Visualizza la versione completa : Trafilaggio olio sotto cilidro dx r1200 r 2012
france56
23-03-2021, 12:34
Buongiorno, dopo un po' di riposo, ho deciso di rimetterla in moto ed ho notato una macchia d'olio sul pavimento in corrispondenza di una vite esagonale posta sroprio sotto il clindro destro. Qualcuno mi saprebbe aiutare a spiegare questa perdita? Grazie in anticipo
https://ibb.co/t3zmQr9
https://ibb.co/ZW11yDT
Non ti so aiutare di preciso la mia (gs 2010) perde dalla guarnizione del coperchio valvole in basso. L’olio cola a terra seguendo per un po’ il profilo del cilindro ma la perdita è dalla guarnizione.
Ho smontato già due volte il coperchio delle valvole pulito e sgrassato le superfici di metallo e la guarnizione ma continua a perdere è così alla fine ieri sono andato a prendere le guarnizioni nuove.
Sicuro che non perda dalla guarnizione? Riesci a smettere una foto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
france56
23-03-2021, 12:57
https://ibb.co/t3zmQr9
https://ibb.co/ZW11yDTSi sicuro al 100% . Purtroppo sto cercando di mettere le foto ma .... non mi è facile. Cmq la mia è quella col bialbero che ha il cappuccio candela verticale.
Stesso motore della mia.
Onestamente non so a che serva quella vite, immagino tu abbia già provato a serrarla. Potrebbe essersi allentata con le vibrazioni, a me è successo con una vite del cambio e quella del tendicatena del cilindro sx.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
france56
23-03-2021, 13:18
Già buona idea. Provo a serrarla e vedere che succede.
Grazie
er-minio
23-03-2021, 13:20
Se il trasudo non è limitato al dado sotto al cilindro: hai dato qualche botta con il copritesta?
Si può muovere e può cominciare a trafilare da sotto, mi è successo con un bialbero.
france56
23-03-2021, 13:24
E' una preoccupazione che hi avuto ed ho smontato il coperchio di plastica (che dovrebbe proteggere il coperchio valvole) per capire da dove potesse provenire e ho la quasi certezza assoluta che il trafilaggio si limita a quella vite.
;)
É il bullone del tendicatena della distribuzione del cilindro dx, prova a serrarlo un po’. Senza tirarlo alla morte mi raccomando.
france56
23-03-2021, 16:58
:!::!:Conosci la coppia di serraggio?
e se continuasse a perdere?
Il manuale di officina dice “tendicatena su cilindro” 32 Nm
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
france56
23-03-2021, 17:37
GRAZIE RAGAZZI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D:salute::salute:
Vi aggiorno su quello che farò e l'esito ovvero se continuerà a perdere
Figurati, non c’è di che. Ti auguro di risolvere solo stringendo il dado.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se dovesse perdere ancora devi cambiare la guarnizione, che a memoria é in rame.
É una sciocchezza ma l’unico dubbio é se si può togliere il bullone, e quindi i carico sulla catena di distribuzione, senza aver bloccato il motore come per metterlo in fase.
Sul 1150 sicuramente si, ma il bialbero é molto diverso come catene degli alberi a camme, non fosse altro perché ha gli alberi in testa.
Fai una cosa per volta, stringi e vediamo
france56
24-03-2021, 09:29
:!::!::!::!:
Grazie. Vi farò sapere come finirà
P.S.
Ho trovato su questo link https://www.google.com/search?q=chain+tensor+bmw+r+1200&rlz=1C1CHBF_itIT923IT923&sxsrf=ALeKk00OyWmtl3xBqDo-ExKhQU37cOBe4w:1616576708502&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=0xD0PUDXjLDqSM%252CYDjfHhRW7yRFVM%252C_&vet=1&usg=AI4_-kRq8sT0I9X_XFAdQDJnJ29a6JfeIg&sa=X&ved=2ahUKEwjo_djDycjvAhXS5KQKHbUPCzAQ9QF6BAgDEAE&biw=1366&bih=625#imgrc=dLFIaboFEZOWTMun tutorial su come sostituire entrambi i tenditori : secondo voi è attendibile e fattibile senza andare incontro a problemi di allineamento con camme e valvole etc?
vertical
24-03-2021, 11:14
Sul 1150 sicuramente si, ma il bialbero é molto diverso come catene degli alberi a camme, non fosse altro perché ha gli alberi in testa.
proprio come il 1150 (che ne ha solo uno..)
secondo voi è attendibile e fattibile senza andare incontro a problemi di allineamento con camme e valvole etc?
Si
france56
25-03-2021, 12:22
Aggiornamento:
Ripulito bene la vite in modo da poter verificare dopo.
Ho serrato a freddo a32 Nm la vite da 17. Ha fato meno di un quarto di giro prima di fare il clik.
Ho nuovamente ripulito e messo in moto per 10 min ca in modo che si scaldasse bene dando anche dei colpi di gas finio ad arrivare a 5000 giri.
Dopo aver spento il motore e lasciato per 5 min , ho ripulito la vite con carta pulita e mi sembra che il trasudo sia nettamente diminuito ma non proprio del tutto.
A questo punto l'ho lasciata con un bel foglio di carta pulita sotto e andrò a verificare tra un paio di giorni se c'è ancora la perdita e in che misura.
P.S. Un meccanico di fiducia mi ha detto che per sicurezza per sostituire tutto il tenditore bisognerebbe aprire il coperchio valvole e seguire la procedura fissando le camme per non incorrere in problemi di disallineamento delle stesse
Che ne pensate?
vertical
25-03-2021, 14:02
P.S. Un meccanico di fiducia mi ha detto che ....
Che ne pensate?
Che se stai chiedendo una opinione sulla competenza del meccanico,
o una opinione sul fatto che sia di tua fiducia,
in entrambi i casi non è possibile dare risposta per mancanza di dati oggettivi.
A motore spento il tendicatena non esegue nessun lavoro, smontarlo e rimontarlo a motore spento non pregiudica la fasatura delle camme.
france56
25-03-2021, 18:03
Che se stai chiedendo una opinione sulla competenza del meccanico,
o una opinione sul fatto che sia di tua fiducia,
in entrambi i casi non è possibile dare risposta per mancanza di dati oggettivi.
A motore spento il tendicatena non esegue nessun lavoro, smontarlo e rimontarlo a motore spento non pregiudica la fasatura delle camme.
Capisco quello che intendi e,non conoscendo la procedura che prevede BMW sarei daccordo con te. E' pur vero che il tendicatena serve a regolare la tensione della stessa che si allenta totalmente quando il tendicatena viene eliminato. La mia domanda è: a motore spento, al momento che si reinserisce il tendicatena, la catena non potrenne assumere una posizione diversa da quella che aveva prima che venisse tolto il tendicatena?
vertical
25-03-2021, 18:51
la risposta è no, il tendicatena agisce nella parta "lasca" del giro che fa la catena, la parte in "tiro" che regola il timing delle camme resta sempre tesa. Il bloccaggio di cui parli deve essere fatto in caso di smontaggio degli ingranaggi dentati per rimuovere le camme. Perchè avvenga uno sfasamento la catena dovrebbe saltare la dentatura dell'ingranaggio, impossibile che avvenga per lo smontaggio rimontaggio del tendicatena...
france56
25-03-2021, 19:16
la risposta è no, il tendicatena agisce nella parta "lasca" del giro che fa la catena, la parte in "tiro" che regola il timing delle camme resta sempre tesa. Il bloccaggio di cui parli deve essere fatto in caso di smontaggio degli ingranaggi dentati per rimuovere le camme. Perchè avvenga uno sfasamento la catena dovrebbe saltare la dentatura dell'ingranaggio, impossibile che avvenga per lo smontaggio rimontaggio del tendicatena...
:):):)
OK Grazie. Un'ultima domanda: secondo te andrebbe scaricato l'olio motore per sostituire il tendicatena, oppure non è necessario perchè il livello dell'olio è più in basso?
vertical
25-03-2021, 19:21
non è necessario.
PS non quotare integralmente il messaggio e non quotare il messaggio se precedente alla risposta. Regola 3 ( mi pare) del forum..
proprio come il 1150 (che ne ha solo uno..)
Eh si in effetti hai ragione...chissà perché ho pensato ai motore ad aste...sacrilegio!
Concordo con Vertical sul resto, guardando le foto degli alberi a camme e il proteggi catena é impossibile che salti un dente a riposo senza tendicatena
Mi spiace aver insinuato il dubbio
http://www.asphaltandrubber.com/wp-content/uploads/2012/08/bmw-r1200gs-head.jpg
vertical
25-03-2021, 23:42
...chissà perché ho pensato ai motore ad aste...sacrilegio!
probabilmente perchè in effetti il 1150 le aste le ha nonostante l' albero a camme in tetsa ;)
france56
26-03-2021, 00:20
non è necessario.
.
... anche se è il tendicatena di destra che si svita dalla parte sotto del cilindro? (vedi mia foto)
vertical
26-03-2021, 01:07
si anche se è il DX
probabilmente perchè in effetti il 1150 le aste le ha nonostante l' albero a camme in tetsa ;)
Questo non lo ricordavo non avendo mai avuto il 1150...sono andato a rileggermi la monografia sul sito di cimina...chi si ricorda?
http://www.cimina.net/Download/mototecnica_boxer8v-1e2-intero.pdf
Aste cortissime in effetti, che soluzione particolare
france56
26-03-2021, 10:14
Grazie a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
@ azzo : bellissimo, completissimo e interessante l'articolo. Non esiste anche quello x il 1200 bialbero?
Aggiornamento: Probelma risolto serrando con la chiave dinamometrica la vite !!!!!
Di nuovo grazie a tutti !!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |