Visualizza la versione completa : Prova v85tt 2021
Prenotato on line il test ride Sabato e stamattina ho potuto provare la nuova V 85 my 2021 davvero rapidi devo dire.. Esteticamente almeno per i miei gusti i cerchi a raggi tangenziali fanno la differenza la moto ora è davvero completa finiture di ottimo livello tutto molto ben fatto compresa la strumentazione chiarissima e leggibile col sole acceso di stamattina qui a Milano.Dopo una brevissima spiegazione sul come cambiare le mappe che tra l' altro si fa rapidamente anche in movimento metto in moto e mi accorgo che la moto pulsa come il boxer ma un pizzico di più .Un rumore ovattato ma cupo come piace a me metto in mappa sport ed esco dal traffico mi sorprende da subito lo sprint del motore già ai bassi che permette partenze davvero allegre spinge subito nessuna fiacchezza nessun on off forse lo hanno eliminato o non c'è mai stato nemmeno sulla precedente io la trovo grintosa.il peso è più che accettabile da fermo e una volta in movimento somiglia più a una Dorsoduro che ad una Enduro stradale posizione in sella azzeccata per me che sono 1.83 e solo le ginocchia sfiorano le teste ma senza mai urtare ,calore non percepito nonostante lunghe code nel traffico e continue partenze dentro la citta'.Frizione fantastica non richiede il minimo sforzo e invoglia ad usare il cambio più frequentemente anche se comunque tiene bene le marce alte senza scalciare.Motore quindi molto brioso ai bassi e ai medi e che non disdegna comunque gli alti e tirando le marce regala anche un po' di allungo non furioso ma piacevole il fatto che non mura come per esempio il CRF 1000 o anche il boxer ad aria.Le sospensioni assorbono tutto il pavé davvero ottime e la forcella non affonda troppo restituendo un ingressi in curva svelti ,credo che tra i tornanti sarebbe un brutto cliente per qualsiasi moto considerando che in uscita si può contare su una bella spinta ai medi.Difetti riscontrati solo tre.il primo è che nella guida cittadina il cambio è preciso come innesti ma ogni marcia era una fucilata (ho rivalutato molto il cambio del mio 1100 che da quando beve olio Syneco non si sente più)spero sia un aspetto dovuto al fatto che era in rodaggio,il secondo difetto è il freno posteriore poco incisivo ma pare che sia una caratteristica di tutte le moto recenti.Terzo e ultimo difetto ma qui scatterà l'insulto di tutti non sono riuscito a impennare! Cioè non so se ha l anti wheeling perché di coppia ne ha abbastanza ma proprio l'anteriore non si vuole staccare da terra e questo per me è un deterrente visto che pure la mia ghisa va su in un lampo e quel pizzico di ignaranza la vorrei su qualsiasi mezzo.La comprerei?si ci sto pensando tra l'altro è davvero bella e in giro mi hanno fermato due volte per complimentarsi pensando fosse mia
OcusPocus
16-03-2021, 13:52
Sono Veramente contento che Guzzi abbia finalmente azzeccato una moto e un motore al primo colpo.
Tifo sempre Guzzi,un giorno ne vorrei una
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
Ha la piattaforma in comune con tutte le moto del gruppo, l'anti wheeling credo proprio ci sia e vada disabilitato, ma lascio confermare a chi ne sa di più
MotorEtto
16-03-2021, 14:03
Se metti mappa off impenna senza problemi... È colpa dei mille cazzilli elettronici.
Detto questo, senza polemica, mi auguro che tu decida di comprarla e magari ti consegnino un modello dove tutti quelli prima hanno provato ad impennare in giro per milano.
No dai non fraintendetemi non ho fatto il teppistello in città e ho cercato di provare la moto sotto tutti i punti di vista perché sono indeciso tra Guzzi tt e la 890 adv
R che sicuramente sarà più adrenalinica ma mi piace meno e comunque io non faccio per niente enduro al massimo mi sparo campagna e il Crocedomini un paio di volte all'anno .Non ho maltrattato la moto e non ho sfrizionato o cose simili ma dato che che di coppia ne ha parecchia e ai bassi schizza via allegra non capivo come mai dosando un po' il gas come ho sempre fatto su tutti i miei mezzi non venisse un po' su niente di che...Tra l' altro aggiungo un bel 10 e lode per il cardano silenziosissimo nessun clonk
se non fosse l'alterego che ti fa passare poi alle maxi enduro di maggiore cilindrata, sarebbe la moto ideale, bella e proporzionata in tutto, veramente uso a 360^....
Grazie per la condivisione, mi viene da pensare che abbiano lavorato bene sulla Euro 5, sacrificando qualcosa in alto a favore della coppia ai regimi più bassi, visto che la versione precedente ha prestato il fianco alle critiche sotto quell’aspetto.
Questa storia che moto "deve" impennare non l'ho mai capita.
Se ci fosse qualcosa di valido, le moto le farebbero con una ruota sola, risparmiando un sacco di peso e di materiale.
Tra l'altro, l'impennata è un po' come la derapata con l'auto: spettacolare, ma fa perdere tempo. I professionisti cercando si andare via lisci il più possibile e scaricare la potenza a terra, non per aria.
Poi, una bella serie di ricadute sulla ruota anteriore, magari con una moto da 250 kg. sono un toccasana per il cannotto (con due N !!) di sterzo...
Impennavo da ragazzino, con la bicicletta, il motorino e la moto 125 .... poco e male per la verità.
Ho smesso. Conseguenza della saggezza.
Menomale.
Direi che per filosofia, prestazioni e scelte estetiche la guzzi e la ktm sono agli antipodi del segmento. Classica, paciosa e stradale l'italiana, ultramoderna, adrenalinica, prestazionale e fuoristradistica l'austriaca.
Io sono uno dei pochissimi che non apprezza la Guzzi, non mi piace la linea, non mi piace il rapporto peso potenza, però a me piacciono le ktm e non ho mai amato le guzzi (tutte) quindi sono di parte
@Mikey amo anche io Le KTM e le moto adrenaliniche ma non necessariamente velocissime o dall' aspetto manga..Di certo posso assicurarti che questa Guzzi non è paciosa .Paciosa è la Trk questa Guzzi ha stupito anche me perché ha carattere e una certa arroganza passatemi il termine in apertura ai bassi e medi regimi,il suono diventa graffiante contrariamente a quello che potrebbe sembrare sentendolo fermo in folle e allunga pure generosamente.Capitolo estetico non si può discutere x che è soggettivo... io sono un po' stufo delle moderne classiche però questa è un po' più trasversale di una Bonneville o una Cb 1100 o una XSR ecc..ecc...le finiture mi hanno comunque convinto. Il confort sulle strade acciaccate mi spinge da diversi anni a preferire questo genere di moto ma di solito sono pesanti mentre questa l' ho trovata super maneggevole
Parlo in astratto perché non l’ho provata e non la proverò. Però a mio avviso 230 chili di moto su 80 cavalli descrivono un rapporto peso potenza che può definirsi pacioso. Opinione mia, per carità
BurtBaccara
16-03-2021, 16:58
grazie Fonzie, fai salire sta scimmia !!!
tobaldomantova
16-03-2021, 16:59
O.T. Milano è ancora in Lombardia? Chiedo perchè ho sentito parlare di "zona rossa".....
Diciamo che si Milano è in zona Rossa ma le attività funzionano non è un Lockdown totale.
Per quanto riguarda il peso mi hanno detto 208 a secco quindi 230 in ordine di marcia col pieno dopodiché avendo appena guidato negli scorsi giorni in sequenza Trk CRF 1000 e GS 1100 questa mi è sembrata sul serio una bicicletta maneggevolezza assoluta.ho fatto diverse inversioni di marcia dentro la città tra sensi unici telecamere e tram sarebbe stato un delirio con GS o similari questa la muovevo come una scrambler.Venerdi ho prenotato il test della ktm 890adv dopodiché avrò le idee più chiare anche se la terza e ultima candidata sarebbe la Tracer9 che però fino a giugno non si potrà provare
Claudio Piccolo
16-03-2021, 17:29
Partecipo alla soddisfazione per una Moto Guzzi finalmente ben fatta, non che la Cali 1400 non lo fosse, ma era semplicemente troppa.
Questa è ben fatta perchè agile, svelta, efficace, rifinita,con personalità e......bella.
Per i cento anni non potevano azzeccarla meglio.
W la Moto Guzzi!! :D:D
Claudio Piccolo
16-03-2021, 17:35
P.S.
io la Moto Guzzi cellò! :D:D: :love3:
https://i.postimg.cc/bJ9qrX9n/IMG-20200820-181444.jpg (https://postimg.cc/hzvkZ5w4)
giessehpn
16-03-2021, 18:22
Con la mia V85tt, targata il 12 marzo 2020, ho percorso 10’000km (è in concessionaria per il tagliando) e sono molto soddisfatto in generale.
Su certi dettagli si potrebbe discutere: per es. il materiale dei collettori e del padellone del catalizzatore è di pessima qualità...solo bello da nuovo.
Questo modello non ha mai patito di on-off e anch’io la definirei paciosa.
La ricomprerei? Si, senz’altro.
Non avendo provato la euro 4 non posso paragonare ma questa euro 5 messa in mappa sport non la riesco proprio a definire paciosa in mappa strada l erogazione era meno aggressiva e adatta alla guida urbana..Forse un saltino c'è stato ritoccando l elettronica e l'albero,così come ho letto nelle varie presentazioni...ho sempre avuto mezzi prestazionali tra i 90 e i 170 CV (a parte il GS 1100 che comunque si difende bene grazie alla coppia da carrarmato e che diverte parecchio nel guidato).Certo paragonato a 1290 1260 o 1250 questo 850 non può competere in nulla ma con le sue competitor BMW 850 Tiger 850 e ci metto pure Africa che conosco bene non sfigura per niente...con Ktm 890 si ma quella è ready to race si sa
claudiop., molto bella complimenti...
Claudio Piccolo
16-03-2021, 19:35
....grazie!! :)
P.S.
io la Moto Guzzi cellò! :D:D: :love3:
'azz... bellissima! :eek:
Complimenti!
Però mi chiedo: dove lo trovi, oggigiorno, l'olio di fegato di merluzzo per fare il pieno? :lol:
Claudio Piccolo
16-03-2021, 20:30
ammetto che è di difficile reperibilità, ma è policarburante, si accontenta anche di volgare benzina.
Diavoletto
17-03-2021, 08:15
se non impenna deve stare in concessionaria
ma ho dei dubbi che non impenni
Onofrio67
23-04-2021, 09:09
https://www.youtube.com/watch?v=3wNFz4jMc-c
gran bella moto
quando mi decidero' a fare il passo ulteriore verso la semplificazione daro' via il gs che ora uso quasi solo per viaggi e daro' via la v7 che ora uso solo entro i 100 km per piccoli spostamenti pratici.
Una come la V85tt potra' sostituire entrambe in un colpo solo essendo meno impegnativa della grossa e un po' piu' comoda della piccola.
In alternativa suzuki v strom 1050. In entrambi i casi poca spesa tanta resa.
In entrambi i casi poca spesa tanta resa.
Però la 850TT è "piu bellissima " !! :eek:
Kurvenschleifer
23-04-2021, 14:51
Anche a me la Guzzi V85TT piace molto, sono anche affezionato al marchio per la moto di mio padre, in famiglia da sempre (v35 1984).
L´unica cosa che proprio non mi va giú é quella luce di posizione a forma di aquila che deturpa il doppio faro tondo. Vale anche per le Guzzi monofaro.
...ma perché ? Proprio vero che spesso meno é meglio! Con un semplice doppio faro tondo sarebbe 1000 volte meglio!!!
Rattlehead
23-04-2021, 16:49
Guidare una delle due moto che sceglierebbe aspes mi convince della bontà della mia scelta, certo però che il v-strom xt in odm è sui 250 eh... Poi va detto che in marcia è una libellula però da fermo (sono smilzo) non è una piuma.
diciamo che le mie scelte son dovute al fatto che mi rendo perfettamente conto che con l'avanzare dell'eta' le esigenze cambiano, le aspettative pure, e almeno io, guardo all'essenza delle cose e non alla sceneggiata. La guzzi mi piace piu' della v strom e ha il raffreddamento ad aria e cardano che nella mia visione essenziale sono pregi. La v strom e' piu' prestante e forse affidabile . In entrambi i casi ce ne' quanto basta per qualunque mia necessita' odierna. Ivi inclusa la possibilita' di farsi ancora manutenzione da soli e una complicazione inutile ancora poco invasiva.
Unica cosa ormai irrimediabile pressoche' su tutte le strumentazioni che per i presbiti stanno diventando inusabili. Io vorrei ancora le lancette
Brein secondo
23-04-2021, 17:43
Il v-strom è una moto intelligente, e il discorso estetico è soggettivo ma la possibilità di acquistare una vera moto da turismo di qualità raffreddata ad aria E con cardano è una occasione che credo non ci verrà piu data.
Sabato prima uscita dopo 7 mesi...
Sono uscito con il gruppo del bar qui di fianco, li conosco tutti e siamo amici, ma non ci giro mai loro hanno altre esigenze, a me non interessa ...certo però per fare 4 risate non c'è di meglio :-))
Moto 1290s; 1260s 1250adv; V Strom 650; V85tt più la mia Yamaha.
Strade : Umbria/Lazio/Abruzzo... 2 giorni di libidine e tanta acqua...io ho fatto un solo giorno.
Sul veloce la V85 non l'ho vista, il ragazzo non è amante della velocità (come me) è stato dietro diligentemente senza provare nulla ...con la Stelvio andava un po più forte, secondo me nel gruppo (sono una quindicina tutti su endurone) è uno di quelli che guida bene, forse il migliore dove c'è da guidare di fino.
Poi sulla Picente prima di Aringo andando verso Amatrice ( una serie di curve controcurve strettissime ) lui era avanti ed ha cominciato a guidare come si deve (guida veramente bene) dopo 5/6 curve eravamo soli, vedere quella moto andare è uno spettacolo nelle sue mani, curvava bene stretta mai oltre carreggiata ....è un bel gingillo per divertirsi, lui non conosceva la strada e si è divertito.
A me onestamente non piaceva (contrariamente alla Stelvio) e non la comprerei nemmeno ora, ho un 1150adv ed una Xt1200z e non rinuncerei mai come ha fatto lui ad una delle due, Gs e Supertenerè sono di un altra categoria, però per giocare tra le curve è una bella moto ...85cv non sono pochi se usati a dovere.
Il manico fa sempre la differenza.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
OcusPocus
03-05-2021, 11:31
Guzzi e' riuscita a produrre una gran bella moto, con alcune peculiarita' che la rendono meno uniformata di altre al resto. Spero tanto continuino cosi
Un domani potrei considerarla anch'io quando mi stanchero' di prendere sempre aria con le naked
LoSkianta
03-05-2021, 14:57
...85cv non sono pochi se usati a dovere.
Per inciso sono una decina meno, ma sono d'accordo con te su tutto.
La stavo per prendere anche io, poi, complice anche il lockdown, mi sono trovato l'occasione della Supertenerè e ho preso quest'ultima, perchè, in ultima analisi, avevo paura che mi mancasse qualcosa.
Io sto pensando di cambiare la R 1200 R con la V85 TT.
:confused:
Aspetto di provarla per decidere se fa per me (il rapporto peso/potenza non mi preoccupa: ho avuto per dodici anni una R 850 R e andava una meraviglia).
Peccato solo che non facciano più la versione tutta rossa...
https://lh6.googleusercontent.com/proxy/1958ZDV01-5h4wS82DLP8QpqexZUS9LcKXE3sYTSnmsOjRHoMKlCGhj8hGn8 E54rwpjhz3-7YXzHkfEYZ1Vee_0__W172Lv8qn8e1SgiM3vXbCV5E8xKaSg6D vsE1AVSPg
Hedonism
15-07-2021, 07:49
Dopo l’esperienza della Breva, che in estate emanava un calore incredibile dalle teste/cilindri, altezza interno coscia… non salirei più su Guzzi. Avete riscontrato, in primavera
avanzata / estate, particolari problemi di calore?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bradipo Moto Warano
15-07-2021, 08:38
INTERVENTI DA EFFETTUARE
1500 km Filtro olio motore, Olio motore
10.000 km Filtro aria, Filtro olio motore, Olio motore
20.000 km Filtro aria, Filtro olio motore, Olio motore
30.000 km Candele, Filtro aria, Filtro olio motore, Olio cambio, Olio motore , Olio trasmissione finale
40.000 km Filtro aria, Filtro olio motore, Olio forcella, Olio motore
50.000 KM Filtro aria, Filtro olio motore, Olio motore
60.000 KM Candele, Filtro aria, Filtro olio motore, Olio cambio, Olio motore , Olio trasmissione finale
In teoria mi sembra un motore economico e con pochissima manutenzione
LoSkianta
15-07-2021, 10:21
In teoria mi sembra un motore economico e con pochissima manutenzione
Quello che mi aspetterei da un motore poco spinto, con tecnologia ultracollaudata e dotato di cardano....
molte cose in quella lista sono totalmente inutili. E' una lista vecchio stile, basta tenere conto di quello che e' sensato
Parrus74
15-07-2021, 11:10
Ho fatto una breve prova della moto un annetto fa e mi è sembrato un progetto davvero coerente e sensato. Ottima ciclistica
INTERVENTI DA EFFETTUARE
Magari sbaglio ma anche a me sembra molto conservativa.
Candele sostituite dopo solo 30K km mi pare eccessivo, come la sostituzione dell'olio ogni 10K km.
Poi magari si scopre che il costo è veramente basso e quindi non conviene neppure metterci del proprio.
Ovvio che se l'acquistassi rispetterei il piano previsto per evitare di perdere la garanzia.
Giova_94
15-07-2021, 11:26
vado OT ma.... se dovesse uscire una nuova guzzi con motore 1200 con lo stile della v85tt e un po' di elettronica quella che basta... penso di essere in concessionaria il giorno seguente la presentazione.
Sarebbe anche una scelta di cuore, ricordando il mio nonno guzzista :angel13:
slowthrottle
15-07-2021, 11:30
...avendo il cambio separato con frizione a secco basta un buon olio automobilistico, si risparmia anche su quello.
A me piace. Riuscissero a farla da 100 cv. la prenderei domani
Parrus74
15-07-2021, 12:11
Io sapevo di un 1100 ad acqua in fase di ultimazione. Ma non so che tipo di applicazioni avrà. Sicuro ad oggi MG non riesce a stare dietro agli ordini con la v7 e V85TT che però sono moto di media cilindrata. Mercato in cui MG gode di un posizionamento e specifiche tecniche abbastanza uniche sul mercato. Le grosse cilindrate per MG (ma direi anche Aprilia esclusion fatta per RSV e Tuono) sono state foriere di grossi flop finora....ma l'aria potrebbe essere cambiata
LoSkianta
15-07-2021, 12:46
Riuscissero a farla da 100 cv.
Pare che da quel motore non si riesca a estrarre niente di più.
Certo che potendo arrivare, con un nuovo propulsore, a un 1.000 cc con quella potenza si avrebbe una bella quadratura del cerchio, mantenendo le doti proprie della V85TT.
La VStrom dimostra che questi dati indicano un giusto compromesso, tant'è che molti hanno acquistato la Suzuki in virtù di questo equilibrio, a dispetto di un'estetica che non ha raccolto unanimi consensi.
giessehpn
15-07-2021, 13:02
Io sto pensando di cambiare la R 1200 R con la V85 TT.
…
Peccato solo che non facciano più la versione tutta rossa...
https://lh6.googleusercontent.com/proxy/1958ZDV01-5h4wS82DLP8QpqexZUS9LcKXE3sYTSnmsOjRHoMKlCGhj8hGn8 E54rwpjhz3-7YXzHkfEYZ1Vee_0__W172Lv8qn8e1SgiM3vXbCV5E8xKaSg6D vsE1AVSPg
Esattamente come la mia!
È una moto di una facilità incredibile, molto parca nei consumi, le prestazioni non sono certo adrenaliniche ma bastano e avanzano per le condizioni di strade e traffico del giorno d’oggi. È vero, sopra i 25gradi scalda parecchio. Ci sono delle modifiche (che non ho fatto) per ovviare a questo inconveniente…
tant'è che molti hanno acquistato la Suzuki in virtù di questo equilibrio
Tra cui io...;)
Rattlehead
15-07-2021, 13:33
Ed io, anche se devo ammettere che ho intensamente desiderato sia la v85 che la 1090adv, poi per un motivo o un altro ho optato per la suzu. Come linea la Guzzi è certamente riuscita, almeno per me. Come motore, girando spesso in due, c'è di meglio.
LoSkianta
15-07-2021, 16:43
... c'è di meglio.
Appunto un V100 con 100 cv sarebbe meglio, per molti.
La mia moto passa questa cilindrata/potenza ipotetica, ma quei (pochi)cc/cavalli in più sono certo che non li rimpiangerei.
Invece anche io ho tentennato davanti agli 80 scarsi del V85. Ma ancora oggi non sono sicuro di aver fatto la scelta giusta.
Hedonism
15-07-2021, 16:45
ohi... avevano la Stelvio e l'hanno fatta morire, come "il" Griso...
Troppo grosse e pesanti probabilmente.
Ma questa è un balocchino bellino (e sono 1,90 eh...), sarebbe perfetta se avesse un minimo più di motore. Un 1000 appunto
Rattlehead
15-07-2021, 16:53
LoSkianta sono d'accordo con te, nel mio caso alludevo più che altro alla coppia, che sebbene tutta disponibile a 5 k giri, un pizzico in più sarebbe stato meglio. Poi credo che da questa cubatura, ad aste e bilancieri, si sia vicini al massimo possibile, da profano.
Quanto alla Stelvio, per me è stata una gran bella moto, merita un erede.
Ovviamente si fa per parlare, potenzialmente la v85tt ha tutto in regola per farti fare tre giri del globo consecutivi in due coi bagagli. Dipende da cosa si cerca.
Parrus74
15-07-2021, 17:05
Anche per me una V85TT con più potenza cilindrata e coppia sarebbe davvero interessante, ma bisogna partire da una base motoristica nuova che mi si dice sia in fase di ultimazione. Chissà se MG lo monterà su una V85TT più grossa...
Ricordo però ai nostalgici di Breva Griso Norge e Stelvio che sono state più o meno tutte dei flop commerciali come anche la California 1400 e sue derivate. Quest'ultima ha collezionato, oltreché buone recensioni sulle testate giornalistiche, commenti entusiastici sui forum che però si sono tradotti solo in minima parte in ordinativi al concessionario. La produzione è cessata da un molto ma credo che le giacenze siano state smaltite da poco e con molta fatica...
Claudio Piccolo
15-07-2021, 17:17
mah...secondo me 850 è la cilindrata ideale, equilibratissima e docile....e per niente "ferma".
Un motore più grosso e potente avrebbe bisogno di tutto un contorno più corposo e più pesante, con tutto ciò che consegue in termini di guidabilità, inoltre scalderebbe e tenderebbe a vibrare e a pistonare di più.
80 CV con quelle dimensioni generali nonchè pesi sono l'optimum.
Claudio Piccolo
15-07-2021, 17:27
Inoltre plaudo alla scelta delle sole due valvole che danno al motore un carattere personalissimo al contrario degli anonimi 4V. :D:D
giessehpn
15-07-2021, 17:41
…
Ricordo però ai nostalgici di Breva Griso Norge e Stelvio che sono state più o meno tutte dei flop commerciali come anche la California 1400 e sue derivate. Quest'ultima ha collezionato, oltreché buone recensioni sulle testate giornalistiche, commenti entusiastici sui forum che però si sono tradotti solo in minima parte in ordinativi al concessionario. La produzione è cessata da un molto ma credo che le giacenze siano state smaltite da poco e con molta fatica...
Quoto.
Le moto elencate sopra…le hanno tolte dalla produzione…quando finalmente andavano bene.
Ho avuto una Stelvio 2009: un calvario. Le ultime 2016 andavano bene; cancellate dalla produzione.
Ho avuto una Norge 2013: andava benissimo, a fine 2015 cancellate dalla produzione.
La California 1400? Si sono rivolti, con la moto giusta, alla clientela sbagliata.
Strategie alla buona, marketing latitante. Per fortuna con V7 e V85tt hanno fatto centro.
Certo, almeno 80 cavalli alla ruota sono piu’ del 20%.. non e’ poco
Penso che tutti abbiamo desiderato la moto che abbiamo con il 20% di potenza in piu’, non un’altra moto, ma proprio la nostra ma appena piu’ potente….impossibile da fare!
Mi ricordo, ai bei tempi avevo una Raptor 650, avrei voluto 10 cavalli in piu’ ma con quell’equilibrio, non la Raptor 1000
MotorEtto
15-07-2021, 20:06
Io sto per arrivare al tagliando dei 20.000 km. Problemi zero. Ho subito un paio di richiami per banalità. L'ultimo, quello delle frecce, ancora non l'ho fatto. Si tratta di sostituire le 4 frecce perché, in certi casi ed in certe condizioni atmosferiche, si forma un po' di condensa dentro. Sulla mia mi è capitato solo una volta di vedere la condensa, quindi non mi sono preoccupato, anche perché era sparita poche ore dopo. Me le farò sostituire al tagliando.
In complesso un bel prodotto. Facile, anzi facilissima. Agile e prevedibile. Ripara bene, non vibra e ha un'ottima ergonomia. Scendere sotto i 20 km/l vuol dire tirargli il collo continuamente.
Il consumo minimo si ha sulle strade extraurbane anche ad andatura sostenuta.
In autostrada il motore gira alto per stare sui 120-140 km/h e il consumo è un po' più alto. Al contrario della gtr1400, che consuma nulla in autostrada e di più sulle extraurbane con guida allegra.
Riguardo alla potenza del motore, argomento molto discusso, ho un'opinione diversa.
Questa non è la moto che può sostituire un gs, una ktm o una ducati multistrada.
È semplicemente un'altra cosa.
È la classica moto tuttofare che, in realtà, non eccelle in niente ma fa dignitosamente quasi tutto.
Non è una stradale, non è una vera enduro, non è una vera tourer...
È un'ottima compagna per tutti i giorni e per qualche gita fuori porta.
E questo lo fa meglio di molte altre moto.
Se avesse una cilindrata maggiore e una maggiore cavalleria, sarebbe un'altra moto, non necessariamente azzeccata ed equilibrata come questa.
Quindi, secondo me, va valutato attentamente cosa si vuole ottenere.
sandrullo
15-07-2021, 21:49
ciao MotorEtto, se non ricordo male hai avuto un 990 ADV (anch'io..) ... come se la cava la V85TT sugli sterrati un pò rotti? Andando tranquilli, rimane rassicurante e sicura?
Faccio questa domanda perchè ho avuto un GS1100 e sugli sterrati un pò rotti mi sentivo molto insicuro, poi ho preso un 990ADV e a parità di percorso mi sono sentito perfettamente a mio agio..
Il V85TT mi piace parecchio e c'è la possibilità che, prima o poi, arrivi nel mio garage
Tuttavia non vorrei privarmi della possibilità, saltuariamente, di fare qualche sterrato di media difficoltà. Non voglio "andare forte" in fuoristrada, semplicemente poterci andare quando capita.. grazie
….
È la classica moto tuttofare che, in realtà, non eccelle in niente ma fa dignitosamente quasi tutto.
Non è una stradale, non è una vera enduro, non è una vera tourer...
È un'ottima compagna
….
Questo mi pareva lo dicessero per il GS [emoji6]
In pratica … una Giessina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parrus74
15-07-2021, 23:25
Bravo GGID !
Una GS più piccola e con lo spirito della 1100. Questo è in sintesi la V85TT e quello che la rende unica sul mercato.
Lancio poi due interrogativi ai quali non ho una risposta:
Siamo sicuri che un modello uguale più grosso avrebbe successo? Le sorelle maggiori spesso non hanno avuto il successo dell'originale...
Seconda domanda: quanti sono le moto vintage di grossa cilindrata che hanno avuto successo? A me mi viene in mente solo NineT che però è disponibile solo con quel motore...
Quindi una V85TT 1100 sarebbe un flop? Forse no...ma per me la 1100 dovrebbe essere ben differenziata dalla 850..
Claudio Piccolo
16-07-2021, 07:05
una V1100TT sarebbe il solito bestione grosso, potente, pesante e imbarazzante fuori dall'asfalto e nelle manovre da fermo.
W la leggerezza di peso e cavalli e la serenità che ne deriva.
LoSkianta
16-07-2021, 08:49
Ripara bene..
Ma con il plexi originale ? Mi pare assai piccolo.
ecco appunto una giessina. Ed in quest'ottica ho provato sia la TT sia appunto la sua rivale per antonomasia, ovvero la GS750. Mi piacciono entrambe esteticamente, e fanno entrambe molto bene quello che promettono. Solo che il motore che auspichereste in questo thread per una futura Guzzi la GS750 ce l'ha già, ed il divario è infatti notevole. Pronto e reattivo ad ogni regime, davvero bello bello da usare. Altro difetto della Guzzi è la strumentazione, troppo piccola. Io non amo i grandi display però lì non si legge nulla. Come ciclistica sono valide entrambe, ma la Guzzi frena meglio ed è un pelo meno nervosa.
A mio parere però pesano tutte e due troppo, una dieta per togliere loro 10 chili sarebbe doverosa.
Parrus74
16-07-2021, 09:35
A mio parere però pesano tutte e due troppo, una dieta per togliere loro 10 chili sarebbe doverosa.
E le farebbero costare 10k in più.....togliere kg costa molto.piu che aggiungere motore.. 10kg li togli se la fai tutte in magnesio...
ma no dai, una moto 850 che pesa 225kg a secco, più o meno, non ha bisogno di magnesio per scendere a 215kg. La Tracer ha del magnesio a profusione? Non mi sembra, è anche tricilindrica per altro con tutto ciò che ne dovrebbe conseguire in termini di peso in più
MotorEtto
16-07-2021, 10:04
@LoSkianta ho il cupolino maggiorato.
MotorEtto
16-07-2021, 10:05
@carlo46 le altre moto non hanno il cardano. 10 kg sono già lì.
Io tutti questi problemi con il display non li ho. Quello che è necessario leggere in marcia si vede bene in ogni condizione.
concordo che il cardano sia un grande vantaggio.
La strumentazione è oggettivamente minuscola poi dipende dalla vista di ciascuno :)
In generale di motore la TT è godibilissima sino a 4000-5000 rpm poi va in affanno e a prescindere dalla scarsa potenza non è più gustosa. Al contrario il GS750 tira forte e con grande gusto sino almeno ad 8000rpm e anche in basso ne ha di più.
Per me comunque due gran belle moto
80 CV con quelle dimensioni generali nonchè pesi sono l'optimum.
Non ci arriva neppure a 80, si ferma a 76. Che obiettivamente non sono molti per un 850cc moderno, non siamo neppure a 100 cv/litro che è il minimo sindacale per un moto moderna. Certamente per fare del turismo tranquillo bastano come bastavano 40 anni fa i 60 cavalli della R100 GS, ma gli standard evolvono, le aspettative dei clienti pure.
(...) La Tracer ha del magnesio a profusione?
(...)
Togli 5 kg dai raggi in favore dei cerchi in lega e ci stiamo avvicinando ai 20kg di troppo
inclusa la possibilita' di farsi ancora manutenzione da soli e una complicazione inutile ancora poco invasiva.
Ma non puoi! Legge 122/92 poi modificata con la legge 224/2012
Art. 1.
Attivita' di autoriparazione
1. Al fine di raggiungere un piu' elevato grado di sicurezza nella
circolazione stradale e per qualificare i servizi resi dalle imprese
di autoriparazione, la presente legge disciplina l'attivita' di
manutenzione e di riparazione dei veicoli e dei complessi di veicoli
a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e
carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e di cose, di
seguito denominata "attivita' di autoriparazione".
2. Rientrano nell'attivita' di autoriparazione tutti gli interventi
di sostituzione, modificazione e ripristino di qualsiasi componente,
anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore di
cui al comma 1, nonche' l'installazione, sugli stessi veicoli e
complessi di veicoli a motore, di impianti e componenti fissi. Non
rientrano nell'attivita' di autoriparazione le attivita' di lavaggio,
di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria,
del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi
lubrificanti o di raffreddamento, che devono in ogni caso essere
effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela
dall'inquinamento atmosferico e di smaltimento dei rifiuti, nonche'
l'attivita' di commercio di veicoli.
Art. 2.
Registro delle imprese esercenti attivita' di autoriparazione
1. Presso ogni camera di commercio, industria, artigianato e
agricoltura e' istituito, entro sei mesi dalla data di entrata in
vigore della presente legge, un registro delle imprese esercenti
attivita' di autoriparazione. Il registro e' articolato in quattro
sezioni, ciascuna relativa ad una delle attivita' di cui al comma 3
dell'articolo 1, e in un elenco speciale delle imprese di cui
all'articolo 4.
2. L'esercizio dell'attivita' di autoriparazione e' consentito
esclusivamente alle imprese iscritte nel registro di cui al comma 1,
ferme restando le disposizioni vigenti comunque riferibili
all'esercizio delle attivita' disciplinate dalla presente legge, ivi
comprese quelle in tema di autorizzazioni amministrative, di tutela
dagli inquinamenti e di prevenzione degli infortuni.
3. Ciascuna impresa puo' essere iscritta in una o piu' sezioni del
registro di cui al comma l, in relazione all'attivita' effettivamente
esercitata. Non e' consentito esercitare attivita' di autoriparazione
che non siano di pertinenza della o delle sezioni del registro di cui
al comma 1 in cui l'impresa e' iscritta, salvo il caso di operazioni
strettamente strumentali o accessorie rispetto all'attivita'
principale.
Giova_94
16-07-2021, 10:53
Purtroppo viaggio spesso in due stracarico... 80cv e l'ergonomia l'ho trovata molto tirata per il mio utilizzo!
Già provata la moto sia in singolo che in coppia.... :snorting:
Claudio Piccolo
16-07-2021, 10:56
Certamente per fare del turismo tranquillo bastano come bastavano 40 anni fa i 60 cavalli della R100 GS, ma gli standard evolvono, le aspettative dei clienti pure.
esatto! cosa volete fare su strada? del turismo assatanato? le corse?...MALEDETTI INTUTATI! :bootysha:
Ma non puoi!
Hai sbagliato il tempo del verbo...;)
giessehpn
16-07-2021, 11:40
Quoto tutti gli interventi di MotorEtto. Soprattutto la descrizione generale della V85tt che mi trova perfettamente concorde.
Dal messaggio di Lucky59 copio incollo:
"Non rientrano nell'attivita' di autoriparazione le attivita' di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento, che devono in ogni caso essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela
dall'inquinamento atmosferico e di smaltimento dei rifiuti, nonche'
l'attivita' di commercio di veicoli."
Quindi non potrò più riprofilare l'asse a cammes nel garage, ma la classica manutenzione in garage, SI
Claudio Piccolo
16-07-2021, 12:39
In autostrada il motore gira alto per stare sui 120-140 km/h
questa è l'unica cosa che non mi piace.
la classica manutenzione in garage, SI
Cambio pastiglie freni...
Spurgo freni...
Cambio candele...
Cambio trittico catena, corona, pignone...
Cambio cavi accelleratore/frizione...
Sincronizzazione corpi farfallati...
Ecc.
L'importante è avere la porta del garage che si chiude :cool:
GTO, ovviamente è una legge in gran parte disattesa ma che viene applicata, ad esempio, per re-immatricolare un veicolo storico o comunque radiato: in quel caso la motorizzazione normalmente richiede una certificazione di una officina autorizzata ai sensi legge 224/12 che attesti la completa revisione meccanica/elettrica ed il corretto assemblaggio del veicolo.
Siamo d'accordo
Se non ho letto male è legale effettuare la classica manutenzione in garage
Ho sbagliato?
Non ci arriva neppure a 80, si ferma a 76. Che obiettivamente non sono molti per un 850cc moderno, non siamo neppure a 100 cv/litro che è il minimo sindacale per un moto moderna.
Stiamo parlando di cavalli all'albero o alla ruota? Perchè c'è una bella differenza, anche la mia RT1200LC dichiara 125CV all'albero ma alla ruota sono parecchi meno. Questa cosa vale ancora di più per la coppia disponibile alla ruota, perchè entra in gioco anche il rapporto di trasmissione finale.
temo di non aver capito l'ultima frase.
Brein secondo
16-07-2021, 18:18
beh se per questo entra anche in gioco che marcia hai inserito ma non credo proprio che la coppia di un motore venga riferita alla ruota. Ancorchè venisse misurata alla ruota do per scontato che sterilizzino la demoltiplica di qualsiasi cosa ci sia dopo l'albero con una moltiplicazione.
Quanto alla potenza invece si puo' prendere dove si vuole perchè incidono "solo" gli assorbimenti, a livello geometrico la moltiplica/demoltiplica non influisce dato che la distanza è una componente della grandezza indagata e sterilizza da sola l'effetto del diverso rapporto finale.
Praticamente stanno dicendo “antani, la supercazzola con scappellamento a destra “
Ma non puoi! Legge 122/92 poi modificata con la legge 224/2012
questa regola l'attività imprenditoriale di autoriparazione, dice che per fare l'autoriparatore devi avere determinati requisiti. serve a sanzionare le officine abusive ed ha pure un senso
se lavori su tuoi mezzi non sei un'impresa di autoriparazione
quello che frega il virtuoso del fai da te è che il box non può essere usato come officina per norme urbanistiche e di sicurezza e, specie se sei in condominio, potrebbero farti problemi se fai continuamente lavori meccanici...
da quel che ricordo Guzzi sparo 80 CV all albero per ragioni di marketing immagino ma che in realtà erano circa 74-75 e alla ruota circa 69....dalle rilevazioni di alcuni siti e riviste.
diciamo che se la si usa da soli è ok....se si deve viaggiare in due carichi basta prendersela comoda...
da quel motore come è stato detto non si tira fuori molto altro...
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
L'importante è avere la porta del garage che si chiude :cool:
volgio proprio vedere quello che mi si presenta davanti al box mentre sto trapiantando il motore di una corvette in un gs80 del 1983. GLi tiro una forcella nei denti.
Parrus74
18-07-2021, 08:09
Credo che gli 80 cv all.albero della prima V85TT siano stati raggiunti a scapito della coppia in basso che non era elevata ma era compensata da una grande fluidità. La nuova euro 5 che di cv ne ha meno ha molta più coppia in basso ed è ancora più godibile.
Stesso concetto ( ma con cv diversi) della Multistrada 1200DVT che per arrivare a 160cv aveva una mappatura che portava ad un bel buco di coppia ai medi. Con la modifica all airbox i cv diventavano 152 ma.la coppia ne guadagnava. La successiva versione 1260 di cv ne aveva 158 quindi sempre meno dei 160 iniziali...
Se per Ducati capisco l'errore iniziale di sacrificare la guidabilita in favore della potenza per un discorso di etichetta ( anche se poi la modifica airbox l hanno fatta quasi tutti.e dal.2106 le kit.nascevano già cosi') su V85TT spremere cv da quel motore non ha davvero senso...quindi meglio la euro 5. Per motori poi prestanti e' necessario attendere un motore diverso che dovrebbe arrivare a breve
giessehpn
18-07-2021, 11:13
Forse, ma forse, aveva un senso “commerciale” quello di voler reclamizzare gli 80cv …mai raggiunti.
Resta che la V85tt è davvero godibilissima, sia in versione Euro4 che 5.
Dico la mia.
V85 TT provata questa mattina.
Inizio dalle cose che mi sono piaciute di più: bellissimo telaio, rigoroso ad alta velocità, ma con una ciclistica agile e sincera tra le curve.
Ottima posizione di guida - all'inizio il manubrio mi era sembrato largo, ma una volta in sella si è rivelato perfetto - con una protezione aerodinamica che, dal basso dei miei 174 cm di statura, non posso che giudicare eccellente.
La moto mi è sembrata bilanciatissima, con trasferimenti di carico contenuti e perfettamente gestiti dalle sospensioni (...che, invero, mi sarei aspettato più soffici).
Intuitivo, efficace e facilissimo da utilizzare il cruise control. A 90 km/h si potrebbe leggere il giornale.
:notworth:
Voto appena sufficiente ai freni: i due dischi da 320 mm della R 1200 R con cui sono andato e tornato da Siracusa, pur chiamati a rallentare una moto ben più pesante, in confronto, hanno una potenza a dir poco esuberante. Freno posteriore, non pervenuto.
:roll:
In fine, quella che per me è stata la vera nota dolente, il motore.
Il mio punto di riferimento era il boxer R 259, monoalbero in testa, quattro valvole, 848 cc che ho avuto sulla R 850 R per 12 anni e con la quale ho girato mezza Europa.
Un Euro 0, aria e olio, da 73 CV a 6.750 giri/minuto, con una coppia di 8 kgm a 5.600 giri/minuto.
Sulla carta, questo Guzzi dovrebbe essere persino più dotato... invece, in confronto, l'ho trovato molto debole, soprattutto tra i 2.800 ed i 5.000 giri/minuto; che dovrebbe essere il range più piacevole da sfruttare nella guida in souplesse.
Al contrario, per avere un po' di "castagna" in uscita di curva, occorre ricorrere frequentemente all'uso del cambio - onore al merito: perfetto! uno dei migliori in assoluto su cui abbia mai messo il piede - e, anche così, la sensazione è che manchi sempre qualcosa.
:dontknow:
Davvero un peccato... non so se possa dipendere dalle stringentissime normative Euro 5, ma un telaio ed una ciclistica del genere, a mio avviso, avrebbero meritato molto di più.
:-|
Brein secondo
22-07-2021, 09:32
Interessante.
Pero' guarda che la R 1200 R pesa 10 kg in meno della V85TT. In pochi lo sanno e lasciamo che restino in pochi.
E la r 1200 r beccheggia meno in frenata consentendo di utilizzare anche il posteriore che ha una grande impronta a terra essendo un 180 contro il 150 del V85.
L'evoluzione puo' fare qualcosa ma ci sono dei limiti.
Allo stesso modo la v85 con i giusti pneumatici puo' essere guidata in piedi in mezzo alle buche sterrate, con la 1200 r è un po' meno agevole...
MotorEtto
22-07-2021, 13:04
Mi pare strano che i freni ti siano sembrati così scarsi. Io li trovo ottimi, sia l'anteriore che il posteriore.
questa regola l'attività imprenditoriale di autoriparazione, dice che per fare l'autoriparatore devi avere determinati requisiti. serve a sanzionare le officine abusive ed ha pure un senso
se lavori su tuoi mezzi non sei un'impresa di autoriparazione
No, sbagli, la legge 224/12 dice chiaramente che solo chi ha l'abilitazione di autoriparatore è autorizzato ad operare su auto/motoveicoli. Quindi un privato cittadino, a norma di legge, non può operare sul proprio veicolo personale se non per la piccola manutenzione: cambio olio, filtri e stop.
(...).. un privato cittadino, a norma di legge, non può operare sul proprio veicolo personale se non per la piccola manutenzione: cambio olio, filtri e stop.
Benissimo
Tutto ciò che serve alle nostre Bmw
quatrelle
22-07-2021, 22:19
:laughing: ...è una battuta, vero?
Pero' guarda che la R 1200 R pesa 10 kg in meno della V85TT. In pochi lo sanno e lasciamo che restino in pochi.
Mi è scappato un "che sembra" (tra moto e ben).
:wink:
Comunque, a meno che tu non le abbia messe entrambe su una bilancia rilevando qualcosa di diverso, i pesi dichiarati in ordine di marcia sono di 231 Kg per la BMW contro 227,5 Kg per la Guzzi (fonte: Moto.it); e, una volta in sella, i 3,5 kg in meno della V85 TT, a me sono sembrati piuttosto 35.
:-o
Allo stesso modo la v85 con i giusti pneumatici puo' essere guidata in piedi in mezzo alle buche sterrate, con la 1200 r è un po' meno agevole...
Questo non mi era sfuggito… infatti ho preso il Caballero.
:toothy6:
Mi pare strano che i freni ti siano sembrati così scarsi. Io li trovo ottimi, sia l'anteriore che il posteriore.
Sarà stato un problema dell'esemplare che ho provato io...
:dontknow:
Posteriore fiacchissimo: ho trovato impossibile arrivare al bloccaggio (o all'intervento dell'ABS) anche pestando con forza esagerata.
Tenuto conto che l'impronta a terra è quella di un 150/70, la cosa mi è sembrata ancora più rimarchevole.
:?
MotorEtto
23-07-2021, 00:33
Pochi mesi dopo l'acquisto della mia v85 ho avuto dei problemi al freno posteriore. La pompa perdeva pressione. Ha sempre frenato, ma alle prime pompate dopo ore di fermo perdeva pressione e servivano 2-3 pompate per ripristinare la corretta corsa del pedale.
Sembrava un problema di aria nel circuito ma era la pompa difettosa. La guzzi mi ha sostituito tutto in garanzia.
Diciamo che era un difetto che si poteva anche trascurare, visto che alla fine la frenata era efficace, ma un po' fastidiosa nelle prime pompate.
Comunque mai avuto problemi di frenata o segnali di "affaticamento". Quindi, secondo me, hai beccato l'esemplare sfigato.
:laughing: ...è una battuta, vero?
Si, era una semplice battuta :)
Brein secondo
23-07-2021, 09:08
Mi è scappato un "che sembra" (tra moto e ben).
:wink:
Comunque, a meno che tu non le abbia messe entrambe su una bilancia
Questo non mi era sfuggito… infatti ho preso il Caballero.
:toothy6:
Chiedo scusa io parlavo della r1200r aria olio ovviamente visto il pippone che ho fatto sulle sospensioni.
Michelesse
23-07-2021, 09:51
…
Comunque mai avuto problemi di frenata o segnali di "affaticamento". Quindi, secondo me, hai beccato l'esemplare sfigato.
Magari, essendo una demo, ed usata sempre a bassa velocità e per giri brevi, aveva le pastiglie un po’ vetrificate, che con qualche frenatona si ripuliscono….
Sabato vado a provarla
sono curiosissimo e un po' preoccupato che, prestazioni a parte ovviamente non paragonabili a quella della mia KTM, possa piacermi e farmi venire dei brutti pensieri. :confused::eek:
Ok fratello, se ci entri tu ci entro anche io ;) (anche se solo ultimamente ho scoperto che le selle alte le fanno appposta).
Facci sapere
Sella a 830 ... piuttosto bassa.
Ho letto recensioni di gente alta che è rimasta super contenta, quindi secondo me problemi su quel fronte non ce ne saranno.
Ti faccio sapere.
MotorEtto
15-09-2021, 11:45
Io sono alto 1,89 e nella v85 sono comodissimo.
Infatti, non ho letto nessuna controindicazione per gli "alti" ... e a tal proposito mi ricordavo anche le tue interessanti testimonianze.
Più guardo questa moto e più mi piace .... ma tanto davvero.
Mi piacque fin dall'uscita, ma la scartai per via delle ruote con la camera d'aria.
Ora francamente non riesco a trovarle difetti, quantomeno per quello che cerco io.
Rattlehead
15-09-2021, 18:11
È davvero una bella moto, mi ripeto. Esteticamente è riuscitissima.
giessehpn
15-09-2021, 18:33
È bella e va bene. Finora 15000 felicissimi km.
FATSGABRY
15-09-2021, 18:42
Bella é soggettivo..in questo caso impossibile dire il contrario.
Hanno fatto una istant classic.
Bravi
Un filo piccola forse? E forse un filo cara? Per i cavalli che ha intendo
Ma io son contento del V-Strom, non faccio testo
Rattlehead
15-09-2021, 19:12
Ho anch'io lo strom e mi piace molto anche esteticamente, sebbene posso immaginare che, almeno il m. y. 2020, ha delle linee che vanno interpretate (e capite) alla luce dei giorni moderni. In realtà sono entrambe modern retro (quindi, almeno potenzialmente, instant classic). Semplicemente la Guzzi attinge nelle linee al decennio precedente, se non prima ancora, rispetto alla Suzuki.
Una è "stondata" l'altra tutta linee tese.
Possono piacere entrambe? A me sì.
Ah beh, piacciono entrambe anche a me, come ho detto sopra.
Ora arriva qualcuno e dice che, essendo proprietari di V-Strom, Ray Charles ci fa una pippa...
:lol:
Superteso
15-09-2021, 19:18
Esatto [emoji41]
utilizzando Tapatalk
Ray Charles vi fa una pippa!
Esatto [emoji41]
Tu, se non ricordo male, fai parte dei non vedenti...:cool:
Superteso
15-09-2021, 19:20
[emoji23]. [emoji106]
utilizzando Tapatalk
Qualcuno cambi il sottonick di RedBrick in "Ametrano" :lol:
Superteso
15-09-2021, 19:22
Fermo lihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210915/6ca201d864a99508a5c4f5ffcaa762d5.jpg
utilizzando Tapatalk
Rattlehead
15-09-2021, 19:22
Ahahahahahah
Lui!
Amitrano, ho sbagliato
@motomix, auguri per l'acquisto, una bella e particolare moto, nessun problema per l'altezza..
Superteso
15-09-2021, 19:34
Ah mi era sfuggito
Auguri motomix
Colore?
utilizzando Tapatalk
Vabbè, c'è gente che si droga e che picchia i bambini, ecchessarà mai comprarsi un vistrom[emoji16]
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Superteso
16-09-2021, 06:25
Pensa che c'è chi ne ha comprati 3
utilizzando Tapatalk
@motomix, auguri per l'acquisto, una bella e particolare moto, nessun problema per l'altezza..
No speta .... quale acquisto ?!
Vado a provarla perché sono curioso, mi piace fin da quando è uscita ... ecc ... ecc..
Credo che passare dal LC8 della mia KTM al "motorino" della Guzzi possa essere addirittura traumatico. Per quanto le potenzialità di quei 160 cv sono e resteranno ampiamente inespresse, almeno nelle mie mani.
Nel caso mi prenda il matto, mi piace nera, ma forse opterei per il sabbia ... più che altro per una questione di allestimento Travel.
Vediamo ...
Ps.
Il nodo della cravatta di Amitrano è grande quanto un GS adventure.
Parrus74
16-09-2021, 08:36
Bella moto la V85TT. Per me finiture motore a V e cardano giustificano ampliamento il gap di prezzo rispetto alle rivali di pari potenza.
Anzi, credo che la potenza non sia un parametro per giudicare v85TT che alla fine costa come una Desert sled ( la moto.forse più simile che mi viene in.mente)
@ Mag27 ...a proposito...dato che la DesertX sara 950 è mi immagino avrà marchio Ducati, una Desert Sled 1100 con parabrezza e possibilità di borse per fare concorrenza alla.V85TT cone la vedresti?
LoSkianta
16-09-2021, 09:48
Mio cognato, motociclista 60enne, poco smaliziato, volendo sostituire la sua vecchia monocilindrica aveva il dubbio tra la V85TT e la Vstrom 650 (ha optato, il ultimo, per la Suzuki).
Nella prova effettuata sulla Guzzi mi parlava di vibrazioni eccessive da fermo (la coppia di rovesciamento, immagino, quindi niente di che) e, soprattutto, di risposta all'apertura del gas un filo ritardata e spegnimenti del motore a bassi regimi, oltre a altre piccole difficoltà.
Che non ha trovato sulla Suzuki.
E' molto poco esperto di moto, ma vi risultano i problemi che ha riscontrato ?
Io l'ho provata alle prime presentazioni, ma non ricordo queste situazioni.
Anzi, sono andato vicinissimo a comprarla, ringambando poi a causa delle (ridicole) perplessità sulle prestazioni della moto....
Parrus74
16-09-2021, 10:10
Grazie Mag27...allora speriamo di vederla a breve...mi pare Ducati abbia capito che il mercato sta andando sempre più su moto su cui si può fare un po' tutto e per me una moto così darebbe un' altra dimensione alla gamma 1100. Finora infatti la line-up 1100 ha pagato un range di utilizzo troppo simile ad 800 a fronte di un prezzo sensibilmente superiore.
Con le versioni PRO hanno giustamente maggiormente differenziato 1100 da 800 a livello stilistico, ma una evoluzione nella direzione di V85TT amplierebbe il segmento del marchio scrambler. Scusate OT
Dalla breve prova fatta V85TT mi è sembrata molto equilibrata ed armonica e il leggero squotimento laterale in fase di accessione (se non mi ricordo male) è più che altro una caratteristica. Con euro 5 hanno giustamente migliorato la coppia in basso togliendo un po' di birra in alto. A livello ciclistico, dalla breve prova fatta, la moto mi è parsa molto a fuoco. D'altra parte Aprilia in questo è una garanzia
Parrus
Nel gruppo con cui non giro c'è una V85 come scrissi qualche mese fa.... in mano ad un ragazzo che guida veramente bene sullo stretto, è l'unica moto che tiene il passo della mia Xt1200z , inoltre è attrezzata bene per viaggiare ...ottima moto.
Io sono un solitario ho esigenze particolari, la moto per me è divertimento, ne ho bisogno come un drogato... giravo con due forumisti che per un motivo o l'altro non girano più, un vero peccato perchè erano entrambi fortissimi, però da poco più di un anno mi porto dietro un amico con cui sono cresciuto e che dopo anni di sputer si è convertito comprando una scrambler ducati... non posso dirgli di no... ma son rimasto quasi stupito da come è migliorato, ora non è più un peso.
In un solo anno ha cominciato a guidare veramente bene, me lo metto dietro e lui viene ovunque, ha ancora un gran fisico ( anni di palestra insieme ...lui è rimasto quasi perfetto io ....sorvoliamo) non si stanca mai, la moto poi è talmente piccola e maneggevole che sullo stretto tiene agevolmente il passo della mia Yamaha, poi sul veloce e sul difficile paga dazio ma non è uno scandalo io giro forte.
Con lui non perdo tempo con gli altri mi girano i cojoni ad elica .
Più o meno mettendo a paragone i due amici nonostante una differenza di esperienza notevole tra quello con la Guzzi e l'altro, le moto si equivalgono, dove però Guzzi fa la differenza è sui trasferimenti e nei viaggi.
Abbiamo fatto qualche girello da fine settimana completo ...mai un metro di dritto mai sardostrada solo curve per non farlo bestemmiare sul dritto con la scrambler.
In buona sostanza una scrambler da "viaggio" avrebbe il suo perchè ...lui già sta cercando qualcosa di meglio per girare ...mi piacerebbe prendesse un endurona (ruota 19 o 21 non importa) per seguirmi ovunque, per ora è stato a vedere una Tracer 900 (non l'ha vista in realtà dato che non ce ne sono nemmeno a cercarle qui )
Non si prenderà un endurona ma son felice che approdi in Yamaha ....poche seghe tanto divertimento... peccato per la ruota da 17 .
Parrus74
16-09-2021, 11:15
Concordo Soyuz!
Maggiore protezione all'aria e borse magari ti servono 2 volte l'anno, ma quando ne hai bisogno è difficile rinuniare. Se poi usi la moto anche per commuting borse e protezioni di cui non puoi più fare a meno...ed è un peccato che Scrambler si limiti così...
@ Mag27...Per favore, riporta a chi sai tu! :lol:
Causa pioggia, prova rimandata al prossimo sabato. A dire il vero io mi sono presentato abbagliato di tutto punto, visto che pioveva davvero poco. Ma non hanno sentito ragioni ....
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Se non altro mi ci sono potuto sedere:
da fermo la moto non mi ha dato l'impressione di essere "piccola", anzi. Ha un manubrio più largo della mia KTM e questo mi è piaciuto molto. Mi hanno colpito le finiture davvero ottime e la seduta apparentemente molto più comoda dell SADV.
C'è da dire che a me questa moto piace tantissimo. Fascinosa e vintage, decisamente fuori dal coro, italiana, cardano dotata. Nella versione Travel ha pure un pacchetto interessante (compresi gli pneumatici Anakee Adventure che mi piacciono assai)
Quindi resta solo il dubbio delle prestazioni, anche se il commerciale Hipster mi ha assicurato che seppur euro 5, con la nuovissima mappa SPORT la moto ha tanto pepe che non immagineresti.
LoSkianta
20-09-2021, 09:37
non mi ha dato l'impressione di essere "piccola"..
Perchè non lo è.
Sono le "altre" ad essere elefantiache...!
Prababile, ma poi ti abitui ad avere un po' di spazio e, specie se sei alto, ne fai a meno poco volentieri.
La base della mia prova, comunque, sarebbe verificare se impenna (si potrà levare il controllo salcazzo. O no?)
Prababile, ma poi ti abitui ad avere un po' di spazio e, specie se sei alto, ne fai a meno poco volentieri.
verissimo .... e poi odio che mi si veda cavalcare una moto come se fossi un ragno abbarbicato ad un insetto.
Quanto alle penne .... non sono un esperto e quindi eviterò di provare, ma mi informerò sulla possibilità di escludere il controllo salcazzo.
Michelesse
20-09-2021, 10:10
Curiosità, l’ho scoperto ora, la modernissima e rancing forcella a steli rovesciati, l’ha inventata Moto Guzzi col Falcone…
Sabato sono andato in Valnerina a fare un girello sterro/asfalto
Non lo sapevo ma c'era il Motorally di Spoleto ...mi sarebbe piaciuto vedere il parco chiuso dato che c'era il challenge T700 (moto it ha messo i filmati)
Me li sono trovati la prima volta a Forca di Cerro (una delle mie piste preferite) salivo a volo radente quando hanno cominciato a sventolarmi di rallentare in cima al passo....poi li ho trovati via via lungo le stradaccie asfaltate e sulle sterrate...le hanno lavorate tutte, aveva piovuto sabato penso che si siano divertiti ma morire (come anche dice Aimone di Moto .it)...io mi sono divertito con la St e le Scorpion Taril II finite ..figurarsi loro...
Cmq in un trasferimento ho beccato la V85 di Montanari (lo scorso rally si era piazzata bene) non ho fatto in tempo a vederla perchè l'ho incrociati cmq belloccia ...poco dopo una T700 che dai colori doveva essere quella di Pietribiasi ( gran manico ) non ho visto invece nessuna della altre ed erano tante quelle del challenge e nemmeno Botturi lui lo riconosci subito fa sembrare piccola anche una bestiola come la T700.
Con un po di manico sta moto (V85) va anche sullo sterro e bene ma adesso serve un Big Bore come la Stelvio...lo tesso devono fare i rimbambiti di Yamaha ..la St 1200 è grandissima va forte ovunque.
barbasma
20-09-2021, 11:37
E' d'uopo rimembrare che il primo GS1100 aveva la potenza del TT85
Poffarre
Curiosità, l’ho scoperto ora, la modernissima e rancing forcella a steli rovesciati, l’ha inventata Moto Guzzi col Falcone…
e registrabile sul gambale per compensare l'usura delle guide. del resto con la norge fecero la prima o una delle primissime moto con sospensione dietro. La guzzi tra le due guerre era tra i primissimi produttori mondiali. Ha vinto tutto. Prima casa ad avere la galleria del vento.
Parrus74
20-09-2021, 11:47
Souyz, credo che il nuovo V100 si presti benissimo per una V100TT non necessariamente fotocpoia della sorella più piccola e non mi dispiacerebbe nemmeno una Supertenere con il tre cilindri della Tracer 9 ...
Ci spero , credo che con il V100 si possa tirare fuori una nuova "famiglia" di moto
Hanno "beccato" la V85 ...ora devono battere il ferro caldo ...fidelizzare e proporre :-)
E' d'uopo rimembrare che il primo GS1100 aveva la potenza del TT85
Poffarre
e va ancora benizzimohttps://i.imgur.com/eS2t0Zgl.jpg
LoSkianta
20-09-2021, 12:05
..una Supertenere con il tre cilindri della Tracer 9 ...
Sulle dimensioni scherzavo ( o no? :)) Basti pensare che anche io ho la supertenerè, che certo piccola non è.
Mi è dispiaciuto un po' che abbiano sospeso la produzione e temo che succederà quello che ipotizza Parrus.
Sono le conseguenze dell'aver voluto scontrarsi direttamente con la Gs al massimo della sua popolarità.
Con il 3 cilindri della Tracer otterrebbero una moto competitiva con la Vstrom e (parzialmente) forse con Africa Twin; con costi ragionevoli, ma rinunciando al mio amato cardano, temo....
Piccolo OT:
@Parrus74 e mag27…alla fine si finisce sempre a parlare di una ipotetica Desert Sled 1100 raffreddata ad aria;-)
Chiuso OT
MotorEtto
20-09-2021, 12:44
Con la mappa offroad impenna... Ne ho le prove! [emoji12]
Ovvia! La potrei già comprare a questo punto (son rimasto 15enne dentro)
noiseiskinky
20-09-2021, 14:41
del resto con la norge fecero la prima o una delle primissime moto con sospensione dietro
:)
si, inventata come soluzione alla rottura del telaio nei test su strada di Naco Guzzi ... Mandello - Capo Nord, 1928....
si, inventata come soluzione alla rottura del telaio nei test su strada di Naco Guzzi ... Mandello - Capo Nord, 1928....
Che io sappia quella spedizione non arrivò mai a Caponord, ma si fermò a Throndheim (che comunque per l'epoca era una meta bella remota). Mi sbaglio?
noiseiskinky
20-09-2021, 21:53
si fermò a Throndheim (che comunque per l'epoca era una meta bella remota)
si, giro' intorno a Throndheim
questo il suo rendiconto scritto per motociclimo nel 29
http://www.mauriziodebiasio.it/gallery/pdf/1929_scandinavia_giuseppe_guzzi.pdf
... perdonate l'OT
MotorEtto
24-09-2021, 00:43
Dopo più di 20000 km con la v85 ho deciso, per la prima volta, di fare un pieno di 100 ottani.
È incredibile quanto sia migliorata l'erogazione. La moto è più pronta e più corposa, soprattutto ai bassi regimi.
Avevo provato con altre moto a usare la 100 ottani ma non avevo notato assolutamente nulla. Con la v85 il miglioramento si sente parecchio.
Qualcuno ha provato?
Rattlehead
24-09-2021, 01:23
Sì, migliora sensibilmente, confermo. Non con la v85 ma con la mia.
Sulla mia vecchia 1150adv era come passare dalla notte al giorno causa battiti in testa, usarla significava non farla battere...
L'usanza l'ho mantenuta anche sulla Xt1200z non sempre ma quando posso la metto visto che faccio il pieno quasi ed esclusivamente alla Agip chiaramente non ho grandi vantaggi come prima ....
Sulla XT 1200 non apprezzo alcuna differenza [emoji849]
provero' sulla v7, ma dalle mie parti non si trova
dalle mie parti non si trova
...forse perchè, si dice, che i liguri siano...no...niente :lol:
un po' quello che si dice dei lucchesi ... :confused:
e domani prenotazione rifatta, a prova di meteo .... speriamo !
someone potrebbe aver ragione, se non c'e' richiesta non la offrono.
Aspes, ci scherzo perchè pare abbia antenati liguri (La Spezia) anche io. E pare si veda ;)
Sulle moto “vecchie” i vantaggi sono sostanziosi, sulle nuove non ho trovato differenza
si, giro' intorno a Throndheim
questo il suo rendiconto scritto per motociclimo nel 29
6000km, 182 litri, cioè più di 30km/lt. senza autostrada, spesso sterrati, con quella benzina, quelle gomme, quel motore. 100 anni fa.
La V85TT oggi nell’uso normale medio arriva ai 20km/lt?
tutte le moto d'epoca consumavano poco, a differenza di quanto si possa pensare.
Il motom48 a 4 tempi sfiorava gli 80 km con un litro. Gomme sottili e pesi contenuti contavano parecchio.
Penso che un motom messo a punto per benzine moderne e quindi piu' compresso potrebbe fare i 100 km/litro.
COnsumavano assai di piu' quelle "moderne" dagli anni 70in poi, pluricilindriche a carburatori e pesanti. LEggendo le prove di motociclismo parlano di buoni consumi per moto che fanno i 14-15 a litro. E che scendevano ai 10 facilmente (la mia cbx a 6 cilindri consumava di piu' del kawa 3 cilindri a due tempi , visto che pesava 100 kg in piu'...)
MotorEtto
24-09-2021, 10:29
La v85 se guidata a 70-80 km/h lasciandola scorrere, cioè senza tirare ogni singola marcia, fa tranquillamente 25 km/litro.
Io sto ad una media di 20 ma non mi metto certo a fare economia di manopola del gas.
La v7iii faceva sicuramente meglio: con un po' di attenzione i 30 km/litro si potevano fare.
LoSkianta
24-09-2021, 11:34
Sulla XT 1200 ..
Ho provato anche io (un pieno) e non ho notato grandi cambiamenti.
Suppongo siano più avvertibili in moto dalle prestazioni non eccessive.
tutte le moto d'epoca consumavano poco [...] Gomme sottili e pesi contenuti contavano parecchio
oltre a velocità che oggi sarebbero considerate inaccettabili.
mica vero. O perlomeno non del tutto vero. Una buona 250 tipo guzzi o gilera degli anni 50 faceva i suoi 120 km/h, una 500 i suoi 150-160 , che senza autostrade e con le gomme e freni di allora erano fin eccessivi
Brein secondo
24-09-2021, 12:24
mica vero. O perlomeno non del tutto vero. Una buona 250 tipo guzzi o gilera degli anni 50 faceva i suoi 120 km/h, una 500 i suoi 150-160 , che senza autostrade e con le gomme e freni di allora erano fin eccessivi
Come velocità limite, è la velocità di crociera in sicurezza che è cambiata molto nel tempo.
E le moto allora erano molto oggetti di servizio perchè non ci si poteva ocmprar euna auto. Erano l'equivalente degli honda SH di oggi che infatti ocnsumano meno delle moto che sono progettate anche per dar divertimento.
non è che le moto consumino di piu' perchè allora fossero piu' bravi a bruciar eil carburante.
beh, anche al tempo c'erano le moto da sfizio e "grosse "cilindrate. Una 500 era roba molto elitaria, tanto e' vero che le varie gilera saturno o guzzi falcone andarono in crisi perche' costavano come una fiat 500 tranquillamente. Vero che la moto era piu' un oggetto di uso che non di divertimento, essendo questo confinato a pochi appassionati. Resta il fatto che pesi molto piu' ridotti e gomme molto piu' sottili favorivano i consumi. Altrettanto vero che quelle erano velocita' di punta e non conseguibili con i margini di sicurezza odierni. Ovviamente. Si puo' pure aggiungere che al tempo era un lusso una bicilindrica, la normalita' era mono persino nella classe 500 , e anche questo aiuta nei consumi (parlo di anni 50-60)
MotorEtto
24-09-2021, 12:44
@LoSkianta secondo me invece i miglioramenti si avvertono di più su motori raffreddati ad aria, in cui non è possibile mantenere una temperatura ottimale in camera di combustione.
Per cui le elevate temperature e i residui carboniosi (su cielo del pistone, camera di combustione e sedi valvole) facilitano fenomeni di detonazione con conseguente perdita di rendimento del motore.
LoSkianta
24-09-2021, 12:54
.. i miglioramenti si avvertono di più su motori raffreddati ad aria...
Può essere.
La mia riflessione nasceva dal fatto che con moto molto potenti non è neanche facile capire i miglioramenti nella risposta del motore, che in tutti i casi sarà esuberante, con o senza benzina 100. Con una moto dalla potenza ridotta, in cui spesso trovi il "limite" (nel senso che spalanchi l'acceleratore), magari può essere più semplice
L'ho provata in Austria, complice i prezzi ridotti.
Poi però, in gruppo e con velocità da turismo "reale", non ne ho avvertito benefici apparenti.
giessehpn
25-09-2021, 18:07
Dopo più di 20000 km con la v85 ho deciso, per la prima volta, di fare un pieno di 100 ottani.
È incredibile quanto sia migliorata l'erogazione. La moto è più pronta e più corposa, soprattutto ai bassi regimi. …. Con la v85 il miglioramento si sente parecchio.
Qualcuno ha provato?
Confermo le tue sensazioni, anche con la mia V85tt, specialmente durante la stagione estiva con temperature alte.
Mi è capitato di leggere su forum dedicati alla Guzzi , di qualche possessore di Tt850 che segnalava specialmente nelle giornate più calde che la moto battesse in testa.
Penso che la benda 100 ottani aiuti a frenare questa "caratteristica " .
Con temperature oltre i 25 gradi aumentano gli sferragliamenti meccanici e forse un minimo calo di prestazioni è dovuto anche ad una variazione sfavorevole della carburazione nonostante le correzioni delle centraline... l' ho sempre notato in tutte le moto che ho avuto nulla di grave ma la guida di entra più ruvida e meno appagante,la 100 soprattutto sui motori aria olio allevia la cosa avendo proprietà antidetonanti....con temperature più fresche le mie moto hanno sempre avuto prestazioni e fluidità migliori forse anche i vari liquidi lavorano in maniera differente e i rumori ni x magia spariscono
Michelesse
26-09-2021, 11:26
Per avere miglioramenti dalla 100 ottani è necessario che il motore abbia i sensori di detonazione.
Se li ha, può regolare l'anticipo sfruttando la maggiore indetonabilità della 100 ottani, se invece non li ha, l'unico effetto positivo con la 100 ottani può essere che in determinate condizioni di apertura del gas, può battere meno in testa, ma nessuna maggiore potenza data dal carburante, perchè il numero di ottano non cambiano il potere energetico del carburante..
Io invece ho sempre rilevato miglioramenti sulle moto meno aggiornate
Invece sulle moto aggiornate/nuove mai trovato nessun miglioramento!
Non mi interessa la teoria, questa e’ evidenza
Michelesse
26-09-2021, 13:27
Beh…. definirla teoria inficia la validità delle tue affermazioni…
e domani prenotazione rifatta
E come ti è sembrata?
Avrei voluto scriverne oggi, ma è stata una giornataccia. Lo farò al più presto. Ti anticipo che la moto mi è piaciuta, ma non abbastanza da farmi desiderare un cambio con la mia. Per le prestazioni, ovvio, ma anche per altre piccole cose tipo tft minuscolo (rispetto alla mia), protezione del plexiglas insufficiente (rispetto alla mia), altezza della sella (rispetto alla mia)ecc ... pregi ne ha davvero molti e confermo il mio giudizio positivo. Mi sono sforzato di "dimenticarmi" cosa avevo guidato fino a 20 minuti prima, ma non ci fono riuscito.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Certo che scendere dal 1290 e riparametrarsi ... ci vorrebbero 2 mesi di digiuno, altro che 20 minuti
Quel motore è una droga
il motore Guzzi ha carattere ed è decisamente più prestante di quanto si direbbe basandosi sui cavalli a disposizione.
La nuova mappa sport ha compensato bene gli effetti dell'euro 5 dandogli addirittura più corpo in basso.
Cambio perfetto ... cardano presente solo in fase di scalata, ma ci si fa l'abitudine.
I limiti sono venuti fuori quando ho fatto la salita al foro di san giuliano terme (Someone potrebbe conoscerla): una strada perfetta, curve perfette, asfalto perfetto.
La moto scende in piega con una facilità impressionante dove invece con la KTM bisogna lavorare "di corpo", ma quando mi accingevo a sorpassare (la pendenza non era molta) il motore faceva quello che poteva e intorno ai 5000 sembrava essere quasi alla frutta ..... con la KTM apri, sei su di un missile terra aria, la spinta è (perfino troppo) impressionante e sembra che non finisca mai.
Non oso immaginare la stessa situazione con bagagli e passeggero al seguito.
Quindi i cavalli e le prestazioni ci sono e sono sufficienti per fare tutto adeguatamente, ma .... c'è quel ma che, come dicevo, rende un eventuale downsizing oltremodo inaccettabile.
Sarebbe ideale come seconda moto. O come prima moto non avendo guidato per anni la moto che ho io.
Le dimensioni sono adeguate alla mia altezza (1.90), ma sinceramente sulla KTM che è più alta e più enduristica mi trovo meglio.
LoSkianta
28-09-2021, 11:45
la salita al foro di san giuliano terme
Fatta dalla parte di Pisa sembra una pista...
Comunque hai evidenziato l'aspetto che mi bloccò, mesi fa, nell'acquisto della Guzz; di per se la moto va bene, ma il riparametrizzarsi già venendo dal Gs (aria) mi parve arduo, immagino dal KTM.
MotorEtto
28-09-2021, 12:32
Come al solito dipende da cosa ognuno di noi cerca nella moto. Se parliamo di "missile" allora non ha manco senso andare a provare un motore as aria con 80 cv dichiarati.
Se parliamo di comfort e piacere di guida le cose cambiano.
Se cercassimo tutti la stessa cosa ci sarebbero 3 moto sul mercato. [emoji4]
Alfredone
28-09-2021, 13:03
quoto Motomix. Provata anch'io per circa 290 km. La scimmia è durata qualche, gg ma poi non ha vinto. Coqn qualche decina di cv in più l'avrei presa subito.
Speriamo nella V100 TT!
Quando uno è abituato a guidare sportivamente farsi piegoni
e aprire gas uscendo in monoruota dal tornante. . con sotto alle chiappe un Bombardone poi... difficilmente resisterà in sella ad una moto da passeggio x quanto allegrotta sia...Ci sì ritrova ad un certo punto a fare un uso non consono di mezzi spompatelli
la mia specialita', uso non consono di mezzi spompatelli:lol:
LoSkianta
28-09-2021, 14:42
dipende da cosa ognuno di noi cerca nella moto.
Certamente.
Però vedi.. tu non a caso hai 2 moto, ben diverse tra loro e così facendo copri quasi tutto quello che può essere la richiesta di un motociclista medio.
Anche io cerco confort e piacere di guida, ma mi piace anche sentire il motore che spinge e che non ha niente da farsi perdonare nella guida a pieno carico. Ed è proprio questo secondo aspetto che temevo di vedere compromesso. E non posso permettermi 2 moto.
Poi, ripeto, sono andato vicinissimo a prendere la V85TT.
comunque la bontà del progetto V85TT viene confermata dalla prestazione nel Campionato Italiano Motorally con il mezzo preparato dai fratelli Guareschi.
Non che questa moto vada portata a quei livelli (bisogna saperlo fare), ma il fatto che ci possa arrivare è indice di un buon equilibrio di base.
Poi se in MG capiranno che queste esperienze servono anche ad avere visibilità .... e a migliorare il migliorabile....
L'ultima cosa che guarderei prima di acquistare una moto sarebbe la prestazione nel campionato Motorally! Ma che c'azzecca con le necessità di un tipico mototurista??? Senza nessuna offesa, siamo proprio fuori target. Interessante e simpatico sapere che la V85 corre anche nei motorally, ma da lì a trarne qualche conclusione c'è di mezzo il mare, altrimenti dovremmo tutti comprare solo Honda X-ADV visto che un certo Renato Zocchi ci ha corso e vinto la Gibraltar Race 2019...............completamente ininfluente.
Brein secondo
28-09-2021, 16:53
Sottoscrivo. tanto piu' che per fare il motorally cambiano un sacco di cose di solito sulla moto.
Di moto sbagliate non ne escono piu' al giorno d'oggi perchè non è piu' come una volta.
Anche la t700 fa il motorally e forse lo fa meglio del v85.
la questione a questo punto è fare una moto che nel risultato rispecchi fedelmente le intenzioni, cioè che a chi la guidi arrivi una sensazione identica a quella che si era immaginato l'ideatore.
Il che non implica necessariamente prestazione, ma anche esperienza in senso generale Non credo che l'ideatore del v85 pensasse al motorally.
Cioè per me fa differenza che le valigie alu si aprano dall'alto, o che la sera sono meno stanco, cose cosi'.
Mi pare che con il budget che si sono imposti abbiano fatto un eccellente lavoro. Il sogno in senso assoluto non è raggiunto perchè chi ha un certo background continua a percepire che con moto piu' costose hai qualcosina in piu'.
Probabilmente quel qualcosina in piu' lo paghi troppo in proporzione alle necessità ma questa valutazione dipende tutto dalle capacità di spesa o dall'inclinazione ad acquistare usato piuttosto che nuovo.
@aspes: una delle gioie del motociclista: scannare di brutto un mezzo sottoperformante :eek::cool:
Boh
Ho riletto il mio messaggio e non mi sembra di aver detto che per comprare una moto si debba guardare come sta andando al motorally.
Intendevo esprimere un altro concetto e mi scuso se mi sono spiegato male.
Da guzzista appassionato è tutto.
Ti ho capito benissimo @Goemon
Il motorally è una sponsorizzazione
Funziona così
Magari non la compremo per quello, ma ne stiamo parlando
Serve a questo
Parrus74
25-11-2021, 22:01
https://www.motoguzzi.com/wlassets/EICMA-2021/Moto-Guzzi/brochure/IT-DIGITAL-MG-RANGE-Brochure-11-2021/original/IT-DIGITAL-MG-RANGE-Brochure-11-2021.pdf
Nuovi colori per V85TT....molto bello il verde
Rattlehead
26-11-2021, 07:28
È davvero bella questa moto.
LoSkianta
26-11-2021, 08:45
Mi pare ci sia anche un nuovo colore per la versione travel; bene, quel sabbia della prima versione non mi entusiasmava.
Concordo ... avrei scelto la Travel, ma con qualche perplessità sul quel colore sabbia.
Il Grigio Grigna lo trovo più gradevole, anche se avrei preferito il verde o il nero anche sulla Travel.
LoSkianta
26-11-2021, 10:39
il verde o il nero anche sulla Travel.
Eccerto.
Che poi quale sarà mai il problema nell'estendere la gamma dei colori anche alla versione travel... si distingue già per la dotazione turistica, peraltro molto richiesta anche sugli altri modelli.
altrimenti in versione Guardia d'Onore ..... :cool:
https://www.youtube.com/watch?v=7OkpGtQ6Jog
Parrus74
22-12-2021, 14:52
Qualcuno ne sa qualcosa della nuova V85X in arrivo ?
https://www.motociclismo.it/in-arrivo-la-nuova-moto-guzzi-v850-x-79933
LoSkianta
22-12-2021, 14:59
Francamente sono rimasto stupito.
Avevano si, a suo tempo, parlato di varie declinazioni con il motore V85, ma di questa non ne ho sentito parlare neanche dai soliti ben informati sulle vicende lariane.
A orecchio non è comunque una versione che mi può interessare a differenza della capostipite; ciò non toglie che fanno bene a seguire sentieri poco battuti, è un po' rischioso, ma, per adesso, sembra una filosofia vincente.
Brein secondo
22-12-2021, 16:41
Me li sento "creiamo un hype con una press release senza pictures".
Motociclismo si sarebbe accorta "grazie ad un sito poi rimosso" pero' dispone dei piu' minuti dettagli sulle info del display e quante viti ci sono nel carter.
ma la v85 non aveva 80cv?
Montando uno scarico speciale a questa sono riusciti a fargli fare ben 66,5 CV?
LoSkianta
22-12-2021, 17:54
..sono riusciti a fargli fare ben 66,5 CV?
Probabilmente l'intenzione è quella di addolcire l'erogazione; mi pare che anche sulla V7 con il motore 850 cc. i cavalli siano meno che nella TT con lo stesso propulsore.
giessehpn
22-12-2021, 18:11
Mi pare di capire che sarà una V7 850 “carrozzata” con altre sovrastrutture. Mi pare che qualcuno avesse postato delle foto di una moto improbabile, bianca e nera…
Neanche gratis.
Naturalmente spero di sbagliarmi.
la v7 ha 65 cv. Questo perche' il motore e' quello della v85TT ma con un corpo farfallato da 38 mm riesumato dalle v7 750 e non da 52 mm come sulle TT. Poi ci sono altri dettagli, per esempio la v7 ha il cavetto e non il drive by wire. Proprio perche' han tenuto il corpo farfallato della 750.
verrebbe spontaneo un aggiornamento "fai da te"...
giessehpn
23-12-2021, 16:29
la v7 ha 65 cv. Questo perche' il motore e' quello della v85TT ma con un corpo farfallato da 38 mm riesumato dalle v7 750 e non da 52 mm come sulle TT. Poi ci sono altri dettagli, ….
…a livello di motore, ma anche di ammortizzatori, direi che con la fortunatissima V7-850 potevano fare meglio.
Bastava, forse, lasciare il motore esattamente come quello della moto che ho in firma:)
un corpo farfallato da 38mm sdoppiato per due cilindri da 425cc l'uno è veramente poco ma poco. La Norton, non certamente un mezzo spinto, ha 38mm per ciascun cilindro da 480 cc . Certamente sapranno il fatto loro ma già il dimensionamento del TT è un pò più sensato. C'è da dire che il fatto del corpo farfallato unico semplifica certamente la vita ai progettisti considerando l'architettura del motore Guzzi ma è veramente una scelta economica e tecnicamente penalizzante.
Da ricordare che quando erano a carburatori ne avevano tutte due, dall'Imola alla Le Mans.
posso condividere, gia' la mia v7 classic, la prima della serie neo retro, aveva due corpi farfallati. Poi ne hanno fatto uno unico perche' ti solleva da ogni problema di allineamento, raggruppi la sensoristica e non dai fastidio alle ginocchia. QUindi per me scelta tecnicamente piu' che condivisibile al di la' della economia o penalizzazione di rpestazioni.
Ipotizzo che abbiano tenuto il corpo farfallato della v7 precedente o per motivi di semplicita' o perche' la scatola filtro e' uguale e forse limitata per il corpo farfallato da 52.
Peraltro 65 cv sulla 850 vanno piu' che bene per l'intendimento della moto, la celebrata Le mans, castigamatti degli anni 70-80 ne aveva tanti uguali o poco piu', e cosi' le bmw 1000 . Io ho lamentato piuttosto la carenza di tiro e coppia sotto i 3000, che in tempi ante normative castranti un 850 da 65 cv in basso dovrebbe strappare l'asfalto. In alto per come devi usare quella moto ce ne e' d'avanzo. La coppia ai medi poi e' vigorosa, tanto e' vero che i rapporti sono belli lunghi e li tira, ma proprio per questo in basso si e' ancor piu' penalizzati. Una modifica con adozione del corpo farfallato della TT e' pesante. Ha anche il drive by wire, si dovrebbero toccare troppe cose.
Parrus74
24-12-2021, 12:20
Onestamente faccio fatica a capire la convenienza di differenziare il motore della V7 e la V85TT con un diverso corpo farfallato e la parte ciclistica e elettronica. Sicuramente V85TT è più pregiata e costosa, ma mi domando se il risparmio di componentistica compensi la minore standardizzazione.
V85X se dovessi seguire una logica di nomenclatura dovrebbe avere tutto della V85...se no si sarebbe dovuta chiamare V7x ma da sito non sembra così e forse io son troppo lineare di pensiero..
LoSkianta
24-12-2021, 15:58
forse io son troppo lineare di pensiero..
Eh ma è difficile entrare nei meandri del pensiero del popolo del marketing... :)
Tricheco
27-12-2021, 14:14
a me me pias....
Grobbelaar
27-12-2021, 14:27
Onestamente faccio fatica a capire la convenienza di differenziare il motore della V7 e la V85TT con un diverso corpo farfallato e la parte ciclistica e elettronica...
anche l'albero motore dell'850 e' costruttivamente piu semplice ed economico sul v7 che sulla v85tt... ma in linea di massima -conoscendola bene- la v7 850 cosi' com'e' con 80cv andrebbe sul pericolosetto. servirebbero forche piu serie e il doppio disco davanti come minimo, cioe' altro peso e soprattutto altri soldi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |