Visualizza la versione completa : La Moto Guzzi compie 100 anni
LoSkianta
15-03-2021, 15:59
Mi pare non ci siano discussioni aperte in merito. Nel caso chiedo ai Mod di accorpare.
Mi pare giusto ricordare questo celebre marchio per questa importante ricorrenza.
La Moto Guzzi c'è ancora, continua a vendere, a dispetto dei periodi bui passati (speriamo per sempre).
Dispiace che l'enorme potenziale del marchio non sia stato abbastanza valorizzato. Negli anni 80 era (sulla carta) l'antagonista designata della BMW. Poi ha quasi rischiato di sparire.
Rimane un vanto italiano.
Spero in una degna celebrazione, non tanto con feste e canti, quanto con qualche modello degno del lignaggio; qualcosa che continui sulla stessa falsa riga (vincente) della V85TT.
LoSkianta
15-03-2021, 16:10
Mi scuso con chi di dovere e chiedo di accorpare, se possibile.
Io sto non molto lontano da Mandello, ma non posso passare per suonare il clacson (o frizzi e lazzi, canti e cotillons) per festeggiare, causa rossitudine spinta :mad:
Auguri, comunque :)
fastfreddy
15-03-2021, 17:15
Leggevo ieri un'intervista a Colannino il quale dice che stanno ristrutturando il complesso di Mandello (cosa che dicono da parecchio tempo), tirando a lucido le moto del museo e preparando il lancio del modello del centenario ...speriamo
in ogni caso la Stelvio mi manca sempre un pò ...soprattutto il suo motorone scoppiettante
Gilgamesh
15-03-2021, 22:29
ce l'ho!
Se la vuoi :-)
fastfreddy
15-03-2021, 23:34
Ti ringrazio ma mi faccio bastare la Z al momento
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
16-03-2021, 07:04
Che grande marchio di moto..top.
Pare sia in fase rilancio
Sperèm.... è già parso molte volte ma è sempre stato un successo moooolto di nicchie. Auguri Guzzi !!
Grande traguardo per la Casa dell'Aquila ;):)
FATSGABRY
16-03-2021, 13:01
Ma per loro che lavorano con aprilia mi pare un risultato top ad esempio per la tt
anche a genova hanno fatto una piccola cerimonia con tanto di sindaco (foto di rito ma non è motociclista) su un bel le mans ii
https://www.genova24.it/photogallery_new/images/2021/03/100-anni-moto-guzzi-673104.660x368.jpg
la casa motociclistica è stata fondata a genova il 15 marzo 1921
Moto Guzzi è sopravvissuta a De Tomaso, niente può farle paura.
Auguri Aquilotti !
Vabbè...
Ieri ero in giro con la Stelvio...
Contro ogni immaginazione, due ragazzetti su scooter, al semaforo, la guardavano ammirati :lol:
Faccio fatica a crederci pure io :lol:
LoSkianta
17-03-2021, 10:54
su un bel le mans ii...
A me piacciono le ultime Guzzi e credo anche che la Stelvio avrebbe meritato maggior fortuna (almeno l'ultima versione rivista nella distribuzione).
Ma le Le Mans di quegli anni no.... capisco avere chissà che alone di sacralità, ma le ho sempre trovate brutte (come tutta la linea "sportiva" dell'epoca), per non parlare della fatica nel guidarle.
LoSkianta
17-03-2021, 10:56
Faccio fatica a crederci ..
Magari erano tra i pochi ragazzini ancora rimasti ad interessarsi alle moto.
E la Stelvio è una "motona", bella grossa, che non passa inosservata.
OcusPocus
17-03-2021, 11:05
V7 e V85 ormai sono moto da 1200/1300 pezzi l'anno l'una, se imbroccassero un terzo modello, magari nella fascia piu alta, direi che per Guzzi vendere 3/4mila moto anno non e' proprio male per niente
Karlo1200S
17-03-2021, 11:11
Mai stato guzzista in vita mia (l'ho sfiorata nel 1984 con la Imola II, ma poi presi il Morini 3 1/2 Sport) ma sono contento che abbiano sfornato un bel prodotto come la V85TT, che ho provato con soddisfazione lo scorso anno.
Nel 2007 Guzzi è arrivata a vendere 10mila moto
C'erano breva, griso e norge, 850 e 1100 (poi 1200 e poi 1200 4V), oltre a nevada, bellagio e california
Ma era già rimasta indietro rispetto a bmw che aveva lanciato il 4V nel 2004 quando la coeva breva (2005) era 2V
Nel 2005 breva e 1150R se la giocavano quasi alla pari, poi è uscita 1200R e ciao
Chiaro con 10mila moto non sopravvivi, se non hai piaggio che paga i conti...
Spero ritorni almeno ai "fasti" di quegli anni, aveva una gamma discreta e concessionari contenti
OcusPocus
17-03-2021, 11:23
Speriamo, ma per 10.000 serve una gamma completa....che, a oggi, non e' in vista
LoSkianta
17-03-2021, 11:27
Ma era già rimasta indietro ...
Questo è il grosso problema che ha afflitto la Moto Guzzi, il non aggiornare i modelli con costanza. E intendo aggiornamenti necessari per restare allineati con la concorrenza e/o per sistemare eventuali problemi emersi con le prime versioni.
Invece ci si concentrava sui nuovi colori...
Spero che la ricorrenza sproni la dirigenza a proseguire con l'indirizzo che pare sia stato preso negli ultimi 2 anni.
LoSkianta
17-03-2021, 11:29
serve una gamma completa...
Una gamma completa non la vedo possibile, neanche Ducati ce l'ha.
Ma già coprire altri segmenti sarebbe positivo in termini di vendite e di immagine.
OcusPocus
17-03-2021, 11:42
Ma già coprire altri segmenti sarebbe positivo in termini di vendite e di immagine.
Eh si....secondo me un 1000 (almeno) oggi devi averlo in gamma
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
giessehpn
17-03-2021, 12:49
Entro fine anno credo proprio che un 1000cc arriverà, non si sa su che tipo/i di moto, ma arriverà.
Già oggi MG in tutto il mondo vende ca. 9500-10000 moto all’anno di cui ca. 4000 in Italia.
ps. è dalla fine degli anni ‘70 che sono “rimasti indietro” e per fortuna è arrivata Piaggio...e ho detto tutto...:cool:
OcusPocus
17-03-2021, 12:51
Wow sono curioso di vedere cosa uscirà
Brein secondo
17-03-2021, 13:04
Non è giusto criticare propio mentre stanno lavorando bene pero' un modello riuscito non dimostra una tendenza.
A mio avviso hanno sfruttato male il potenziale del V7.
Anche se puo' sembrare una cosa molto markettara un occhio all triumph l'avrei dato. Puoi avere le tue idee ma se il mercato va in una direzione perchè non accontentarlo e quindi:
-scrambler su base v7
-versione over 1000 cc per gamma v7 (chiamala v10 chiamala come vuoi).
Lo so anch'io che i cv non servono e che non sia strettamente necessario un 1200 per godersi i panorami ma tolti i metro urban hipsters che guardano solo al colore del serbatoio, i motociclisti un po' piu' "motociclisti" si vergognano di essere quelli con la piu' "spompatella" al parcheggio in cima al passo.
Sarà una questione di becero ego mascolino ma chi fa moto non puo' ignorarlo.
A me a livello di design e funzionalità la guzzi del v7 e del v85tt sembra del tutto vincente. E' mancata un po' di malizia, tutti gli uomini in fondo in fondo un po' vogliono apparire brutti e cattivi.
Speriamo in questo fantomatico modello centenario.
OcusPocus
17-03-2021, 13:07
Concordo, onestamente dopo una ottima esperienza con la Scrambler 800, trovo, ora, però, molto più appagante da molti punti di vista il 1100
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
MotorEtto
17-03-2021, 14:07
La guzzi a mio parere sta lentamente dimostrando (e i numeri di vendita confermano) che i motociclisti non acquistano più solo guardando diagrammi di coppia e potenza ma stanno riscoprendo il piacere di guida.
Una moto equilibrata, ben rifinita e che sappia offrire un gran piacere nell'utilizzo non necessariamente deve avere 1000 cv.
Io ho avuto la "vecchia" v7 (la iii) con cui ho percorso circa 25000km ed ora la v85tt con cui ho percorso circa 16000 km: non ho mai sentito l'esigenza di 1 solo cavallo in più.
Ho in garage la gtr1400 che uso sempre meno.
La continua rincorsa a potenze specifiche che non appartengono a quel tipo di propulsore, come invece continua a fare ostinatamente bmw con il suo boxer, non penso possa durare a lungo.
Intanto la Benelli ed altre, con i propri "motorini", continuano a guadagnare sempre più mercato.
OcusPocus
17-03-2021, 14:10
Ok, ma anche Benelli ha ormai 4/5 motori
Non è che Guzzi può stare sul mercato da ora In poi solo ricicciando l'850 all'infinito
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
@motoretto, condivido, la v85tt è una moto oltre che bella, perfettamente equilibrata, con la quale puoi andare a comprare il pane o raggiungere Capo Nord, purtroppo le case costruttrici mettono tutto il loro impegno solo sulle grosse cilindrate, quelle che vendono di più, spero si ravvedono, dopo tanti anni di bisonti spesso poco pratici in determinate situazioni, si ha sicuramente voglia di moto più gestibili e vivibili..
Più salgono potenze e frocerie elettroniche varie per tenerle a bada e più si aprono spazi di mercato per chi invece insegue piacere di guida, pesi contenuti etc
10 anni fa la TT si sarebbe scontrata, perdendo, con il 1200 aria/olio da 110cv (vedi stelvio...)
adesso anche se ci sono alternative di simile potenza/cilindrata nessuna ha il cardano e un V2 coppioso e la TT ha trovato un suo mercato
LoSkianta
17-03-2021, 16:11
nessuna ha il cardano e un V2 coppioso e la TT ha trovato un suo mercato
Ok per il cardano (per me ancora un plus), sulla coppiosità del 850 però non so se l'obiettivo sia stato raggiunto.
E immagino che il presunto nuovo v100 dovrebbe servire proprio a colmare il gap anche su questo aspetto, più che sulla potenza dove partono sconfitti in partenza (ma anche sticazzi...)
Brein secondo
17-03-2021, 16:38
Motoretto me lo aspettavo, e questo discorso lo abbiamo già visto in diversi topic. Infatti ho fatto la premessa apposta ("lo so benissimo che i cv non servono...")
MA
io facevo una rilflessione di mercato. Avere una guzzi piu grande e forte vendendo piu moto, torna utile anche a te che poi prendi la media cilindrata. E una guzzi piu grande e forte ce l'hai se vende cio' che il mercato chiede.
Col mercato non dico "tutti i motociclisti", dico fette rilevanti del mercato. la trK prende nominalmente quote di mercato ma di sicuro non le prende alla BMW.
Io amo la marcia tranquilla e con due 1200 in garage mi piacerebbe affiancargli un 250 monocilindrico tipo CRF 250 L o il vecchio tricker yamaha (perchè non lo fanno piu?). Ma quando sono in giro con mia moglie e valigie, non mi pare che il boxer sia cosi' sovradimensionato. Certo potrei fare quel giro con un mono 660 come ho fatto con piacere, ma sono due cose diverse. la differenza tra cio' che è indispensabile e cio' che anche se non lo è mi fa piacere avere. E il motore grosso non serve solo per andare forte come dimostrano le harley davidson, se ne avete guidata una capite cosa intendo.
Non parlo di seguire la rincorsa KTM Ducati, se esci con un V100TT hai ancora una cilindrata inferiore all'Africa Twin ma la moto sicuramente soddisfa piu bocche senza scontentare la tua. Non credo che ti saresti bloccato nell'acquisto se l'avessero fatta cosi.
Ma stiamo dando per scontato che fosse una scelta, è piu' probabile che con il raffreddamento ad aria non ce la facessero proprio a salire di cc con le nuove norme.
giessehpn
17-03-2021, 17:07
Il motore 850 di oggi ha raggiunto la massima cilindrata possibile, dunque il nuovo 1000cc è “indispensabile” se vogliono presentare novità...e restare nel mondo delle moto, al netto di colori e cromature.
La V85tt (che ho e che sono contentissimo di aver preso!) ha venduto NEL MONDO ca. 5000 pezzi finora... i grandi successi sono un’altra cosa e, per il momento, non proprio tutti si fidano del marchio: avendo preso 9 MG negli ultimi 20 anni, posso capire;)
.
Non parlo di seguire la rincorsa KTM Ducati, se esci con un V100TT hai ancora una cilindrata inferiore all'Africa Twin ma la moto sicuramente soddisfa piu bocche senza scontentare la tua. Non credo che ti saresti bloccato nell'acquisto se l'avessero fatta cosi.
un po' la stessa cosa del benelli trk che esce 800. Risolto il problema della "poca potenza" diventera' temibile anche per le bmw bicilindriche parallele, yamaha tracer etc.
Brein secondo
17-03-2021, 18:29
.... Risolto il problema della "poca potenza" diventera' temibile anche per le bmw bicilindriche parallele, yamaha tracer etc.
Esatto.
Aggiungo tra l'altro non è che Guzzi abbia fatto della piccola cilindrata una scelta di campo negli ultimi anni (è del tutto lecito che lo faccia da oggi comunque se vuole).
Tra l'altro sul sito del distributore svizzero ci sono ancora in bella mostra la california la eldorado e l'audace con prezzi e schede tecniche. Magari è solo lentezza nell'aggiornamento del sito.
LoSkianta
18-03-2021, 09:12
..della piccola cilindrata..
Che poi definire i 750/850 cc una piccola cilindrata fa pensare.:)
Chiaro poi come si sia arrivati ai 1200/1300.
Se, come leggo anche qui, davvero nei progetti per il centenario ci sarà un propulsore di circa 1000cc/100cv e se riusciranno a inserirlo in una moto che stimoli l'interesse potrebbe davvero essere la svolta per Moto Guzzi.
Certo sia questo ipotetico 100, come anche l'ormai affermato 85, andrebbe declinato su più tipologie di moto.
Il marchio ha ancora un forte appeal; da verificare cosa ne pensa la dirigenza del gruppo.
giessehpn
18-03-2021, 09:55
...
Il marchio ha ancora un forte appeal; da verificare cosa ne pensa la dirigenza del gruppo.
Ecco, appunto. La direzione del gruppo mi pare più concentrata sugli scooter, Porter e Vespe...infatti stanno investendo pesantemente in Vietnam e Indonesia. In termini finanziari forse hanno ragione.
Difficile dargli torto...le moto nel gruppo sono fonte di perdite, scooter e veicoli commerciali di utili
Il gap è irrecuperabile.
Bene che vada possono pensare ad un prodotto di nicchia che però non sarà mai “premium price”.
Il 1000 evoluto (4 valvole a camme in testa) doveva essere pronto 20 anni fa.
Adesso possono solo lavorare su piccoli numeri e contare sulla passione di tedeschi e americani.
Tirassero fuori sto 1000-1100 da 100 cv e dessero lo sviluppo di due modelli a Filippo Barbacane (una naked e una adventure) se vogliono davvero provarci.
credo di averlo già scritto.. le rsv aprilia le avrei marchiate guzzi.
se bmw è uscita con la s1000.. perchè no?
considerando poi il passato sportivo (e le chicche tipo la v8) di moto guzzi e l'appeal del marchio, di certo superiore ad aprilia in ambito internazionale..
Sogno una bella Stelvio col V4 Aprilia, visto che la Caponord V4 non pare siano intenzionati a realizzarla.
All'epoca si era addirittura fantasticato di usare il V4 aprilia ruotato di 90° e cardanizzato :-)
OcusPocus
18-03-2021, 13:30
Comunque, gia' senza spingersi troppo oltre con le motorizzazioni, ai tempi delle Breva, cono lo stesso motore c'era Breva, Sport (per me bellissima), Griso e Norge.....ecco gia' iniziare a riproporre una gamma simile aggiungendo a V7 e V85tt . magari, una Sport e una Norge con motore 850....sarebbe un primo passo.
Claudio Piccolo
18-03-2021, 13:55
Posso dire?.....un motore aste e bilanceri e due valvole ha una personalità che i 4 valvole non sanno cosa sia. :love3:
E la TT pur con uno schema super classico e apparentemente obsoleto ha fatto una moto piacevolissima. Onore alla Moto Guzzi.
Claudio Piccolo
18-03-2021, 14:00
Mi ricordo il passaggio della Yamaha dalla XT500 alla 550.
La seconda andava il doppio, ma le sensazioni di moto "con l'anima" ...e il rumore stesso... erano andati perduti.
Di Guzzi ne ho guidate (ci ho lavorato..) e il tiro e piacere di guida dei 2V il 4V se lo sogna
La Breva1100 fu una rivelazione, mi ricordo un mandello-stelvio in occasione del raduno in cui a salire giravo attorno a mezzi ben più prestanti
Aggiornata sarebbe ancora oggi una bella moto da "guidare"
Claudio Piccolo
18-03-2021, 14:11
Mi ricordo il passaggio della Yamaha dalla XT500 alla 550.
E stesso discorso vale per il boxer, avendo io due RT sia la R100 che la 1150, in confronto la 100 con 60CV è piantata rispetto ai 95 della grossa, ma il piacere di guidare la vecchietta è tutto particolare. :eek:
Mettiamoci anche l'affetatrice e siamo a posto:)
Claudio Piccolo
18-03-2021, 14:24
Esattamente! :eek::eek::eek:
https://i.postimg.cc/FFC5VwCQ/IMG-20200820-181444.jpg (https://postimg.cc/4ncSJ2T8)
Quello è troppo moderno
https://i.postimg.cc/FFghcWYL/images-1.jpg (https://postimages.org/)
Claudio Piccolo
18-03-2021, 14:57
Al mio gli hanno messo solo il coperchio sopra. Ahahahaha!!
l'unica cosa bella di un falcone l'hanno coperta...
Claudio Piccolo
18-03-2021, 14:58
Purtroppo mi viene difficile farci un ettoemmezzo di cotto.
LoSkianta
18-03-2021, 15:32
. le rsv aprilia le avrei marchiate guzzi.
se bmw è uscita con la s1000.. perchè no?
A quel punto anche l'attività agonistica del gruppo dovrebbe essere ad appannaggio del marchio Guzzi.
Io invece condivido l'idea di distinguere bene la produzione dei 2 marchi, se si intende tenerli in vita entrambi.
Quindi le moto sportive marchiate Aprilia, quelle più turistiche e/o vintage Guzzi.
Poi, come nel calcio, siamo tutti commissari tecnici...:)
giessehpn
18-03-2021, 17:04
... senza spingersi troppo oltre con le motorizzazioni, ai tempi delle Breva, cono lo stesso motore c'era Breva, Sport (per me bellissima), Griso e Norge.....ecco gia' iniziare a riproporre una gamma simile aggiungendo a V7 e V85tt . magari, una Sport e una Norge con motore 850....sarebbe un primo passo.
Sono della stessa idea. Quando arriverà il nuovo motore 1000, faranno quasi sicuramente almeno due modelli.
Comunque le vecchie Breva, Norge, Griso, Sport, specialmente le prime serie e poi quelle con l’8V, erano afflitte da diverse piccole rogne...tutte risolvibili ma comunque fastidiose. Una cosa che probabilmente hanno imparato, grazie alla gestione Piaggio/Aprilia, è quella di non vendere più dei SEMILAVORATI.
Lo spero per loro e per tutta la clientela.
Timberwolf
18-03-2021, 18:54
Un bel video realizzato da Mandello per il centenario, io un po' mi sono commosso! https://www.youtube.com/watch?v=vBCaDfFDYJA
r1200gssr
19-03-2021, 03:01
E intanto in Ortigia a Siracusa ...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210319/9886bfa0211c1e16947956251c83f6d1.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
19-03-2021, 08:46
Che bel filmato. Non ci sono mai stato a Mandello, un pellegrinaggio sarà doveroso...sicuramente col Falcone...anche se mi ci vorrà una settimana. :lol::lol::lol: :love3:
Claudio, dai, ci vediamo su al raduno dal 10 al 12 settembre, io vengo con il V7.
Claudio Piccolo
20-03-2021, 15:55
ci sto pensando seriamente.........ma se vengo con la Nimitz è da scomunica? :confused:
Bellissimo video, visto ieri sera...
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
Mandello arrivooooo[emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210320/9252f8d8a6e30d95fdbdab39bffb559e.jpg
Inviato dal mio motorola one macro utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |