Visualizza la versione completa : Il monobraccio
IlMaglio
21-03-2021, 12:32
E' bellissimo, irrinunciabile.
Il forcellone brutto e barbone (pesa e costa di meno).
Paolo Grandi
21-03-2021, 12:42
Vero.
Però con il forcellone si vincono i mondiali.
Con il monobraccio si perdono i mondiali.
Ma, per strada, è un must...e anche più comodo per i gommisti...:lol:
Belavecio
21-03-2021, 13:15
Monobraccio é un opera d'arte.
La mia prima moto è stata un Aprilia 125 Replica monobraccio, amo le moto monobraccio!
E poi si lava velocemente il cerchio
Con il monobraccio si perdono i mondiali.:
Però qualche mondiale l'han vinto anche col mono....[emoji6]
Inviato dal mio Redmi Note 10 Pro utilizzando Tapatalk
Parrus74
21-03-2021, 16:46
Purtroppo penso che tecnicamente abbia poco ragione d'essere ormai...
Io ho una R1150R ed una 916 ...
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
bah, potendo scegliere preferisco il monobraccio, sulla mia moto, per estetica e comodità nei lavori che faccio da me.
condivido: esteticamente molto meglio il monobraccio.
Poi in quanto a sicurezza forse solo in caso di utilizzi estremi potrebbero esserci problemi, ma questa è roba da ingegneri :!:
Alby the scrap
21-03-2021, 17:50
Se non ci sono mondiali in gioco, monobraccio tutta la vita.
Honda VFR750, MV F4, F3, Brutale varie, le boxer degli ultimi vent'anni, Panigale, Hypermotard, fino ad arrivare alla mosca bianca Gilera CX con due monobraccio, cosa sarebbero state?
Non che le varie RC30 , 916,996,998 abbiano perso i mondiali...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Alby the scrap
21-03-2021, 17:52
E per restare in tema di compleanno, volete mettere le Guzzi col CARC con le attuali con quel tristissimo bibraccio?
Dieci anni di sviluppo buttati al cesso.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Il monobraccio, estetica a parte, ha ragione d'essere solo per i gommisti.
Avete idea delle forze che agiscono tra carico, trazione, flessione, torsione e chi più ne ha, più ne metta.
Ovviamente gli ingegneri li avranno fatti i calcoli, ma perché complicarsi la vita ?
Su moto.it c'era un interessantissimo articolo di Massimo Clarke sull'argomento; dopo averlo letto, ogni volta che salivo sul GS mi comportavo come se avessi avuto delle uova sulla sella. :lol:
Come diceva una vecchia pubblicità: du is megl che uan...
Il monobraccio è una soluzione ingegnericamente complessa e relativamente inutile che causa solo casini in più e che alla fine non fa niente di più di quello che fa una configurazione più modesta e semplice
Esattamente come due coppe D o due coppe B
:)
Questione di gusti
Il monobraccio è pratico e comodo come dite in tanti ...quello della 1150adv mi piace da morire, non da problemi ...la mia salta a prende delle botte pazzesche, ho rotto due volte uniball dell'Ohlins posteriore, rotto la vite che lo fissa tre o quattro volte, ma lui sta li da 560000km perfetto ....bellissimo durissimo comodissimo.
Ieri guardavo una vecchia foto della mia moto presa dal lato dx, il serbatoio un opera d'arte, il becco ed in cupolino iconici, belle le teste motore, ma l'occhio mi cadeva di continuo sul paralever ...fantastico
Però il forcellone è irrinunciabile ...non ho mai visto una Crf o una Yzf con monobraccio ...forcelloni tra le altre cose STUPENDI quelli di Honda e Yamaha pragmatismo ed estetica ...perchè io su una cosa brutta il culo non ce lo metto ...come l'uccello AMEN
Il fatto che funzioni è innegabile, ma crea dei problemi di progetto e realizzazione evitabili.
L'arte la lascio a pittori e scultori, agli ingegneri la funzionalità.
IlMaglio
22-03-2021, 08:20
E tutte le disquisizioni sull'estetica delle moto? Il becco... troppo piccolo... l'anteriore... la ruota 17.... il codino.... V. nuova Multistrada.
L'estetica è una cosa, la funzionalità un'altra...
fa molto "Lambretta".....:lol:preferisco il solido ed efficace forcellone
IlMaglio
22-03-2021, 08:59
Per tacere che il monobraccio appare come un capolavoro di ingegneria, proprio per i tanti fattori che bisogna considerare per la sua progettazione, a cominciare dalla robustezza e precisione.
Anche lo Shuttle è un capolavoro di ingegneria, ma non lo usano più... :lol:
tutte le considerazioni sono giuste, faccio solo notare che motociclette a parte tutti i veicoli (automobili, camion, treni) hanno il "monobraccio" (se mi passate l'espressione).
Quindi se ben dimensionati problemi non ce ne sono.
Vero aspes ...
Ma in campo moto quando si arriva a dover gestire coppie motrici importanti i vantaggi del monobraccio (deformazione ad arco di cerchio anziché a parallelogramma a centro curva) sfuma in virtù dell'aggravio di peso delle masse non sospese (a parità di resistenza risulta giocoforza più pesante)
Però é troppo piu bello ...
E chissenefrega che un tacco 12 é meno comodo di una scarpa bassa [emoji1]
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
...tutti i veicoli (automobili, camion, treni) hanno il "monobraccio" (se mi passate l'espressione).
Quindi se ben dimensionati problemi non ce ne sono.
Se non ho capito male la tua affermazione, ogni ruota con sospensione indipendente è assimilabile ad un monobraccio.
Premesso che la mia ignorantaggine mi permette, al massimo, di intuire certi concetti, se è così, però, gli sforzi di trazione , compressione, flessione ecc. ecc. sono ripartiti "simmetricamente" almeno su una coppia di monobracci.
In un certo senso, gli sforzi si dividono e si compensano a vicenda.
Nel caso della moto, quel povero monobraccio solitario deve fare tutto da solo, con le complicazioni che ne conseguono.
È ovvio che chi ha progettato non è un cretino, ma per compensare tutto quello che serve, è richiesto un organo dimensionato in modo massiccio, quasi "esagerato".
Ne vale la pena per uno sfizio estetico (o una moda) ?
P.S. Infierisci pure, imparo volentieri... :)
certamente. Quello che fa specie e' che i fautori del monobraccio non puntino tanto sul fatto tecnico che almeno e' vantaggioso per lo smontaggio della ruota (col cardano poi e' come avere una auto), ma sul fattore estetico. Proprio vero che i motociclisti son viziati piu' dalle forme che dalla sostanza:lol:.
Di fatto se penso al GS quando arrivo dal gommista lo faccio sorridere,la guzzi invece pur avendo il cardano non ha il cavalletto centrale, richiede lo smontaggio di una marmitta per far passare il perno e comunque sfilare la ruota dal parafango e'' una tribolazione.
E pensare che nelle guzzi grosse anni 70 (o erano le laverda? non ricordo bene) il parafango dietro era incernierato e si alzava per fare uscire la ruota. Oggi alla facile manutenzione non pensa piu' nessuno.
mi chiedevo se c'è qualche differenza fra un monobraccio a catena e un monobraccio ad albero cardanico (dal punto di vista delle sollecitazioni meccaniche)
In compenso, oggi, i parafanghi sono scomparsi, dietro completamente, davanti in buona parte.
Appena acquistato il GS sono andato di persona alla Modeltek ad acquistare un "riparo" per le gambe di mia moglie, che alla prima pozzanghera diventava come un personaggio dell'esercito di terracotta.
Idem per la Tiger 800: stesso riparo per la passeggera e parafanghino aggiuntivo per la ruota anteriore: non ho capito per quale motivo il radiatore si debba riempire di fango e prendere sassate...
Si vede che i miei gusti/esigenze non vanno d'accordo con lo "style" moderno.
P.S. Però risparmiarmi qualche infangata non mi dispiace...
Oggi alla facile manutenzione non pensa piu' nessuno.
Secondo me ci pensano eccome, a 50 talleri all'ora di manodopera ;)
P.S. Quoto Bassman qua sopra. Siamo in estinzione! :(
mi chiedevo se c'è qualche differenza fra un monobraccio a catena e un monobraccio ad albero cardanico (dal punto di vista delle sollecitazioni meccaniche)
Stando a quanto ricordo di quello che ho letto nell'articolo che ho citato prima,
con la catena le sollecitazioni sono, ovviamente, differenti, in quanto oltre alla flessione dovuta alla spinta della ruota, c'è anche la trazione della catena che tende a flettere il braccio.
Si parla di mm o anche meno, ovviamente.
IlMaglio
22-03-2021, 10:53
Io penso che il mancato successo di una sportiva Ducati di un po' di anni fa fu dovuta in gran parte proprio dalla circostanza che per essa Ducati decise di passare dal monobraccio al forcellone, con una "perdita" estetica .. insopportabile dai puristi!
E come mai Ducati fece questo passo indietro ?
Non credo volesse penalizzarsi per una mera questione estetica...
Beh io alla facile manutenzione ci penso e come...
La ruota posteriore della 1150adv l'ho smontata un infinità di volte, ho una coppia di cerchi e li uso entrambi ...era diventato un lavoro.
Con la xt1200z devi bestemmiare rispetto al ghisa, e il parastrappi, e rinfila il mille righe e fai attenzione al perno etc etc ...poi si fa perdonare ma il monobraccio è un bel gadget.
Chiaro se usi la moto per andare a Caponord e ti affidi solo al concessionario non si apprezza fino in fondo se non per il fattore estetico.
IlMaglio
22-03-2021, 11:13
Poi Ducati è tornata al monobraccio, per le supersportive.
Adesso vedremo quando uscirà la nuova Multistrada con ruota 17 e monobraccio...
IlMaglio
22-03-2021, 11:15
Quanto alla manutenzione, è un piacere vedere - zac - come si smonta e rimonta facilmente e rapidamente la ruota del monobraccio. Per non pensare a quelli che certi lavoretti se li fanno da soli
Considerando che i 1290 r e gt KTM con quelle potenze montano il monobraccio direi che limiti di affidabilità x strada non ce ne siano affatto.Siccome è quasi oggettivamente più bello lo monterei su tutti i modelli Ducati pure sulle finte endurone da 260 kg che tanto non sono endurone per niente al massimo vanno in campagna
LoSkianta
22-03-2021, 11:29
..è quasi oggettivamente più bello..
Togli il quasi.
Però, quando ad esempio prendo tra le mani una cassetta di frutta e la sposto mi viene da pensare alla fatica (ben più che doppia) che dovrei fare a fare lo stesso con una mano sola, proprio a causa della torsione che si genera.
IlMaglio
22-03-2021, 11:32
Credo che l'ingegneria del monobraccio e della trasmissione riduca molto, in proporzione, rispetto all'esempio della cassetta, il fenomeno della torsione del monobraccio.
LoSkianta
22-03-2021, 12:02
riduca molto, in proporzione...
Si, certo.
Anche perchè il disegno a esse di un monobraccio tende a minimizzare lo sbalzo. Però, istintivamente, non mi da l'idea di essere la soluzione più vantaggiosa .
Ricordiamoci sempre che alcune scelte sono più figlie del marketing che non dell'ingegneria ...
Sulla panigale ci han messo il monobraccio perché é bello .
Punto .
A prescindere che vada peggio di un bibraccio ...
Esattamente come han messo gli scarichi nelle sottopancia della carena castrando non poco le prestazioni unicamente come scelta stilistica , tanto che alla fine in WSBK son stati costretti a ritornare a scarichi più tradizionali.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Però "du bracci is megli ke uàn" [emoji2369]
E la Ducati più vincente di sempre in sbk...È proprio la 999 bibraccio .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
moto sportiva=monobraccio, non si discute..
la 999 era particolare, snobbata al tempo era piu' personale di quella che la ha seguita.
credo che rivalutera'. E' piu' bella oggi che al tempo
Ho qualche dubbio in proposito.
Sia perché oggettivamente in versione stradale non è propriamente una moto che fa battere il cuore sia perché nonostante tutto é anche la sbk Ducati più venduta di sempre , quindi tutt'altro che rara .
Peccato perché a livello guida per me (e per molti) é superiore al 1x98.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Hedonism
22-03-2021, 16:34
che io ricordi, il monobraccio fu introdotto per guadagnare, ad ogni sosta ai box, tempo prezioso per il cambio gomma durante le gare di endurance.
tale vantaggio "pratico" immagino sia stato annullato con l'avvento degli sganci rapidi introdotti successivamente.
Il monobraccio ti fa impegnare di più in R&D. Devi studiarci parecchio, un forcellone è difficile che non vada bene...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
che io ricordi, il monobraccio fu introdotto per guadagnare,.
Di quel genere di corse alle case non é mai interessato.
Lo introdusse la Honda comprando il brevetto alla Elf (vado a memoria) per la questione dell'effetto autosterzante in curva .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Il monobraccio è più bello e tanto mi basta, chissenefrega del resto :)
serallye
22-03-2021, 17:21
Monobraccio forever
E pensare che nelle guzzi grosse anni 70 (o erano le laverda? non ricordo bene) il parafango dietro era incernierato
nelle guzzi non c'era il parafango incernierato ma le marmitte avevano uno scasso per far passare il perno senza smontare niente
http://www.italiavintagegarage.it/img/moto/850T-4.jpg
la 999 era particolare, snobbata al tempo era piu' personale di quella che la ha seguita.
credo che rivalutera'. E' piu' bella oggi che al tempo
Originale o meno, prestazionale o meno rimane sempre più brutta sia della 996 che l'ha preceduta che della 1098 l'ha seguita e quindi anche meno ricercata.
Ma si rivaluterà sicuramente, è cmq una supersportiva Ducati che ha vinto campionati SBK.
le marmitte avevano uno scasso per far passare il perno senza smontare niente
anche le bmw boxer, invece ricordo da prove antiche che alcune giap anni 80 per favorire lo smontaggio avevano nella dotazione attrezzi degli accrocchi per schiacciare la sospensione e quindi aprire lo spazio per sfilare il perno.
se si parla di resistenza, la nuova Rocket è monobraccio... per dire
E ti sembra una moto seria ?
per coppia e peso certamente
Non è una tourer.
Non è una sportiva.
È lunga e pesante come un treno.
In città è inusabile.
In montagna devi fare le manovre per curvare.
Se non devi trainare i barconi sul Naviglio, tutta quella coppia non ti serve a un c....
Serve solo per parcheggiarla davanti al bar per far vedere che ce l'hai più grosso (il motore intendo, sul resto non mi pronuncio...).
steppenwolf
25-03-2021, 08:37
Probabilmente sarà come dici ma converrai che, come tutte le cose estreme, ha una sua ragione d'essere.
E comunque, per analogia, ho visto gente con la Gold Wing fare cose non banali.......
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
certamente. Quello che fa specie e' che i fautori del monobraccio non puntino tanto sul fatto tecnico che almeno e' vantaggioso per lo smontaggio della ruota (col cardano poi e' come avere una auto), ma sul fattore estetico.
.................................
Anche con le Ducati con la catena è come avere un'auto, il disco e la corona sono attaccati al monobraccio, sviti il bullone e togli il cerchio.
Nella Multistrada, dalla 1200 in poi, si deve smontare il finale dello scarico, con la 1000/1100 con scarico sotto sella era sufficiente togliere il bullone...
https://www.hotnrare.com/ew/ew_photogallery/images/1328/g_gallery/36340003_1867992529888461_6531456272829513728_o.jp g
steppenwolf
25-03-2021, 11:18
certamente. Quello che fa specie e' che i fautori del monobraccio non puntino tanto sul fatto tecnico che almeno e' vantaggioso per lo smontaggio della ruota......
Nel mio caso sia per lo Scarabeo Rotax che per la 1290 sd r per togliere la ruota posteriore devo smontare il silenziatore. Senza considerare, nel caso dell' austriaca, che il dadone (bussola da 60[emoji13][emoji13]) è stretto a 250 nm
Vista da questa angolazione è meglio il forcellone.
Personalmente con una vita di fuoristrada alle spalle sfilare, pulire, ingrassare e infilare il perno è un' attimo.
E il dado, più modestamente da 32 al max, si accontenta, in media di 100/140nm.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Per l'Sd1290R a 250 nm non ci sono arrivato
È una follia tutta quella coppia, con chiave dedicata chiaramente
Ma il manuale dice così..
.... Vista da questa angolazione è meglio il forcellone. .... E il dado, più modestamente da 32 al max, si accontenta, in media di 100/140nm.... Quoto Paolo ![emoji106] non tutti potranno comprende veramente il senso... ma son soddisfazioni.... la mia a volte tornavo in garage ed era già lì svestita che mi aspettava [emoji2960][emoji1][emoji1]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210325/75e0595b41c1b09853987ac79a472318.jpg dài dài rivestiti che dobbiamo uscire [emoji2369]
A me il monobraccio piace e apprezzo senz'altro i vantaggi nella manutenzione, ma mi sembra che alla R80 G/S che partecipò e vinse la Dakar sostituirono il mono con un bi
...per la 1290 sd r per togliere la ruota posteriore devo smontare il silenziatore. Senza considerare, nel caso dell' austriaca, che il dadone (bussola da 60[emoji13][emoji13]) è stretto a 250 nm
Idem per la Brutale che ho ceduto 5 Anni fa ...megadadone , peraltro condivido con alcune Ducati e per cui comprai la bussolona poligonale Usag
(peserà più di mezzo kg...) , che andava stretto a 22-24 kg e guai a stringerlo di più...altrimenti ciao gruppo cuscinetti del mozzo [emoji853]
R80 G/S che partecipò e vinse la Dakar sostituirono il mono con un bi
li bisogna arrivare in fondo, non solamente al bar...:lol:
Ummm
La R900rr di Jimmy Lewis (terza a Dakar in piena era monocilindrica ...le due Bmw F fecero prima e seconda) aveva il monobraccio e volava sulle dune come le altre due.
Da quella moto ne è scaturita una che da anni domina il campionato motorally italiano, ha un monobraccio self made ispirato a quello del ghisa, una piccola opera d'arte.
chuckbird
26-03-2021, 11:21
Anche con le Ducati con la catena è come avere un'auto, il disco e la corona sono attaccati al monobraccio, sviti il bullone e togli il cerchio.
https://www.hotnrare.com/ew/ew_photogallery/images/1328/g_gallery/36340003_1867992529888461_6531456272829513728_o.jp g
Come si trimma la catena qui su?
Sembra a tutti gli effetti uguale a quello di MV ...dove la catena si regola con una chiavona a virgola in dotazione
Ummm
La R900rr di Jimmy Lewis (terza a Dakar in piena era monocilindrica ...le due Bmw F fecero prima e seconda) aveva il monobraccio
intanto era il monobraccio di successiva generazione. ben piu' dimensionato di quello della prima. Poi bisogna vedere a fine giornata cosa cambiavano. Anche quelle che vincevano con rahier, a fine giornata le sbudellavano.
Un caro amico collezionista di BMW e Moto Guzzi ha una Gs replica Gaston Rahier...tutte tenutissime da cartolina.
Fine OT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come si trimma la catena qui su?https://youtu.be/Q8gNL200weM
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |