Entra

Visualizza la versione completa : assicurazione tutela legale


salser
14-03-2021, 17:31
buongiorno, volevo chiedere agli utenti del forum se c'e' qualcuno che in caso di incidente ha usufruito della tutela legale compresa nella polizza, nel senso se e' rimasto soddisfatto dell'assistenza da 30 euro compresa nella polizza oppure conviene non comprenderla e farsi eventualmente assistere da uno studio esterno? grazie

T1z1an0
14-03-2021, 17:50
Usufruito sulla mia auto. Tamponato da fermo e poi finito come concorso di colpa per una falsa testimonianza. Ma la tutela legale non ha colpe e ha eseguito il suo lavoro. Io la inserisco in tutte le mie polizze.

Buda
14-03-2021, 18:18
L'estate scorsa, una signora in bicicletta e contromano si è schiantata sull'auto di mio suocero praticamente fermo che stava cercando di capire le intenzioni della ciclista. La signora una volta cozzata contro l'auto, è caduta a terra battendo la testa, decedendo purtroppo in ospedale dopo 40 giorni di agonia.
In tutto ciò era presente un testimone che seguiva a ruota la signora, e che vedendo ciò che stava avvenendo, intimó più volte alla ciclista di stare attenta e di fermarsi subito.
Sul posto intervenne polizia municipale ed il 118. A mio suocero non furono rilevate contravvenzioni, non fu ritirato patente e non fu sequestrato il mezzo.

Morale....... mio suocero pensionato 78 ottenne indagato per omicidio stradale, pertanto aperta procedura penale da parte del PM della procura, che ha incaricato dei tecnici per perizia medico legale e dinamica dell'incidente.
Ha dovuto incaricare pertanto un avvocato, e i due periti di parte per le indagini richieste dal PM.

SPESA ATTUALMENTE SOSTENUTA OLTRE 8000€.

Se avesse avuto la tutela legale in polizza (costo 15€ anno) non avrebbe dovuto pagare nulla per quanto lo stato gli ha obbligato di pagare, e sopratutto se ne uscirà con un'archiviazione o ragione al 100%( come ovviamentesperiamo), non avrà diritto ad alcun risarcimento delle spese legali.....

Consiglio personale:tutela legale in tutte le polizze RCA a prescindere, anche sullo scooter 50cc di mia figlia!

Inviato dal mio COMMODORE C=64

pomini51
14-03-2021, 18:19
Usufruito della assistenza legale per un incidente in moto di mio figlio, sono rimasto più che soddisfatto.

Paolo Grandi
14-03-2021, 19:11
L'esperienza di Buda sia di monito.
Di fronte a leggi allucinanti ormai è meglio averla.
Non dipende più da noi. Qualsiasi imprudenza di un "utente debole" potrebbe inguaiarci in un attimo.

Mikey
14-03-2021, 19:14
Consiglio di leggere bene cosa copre e cosa no la tutela legale che viene offerta. Ultimamente ne sto vedendo alcune che sono vere e proprie truffe perché, in fatto, non coprono niente. Fondamentale, comunque, avere la possibilità di scegliere il proprio legale (che in caso di tutela legale seria) sarà pagato dall’assicurazione.

GIGID
14-03-2021, 19:17
Dovrebbero esistere anche tutele legali che coprono la testa e non la targa.
Ad esempio io guido abitualmente auto aziendale a noleggio, la mia moto, lo scooter di mio padre, il Vitara che tengo in montagna e l’auto di mia moglie.
Facendo una sola tutela legale risparmierei abbastanza.
Mi sto informando, ma se qualcuno sa .. parli.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

R90S
14-03-2021, 19:26
Anni fa centrai una buca profonda e non segnalata con l'auto.
Chiamati i vigili, fatto scrivere verbale e con questo attivata la tutela legale.
Si sono fatti carico loro di fare causa al comune, e ho ottenuto il risarcimento completo.
Da allora, ogni anno tutela legale UCA compresa in polizza.

robiledda
14-03-2021, 19:28
io ho questa consigliatami dal mio assicuratore, per me e per tutta la mia famiglia

https://www.arag.it/media/pdf/scheda_arag_tutela_legale_famiglia.v10.pdf

https://www.arag.it/tutela-legale-privati/assicurazione-famiglia/

per fortuna non l'ho ancora utilizzata

GIGID
14-03-2021, 19:29
Mi pare ottima ... quanto spendi all’anno? Anche auto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

caPoteAM
14-03-2021, 19:32
oltre la RCA è l'unica cosa che sottoscrivo.......... sempre

Artemis
14-03-2021, 19:36
Lo scorso anno , in auto , sono stato tamponato da uno senza assicurazione , danni leggeri ma tramite la tutela legale ho recuperato un po' di soldini...

Alfredone
14-03-2021, 19:49
Stessa situazione di robiledda. Appena rinnovata per 265 eurini se ricordo bene!
Meglio averla e non utilizzarla che il contrario imho

Aspide
14-03-2021, 19:49
Oggi, oltre al proprio medico, è essenziale anche il proprio avvocato.

Mai polizza rca senza tutela legale. Del resto già il termine "responsabilità civile" la dice lunga.

salser
14-03-2021, 20:30
grazie a tutti dei preziosi consigli, cmq x essere precisi mi riferivo al preventivo moto fattomi da motoplatinum con assistenza legale costo 30 euro che includero' sicuramente.

robiledda
14-03-2021, 20:42
quanto spendi all’anno? Anche auto?

All'anno 101,00, certo che vale anche per l'auto, principalmente l'ho fatta per quello

GIGID
14-03-2021, 21:05
Mi pare
Ottimo prezzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lemon
14-03-2021, 21:43
Non ne ho mai usufruito ma da anni la inserisco, non si sa mai...

er-minio
14-03-2021, 23:17
L’avvocato stipendiato dall’assicurazione fa gli interessi dell’assicurazione.

salser
14-03-2021, 23:36
grazie er minio, anche a questo volevo arrivare

Luquita
15-03-2021, 00:19
Io ne ho una con la DAS che stipulo a se, oltre alla RC con la mia compagnia, che offre la tutela legale per la circolazione su qualunque mezzo in famiglia. Prezzo 58 € annui.
Poi ho anche quella "civile e penale" con altra polizza ed altra compagnia

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Poz
15-03-2021, 08:42
Concordo con @PaoloGrandi e gli altri che suggeriscono di stipularla.
Io oltre a quella stipulata per l'auto, avendo in famiglia anche un cane ed un figlio adolescente, sottoscrivo da anni anche una polizza specifica a tutela RC (quella che una volta si chiamava 'la polizza del capofamiglia').
Il mio consiglio è meglio averla e non usarla, che trovarsi poi a dover sborsare cifre folli nel caso in cui si finisca in un pasticcio.

enzissimo
15-03-2021, 09:50
Io invece vi dico di no, è un avvocato ASSUNTO dall'assicurazione che dovrebbe difendere voi per 30 euro e andare contro gli interessi di chi lo ha assunto
Per lavoro ritiro moto danneggiate e queste storie le sento tutti i giorni, troppo spesso c'è il concorso di causa dove proprio non se ne dovrebbe parlare.
Meglio prendere un avvocato esterno che vi difenda sul serio

Poz
15-03-2021, 10:25
Io invece vi dico di no, è un avvocato ASSUNTO dall'assicurazione che dovrebbe difendere voi per 30 euro e andare contro gli interessi di chi lo ha assunto

Ciao Enzissimo.
Aiutami a capire meglio, pls.
L'avvocato lo paga chi ha stipulato la polizza (sappiamo entrambi che il mandatario è l'assicurazione che a sua volta scommette di coprire tale costo statisticamente = in 100 pagano € 30 ma solo uno ha necessità di ricorrere ai servigi del leguleio), che non è in contrasto con gli interessi dell'assicurazione.
Se il cliente ha ragione = a pagare è la controparte.
Il concorso in colpa rappresenta un costo per la compagnia.

R90S
15-03-2021, 10:33
In realtà l'avvocato fa sì gli interessi dell'assicurazione: evita che spesso sia la stessa assicurazione a dover pagare il danno, scaricando per vie legali la responsabilità su un'altra assicurazione (o come ricordato nel mio caso, su un ente pubblico). Diciamo che tra assicurazione e assicurato fa gli interessi di entrambi....

Mikey
15-03-2021, 10:57
L’avvocato nominato dal l’assicurazione fa sempre e solo gli interessi dell’assicurazione, che sono sempre in contrasto con quelli dell’assicurato, e per un motivo molto semplice: l’assicurato ha il primario interesse che la sua assicurazione copra il danno cagionato e nel più breve tempo possibile, l’assicurazione, al contrario, ha interesse a non pagare o, comunque, a pagare il meno possibile. Motivo per cui e’ assolutamente necessario che la polizza di tutela legale preveda la possibilità - per l’assicurato - di nominarsi un proprio legale, le cui competenze dovranno essere coperte dall’assicurazione.

marcotroi
15-03-2021, 11:45
Mikey ha centrato il problema:cool:

Faccio un esempio:
qualche anno fa compagnia x ... faccio incidente una signorina distratta da cellulare mi sorpassa mentre io svoltavo a sinistra con segnalazione tramite indicatore sinistro controllando la debita distanza di sicurezza di chi mi seguiva e che nessuno mi stesse sorpassando,era dietro di me e mi son detto ok mi ha visto ed ho segnalato la svolta.... taaak mi ristrovo il suo muso nel mio abitacolo:mad: 4000€ di danni ,lei si assume la piena responsabilità si scusa compiliamo costatazione amichevole con calma e sembra tutto ok
Dopo 2 mesi a riparazione fatta l'assicurazione mi da il benservito concorso di colpa:( avrei dovuto chiamare le forze dell'ordine per testimoniare ufficialmente che lei non era già in fase di sorpasso ed io non le avevo intralciato la strada):(:mad::rolleyes:
La mia assicurazione copriva la tutela legale ma se la mia stessa assicurazione mi è contro che tutela mi da? avrei avuto bisogno di un avvocato di terza parte ma so come vanno ste cose e mi sono incartato i 4k€ e amen imparando che la prossima volta chiamo le FO
Ma a sto punto ha ragione Mikey io voglio la tutela legale ma con un avvocato a mia scelta e non che lavora per loro:cool:

Poz
15-03-2021, 12:15
...lei si assume la piena responsabilità si scusa compiliamo costatazione amichevole con calma e sembra tutto ok


La controparte ha riconosciuto la propria responsabilità, quindi il risarcimento è a carico dell'assicurazione della controparte, e la tua assicurazione ha dichiarato il concorso in colpa?

Non capisco il motivo, aiutatemi a capire, pls.

Mikey
15-03-2021, 12:31
Quando accade un sinistro il primo vero avversario è la nostra assicurazione, perché, come ho detto, tenterà sempre di non pagare o di pagare il meno possibile. E' chiaro che un avvocato nominato dal nostro "peggior" avversario è quanto di peggio può capitarci perché formalmente dovrebbe assistere l'assicurato ma nella sostanza fa gli esclusivi interessi di chi gli da lavoro e lo paga ovvero la compagnia assicurativa

marcotroi
15-03-2021, 12:33
@Poz si esatto lei si è assunta la colpa abbiamo scritto tutto in costatazione ho pure mensionato che avevo messo la freccia a sx che avevo controllato chi mi seguiva ecc
sembra che abbiano trovato il cavillo mer mettercela nel di dietro a tutti e due facendo 50 e 50 così loro non hanno sborsato nulla.

Poi ho indagato quella tipologia di incidente senza testimoni è difficile da valutare.... tu devi girare a sinistra
1 hai l'obbligo di segnalare la svolta (fatto)
2 hai l'obbligo di controllare che non ti stiano sorpassando (fatto)
3 mentre inizi la manovra devi ricontrollare che nessuno abbia iniziato la fase di sorpasso altrimenti devi desistere nel procedere nella tua manovra rinounciare alla svolta e lasciare spazio a chi ti sorpassa (questo non l'ho fatto)

quindi chi stabilisce se io ho seguito la giusta prassi?
Mi hanno risposto dalla mia assicurazione che avrei dovuto chiamare le forze dell'ordine spiegare il fataccio e rendere legale le nostre due testimonianze ,la mia che avevo messo freccia e assicurato che non mi sorpassava e la dichiarazione della signorina che aveva sbagliato sorpassandomi senza vedere che avevo segnalato la manovra.

dunque le assicurazioni anche se hai la tutela legale guardano bene ogni cavillo per mettercela nel di dietro:cool: e scusate il fancesismo:)

Mikey concordo pienamente e al prossimo rinnovo farò debite domande e valuterò!

rasù
15-03-2021, 12:38
l'unica tutela legale che può funzionare è una che ti rimborsa i costi per azioni legali che hai gestito tu senza mettere il naso negli affari tuoi, ma credo che nessuna sia così...

Belavecio
15-03-2021, 12:47
Faccio un esempio:
qualche anno fa compagnia x ... faccio incidente

la butto lì e chiedo:non è che è stato più bravo l'avvocato dell'altra compagnia in sto caso?

marcotroi
15-03-2021, 12:54
bo non ne saprei io non ho saputo nulla finchè non mi hanno chiamato e alle mie domande non è che abbiano risposto molto chiaramente e di sicuro non ho parlato con nessun avvocato ma con un operatore telefonico,prova a pensare che magari stai lavorando e ti chiama l'assicurazione dicendoti così,non è che hai il tempo di capire riflettere ed agire di conseguenza accetti o non accetti e li secondo me ci giocano.
Mentre se hai un tuo avvocato ci vai a colloquio ti infarina un pò su com'è la legge e ti fa decidere come procedere.

e poi a che cacchio serve la constatazione amichevole? è un documento dove le parti si assumono la propria responsabilità ... poi se non si rispetta o si cerca il cavillo a che serve constatare? tanto vale rivolgersi ad un avvocato senza constatazione.....

kazzarola
15-03-2021, 13:53
Aggiungo: e se le due macchina coinvolte in un incidente sono assicurate con la stessa compagnia? A maggior ragione avranno interesse a dare il concorso di colpa... a pensar male si fa peccato...diceva quella là...
Certo che è un mondo di m... quello in cui paghi uno che non faccia i tuoi interessi...
Io per lavoro seguo parecchie cause in edilizia come tecnico di parte: le assicurazioni rispondono sempre con le stesse due righe-- "la polizza non è operante"...

Belavecio
15-03-2021, 15:53
Ecco..con la stessa compagnia capirei.
Ma con un altra,che vantaggio avrebbe il tuo legale di compagnia a non farti avere il 100%?

Poz
15-03-2021, 17:53
Sono sicuramente lento io, ma mi viene da fare la stessa domanda di Belavecio: io compagnia, che tornaconto enconomico ho se non riconosco la completa ragione, come da CID, del mio assicurato appioppandogli invece il concorso in colpa?
E' l'assicurazione della controparte che deve risarcire i danni, non io.

Kinobi
15-03-2021, 17:57
Allora, NON si fa la tutela legale.
Si stupula INVECE una polizza di Tutela Legale per la famiglia (80 euro, da Generali), la quale copre anche la circolazione stradale. Ovvio, se poi pesti addosso ad uno assicurato Generali, beh... la cosa si fa difficile. Ma almeno è una polizza terza. Con legali terzi.

Mikey
15-03-2021, 18:07
Oggi il codice delle assicurazioni prevede che sia la compagnia del conducente che deve risarcire il danno patito (tradotto se abbiamo ragione è la nostra assicurazione che ci deve pagare, non quella di chi ci ha causato un danno). Quindi l'interesse a appioppare un concorso di colpa è quello di pagare meno, che è sempre l'obiettivo primario di qualsiasi assicurazione

Belavecio
15-03-2021, 18:35
ok,ma la mia compagnia poi non viene risarcita dall'altra?

Poz
15-03-2021, 19:34
Esatto: io sapevo che poi riconciliavano tra di loro.
Magari sapevo male ...

Mikey
15-03-2021, 19:52
Si ma sempre meglio, per loro, riconciliare su una somma più bassa possibile

carlo.moto
17-03-2021, 18:02
Mi è capitato di averne usufruito anche avendo torto e ne sono pienamente soddisfatto

tirzanello
26-03-2021, 09:27
Situazioni come quella di Buda al post 3 sono davvero brutte e la bicicletta non é assicurata.
Fortunamente la situazione più probabile è un incidente fra due veicoli assicurati. Il mio avvocato di incidenti mi ha spiegato che con rimborso diretto la tua assicurazione, con l'abbocco dei "soldi subito" , tende a farti accettare il meno possibile e poi a richiedere alla controparte una cifra adeguata a tabelle standard spuntando un guadagno sul tuo incidente. Se non si ha fretta nell'avere il rimborso, può essere meglio procedere con il proprio avvocato per ottenere di più.

paolor_it
26-03-2021, 11:06
L’avvocato stipendiato dall’assicurazione fa gli interessi dell’assicurazione.
Non alimentiamo disinformazione.
Nelle tutele legali è quasi sempre (e secondo me necessariamente visto il rapporto fiduciario) prevista la facoltà di scelta del legale.
E se il legale sa che c'è una polizza lavora più tranquillo sapendo che il suo lavoro sarà compensato dalla compagnia.
Certo bisogna esaminare bene le clausole, ma questo vale per tutte le polizze.