Visualizza la versione completa : L’app migliore per la navigazione ?
Ciao a tutti, spero di non suscitare un vespaio ... Sono curioso di sapere qual’è, secondo la vostra esperienza, la miglior app di navigazione !
quindi, come suggerito dividerei le app in tre famiglie
- App Gratis
- App Offline
- App con abbonamento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FRANK 52
12-03-2021, 20:41
Per me WAZE tutta la vita
Le2Leggende
13-03-2021, 10:08
Nessun vespaio, ognuno è libero di esprimere il proprio parere in base alla propria esperienza.
Secondo me flu va fatta una principale distinzione a monte della tua domanda:
_ Abbonamento annuale
_ Gratuita
Detto questo, mio personalissimo parere:
_ Abbonamento annuale: 1° Osmand +, 2° COPilot, 3° Tom Tom GO
_ Gratuita: 1° Google Maps, 2° Waze
Provate tutte.
Sono 2:
- Google Maps per la navigazione veloce, in città, per trovare velocemente alberghi e ristoranti, nei lunghi spostamenti da A a B magari in autostrada per evitare il traffico e incidenti
- per tutto il resto c’è OsmAnd
Ho utilizzato molto nella versione premium anche Scenic, che resta il più veloce nella programmazione dei gpx, ma con gli ultimi aggiornamenti di OsmAnd non ce n’è per nessuno, Garmin compreso, fidatevi.
Oggi poi me lo sono trovato anche su Apple Car Play.
La nuova Africa che lo supporta......favoloso.
Condivido Google maps la migliore, anche se in auto dove posso scegliere preferisco sempre di gran lunga il “Nav proprietario”.
Ad apple car play proprio non mi ci riesco ad abituare e finché posso metterò il navi dell’auto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alligator
14-03-2021, 15:09
Waze per la guida su strade normali, in modalità "percorso più veloce". Osmand per percorsi pre-impostati.
Mi intrometto.....e secondo voi la app gratuita che funzioni off line??
La migliore?
alligator
16-03-2021, 09:38
Da provare, perché ho fatto pochi test: Maps.me
Here WeGo nessuno la considera? Soprattutto per offline.
Here funziona bene usata in Canada usa Islanda sempre affidabile.
Le2Leggende
16-03-2021, 17:57
Flu ti conviene rifare il post con:
_ App gratis
_ App Offline
_ App con Abbonamento
Morale la migliore app è: quella con cui, ognuno di noi, si trova meglio :lol::lol:
Da provare, perché ho fatto pochi test: Maps.me
Molto bella ma non puoi caricare gpx.
Quale di queste menzionate si caricano i percorsi GPX ?
willydea
08-05-2021, 11:32
Scusate ma come vi trovate con l'app. di navigazione per la rt 1250?? secondo me è stato progettato per le auto, con la moto è un disastro, per ogni variazione ti devi fermare, togliere i giuanti, togliere il cellulare dalla sede fare le modifiche ecc..ecc... poi diversamente da un navigatore non puoi impostare i POI ma devi cercarli ne momento in cui ti servono sempre facendo le operazioni precedenti...e poi si scollega sempre. sapete se è possibile collegarsi con qualche altra app???
londinese
25-05-2021, 17:25
Se c'è una massa critica di utenti, Waze e Google Maps tendono ad avere le informazioni più aggiornate sul traffico. Qui a Londra waze è usato da tutti i minicabbari (cioè gli autisti di Uber etc) e questo contribuisce molto ad avere informazioni aggiornate.
Inoltre, ogni volta che ci sono deviazioni, lavori in corso, cambi di segnaletica etc, Eaze viene aggiornato sempre molto prima di TomTom. Ad esempio l'estate scorsa introdussero molti "Low Traffic Neighbourhoods", cioè chiusero al traffico moltissime strade, creando una serie di labirinti infernali da cui diventava difficile uscire, e Waze fu aggiornato molto presto. Ricordo che dopo 7 giri a vuoto col TomTom mi fermai, spensi il TomTom, accesi Waze e usai quello per uscire dal labirinto. Da allora uso solo Waze.
Almeno così è a Londra, altrove non so.
In realtà io pagherei volentieri un abbonamento per avere Waze senza pubblicità.
Tra le app a pagamento TomTom e Sygic (che usa i dati del traffico di TomTom) sono buone. Del TomTom mi piace la possibilità di guardare e programmare i percorsi dal loro sito web e poi sincronizzare col cellulare.
Cosa ne pensate di Calimoto (https://calimoto.com/it)?
A me è piaciuto molto.
Ha un seti di mappe offline gratuite (io ho scelto l'Italia centrale).
londinese
11-06-2021, 15:04
Calimoto non ha dati sul traffico. Pare sia molto usato in Germania
Sent from my SM-G991B using Tapatalk
pignabianca
30-06-2021, 08:50
Riprendo l’argomento perché la settimana scorsa ho gironzolato nel centro Italia e senza fretta ho provato: osmand,Google map,Connected Bmw.
Il primo l’ho trovato troppo complicato e mi ci voleva troppo tempo per cercare luoghi alberghi e ristoranti.
App Connected è troppo scarna di informazioni e mi si è bloccata più di una volta.
Google map di gran lunga la migliore..ovviamente secondo il mio modesto parere.
Superteso
30-06-2021, 22:04
Offline uso MAPS.ME
utilizzando Tapatalk
londinese
30-06-2021, 22:11
Rispetto a quanto avevo detto al http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10569245&postcount=15 a proposito di aggiornamenti e dati sul traffico, aggiungo che Waze è l'unica app, che io sappia, che distingue espressamente tra moto e auto. Non solo il tempo stimato è più preciso ma, soprattutto, Waze capisce quali strade sono aperte solo alle moto, e programma la strada di conseguenza. Ad esempio, London Bridge è chiuso alle auto, ma non alle moto, per la maggior parte della giornata, costringendo le auto - ma non le moto - a dei giri assurdi. Quindi è una cosa non da poco!
Inoltre consente di specificare tutta una serie di esenzioni di cui poi tiene conto nel programmare il percorso, ad esempio se il veicolo può passare nella Ultra Low Emission Zone e se è esente dalla Congestion Charge (moto e motorini lo sono).
Tutte queste funzionalità lo rendono infinitamente migliore del TomTom nel traffico cittadino - senza contare che il TomTom Rider è una schifezza inutilizzabile perché il collegamento bluetooth salta di continuo.
Ovviamente se invece l'utilizzo è programmare mille tappe per un giro alla Ewan e Charlie da Londra a New York via Russia allora Waze non è più l'app migliore.
Purtroppo waze ti fa solo fare percorsi DA - A, senza la possibilità di inserire tappe intermedie, e per chi deve pianificare un viaggio, questo è un grosso limite, anche perche' sulla pagina web di waze, registrandosi, e' possibile creare destinazioni, che una volta salvate, si trovano poi sul dispositivo, senza quindi bisogno di esportarle.
Per gli autovelox poi secondo me e' il top, grazie alle segnalazioni degli utenti in tempo reale, quindi anche per quanto riguarda le postazioni mobili.
londinese
01-07-2021, 16:10
Eh, sì, Waze nasce come app per i pendolari che devono andare da A a B, e in quello eccelle.
Pare che qualcosa si possa fare con MyRoute ma non ho mai approfondito:
https://www.myrouteonline.com/user-guides/waze-route-planner
Hedonism
01-07-2021, 18:19
Ho provato Scenic, mi sembra che funzioni molto bene, non è totalmente free, la versione premium costa circa 23 euro l’anno direi che considerando la vita media di un navigatore e la sua obsolescenza più o meno programmata, non è male.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pignabianca
04-07-2021, 11:21
Belin Zuzzu l’avevi già detto tu:!:
batiguaza
05-07-2021, 18:44
Scusate l' OT:
Normalmente uso Here, ho scaricato anche Osmand bellissima ma troppo complicata per me, vi chiedo gentilmente: con Here fino a impostare un percorso da A a B riesco bene ma se voglio inserire delle tappe intermedie non c'e' modo di capirlo, mi date un aiutino?
Rientro nel topic:
Osmand potentissima ma per me difficile
Here semplice ed hai le mappe di tutto il mondo
Google Maps, ottima ma non ho ancora capito come scaricare quella che lavora offline
Con Here non so aiutarti.
Se vuoi fare una pseudo traccia che va da A a C passando da B puoi farlo tranquillamente con Google Maps……puoi mettere mi pare 10 tappe intermedie.
Hai 2 problemi però:
- ad ogni waypoint ti dice che sei arrivato e devi dare ok per continuare il viaggio.
- le tappe A-B, B-C……….le calcola Maps e non puoi deciderle tu.
In un giro di 400km, avere 10 punti intermedi vuol dire dare 40km di libertà a Maps……in autostrada va anche bene, in altri posti no.
Per scaricare le mappe offline vai in altro a sinistra sulle tre righette, vai su MAPPE OFFLINE, selezioni la zona e scarichi. Puoi farne una decina mi pare.
Ogni App va bene per fare una determinata cosa.
Quando sono andato a NK per esempio avevo tutte le tracce fatte con Scenic.
In 10 secondi potevo modificarle come volevo. Poi le importavo su OsmAnd che ha dei dettagli mappa, POI ecc ecc che Garmin si sogna lontanamente.
Per andare da Trento a Puttgarden però è assurdo usare OsmAnd.
Vai di Maps, che ti da tutti i dati di traffico, incidenti, chiusure……mi ha fatto uscire 2 volte per evitare 20km di autostrada bloccata.
Hedonism
05-07-2021, 23:13
Perché fai le tracce con Scenic e poi usi Osmand (che ho scaricato ma non mi sembra completa come Scenic)?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per CREARE una traccia fino a 200 tra waypoint e stop point, Scenic è imbattibile.
Parlo da iPad o iPhone. Da PC io uso Kurviger che è direttamente interfacciato con account Scenic……..fai su Kurviger, esporti e ti trovi il gpx tale e quale sul cell e su iPad.
Con Kurviger dopo puoi esportare in tutti i formati che vuoi, rotta, traccia, waypoint.
Il problema non è tanto fare a casa le tracce ma di modificarle in viaggio in funzione delle esigenze.
Da Scenic è un gioco da ragazzi, da OsmAnd, anche se adesso hanno integrato la funzione editing dei gpx, è troppo macchinoso.
Per NAVIGARE una traccia quindi, o uso direttamente Scenic o mi “apro” il gpx con OsmAnd, che a livello grafico sotterra qualsiasi navigatore, basta guardare i Gb delle mappe.
Perché scegliere uno o l’altro?
Se sono in montagna mi piace vedere le linee di livello, i POI dei passi, delle fontanelle x bere x esempio, l’altitudine ecc ecc, che OsmAnd fa e Scenic no.
Tutti e due ti fanno fare la stessa strada, non è lì la differenza.
Ecco dettaglio mappa fatto al volo.
https://i.ibb.co/NK8JdDQ/A3-F5-BC03-BDAA-4652-9310-1-A30166782-CF.png (https://ibb.co/ZxnFp4t)
https://i.ibb.co/mDfvfM7/1260921-B-BA9-B-4550-985-B-28-FF4-AE4-B77-D.png (https://ibb.co/DV0G0Sn)
Ma nessuno che abbia un po’ di nostalgia per la vecchia navigazione con la cartina stradale ?
Io si, anche se ammetto che poi uso il Navi ma ho recentemente acquistato due cartine al 200.000 per Piemonte e Liguria sulle quali pianificare i viaggi da trasferire poi sul Nav5.
Per girare in Francia ho tutte le cartine Michelin al 200.000 delle regioni visitate e anche le guide verdi in francese o inglese e se vado in una regione nuova la compro prima di partire.
Per la navigazione preferisco sempre quello del mezzo (che sia auto o il Nav5 della mia moto).
Certo che si potesse integrare traffico Google/Waze e funzioni ormai presenti su tutti i Nav automobilistici cartografici su quello moto sarebbe fantastico.
E non credo che sia un problema di dimensioni o tecnica.
Gogle maps lo uso solo da fermo e dal telefono o tablet per provare i percorsi e vedere più o meno la lunghezza e le tempistiche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, nessuna nostalgia .
Esperienza di oggi: dovevo andare in un paese dell'hinterland milanese, cioè più complicato che un viaggio a Taskent. Punto la destinazione con Sygic che uso da anni. Niente, non aggancia satellite e mappa. Ci provo altre due volte lungo la strada ma senza risultato tanto che a Cascina Gobba provo con Google Map che invece funziona a meraviglia e mi porta a destinatione
Bho, chissà cosa gli è preso
Io compro sempre le cartine per i viaggi, per la pianificazione sono imbattibili..
Però poi "on the road" assolutamente navigatore, troppo comodo..
Hedonism
07-07-2021, 00:06
Anche io
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
batiguaza
07-07-2021, 11:58
Carte stradali del Touring Club Italiano scala 1:200.000, una per regione, le ho quasi tutte, tra l'altro fatte con carta speciale antiumidita', ho scoperto degli angoli d'Italia bellissimi.
Visto che sono anziano la metto sul trasparente (quello grande) della borsa da serbatoio ed uso il navi per raggiungere un posto preciso o attraversare le citta'.
giacomarko
10-07-2021, 10:05
Senza alcuna vena polemica...
ma il concetto che usare le carte stradali al posto della tecnologia offerta con i sistemi di navigazione, sia meglio... mah...
secondo me è come dire che le sospensioni di 30 anni fa erano meglio delle attuali.
ovvio che uno poi fa come crede
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
giacomarko
10-07-2021, 10:12
tornando "on topic"...
dopo aver provato per diverso tempo e in situazioni diverse le seguenti app:
TomTom go,
Sygic,
Osmand+
Map,
Waze,
mi sento di sostenere che l'applicazione "definitiva" semplicemente non esiste,
ognuna di queste ha delle peculiarità che le altre non hanno e fa cose migliori o peggiori delle altre.
Immagino che lo stesso concetto lo si possa applicare anche ai Navigatori stand alone.
Il bello è che possono coesistere tutte sullo stesso device, per cui si può usare o l'una o l'altra, a seconda delle necessità, cosa che non si può fare con i navigatori.
Potrebbe essere interessante stilare una classifica per pregi e difetti.
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Hedonism
10-07-2021, 11:20
prova Scenic, hai 7 giorni di prova gratuita della versione Premium, che ti permette di importare i gile gpx. basta salvarli su una cartella condivisa, tipo dropbox o icloud o google drive, e quando li selezioni dallo smartphone, ti propone l'icone dell'app per aprirli. et-voilà ti trovi le rotte ed i aypoint da slezionare per l'importazione.
giacomarko
10-07-2021, 13:23
Scenic non è solo per iphone?
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
giacomarko
10-07-2021, 13:28
anche Osmand fa lo stesso, il caricamento del gpx lo fa sia da locale che da Google Drive.
Sygic non importa gpx nativamente, ma usa un suo formato, quindi o si usa una app come ITNConv o simili da gpx a UPI,
TT neanche, ma lo si può fare da MyDrive e poi inviarlo al TT , doppio passaggio (da gox a ITN), ma ci si riesce
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
pignabianca
11-07-2021, 20:24
Ma app Scenic è solo in inglese?
Non trovo la possibilità di cambiare la lingua..
Fuori città waze è troppo "fantasioso"
Impostato auto, evita sterrati
Con incidente in autostrada mi ha suggerito di uscire dall'autostrada, e ci sta, e mi ha fatto prendere strade che erano poco più di mulattiere (strade semi-asfaltate a doppio senso di marcia dove entrava/si arrampica a malapena una vettura)
Nelle ricerche percorso
ha un concetto di strada più veloce opinabile: risparmio 1 minuto e faccio 30 km in più con 4 euro aggiuntivi di pedaggio...
È possibile eliminare tale percorso e far ricalcolare le alternative? (O impostare una strada come non desiderata)
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
d3milord
02-08-2021, 17:33
Scenic è soltanto per iPhone. Stanno facendo la versione Android e dovrebbe essere pronta per l'inverno 2021.
Io ho provato quasi tutti i navigatori per smartphone android e questa è la mia classifica:
1 - Google Maps: sistema di navigazione molto semplice e allo stesso tempo include tantissime funzionalità (POI, Ricerca, Traffico, ecc). Completamente gratuito e senza pubblicità. Inoltre è quello più utilizzato, quindi è più facile trovare percorsi condivisi.
2 - Osmand: il migliore per l'utilizzo di percorsi GPX. L'interfaccia di navigazione è molto buona. Purtroppo è molto macchinoso nell'editing dei percorsi, pertanto si è quasi obbligati a realizzarli a casa al pc o tramite altre applicazioni. Versione gratuita abbastanza limitata ma utilizzabile per viaggi "normali". La versione a pagamento ha veramente tante tante funzionalità sia per la strada, sia per l'offroad/adv.
3 - Calimoto: Navigatore veramente molto semplice da utilizzare. Al suo interno una particolarissima modalità "strada tortuosa" che permette il calcolo del percorso "con più curve" utile se si vuole cercare nuove strade tortuose belle da fare in moto. Registra tutti i percorsi e le statistiche di viaggio e permette la condivisione / ricerca all'interno dell'applicazione. Purtroppo molto scadente la ricerca dei luoghi / strade.
4 - Waze: Navigatore allo stesso tempo molto comodo ma molto limitato. Permette una ricerca comoda e completa delle strade ed è sempre molto aggiornato sulle modifica dei percorsi. Purtroppo è quasi impossibile da utilizzare per dei viaggi con più tappe in quanto permette all'utente di impostare soltanto un punto di partenza e un punto di arrivo, senza dare la possibilità di aggiungere delle tappe lungo il percorso.
5 - Here Maps/WeGo/Me: Navigatore proprietario molto datato. Al suo interno è possibile trovare soltanto le funzioni basilari che hanno tutti gli altri navigatori. Molto buona l'indicazione di direzione e corsia. Purtroppo manca totalmente la parte di ricerca di POI, Alberghi, Ristoranti, ecc
6 - Sygic, Mapy, altri: Un tempo Sygic era un ottimo navigatore (forse il migliore offline). Dopo un quasi fallimento del brand, il "motore" alla base dell'applicazione è stato completamente rivisto e ricostruito sulla base di molti altri navigatori gratuiti e non. Purtroppo non viene molto aggiornato e presenta un'utilizzo davvero macchinoso. La versione gratuita è davvero molto limitata forzando l'utente all'acquisto della completa per poter beneficiare di tutte le funzionalità "necessarie" al viaggio.
------------
Non possedendo un iPhone non posso recensire l'applicazione Mappe.
------------
Sygic non aggiornato ? arriva un'aggiornamento della app più o meno una volta al mese mentre le mappe almeno tre volte all'anno. Questo riferito alla versione base a pagamento. Non uso Android Auto, Dashcam, Head up display che comunque sono attive
Google Map non è male ma serve la connessione internet, poi è invadente come tutto quello che è Google
giacomarko
02-08-2021, 20:02
integro, secondo la mia opinione, quanto esporto da d3milord,
Google map manca anche della funzionalita di importare un percorso gpx, come del resto Waze.
Sygic lo fa, ma è necessario preparare prima il gpx e poi convertirlo in formato upi e poi importarlo...una menata.
esiste anche TomTom go per smartphone (a pagamento), a mio avviso non male: importa i gpx, autovelox, tutor, buon livello di Poi, gestisce liste personalizzate,...
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
jocanguro
16-08-2021, 11:00
Abbonato.. discussione interessante..
io al momento uso su moto il garmin 660:mad::mad:
e su cell google maps e rarissimamente volte waze.
ORA:
mi sono sempre trovato male col garmin , lentissimo, macchinoso mettere gli indirizzi, grafica scarna, mi ha fatto sbagliare n volte...:mad::mad:
trovo che il confronto coi navi su cell sia impietoso, ho deciso di frullare via il garmin (ha anche 10 anni e li dimostra tutti...)
ma su moto che cell mettete che sia molto visibile ?
ovvero se volessi comprare un cell dedicato (spendendo poco ) quale il migliore ? come dimensione e luminosità schermo, e velocità di visualizzazione ?
su sw mi terrei su maps, fantastico nel trovare i posti , a volte basta solo pensare "via rivol... napol... e ti ha già trovato il posto voluto:D:D
Tengo in tasca e ricevo la rotta via bt. Neanche se mi pagassero terrei il cell esposto e averne uno apposta tanto vale prendere un GPS vero da moto
2 - Osmand: il migliore per l'utilizzo di percorsi GPX. L'interfaccia di navigazione è molto buona. Purtroppo è molto macchinoso nell'editing dei percorsi, pertanto si è quasi obbligati a realizzarli a casa al pc o tramite altre applicazioni. Versione gratuita abbastanza limitata ma utilizzabile per viaggi "normali". La versione a pagamento ha veramente tante tante funzionalità sia per la strada, sia per l'offroad/adv.
Per le mie esigenze OSMAnd+ è decisamente il migliore, inarrivabile il dettaglio ottenibile per le mappe (derivate dalle Openstreetmap) anche se la pianificazione di una traccia è decisamente meglio farla su PC con Basecamp oppure con uno dei tanti Planner disponibili online e poi importarla come file GPX. Perdonami, ma in cosa sarebbe limitata la versione gratuita? Io uso la versione scaricata da F-Droid (https://f-droid.org/it/packages/net.osmand.plus/) e non mi sembra avere particolari limitazioni. Fermo restando che per le cose veramente utili un piccolo contributo credo sia doveroso, eventualmente anche registrandosi su OpenStreetMap (https://www.openstreetmap.org) e correggendo/completando le info della propria zona.
giacomarko
16-08-2021, 16:47
ma su moto che cell mettete che sia molto visibile ?
ovvero se volessi comprare un cell dedicato (spendendo poco ) quale il migliore ? come dimensione e luminosità schermo, e velocità di visualizzazione ?
su sw mi terrei su maps, fantastico nel trovare i posti , a volte basta solo pensare "via rivol... napol... e ti ha già trovato il posto voluto:D:D
guarda io uso in samsung note 3 ancora con Android Kitkat, per cui figurati !!
hai 2 scelte, sul nuovo,
stare su 120..150€ (ma anche meno) prendendo un normalissimo cellulare che abbia almeno 3 gb di ram e schermo da almeno 6 pollici, unico neo teme l'acqua (io al momento quando piove lo metto nel bauletto, ma è capitato poche volte fortunatamente)
oppure
vai per un rugged, ce ne sono diversi e a questo punto ti levi il problema della pioggia, ma sali intorno ai 300 €, ma guadagni più ram
ad ogni modo considera come requisiti minimi quelli che ti ho dato, 3 Gb e almeno 6 pollici, se di più, tutto di guadagnato.
considera che sul mio Note 3 ho installato:
TomTom GO, Waze, Map, Sigyc e Osmand+
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
giacomarko
16-08-2021, 16:50
.... Perdonami, ma in cosa sarebbe limitata la versione gratuita? Io uso la versione scaricata da F-Droid (https://f-droid.org/it/packages/net.osmand.plus/) e non mi sembra avere particolari limitazioni. Fermo restando che per le cose veramente utili un piccolo contributo credo sia doveroso, eventualmente anche registrandosi su OpenStreetMap (https://www.openstreetmap.org) e correggendo/completando le info della propria zona.
di norma la versione gratuita ha come limite il download di sole 6 mappe, nello specifico, essendo l'Italia divisa in regiomi e avendo una mappa per regione... puoi scaricare solo 6 regioni
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
di norma la versione gratuita ha come limite il download di sole 6 mappe, nello specifico, essendo l'Italia divisa in regiomi e avendo una mappa per regione... puoi scaricare solo 6 regioni
Con quella che ho linkato scarichi anche tutto il mondo se vuoi ...
jocanguro
17-08-2021, 12:32
Grazie Giacomarko,
interessante...
pensavo ai cell, ma mi hai fatto scoprire i rugged, non li conoscevo...
guarda questo:
https://www.amazon.it/OUKITEL-WP8-Smartphone-Impermeabile-Fingerprint/dp/B08HRHB622/ref=sr_1_11?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C 3%91&crid=JJMQ4H6VXKFE&dchild=1&keywords=rugged+smartphone+2021&qid=1629195330&refinements=p_n_feature_six_browse-bin%3A7138602031%2Cp_72%3A490205031%2Cp_36%3A16316 35031&rnid=1631630031&s=electronics&sprefix=rugged%2Caps%2C185&sr=1-11
display da 6,5 ac 179 euro...
potrei usarlo come nav dedicato senza sim , che va in wifi col cell aziendale...
oppure direttamente come cell unico e principale:lol:
giacomarko
18-08-2021, 08:22
quello che intendevo,
e prima o poi quando il Note 3 diventerà inutilizzabile, passerò ad un rugged,
la connessione dati te la consiglio, alla fine avere informazioni traffivo, velox... è molto utile e quando ti ci abitui poi non puoi farne a meno, almeno come hot spot è obbligo, io ho una sim iliad ancora a 5.95€ al mese.
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
giacomarko
18-08-2021, 09:14
Con quella che ho linkato scarichi anche tutto il mondo se vuoi ...
non saprei dire il perché... la free di norma ha 6 mappe, io la versione plus (quindi tutto il mondo) l'ho regolarmente pagata.
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Prendere uno smartphone per usarlo esclusivamente come navigatore non è mai una buona idea, lo schermo con touch capacitivo è poco adatto all'uso con guanti anche predisposti, specialmente se si bagna, va tenuto costantemente alimentato altrimenti l'autonomia è ridicola se lo si tiene sempre a schermo acceso come i navi puri, se si vogliono le info traffico va tenuta sempre attiva la connessione dati assieme alla ricezione GPS ovviamente ed entrambe consumano molto, a causa di tutto questo si riscalda molto ed in caso di sole battente può anche andare in blocco di protezione. Per i velox, fermo restando che basta una singola pattuglia con postazione spot per fregarti, qualsiasi navi/app con mappe offline può scaricare un file con i POI dei rilevatori. Le info traffico valgono quel che valgono, dipendono dalla quantità di gente che tiene il telefono configurato in modo da trasmettere perennemente la propria situazione, cosa che io non faccio ad esempio e come me molti altri che non siano "millennials always on", ho provato la funzione qualche volta ma con esiti molto approssimativi, per gli spostamenti locali su percorsi conosciuti e ricorrenti è decisamente meglio conoscere direttamente alcuni percorsi alternativi, forse sono io che ho esigenze ridotte ma non ne ho mai sentito davvero il bisogno, magari in aree metropolitane molto congestionate hanno più senso.
londinese
18-08-2021, 10:37
@Duddits, non sono assolutamente d'accordo che usare uno smartphone solo come satnav non sia una buona idea.
In primo luogo, alcuni navigatori dedicati sono delle schifezze inutilizzabili. Io avevo purtroppo comprato il TomTom Rider, mi pare il 400; era semplicemente inutilizzabile perché il bluetooth continuava a scollegarsi. Sì, bello il navigatore dedicato controllabile coi guanti etc etc... ma non te ne fai molto se continua a scollegarsi (provato con ben 2 telefoni).
Adesso ho un tel Android rugged impermeabile, comprato online per 2 lire, con batteria da 9ooo mAh. Lo posso usare per svariate ore di navigazione prima di doverlo ricaricare.
Inoltre, cosa fondamentale, per i percorsi urbani a Londra Waze è imbattibile. E' l'unica app, che io sappia, che distingue tra percorsi per moto e percorsi per auto. E' fondamentale, perché ci sono strade, ad es London Bridge, chiuse alle auto ma aperte alle moto: senza Waze, TomTom etc mi costringerebbero a giri mostruosi.
Inoltri, Waze sembra avere dati del traffico migliori (forse perché lo usano tutti gli Uber e gli autisti delle consegne) e aggiornamenti più rapidi sui continui cambi alle strade della città.
Questo almeno per me a Londra. Se sia diverso in altre città non lo so.
Per un percorso specifico tra i passi alpini forse Waze non è la scelta migliore, ma per percorsi urbani è imbattibile.
Romanetto
18-08-2021, 10:49
anche io ho usato per molti anni un telefono per navigatore e la trovo una ottima soluzione con l'unico limite relativa alla sezione alimentazione. Nel tempo il connettore con le vibrazioni prima si allenta e poi si rompe, e' per tutto gli smartphone cosi'. Io come App uso Sigyc
Per la mia esperienza e' proprio questo il limite, la sezione alimentazione. Ed e' stato l'unico limite che mi ha spinto a cercare una navigator da installare nella predisposizioone bmw. Se alcuni anni fa la ricarica wireless ci fosse stata, cosi' in molti modelli a portata di tutti forse non avrei speso i soldi in navigator.
Il mio unico consiglio e' smartphone rugged con ricarica wireless
In primo luogo, alcuni navigatori dedicati sono delle schifezze inutilizzabili. Io avevo purtroppo comprato il TomTom Rider, mi pare il 400; era semplicemente inutilizzabile perché il bluetooth continuava a scollegarsi. Sì, bello il navigatore dedicato controllabile coi guanti etc etc... ma non te ne fai molto se continua a scollegarsi (provato con ben 2 telefoni).
Beh, non è che il tuo caso faccia statistica, io ho avuto diversi Garmin ed un TomTom e non ho mai avuto problemi, ne con collegamento in cablato (che preferisco) ne con connessione BT.
Adesso ho un tel Android rugged impermeabile, comprato online per 2 lire, con batteria da 9ooo mAh. Lo posso usare per svariate ore di navigazione prima di doverlo ricaricare.
Non so che dispositivo tu abbia, ma in genere chi si trova a dover adattare uno smartphone come navigatore difficilmente ha tra le mani un rugged con batteria da 9000 mAh, anche perchè immagino sia un bel mattone, se poi lo cerchi apposta così è un altro discorso. Io uso occasionalmente il mio 1+5T de-googlato (che non cambierei con nessun'altro e spero che mi duri anni) come navigatore, ma con batteria da 3500 mAh l'autonomia è quella che è, non c'è nulla da fare, schermo, GPS e rete dati LTE/4G sono le funzioni che consumano di più in assoluto.
Inoltre, cosa fondamentale, per i percorsi urbani a Londra Waze è imbattibile. ... Inoltri, Waze sembra avere dati del traffico migliori (forse perché lo usano tutti gli Uber e gli autisti delle consegne) ... Questo almeno per me a Londra. Se sia diverso in altre città non lo so.
Ecco, per te a Londra magari è così, ed infatti ho citato il caso delle aree metropolitane incasinate, per me ad esempio sarebbe totalmente inutile ... diciamo che dipende dalla personali esigenze e dal contesto.
giacomarko
18-08-2021, 11:56
ma... giustamente ognuno esprime il parere che crede...
@Duddits
... ma molte delle tue affermazioni mi sembrano quantomeno opinabili,
alimentazione...perché, un nav lo usi senza alimentazione? quanto può durare 1 ora..2 ma poi sei inevitabilmente a secco, quindi cosa cambia,
touch 1... credo dipenda da che guanti usi, se buoni, non ci sono problemi, non posto quelli che ho perché non vorrei fare pubblicità non permessa,
touch 2... al di là della presunta difficoltà di cui sopra, chiaramente il guanto per quanto buono che sia dal punto di vista conduttività, è grosso e quindi serve caricare una tastiera ad hoc, ma facendo una breve considerazione sulla sicurezza... armeggiare con lo schermo mentre si guida, che sia telefono o nav converrai che non è il massimo,
connessione dati... be direi che questo è un fattore inesistente, visto che chiunque abbia uno smartphone ha anche una più che sufficiente dotazione di Gb di traffico, in più se si usa un programma con mappe Offline, il consumo è ridicolo,
velox... giusto, ne basta uno non segnato per pagare dazio, ma avere info su tutti gli altri riduce notevolmente le probabilità di essere sanzionato, e non mi riferisco all'andare in strada come in pista, ma semplicemente non rendersi conto che sforare di scarsi 10 km e prendere una multa è un attimo, specie con moto da 130..130 cv o più,
traffico... anche in questo caso non sarà la bibbia al 100%, ma senza dubbio un discreto aiuto nel prevenire di finire in un ingorgo, sperimentato più volte,
problemi di connessione BT (TT e altri)... per cercare statistiche su questo punto, è sufficiente navigare nei forum, qui e/o su altri, ne trovi a decine di casi e la statistica ce l'hai,
@londinese
connessione alimentazione... uso il cellulare in moto da anni e non mi è mai capitato di avere problemi di "spinotto", se posso un consiglio:
ho trovato utile stringere leggermente la spina micro USB con una pinza a becchi, ripeto leggermente con il solo risultato di rendere lievemente "duro" l'inserimento nel cellulare, questo a mio avviso rende più stabile il contatto elettrico e impedisce che si rompa a causa delle vibrazioni, cavetto ad hoc; di una decina di centimetri (quindi lungo affinché non tiri o faccia angoli strani...ma corto perché non pesi e faccia resistenza),
piastra... avendo un GS ho l'attacco Nav BMW, e ho utilizzato in passato il NAV V per diverso tempo (quindi so di cosa parlo), alla stessa ho montato l'adattatore compatibile che mantiene sia la chiave che l'alimentazione, nessun problema
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
londinese
18-08-2021, 12:27
Sarebbe interessante capire se i vantaggi che ha per Londra Waze li ha anche per le grandi città italiane. C'è nessuno che lo usa a Roma Milano Torino Napoli etc e che potrebbe confermare?
Aggiungo che l'unica seccatura che ho trovato è che la pioggia forte viene interpretata dal tel come un tocco delle dita. Il problema si elimina quasi del tutto installando una di quelle app che bloccano lo schermo.
Sent from my SM-G991B using Tapatalk
giacomarko
18-08-2021, 12:43
confermo che waze funziona ottimamente sia in città (Milano) che in campagna,
certamente il plus della condivisione delle informazioni sulla viabilità in campagna, è limitato dal numero di utenti, ma questo non è un difetto, semplicemente ci sono meno "wazers"
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
londinese
18-08-2021, 12:45
Anche a Milano distingue tra percorsi per moto e per auto? O da te nom c'è questa esigenza perché non ci sono strade chiuse alle auto ma aperte alle moto?
Sent from my SM-G991B using Tapatalk
jocanguro
18-08-2021, 12:45
Io vorrei battere questa strada del cell come navigatore perchè sono ormai stanco, anzi NAUSEATO dal funzionamento del mio zumo 660.
E' sempre stato lento ad accendersi, a caricare le mappe , a cercare indirizzi, a calcolare le strade , e soprattutto a disegnarle su monitor, spesso se entro in rotonde devo andare pianissimo 5 km ora per fargli calcolare il disegno e capire dove devo uscire, spesso mi fa sbagliare.
premetto che non lo uso come audio, non lo collego nemmeno in bluetooth protocollo di merda che mi ha sempre dato milioni di problemi con tutto , mouse auricolari lettori musicali, in pratica uso il nav gurdando quello che mi disegna.
e spesso sotto al sole non si vede una mazda....:mad:
ma perchè è lento ?
1) perchè progettato nel 2005..
2) perchè piccola cpu per consumare poco,
3) etc etc...
insomma il mio cell qualsiasi di 4 anni e da 200 euro con maps lavora 100 volte meglio,
sopratutto adoro che scrivi via romeo r... e lui già ti azzecca la strada che stai scrivendo,
lo zumo se non scrivi tutto perfetto anche gli accenti o i " : etc ... non ti trova nulla e ti costringe a nuova ricerca riscrivendo tutto... roba degli anni 80.:mad:
O mi dite che un nuovo navigatore di oggi (zumo xt ??) è una freccia del deserto simile ai cell, oppure i navigatori sono destinati a morire, costando inoltre 500 euro o giu di li....:mad::mad:
inoltre non ho grandi pretese, ho abbandonato le personalizzazioni con percorsi importati o sofisticherie varie per fatica/complicazione di zumo660e mapsource,
mi limito prima delle vacanze a caricare quei 15 ..20 punti di interesse (alberghi prenotati, porti di sbarco, spiagge o monumenti che mi prefiggo di visitare) e poi in viaggio clicco su vado qui. o vado li. ;)
per il cell, ovvio che va messo sotto alimentazione.
Chissà, forse i rugged con batteria da 10000 consentono di navigare tutto il giorno e poi di notte ricaricare ?
se si, risolto il problema cavetti, un po come facciamo tutti i giorni con gli interfoni bluetooth sui caschi...
giacomarko
18-08-2021, 13:50
guarda che metti sotto alimentazione anche un rugged da 10 Ah, la differenza è che puoi anche tenerlo acceso senza ricarica per un tempo più lungo ma alla fine non ci fai una giornata.
relativamente alla dotazione HW un cellulare (scarso) è almeno 10 volte più potente di un Nav top di gamma,
secondo me il passaggio a smartphone non fa rimpiangere il Nav puro, magari qualche funzione ad hoc sui Nav può mancare, ma nulla di che al confronto con la velocità di esecuzione che guadagni
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
jocanguro
18-08-2021, 14:26
Appunto.. e già solo il fatto di avere diversi sw di navigazione con pro e contro...
è un mondo avanti al navigatore che ha tutto chiuso e blindato.
e se fra 4 mesi esce un sw pdi nav per cell strafico, lo caricih in 10 minuti, quale navigatore nativo fa lo stesso ??:lol:
giacomarko
18-08-2021, 17:51
tutto vero,
eppure c'è chi spende 400..500€ per un Nav
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
londinese
18-08-2021, 17:56
C'è un altro aspetto che non è stato evidenziato:
con un navigatore dedicato puoi collegare tel e cell al bluetooth del casco (quando il Bt del navigatore funziona - quello del mio TomTom non funzionava mai).
Se usi il tuo telefono come navigatore, rischi che le vibrazioni sputtanino la telecamera (soprattutto l'antivibrazione).
Se usi un navigatore dedicato, è più complicato collegare sia tel privato che tel navigatore al BT del casco: coi BT Cardo puoi collegarne solo uno per volta; quelli Sena passano dall'uno all'altro come coi navigatori, ma non è documentato chiaramente.
Esempio pratico:
Col Cardo, una volta che il tel navigatore inizia a 'parlare', non posso più sentire la musica dal tel privato, devo aspettare di scollegare il tel navigatore.
Col Sena, posso far partire la musica dal tel privato, waze dal tel navigatore, e il BT del casco alternerà tra i 2, con le indicazioni stradali che interrompono la musica.
giacomarko
18-08-2021, 18:24
ok ma questa considerazione esula dal punto "meglio Nav o meglio Telefono" in quanto è influenzata dalla qualità dei collegamenti possibili con quello che uno ha,
ti faccio un esempio:
Midland BTX1 FM twin, apparecchio di 5 anni fa !!,
ha due canali oltre a quello dell'interfono e in più la funzione "background" sul secondo, quindi sul primo canale il telefono, sul secondo il telefono/navigatore che con la funzionalità background attiva, continui a sentire anche quando parli con il passeggero (parlo perché io l'ho)... ovviamente è facoltativo ;-)
Quindi il problema, paradossalmente, è una limitazione per Cardo ma non lo è con il Midland
Sul punto fotocamera che si rompe non aggiungo altro, io non ho mai avuto problemi e neanche nessuno di quelli che conosco, però...
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Romanetto
18-08-2021, 18:52
Io l'ho usato per molti anni lo smartphone, le informazioni le ricevi sull'interfono e nessun problema per quanto riguarda la telecamera. Per me il punto dolente è stato l'alimentazione in cui in 3 anni ho sputtanato 2 telefoni. Quindi per quanto riguarda la mia esperienza lo consiglio solo con ricarica wireless
Letto tutto o quasi.....ok aspetterò di comprare il Rider 550.
Fino ad allora, navigazione 'artigianale' con soste di tanto in tanto per controllare il percorso (creato su Maps o Mappite) sul cell.
Ho anche provato a salvare i percorsi su Maps per la consultazione 'on the road' (col metodo di cui sopra), ma la fregatura è che in visualizzazione 'percorso' la posizione non viene visualizzata.
Sì, sono un navitroglodita, lo so :lol:
Onofrio67
18-11-2021, 08:16
@londinese
.
ho un cardo packtalk che gestisce perfettamente 2 cell + gps. collego tutto all'interfono e non ho mai avuto problemi. il cell1 avrà la priorità su tutti ma gli altri, che siano telefonate (cell2) o indicazioni (nav) funzionano regolarmente. poi torna automaticamente su cell1.
.
pag 6 e 7
https://www.carpimoto.it/Images/Products/Pdf/PACKTALK-Manual-ITALIANO.pdf
jocanguro
18-11-2021, 10:07
et voilà ...
esistono !!
https://www.amazon.it/dp/B0821XR4DS/ref=asc_df_B0821XR4DS1636992000000/?tag=trovaprezzi-mp-ce-prime-21&creative=23478&creativeASIN=B0821XR4DS&linkCode=df0&ascsubtag=7B2273223A2262303832317872346473222C2263 223A372C2274223A22323131313138227D&th=1
rugged, potente, ricarica wireless, fa tutto molto meglio di un nav dedicato,
se voglio lo uso anche per telefonare e fare foto ...
scelgo la app che mi pare, anzi ne tengo installate 4 o 5 per specifiche esigenze .. costa la metà dei nav ...
ditemi perchè prendere un nav dedicato..;)
Mah, 260 € per un telefono con processore dalle prestazioni modeste, pubblicizzato con Android 9 (ma lo aggiornano?), con ricarica non proprio velocissima considerando la capienza della batteria, fotocamere e audio mediocri secondo chi lo ha recensito.
Più o meno a quel prezzo compri un navigatore garmin, che purtroppo ha anche lui i sui difetti.
È inutile insistere a discutere su quale soluzione sia migliore, a secondo della preferenza e del tipo di utilizzo c'è chi preferisce un navigatore dedicato e chi adattare uno smartphone.
Inviato seduto al bar
jocanguro
18-11-2021, 16:37
... e con questo chiudiamo la discussione...:lol::lol::lol:
ma no....
si possono riportare esperienze dirette..
chi lo ha preso un rugged ??;)
Romanetto
18-11-2021, 18:56
Io ho un cubot king kong (non 2) che presi per la navigazione con smarphone, lo utilizzavo con sygic che comprai a suo tempo per 10€ e devo dire che mi trovavo bene, l'unico neo era la possibilita' di aggiornare le postazioni autovelox, che sygic ha a pagamento e quando lo facevo li riconosce e non li segna come POI. L'ho utilizzato con soddisfazione, c'ho preso acqua ed e' sempre brillante. Ora c'ho messo motoscan, app di midland e mantengo il sygic.
L'ho dismesso perche' non propriamente affidabile, provo a spiegarti. Avevo costruito un cablaggio con un trasformatore dc/dc che da 12v mi trasformava la tensione a 5v 3A per la ricarica con spinottto microusb. Lo spinotto usb nel tempo perdeva efficacia, ho sosttituito nel tempo 3 circuiti perche' lo spinotto lato smartphone con le vibrazioni e il movimento della moto diventava lasco e lo smartphone non si ricaricava piu' se non tenendolo in sede con la mano. Cosa improponibile.
(Ho trovato un nav5 e ne sono soddisfatto, aggiorno i miei poi (anche autovelox) e mi porta dappertutto e posso interagire con il manopolone n.d.r.)
Quindi come ho gia' scritto, se vuoi utilizzare uno smartphone il mio consiglio e' di utilizzare uno smartphone che supporti la tecnologia wireless per la ricarica.
si possono riportare esperienze dirette..
chi lo ha preso un rugged ??;)
Io ho preso questo......
https://www.ulefone.com/armor-11-5g.html
e lo controllo con questo...
https://carpe-iter.com/carpe-iter-control/
e mi trovo benissimo, quando voglio uso Osmand+, oppure Sygic cambio in base alle esigenze.
Lo uso senza SIM, collegato a internet tramite Hotspot con iphone per traffico meteo etc.
Mah, 260 € per un telefono con processore dalle prestazioni modeste.....
Inviato seduto al bar
Puoi tirare in ballo tutto, ma non il processore.
Ma hai presente il processore dello Zumo Xt (che ho venduto dopo una settimana l'anno scorso)?
Io uso un iphone8 plus 256, quindi già vecchiotto, e credimi che gestisce decine di Gb di mappe senza alcun problema. Lo zumo si impallava a caricare gpx di 500km.
Mi spiace ma non c'è storia.
Usi in funzione dell'esigenza Maps, OsmAnd, Scenic......
Velox, Radar Meteo....
Non hai rotture di cazzo, che riempiono il forum, per gli accoppiamenti intefono-cell-nav......hai solo interfono-cell.
Non parliamo poi della modifica dei gpx in viaggio.......li proprio non ci siamo.
Ma si tratta di un telefono, e il processore di cui è dotato è di modeste prestazioni.
Io nei viaggi in moto uso alternativamente telefono e navigatore, perché a secondo della situazione trovo più utile uno piuttosto che l'altro.
Lo scriverò fino alla nausea: inutile discuterne, nessuna delle 2 soluzioni è la migliore, entrambe hanno pregi e difetti.
Inviato seduto al bar
jocanguro
20-11-2021, 10:34
i processori dei telefoni attualo sono decinaia di volte piu potenti dei navigatori.. questo è certo !!!:D
Mark-68... bellissimo e fichissimo il tuo ulefphone però 500 euro a listino ...
Mark-68... bellissimo e fichissimo il tuo ulefphone però 500 euro a listino ...
No, l'ho pagato 200 e rotti....però li vale tutti.
jocanguro
20-11-2021, 20:42
200 è ottimo per quelle prestazioni !! :D:D
500 era un po tanto !!:(
Superteso
20-11-2021, 20:48
Io ho preso questo......
Interessante
Si veramente
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
jocanguro
20-11-2021, 20:54
ha tutto ed è potente, paragonabile a dei signori cellulari da 300 euro...
e volendo telefona anche :lol::lol:
Salve signori… qualcuno di voi utilizza Apple Maps? Se si… come diamine occorre settare l’App x ricevere le indicazioni stradali mentre i due Interphone sono connessi e dialoganti tra loro? Se non ricordo male x Google Maps occorre impostare “Riproduci come chiamata Bluetooth”… e x l’App di Apple? Ho abbinato solo il mio Interphone allo smartphone… forse è quello il problema?
Grazie!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |