Visualizza la versione completa : Stampella laterale.....
PATERNATALIS
27-03-2021, 19:17
Da un po' di tempo a volte si spegneva mettendo la prima a stampella su. E dove sta il problema? Prima provo varie volte poi, peggiorando la cosa , ordino l' interruttore di ricambio-
Non l' avessi mai fatto....
Il connettore e' lievemente diverso ma, soprattutto, tutta la baracca non funziona .... neanche piu' col vecchio interruttore.. A questo punto temo sia un filo segato dalla solita fascetta troppo tesa...che ha avuto il colpo di grazia dallo smontaggio... avete idee per ripartire senza carro attrezzi? :mad::mad::mad::mad:
Capitato l'anno scorso col Kappone [emoji24]
Solo a casa mi dono reso conto che uno dei due cavi che arrivavano al connettore del micro cavalletto si era interrotto....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210327/83f3ce3c59b97fe8c1535ff17df7dda3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210327/57a8ab6a065440cf464bb7b59c5d9386.jpg
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Una cosa del genere mi capitò con l'RT1100. Talvolta il neutral non si accendeva (problema con il sensore nel cambio), quindi stampella su, frizione tirata e via si parte. Un giorno il microswitch leva frizione ha deciso di morire. Ricambio? Disponibile, ma funziona all'inverso quindi inutile. Sensore neutral? Aspettiamo il cambio frizione... Per evitare (lunghe) attese per l'accensione del neutral, avevo risolto con pulsante stagno che, premuto all'occorrenza, simulava lo switch della leva ;) Potrebbe andare anche per la stampella? :dontknow:
DettoriGiampaolo
28-03-2021, 09:31
Da un po' di tempo a volte si spegneva mettendo la prima a stampella su. E dove sta il problema? Prima provo varie volte poi, peggiorando la cosa , ordino l' interruttore di ricambio-
Non l' avessi mai fatto....
Il connettore e' lievemente diverso ma, soprattutto, tutta la baracca non funziona .... neanche piu' col vecchio interruttore.. A questo punto temo sia un filo segato dalla solita fascetta troppo tesa...che ha avuto il colpo di grazia dallo smontaggio... avete idee per ripartire senza carro attrezzi? :mad::mad::mad::mad:
Ciao , se il guasto è nel sensore del cavalletto , puoi spellare i due fili ed unirli assieme il filo BIANCO con il filo rosso ROSSO così da far credere all'elettronica che il cavalletto laterale è su !!! (E' lo stesso sensore che si trova sulle mie 2 aprilia 1000 )
Volendo , il sensore , è riparabile , smontalo , e pulire la pista in rame , che potrebbe essere ossidata. Pulirla togliendo l'ossido , ingrassare con vasellina, e rimontare .
https://i.postimg.cc/ydrNh85b/SENSORE-bmw.jpg (https://postimg.cc/vgfMbbGr)
https://i.postimg.cc/Z5V0YHHm/cava-2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/rpssD4Zr/cava-4.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/JhFnZhSd/cava-5.jpg (https://postimages.org/)
PATERNATALIS
28-03-2021, 18:41
LA situazione e' questa: il nuovo interruttore ha un dente di guida per il connettore sul lato..chiamiamolo A.
Quello originale ne ha DUE su lato opposto, diciamo B
Il risultato e' che quando inserisco il connettore dal vecchio al nuovo lo metto a rovescio, con evidenti problemi sul funzionamento ...
In piu' il vecchio connettore si e' cotto ( solo 110K KM) per cui si e' rotto a guardarlo.
Morale: domani vado a vedere cosa mi danno per riparare il casino. Sono gentili ma lo so che penseranno di nascosto che il coglione sono io....ma in realta' mi hanno dato un interruttore con sede del connettore sbagliata.
Con il ponticello bianco-marrone tutto regolare... fanc....
Elycando
06-04-2021, 10:52
@Pater
Hai poi risolto? La tua se non ricordo male è una monoalbero, giusto??
Non è che ti hanno dato il ricambio per la bialbero (quindi magari con connettori differenti) o viceversa e quindi è chiaro che non si agganci all’altro mezzo connettore?
Non ho capito se il connettore cotto dal calore è la metà che va al cavalletto o quello fissato a telaio che va in centralina...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PATERNATALIS
06-04-2021, 12:31
Il connettore montato sulla moto non entra nel ricambio che e' stato ordinato col numero di telaio...
La parte cotta da calore e intemperie ( e aiutata anche da me senza occhiali...) e' il cappuccio protettivo del cavo che arriva " da su"
In ogni caso non andava bene. Ho ordinato il cablaggio giusto pensando di montarlo, poi mi e' venuto in mente che oggi la dovevo portare per il tagliando per cui alla fine lo montano loro . Tanto devono aprire tutto per il filtro aria.
Non avevo voglia di togliere le plastiche e rimetterle...sono due palle infinite.
Non avevo voglia di togliere le plastiche e rimetterle...sono due palle infinite.
E ti perdi il brivido di scoprire quante viti ti sarebbero avanzate anche questa volta dopo aver rimontato tutto?
:lol::lol::lol:
Elycando
06-04-2021, 18:41
@Pater
Hai fatto bene!!!
Però se avessi seguito il consiglio di @poz, avresti raccolto un bel po di viti torx a fine lavoro.
Pensa che a distanza di 15gg, sabato nel far le pulizie in garage, mi sono appunto ritrovato in terra una delle viti della carena.
Amen, al momento funziona tutto... tanto nei prox 6 mesi si guasterà qualcos’altro e dovrò riaprire tutto di nuovo :lol:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PATERNATALIS
07-04-2021, 10:22
Problema risolto ( dal concessionario...)
Si era perfino scordato che l' interruttore non lo avevo pagato... sono troppo onesto, digiamogelo!
PATERNATALIS
12-04-2021, 09:44
Ho guardato il vecchio e mi sono reso conto che non e' un interruttore ma un potenziometro... e in effetti arrivano tre fili e non due. Quando si dice complicare le cose. Da qualche parte nel computer della centralina c'e' qualcosa che dopo lunghi calcoli stabilisce che se la resistenza è diversa da tot ohm il cavalletto e' in una posizione sbagliata e inibisce l' accensione. Mi sembra un tantino macchinoso.
vertical
12-04-2021, 10:10
che ci siano 3 fili non vul dire che sia un potenziometro...
DettoriGiampaolo
12-04-2021, 11:46
che ci siano 3 fili non vul dire che sia un potenziometro...
NON è un potenziometro , è un deviatore rotativo , apre o chiude un contatto elettrico .
https://i.postimg.cc/j5LbDbCz/schema-cavalletto-laterale.jpg (https://postimages.org/)
vertical
12-04-2021, 11:54
perchè quoti me? , dillo a Pater quota lui...:)
DettoriGiampaolo
12-04-2021, 12:16
perchè quoti me? , dillo a Pater quota lui...:)
:mad::mad::mad: Errai , errai alla grande :!:
PATERNATALIS
12-04-2021, 15:13
Devia senza fare clic?
DettoriGiampaolo
12-04-2021, 15:24
Devia senza fare clic?
Si non vi è un "click" perchè è un contatto rotativo , non a levetta.
PATERNATALIS
12-04-2021, 16:25
Dopo mi documento... manco sapevo che esistessero.
Ma mi sorge un altro dubbio: e' uguale a quello che segna la marcia inserita nella 1200?
DettoriGiampaolo
12-04-2021, 16:28
Dopo mi documento... manco sapevo che esistessero.
Ma mi sorge un altro dubbio: e' uguale a quello che segna la marcia inserita nella 1200?
No è completamente diverso.
https://i.postimg.cc/kX9tt1F2/sensoremarce.jpg (https://postimg.cc/Dmjz9cNh)
https://i.postimg.cc/J73sm3VM/sensore-cav-laterale.jpg (https://postimg.cc/XXJjkCYz)
PATERNATALIS
13-04-2021, 12:46
Intendevo come principio di funzionamento...
DettoriGiampaolo
13-04-2021, 17:01
Intendevo come principio di funzionamento...
Non saprei dirti se il funzionamento è uguale...non lo ho mai smontato
DettoriGiampaolo
10-10-2022, 18:37
Salve , ho sraiato la RT :mad: non ho fatto danni , avendo i paramotore e paravaligie.
La causa ? Cavalletto laterale inserito a cazzum !!!:confused:
Pensavo fosse messo bene , ma sbagliavo.:mad:
Oggi ho installato un finecorsa con un cicalino , così quando il cavalletto laterale è totalmente aperto , mi avvisa !!!!
https://i.ibb.co/stB8NsW/suoneria-cav-lat.jpg (https://ibb.co/nRWxYQP)
Domani metterò qualche foto ed un filmato.
Omega_Lex
10-10-2022, 21:43
Stava per succedere anche a me di sdraiarla in in questo modo.
In automatico ho imparato a posizionare il laterale ancora da seduto e spingere poi coi piedi la moto all'indietro. Ma il giorno che non me lo ricordo rischio...
Giampaolo, potresti dare maggior dettagli su tuo sistema?
Domanda: ma il cicalino continua a suonare se la moto è appoggiata con quadro acceso?
Successo anche a me cavalletto non bene aperto, ho montato una piastra che allarga l'impronta a terra!
R
DettoriGiampaolo
11-10-2022, 14:58
Ecco alcune foto :- io ho usato uno di questi micro .
https://i.ibb.co/mRkT18Q/micro.jpg (https://ibb.co/S6byWrq)
Lo ho fissato ad un supporto in alluminio utilizzando i fori di fissaggio del paramotore
https://i.ibb.co/cTzkDN6/micro-2.jpg (https://ibb.co/JkXm5zv)
https://i.ibb.co/vmndw7y/micro-4.jpg (https://ibb.co/mtWyDLZ)
Ho portato il cavetto 2 x 1 mm dal micro alla zona posteriore del faro
https://i.ibb.co/kKG1YYT/image-3.jpg (https://ibb.co/mJR8QQK)
Quando si apre il cavalletto , chiude il contatto del micro .
https://i.ibb.co/J2TqLQs/micro-6.jpg (https://ibb.co/2PrS2Nk)
Il ciccalino suona solo con il quadro acceso .
Video
https://www.youtube.com/watch?v=olzQk7zIf4g
Omega_Lex
12-10-2022, 12:58
visto il video, GANZISSIMO!
Ma un cicalino un po' piu simpatico sarebbe possibile?
DettoriGiampaolo
12-10-2022, 13:28
A fine settimana lo testo ben bene ...un mini tour in Brianza e vediamo come va....il ciccalino ed il micro gli avevo in garage....il tutto è provvisorio, magari un led da 5 mm o da 10 mm al posto del ciccalino .
Omega_Lex
12-10-2022, 14:02
Non saprei, magari il led ti dimentichi di guardarlo, il suono lo sentì per forza
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |