Entra

Visualizza la versione completa : Si parla di sport touring


rossouno
15-03-2021, 19:41
Ciao a tutti,
vorrei provare a creare una discussione per raccogliere e condividere, informazioni, pareri ed esperienze sulle (ahimé) poche moto che possono essere ascritte alla categoria delle sport tourer (ST).

Sport tourer con o senza semi-manubri purchè siano stradali pure, adatte alla guida sportiveggiante e a viaggiare. Penso ad esempio a:

BMW R1200RS, R1250RS;
Kawasaki Ninja 1000SX, H2SE/Plus
KTM SD1290GT;
Suzuki GSX1000F
...?


Nella lista non ho inserito quelle fuori listino anche se eccellenti (K1300S o ZX1400) o quelle che mi convincono davvero poco come macinatrici di km (Ducati 950SS). Non rientrano per me nella lista delle ST le varie crossover con cerchi da 17 anche se possono prestarsi allo stesso impiego. Io mi trovo più comodo con un po' di carico sulle braccia anziché con tutto il peso sulla colonna vertebrale.

Io ho una R1200RS del 2018 con cui ho percorso oltre 30 mila km e che ho potuto valutare in contesti abbastanza diversi, conoscendone pregi e difetti. A suo tempo la preferii alla SD1290GT (MY 2016) e alla S1000XR.

Guardo con curiosità a possibili alternative per il futuro di cui vorrei dei pareri onesti.

Leggo un gran bene della Z1000SX di cui però vi sono delle cose che mi convincono poco:
1. mancanza di sospensioni elettroniche: l'ESA BMW non è il meglio assoluto ma consente di modificare il comportamento della moto in base alle esigenze ogni volta che serve, azionando un semplice tasto. Per quanto la SX possa essere a punto, trovo la rinuncia alle semiattive un passo indietro in quanto sono una comodità di cui mi dispiacerebbe fare a meno.
2. protezione dal vento: presupposto per poter coprire grandi distanze a velocità "almeno" autostradali, La SX ha un cupolino abbastanza striminzito (anche quello touring) che lascia la testa e le spalle scoperte. E poi, davvero per regolare il plexi ci si deve fermare??? La RS non è esente da critiche (il plexi in posizione alta ripara ma fa rumore) ma copre molto bene il resto del corpo e, anche in caso di freddo o pioggia, si viaggia bene.
3. alcune scelte realizzative della SX mi sono sembrate sempre abbastanza criticabili (aspetto di alcuni materiali, finiture). L'ultima versione ha forse ridotto le distanze da BMW in termini di qualità percepita?
4. perchè la misura 180/50 per il pneumatico posteriore? Non va a scapito dell'agilità?

Di positivo:
1. qualche kg in meno della RS che con il motore da 1.254 cc è pure "ingrassata";
2. maggiore allungo e buona schiena sin dai bassi (il motore sembra sia un gioiellino per erogazione). La coppia del boxer vizia ma indubitabilmente quando si tira tra le curve si ha la necessità di usare maggiormente il cambio rispetto a un 4 cilindri.
3. prezzo umano (la RS costa almeno 2/3 mila euro in più; la Ktm oltre)

Purtroppo non ne ho mai provata una e non ho impressioni personali.

La nuova SD1290GT ha un'estetica personale ma a dir poco discutibile. Comunque davanti alla sostanza non mi formalizzo. Solo che non sembra una ST. Ad ogni modo all-black me la potrei perfino far piacere. Però:
1. la protezione dal vento è valida? Mi sembra che gambe e tronco siano molto esposte. E la sella? Come se la cava sulle lunghe distanze?
2. permette di andare anche a passeggio? Quando ti trovi ad affrontare strade impegnative, sporche o pericolose magari con meteo di merda, bagagli e stanchezza...diventa facile da guidare? Prima della RS ho avuto un'Aprilia SL1000 (la Falco) con cui si godeva quando si trattava di correre ma non amava andare di conserva. La RS invece aiuta, dà un gran senso di sicurezza e non complica la vita.
3. con Akra (imprescindibile)...costa cara.
4. Come resiste all'usura? La manutenzione costa cara quando si fanno un po' di km all'anno?

I pro:
1. prestazioni entusiasmanti o forse insensate ma quando si tratta di tirar fuori l'ignorante che alberga in ognuno di noi la SD è il sex-toy per eccellenza.
2. smontate le borse torna un fuscello da pista.
3. Consumi e autonomia sono dignitosissimi.

Mi sono dilungato moltissimo e me ne scuso. Spero di leggere i vostri punti di vista ora. :-o

Claudio Piccolo
15-03-2021, 19:45
Sport e Touring non possono stare nella stessa frase....bisogna decidersi!! :lol::lol::lol:

Luponero
15-03-2021, 19:49
Nuova Hayabusa.

giessehpn
15-03-2021, 20:01
Fatti piacere le forme della KTM SD1290GT, stupenda da guidare e più comoda del previsto. Opinione personale.

Mikey
15-03-2021, 20:12
Ciao a tutti,
vorrei provare a creare una discussione per raccogliere e condividere, informazioni, pareri ed esperienze sulle (ahimé) poche moto che possono essere ascritte alla categoria delle sport tourer (ST).

Sport tourer con o senza semi-manubri purchè siano stradali pure, adatte alla guida sportiveggiante e a viaggiare. Penso ad esempio a:

BMW R1200RS, R1250RS;
Kawasaki Ninja 1000SX, H2SE/Plus
KTM SD1290GT;
Suzuki GSX1000F
...?



Guardo con curiosità a possibili alternative per il futuro di cui vorrei dei pareri onesti.



La nuova SD1290GT ha un'estetica personale ma a dir poco discutibile. Comunque davanti alla sostanza non mi formalizzo. Solo che non sembra una ST. Ad ogni modo all-black me la potrei perfino far piacere. Però:
1. la protezione dal vento è valida? Mi sembra che gambe e tronco siano molto esposte. E la sella? Come se la cava sulle lunghe distanze?
2. permette di andare anche a passeggio? Quando ti trovi ad affrontare strade impegnative, sporche o pericolose magari con meteo di merda, bagagli e stanchezza...diventa facile da guidare? Prima della RS ho avuto un'Aprilia SL1000 (la Falco) con cui si godeva quando si trattava di correre ma non amava andare di conserva. La RS invece aiuta, dà un gran senso di sicurezza e non complica la vita.
3. con Akra (imprescindibile)...costa cara.
4. Come resiste all'usura? La manutenzione costa cara quando si fanno un po' di km all'anno?

I pro:
1. prestazioni entusiasmanti o forse insensate ma quando si tratta di tirar fuori l'ignorante che alberga in ognuno di noi la SD è il sex-toy per eccellenza.
2. smontate le borse torna un fuscello da pista.
3. Consumi e autonomia sono dignitosissimi.

Mi sono dilungato moltissimo e me ne scuso. Spero di leggere i vostri punti di vista ora. :-o


Ti dico la mia sulla sd gt dopo due anni che ci giro (la mia e’ mod 2019, l’ultima) premesso che vengo da 11 anni di Bmw gs quindi abbastanza attento alla voce confort.
Bisogna partire dal presupposto che Ktm orienta tutta la sua produzione alla performance pura, sia motoristica che ciclistica. Parliamo di moto potenti leggere e affilate prima di tutto. La gt non fa eccezione e coniuga il concetto sport touring nella accezione più sportiva e prestazionale del termine. Intendiamoci ha anche un lato touring, io ci ho fatto anche 7 giorni carico come un mulo in giro per le Alpi stando in sella 10 ore filate e senza patite affaticamenti particolari (il mio compagno di viaggio aveva un gs e la sera nessuno dei due era massacrato), ma chi valuta la gt lo fa sopratutto per il quadro prestazionale. Parliamo di un oggetto capace di esprimere una sorta di onnipotenza motoristica e telaistica nemmeno lontanamente avvicinabile dalle competitor che hai citato (forse la h2 che però e’ ancora meno touring). In strada la Gt e’ semplicemente un’iradidio. Ha dei medi letteralmente mostruosi, ti spinge fuori dalle curve con una veemenza che non e’ descrivibile, e intorno a tanto motore ha un telaio semplicemente perfetto e una gabbia elettronica adattissima a rendere “potabile” tanta irruenza. Per essere così potente e’ anche civile, accetta anche di andare a spasso senza alcun problema.
Detto questo le limitazioni puramente touring ci sono: la protezione aerodinamica e sufficiente e nulla più, io sono 1,81 e a 130 una certa pressione sulla zona alta del casco si sente, insomma non e’ moto per le sparate autostradali infinite, le sospensioni, che sono una lama, sono obiettivamente rigide, anche nelle modalità confort, e da ultimo la capacità di carico delle valigie e’ modesta e inadatta per due (a meno che non la si deturpi con una bauletto, cosa che mi rifiuto di fare), insomma e’ una moto da single.

Ps per me e’ pure bellissima, so di essere in minoranza ma la cosa non mi preoccupa perché e’ una moto che adoro semplicemente perché quando la Guido mi diverto di più di quanto mi sia mai divertito con qualsiasi altra moto che ho avuto negli ultimi 30 anni

Ps 2 per viaggiare comodo e carico in due mi sono preso la 1090R

bobo1978
15-03-2021, 20:37
Non ne fanno più

Per me sono solo ed esclusivamente a semimanubri

Quindi KS
VFR1200
Kawa1400
Vfr800
Zx1000
Diciamo la RS anche se ha un manubrio alto quanto un GS
950SS
E la Busa

Le panzone non le fanno più ,tranne la Busa

La VFR 800 è un bocchino come motore.ma gran moto

La ZX è una Kawa....

La Duprati bell’oggettino,caro as usual,e per andarci da solo

La RS ....niente

A me piacerebbe ne facessero una nuova ....
1000
4 cil

Spererei nella Honda ....ma la vedo dura

La SDGT....è una naked col cupolone

La SUZUKI gsxf è una K5 col manubrione


Io sono innamorato della linea della VFR1200
Me la chiapperei volentieri

Poi è una moto di compromesso

Pesa....e sinceramente da un 1200 mi aspettavo di più

Poi sta storia della moto a da autostrada....
Cheppalle...l’autostrada
Ci vado col suv e in ciabatte
Poi con la motona tra le curve sembri un elefante .
Sti compromessi mi uccidono!

Cazzo fai una motona col cupolone ma leggera e agile
Tanto è plastica...cribbio ...aggiungine!


Io proverei volentieri la Prilia nuova
Piccolina,leggera,manubri rialzati...cruise.

[emoji2956]

fastfreddy
15-03-2021, 20:48
Se l'aspetto tourer del tuo modo di vivere la moto prevale su quello sport, credo che il mezzo migliore tu ce l'abbia già (soprattutto se giri in coppia)

Se invece sei disposto a qualche rinuncia in termini di comfort, alla puoi pensare anche alla SX (e confermo quello che hai scritto) ... nel caso trovassi la posizione di guida troppo caricata sui polsi, potresti montare questi

https://moto-cnc.com/kawasaki-z1000sx-bar-riser-kit?search=Z1000

Sulle rifiniture invece non ci perderei il sonno (oggi come oggi non mi sembra di vedere marchi nettamente superiori ad altri) mentre per ciò che riguarda l'affidabilità le giapponesi vincono a mani basse

Per concludere dirò che la Kawasaki mi ha conquistato per il suo stile, per il suo motore dr jackill e mister Hide, per il suo avantreno stabilissimo, per la sua ciclistica che soprattutto sul veloce regala grande piacere di guida

Difetti evidenti che ho riscontrato, frenava male (ho cambiato tubi e pompa) ... Secondo me meritava un impianto migliore sin dalla nascita (nessuno se ne lamenta, quindi probabilmente sono io ad essere fissato con i freni)

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

rossouno
15-03-2021, 21:39
Nuova Hayabusa.Ero innamorato delle due serie precedenti. Cafonissime come poco altro sulla Terra. Devo andarla a vedere... [emoji23]
Ma la questione è: può essere anche polivalente?

Rispondo anche a Claudio Piccolo, sport e touring ci possono stare a patto di non aspettarsi le prestazioni di una RSV4 e la comodità di una Goldwing.
In quanto a prestazioni la RS ne ha a sufficienza e comunque più di quello che avrebbe senso usarne nella maggior parte dei casi eppure, allo stesso tempo, offre prestazioni sfruttabili senza essere astronauti. Non è solo la potenza ma anche la stabilità e l'agilità che contano.
La comodità poi è buona quel tanto da non voler mai rinunciare a un pezzo di strada in più pur di fare altre due curve. Questo per me conta molto perché mi dà il senso di quanta libertà riesco ad avere guidando una certa moto. Questo mi ha fatto piacere la RS. E poi volevo una moto tranquilla. [emoji16]

A proposito di GT, non c'è un cupolino after market che migliori la situazione? Comunque per ora viaggio da solo quindi il sellino posteriore serve solo a mettere la borsa. Quando i figli saranno più grandi vedremo.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

rossouno
15-03-2021, 21:54
Bobo la RS 660 è un gioiellino ma se devo sostituire l'ammiraglia non può essere con lei.
Mi serve qualcosa per fare strada lontano da casa. Qualcosa che mi permetta di prendere e partire senza stare a guardare troppo ai km.


Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

alexa72
15-03-2021, 22:02
Ho la nuova Ninja 1000 SX (te lo confermo, migliorata in modo tangibile rispetto alla vecchia) e ho guidato sia la RS1200 che la SD GT.
Sintetizzando, nella scala che va da touring a sport, delle tre la RS è la più touring, la SX si piazza in mezzo e la SD GT è la più sport.
Provale e poi decidi ;)

Mikey
15-03-2021, 22:15
La Kappa GT non ha nel catalogo PP cupolini maggiorati, però esistono sempre proposte affermarket, dai classici spoilerini a cupolini decisamente più estesi. Se non viaggi in coppia la Kappa GT ti può portare in capo al mondo (molto, ma molto velocemente).
Se provi la GT, il problema sarà risalire sul boxer 1200, ti sembrerà grippato :-)

blackballs
15-03-2021, 22:17
Le moto che hai elencato fanno tutte le stesse identiche cose,l unica differenza è che con la gt succede tutto un pó più in fretta![emoji28][emoji28]
Io sono alla seconda gt e ad ottobre sono andato a provare l rs 1250.moto molto diverse ma entrambe molto appaganti

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

Zio Marko
16-03-2021, 06:22
Eh....
Questa discussione me la sono fatta in testa non so quante volte...
Alla fine credo che le due uniche vere sport touring rimaste sul mercato sono la kawa ninja 1000sx e Cbr 650 r (per me le sport touring hanno i semimanubri)

La cbr la trovo esteticamente bellissima ma la cilindrata è piccolina ma non avendola mai guidata non so come va

Ho sperato per molti anni che la bmw facesse una s1000GT, avendo già tutto in casa per farlo.. ma niente, alla fine ho messo dei semimanubri alla mia s1000r e viaggio così da 1 anno. L'anno scorso ho fatto il mio solito viaggio in Sardegna, chiaramente solo pilota, con sacca sul posto del passeggero. Andata benissimo ma inutile girarci intorno, da una Naked difficile farci una GT , la S1000R poi è praticamente una SS quindi ancor meno...

Servirebbe una moto con l'anteriore della SS ed il resto della XR..

Alla fine l'unica vera alternativa è la Kawa ninja sx

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

ukking
16-03-2021, 08:31
Secondo me però una vera ST non può dimenticarsi del passeggero..
A meno di convivere con una zavorrina di 40kg, molte di quelle citate non permettono una vera vacanza in coppia con bagagli.
Ho avuto per più di 100.000km una k1300s e a oggi resta secondo me la moto migliore per entrambi gli usi; ci ho fatto pista, viaggi in due, sparate sui Passi da solo e mi ha sempre sorpreso.
Quando potrò cambiare la XR (che mi ha rotto le scatole per l'altezza e la minore precisione di guida rispetto ai semimanubri) valuterò la H2SX, forse l'unica alternativa della KS.
ovviamente, se in BMW decidessero di rifare una KS (impossibile, lo so già...) o una S1000S o ST o RS (mooooolto difficile..) la prenderei al volo.

Ah, nell'elenco manca la Ducati Supersport, di cui è appena uscita la nuova versione (e ancora non sono riuscito a vederla con le borse)

rossouno
16-03-2021, 09:03
La Ducati l'avevo scartata perchè non ce la vedo a fare tanti km. E' una SS, il cupolino copre appena le mani. E le valigie? Hanno la cerniera a vista. Alla fine costa quanto la RS1200. Niet!
La K1300S è ancora oggi una bella moto ma ormai appartiene al passato, interasse da autotreno e peso non certo piuma. Anche la H2SX pesa parecchio (256Kg) e vuoi il prezzo, vuoi la complessità meccanica mi sembra ancora uno sfizio per pochi. A tal proposito non mi sembra che i possessori di ZZR1400 stiano migrando in massa verso la H2. Beh ok qui ne abbiamo uno :lol:

rossouno
16-03-2021, 09:08
Eh....
Questa discussione me la sono fatta in testa non so quante volte...
Alla fine credo che le due uniche vere sport touring rimaste sul mercato sono la kawa ninja 1000sx e Cbr 650 r (per me le sport touring hanno i semimanubri)

La cbr la trovo esteticamente bellissima ma la cilindrata è piccolina ma non avendola mai guidata non so come va



Essendo anche "apriliato" ho sempre un occhio di riguardo per le moto di Noale. Se parliamo di cilindrate medio piccole, il nuovo riferimento (parere abbastanza universale) nella categoria è la RS660. Se l'idea di una peso piuma con 100cv veri ti stuzzica valla a provare. E' anche bella.

Mikey
16-03-2021, 09:11
E’ già stato detto: sul mercato italiano le vere sport touring sono 3, Bmw Rs kawa z 1000 sx e ktm sd gt, poi e’ vero che ci sono le crossover tipo Bmw XR che in teoria potrebbero rientrare nel genere. E’ un mercato di nicchia, almeno da noi, perché in Germania e’ altra cosa.
Sulla k gt faccio anche una valutazione sul prezzo: si trovano a km zero sui 16 mila euro, quindi moto nuove. A quella cifra credo sia obiettivamente un affare per rapporto prezzo/contenuti.

rossouno
16-03-2021, 09:14
Difetti evidenti che ho riscontrato, frenava male (ho cambiato tubi e pompa) ... Secondo me meritava un impianto migliore sin dalla nascita (nessuno se ne lamenta, quindi probabilmente sono io ad essere fissato con i freni)

Effettivamente nel confronto diretto con la R1250RS, la SX che primeggiava un po' in tutti i rilevamenti, faceva invece segnare spazi di frenata decisamente più lunghi della tedesca. Costo della soluzione? Immagino non più di 400/450€.

rossouno
16-03-2021, 09:16
Sulla k gt faccio anche una valutazione sul prezzo: si trovano a km zero sui 16 mila euro, quindi moto nuove. A quella cifra credo sia obiettivamente un affare per rapporto prezzo/contenuti. Ti riferisci alle Euro 4?

Mikey
16-03-2021, 09:18
Non ho guardato che “euro” sono, ho solo visto alcuni annunci di k gt a km zero

mag27
16-03-2021, 09:53
da vedere a fine anno la multi 17 PP, dovrebbe essere una autentica bomba sportiva realizzata per far chiudere la bocca ai ducatisti doc, poi nell'ordine Gt e K Sx al momento..

OcusPocus
16-03-2021, 10:10
Quando leggo ste cose rosico sempre perche' Ducati non fara' una ST4 con il V4 che sarebbe da sogno.
Prima o poi ci accontenteranno i Cinesi, CFmoto fa gia' una 650 gt carina.

Brein secondo
16-03-2021, 10:26
Concetti che sono già stati citati nei post precedenti ma che riassumo qua volendo fare deliberatamente la parte della buona coscienza.
Sono papà di due bimbi piccoli anch'io e prima con mia moglie facevamo viaggi in moto per il momento ridotti a uscite di uno/due gg. Forse quest'anno potremo fare per la prima volta 4 o 5 giorni.

La strada per la felicità secondo me è essere sinceri con se stessi. In sociologia è ben codificato il fatto che i nostri acquisti non sono solo guidati da necessità di utilizzo ma anche e SOPRATUTTO per motivi di ego e di rappresentazione di se verso gli altri. Voglio sentirmi giovane e sportivo >>> compro moto giovane e sportiva. Ma non sono giovane e non sono sportivo.
Andando piu' nel concreto. Chiediamoci davvero se un certo tipo di moto ti serve o se semplicemente la vuoi.
Perchè se nella realtà si tratta di fare giri di un giorno per divertirsi nella guida, va bene piu' o meno tutto, da un supermotard alla hayabusa. Per divertirsi non si va in autostrada, l'assenza di cupolino non è un problema reale. Poi è soggettivo, io ho fatto autostrada anche con la naked perchè mi piace. Per cui in questo caso darei ragione a Mikey e la sua GT, anche se sono meno categorico di lui nel decretarne la superiorità che ricordo essere relativa allo stile di guida.
Se mi dici che devi VIAGGIARE in autostrada, pur non volendo giudicare mi suona strano perchè mi chiedo quanto lontano tu debba andare senza moglie e figli lasciandoli soli a casa a giocare. ma queste sono considerazioni personali e ti chiedo scusa per averle menzionate.

Piuttosto citiamo la moglie.
infatti le due moto che ho sono entrambe provviste di abbondanti valigie perchè, oltre al fatto che le abbiamo usate nella nostra vita precedente ai bimbi e le useremo nella vita futura, anche oggi che con la moglie ci vado due volte all'anno, per 48 ore lei le vuole e questa è la condizione per far funzionare la cosa.
Tua moglie non viene perchè non vuole, perchè non puo'? Quanto è importante per te? Questo per dire che se il fatto che lei sia comoda è importante cambia tutto. Una 1200-1250 RS incomincia a guadagnare molti punti, certo per la sella ma ANCHE per il motore, che ti consente un ipo di marcia piu' "passenger friendly" quando necessario.

fastfreddy
16-03-2021, 10:39
Effettivamente ... faceva invece segnare spazi di frenata decisamente più lunghi della tedesca. Costo della soluzione? Immagino non più di 400/450€.

Il costo non lo so perché per la moto non bado a spese ...messi tubi in treccia e pompa Brembo RCS19 corsa corta ...credo 700 euro tra pezzi e manodopera però il risultato è super

secondo me la pompa di primo equipaggiamento non è un granché, non solo perché la moto frena male ma anche perché a 60k km mi ha praticamente mollato facendomi fare un dritto a uno stop ...mai avuto pompe difettose in vita mia, nemmeno su moto meno costose ...sarò stato sfortunato

mag27
16-03-2021, 10:41
Breins, quello che hai scritto in parte è vero, penso però che chi sceglie una sport-touring ne è ben consapevole, vuole quel qualcosa in più di sportivo che le touring o maxi enduro non hanno, tutto qui...

OcusPocus
16-03-2021, 10:44
Io le Maxi Enduro non le posso proprio guardare, le trovo tutte brutte, e sgraziate.
Le ST molto piu belle........una 1000SX vicino a una Versys, per me, sembra bellissima.

Non si puo' campare solo di razionalita'

GTO
16-03-2021, 11:06
Quoto Ocus
Purtroppo l'abitabilità offerta dalle maxi enduro - crossover non è paragonabile agli spazi di una SD1290GT oppure z1000SX

E la questione mi dispiace perché una maxi enduro non mi piace e non vorrei comprare una moto che mi serve ma non mi piace

Avute tempo fa vfr800, k1300S, k1200GT

Farei una grande distinzione
Viaggi in solitaria e viaggi in coppia
Se viaggiassi da solo la mia moto sarebbe SD1290GT! Stop
Si può obbiettare sulla preferenza di un 4L al posto del 2V ma quella moto pesa 235kg ed ha un motore pazzesco
La k1300S al confronto sembra impacciata e vecchia, ne ho avute 2, bel motore ma l'agilità della ktm è qualcosa di superiore

La mia ricetta è avere 2 moto
Vfr1200 (che sto cercando) per giri in coppia e SD1290R per giri in solitaria
col rischio di non essere completamente contento del comfort della vfr ma ai 300kg non ci vorrei arrivare
Poi magari trovo una bella k1600GT e faccio contenta mia moglie che non parla d'altro che di quella moto

Se uno viaggia da solo c'è un'infinità di scelta
Anche una SS con il manubrio da cross può essere un'opzione
Si guida una moto da 200-210 kg e non ci sono problemi con i bagagli perché una grossa sacca a rotolo permette di tutto con un basso peso

La sella non è mai determinante per la scelta, un buon sellaio la fa diventare comoda a nostro piacimento

E' con i viaggi in coppia che cambia tutto...

fastfreddy
16-03-2021, 11:08
anch'io non riesco a farmi attirare più di tanto dalle maxi enduro stradali, però S1000XR e Multi non sono esattamente dei cessi da guidare ...vanno portate in altro modo ma piacere di guida credo ne diano e non poco ...rispetto a una sport-tourer si perde in fascino e si guadagna in confort ma quanto alla guida credo sia semplicemente differente ...nel misto, per esempio, credo viaggino abbestia con quelle leve così larghe sul manubrio ...io ricordo la guida della Stelvio (che è un rottame rispetto alle citate) e non avevo grande timore nelle curve rispetto a una sport-tourer (certo non sul veloce) ...se uno fa molta montagna e molto trasferimento autostradale, potrebbero avere più di un senso, mentre su percorsi mediamente più vari la sport-tourer media meglio tutto

non so se ho fatto un discorso comprensibile :lol:

Wotan
16-03-2021, 11:29
Sport e touring possono coesistere magnificamente alla faccia di Claudio Piccolo, che dal basso delle sue capacità :lol: non può proprio comprendere certe cose.
Per me LA sport-tourer per eccellenza rimane la K1200-1300S e fatico parecchio a capire la sua scomparsa* e la quasi assenza di moto del genere nel listino attuale.
In pratica c'è solo l'ottima Z1000SX, la Suzuki è molto al di sotto per estetica e versatilità.


* Come non ho mai capito la scomparsa della K1300GT, moto che non ha assolutamente niente da invidiare alla K1600, a parte il blasone del 6 cilindri, e pesa 40 kg meno.

GTO
16-03-2021, 11:38
Sulla Multi Granturismo V4 17 PP ci spero, però davvero saremo vicini ai 30 mila e non so quando senso abbia....
Queste conversazioni mi piacciono sempre, ma alla fine mi rendo conto che siamo in 4 gatti
Forse 4 gatti che fanno 30.000km l'anno, ma saremmo in pochi a comprare moto che sono di una categoria poco appetibile per numeri totali
Con questo rispondo alla considerazione di Wotan "Come non ho mai capito la scomparsa della K1300GT, moto che non ha assolutamente niente da invidiare alla K1600, a parte il blasone del 6 cilindri, e pesa 40 kg meno."

rossouno
16-03-2021, 12:02
@Brein secondo: Allargando il tema alla famiglia, ritengo più prudente NON mettere il 100% del fronte genitoriale sullo stesso mezzo a due ruote. Inoltre mia moglie non è che proprio ami il genere e comunque non ci va di lasciare i bambini. A volte si esce con mezzi diversi (amici non motociclisti e family in macchina) e ci si trova per pranzo. Sono capace di inventarmi la qualunque per mettere d'accordo un po' tutti.
Quindi il mio mezzo deve soddisfare le mie esigenze soltanto. Quando sarà possibile porterò i bambini a turno (esperimento già fatto con la grande).

Nel corso di un anno "normale" faccio almeno un viaggio all'estero (Europa) e una 4-giorni in Sardegna con gli amici. Poi può capitare qualche we lungo fuori regione (di media 2.000 Km). Per il resto i soliti giri in Centro Italia. Tutto questo lo facevo anche con la Falco.

Quando si parla di autostrada, non è che uno la voglia fare perchè è bello ma perchè è a volte è indispensabile quando la disponibilità di tempo è un fattore determinante. Se parto di pomeriggio dopo il lavoro e devo fare 400 km e arrivare in tempo a prendere un traghetto, non è che posso farmi le statali. Mi serve una moto che messa lì ad una certa velocità mi consenta di arrivare a destinazione senza avere il collo di Mike Tyson. Questo la RS lo fa discretamente.

rossouno
16-03-2021, 12:12
Wotan, le sport tourer sono state cannibalizzate dalle endurone dalle crossover anabolizzate. Però l'appagamento estetico che sa regalare una sport tourer non si batte.

GTO, la VFR mi ha lasciato molto perplesso...

Wotan
16-03-2021, 12:15
Per me è proprio una faccenda di postura, sto più comodo con i polsi un po' caricati.

pacpeter
16-03-2021, 12:30
premesso che io sono passato dalle sport touring al manubrio alto, posso dire

come divertimento le crossover non invidiano le sport touring, anzi.
come comfort le surclassano
come estetica sono più brutte
come contenuti tecnologici sono spesso addirittura superiori.

la SX kawa è una moto che ha fatto vacillare tutte le mie convinzioni. l'ho trovata semplicemente la miglior moto mai guidata.
unico difetto: il cupolo, troppo ma veramente troppo piccolo ( sono 187).
sospensioni elettroniche: una frociata inutile. le avevo e non ho rimpianto non averle più. utili ( non indispensabili) se si viaggia spesso in due.

wotan è di legno

Someone
16-03-2021, 12:32
Non fosse che è inusabile per la maggior parte del tempo (e delle strade) a me sarebbe piaciuta la Ducati SS, ma ho necessità di poter mettere il bauletto e di fare pezzi di sterrato, per cui...

rossouno
16-03-2021, 12:35
sto più comodo con i polsi un po' caricati.

Idem. Le "alte" mi fanno venire mal di schiena.

Pacpeter, le sospensioni elettroniche (non il precarico) non sono indispensabili ma sono una gran comodità. Poi è chiaro che abbiamo guidato per una vita senza ma è anche vero che a volte ci si portava dietro la chiave a settori :lol:

alexa72
16-03-2021, 12:43
Come già detto da qualcuno, le crossover/maxi enduro hanno soppiantato le sport touring per comfort e praticità.
Io che guido tutte e due le categorie (vedi firma) non posso che essere d'accordo con il mercato, ammetto che guidare la GS1250 / KTM1290 è decisamente più "rilassante" e meno stancante che guidare la SX...Però il gusto che mi da la Kawa (per non parlare della ZH2 anche se non è sport touring) è decisamente superiore, credo perchè sono sempre stato legato alle sportive stradali e quindi per mia abitudine / formazione (mi sono fatto anche we interi con la ZX-9R, che rimarrà sempre con me, lasciando in garage moto molto più comode/performanti/attuali)
Mia moglie che ha iniziato a guidare tardi con le maxi enduro, preferisce quest'ultime anche se la SX non le fa schifo e, anzi, le piace come dinamica di guida...però quando le chiedo con cosa vuole farsi un giro, la risposta è sempre la stessa...GS o ADV S :confused:
Quindi? Secondo me è solo questione di gusti :lol:

GTO
16-03-2021, 12:48
...
GTO, la VFR mi ha lasciato molto perplesso...

Perché?
+10 cilindri

Mikey
16-03-2021, 12:56
Io ne ho due, una sport touring e una maxi enduro (e vengo dal GS) e posso dire che le maxi enduro moderne sono vincenti nell'essere così eclettiche, fanno abbastanza bene tutto (abbastanza, non molto) dal giretto domenicale, rilassato o veloce che sia, alla vacanza estiva per non parlare di qualche puntatina fuori dall'asfalto. Sono grandi, grosse, abitabili, protettive, comode e hanno notevoli capacità di carico. Quando giro con la 1090R (ma valeva la stessa cosa col Gs) tendenzialmente mi stanco meno di quando giro con la GT. Questo credo sia il motivo per cui hanno cannibalizzato le stradali pure (Gt comprese)
Detto questo nessuna maxi enduro può nemmeno lontanamente avvicinare l'efficacia, le prestazioni e la precisione in strada di una vera GT, che va più forte sempre e comunque, e questo significa - in buona sostanza - che io mi diverto di più. Se l'asfalto è buono con la Gt faccio cose che con la 1090R mi sognerei e il lato ludico del giro/viaggio è complessivamente più appagato (almeno per me).

rossouno
16-03-2021, 14:23
Perché?


Feci una breve prova in occasione di un Moto Days a Roma (quindi roba di pochi km) e mi sembrò elefantiaca nei movimenti e con un motore, in basso, moooolto pacato. Peccato perchè la linea è elegantissima.

iteuronet
16-03-2021, 14:51
si trovano a km zero sui 16 mila euro, quindi moto nuove. A quella cifra credo sia obiettivamente un affare per rapporto prezzo/contenuti.

straquotone:anzi sotto i 15:rolleyes:
https://www.mobile.de/cz/Malý-motocykl/KTM-1290-SUPER-DUKE-GT-2021-AM-LAGER/vhc:motorbike,pgn:9,pgs:10,srt:price,sro:asc,mld:1 290gt,mlx:20000/pg:vipmotorbike/318014258.html
trattasi di 2021 .Una 2020 (cheper me é uguale:confused:) a 14e mezzo.Un regalo

dEUS
16-03-2021, 16:28
Mi segno nella speranza esca qualche nuova ST, non ho intenzione di cambiarla presto ma non si sa mai... :)

Io sono per il bicilindrico o per un 4 cilindri over 1000, quindi non c'è molta scelta..

La SS mi piace parecchio esteticamente ma oltre a quello che dici sulla poca comodità, mi sembra un semplice monster con un motore un pò striminzito per quello che la pago, avrei preferito come base la 1098 messa su da turismo...

4 Cilindri boh, di novità non mi sembra ce ne siano oppure sono troppo turistiche.

dEUS
16-03-2021, 16:33
Per me LA sport-tourer per eccellenza rimane la K1200-1300S e fatico parecchio a capire la sua scomparsa* e la quasi assenza di moto del genere nel listino attuale.

Quanto ti capisco :(

rossouno
16-03-2021, 17:14
La SS mi piace parecchio esteticamente ma oltre a quello che dici sulla poca comodità, mi sembra un semplice monster con un motore un pò striminzito per quello che la pago, avrei preferito come base la 1098 messa su da turismo...


Allora se Aprilia mettesse su una Sportiva Leggera su base Tuono V4 1100? :eek:
Ma alla fine son cose che funzionano più sulla carta che nella vita reale. L'importante è che si torni presto a poter viaggiare :arrow:

dEUS
16-03-2021, 17:25
Allora se Aprilia mettesse su una Sportiva Leggera su base Tuono V4 1100? :eek:


Dove devo firmare?! :lol:

branchen
16-03-2021, 17:43
Non è una sport-touring in senso stretto ma una moto che mi ha sempre affascinato (e che non ho ancora provato) è la Kawasaki Z900rs Café.
Penso che con un cupolino un po' più decente, e 2 paramani, potrebbe diventare una buona tuttofare stradale.

Oppure affidarsi a qualche aftermarket (https://www.autoby.jp/_ct/17220616):
https://i.redd.it/2bj6n1lqzzk31.jpg

In realtà si era parlato di una riedizione della GPz900R su base Z900rs, poi non si è saputo più niente.

Mikey
16-03-2021, 17:45
Molto più bella la RS standard, la nuda. Quella col cupolone mi piace zero

rossouno
16-03-2021, 17:51
a quel punto...:!:
https://img3.stcrm.it/images/299805/1200x/swap.jpg
https://img3.stcrm.it/images/300098/HOR_STD/800x/swap.jpg
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/BjYboSksOiOqJnwUFL3Pqhv8L5cXuhRphXGGL3qHiS7S2gWw3n 1m2BXuw-eUcgnUlRx3w09O3825E63F9UKuBsx3-zYmlbHDVh0EQ5psTN9rtd4-lQ
Ha pure il cardano

branchen
16-03-2021, 18:13
Ha pure il cardano

Magari rifacessero un V11 LeMans Rosso Corsa... con un motore almeno con la stessa potenza e coppia del V11...

branchen
16-03-2021, 18:14
Molto più bella la RS standard, la nuda. Quella col cupolone mi piace zero

Vero ma per una Sport-Touring il cupolino ci vuole, e anche qualcosa di più

rossouno
16-03-2021, 18:31
Infatti guarda che bel cupolo che ha la Guzzi! :-)
Anche la Falco aveva un buona protezione, perché consentiva di sdraiarsi sul serbatoio (a meno di non metterci il borsone). Ecco la mia verso l'Izoard :-)
https://4.bp.blogspot.com/-YBKMgGmpvrs/U_ohZ_7-DTI/AAAAAAAAAMM/R3E0CZ7EAnA/s1600/10511605_755568654482130_5355323186703409473_o.jpg

bobo1978
16-03-2021, 19:44
Madonna che figata di moto!
Bellissima!
È ancora molto attuale come linea

FATSGABRY
16-03-2021, 20:38
@pacpeter
Scrivere in questo forum sospensioni inutili le genti che le hanno pagate si impiccano?haha


Avuto il cbr 1000f..gran moto

kbmw
16-03-2021, 21:24
[QUOTE=Wotan;10516190

* Come non ho mai capito la scomparsa della K1300GT, moto che non ha assolutamente niente da invidiare alla K1600, a parte il blasone del 6 cilindri, e pesa 40 kg meno.[/QUOTE]

bravo.

io dopo 151000 km con k1200gt frontemarcia year 2006, non contento son
passato al k1300gt , ora con 104000 km.
moto che ricomprerei sempre , se fosse in produzione.

per me che vado solo su asfalto , super comoda per viaggi soli/in coppia,
no problem con il freddo, 160 cv che, volendo, confermo ti tolgono un sacco di soddisfazioni anche in due (grazie moglie che talvolta prega :!:), ecc,

mai passero' ad un rt.
bye

mag27
17-03-2021, 09:53
Kbmw, condivido, grosso sbaglio...il k1600, è un'altra moto pur se molto valida..

LoSkianta
17-03-2021, 11:22
Ha pure il cardano

Si... ma prova a metterci delle borse...:mad:

OcusPocus
17-03-2021, 11:25
Bellissime sia V11 che Falco......a me piaceva persino l'Aprilia Futura

dEUS
17-03-2021, 11:38
C'era anche la Firestorm

https://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/honda%20VTR1000F%2099.JPG

bobo1978
17-03-2021, 11:41
La Prilia però ha nettamente più fascino e soluzioni più raffinate
Anche la Vtr1000f è ancora attualissima come linea
Ma anche la TL1000

Il problema è che siamo qua,non in pochi,a parlare e ammirare moto di 15/20 anni fa
Cose che adesso nn ci sono , non si costruiscono più

Ma ovviamente la colpa è del mercato
Quello che chiediamo ci viene dato

Mikey
17-03-2021, 12:36
Beh ci sono, non sono moltissime ma ci sono. Possono piacere o meno ma ducati ss, kawa sx, ktm sd gt, bmw RS, sono tutte sport touring. Volendo anche aprilia Rs e honda CBR 650 possono rientrare nella categoria

bobo1978
17-03-2021, 13:22
Erano moto un po’ più accoglienti per il passeggero

rossouno
17-03-2021, 15:15
Ma infatti è stato difficile trovare un'erede della Falco, tant'è che l'ho cambiata che era ormai 18enne :!:

Scherzi a parte sto studiando un po' quello che offre attualmente il mercato, i pregi e difetti delle poche moto attualmente in commercio.

Partendo dalla mia esperienza con il "pacchetto" R1200RS e facendo dei confronti con la Z1000SX, rilevo i seguenti aspetti, che nel caso della giapponese potremmo definire "aree di miglioramento". Oppure partendo dalla tedesca e passando alla giapponese percepirei come un arretramento:
- impianto frenante (sicurezza)
- assenza sospensioni elettroniche (comfort)
- mappe motore configurabili solo da fermo (sicurezza/comfort)
- posizione cupolino modificabile solo da fermo (comfort; comunque anche il sistema della RS non è il massimo)
- forma irregolare valigie (ergonomia; credo che lo spazio di quelle della RS sia più sfruttabile)
- aria particolarmente calda sul conducente durante le fermate a motore acceso (comfort; la RS scalda i piedi d'inverno ma...pure d'estate)
- assenza sensore pressione pneumatici (sicurezza)
- on/off manopole riscaldate non indicato a cruscotto (ergonomia)
- 190/50 al posteriore (RS ha 180/55)

A chi ha fatto il passaggio dalla RS alla SX vorrei chiedere (ovviamente si tratta di pareri soggettivi) se effettivamente, con l'utilizzo, gli aspetti sopra evidenziati si sono rilevati importanti, superabili o del tutto trascurabili?

Ho già avuto una risposta a proposito dei freni.

PS: dovrei fare anche uno schema con i delta + della SX rispetto alla RS.;)

fastfreddy
17-03-2021, 18:01
le manopole da comprare sono queste

https://www.motoabbigliamento.it/manopole-riscaldate-tecnoglobe-modello-gold-120-mm?gclid=Cj0KCQjw0caCBhCIARIsAGAfuMwl3rmPyxcxKx6ER scuJOlDcaOlanbFDt9qln-34NBqq8X2gMXYiiIaAlo8EALw_wcB

rossouno
17-03-2021, 18:23
Non le monta Kawasaki?

rossouno

fastfreddy
17-03-2021, 18:26
Sui modelli più recenti non so, ma quelle che ti ho linkato sono in ogni caso migliori di tante che vengono proposte di serie ... Funzionano molto bene, hanno i comandi on board e un pratico led di segnalazione

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

fastfreddy
17-03-2021, 18:30
Anzi, ci sono ma hanno solo 3 livelli e costano 320 euro ...tecno globe costano 120 e 50 di montaggio diciamo


https://www.kawasaki.it/it/accessories/motorcycles/Ninja_1000_SX/2021?UidCat=0206WUYBHEUhPA&UidSubCat=054DWlhZXFhaWllYWFlYWVhcW1pZRgEcRSE8&CodeBaseInternal=0175MjBZWFha&Uid_Model=099AX1BdUVANCQ1fDVEJXF5aDQoKDg4MDFBcDApQ XQ4JWF0&Uid=08FBXQteUVhfUAwLUQlfXF9bCwoJWFxZWlhRDlFQDgkLDA w



Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

mamozio
17-03-2021, 20:13
Dico la mia...:lol:
Per viaggiare da solo non è male anche la mia Yamaha MT10SP...con un cupolino si va decentemente anche in autostrada, ovvio che il divertimento aumenta uscendo dall'autostrada...:lol:
Con le borse laterali semirigide ci ho viaggiato la scorsa estate per una settimana...poi, ovviamente, con la precedente Fjr viaggiavo più comodo!:lol:

alexa72
17-03-2021, 21:25
Partendo dalla mia esperienza con il "pacchetto" R1200RS e facendo dei confronti con la Z1000SX, rilevo i seguenti aspetti, che nel caso della giapponese potremmo definire "aree di miglioramento". Oppure partendo dalla tedesca e passando alla giapponese percepirei come un arretramento:
- impianto frenante (sicurezza) -> Frenata della SX ottima non vedo passi indietro
- assenza sospensioni elettroniche (comfort) -> sì se hai bisogno di variare spesso il setting, altrimenti una volta tarate per te sono ottime
- mappe motore configurabili solo da fermo (sicurezza/comfort) -> uso sempre la sport e non sento il bisogno di altro ma puoi comunque cambiarle in corsa senza fermarti anche sulla SX
- posizione cupolino modificabile solo da fermo (comfort; comunque anche il sistema della RS non è il massimo) -> non solo modificarne l'altezza è pericoloso in corsa ma il cupolino stesso ripara poco, necessario plexy maggiorato
- forma irregolare valigie (ergonomia; credo che lo spazio di quelle della RS sia più sfruttabile) -> usate poco ma con borse interne NON originali e più malleabili non sono male, un casco ci entra, mai provate quelle della RS
- aria particolarmente calda sul conducente durante le fermate a motore acceso (comfort; la RS scalda i piedi d'inverno ma...pure d'estate) -> mah, io non ho mai avuto problemi di calore con la SX che mi sembra bella fresca. Un po' ci caldo arriva alla gamba destra dal boiler sotto ma nulla di preoccupante
- assenza sensore pressione pneumatici (sicurezza) -> potrebbe essere ma per me non è un problema, uso moto con i carburatori :lol:
- on/off manopole riscaldate non indicato a cruscotto (ergonomia) -> con le Tecnoglobe che hanno un bel led luminoso il problema non si pone.
- 190/50 al posteriore (RS ha 180/55) -> assolutamente no, la SX si guida benissimo



Queste le mie opinioni ;)

rossouno
18-03-2021, 00:22
Grazie, molto utili. [emoji6]

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

mag27
18-03-2021, 00:28
la k sx, al momento è la sport touring più proporzionata tra prestazioni e comodità per viaggiare, da piacere solo a guardarla, l'alternativa, Bmw Rs...

TAG
18-03-2021, 20:54
a me piace molto la SX
la vedo solo sacrificante per il passeggero, rispetto alla RS o rispetto alle over 1000

rossouno
18-03-2021, 23:22
Mi sto cibando prove sulle varie ST da ogni parte del mondo [emoji33] e la RS ne viene fuori (almeno questa è la mia lettura) come la più versatile, completa e matura anche se non è la più veloce, emozionante, leggera.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

alexa72
19-03-2021, 08:34
@rossouno a mio avviso la RS è più touring che sport rispetto alla SX, su questo non credo ci siano dubbi, ti consiglio di dare un'occhiata alla comparativa di Motociclismo uscita lo scorso anno, in quella occasione decretarono "vincitrice" la SX...ma come dico spesso alla fine è solo questione di gusti ed esigenze che non sempre si sposano con l'estetica desiderata ;)
Per dire, io che sono 1e80 sono più "centrato" sulla RS, mio figlio che è 1e70 sta meglio sulla SX, tutti e due corporatura "asciutta".

fastfreddy
19-03-2021, 08:48
parlando di ergonomia, credo abbiano fatto un ottimo lavoro sulla SX (e su tutte le Kawasaki recenti) per via di quel serbatoio molto alto e avanzato (magari non bellissimo) che libera un sacco di spazio ...la moto è più abitabile di quello che sembra ...io sono 1.90 ed ho le gambe lunghe ma ci sto volentieri anche per delle ore senza grossi indolenzimenti alle ginocchia ...sicuramente è più raccolta della RS ma è tutt'altro che inabitabile, ecco

rossouno
19-03-2021, 11:16
Carissimi, intanto vi ringrazio per aver accettato di scambiare pareri in modo sostanzialemente obbiettivo e senza scadere nella partigianeria (questa moto è meglio di quella!).

In tempi di lockdown e potendo trascorrere più tempo davanti alla tastiera che non in sella, mi andava di esaminare più da vicino le moto della categoria anche per rinfrescare il giudizio che ho della mia RS.

Per quanto riguarda la comparativa tra RS e SX, mi ha colpito un fatto e cioè che dal confronto della Z1000Sx con la R1200RS ne venisse fuori meglio la BMW; mentre l'esito è stato diverso quando la Ninja è stata confrontata con la R1250RS. Non ho particolare fiducia nelle comparative, che spesso vengono svolte un po' alla leggera. Comunque la mia spiegazione è che la SX abbia ricevuto nel tempo importanti miglioramenti mentre la RS, nonostante le prestazioni accresciute rispetto al 1200, abbia manifestato un comportamento meno sportivo.
Che sia dipeso dai kg in più? Dal comportamento delle sospensioni? Non lo so.
Di fatto ho più volte guidato il 1250 e alla fine ho ritenuto il pacchetto offerto dalla mia ancora più che valido.

Forse più che sul motore, BMW dovrebbe intervenire sul peso e sui pochi piccoli difetti che ancora vengono trascurati:
- assenza parafango sulla ruota posteriore (con la strada bagnata la ruota alza un sacco d'acqua contro le gambe del passeggero e i piedi del conducente)
- azionamento cupolino (inserire una leva o un meccanismo come sulla XR per l'azionamento con una sola mano)
- ancoraggio valige posteriori (le staffe d'appoggio sono molto solide e affidabili anche quando si tratta di reggere un certo peso su strade sconnesse, ma se sulla XR sono riusciti a mettere gli attacchi integrati nei fianchetti, allora lo avrebbero dovuto fare anche sulla RS)
- protettività/silenziosità del cupolino ad alte velocità (il cupolino è bello ma in posizione alzata crea turbolenze sul casco del passeggero, classico buffeting, e diventa rumoroso per il conducente)
- mancanza di una presa USB e di un piccolo vano portaoggetti (misteri di BMW)

Ottima invece la sostituzione del cruscotto con il TFT (su cui inspiegabilmente non avevano previsto la feature "sport", resa poi caricabile successivamente) e la dotazione (finalmente) di luci LED (ormai disponibili pure sulle bici).

Per quanto riguarda le sospensioni non vedrei male:
la creazione di un setting comfort (per la città e le strade martoriate), uno road con cui si possa guidare anche speditamente (quindi con un posteriore più frenato di quello attuale altrimenti manca trazione) e uno dynamic, rigido ma un po' più aperto di idraulica sulla forcella.

Resta il fatto che la RS derivi da una cultura ultra decennale di moto turistiche, pensate per il mondo reale e affinate con l'esperienza. Il progetto che vede come fulcro il motore boxer, strizza l'occhio alla guida dinamica ma non arriva ad essere una moto sportiva. In fondo è un GS che su strada va meglio del GS.

mag27
19-03-2021, 14:34
ottima disamina rossouno..

Brein secondo
22-03-2021, 09:11
Io sono un po' contrario filosoficamente alla leva per azionare il cupolino.
Secondo me dovrebbe o essere elettrico con pulsante oppure se manuale azionabile solo da fermo (tipo vecchio gs aria olio).

yuza
22-03-2021, 09:35
Io vorrei tanto provare una ZZR1400, ma poi mi sa che mi toccherebbe comprarla per quel motorone li...adoro i 4cil di grossa cilindrata

Wotan
22-03-2021, 09:52
Animale davvero impressionante, pugno di ferro in guanto di velluto finissimo.

alexa72
22-03-2021, 11:34
@yuza confermo, non provarla perchè se ti piace il tipo di motore...sei fritto :lol: se poi togli le limitazioni allora ciaone :lol:
Ho avuto l'ultima versione ed ancora la ricordo con piacere...spero la rinnovino per far vedere alla Suzuki chi comanda :)

rossouno
22-03-2021, 12:30
Tanto per fare ulteriormente confusione, quelli di InSella mettono anche la Tracer tra le ST. In questo video la prima recensione https://youtu.be/kUQ9Td5o7gk
Per me questa moto non c'entra niente con le ST. Tuttavia bisogna riconoscere che il mezzo offra una quantità invidiabile di soluzioni "furbe".

Edit: IMU a 6 assi, sosp. semiattive, mappe ed elettronica configurabile, sella regolabile, 220Kg...

Mikey
22-03-2021, 12:36
Se è vero che le moderne crossover (es. bmw xr, tracer 9) stanno diventando le nuove Gt, io rimango dell'idea che una Gt è una stradale, pura. Niente manubrio alto, e schiena leggermente caricata in avanti. Per me le Gt rimangono ktm GT, kawa sx, bmr rs, ducati ss e volendo suzuki gsx f

rossouno
22-03-2021, 12:55
@Mikey tra SD1290GT Euro4 ed Euro 5 sai cosa cambia?

mamozio
22-03-2021, 13:18
Non vorrei sbagliare…ma mi pare che la SD1290GT sia ancora Euro4, la nuova versione (che ancora deve uscire) sarà Euro 5, così come la nuova 1290R appena uscita...;)

yuza
22-03-2021, 13:48
@ Alexa va già fin troppo la XJR modificata che ho in firma, che è "solo" un 1200 da 120cv e 12kgm
Ma il gusto di aprire in 5a a 3mila giri e "sparire" è impareggiabile, non oso pensare la ZZR di cosa sia capace....

mag27
22-03-2021, 14:26
mikey, concordo per quanto riguarda le Gt...

rossouno
22-03-2021, 15:00
Non vorrei sbagliare…ma mi pare che la SD1290GT sia ancora Euro4...

Hanno concesso un'estensione dei termini a tutto il 2021 per vendere le E4. Si vede che alcuni hanno immatricolato qualcosa per toglierselo di mezzo.

rossouno
22-03-2021, 15:13
...mi spiego meglio: tra gli annunci si vedono SD-GT offerte come E4 e altre come E5. Capisco invece che tra le due versioni ci sono differenze sostanziali (es. telaio) e che la SD-GT E5 non è ancora in vendita. Giusto? :confused:

Mikey
22-03-2021, 15:49
Non sono aggiornato sulle omologazioni, so però che la SD GT 2020 è esattamente identica alla SD GT 2021. La SD GT 2022 dovrebbe (condizionale d'obbligo) portare in dote il telaio della nuova SD R, ma se ne parla l'anno prossimo

rossouno
22-03-2021, 16:06
Ho letto che avrebbero montato sulla GT il telaio rigido della nuova "R".

Mikey
22-03-2021, 16:56
Si, confermo, la SD GT 3.0 avrà il telaio dell'odierna SD R

GTO
22-03-2021, 17:17
La sto aspettando
Ma se mi farà lo stesso effetto della Sd-GT 2020 riprendo una Sd-R e mi arrangio così

alexa72
22-03-2021, 20:27
@GTO in qualche modo bisogna pur arrangiarsi :lol:

rossouno
22-03-2021, 21:02
E di arrangiarsi si tratta, altrimenti si farebbe una Tuono. [emoji275]

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk