PDA

Visualizza la versione completa : Ho sempre desiderato un SÌ...


Alk
02-04-2021, 18:48
Ma così non lo avevo mai visto, se ne trovassi uno lo prenderei subito!
Girava bello rotondo, mi ha affiancato ieri... un’amore. :eek:

Le valigie sono un accessorio originale?

https://i.ibb.co/BPD5Xfn/20904-F63-F070-4-F24-A48-C-201699-CF3757.jpg

Alk
02-04-2021, 18:51
Si vede l’immagine? A me no...

Claudio Piccolo
02-04-2021, 18:52
neanche a me. :lol:

Alk
02-04-2021, 18:55
Forse ora si...

aspes
02-04-2021, 19:00
si, levaligie erano accessorio originale. Il SI era fantastico, perche' risolveva le debolezze del ciao, telaio robusto, sospensioni davanti e dietro, ruote in lega che non si rompevano e sella comoda. Forse meno iconico del ciao ma molto concreto. Dovessi fare il giro del mondo penso non ci sia niente di piu' affidabile.Poi alla peggio ti porti un motore intero sul portapacchi che si cambia in 20 minuti..

Alk
02-04-2021, 19:10
A trovarlo...

In rete ci sono spesso dei ravatti e non hanno le valigie. Tra l’altro spesso costano quanto comprarlo nuovo ai tempi che furono.

Belavecio
02-04-2021, 19:36
SI era lo scacciafighe per eccellenza:(

Claudio Piccolo
02-04-2021, 20:15
assicurare un SI...(o un Ciao) costa come comprare una XT 600 usata. :lol::lol:

Alk
02-04-2021, 20:39
Davvero Claudio? Non immaginavo...

Hedonism
02-04-2021, 21:01
Io ne ho uno nel “fienile” ma dopo tutti questi anni non mi inspira molta fiducia [emoji23] ha un non so che di trabiccolo... nonostante fosse il top di gamma di Piaggio; da 14enne avevo il Bravo, il Si era da “sfitinzia”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alk
02-04-2021, 21:22
Hai qualche foto?

Molti avevano il fifty top all’epoca.

Claudio Piccolo
02-04-2021, 21:29
Volevo assicurare il Ciao che mi ha servito fedelmente per tanti anni e adesso fermo in garage inutilizzato da tempo, perché sarebbe piaciuto a mia figlia. Girato per più di una assicurazione...stavano tutte sui 500 euro!

È perché sanno che di solito vanno in mano agli adolescenti....dei quali... giustamente...non si fidano.

È rimasto là fermo.

GIGID
02-04-2021, 21:40
Ma da non crederci ... 500 euro per un ciao ... assurdo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pepot
02-04-2021, 21:49
Oggi una bici elettrica è meglio equipaggiata di un si
Ciò detto ne ho uno i garage che ho provato a suo tempo a dare a mio figlio senza riuscirci

Enzofi
02-04-2021, 21:58
Hanno senso solo nei nostri ricordi

Hedonism
02-04-2021, 22:31
Hai qualche foto?



Del Si? No, è a casa dei suoceri dentro al fienile sotto una coperta, negli anni ottanta era il motorino figo da ragazza, poi soppiantato dallo scarabeo. I maschietti o tubone tipo califfone e fifty o aprilia 50 e prima il fantic - mi ricordo il Rider da “enduro” e lo Strada - oppure l’intramontabile Vespa a marce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alk
02-04-2021, 22:54
Se è ben tenuto e ti capita di andare dai suoceri, posta due foto. :eek:

Claudio ma era un’assicurazione nuova? Perché io vendendo la moto ho dovuto chiuderla, ma per 5 anni mantengo la classe, magari con un’assicurazione girata i prezzi sono diversi?

Claudio Piccolo
02-04-2021, 23:36
Si, nuova per il motorino che era fermo da una decina di anni anche se con una avevo altri mezzi assicurati da loro e tutti con la classe più bassa, ma come prezzo non differiva di molto dalle altre. Lo sanno che il cinquantino poi lo guidano i 14cenni.

Claudio Piccolo
02-04-2021, 23:40
...poi bisognava anche rifargli la targhetta...insomma, abbiamo rinunciato, con dispiacere di tutti, perchè era un mezzo di una praticità incredibile,...soprattutto di mia figlia, allora sedicenne...che però ormai a 26 anni si fa la patente della macchina. :-o

Alk
02-04-2021, 23:42
... ne ho uno i garage che ho provato a suo tempo a dare a mio figlio senza riuscirci

Urca! Ti va di condividere due foto? Di che anno é?

paolo.white
02-04-2021, 23:44
SI era lo scacciafighe per eccellenza:(Lo confondi con il Boxer, quello che avevo io, sella singola, inguardabile [emoji1787]

Alk
02-04-2021, 23:45
...con dispiacere di tutti, perchè era un mezzo di una praticità incredibile

Infatti. Peccato!
L’unico difetto che hanno i ciao/si etc é che si rubano facilmente. Male che vada se li caricano.

Ma oggi giorno sono talmente di altri tempi che nessuno penso avrebbe interesse a portarselo via... magari mi sbaglio, ma a sensazione direi questo.

Patù 767
02-04-2021, 23:47
Altro che SI .....Piaggio ....Misi in croce mio padre per farmi prendere il Caballero Casa Fantic Motor finché esasperato me lo prese nel lontano 1976.........che tempi .....:eek::eek:

Luquita
03-04-2021, 00:00
Io ho avuto il prima serie, grigio, sella lunga e ruote in lega ( il top di gamma dell'epoca, sennò sella tipo ciao e ruote a raggi) ereditato da mio fratello.
Poi il mio povero papà lo ha utilizzato lui fino a sostituirlo con quello che credo sia stato l'ultima serie, bordeaux. E che tuttora dovrebbe ancora avere mio fratello a casa sua


Inviato dal mio Redmi Note 10 Pro utilizzando Tapatalk

rasù
03-04-2021, 02:14
Le "valigie" mj sembrano quelle nate per il ciao e sono montate invertite di lato (edit: no son giuste così), mi sembra.
Avevo il si modello "tuttorosso", con avviamento a pedivella e forcella a due piastre, volendone uno consiglierei quello. Inarrestabile.
E c'era il boxer, più vecchio, che era ancora più massiccio...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

c.p.2
03-04-2021, 06:21
Ne comprai uno nuovo a mia figlia allora quattordicenne, distrutto in pochi mesi.

feromone
03-04-2021, 07:12
Il Si non mi piace, probabilmente farei pazzie solo per un Piaggio boxer blu sella lunga nera!

Michelesse
03-04-2021, 08:06
Ma così non lo avevo mai visto, se ne trovassi uno lo prenderei subito....

Io ti consiglio un GS, con il tris poi, ci carichi anche di più.... ;)


.

framax
03-04-2021, 10:27
Ho rimesso in strada quello di mia moglie molto ben tenuto, ho dovuto chiedere le targhe nuove alla MCTC (sono andato di persona), superare revisione, cambiare gomme e camere d'aria (fatto in casa), stipulare nuova assicurazione, pagare bollo (sui 50cc é tassa di circolazione, se non giri puoi non pagare) e prendere un casco jet adeguato, perché con lo Shoei Hornet sul Si mi avrebbero preso per matto :)
La spesa totale è stata di poco superiore ai 400 euro.
Riguardo all'assicurazione, stavo per abbandonare l'idea di prendere il Si, poi a forza di cercare, ho trovato una compagnia poco nota, ma appartenente ad un solido gruppo bancario-assicurativo europeo, con cui ho stipulato una polizza annuale non sospendibile a circa 130 euro.

robygun
03-04-2021, 11:43
... 500 euro per un ciao ... assurdo

..

Se ripenso a come andavo in scooter a 14 anni mi vien da dire che è pure poco..

rasù
03-04-2021, 12:30
ricordo che l'assicurazione sul mio primo cinquantino (allora non era obbligatoria) costava 48.000 lire

Ma così non lo avevo mai visto


https://i.ibb.co/BPD5Xfn/20904-F63-F070-4-F24-A48-C-201699-CF3757.jpg
ma cosa ti ha stupito così tanto di questo normalissimo si?

Alk
03-04-2021, 13:07
Non sapevo avesse le borse laterali, sono rimasto di stucco perché non lo avevo mai visto equipaggiato così. Avevo la sensazione che fossero originali ma sospettavo fosse stato un adattamento di qualche persona ingegnosa. Per casa/lavoro é ottimo. Consuma pochissimo. É essenziale, leggero e snello nel traffico. Manutenzione bassa e costi di sostituzione ricambi irrisori. Parte a spinta. Se rimani a piedi male che vada pedali fino al distributore. La sella é comoda e carica anche due persone.
Però é euro 1, questo può essere un problema per la circolazione nelle città del nord.

Io l’ho visto a Catania, dove non esistono blocchi o limitazioni di alcun tipo.

Alk
03-04-2021, 13:09
...ho trovato una compagnia poco nota, ma appartenente ad un solido gruppo bancario-assicurativo europeo, con cui ho stipulato una polizza annuale non sospendibile a circa 130 euro.

Mi manderesti in mp le indicazioni dell’assicurazione? Così vado ad informarmi.

Alk
03-04-2021, 13:16
...
Avevo il si modello "tuttorosso", con avviamento a pedivella e forcella a due piastre, volendone uno consiglierei quello. Inarrestabile.

Bello il tuttorosso! Il modello migliore però è l’ultimo, il Sì Mix FL2, aveva anche un piccolo serbatoio per l’olio per la miscela. Questo lo rende preferibile a tutti i modelli precedenti. Gli ultimi modelli erano pure catalizzati.

A trovarlo...

rasù
03-04-2021, 13:23
le borse tipiche erano quelle morbide... ne ho ancora una delle mie vecchie

https://d2h1pu99sxkfvn.cloudfront.net/b0/1709680/153241830.jpg

il tuttorosso aveva dei mini portaoggetti fighissimi ma completamente inutili... ci mettevi una zucchina per parte

https://www.mopedarmy.com/img/gallery/source/db/dbd43eb14739e9dc925023b215af371d_DSCF6040.JPG

era invece comodissima la molla portaoggetti che tutti avevano sul portapacchi

Per casa/lavoro é ottimo. Consuma pochissimo. É essenziale, leggero e snello nel traffico. Manutenzione bassa e costi di sostituzione ricambi irrisori.
non si capisce perchè siano stati sostituiti da plasticoni pieni di diavolerie che appena invecchiano un po' son sempre rotti

Belavecio
03-04-2021, 13:24
ricordo che l'assicurazione sul mio primo cinquantino (allora non era obbligatoria) costava 48.000 lire


295.000 lire un Ciao nel 78'...per le gioie ed emozioni che mi diede ora lo pagherei 30k euro:eek::eek:

Buda
03-04-2021, 13:39
OT

Volevo assicurare il Ciao...... più di una assicurazione...stavano tutte sui 500 euro!

Fatta stessa ricerca per assicurare uno Scarabeo 50 sempre per mia figlia. Preventivo migliore quello di Genertel a 180€, senza limitazioni per guida esperta o età, sfruttando la Bersani.

Per i ciclomotori non credo ci siano differenze di prezzo in base alla marca/modello del mezzo

Il maggior ostacolo che hanno oggi come oggi ad essere usati dai 14enni è che si devono fare la patente AM, che per costi ed esami differisce praticamente nulla rispetto ad una patente A o B.
Anzi, facendo la patente A a 16 anni, poi per passare alla B ai 18, è sufficiente solo la pratica.

Inviato dal mio COMMODORE C=64

barbar@
03-04-2021, 14:17
Io ho un Sí... bordeaux metallizzato...
Ma senza valigie a corredo... vuoi? [emoji41]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alk
03-04-2021, 14:18
Di che anno? É il Mix?

Hedonism
03-04-2021, 18:29
il tuttorosso aveva dei mini portaoggetti fighissimi ma completamente inutili... ci mettevi una zucchina per parte



Mai visto il TUTTOROSSO... molto strano che abbia la coppia di ammortizzatori posteriori, sono sicuro che il SI fosse equipaggiato con in mono ammortizzatore.

Dietro al Tuttorosso c’è il Superbravo, la versione Off del Bravo, credo l’ultima evoluzione, nonché tamarra, di questo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

aspes
03-04-2021, 18:59
in effetti quel tuttorosso lo scopro ora. Il si ha sempre avuto il monoammortizzatore, come il boxer

Alk
03-04-2021, 21:55
Del tuttorosso ne parla anche wikipedia. E’ la prima serie.

okpj
03-04-2021, 22:39
Che ridere il Si...
Ce l'aveva un mio amico, il suo faceva 35 kmh ed eravamo già in epoca Malaguti F12, SR, NRG da 80 kmh.
Ogni tanto quando parliamo delle cazzate giovanili delle epoche dei motorini, il Si salta fuori.
Una volta stava impennando (a bassissima velocità, coi piedi a terra) e si è sfilata la ruota dalle forcelle.. ma andava talmente piano che è riuscito a fermarsi in impennata :lol:
Un'altra volta stavamo andando al paese a fianco, lui era l'ultimo e una volta arrivati lo aspettiamo. Lo vediamo arrivare incollato dietro ad un ciclista.
Ci ha raccontato che questo signore gli ha detto di passarlo, ma lui gli ha risposto che più di 35 non andava, deve aver fatto pena al ciclista che gli ha detto: "allora mettiti dietro di me, che ti faccio la scia!" :lol: :lol: :lol:
Concludo con quella volta che impennando ha perso il controllo ed è caduto di lato. Una valigia di qua, una di là ed il tappo della benzina che si è aperto. Aveva il pieno appena fatto e ha rovesciato mezzo serbatoio in terra... squattrinati com'eravamo, era una tragedia :lol:

Gilgamesh
03-04-2021, 22:48
... (sui 50cc é tassa di circolazione, se non giri puoi non pagare) .

I 50cc in lombardia non pagano bollo neanche se circolano... o mi sbaglio?

brag
04-04-2021, 08:32
L'ho avuto negli anni '70; era uno dei primi modelli acquistato da mio zio che lo aveva buttato!
Lo rimisi in moto e l'estate ci andavo a lavorare (30 km).
Poi un giorno piovve parecchio e non partiva più perché forse era entrata acqua nel serbatoio che era tappato malamente. Lo lasciai parcheggiato per strada nello stesso posto per parecchio tempo ed un bel giorno non lo trovai più ... e secondo me se lo prese un ferrivecchi pensando che fosse abbandonato perché era veramente messo male :lol:

Elycando
04-04-2021, 10:24
Io invece all’epoca ereditai i 50ini che mio padre nel corso di qualche anno prese prima a mio fratello e poi a mia sorella, quindi imparai a guidare con le marce a 11 anni con un Garelli Ciclone 5V rigorosamente grigio, ruote a raggi (prima serie) poi appunto arrivò il SI di mia sorella.
Ma ricordo benissimo che, a differenza di quello che ha raccontato @okpj, il mio andava eccome.
Più volte facemmo il test accelerazione/velocità io e un amico con un Ciao PX: prima in versione “di serie”... lui partiva e aveva maggior spunto, poi io lo raggiungevo e lo superavo (di poco - saranno stati circa 2-3km/h - ma vuoi mettere la soddisfazione?!! :lol: )
A un certo punto l’amico decise di montare la Proma e andammo insieme a comprarla (per lui). Ricordo che quel negozio famosissimo di Lodi, aveva la fila di ragazzini fuori e che le marmitte sopratutto avevano tempi di attesa di una settimana[emoji33][emoji24]
Arrivò lo scarico, lo montammo e questa volta nella prova il SI era più veloce in accelerazione mentre sul lungo lui mi svernicia... Aridaje!!! Così non va bene: la settimana successiva comprai anch’io la Proma e tornammo al punto iniziale :lol::lol::lol:

Finimmo per tenerceli così, ma ci divertimmo tutti come matti, fino all’anno successivo quando mio padre acconsentì all’acquisto della agognata 125[emoji7][emoji7]

PS: il nostro SI era un prima serie grigio, ruote in lega e sella lunga, col filetto in plastica cromata lungo il serbatoio[emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alk
04-04-2021, 10:25
Ricordo che mi raccontavano che aveva dei blocchi sullo scarico che, una volta tolti, permettevano di andare ai 60/70.
Con il 65cc e i rulli diversi nel variatore, prendeva i 90 senza problemi. Magari uno scaridco diverso...

In Vanchiglietta a Torino negli anni ‘80/90 era un brulicare di SÌ che facevano le penne a una mano.

Alk
04-04-2021, 10:30
Io purtroppo/per fortuna, cedetti alla tentazione di mio padre. Memore di quando era ragazzo e girava con il corsarino 125 della morini mi disse “se sai aspettare ti prendo il 125 quando fai 16 anni, altrimenti poi ti tieni il 50cc”.
Seppi aspettare, mi prese un NSR 125 nel ‘96, di terza mano... andava poco più di molti cinquantini elaborati, aveva lo scarico pieno e la valvola di scarico incrostata che a fatica lo faceva entrare in coppia... però fu la spinta a prendere subito la patente e imparare a guidare con le marce.
Gli tolsi le carene fin da subito, per renderla naked.

aspes
04-04-2021, 15:01
Ricordo che mi raccontavano che aveva dei blocchi sullo scarico che, una volta tolti,

aveva il motore del ciao e di tutti gli altri piaggio,solo la testa aveva una alettatura di diverso disegno come nel cba gilera. DI fatto i numerosissimi kit per il ciao andavano bene per tutti.
Con le cose piu' spietate il mio ciao i 90 li faceva davvero, battevo le vespe primavera e davo grossi grattacapi alle px .

rasù
04-04-2021, 15:06
Il mio tuttorosso me lo vendettero come 65cc ma non controllai mai, nel traffico e in salita andava molto bene. Marmitta era sito ma tipo originale, silenziosa.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

BurtBaccara
04-04-2021, 19:31
io il SI blu l'ho avuto, tolsi i pedali così piegavo di più e misi una Proma per fare più casino. Un pomeriggio uscendo dalla palestra, non lo trovai più.
Peccato.

Alk
04-04-2021, 20:05
C’é qualcuno qui che ne ha uno ben tenuto in garage (la versione con miscelatore preferibilmente) e vuole liberarsene?

serallye
04-04-2021, 20:20
Bello, quello in foto sarà uno degli ultimi modelli

serallye
04-04-2021, 20:28
Burt,io avevo il ciao,modello px,pure a me l'hanno ciulato .....peccato me l'aveva regalato mio nonno nuovo di zecca,mi dispiace molto ancora oggi

gggiorgiooo
04-04-2021, 22:19
@alk: mia sorella ne ha uno che forse ha consumato due pieni di benzina. E' praticamente uno degli ultimi, con le frecce, blu scuro metallizzato. Non lo ha voluto usare per l'obbligo casco.
Saranno 15 o 20 anni che sta fermo in garage. Teniamoci in contatto in pvt. In settimana le parlo e vedo se è interessata a levarselo.

Alk
05-04-2021, 00:43
Grazie ti ho scritto un mp.

Domandona... ma con euro 1 si può circolare?

Ho visto che dal 1 gennaio 2021 in Lombardia gli euro 1 a 2T sono banditi.

okpj
05-04-2021, 09:10
Comunque stavo parlando con gli amici (gli stessi delle stupidate scritte qualche post fa) e sebbene ci sia meno interesse per i 50ini da parte dei 14enni di oggi, c'è da dire che prima (almeno fino a 20 anni fa) molti adulti li acquistavano, in primis per se stessi.
Per andare al bar, per andare all'orto in campagna, a lavorare.
Ora, invece mi sembra che non accada più e non escludo che la mancanza di un 50ino in casa sia una delle cause del mancato interesse da parte dei regazzini odierni.

serallye
05-04-2021, 10:09
okpj, forse perchè una volta costava meno mantenerlo un cinquantino,parlo di assicurazione,targhe,revisione.....
O forse sbaglio?

rasù
05-04-2021, 10:20
nacquero come alternative comode alle biciclette, poi in nome della sicurezza con assicurazioni bolli caschi targhe revisioni tagliandi e burocrazie varie divennero troppo onerosi da possedere in aggiunta ad altri mezzi più grandi che quasi tutti già avevano.
ora lo stesso giro si farà con bici monopattini e scooter elettrici... vanno a ruba perchè non hanno obblighi o restrizioni ma sono pericolosi come e più dei ciclomotori dei primi anni 80 e prima o poi ci si accorgerà che senza rc, targa, caschi e controlli ci sono problemi...

Elycando
05-04-2021, 10:22
...DI fatto i numerosissimi kit per il ciao andavano bene per tutti.
Con le cose piu' spietate il mio ciao i 90 li faceva davvero...

Il mio amico con cui facevo le gare, al suo Ciao PX standard aveva nel corso del tempo montato:
Scarico Proma, puleggia più grande, sella lunga, griglie sui fari, manopole e cerchi in lega (tutto bianco, col telaio blu era stupendo).
Poi insieme, non ricordo come, applicammo al suo Ciao e al mio SI, un faro posteriore aggiuntivo che, modificando l’impianto elettrico con l’aggiunta di un microinterruttore, utilizzavamo come luce-stop.
Entrambi poi applicammo i contakm e una spia verde (a led!!!) per indicare l’accensione delle luci.

A 14-15anni! Se penso a quello che fanno i ragazzini di oggi...[emoji24]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

emiddio
05-04-2021, 17:08
Ciao PIAGGIO E...faro rettangolare sospensione posteriore assente anteriore a biscottini...sella monoposto cerchi a raggi (sempre rotti)...Anno 1972. SENZA VARIATORE. Senza miscelatore.

Guardavo con invidia quelli che avevano il variatore che in salita andava. Invece io a pedalare. Non parliamo di quelli che avevano il BOXER. Per me bellissimo con la sella lunga dove poter portare la ragazzina...fra l'altro con le mollette sotto al culo.

emiddio
05-04-2021, 17:24
La serie precedente alla mia aveva il faro rotondo e i freni a pattini (!!!).

Nessuno può sapere quanti km ho fatto con quel CIAO...semplicemente indistruttibile ...a parte le ruote a raggi. Non aveva contakm...già allora patito di viaggi, mi perdevo nelle varie stradine della provincia di Cosenza. Lo portavo al mare a Schiavonea di Corigliano dove prendevamo casa in affitto ad Agosto. 70 km a 40 all'ora, lo maledivo.
Gli altri sfrecciavano con i Gilera Arcore 125/150 4 tempi.

rasù
05-04-2021, 17:33
ce n'è stata una serie col faro tondo ma già coi freni a tamburo

emiddio
05-04-2021, 17:43
Si penso che faro rotondo e freni a pattini...sia stato il primo Ciao prodotto.
Logicamente anche io avevo le borse (fatte in casa...non sapevo ci fossero come accessorio)
Montai 2 specchietti, e spesso montavo una candela per 4 tempi (mi sembrava tirasse di più!!!). Mia sorella ci portava un'amica sul portapacchi, ed io andavo in bestia.

aspes
05-04-2021, 19:18
faro tondo ma già coi freni a tamburo

il mio. Comprato gia' usatissimo e poi in elaborazioni ci ho speso piu' del valore del mezzo. Aveva il manubrio a V ed era senza variatore.
In liguria col variatore andavi meglio per le salite, ma senza si potevano cambiare i rapporti mettendo pulegge piu' piccole dietro per allungare i rapporti.
Io avevo veramente tanta potenza e una puleggia piccolissima, quindi in velocita' volavo, ma per partire da fermo ai semafori dovevo pedalare, altrimenti nello spunto mi batteva una bici.

Vitellino
06-04-2021, 00:00
Domandona... ma con euro 1 si può circolare?
Devi iscriverlo al registro storico, così circoli e anche l'assicurazione la trovi a poco.

Se vuoi ti vendo il mio Ciao, mi sono divertito a restaurarlo durante il primo lockdown...

Alk
07-04-2021, 12:05
Ovviamente deve essere tutto originale, giusto?
Nel senso, se lo trovo “fuso” e lo sistemo, devo prendere solo pezzi originali, altrimenti non me lo iscrivono?

Grazie Vitellino, senza offesa ma il Ciao non mi é mai piaciuto.

rasù
07-04-2021, 13:31
deve essere giusto solo quello che si vede nelle foto

Vitellino
08-04-2021, 13:54
Grazie Vitellino, senza offesa ma il Ciao non mi é mai piaciuto.
Il Ciao l'è ül puseè bell de tücc!