avuto un fascino incredibile

comunque siamo OT

la categoria Sport touring è diventata commercialmente nulla in Italia., anche la RT per quanto sviluppata e ammodernata, da noi vende poi il giusto

quindi anche se le case continueranno a produrle non è detto che il nostro mercato ne sarà interessato

Superteso
08-04-2021, 20:02
Per settembre/ottobre spero di prendere un nuovo K
Più facile ottobre

utilizzando Tapatalk

TAG
08-04-2021, 20:53
lasci il KGT?

Superteso
08-04-2021, 23:50
Noooooo

Di via la strunz

Karota

utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
08-04-2021, 23:56
Anche io per settembre/ottobre finalmente darò via quel pachiderma della Nimitz.

Claudio Piccolo
08-04-2021, 23:56
...non so di che anno però.

Karlo1200S
09-04-2021, 00:00
sarebbe ora... forse c'è di meglio in giro...:lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
09-04-2021, 00:03
la darò via, con immenso dispiacere, la darò via ma non la sostituirò, rimarrò con i ferri vecchi da vero obsoleto doc, tre cancelli sono più che sufficienti.

Skipper
09-04-2021, 07:31
sarebbe ora... forse c'è di meglio in giro...:lol::lol::lol:


Anche no per noi

jocanguro
09-04-2021, 10:26
che poi dei bei k1300gt usati si trovano :
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1300-gt/k-1300-gt-2009-11/8258825
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/k-1300-gt/k-1300-gt-2009-11/8337443

sono perfette, ma chiedono troppo, se si stesse tra i 4000 e i 5500 , sono belle alternative per girare felici altri 3 o 4 anni e poi vedere cosa fà il mercato ...

stesso ragionamento se si va sui 1200rs 1200gt sogliola... meno modernità, ma piu affidabilità ...

framax
09-04-2021, 11:48
Il mercato é sostanzialmente così da un paio di anni, personalmente non noto variazioni al ribasso almeno dal 2019.
Il prezzo è bloccato da tempo sui 6/7.000 euro, per un K1300GT discreto.
Saltuariamente si trovano delle exclusive edition ma i prezzi sono spesso folli (8-10.000 euro).

Skipper
09-04-2021, 12:59
Invece i prezzi di un Gw usato non sono da folli?

ChArmGo
09-04-2021, 13:28
Sto iniziando a guardare qualche annuncio.. volevo aprire un 3d sui prezzi dell'usato.. mi sembrano esageratamente alti, e non solo per i k.
Non so se poi corrispondano agli effettivi prezzi di vendita.. ma passa la voglia di chiamare..
Sto seriamente pensando al nuovo..

framax
09-04-2021, 14:06
mi sembrano esageratamente alti, e non solo per i k
I K1300GT in vendita sono pochi, quelli ben tenuti anche meno... c'è poca offerta e poca domanda, quindi i prezzi sono poco rappresentativi.
Detto questo, secondo me i prezzi dell'usato sono tutti troppo alti... specialmente quelli dei mezzi di cui mercato é saturo (ergo GS e RT).

GTO
09-04-2021, 14:27
Invece i prezzi di un Gw usato non sono da folli?

Il Gw è quotato molto bene al ritiro concessionario e in vendita tra privati
La k (1200, 1300 o 1600), che amo, ho avuto e mi piace ancora, molti concessionari non la ritirano o fanno valutazione da export

Non è la stessa cosa, Skipper

Le Gw hanno un loro mercato, le k non sono nemmeno paragonabili al mercato (forse pur sopravvalutato) delle R

jocanguro
09-04-2021, 15:23
mah.. follie del mercato,, e ricordiamoci che quello che chiedono non è affatto detto che poi venga realizzato, o restano li per anni o se vogliono vendere DEVONO scendere...:(

io avevo il k1300gt prima della 1600gt
era un 2010 con 65000 km e nella primavera 2015 provavo a venderlo a 8000 poi 7000 poi 6000 ... e non se lo comprava nessuno, ma la moto di targa aveva 5 anni di vita.
Perchè ora dovrei comprare un k1300gt sempre del 2010 ma con 10 anzi 11 anni di vita e pagarlo lo stesso 6000 7000 euro ??
E' FOLLE ..
(io il mio lo diedi via a 5100 dal conce per prendere il k1600 a 16600 quindi calati sopra 10500 euri...:rolleyes:)

quindi un k11300gt di 10 anni tenuto bene non DEVE costare piu di 4000 5000 euro ... e quelli che chiedono di più... mbè possono pure marcire li per anni a chiedere quel prezzo...:!:
(e che mica il k1300gt si è rivalutato come una ducati o mvagusta d'epoca :mad::mad:)

giessehpn
09-04-2021, 16:44
Esattamente come ha scritto Jocanguro, un conto è il prezzo richiesto, un altro è quello pagato specialmente per certi modelli d’occasione non esattamente richiestissimi.
Immagino che ci siano dei discreti margini di trattativa.

TAG
09-04-2021, 19:55
...secondo me i prezzi dell'usato sono tutti troppo alti...

concordo
il mercato dell'usato secondo me ha avuto un rialzo di quotazioni negli ultimi 10 anni

basti pensare che il mio K1200GT, nel 2008 lo pagai usato 13, moto full di 2 anni e 2 mesi di vita
costava 21 nuovo- svalutazione del 38%
ora per vedere una svalutazione di questa entità su moto che comunque vendono poco, ci vogliono 4-5 anni

altro caso, il Burgman650; è un 2003 acquistato usato nel 2013 ad una cifra che ad ora, dopo 7 anni, si fatica a vedere sullo stesso mezzo sempre del 2003.... in pratica potrei proporlo in annuncio alla stessa cifra che l'ho pagato senza apparire fuori mercato... non è detto che poi lo si riesca a vendere, ma la richiesta sarebbe allineata alle altre

scusate l'OT !!

TAG
09-04-2021, 19:56
Noooooo

Di via la strunz

Karota

utilizzando Tapatalk

azz
ti fai un parco giochi di tutto rispetto

non è vero amore sotto i 150CV:lol::lol:

Superteso
09-04-2021, 21:29
non è vero amore sotto i 150CV[emoji38][emoji38]

[emoji56]

[emoji847]

utilizzando Tapatalk

bobo1978
09-04-2021, 21:31
Che poi la K frontemarcio non è una moto economica da manutentare e tagliandare
Dovrebbe lavorare su questo bmw

Un 1.2/1.3 4 cilindri dovrebbe essere longevo
Lo facessero con 140-150 cv sarebbe uguale

kbmw
09-04-2021, 23:04
beh, son 15 anni che ho prima il k1200 e poi il k1300 ma i costi mi son sembrati nella norma.

Skipper
10-04-2021, 07:45
Infatti i costi sono allineati alla serie R.

Wotan
10-04-2021, 08:33
Sono alla quarta K frontemarcia e non mi pare che mantenerla costi più delle altre BMW che ho avuto prima. Ha tante candele quanto un boxer e fa gioco valvole e candele ogni 30.000 km anziché 20.000.

Skipper
10-04-2021, 09:41
È così che si creano le leggende, qualcuno che senza cognizione butta un commento.

jocanguro
10-04-2021, 11:25
Infatti, sui costi di manutenzione cuba di piu l'onesta dei meccanici , a volte anche tra ufficiali c'è chi spende un botto per un tagliando dei 30000 e chi anche il 30% in meno...

diciamo che c'entra di piu la "sfortuna" di avere dei problemi specifici,
si va dal semplice montare l'antiscavallo che sono poche euro di manodopera , a chi ha avuto problemi seri di catena distribuzione e valvole e ha dovuto cambiare il motore ... (Vero Mimmo.. :mad::mad::mad:)


io sul 1200gt con l'airbox ho tribbolato parecchio !!:mad:

Claudio Piccolo
10-04-2021, 11:32
Il 1200 aveva tante rognette, poi risolte col millettré.

Superteso
10-04-2021, 11:54
Meno il vero difetto.
La distribuzione, ma serviva un motore nuovo.
Fatta così per contenere le dinensioni.

utilizzando Tapatalk

TAG
10-04-2021, 12:21
avendole entrambe, come manutenzione standard BMW il KGT non mi costa di più del GS

giessehpn
10-04-2021, 12:38
È la manutenzione NON standard che costa un botto ...anche sui boxer.

bobo1978
10-04-2021, 13:52
Non è che uno butta un commento a caso
È esperienza
Ok che la mia era kilometrata ed era un 1200
Ma Alcune cose costano più che su altre moto
Da un semplice paraolio della coppia conica sulla ruota che pisciava .successo 2 volte in 12000km e dal costo di 50€ solo come ricambio(che poi sia stato un ladro il conce...)
E se devi mettere mani all’ Esa?
O al modulatore ?
O alle pinze anteriori
E riparato il paraolio parte il cuscinetto ...

A me piace ancora molto
Ma è una moto complessa

mimmotal
10-04-2021, 15:15
...a chi ha avuto problemi seri di catena distribuzione e valvole e ha dovuto cambiare il motore ... (Vero Mimmo.. :mad::mad::mad:)

ancora mi rode ... :mad: :mad:

BMW mi ha "fregato" perché ho provato il 1600 :rolleyes:

jocanguro
10-04-2021, 20:25
:d:d:d:d;)

Skipper
10-04-2021, 20:31
@bobo1978 si parlava di manutenzione non di riparazioni

motoghiro
11-04-2021, 18:03
Wotan, una curiosità: quando valuti la RT, in particolare con riferimento al tema vibrazioni e rumorosità, comprendi anche l'ultimissima versione, Euro5?
Giusto per capire i mezzi confrontati.

Wotan
11-04-2021, 19:37
Ho provato la R1250RT 2020, quindi Euro 4.
La 2021 l'ho analizzata solo staticamente.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk