Visualizza la versione completa : Aptera, prima auto (trike) a energia solare prodotta in serie
OcusPocus
08-03-2021, 11:47
Mi sembra molto interessante, prezzo "basso" (21mila euro) 250 km di autonomia con poco tempo di ricarica (15 minuti)
1 giorno parcheggiata sotto il sole, senza ricaricarla, da, comunque, 65 km di autonomia
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210308/9ec2f05904e2070ab31f8241d575c50d.jpg
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
peccato che i dati che dichiarano siano in totale malafede.
con 15 minuti di ricarica fa 250 km
con una giornata di ricarica fa 65 km
dev'essere un progetto dell'ingegner Cane:lol:
https://i.ytimg.com/vi/rH5Mctkz7RI/hqdefault.jpg
comunque su pianeta bicilindrico sta per uscire la comparativa con la eolo, anch'essa di prossima commercializzazione, in cui verranno enunciati tutti i dati corretti
paolo.white
08-03-2021, 13:13
Mah, io ho la Twingo ZE ed in garage ho la Wallbox collegata ad un impianto fotovoltaico da 4kw, in pieno sole dalle 11 alle 16 (inverno) mi ricarica il 20% equivalente a circa 25/40 km di autonomia (misto/città).
Sull'elettrico ho imparato a NON valutare i dati dichiarati dalle case, la mia viene data con 270 km di autonomia, forse in discesa, perché nel misto non arriva nemmeno alla metà
sì, ma un 4KW quanti mq di pannelli richiede? questa batmobile esporrà 3-4 mq al massimo...
Michelesse
08-03-2021, 13:18
Che poi, io denuncerei all'ordine dei "giornalai" chi è in grado di mettere insieme un'articolo così palesemente infondato...
OcusPocus
08-03-2021, 13:20
Ah ok allora ho abboccato in pieno.
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
Michelesse
08-03-2021, 13:37
No, non direi abboccato, non si può conoscere ogni materia, tu hai letto e riportato un articolo, fidandoti, è chi scrive quelle cagate che andrebbe deferito.... ;-)
con 15 minuti di ricarica fa 250 km
con una giornata di ricarica fa 65 km
mi sembra di capire la prima ricarica sia da rete, la seconda lasciandola parcheggiata al sole, in autonomia.
Probabilmente per il calcolo della seconda avranno valutato esposizione solare che hai parcheggiandola comodamente nel centro del Sahara.
Comunque non è una cattiva idea, la mia macchina sta ferma settimane a volte, si caricherebbe di sicuro abbastanza per utilizzo che ne faccio io, almeno in estate.
Certo che brutta è brutta forte
paolo.white
08-03-2021, 13:44
sì, ma un 4KW quanti mq di pannelli richiede? questa batmobile esporrà 3-4 mq al massimo...Infatti, per quanto le nuove cellule siano performanti confronto un impianto domestico di 10 anni fa, parliamo sempre del 10% della superficie di un impianto da 4Kw.
Insomma, da possessore di FE ritengo che siamo ancora agli albori e che sicuramente le cose miglioreranno col tempo, ma attualmente la situazione qui a Genova è che 3 colonnine su 5 non funzionano correttamente ed una FE ha senso solo come seconda auto per esigenze limitate.
Io mediamente ricarico una volta a settimana, da aprile a ottobre probabilmente viaggeró a zero costi (é da poco che l'ho presa, tutto da scoprire), diciamo che nel mio caso é stata una scelta giusta, anche perché ha sostituito una Smart del 2004 che mi è stata valutata, fra incentivi e sconti, il 50% del prezzo sul nuovo. Senza tutto ciò la vedrei dura rientrare nell'investimento di 30k euro per una citycar come seconda auto. Per il momento direi che conviene restare su Hybrid Plugin, che sono un buon compromesso
mi sembra di capire la prima ricarica sia da rete
allora non è vero, come dice l'articolo, che è ad energia solare... è una elettrica ricaricata da rete con alcune celle solari sul tetto:lol:
L'articolo è scritto male. Mi sembra però evidente che ogni auto elettrica anche se progettata per autoricarica la si possa attaccare alla presa...
E quella è l'unica interpretazione che trovo che rende i dati forniti spiegabili
OcusPocus
08-03-2021, 14:44
Si si, ho guardato anche il video del produttore.....la ricarica da "15 minuti per 250 km" e' tramite presa, pero', credo, tale rapporto favorevole tra tempo di ricarica ed autonomia, sia dato dal fatto che la batteria e' supportata dalle cellule solari.
Nel caso del parcheggiom queste ultime svolgono da sole l'azione di ricarica
L'ho capita cosi, al netto dei dati gonfiati
Quindi, certo, ci sarebbero sempre le questioni legate a smaltimento batterie, ecc ecc ma la durata/autonomia per tempo di ricarica inizierebbe a farsi interessante con, in piu, un prezzo lontano da Tesla & co
Nei 15 minuti di ricarica da presa le celle solari averle o non averle non fa nessuna differenza, penso.
Immagino che per chi vive in posti con molto sole e parcheggia regolarmente l'auto al sole la cosa possa essere interessante.
A naso ci saranno circa 5mq di pannelli esposti, a seconda della direzione del sole. Diciamo produzione, come ordine di grandezza, di 1kW picco, se usano pannelli non propriamente economici. In Sicilia per kWp installato si producono in media 4kWh al giorno. Che si traducono in circa 25km su elettriche più grosse e pesanti
Tutto ovviamente ottimista e quant'altro, ma l'autoproduzione non fa schifo, se uno la macchina la lascia fuori e la usa per piccoli spostamenti potrebbe coprire una parte non insignificante dei consumi
L'articolo è scritto male. Mi sembra
certamente, però se è una ricaricabile da rete alimentata anche da centrali a gasolio con qualche cella solare non è "la prima auto ad energia solare"
peraltro gare tra prototipi di veicoli ad energia fotovoltaica li facevano già nei primi anni 80 almeno...
pero', credo, tale rapporto favorevole tra tempo di ricarica ed autonomia
l'apporto energetico durante il viaggio penso invece sia irrisorio.
ritengo più probabile che il rapporto favorevole sia dovuto al fatto che è un mezzo leggero e non il solito suv ibrido ECOLOGGICO da quattro tonnellate e mezza. poca potenza motrice ergo poche batterie perchè c'è poco peso da muovere
ma, nuovamente, niente di nuovo
OcusPocus
08-03-2021, 15:02
Sarebbe la prima auto "solare" prodotta in serie (ne stanno producendo 7000 esemplari) non la prima in assoluto
Pero' e' vero. e' comunque errato definirla "solare" in quanto dotata comunque di batteria che si carica da rete...diciamo a "ausilio solare"
tutta roba già vista in effetti, ci facevano le gare in Australia 20 anni fa
il nuovo sarebbe il fatto che adesso la puoi comprare per 20k (ma ci crederò quando lo vedo) e non servono 10 studenti in ingegneria per 2 anni per fare un esemplare singolo
La soluzione è più semplice di quanto si pensasse:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210308/155da92f8e6ec07da3e15eee2ea5fe22.jpg
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
OcusPocus
08-03-2021, 15:13
il nuovo sarebbe .....
esatto e che esista una produzione su larga scala
Per il momento però è solo una promessa...
OcusPocus
08-03-2021, 15:26
Si prenionta con 100 dollari ed e' in consegna entro il 2021.
C'e' gia; il configuratore per interni, esterni, tipo batteria , quantita' pannelli, addirittura kit off road, kit da campeggio, kit per chi ha animali ecc.
A seconda del tipo di batteria e numero pannelli che si vogliono aggiungere l'autonomia e il prezzo si divide in questi scaglioni:
1,000miles - $44,900,
600miles - $34,600,
400miles - $29,800,
250miles - $25,900
Sul loro sito ce' un forum di discussione piuttosto frequentato con 1 migliaio di interventi tra pareri estetitici, chiarimenti tecnici ecc ecc
Insomma sembrerebbero starci seri ..poi vedremo
er-minio
08-03-2021, 15:35
1 giorno parcheggiata sotto il sole, senza ricaricarla, da, comunque, 65 km
Non ci credo manco se lo vedo.
Definiamo anche "1 giorno".
Comunque ha una bella linea.
Se non si vuole scopare.
Perfetta.
paolo.white
08-03-2021, 16:05
Una cosa che omettono volontariamente quando scrivono genericamente "attaccata alla rete" é il tipo di rete... Con presa shuko ai 3kw domestici sono una cosa, con Wallbox ai 50 kw industriali sono un'altra cosa.
La mia Twingo ha una batteria da 22kw, con la shuko ci impiega 8/10 ore per ricaricare da 0 a 100%, con la Wallbox allacciata ai 6kw domestici ce ne mette meno della metà, ad una colonnina pubblica con 22Kw ci mette un'ora o due, tutto dipende dalla potenza della rete e della batteria.
Si tratta quindi di un articolo scritto con i piedi visto che non ne parla
Ogni tanto salta fuori quello che inventa il moto perpetuo, il motore ad acqua e l’auto che di alimenta da sola
Basta non conoscere i principi della termodinamica, mai smentiti, e si puo’ dire tutto!
Morale, prendiamo un cavallo, lo mettiamo in un prato e quando vogliamo facciamo qualche decina di chilometri....nulla di nuovo sotto il sole.....
OcusPocus
08-03-2021, 16:15
Per quanto riguarda il "giorno al sole" loro dichiarano che con la combinazione di pannelli sul tetto (base), cofano e retro (opzionali) si hanno 40 miglia/giorno aggiuntive
Solar Roof – Estimated 16 miles of solar charging daily comes built in.
Solar Hood – Add solar onto your hood for up to 6 additional miles daily.
Solar Rear Hatch – Add solar onto your rear hatch for up to 18 additional miles of solar charging daily.
Never Charge Solar array in ~3 square meters/ 700 watts.
Self-charges up to 60 kM while simply being parked.
Solar can be added to Aptera’s hood and Rear Hatch for up to 24 miles of
additional free solar charging per day.
Mettono anche una tabella con la variazione stimata dei suddetti dati in base all'area geografica in cui si vive e alle ore di sole.
https://www.aptera.us/never-charge
er-minio
08-03-2021, 16:18
Si, ma anche nella stima geografica si tiene a mente la giornata perfetta ed il veicolo parcheggiato in posizione ottimale.
while simply being parked
Vedi come crolla il rendimento del solare appena hai un minimo d'ombra.
Uso il solare per avere corrente nel mio box moto. Allo stesso modo di come fanno i camperisti col pannello sul tetto.
Di contro io non mi muovo quindi so prevedere le zone d'ombra e altre variabili.
In genere tutte le stime che leggi sono largamente ottimistiche.
Poi si va a vedere, che so, quanto riesci a fare di "harvest" il mese di Dicembre, che so, in UK :lol:
1 o 2 ore al giorno.
OcusPocus
08-03-2021, 16:24
Si ovviamente immagino ci sia da fare una mega tara, come gia' diceva Aspes all'inizio.
Pero', sulla carta, a me continua a sembrare una soluzione interessante per un mezzo prodotto a prezzi "umani"
Sicuramente siamo agli albori di questo tipo di veicoli e tecnologie, tra un paio di anni ci sembreranno preistorici, ma un giorno mi piacerebbe potermi muovere con questa tipologia di mezzi
er-minio
08-03-2021, 16:32
Anche io. Sto cominciando a ragionare sull'elettrico (plug in ibrido) per i vari spostamenti che faccio in città.
Visto che la velocità massima che raggiungi qui*è 30kmh – mi sembra più che indicato l'elettrico.
Sul ricaricarli con il solare, però, non ci scommetto tanto.
si potrebbe mettere una serie di palette eoliche sul tetto, cosi' piu' vai veloce e piu' si ricarica. :cool::-o
Ha il tettino ?
Perché è chiaro che le auto senza tettino NON sono auto.
Ah ma sono a san diego, a duecento miglia dalla death valley... e graziarcazzo!
OcusPocus
08-03-2021, 17:49
Da loro o si carica o si squaglia :)
in effetti per godere della ecoricarica devi parcheggiare al sole... poi 4kwattora dei 5 che hai ricaricato se ne vanno di condizionatore:lol:
er-minio
08-03-2021, 17:53
Ma infatti tutti la.
C'è sempre il sole e fa sempre caldo.
:lol:
er-minio
08-03-2021, 17:54
poi 4kwattora dei 5 che hai ricaricato se ne vanno di condizionator
Una delle ibride che ho guardato: puoi girare a batteria senza usare il motore a scoppio per la trazione.
Se usi l'aria condizionata accende il motore a scoppio come generatore addizionale.
2mila cc. Benzina.
Vabbè ma in UK lo accendi una volta per provarlo e poi mai più no?
MotorEtto
09-03-2021, 02:00
Tutti avete fatto i conti di quanto produce un fotovoltaico, ma questa auto (che automobile non è) quanto consuma?
Se con quel peso, 3 ruote e quella aerodinamica non consuma 1/3 di una zoe è un bidone.
er-minio
09-03-2021, 02:10
una volta per provarlo
L'aria condizionata?
Forse manco una. Io mi sento regolarmente male quando c'è l'aria condizionata.
beh io preferisco questa...https://youtu.be/h6iAZyUpsbQ
OcusPocus
09-03-2021, 10:43
beh io preferisco questa...https://youtu.be/h6iAZyUpsbQ
Eh ma ci compri circa 7 Aptera :lol:
Se con quel peso, 3 ruote e quella aerodinamica non consuma 1/3 di una zoe è un bidone
questo sarebbe un bell'approccio, il contrario di quello che l'industria propone (perchè è più facile vendere a 80.000 euro un suvvone elettrico che a 30.000 una microcar ultraleggera in plastica, ovviamente il cliente lo devi sedurre per fargli sganciare la grana)
jocanguro
09-03-2021, 14:59
ovviamente il cliente lo devi sedurre per fargli sganciare la grana
parole sante !!! oggi se sei suv vendi anche la panda suv , el'ape suv ?? sai quanti se ne venderebbero ???
ma torniamo in topics..
non ho perso tempo neanche a vedere sul sito.. ma auto che vuol dire ? quante persone e quanto bagaglio porta ?:(
magari scopriamo che è mono posto (come il tweezy renault) e che non devi pesare piu di 60 kg , e al massimo bagaglio consentito uno zainetto con laptop dentro...:mad::rolleyes:
sulla ricarica al sole : grasse risate !!!!:lol::lol::lol:
OcusPocus
09-03-2021, 16:14
2 persone
Dietro c'è strapuntino
Portabagagli con tenda e set da campeggio inclusa...sooo mmmerigani
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
OcusPocus
09-03-2021, 16:26
Mi ha fatto sorridere la enorme differenza che definirei "culturale"
Qui tutti noi riteniamo che girando con questo triciclo simil Bat-Mobile si ottenga l'effetto anticoncezionale simil sandalo con calzino
Invece nei commenti Americani ai video si legge roba tipo "can't even imagine the amount of head you gonna get driving that" che, più o meno, si traduce "non riesco nemmeno a immaginare i pompini che si rimediano con quella"
Evidentemente sulla West Coast Californiana l'approccio "Eco" ultra moderno tira....e via con la seduzione del cliente
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
Magari sono ironici... :)
Cmq piuttosto che st'affare mi prendo un apetto piaggio, ci carico quello che voglio e risparmio pure :lol:
jocanguro
09-03-2021, 17:24
addirittura due persone dentro !! ma è un assembramento...:):)
e chi lo dice a quelli che comprano il suv per 5 / 7 persone ...:lol::lol:
quelli che comprano il suv da 7 persone sono le coppie al primo figlio. SOlo il passeggino con le ruote da 22 pollici gli occupa il bagagliaio..
se penso alla famiglia media in 4 nella fiat 600 negli anni 60...
jocanguro
09-03-2021, 19:06
:D:D:D:D:D
in 4 ??
portavano anche il nonno, i nipotini, le ciambelle e gli ombrelloni e la lasagna e si faceva il pranzo in pineta e/o al mare ...
Tu ci scherzi, ma un collega di lavoro SINGLE anni fà giustificò la sua station wagon perchè a volte caricava la bici dietro :mad::mad::mad:
e un altro la trovava indispensabile perchè 1 volta aveva aiutato la sorella a fare il trasloco !!!:mad::mad:
(del resto io faccio 10 km in città per andare al lavoro da solo con un suv a 2 ruote 330kg 1600 6cil...:mad::mad::mad:)
er-minio
09-03-2021, 19:16
Invece nei commenti Americani ai video si legge roba tipo "can't even imagine the amount of head you gonna get driving that" che, più o meno, si traduce "non riesco nemmeno a immaginare i pompini che si rimediano con quella"
Penso i commenti siano molto ironici.
Comunque bisogna fare un distinguo di come ragiona l'acquirente medio dei veicoli elettrici in California (spesso gente che lavora in tech ed ha la capoccia infilata su per il sedere :lol: ) e come ragiona il resto del mondo. IMHO.
Sul discorso dell'inutilità del SUV ci vado a nozze.
Ma è vero che esistono una marea di macchine di dimensioni contenute, anche carine.
Dalla piccola Honda fino alla Zoe (Renault) che vedo girare parecchio qui attorno.
Tu ci scherzi, ma un collega di lavoro SINGLE anni fà giustifico la sua station wagon perchè a volte caricava la bici dietro
Ahem... :lol: :lol: :lol: :lol:
io la bici la infilavo nel bagagliaio della 164 turbo levando le ruote. nella bmw 520 e28 ce ne mettevo addirittura due. Ed erano berline.
A pensarci, 30 anni fa, andavo su qualche monte sperduto, tiravo fuori la mtb e da solo mi infilavo dentro a sentieri sconosciuti, e sperimentando sul momento le varie deviazioni. Senza cellulare e senza che nessuno sapesse dov'ero. Una volta per ritrovare la strada a ogni deviazione lasciavo dei sassetti come pollicino
Smontare le ruote delle MB è semplicissimo, sempre messe in auto
Invece quando ho preso il portabici da tetto, avevo il terrore di entrare in garage con su la bici, un paio di amici l’hanno fatto
La mia fortuna e’ stata che sopra l’ingresso del garage c’è un ufficio con le vetrate dove potevo specchiarmi...
comunque quando avevo preso la V40 per esigenze famigliari ho capito che molte SW hanno meno bagagliaio delle berline. Hanno pero' il vantaggio di poter andare oltre in altezza.
Non è necessariamente il caso di demonizzare i suv (che in generale non mi piacciono, per ragioni estetiche e dinamiche)
La popolazione Europea, in media, invecchia (auto più alta è più comoda), diventa più alta (vedi sopra), si rincoglionisce con seghe mentali (auto più grossa è più sicura), ci son diversi motivi che portano alla vendita
Però tra questo "coso" e un suv ci sono diverse opzioni eh. Pure elettriche. Che ne so, la ID.3, per dirne una che abbia senso.
Chiaro, non hanno sta cosa della autoricarica se parcheggiate al sole.
Onestamente mi sembra però più sensato, chiaramente costa di più, avere pannelli a casa che prendono il sole in pieno, tutto il giorno, con auto fresca all'ombra, ricaricano un a batteria che poi ricarica la macchina di notte. Tutta roba già tranquillamente fattibile peraltro, per chi ha la grana. Come direzione mi sembra aver più senso quella..
concordo pienamente. Se sole deve essere allora a casa. piu' qualche ventolina per divertirsi.
OcusPocus
11-03-2021, 09:12
Vabbè ma, in ogni, caso, la macchina parcheggiata fuori la terrai sempre lo stesso.
Se, oltre alla ricarica fatta a casa, potessi, poi, avere anche un'altra 20 di km aggiuntivi dopo essere stato un giorno al mare non è che farebbe schifo
Non mi sembra una cosa debba per forza escludere l'altra, a prescindere da questo singolo progetto
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
il fatto è che per funzionare bene deve stare parcheggiata sotto il sole pieno (i pannelli non rendono molto con semplice "luce", gli "serve" sole diretto) che non è banale se uno parcheggia in città
certo magari "qualcosa" ricarica comunque - vedi mio conto qualche pagina fa - che male non fa, viene però da chiedersi quanto questo qualcosa mi costi in termini di pannelli sulla macchina e, questione personale, di bellezza della stessa, l'auto pannellata nera a me fa un po' schifo.
Posso immaginare che un tetto "solare" diventerà verosimilmente sempre più popolare con le auto elettriche, per dare quel poco di "aiuto" alla batteria che male non fa e perchè il tetto è facilmente pannellabile e più esposto. Non credo però che auto totalmente pannellata e alleggerita per cercare di girare davvero con l'autoricarica avrà un futuro
Però chi lo sa, vedremo, il tentativo è sicuramente interessante
OcusPocus
11-03-2021, 10:11
Si si probabilmente hai ragione.
Io contestavo solo un po' la continua obiezione "ma allora piuttosto che quello meglio questo"....perchè precludere una delle vie di sviluppo, sono convinto che I veicoli del futuro incorporeranno molte soluzioni contemporaneamemte
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
MotorEtto
11-03-2021, 11:39
Io sono convinto che stiamo andando nella direzione sbagliata. Pensare a motorizzazioni "esotiche" su veicoli che pesano dai 1500 ai 2500 kg con l'aerodinamica di un mattone non è la strada giusta.
A parità di motorizzazione se ci si orientasse verso minore peso e maggiore efficienza aerodinamica avremmo già consumi del 20-30% in meno.
Inoltre, puntare a potenze di 150-200 cv per auto di uso quotidiano mi pare assolutamente insensato.
Quindi, o puntiamo alla fighitudine e ci scordiamo emissioni e consumi, oppure iniziamo a togliere il superfluo: tutto non si può avere, secondo me.
OcusPocus
11-03-2021, 11:46
Credo che il tuo ragionamento, che trovo giustissimo, sia alla base di questo esperimento Aptera e tanti altri.
Ma poi scatta subito il "col triciclo di plastica non scopi" e "meglio questo" (e boom un mostro da millemila cavalli e tonnellate ma "ibrido") siamo vecchi, le prossime generazioni lo accetteranno meglio probabilmente
MotorEtto
11-03-2021, 11:53
Questo del triciclo è ovviamente estremo. Secondo me basterebbe realizzare utilitarie sugli 800-900 kg e con motorizzazioni semplicemente a benzina da 2-3 cilindri da 60-70 cv, a forma di auto e non di mattone.
Si potrebbero tranquillamente raggiungere i 25 km/litro.
OcusPocus
11-03-2021, 11:57
Credo che auto così esistano già tipo Ford Fiesta Ecoboost, Peugeot 108, Wolkswagen Up....ma ci scopi meno che con il triciclo Silicon Valley[emoji1787][emoji1787]
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
jocanguro
11-03-2021, 15:48
Seriamente..
questa aptera è solo una provocazione, tanto per farsi pubblicità e rendere noto il nome...;)
ad oggi (ma anche domani.. ) i pannelli rendono poco in funzione delle dimensioni, un conto è mettere 20 metri quadrati sopra casa e orientati bene e in posizione per 24 ore (utili 6 -.. 8...):D
e un altro sono 2 metri quadri a dir tanto sopra un'auto, che ti costano tanto rispetto a quel poco che ti danno :(
2mq no dai, la mia auto solo tra cofano tetto e baule avrà un buon 8mq di superficie..
8mq in teoria sono 1kwp, con pannelli "economici", con roba più sofisticata si può far meglio
OcusPocus
11-03-2021, 15:55
Loro sostengono di usare un po' più di 3 mq.
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
MotorEtto
11-03-2021, 18:09
@OcusPocus tu si convinto? Una ford fiesta pesa quasi 1300 kg. Quindi 400-500 kg più di quanto intendo io.
Ecco, togli alla ford 400 kg poi ne riparliamo.
OcusPocus
11-03-2021, 18:10
Intendevo che facciano 25 km litro.....credo dicharino anche meno, poi, al solito, sarà vero?
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
MotorEtto
11-03-2021, 18:28
Io credo che prima di caricare 300 kg di batterie e motorizzazioni esotiche, si potrebbe investire in materiali performanti e maggiore studio aerodinamico.
Un buon motore a benzina attuale, su un'auto tipo una Uno degli anni 90, ma con le sicurezze attive e passive attuali, sarebbe la quadratura del cerchio.
Su 800-900 kg non servono 150 cv per avere un minimo di prestazioni.
Invece continuiamo a costruire carrarmati che richiedono sempre più potenza, ma vogliamo farli essere efficienti... E per farli essere più efficienti gli carichiamo 200 kg tra batterie, motori elettrici e inverter.
Una ford fiesta pesa quasi 1300 kg. Quindi 400-500 kg più di quanto intendo io.
Ecco, togli alla ford 400 kg poi ne riparliamo.
una macchina da 800kg, oggi, secondo me non la vendi.
Io ne ho una da 980 ed è già tutto molto "sottile". Isolamento sonoro, termico, etc. e con le dimensioni che la gente "si aspetta" sono complesse a 800kg, se vuoi anche mantenere il costo basso.
Anche una cosa super spartana come la Dacia Sandero pesa oltre i 1000kg. E non credo si possa anche "togliere" molto a una Sandero senza fare un oggetto che non vorrebbe più nessuno
MotorEtto
11-03-2021, 18:32
Ma io non ho parlato di prezzi. Sicuramente costerà più cara e richiederà materiali più pregiati
OcusPocus
11-03-2021, 18:45
Le Lotus Elise pesano sui 900 e le sprint sugli 800...ci metti il 1000 Ford ecoboost fai più di 30 litro mi sa [emoji28]
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
Sicuramente costerà più cara e richiederà materiali più pregiati
eh poi diventa difficile da vendere una cosa grossa come una Polo ma che costa 40k invece di 20. Fosse anche solo 30k invece di 20, il risparmio per il cliente coi consumi non andrà mai a portare in pari
2mq no dai, la mia auto solo tra cofano tetto e baule avrà un buon 8mq di superficie..
poi bisogna trasferirsi su Tatooine, in modo che siano esposti ai soli tutti i 4 lati...
https://www.thesun.co.uk/wp-content/uploads/2021/01/NINTCHDBPICT000630611466.jpg
:lol:
ho preso apposta solo le aree esposte a mezzogiorno, ziokane
Una Uno oggi nei test Ncap prenderebbe -5 stelle
Purtroppo i volumi (e quindi in parte il peso, a meno di avere una enorme cassa di risonanza vuota...) sono anche figli delle norme di omologazione
https://www.dmove.it/news/ecco-la-nuova-dacia-spring-la-prima-elettrica-sotto-i-10mila-euro-con-ecobonus
10000€ ed una macchina "normale" come dimensioni ed estetica, inizia ad essere interessante potrebbero anche cominciare a farmi pensare sul dare via la mia turbo benza del 2005 :D
20mila € per 27kWh di batteria
230km li vedi col binocolo, nell'uso reale (ne farà 120...4km/kWh è più o meno lo standard odierno)
I limiti (costo e prestazioni) della batterie odierne sono quelli, non si scappa
Dopo il 2025 (attese le batterie con elettrolita solido) potrebbe iniziare ad avere senso un'auto da 20mila€ che faccia 200-300km "veri"
Ma dal 2030 arriveranno le FCEV...
20mila € per 27kWh di batteria
230km li vedi col binocolo, nell'uso reale (ne farà 120...4km/kWh è più o meno lo standard odierno)
Con gli incentivi dicono 10000€ ( e dubito vengano tolti il prossimo anno), l'autonomia è poca ma basterebbe per i miei 60km giornalieri, l'unico dubbio è sapere quanto in realtà si risparmia caricandola con un classico contratto casalingo e quanto durano le batterie prima di doverle buttare.
Che poi fra pochi anni ci saranno migliorie non c'è dubbio, però chi deve o vuole cambiarla ora...
OcusPocus
12-03-2021, 09:18
Anche fossero 120km, per commuting quotidiano in città è ottimo e copri tutto in elettrico
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
FCEV Fuel Cell Electric Vehicle.
E' divertente ed un tantino malinconico per chi c'era allora vedere l'odierna travolgente ondata eco ambientalista riscoprire (per l'ondata scoprire ex novo) e presentare tecnologie quasi obsolete come il futuro futurissimo pulito pulitissimo (non parlo ovviamente di Yuza che stimo per i suoi competenti interventi).
Sperimentammo su strada un autobus 12 mt a Fuel Cell completo di tutto in Ansaldo Ricerche nel 1994, progetto finanziato dalla allora Comunità Europea.
E quanto al solare/fotovoltaico l'Ansaldo aveva creato nel 1976 una divisione appositamente dedicata, poi smembrata negli anni novanta.
I problemi tecnologici di allora sono esattamente identici oggi, solo la spinta sociopolitica verso soluzioni improponibili è cambiata.
OcusPocus
12-03-2021, 09:36
Carlo non pensi, però, che se la spinta sociopolitica fosse stata forte anche 25-30anni fa, in tale direzione, oggi alcune soluzioni si sarebbero trovate e avremmo prodotti più efficienti e maturi?
Mentre, invece, ci sono state altre spinte in senso opposto impegnate a far si che si lasciasse tutto com'era?
A me, invece che sorridere, fa molta tristezza pensare al tempo perso e che ci si rtrovi oggi quasi al punto di allora
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
o forse è cambiata la capacità delle aziende di proporre un prodotto in milioni di esemplari rispetto a prototipi. I prototipi son facili, industrializzazione è sempre la parte complessa.
OcusPocus
12-03-2021, 09:40
Sicuramente, ma oggi c'è volOntà e si trovano risorse per farlo , aggiungerei, finalmente
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
https://www.dmove.it/news/ecco-la-nuova-dacia-spring-la-prima-elettrica-sotto-i-10mila-euro-con-ecobonus
10000€ ed una macchina "normale" come dimensioni ed estetica, inizia ad essere interessante
Ci sarebbe anche la e-up (se la si trova, sembra essere introvabile) che ha 32,3 invece di 27kWh di batteria e che mi aspetto dentro sia rifinita un po' meglio (giudicando solo su base "marchio" magari mi sbaglio)
solo parzialmente.
La politica non potrà mai imporre soluzioni tecnologiche perdenti.
Potrà insensatamente incentivarle a scapito della spesa pubblica ma poi l'utenza stessa trarrà le conclusioni.
Semmai la politica dovrebbe, con riguardo al settore trasporti, creare classi di consumo paragonabili a quelle di inquinamento; per cui una determinata auto di tot cm3 più di tot non deve consumare, altrimenti non viene omologata.
Si creerebbe uno slancio virtuoso verso un reale ridimensionamento dell'inquinamento (sempre da trasporti, che è solo una parte), senza inseguire chimere
comunque una FCEV lavora a livello di architettura di sistema come un ibrido serie. E in un ibrido serie anche un motore endotermico consuma abbastanza poco ed inquina pochissimo
jocanguro
12-03-2021, 10:46
Si ma l'fcev (ma anche tutte le elettriche..) sposta l'inquinamento dalle nostre città alle centrali elettriche fuoir le città dove domani dovremmo produrre miliardi di kw per far funzionare tutto il parco elettrico circolante..
con fcev trasformi energia elettrica in idrogeno e lo accumuli in poco spazio e poco peso, praticamente hai risolto il problema peso costi delle batterie
in realtà per non iquinare dobbiamo tornare tutti sui cavalli e sui muli.. e lavorare a 300 mt da casa:mad:
OcusPocus
12-03-2021, 10:52
solo parzialmente.
La politica non potrà mai imporre soluzioni tecnologiche perdenti.
Non sono daccordo, ritengo che la politica (in senso lato includendo lobbies, operatori finanziari, ecc ecc) possa decisamente favorire e Indirizzare ricerca e sviluppo verso alcune soluzioni piuttosto che altre per interessi diversi dalla mera efficacia o potenzialità delle stesse
Ma, direi, ti tornare a parlare solo dei mezzi senza sforare troppo
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
Le Fcell di 30 anni fa però non erano sostenibili per un uso massivo, mi pare si usasse il platino come catalizzatore...oggi non so che evoluzioni abbiano avuto (e Toyota pare perda 60mila€ per ogni Mirai che vende...) ma da più fonti leggo che il futuro e FCEV, non BEV
D'altra parte ha senso. Produci idrogeno verde da elettrolisi con fonti 100% rinnovabili, e usi l'infrastruttura esistente di trasporto/stoccaggio/rifornimento carburanti (esistono già kit per convertire un classico benzinaio in "idrogenaio"), e produci onboard la corrente per il motore elettrico, con solo una piccola batteria di transito.
Molto più sensato che mettere 500kg di batterie sull'auto e poi dover portare in giro millemila Mwatt con cavi aerei, cabine MT etc
Sul range di 120 va considerato che le batterie (tutte) "invecchiano" in proporzione alla profondità dei cicli di scarica/carica
Se per fare 120km usi ogni volta il 100% della capacità (pari quindi a un ciclaggio al 100% DoD - depth of discharge) le batterie durano poco....l'ideale col litio è ciclare tra il 50 e l'80 di SoC (state of charge), di fatto usare il 30% della capacità
E se ti servono 120km signifa avere una batteria da 70kWh circa, con quel che ne consegue
Oppure dopo 3 anni di uso intenso i tuoi 120km diventano 60....e cambi auto!
er-minio
12-03-2021, 11:30
Interessante (come sempre) quanto spiega Yuza.
Grazie!
Questo però solo se ti serve range di 120km su base costante e ripetuta.
con il massimo rispetto di qualsiasi opinione io tutte, tutte nessuna esclusa, queste tecnologie ho contribuito a progettarle e sperimentarle nel reparto ricerche più avanzato che ci fosse nel paese trent'anni fa. Ne conosco benissimo problematiche e virtù (potenziali). Le FC contribuiscono ad una complicazione spaventosa della catena di trazione, non sono in grado di supportare nessuna variazione di carico e pertanto il pacco batterie va dimensionato come un EV a tutti gli effetti. Per tacere delle complicanze legate all'idrogeno a bordo. A mio parere, ora come allora, molto meglio eventualmente un ibrido serie con motore turbodiesel specificamente progettato per lavorare a punto fisso (noi usavamo un normale Fiat 2000 TDI con risultati comunque buoni). Ma comunque proprio concettualmente il problema non è consumare sempre di più, purchè si alimenti ad energia elettrica. Il problema è consumare di meno.
E ciò è fattibilissimo e produrrebbe risultati certi.
Racconto comunque un'esperienza che fu molto formativa. Quando producemmo una piccola serie di autobus 12 mt ibrido serie, ATAC Roma in modo molto pragmatico per valutare il risparmio energetico ci fece fare due giorni di full service esattamente dietro ad un autobus di linea. Noi eravamo perennemente a pieno carico con otri d'acqua a bordo, il bus di linea gestiva il normale flusso passeggeri secondo gli orari di punta e morbida. Dopo due giorni avevamo rifornito più o meno esattamente lo stesso quantitativo di gasolio, noi però avevamo inquinato significativamente di meno lavorando il motore termico a punto fisso. Calcolammo in collaborazione con l'allora CRF (Centro Ricerche Fiat) che un motore diesel appositamente progettato per lavorare a punto fisso avrebbe potuto consumare almeno un 30% in meno, con ulteriore forte riduzione dell'inquinamento. Le prestazioni erano equivalenti al bus normale, noi acceleravamo però di più, volendo. Ci divertimmo anche molto e ogni tanto ospitavamo qualche ragazzo romano appoggiato durante il tragitto agli enormi otri pieni d'acqua. Bei tempi. Ne vendemmo poi un lotto ai comuni di Roma, Genova e Terni ed andarono in esercizio per qualche anno.
Secondo me è scorretto paragonare un motore diesel con più di un secolo di ricerca e centinaia di milioni di esemplari, a una fuel cell, con ricerca e produzione di diversi ordini di grandezza inferiori
Chiaro che oggi come trenta anni fa il primo è "preferibile"
Però il primo ha un difetto genetico non risolvibile: genera CO2. Il secondo questo limite non ce l'ha. Può averlo, a seconda di come ho generato l'idrogeno, chiaramente, ma può anche *non* averlo. Una differenza fondamentale
non sono in grado di supportare nessuna variazione di carico e pertanto il pacco batterie va dimensionato come un EV a tutti gli effetti.
La Mirai ha 500km di autonomia con una batteria ridicola rispetto a quella che sarebbe necessaria per stessa autonomia su un EV, sembra non essere in accordo con quanto dici sopra.
OcusPocus
12-03-2021, 14:30
Oppure dopo 3 anni di uso intenso i tuoi 120km diventano 60....e cambi auto!
Yuza (per caso da Yuza delle Nuvole di Ken Shiro? Grande personaggio)
Molto interessante leggere ciò che scrivi.
120 km al giorno per 300 giorni all'anno ti farebbero cambiare macchina ogni 2-3 anni in ogni caso, però avere un range massimo potenziale di 120, vorrebbe dire che farne 60/70 costantemente non sarebbe molto "usurante" per la batteria e, per chi vive e lavora in città, ciò andrebbe benissimo
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
OcusPocus
12-03-2021, 14:32
[QUOTE=RedBrik;10513471]Secondo me è scorretto paragonare un motore diesel con più di un secolo di ricerca e centinaia di milioni di esemplari, a una fuel cell, con ricerca e produzione di diversi ordini di grandezza inferiori
/QUOTE]
Concordo in pieno e quoto
È sempre l'obiezione classica
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
@ Carlo, interessante quanto dici sulle Fcel, mi spieghi meglio perchè serve una batteria delle stesse (o simili) dimensioni di quella di una BEV? Capisco la richiesta variabile di energia rispetto alla produzione costante della Fcell, ma immagino che si possa gestire per via elettronica la domanda di potenza/energia dell'auto rispetto allo stato di carica della batteria e a quanto eroga la Fcell, in modo continuo (posso "svuotare" la batteria in accelerazione solo fino al punto in cui la Fcell mi permette di "riempirla" quando alzo il piede e vado a velocità costante, ad esempio)
@ Ocus, certamente, visto che la percorrenza media di un'auto è di 50km/giorno. Ma il marketing delle case ci sta facendo pensare che servano 500km di autonomia da ricaricare quando finiscono, ad alta potenza sennò ci metti 15h, quando l'auto elettrica, oggi almeno, ha senso proprio (e solo) per l'uso urbano da 30/40km al giorno, che si possono ricaricare nel box (a patto di farlo ogni giorno), in 8h a 220V/1kW
Più cicli ma meno profondi
Ma con un costo di batteria (e auto) di molto inferiore
@ Carlo, interessante quanto dici sulle Fcel, mi spieghi meglio perchè serve una batteria delle stesse (o simili) dimensioni di quella di una BEV? Capisco la richiesta variabile di energia rispetto alla produzione costante della Fcell, ma immagino che si possa gestire per via elettronica la domanda di potenza/energia dell'auto rispetto allo stato di carica della batteria e a quanto eroga la Fcell, in modo continuo (posso "svuotare" la batteria in accelerazione solo fino al punto in cui la Fcell mi permette di "riempirla" quando alzo il piede e vado a velocità costante, ad esempio)
@ Ocus, certamente, visto che la percorrenza media di un'auto è di 50km/giorno. Ma il marketing delle case ci sta facendo pensare che servano 500km di autonomia da ricaricare quando finiscono, ad alta potenza sennò ci metti 15h, quando l'auto elettrica, oggi almeno, ha senso proprio (e solo) per l'uso urbano da 30/40km al giorno, che si possono ricaricare nel box (a patto di farlo ogni giorno), in 8h a 220V/1kW
Più cicli ma meno profondi
Ma con un costo di batteria (e auto) di molto inferiore
yuza, se il percorso non e' standard avviene quel che dice mio fratello. Immagina solo uno che va su per lo stelvio per turismo, a meta' strada la batteria piccolina e' finita.
Stando ad internet la Fuel Cell montata sulla Mirai è capace di potenze massime nell'ordine dei 110kW.
https://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Mirai
Non credo avrebbe problemi a salire sullo Stelvio.
La batteria che monta è davvero minuscola rispetto ad auto elettriche e ha essenzialmente effetto tampone e per sfruttare frenata rigenerativa, non è una mega batteriona che le fuel cells caricano lentamente per poi usare la batteria come sorgente principale
tornando in mezzo OT, condivido in pieno Motoretto. E volendo spiegarmi meglio dividerei la questione tra uso urbano e uso fuori citta' e autostradale.
Per uso urbano una elettrica pure ha senso gia' ora, ma deve essere piccola, leggera e maneggevole. Una roba tipo smart, massimo come una panda. E anche gli sputer avrebbero ancora piu' senso. E allora perche' non li vendono visto che avrebbero senso gia' ora?
perche' la gente compra ibride grosse e pesanti che fuori citta' non consentono alcun risparmio ne' di carburante ne' presumibilmente di inquinamento (o poche briciole)? e che in citta' non servono a niente?
Perche' l'offerta delle case e' totalmente insensata rispetto a principi di risparmio ed ecologia veri ?
perche' il pubblico e' a sua volta totalmente insensato !!
la gente compra anche roba grossa e pesante perchè fa entrambe le cose.
Per il Monza-Milano quotidiano una ibrida plug-in mi permette di fare il percorso quasi tutto in elettrico, entrare in zone dove altrimenti non entrerei, etc. E nel weekend ci vado anche in Sicilia.
Offrono un compromesso in una macchina sola. La tua soluzione ne richiede due.
Peraltro vendite di elettriche pure in EU stanno esplodendo, non mi sembra che la gente le stia snobbando..
vedrai quando cominceranno le file alle colonnine cosa dira' la gente.
boh vedremo.
L'ultima volta che son stato in Norvegia, circa 2 anni fa, non mi sembra di aver notato problemi in questo senso.
Chiaramente se c'è disorganizzazione può diventare un collo di bottiglia ma non c'è niente di impossibile nel fornire abbastanza "colonnine".
Peraltro immagino che il grosso degli attuali acquirenti sia gente con garage e presa a casa e le colonnine le usi eccezionalmente in caso di lunghe distanze. Quelle che ci sono qui nei distributori/negozi/hotels non penso di averle mai viste tutte occupate allo stesso momento.
certo Red, pure in italia non vedi ancora code alle colonnine e in genere sono vuote, ma sarai daccordo con me che con la spinta pubblicitaria e mediatica incessante molta gente comprera' ibride/ plug in per non dire elettriche pure senza porsi nemmeno troppi perche', e la fila alle colonnine e' questione di tempo.
E' assai piu' facile vendere macchine che installare colonnine.
La norvegia non fa testo e mi fa ridere. QUando non si usera' (ipoteticamente e utopisticamente) piu' il petrolio torneranno a pescare aringhe, altro che tesla.
sono rimasto anch'io stupito dalla bassa capacità delle batterie della Mirai, evidentemente ci sono stati progressi in tal senso e ringrazio RedBrik di avermelo fatto osservare. Nelle mie esperienze di trent'anni fa le FC agivano esattamente come un motore termico a punto fisso e non potevano supportare variazioni di carico; conseguentemente era la batteria a supportare interamente la trazione, venendo però costantemente ricaricata dalle FC. Forse le attuali si avvalgono anche di supercapacytors in tampone?
ho trovato questa spiegazione.
The boost converter management strategy consists in putting more
cells into operation as the FC power demand increases.
dunque esiste un convertitore fra le FC e il pacco batterie che definiscono boost converter.
Questo agisce direttamente sulle FC ponendone un maggior numero in funzione quando il carico aumenta. Si conferma pertanto quanto affermavo, la reazione nella singola cella non può supportare variazioni di carico.
In pratica nella Mirai è sovradimensionato il pacco FC rispetto alla potenza media richiesta, e i gruppi di celle vengono azionati o meno a seconda del carico. Conseguentemente si può ridurre significativamente il dimensionamento del pacco batterie. Soluzione tecnologica con pro e contro.
Noi facevamo il contrario, il dimensionamento del pacco a FC era sulla potenza media richiesta, quindi basso. Le celle agivano sempre tutte con la loro reazione chimica andando a caricare con potenza costante il pacco batterie. Ovviamente questo doveva essere dimensionato a supportare le variazioni di carico e quindi con valori elevati di densità di potenza. Tutto chiaro adesso, una scelta progettuale diversa. Sicuramente noi all'epoca non avevamo tecnologie per attivare o disattivare celle nelle FC, non so però dire quale sia la filosofia di design migliore
jocanguro
15-03-2021, 11:35
Molto interessante...
Carlo, tu che ci hai lavorato, che rendimento hanno le celle a xombustibile ?
Generano scarto ( gas.. calore...) vanno raffreddate ?? quanto costano ? dove si comprano ??
grazie
(si possono montare sulla tua norton ??:):!:)
non so ne so molto. Per noi erano una black box che ci veniva fornita in via sperimentale, noi curavamo tutta la progettazione del drive train elettrico. Leggo che sulla Mirai ci sono complicazioni enormi al contorno e non ne sono stupito, anche noi avevamo problemi di raffreddamento e costanza di generazione. Però sono passati trent'anni, il progetto Mirai sarebbe interessante, anche se poi ci sono tutte le problematiche dell'idrogeno liquido a bordo.
In pratica nella Mirai è sovradimensionato il pacco FC rispetto alla potenza media richiesta, e i gruppi di celle vengono azionati o meno a seconda del carico. Conseguentemente si può ridurre significativamente il dimensionamento del pacco batterie. Soluzione tecnologica con pro e contro.
sicuro aumenta i costi della FC, sovradimensionata. A vantaggio però di una riduzione dei costi della batteria "tampone"
immagino si saranno fatti due conti ;)
Stesso discorso per i volumi e i pesi, FC più grande e batteria più piccola, a giudicare dalle immagini che trovo online qui il vantaggio rispetto a fare un EV sembra essere notevole
colonnine e in genere sono vuote, ma sarai daccordo con me che con la spinta pubblicitaria e mediatica incessante molta gente comprera' ibride/ plug in per non dire elettriche pure senza porsi nemmeno troppi perche', e la fila alle colonnine e' questione di tempo.
E' assai piu' facile vendere macchine che installare colonnine.
sicuro
ormai tra Covid e balle è più di un anno che non giro in Italia ma qui le colonnine spuntano come funghi. Quelle che ho proprio vicino a casa (100m) non le ho mai viste piene
Chiaramente aumenterà utilizzo ma non so se faranno da collo di bottiglia a breve, considerando appunto che immagino il grosso degli acquirenti EV/ibride plug-in attuali abbia un garage e se la ricarichi praticamente sempre a casa
La norvegia non fa testo e mi fa ridere. QUando non si usera' (ipoteticamente e utopisticamente) piu' il petrolio torneranno a pescare aringhe, altro che tesla.
qui parli di politiche economiche, io mi riferivo solo all'aspetto auto elettriche e sostenbilità tecnologica della cosa in termini di colonnine, rete, etc.. Da quel punto di vista la Norvegia, che al momento ha circa il 20% del parco circolante formato da EV/ibride plug-in, non sembra aver ancora raggiunto i vari colli di bottiglia (mancano colonnine, la rete non tiene, produzione elettrica non sufficiente, etc.) che spesso sento citare come imminenti o inevitabili.
Da loro, con il 20% del parco circolante, per il momento tutto sembra funzionare direi discretamente bene. Non ho visto due anni fa, e non leggo ora, di problemi di rifornimento, di eventuali problemi di distribuzione sulla rete e/o di approvvigionamento
Al ritmo attuale delle vendite in Italia, con le circa 60k auto EV/ibride plug-in vendute nel 2020, considerando un parco circolante di almeno 36 milioni di auto, a raggiungere il 20% del parco cicolante formato da EV/ibride plug-in ci metteremo 120 anni, qualche colonnina a quel punto l'avremo installata anche noi ;)
Red la Norvegia quanto a parco auto vale lo 0 virgola qualcosa del totale EU...non fanno testo, anche per questioni puramente geografiche e di distribuzione della popolazione
Li si immatricolano 150mila auto l'anno, sui 20 milioni mal contati in EU
Circolano poche centinaia di migliaia di xHEV sui 270milioni di parco EU
Certo, in percentuale sono bravi e non hanno colli di bottiglia, ma la stessa concentrazione in IT o DE, magari nelle grandi città, è ben altro problema
e poi scopriremo che tutte le centrali elettriche in norvegia con cui ricaricano le loro 20% di auto elettriche sono termoelettriche e viaggiano col petrolio che estraggono dal mar del nord.
Certo, in percentuale sono bravi e non hanno colli di bottiglia, ma la stessa concentrazione in IT o DE, magari nelle grandi città, è ben altro problema
perchè? Le loro città, il dimensionamento della loro rete di distribuzione e produzione elettrica saranno ben proporzionali alla popolazione, no?
Voglio dire, funziona a Oslo (dove la percentuale del parco circolante in elettrico è il 17%)m con i suoi 634 mila abitanti. Perchè città italiane di dimensioni paragonabili dovrebbero non riuscire a farlo funzionare?
e poi scopriremo che tutte le centrali elettriche in norvegia con cui ricaricano le loro 20% di auto elettriche sono termoelettriche
non mi fare il complottista a prescindere, basta una ricerchina google
https://en.wikipedia.org/wiki/Electricity_sector_in_Norway
la Norvegia fa girare il suo parco auto elettriche con elettricità praticamente tutta da fonti rinnovabili.
oraaaaaaaa
visto che conosco le risposte
Il fatto che la Norvegia faccia girare qualche centinaio di migliaia di EV con energia elettrica vuol dire che noi possiamo far girare 36 milioni di auto elettriche in Italia solo con le rinnovabili (che abbiamo installato oggi)?
nooooooo, non ho detto quello
Ho preso solo esempio Norvegia per dimostrare che all'atto pratico la rete e le colonnine gestiscono benissimo il 20% del parco circolante convertito in elettrico, quindi profezie da Cassandra che se in Italia sostituiamo il 0,15% del parco circolante con EV all'anno siamo destinati allo sfacelo della grid e delle colonnine entro domani mi sembrano valide solo se 1) siamo mooooooooooooolto pessimisti o 2) siamo convinti di non poter pianificare e ingegnerizzare la rete e le colonnine come invece riescono a fare i Norvegesi
eh italia e novegia, una faza una raza:lol:
OcusPocus
17-03-2021, 11:20
Audi non sviluppera' piu nuovi motori a scoppio perche' i costi da sostenere per le varie normative Euro (numero) stanno superando i benefici
Conta, invece, di avere 20 modelli elettrici in gamma entro il 2025
Tie' https://www.motorbox.com/auto/magazine/vivere-auto/audi-terminera-lo-sviluppo-di-motori-benzina-e-diesel
jocanguro
17-03-2021, 11:51
in realtà il progresso...progressa....
nei prossimi 10 20 anni ci saranno piu colonnine, piu centrali eoliche o solari, piu auto elettriche.. etc etc..
certo alcune nazioni saranno piu veloci altre meno, come succede oggi, qui ormai sono molte le euro 4 e 5 e 6 , in scandinavia saranno tutte euro 6, in tunisia cominciano a comparire le euro 1 o 2 ??
in congo vanno a piedi o chi è ricco sulla motorella 125cc di 20 anni fa...:-o
barney 1
17-03-2021, 12:13
La norvegia non fa testo e mi fa ridere. QUando non si usera' (ipoteticamente e utopisticamente) piu' il petrolio torneranno a pescare aringhe, altro che tesla.
Qui prevedono un altro scenario... https://www.netflix.com/it/title/80092654
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |