Entra

Visualizza la versione completa : Prima foratura


Meatloaf69
23-03-2021, 13:35
...E spero anche l'ultima! Niente di grave, un chiodo nella gomma posteriore preso per le disastrate strade romane, prontamente segnalato dall'RDC. Curiosamente, il mio conce ufficiale BMW non prevede riparazione, ma solo sostituzione degli pneumatici e mi suggerisce di rivolgermi al gommista generico di fronte dove vengono comunque indirizzati anche i clienti Bmw per problemi analoghi. Per la cronaca, anche se per assurdo avessi voluto sostituire l'intero pneumatico, avrei dovuto aspettare almeno una settimana perchè in tutte le filiali romane non si trova una gomma a marchio Michelin come la mia di primo equipaggiamento. La riparazione dal gommista mi è costata solo €10, senza bisogno di smontare la ruota. Ma mi è stato caldamente raccomandato di sostituire lo pneumatico al minimo accenno di perdita di pressione. In sostanza una riparazione "tiene" abbastanza in sicurezza, ma a detta del gommista, a differenza delle auto, alle moto è maggiormente consigliato, in caso di foratura, il cambio di tutta la gomma. Ecco perchè, a suo dire, la BMW NON PREVEDE la riparazione, ma solo al sostituzione.
Che ne pensate?

mag27
23-03-2021, 13:46
la cosa che mi meraviglia è che non ti ha smontato la gomma, il mio gommista ha smotanto anche quella della mountain bike..ecco perchè ti ha consigliato di sostituire lo pneumatico. I conce ufficiali non hanno la macchina per la riparazione...

Meatloaf69
23-03-2021, 14:04
Il chiodo, piccolo, era ben visibile sul battistrada, era al centro e anche a detta del conce non ha causato seri danni. Il gommista si è limitato a toglierlo con un paio di pinze e riparare con immagino quella che era una speciale resina il buco.
Tutto qui.

cit
23-03-2021, 14:07
I conce ufficiali non hanno la macchina per la riparazione...

per riparare forature di questo genere non ci vuole nessuna particolare "macchina"

basta un kit dal costo di pochi euro che TUTTI dovrebbero avere al seguito.

Meatloaf69
23-03-2021, 14:22
Ne avevo acquistato uno originale BMW per il precedente GS, ma se avessi letto prima le istruzioni da laurea in ingegneria aerospaziale lo avrei lasciato al suo posto. Magari in commercio ne esistono di più semplici ed economici, basta siano efficaci. Quello però che non capisco è come fa uno senza esperienza come il sottoscritto a stabilire se una foratura si risolve col kit o è necessario ricorrere per forza al gommista.

cit
23-03-2021, 14:44
un taglio più o meno ampio non lo risolvi nè tu nè il gommista.

ma una foratura da chiodo, con un minimo di manualità è l'occorrente la sistemi.
Pensa se ti capitasse mentre sei lontano da un centro abitato, da solo e il cell non prende......
La pratica puoi farla appena hai un treno di gomme da cambiare.

.

folagana
23-03-2021, 20:54
Ti hanno detto una cazzata e sicuramente non hanno fatto il lavoro a dovere perché la ruota si smonta, lo pneumatico pure e si ripara da dentro se non altro per verificare l’entità del danno. E poi si riequilibria


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
23-03-2021, 21:08
I conce fanno così. Non si prendono la responsabilità...ed il disturbo.

Dal gommista invece le soluzioni di riparazione sono due, se hai solo bucato:

la prima, individuato il buco, smontando il pneu. e applicando un fungo interno;

la seconda, individuato il buco, con un classico kit riparazione (gommina + mastice) senza smontare la ruota, dall'esterno. Tiene benissimo.
Sono riuscito a farlo pure io, fortunatamente a casa (con il compressore disponibile).

La cosa più difficile è individuare il buco. Il gommista non ha problemi; mal che vada ha la vasca piena d'acqua e ci butta dentro la ruota intera per vedere da dove esce aria. Altrimenti bisogna arrangiarsi bagnando il pneu. e spruzzando sulla gomma uno sgrassatore (per vedere dove si formano le bolle di sapone).

al74
23-03-2021, 21:18
Giusto ,
va smontato lo pneumatico dal cerchio, inserito un cono di gomma da dentro con della colla vulcanizzante , riequilibrata e torna nuova.

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

mag27
23-03-2021, 23:11
@cit, con tutto il rispetto per la tua opinione chiaramente, ma visto che trattasi di moto, per maggior sicurezza preferisco come fa il mio gommista e non solo, dopo aver messo la toppa e sigillante, saldarla con l'apposita macchina, magari non sarà necessario, ma sono più sicuro, del resto è la stessa procedura degli pneumatici per auto..

AlessandroBorgia
23-03-2021, 23:25
Si può riparare bene anche con i funghetti da fuori, senza smontare nulla. Dipende quanto grande è il chiodo, ma in linea di massima la riparazione senza smontare la gomma è validissima. Fatta anche da me varie volte. Tutte le gomme riparate mi sono sempre arrivate in fondo senza problemi.

cit
23-03-2021, 23:36
@cit, con tutto il rispetto per la tua opinione chiaramente,


certo, se hai un gommista a portata di mano è giusto fare il lavoro il meglio possibile.

ma non è una buona ragione per non avere al seguito un kit di riparazione come il restante 99% dei motociclisti.

.

Gibix
24-03-2021, 12:08
Quello però che non capisco è come fa uno senza esperienza come il sottoscritto a stabilire se una foratura si risolve col kit o è necessario ricorrere per forza al gommista.

semplice, lo ripari con la candeletta e poi gonfi, se tiene è ok :-p scherzi a parte, la riparazione con la candeletta inserita dall'esterno tiene benissimo, fatta anche io più volte su auto e moto, e la gomma è arrivata a fine vita senza alcun problema (2 volte su GS LC). ma per un gommista è troppo semplice, veloce ed economico. se poi la foratura è un taglio, non te lo sistema neanche il gommista, e se lo facesse allora si che non mi fiderei.

mag27
24-03-2021, 12:24
Il Kit di riparazione sempre, la mia moto lo ha di serie ...

Buda
24-03-2021, 12:38
Mai avuto un kit riparazione pneumatici, solo la bomboletta del FAST (o simili)

Inviato dal mio COMMODORE C=64

steppenwolf
24-03-2021, 12:44
Se c'è il sensore di pressione (rdc) non si può usare il fast perché lo impasta e, di fatto, non funziona più.
Poi ognuno fa quello che ritiene più opportuno per se stesso.....

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Meatloaf69
24-03-2021, 12:47
Credo che il gommista abbia agito correttamente: il chiodo era veramente molto sottile (il diametro al massimo di una graffetta) ed è stato individuato con una certa difficoltà prima dal conce, girando la ruota sul cavalletto centrale. La riparazione è stata molto veloce, dato l'esiguità del danno, e una volta tolto il chiodo ha usato una specie di "scavino" più grande per allargare il buco e infilarci credo quello che sembrava del mastice apposito, il tutto senza la necessità di smontare la ruota. Non ho dubbi sulla tenuta della riparazione, quanto sul fatto che certe operazioni apparentemente così semplici (ovviamente in relazione al tipo di danno) potrebbero farle anche in BMW. Le gomme hanno appena 2000Km, mi sembrava assurdo cambiarne una (anzi, forse due visto che la sola posteriore Michelin disponibile sarebbe arrivata dopo una settimana, costringendomi ad un doppio cambio, ant. + post. con altra marca disponibile subito).

cit
24-03-2021, 12:56
Ne avevo acquistato uno originale BMW per il precedente GS, ma se avessi letto prima le istruzioni da laurea in ingegneria aerospaziale lo avrei lasciato al suo posto. Magari in commercio ne esistono di più semplici ed economici, basta siano efficaci. Quello però che non capisco è come fa uno senza esperienza come il sottoscritto a stabilire se una foratura si risolve col kit o è necessario ricorrere per forza al gommista.

Se cerchi il top....è questo (https://safetyseal.com/shop/)

pur essendo tutt'altro che economico.

per quanto riguarda l'esperienza, come ti ho detto più su, puoi far pratica sforacchiando e riparando gomme appena prima di sostituirle

;)

Meatloaf69
24-03-2021, 13:06
Grazie, lo tengo in considerazione;)

steppenwolf
24-03-2021, 13:31
Tutto giusto quanto detto qui sopra.
Personalmente non ho mai forato con la s.d. r (nè con quelle precedenti ad onor del vero) che ho in firma ma se dovesse capitarmi farei la riparazione sul posto, con la trousse a bordo, per tornare a casa e poi comunque sostituirei lo pneumatico a prescindere dai km. percorsi.
La carcassa, anche vulcanizzando la toppa internamente, ha comunque avuto un problema.
Su uno scooter non ci sarebbero controindicazioni di sorta.
Ma su moto con palate di cv e coppia, con passeggero e valigie, con trasferimenti autostradali ad andature allegre, qualche remora me la pongo.
Credo che BMW non voglia, giustamente a mio avviso, assumersi responsabilità eventualmente derivanti dall'uso.
Sostituire uno pneumatico, anche se seminuovo, non è una tragedia.
Il caso contrario potrebbe esserlo.



Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

alligator
24-03-2021, 13:44
O anche questo su amazon: https://www.amazon.it/Riparazione-Pneumatici-Professional-Copertone-Tubeless/dp/B08KZDVCRF/ref=sr_1_3_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=kit+riparazione+pneumatici&qid=1616589782&sr=8-3-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEzMlpVR1lWWThYR0lTJ mVuY3J5cHRlZElkPUEwMTUzNTU3MTkzVTg2V05JUDMxSSZlbmN yeXB0ZWRBZElkPUEwNDIzMjQxNzQ0MEE0OVlTRE5HJndpZGdld E5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm9 0TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==
16 Euro

Gibix
24-03-2021, 13:52
ognuno coi propri soldi ci fa quello che vuole. personalmente, trovo uno spreco inutile sostituire uno pneumatico seminuovo per una foratura, visto che tecnicamente e praticamente la riparazione col kit non ha alcuna controindicazione. parliamo di moto stradali, non di MotoGP che vanno a oltre 350kmh e gomme che raggiungono 140 gradi centrigradi con stress, deformazioni e attrito sull'asfalto inimmaginabili per noi comuni utenti dells strada.

cit
24-03-2021, 13:52
O anche questo su amazon:


per prendere roba cinese :

Nome azienda: shenzhenshishuimuxingkejiyouxiangongsi

tanto vale andare su aliexpress .....almeno si risparmia qualcosa.

al74
24-03-2021, 14:25
La riparazione da fuori fatta con il kit è una riparazione temporanea ,più o meno come quello della bomboletta (infili l'inserto di gomma e giri e togli
dà l'impressione di allagare il buco)
Messa da dentro con la toppa che fa' battuta,il mastice e la pressione del pneumatico che spinge è un alta cosa.
Di solito tiene ,ma io non mi fido.


Io il kit lo porto sempre (anche se ho assistenza stradale inclusa), quando forai in mezzo al nulla e il carroattrezzi (e credo anche un auto) non poteva raggiungermi usai il kit che avevo, con una bomboletta d'aria per bici prestata da un signore in MTB che si fermò ,altrimenti avrei dovuto lasciarla li.
Il giorno seguente la portai dal gommista e sicuramente ha fatto una riparazione più sicura.
Quella era la mia prima riparazione seguendo le istruzioni del kit,non è che si fora tutti i giorni.

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

Meatloaf69
24-03-2021, 14:39
Per fortuna le forature non sono così frequenti, altrimenti a sentire l'opinione di alcuni (legittima, per carità...) uno sarebbe costretto a cambiare uno o più pneumatici molto spesso, indipendentemente dall'usura. Nel mio caso, non posso pensare che una vera e propria puntura di spillo, abbia causato un danno tale da farmi smontare la gomma e ripararlo dall'interno da parte di un gommista esperto da cui lo stesso conce BMW manda le moto della polizia. Sarebbe stato suo interesse a procedere allo smontaggio e farmi pagare di più, immagino.

al74
24-03-2021, 14:54
Ognuno fa' come crede,dicevo solo il mio parere,
infilare da fuori da l'impressione di allargare il foro e lacerare di più lo pneumatico.
Poi per la riparazione più costosa penso che se ne spendono di più per cavolate.
Sulla sicurezza io non lesino.

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

alligator
24-03-2021, 16:14
per prendere roba cinese :

Nome azienda: shenzhenshishuimuxingkejiyouxiangongsi

tanto vale andare su aliexpress .....almeno si risparmia qualcosa.

Giusto.... ma qui siamo su importi veramente minimi. Il kit che ho segnalato era carino perché si può mettere tutto in una pochette, dal momento che l'attrezzo e il manico sono smontabili, al contrario dei tanti sul mercato in cui sono un pezzo unico. Pero' grazie del commento, effettivamente...

cit
24-03-2021, 16:29
con una bomboletta d'aria per bici prestata

portarsi il kit riparagomme senza bombolette è come portarsi la catena senza lucchetto

:lol:

scusa ma non ho resistito

;)

GiorgioR1200RS
24-03-2021, 16:54
O anche questo su amazon: https://www.amazon.it/Riparazione-Pneumatici-Professional-Copertone-Tubeless/dp/B08KZDVCRF/ref=sr_1_3_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=kit+riparazione+pneumatici&qid=1616589782&sr=8-3-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEzMlpVR1lWWThYR0lTJ mVuY3J5cHRlZElkPUEwMTUzNTU3MTkzVTg2V05JUDMxSSZlbmN yeXB0ZWRBZElkPUEwNDIzMjQxNzQ0MEE0OVlTRE5HJndpZGdld E5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm9 0TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==
16 Euro

alligator il kit che hai postato che probabilmente è ben fatto, manca però di una parte fondamentale che trovi in quelli più costosi, ovvero 2 o 3 cartucce di aria compressa che ti permettono di gonfiare la gomma senza il compressore, almeno il minimo necessario per raggiungere il primo distributore, senza quelle cartucce il problema rischi di risolverlo solo per metà, ovvero tappi il buco ma la ruota rimane sgonfia.

cit
24-03-2021, 17:13
questo è il mio set, però di bombolette ne ho 5.........

https://i.postimg.cc/Dwfg295X/set-riparagomme-010.jpg (https://postimg.cc/BXyDpwrS)

al74
24-03-2021, 18:09
Non mi ricordavo nemmeno di avere il kit[emoji16]


Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

folagana
24-03-2021, 19:40
Andare in giro senza un kit è follia, oltre al kit io mi porto pure un compressore 12v perché se la riparazione non tiene certamente non posso portare decine di bombolette di CO2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alligator
25-03-2021, 20:32
alligator il kit che hai postato che probabilmente è ben fatto, manca però di una parte fondamentale che trovi in quelli più costosi, ovvero 2 o 3 cartucce di aria compressa ...

In effetti davo per scontato di portarsi dietro anche un piccolo compressore. Adesso ce ne sono di supercompatti, per esempio:

https://www.amazon.it/Portatile-Compressore-Gonfiatore-Ricaricabile-Giocattoli/dp/B07VNKQXHD/ref=sr_1_4_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=FRKJLEOLC21&dchild=1&keywords=mini+compressore+portatile&qid=1616700565&sprefix=mini+compressore+%2Caps%2C191&sr=8-4-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExWEFQUTBZNTY2TUomZ W5jcnlwdGVkSWQ9QTAwMTgwODMyS0NIQkNKWEFNSk1UJmVuY3J 5cHRlZEFkSWQ9QTEwMjQ4MDUyQ0hUVU5WMDY5SjFSJndpZGdld E5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm9 0TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==

Oppure:

https://www.amazon.it/N-Compressore-Portatile-Display-Batteria-Ricaricabile/dp/B08PZ8JKD8/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=FRKJLEOLC21&dchild=1&keywords=mini+compressore+portatile&qid=1616700565&sprefix=mini+compressore+%2Caps%2C191&sr=8-8

Ma ce ne sono tantissimi, io ne ho uno che si attacca alla presa elettrica della moto, non vorrei dovermi affidare a delle batterie, che potrebbero non essere cariche (certo, se poi la moto si scarica pure lei.... a quel punto ti siedi e aspetti le cavallette).

folagana
28-03-2021, 11:58
Tenerla accesa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cit
28-03-2021, 12:19
non credo possa azionare un compressorino a moto spenta.

Paolo Grandi
28-03-2021, 12:22
Moto accesa in folle, il tempo strettamente necessario.

bobo1978
28-03-2021, 12:54
Minchia quante pippe

La stringa si vulcanizza e tiene benissimo
Se lo fanno i gommisti ...

è diventato però più semplice mettere in discussione da profano qualsiasi lavoro eseguito da professionista

I vaccini non vaccinano
I muratori non murano
Gli idraulici ti fregano
I gommisti non smontano le gomme per un chiodo del menga

Gli unici che non si mettono mai in discussione sono i concessionari BMW,che vendono un treno di gomme a 380€ montato....
Il doppio
[emoji1787]

Vaselina inclusa

Dai su....cercate di uscire un attimino dallo stereotipo rigido del BMWista fighetto

ivanuccio
28-03-2021, 13:00
I concessionari ufficiali in tempo di denuncia facile si cautelano. E fanno bene. X il resto kit riparazione, bomboletta oppure compressorino. Ci sono pure a pedale.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

al74
28-03-2021, 13:14
Minchia quante pippe

La stringa si vulcanizza e tiene benissimo
Se lo fanno i gommisti ...



E chi lo ha messo in dubbio che non tiene?
Ma per risparmiare a non si smonta la gomma,ma si compra l'ultimo accessorio BMW.[emoji2371]

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

cit
28-03-2021, 14:03
E chi lo ha messo in dubbio che non tiene?

forse tutti quelli convinti che si debba smontare una gomma, mettere un tappo dall'interno e vulcanizzare...........per forature il più delle volte ridicole.

per tutto il resto c'è..........

;)

Buda
28-03-2021, 14:56
Andare in giro senza un kit è follia, oltre al kit io mi porto pure un compressore 12v....

Io pensavo di sedermi dietro un gommista con un zainetto con tutto il necessario per fare le riparazioni.... no si sa mai....

[emoji1781]

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Swan
28-03-2021, 15:11
certo, se hai un gommista a portata di mano è giusto fare il lavoro il meglio possibile.

ma non è una buona ragione per non avere al seguito un kit di riparazione come il restante 99% dei motociclisti.

.Magari anche solo un paio di pinze (es. multiuso) una o due viti autofilettanti con testa svasata (di diverso diametro) e copri tranquillamente il tragitto di rientro o verso il primo gommista utile.
Se non si è pratici nell'armeggiare i kit di foratura (anche se semplici) basta togliere il chiodo e avvitare la vite nel foro.

Meatloaf69
28-03-2021, 15:11
Aggiungo che in questo caso la tecnologia aiuta. L'RDC ha segnalato subito il calo di pressione e uno puo' intervenire per tempo, prima che il danno peggiori senza accorgersene. E' anche vero che a volte i sensori impazziscono, segnalando problemi anche quando non ci sono, ma un controllo per eccesso di prudenza non fa male. Discorso kit: ogni opinione è lecita, ma io sono del parere che anche se lo avessi, preferirei rivolgermi ad un gommista esperto, che riuscirei a raggiungere guidando con prudenza o chiamerei il soccorso stradale, piuttosto che bestemmiare in mezzo alla strada tentando una riparazione di fortuna. Tanto, ma parlo per me, sia chiaro, difficilmente mi troverei nel deserto dei tartari o in condizioni di lontananza assoluta dal minimo cenno di civiltà.

GiorgioR1200RS
29-03-2021, 13:50
Meatloaf69, non c'è bisogno di attraversare il deserto per augurarsi di avere con se il kit per le forature, a mio fratello a causa di una banale scivolata con la moto, gli si è rotto il sensore del cavalletto, quello che impedisce alla moto di accendersi se il cavalletto è abbassato, si trovava in una zona poco battuta del appennino romagnolo, il tentativo di chiamare il soccorso stradale è fallito perché il telefono non prendeva, cosa abbastanza comune nelle varie zone montuose del nostro bel paese, e si è dovuto fare una camminatina di qualche km prima di incontrare qualcuno che lo caricasse e lo portasse al paese più vicino.
Ovviamente nel suo caso c'era poco da fare, ma il kit di può oggettivamente salvare da situazioni poco simpatiche.

folagana
30-03-2021, 09:22
Interessante

Adesso mi costruisco un finto sensore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46
30-03-2021, 10:45
Aggiungo che in questo caso la tecnologia aiuta. L'RDC ha segnalato subito il calo di pressione e uno puo' intervenire per tempo, prima che il danno peggiori senza accorgersene.

Toglimi se puoi una curiosità. In quel momento avevi settato il tasto info proprio sulla misurazione della pressione degli pneumatici? Oppure, qualsiasi altra info fosse settata in quel momento (io di abitudine tengo la temperatura ambiente), è istantaneamente subentrata all'occorrenza l'indicazione di emergenza da parte dell'RDC?

Meatloaf69
31-03-2021, 11:30
La seconda che hai scritto: sul TFT è apparso a tutto schermo (oscurando tachimetro etc.) l'allarme della pressione insufficiente ad uno pneumatico. Non un semplice triangolo giallo, ma proprio l'intero schermo occupato dall' "alert" La stessa cosa capita in caso di riserva: sulle prime mi sono quasi allarmato, perchè ero abituato ad un semplice triangolo giallo, nel caso del livello benzina basso, sui cruscotti analogici.

carlo46
31-03-2021, 11:37
ma hai il 1250? Perchè sul 1200 per la riserva non fa tutte quelle scene :(.
per l'RDC non so in quanto non mi è mai capitato di verificare un calo di pressione, apposta chiedevo.

Meatloaf69
31-03-2021, 16:39
Esatto, il 1250. E ho più di una perplessità sulla praticità e soprattutto sicurezza del TFT, ma rischio di andare off-topic e mi fermo qui.

GiorgioR1200RS
01-04-2021, 09:36
carlo46 nella 1200 la scarsa pressione dello pneumatico viene segnalata da una spia rossa e se non ricordo male anche se come info hai impostato altre cose viene comunque evidenziato, non ci metto la mano sul fuoco perchè mi è capitato oramai un anno fa e non ricordo bene, ho preso la moto per portarla in conce per il tagliando e mi sono accorto che la valvola non teneva più, alla fine ho risolto "a gratis" dal mio gommista di fiducia sostituendo semplicemente lo spillo.

royy
01-04-2021, 10:25
Se il valore non supera molto quello della pressione nominale, viene segnalato a schermo intero in giallo che la pressione è da regolare (non è al valore nominale) e si accende il triangolo giallo.
Se il valore supera di molto (sia sopra che sotto) il valore nominale, la spia triangolo diventa rossa lampeggiante e viene segnalato a schermo intero in rosso il problema.

tirzanello
11-08-2021, 02:33
Condivido esperienza recente.
1 mese fa il pneu posteriore, al 70%, mi perde qualche bar al giorno. A casa mi smonto la ruota e trovo un piccolo foro al centro, senza nessuna testa di chiodo visibile. Sebbene ho le striscette, porto la ruota dal gommista vicino, per avere una riparazione fatta bene. Voglio una toppa interna ma lui mi dice che le striscette vanno alla grande e che la toppa mi sarebbe costata troppo. Gli dico che in passato dopo un certo periodo le striscette mi perdevano e che comunque avrei potuto mettermela da solo. Mi spiega che il problema sta nell'avere la mano per cercare e seguire il canale del chiodo con il puntale scovolino, perché se lo si pianta diritto perpendicolare si rischia di fare un altro buco, e che bisogna avere la mano giusta per "sentire il foro" e seguirlo.
Mah?! Lui é l'esperto e tutto sommato il discorso ha un fondamento, quindi abbocco.
Armeggia e ripara per 20 euro quello che io potevo fare a zero euro . Ma lui "ha la mano"...
Tempo 20 giorni e l'rdc mi segnala la bassa pressione. Sputazza sulla riparazione ed era proprio lei.
Ero in viaggio e mi fermo da un gommista ad Agnone, Molise.
Giu la ruota, giù il copertone, fresatura interna della gomma e toppa interna a regola d'arte per 10 euro.
Fra l'altro il chiodino sbucava ancora all'interno in diagonale.
Il fenomeno con la mano da esperto lo scovolino sarà stato abile a infilarselo nel foro anale ma non nei pneumatici.
Morale...appena cambio il prossimo pneu, mi alleno a bucarlo e ripararlo con una decine di strisce così poi in emergenza il buco me lo sento bene da solo senza farlo infilare da altri a pagamento.

tirzanello
11-08-2021, 12:20
Ooops. Mi accorgo ora che ho sbagliato stanza. Da qualche parte avevo letto Walval.
Si vede che stanotte ero un po stordito.
Vabbé, GS o RS un buco é uguale per tutti.

GiorgioR1200RS
11-08-2021, 12:23
Diffidare sempre di quelli che si autocelebrano dicendo che loro "hanno la mano".

alligator
11-08-2021, 12:42
...
Vabbé, GS o RS un buco é uguale per tutti.

:lol: + una manciata di caratteri

mazz66
29-12-2021, 17:53
Io ho bucato circa 2 settimane fa, di sabato, mentre tornavo da una gita a circa un centinaio di km. da casa. Mentre tornavo lo RDC mi ha segnalato correttamente che la gomma posteriore era calata di molto (mi pare fosse arrivata a 2.0...). La segnalazione ha preso il posto delle indicazioni che avevo scelto (la mia è la 1200 con il display misto tft/analogico, cosa che, perlatro, preferisco...), accendendo anche il triangolo arancione sulla parte alta della strumentazione. Sono riuscito a rigonfiare, dopo varie peripezie, la ruota e sono ripartito. Ho tenuto l'indicatore della pressione delle gomme in primo piano e mi sono accorto che mi perdeva circa, per fortuna, solamente uno 0,1 di pressione ogni 15/20 km. Sono riuscito cosi a tornare a casa. La mattina successiva (era domenica) la gomma era completamente sgonfia. Avevo comprato in precedenza uno di quei compressorini che si ricarino via USB e non necessitano di corrente per funzionare e così lunedì sono riuscito a gonfiare la gomma per portare la moto dal gommista che me la ha riparata (chiodino piccolo senza testa) con il funghetto solo dall'esterno anche perchè la gomme sono arrivate ed è il momento di cambiarle, cosa che farò con l'anno nuovo. Comunque ho deciso che, oltre al compressorino portatile che, sebbene lento, il suo dignitoso lavoro lo fa, mi comprerò il kit per la riparazione dall'esterno...
Per segnalare la mia esperienza.