Visualizza la versione completa : Ciao! Piaggio
buongiorno a tutti,
mi parerizzereste questo Piaggio Ciao del rivoluzionario anno 1968?
A chi se ne intende o ha semplicemente voglia di lasciare un parere dico Grazie in anticipo :)
https://www.autoscout24.it/annunci/piaggio-ciao-altro-rosso-90cb16bc-7aa3-aa42-e053-0100007f6e28?utm_source=web-share&utm_medium=copy&utm_campaign=share
1000 euro per un Ciao con "Alcune parti che presentano ruggine e necessitano di ripristino"? :(
Ciao! grazie infinite del parere..secondo te qual'è una cifra realistica?
arrugginite son solo marmitta e pedivelle, le cambi di peso e penso si trovino. Mi sembra discreto . Poi le quotazioni sono un discorso a parte, c'e' chi da' svariate migliaia di euro per vespe marce. Li' mi pare che con poche cose viene bello.
giacomarko
10-03-2021, 11:52
Vero, ho visto gente alla fiera di Novegro, pagare 5-600 € per un telaio di una lambretta, che se avessero tolgo la ruggine sarebbe rimasto ben poco...ma si leggeva il numerondi telaio !
[emoji848]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
è funzonante?
ha il variatore: interessante (è la cosa chesta dentro quela specie di seconda protuberanza nella parte posteriore sx del carter. Serve per andare meglio in salita)
non è SC : peccato (sc = super confort: è il modello con una molla che regge la sella. Più ricercao e più comodo visto ce non ci sono ammortizzatori posteriori).
Sul prezzo non so dire niente se non che per me è alto assai. Comunque sarà bene che mi informo perché ho un ciaetto messo maluccio ma con libretto, di cui prima o poi dovrò sbarazzarmi
https://suchen.mobile.de/fahrzeuge/details.html?id=306893922&damageUnrepaired=ALSO_DAMAGE_UNREPAIRED&isSearchRequest=true&makeModelVariant1.makeId=19600&makeModelVariant1.modelDescription=ciao&pageNumber=1&scopeId=MB&sfmr=false&sortOption.sortBy=searchNetGrossPrice&sortOption.sortOrder=ASCENDING&fnai=prev&searchId=a343b856-4c54-cef3-e400-57bdc24b98a0
metà prezzo e pure già truccato :lol:
haemmerli
10-03-2021, 12:35
Adesso non ricordo bene, forse del '68 è dei primi
Noi ne abbiamo avuto uno intorno a quegli anni, qualche noia l'abbiamo avuta
Ad esempio si son rotti i braccetti che agivano sulla frizione, che erano in zama
Già all'epoca il ricambio era ben diverso, fatto con diversi strati di lamiera di acciaio rivettati, robustezza moltiplicata per n.
Quindi difetti di gioventù ne aveva
Direi che bisogna capire bene che cosa si vuole fare
Se è puro interesse storico, deve essere molto ben messo, e un primissima serie ha un certo pregio
Se invece è per usarlo, meglio trovarne uno un po' più recente
In ogni caso, direi che è roba pagabile qualche centinaio di euro, e neanche tanti
se è del 68 dovrebbe avere il faro tondo
papipapi
10-03-2021, 13:12
X mè il prezzo è onesto "poi pure trattabile":dontknow: :toothy2:
i primi li ricordo con manubrio a V,faro tondo e ruote di diametro piu' grande
@oilime ne ho messo io uno in vendita nel mercatino.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210310/a2f83cfe872d388a5d33a765b466d9a3.jpg
Iscriviti alla pagina "adotta un Ciao" di Facebook, trovi Ciao di tutti i tipi e tutti i prezzi.
Ma, specialmente, li trovi "giusti"....
Edit: nel frattempo l'amico esperto di Ciao ha detto:
"Molti dei pezzi più costosi e rari non sono presenti:
tappo serbatoio, sella, faro, pedali, guaine e manca il porta attezzi... insomma per quella cifra è una rapina."
:)
Se ti piace rosso, ci sarebbe questo. Il venditore è qui dentro QdE (briscola).
https://www.subito.it/vi/374870134.htm
mio papà, all'eta di 83 anni, si è messo in testa che, non guidando più la moto perchè troppo pesante, vuole un ciao per avere comunque le due ruote :dontknow:
grazie a tutti!
sulla copia del libretto c'è scritto "prima immatricolazione maggio 1968"..però ignoravo tutte queste "accortezze" R90S - Grazie!
diciamo quindi che se fosse funzionante, le parti arrugginite non fossero di difficile ripristino e la cifra fosse inferiore di 3/400 Euro potrebbe starci?
@ilmotociclistaffamato di dove sei? :)
Claudio Piccolo
10-03-2021, 15:47
Io ne ho uno, comprato nuovo a suo tempo, fermo in garage da 20 anni. Lo voleva mia figlia, ma per assicurarlo mediamente mi hanno chiesto 500 euro...credo perchè pensano che vanno in mano a 14dicenni incapaci....e in effetti....e così se ne sta là a cuccia.
@ilmotociclistaffamato di dove sei? :)
abito vicino a Viareggio
tutte o quasi tutte le polizze d'epoca non vogliono i ciclomotori... è un dramma circolarci
La mia polizza vuole 30 anni almeno per i 50ini... (centro assicurativo pavese).
oilime, davvero, per comperare a colpo sicuro quella pagina Facebook è il posto migliore!
PS. comunque, dopo qualche anno tempo fa sono salito su un Ciao: non ricordavo che fosse così instabile e leggerino, oggi che sono abituato anche a scooter più stabili, mia figlia non ce la manderei in giro con quel cosino.... :)
mio papà, all'eta di 83 anni
io invece di un Ciao (accensione a pedali, scomoda, ruotine scivolosissime, prestazioni inesistenti, visibilità appena non è pieno giorno inesistente, freni che "rallentano" e in generale sicurezza essenzialmente inesistente)
al papà 83enne
consiglierei un mezzo un po' più moderno, con accensione elettrica, una luce e dei freni veri, perchè non ABS, etc. etc.
...era proprio il senso del mio PS... :)
una bicicletta a pedalata assistita d'oggigiorno è molto più leggera, stabile e sicura. va anche di più, e non per ultimo fa fare un pò di movimento.
se poi il Ciao perchè gli ricorda i tempi andati (o perchè la sua idea di ciclomotore è rimasta ferma ai tempi andati) allora è un altro discorso
il mio ciao faceva oltre i 90 effettivi. Le vespe primavera di serie me lefumavo e rivaleggiavo con i px125. in effetti al tempo di pelo sullo stomaco ne avevo a pacchi, si impennava quando entrava in coppia a piu' di 60 all'ora....per partire dovevo pedalare perche' sottocoppia era un cadavere. Polini 7 travasi ulteriormente flessibilato dal sottoscritto...
giessehpn
10-03-2021, 17:57
Anch’io ne ho appena preso uno perfettamente funzionante per 500€.
Divertente.
Il “problema” è che li fregano con estrema facilità...
jovanniDG
10-03-2021, 19:59
io ne ho uno identico in garage, però è messo un po meglio, ruggine poca e niente...Fermo li da almeno 20 anni. avevo valutato di cominciare ad usarlo nelle ore di maggior traffico.. ma poi fra costo targa e assicurazione ho optato per una bici elettrica con costo targa zero, costo assicurazione meno di zero..e va che è una scheggia e senza rumore!
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
10-03-2021, 20:53
Paro paro....ma senza bici elettrica. Ahahahaha!!
I veicoli d'epoca sono passione e divertimento, non praticità e neppure risparmio
Se e quando avrò 83 anni mio figlio mi farà il terzo grado perché guido una cosa a benzina, senza corner abs, navi e controllo di trazione gliela tiro in testa :lol:
Se riusciremo ad alzare la gamba per salire
jovanniDG
11-03-2021, 06:42
I veicoli d'epoca sono passione e divertimento, non praticità e neppure risparmioLo so bene..una dozzina di veicoli storici li ho avuti. Attualmente me ne sono rimasti 3.. il mio vicino di casa credo sia arrivato a 38 !... il ricambista di zona lo chiama " mister batterie " ...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
sbaglio o almeno a livello di prototipo la piaggio ha presentato un ciao elettrico? ha una forma che si presta molto alla conversione. Il motore potrebbe restare dove c'e' quello termico e al posto del serbatoio le batterie. Con un lieve restyling "eco/gay / greta/ friendly" potrebbe fare un successone. Tra l'altro avendo i pedali lo vendi con la legge delle bici....
io l'ultimo Ciao(per me) l'ho acquistato che ero gia' vecchio....kit Polini 70cc e scarico Excel che faceva piu' curve del Bracco....l'ho ceduto quando cedetti alla moda degli sputerini preparati e passai al Quartz(Polini pure lui),era un mezzo divertente anche se troppo minimalsta,ma conosco anziani che ancor oggi non ne fanno a meno e rifiutano sputer piu' moderni e pratici
mio papà, si è messo in testa che, vuole un ciao per avere comunque le due ruote
Un Aprilia Scarabeo 50 appena restaurato completamente, può interessare?
Completo di bauletto originale, antifurto elettronico, manopole riscaldate, presa USB ricarica telefono, convertito con illuminazione completamente a LED.
Se interessato contattami in privato.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210311/5c8e89a2d9273dc6e80dfaddb811eb28.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210311/2d06fb8930f46920e8a795a611e22900.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210311/7c505ab3d2c5bb9613057ef1dfd1f043.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210311/6ea65921ad3a3027df6047c2976d8026.jpg
Inviato dal mio COMMODORE C=64
una bicicletta a pedalata assistita d'oggigiorno è molto più leggera, stabile e sicura. va anche di più, e non per ultimo fa fare un pò di movimento.
+1
i miei genitori (70 enni) ne hanno due e girano come dei pazzi ogni giorno, penso sia stato l'acquisto più azzeccato degli ultimi 50 anni.
Vero che il motore fa il grosso dello sforzo ma comunque una volta che giri fai movimento, e infatti sono più in forma adesso da 70enni che 10 anni fa
e come detto la bici è pure probabilmente più sicura del ciao :lol:
ricordo che il ciao dichiarava 55 kg di peso. Erano i tempi che un 125 da regolarita' stava sotto i 100 kg.
Nel primo lockdown lo ho finito dopo che era stato smontato da anni. Ora attendo le domeniche Rosse per motarlo. Non intendo fargli la targa. Lo mettiamo avvittato al soffitto in un negozio che ho in Sardegna.
Del resto, tra fargli la targa, assicurazione, costa troppo.
avvittato
Qui eri già in "Sardo mood" :lol:
il ciao che vendo è pari al nuovo, è "elaborato", ha il variatore, marmitta, verniciato da carrozziere, tutto rifatto (non da me ma da un meccanico vero) con pezzi "nuovi", dalle manopole alle plastiche.
Se uno lo vuole originale del 1968 poi però se deve fare un cavalcavia deve pedalare.
Questo che ho messo è già stato revisionato e ha la targa "quadrata" nuova quindi ha già rivisto la motorizzazione.
Quindi è utilizzabile.
Se e quando avrò 83 anni mio figlio mi farà il terzo grado perché guido una cosa a benzina, senza corner abs, navi e controllo di trazione gliela tiro in testa :lol:
che è esattamente il rischio che sto correndo io :lol:
anche perchè sto cerdando di dissuaderlo, se scivola e va in terra rischia e io sto con il pensiero tutto il giorno.
quella della bici elettrica è un OTTIMA idea, potrei montarci qualche pezzo che la fa somigliare ad un Ciao, che gli ricorda appunto i tempi andati :!:
lo Scarabeo 50 che ricordi :eek:
lo avevo amaranto, lo piegai contro un muretto per fare il "guappo" ed entrai sanguinante in un ferramenta chiedendo del nastro da pacchi per rattopparlo e arrivare almeno a casa :lol:
comunque non sapevo che le cifre per assicurarlo potessero essere così alte, questo da buon risparmiatore qual'è potrebbe essere un ottimo argomento di dissuasione :cool:
OcusPocus
11-03-2021, 10:30
Oilime a tuo figlio faglielo a monopattino che oggi va molto [emoji1787][emoji1787]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210311/2941ddb6928d16a136b504b0cf055482.jpg
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
quella della bici elettrica è un OTTIMA idea, potrei montarci qualche pezzo che la fa somigliare ad un Ciao, che gli ricorda appunto i tempi andati :!:
secondo me se la prova si dimentica il ciao in 30 secondi. Le bici elettriche vanno decisamente più forte :lol:
e avendone viste diverse in giro questa mattina, di bici elettriche, ho notato lo sguardo estremamente soddisfatto di chi ci stava seduto sopra!
quasi quasi vendo il gs e la compro per me :lol:
il monopattino trasformato figata!! :!:
Le bici elettriche vanno decisamente più forte :lol:
calma....:cool:
il mio sì andava benissimo, pur essendo solo 65cc
65? aveva il cilindro di carta velina allora o hai barenato il carter. Col carter di serie arrivare a 42 di alesaggio (per 42 di corsa) era il limite, e ci arrivava solo pinasco con il cilindro in lega cromato (59 cc totali). Quelli con la ghisa arrivavano a 41 di alesaggio.
Io a forza di ravanare i travasi il carter l'avevo sfondato e poi riparato con il primissimo alluminio luquido. Oltre 40 anni fa
Infatti per andare oltre a un certo punto polini e malossi vendevano anche il carter diverso, a quel punto i motori interi che andavano sugli attacchi originali e di originale non tenevano NIENTE.
vendevano anche il carter diverso
Volendo a due carburatori... :cool:
Aspes,anch'io per il 70(che poi era 65) avevo fatto alesare il carter....,anticipato la spalla dell'albero ,rigorosamente senza variatore,carburatore da 13 e "serpentone" Excell...
il doppio carbs lo ricordavo sulla Vespa,la famosa "doppia alimentazione"
il limite maggiore del basamento ciao erano i soli tre prigionieri, con che se elaboravi di brutto ti sfiatava la testa, i travasi dal carter piccolini (e per allargare lo sfondavi come successo a me) , e il collettore di aspirazione in fusione col carter che poteva arrivare a 13mm con spessore da carta velina. Io ci avevo fatto tutto il possibile con quel carter, ma aveva appunto dei limiti intrinseci. La spalla dell'albero la aveva lavorata Cordioli, che ultimamente seguiva il mondiale (cosi' per dire).
A quel punto io ero passato ad altro quando ho visto che alcuni (malossi e polini mi pare) hanno superato il problema alla radice facendo nuovi carter. Cosi' carburatori grossi, cilindrata oltre i 60 e travasi grossi sono stati problemi superati tutti in un colpo. A quel punto compravi un motore intero, addirittura gia' assemblato.
65? aveva il cilindro di carta velina allora o hai barenato il carter. Col carter di serie arrivare a 42 di alesaggio (per 42 di corsa) era il limite,.
Boh, preso già così... Ero già grandicello e non inseguivo prestazioni, lo usavo per andare in facoltà. Avevo anche altre moto
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |