Entra

Visualizza la versione completa : S1000XR o multi 1260 per viaggi in coppia?


jocker O_o
07-03-2021, 18:47
Ciao ragazzi, come da titolo, quale mi consigliate tra la S1000xr e la multistrada 1260 per viaggi a medio/lungo viaggio in coppia?
Mio padre ha il GS, che credo sia la migliore, ma proprio non mi trovo.
Grazie!

logatto74
07-03-2021, 20:02
sono entrambe delle ottime scelte..! tra l'altro, il prossimo anno dovrebbe uscire la multistrada con l'anteriore da 17 pollici,che si appresta a diventare la concorrente diretta dell'S1000Xr

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

Gnolo
07-03-2021, 20:51
Io ho provato il multistrada 1260 del mio socio e rispetto alla XR 2020 è molto più scorbutica l’XR è più regolare poi nel resto si equivale un po’ in tutto

jocker O_o
07-03-2021, 21:28
Grazie ad entrambi.
@gnolo come ti trovi con il passeggero, anzi come si trova il passeggero?

rossouno
07-03-2021, 22:00
Credo che la XR abbia troppo poca coppia in basso per fare decentemente turismo in due. Immagina che pena farti un passo di montagna in salita, carico come un mulo tra i tornanti. La 1260 non l'ho mai provata. Cosa non ti va del GS?

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

jocker O_o
07-03-2021, 22:32
Sul gs non mi trovo con la posizione di guida e la trovo lenta nei cambi di direzione e in città.
Mi sembra di portare a spasso un pachiderma.
Probabilmente la colpa è mia

Gnolo
07-03-2021, 22:55
Allora mia moglie la trova più comoda del gs tenuto per 4 anni detto ciò la xr non ha la coppia del multistrada di sicuro ma la nuova 2020 si difende molto bene già a 2500 giri spinge a meraviglia….. io la vedo in questo senso se sto facendo del turismo mela
Posso prendere comoda e scalare una marcia per fare il passo

rossouno
08-03-2021, 00:43
la trovo lenta nei cambi di direzione e in città.
Mi sembra di portare a spasso un pachiderma.
Probabilmente la colpa è miaL'agilità è una delle doti che di solito vengono attribuite al GS quindi la tua sensazione mi sorprende un po'. Anche l'XR però mi è sembrata molto agile e tra le curve si guida benissimo.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

Roth
08-03-2021, 08:21
Anche io trovo che la XR è più agile del GS, ancor di più rispetto al GSA.
Sia chiaro sono due moto estremamente equilibrate e bilanciate ma la stazza si fa sentire comunque.
La ho presa e questa estate viaggerò in due e avrò un riferimento chiaro.
Non credo, comunque, che il turismo in coppia penalizzi molto la XR in quanto il motore c'è sin dai bassi regimi, pesa meno di un GS (di un GSA siamo a circa 50 kg in meno) si ha meno capacità di carico che non è poco ma, per il mio utilizzo, quando ho viaggiato con gs / gsa ho sempre riportato a casa molte cose non utilizzate e/o che avrei potuto lasciare a casa......sarà l'occasione per organizzare meglio il bagaglio atteso che ho meno litraggio.
Con GS/GSA avevo circa 129 litri(solo tris borse) con la XR 109 litri (solo tris borse e top da 49)
A mio modo di vedere, per l'idea che mi sono fatto (la riprova ci sara ad agosto), è un turismo diverso.
P.s
oggi la ritiro !!!!!!!!!!!!!!!

Wotan
08-03-2021, 09:23
Credo che la XR abbia troppo poca coppia in basso per fare decentemente turismo in due.Ne hai mai guidata una?

pacpeter
08-03-2021, 09:37
La xr 50 kg meno del gs?
Oibó

barney 1
08-03-2021, 09:39
Credo di no; gran moto, anche se assai diversa dal GS.

Gnolo
08-03-2021, 10:02
P.s
oggi la ritiro !!!!!!!!!!!!!!!

Allora auguroni

mag27
08-03-2021, 11:47
provale in coppia tutte e 2 fondamentale solo il parere del passeggero, per il resto 2 belle moto..

rossouno
08-03-2021, 12:04
Ne hai mai guidata una?Si.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210308/8c9badcd88457d2d50ae246d7656cc63.jpg

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

jocker O_o
08-03-2021, 12:23
La xr la vado a vedere in settimana e vediamo se mi fanno fare il test ride, il multi invece (1260) si trova solo usato quindi niente test mi sa..
Da qui la richiesta di un parere

Roth
08-03-2021, 13:15
Wotan
si la ho privata per oltre 300 km prima di acquistarla
Con il gs ho fatto circa 20000 km e con il GSA circa 8500.

Pacpeter
da sito BMW
268 kg per la GSA
226 Kg per la XR

Hai ragione sono 42 kg di differenza

Gnolo
Grazie !!!!

rossouno
08-03-2021, 13:17
La S1000XR 2020 per me è una bella moto. Molto meno selvaggia della versione precedente ma anche più equilibrata e fruibile. Dal punto di vista della ciclistica, limitatamente a quello che ho potuto riscontrare io, è molto piacevole da guidare sulle strade di montagna e trasmette una sensazione di leggerezza e agilità. Frena bene e ha un trasferimento di carico sufficiente a favorire l'ingresso in curva. Insomma, cose note ma che ribadisco a testimonianza del fatto che non ho nessun pregiudizio.
Quello che mi ha deluso è la coppia in basso. Ovviamente il mio parere non è assoluto ma tiene conto dell'aver avuto/provato il boxer (1.200/1.250), il V60 Aprilia, il V4 Honda e il 1.290 austriaco, per dirne alcuni che vale la pena mezionare quando si parla di coppia.
Detto che con la XR puoi affrontare una salita al passo (classico misto) indistintamente con la 2a, la 3a o la 4a marcia, potendo fare affidamento, secondo l'esigenza, su allungo mostruoso e grande elasticità, avendo come unico riiferimento e limite l'andatura che intendi tenere. Peraltro la fluidità in basso mi aveva impressionato già quando provai la XR della serie precedente. Fluidità ed elasticità superiori a quella del boxer. Ovviamente quando si tratta di "scannare", la XR è una belva. Ma dubito che il requisito qui espresso fosse quello di arrivare primo al passo (...anche a costo di perdersi il passeggero per strada). Avevo capito che si stesse scegliendo una moto comoda e agile per fare turismo in coppia e macinare km nella condizioni più svariate.
Allora, infatti, quando si tratta di uscire da curve mediamente strette, magari senza scalare tre marce e senza consumare un pieno di benzina, il boxer ha sicuramente qualcosa in più del "piccolo" 1000 in linea. Quando c'è da appoggiarsi sul minimo per salire i tornantini magari carico e e sotto la pioggia, vorresti la coppia di un possente boxer e non un 4 in linea sportivo.
Tra i 4 cilindri, ho avuto modo di provare il V4 della Tuono 1.100 e ricordo la sensazione di essere su un aereo, non solo sopra i 6.000 rpm. Il V4 è già più in grado di lavorare bene anche a medi regimi. Sono curioso di provare il nuovo Ducati.
Poi se qualcuno tira in ballo 4 cilindri in linea da 1.300 cc e oltre... la storia è diversa.

Il tutto sempre IMHO. ;)

Manera
08-03-2021, 13:26
ciao rossouno, ma ha provato il boxer 1200 o il 1250, perchè a mio parere il 1250 ne ha di più sotto e non poco, e una erogazione sempre pulita e zero buchi.

Roth
08-03-2021, 13:27
Mi pare che non fa una piega la tua disamina. Certo hai preso in considerazione il top delle bicilindriche.
Concordo in toto su "Allora, infatti, quando si tratta di uscire da curve mediamente strette, magari senza scalare tre marce e senza consumare un pieno di benzina, il boxer ha sicuramente qualcosa in più del "piccolo" 1000 in linea"


Ho avuto solo 1200 ed immagino il 1250 quanto sia meglio.

Ritengo, comunque, che si possa viaggiare bene anche con il "piccolo" 1000 4 in linea.

Io la ho provata anche in due con borse laterali su un passo di montagna (per chi lo conosce a Posta) e non mi so trovato male.

Vedremo, tanto agosto arriverà e ne saprò di più

rossouno
08-03-2021, 13:55
c...a mio parere il 1250 ne ha di più sotto e non poco, e una erogazione sempre pulita e zero buchi.

Il 1.250 (1.254cc) è ancora più muscoloso del 1.200 (1.170cc). Mi pare di ricordare che siano 143Nm contro 125Nm. Si tratta di 0.56 CV/kg contro 0.53 CV/kg.
Alla guida la sensazione è che con il 1.250 si possano fare le stesse cose tenendo dentro una marcia più alta. Inoltre l'allungo è superiore. Ma ahimè pure i kg. Secondo me dovrebbero lavorare (come hanno fatto sulla nuova XR) per togliere una 20ina di kg anche lì.

Al momento mi tengo stretto il mio 1.200 però perchè va una favola ;)

@Roth: complimenti per l'acquisto; rossa o ghiaccio? Per fortuna esistono proposte per tutti i gusti, se no sai che noia! La strada di Posta la conosco eccome. :arrow:

Roth
08-03-2021, 14:03
Rosso

Ghiaccio !!
Non vedo l'ora.....che purtroppo causa l'inefficienza di 24hassistance non sarà oggi (piove pure su Roma quindi....) ma domani, dopodomani......quando si decideranno di fare il cambio moto sulla polizza.

Esatto ce ne sono per tutti........ieri ADV....oggi XR......domani chiassa se saranno un 4 un tre oppure torno al 2....vedremo. Nel mentre mi godo il 4 con cui ho iniziato il modo delle Moto (la NS 125 F Rothmans non la considero anche se.......)


Immaginavo che la conoscessi.......non male....a scendere ed a salire....

pacpeter
08-03-2021, 14:36
268 kg per la GSA
226 Kg per la XR

Non si puó paragonare un camion come il gs adv con la xr.
Almeno il paragone con il gs standard.

Cmq chiedo venia, ero rimasto al peso della vecchia xr, peso che si sente tutto

rossouno
08-03-2021, 15:11
249 kg la GS 1.250 mi pare. Cmq la XR nuova, anche per la sella più umana, sembra leggera anche a "culo".

pacpeter
08-03-2021, 15:27
Ritengo, comunque, che si possa viaggiare bene anche con il "piccolo" 1000 4 in linea.
Non é che il "piccolo" 1000 4 cil sia proprio una panda a metano.....

jocker O_o
08-03-2021, 16:41
Bene! Ora sono ancora più in botta di prima ��
Devo provarla!

Roth
08-03-2021, 16:46
Concordo sulla precisazione sui paragoni....XR - GS STD

Io però vengo dal GSA e lo ho cambiato con la XR quindi per me il paragone era tra un GSA e la XR quando ipotizzavo di viaggiare in coppia.
Il cambio è avvenuto proprio perché con il GSA non mi trovavo per dimensioni e peso.

Anche per me non è un panda a metano anzi.......quindi penso che anche viaggiando in due avrò le mie belle soddisfazioni......magari si esce da una curva strettissima con meno vigore, sfrizionando un poco, faticando un altro poco......ma poi su altri tipi di strade si riderà dentro il casco piu di quanto si possa fare con un bicilindrico di qualsivoglia tipo, peso, cavalleria e colore.

Beppe1970
08-03-2021, 17:05
io ho appena lasciato il 1260 dopo 25.000 km compresi viaggi in coppia e aver percorso ora 2.000 km con xr. Tralascio tutte le considerazioni già dette sui motori e cerco di dirti solo alcune cose non scritte e altre evidenziate dalla mia zavorrina. La sella è molto più comoda quella Ducati. Per le valige laterali, bmw ha abbassato la marmitta e la valigia destra ora è come la sinistra, non è mozzata. Il bauletto Ducati è più grande del XR di serie. La Ducati ha una "rumorosità" in decibel che alla lunga potrebbe infastidire e negli ultimi anni si parla di limitare al traffico su alcuni passi montani le moto con decibel elevati e la Multi è in testa alla classifica. Altre frocerie: XR puoi usare la rubrica telefonica del cellulare, Ducati solo le ultime 7 chiamate. XR ha il freno di stazionamento che sulla Ducati invece dura solo 9 secondi. Il TFT di BMW è decisamente più leggibile del cruscotto Ducati e ha il navigatore.

rossouno
08-03-2021, 17:11
No che Panda a metano :lol:; è un missile ma solo sopra i 6.000 giri.

Un contributo filmico che considero esplicativo a favore di dicussione https://youtu.be/ucCIjfq3Zcs

Quando invece in solitaria: https://youtu.be/cKBcRuon6HM

Gnolo
08-03-2021, 18:29
@joker vai di prova ma secondo dovresti provarla per almeno 30 minuti per capire a cosa vai incontro:)

pacpeter
08-03-2021, 20:06
..magari si esce da una curva strettissima con meno vigore, sfrizionando un poco,
Guarda, se con la xr devi sfrizionare per uscire dalle curve, la colpa non é della moto.
Allora con la mia tracer, avresti paura di dover scendere e farla a spinta?
Minkia, parliamo di 1000cc, di una moto che spinge sempre forte, molto forte, anche ai bassi. Poi c'é pure chi spinge di piú

Gnolo
08-03-2021, 20:49
Io mi sono innamorato della nuova xr

salvoilsiculo
09-03-2021, 06:18
Mi sfugge perchè il dilemma sia con la 1260 come elemento dell'equazione piuttosto che con la più recente V4 ... sembra quasi una domanda retorica che voglia solo giungere ad una conclusione scontata [emoji848][emoji6][emoji16]

Manera
09-03-2021, 08:55
Pacpeter, forse ci conosciamo dal tempo del Nexus club, per mè la XR 2020 in basso è stata una delusione dopo una prova di 200 km , dipende sempre con che moto sei abituato a girare.

pacpeter
09-03-2021, 09:18
Io la 2020 non la conosco. Il modello prec l'ho guidato piú volte.
Ora, potrá essere deludente, ma aver psura che non ce la faccia a pieno carico in salita mi fa sorridere

jocker O_o
09-03-2021, 09:38
Mi sfugge perchè il dilemma sia con la 1260 come elemento dell'equazione piuttosto che con la più recente V4 ... sembra quasi una domanda retorica che voglia solo giungere ad una conclusione scontata [emoji848][emoji6][emoji16]

sinceramente non mi piace per niente il multi v4 e non sono interessato ad una ruota anteriore da 19, detto questo la mia domanda sorge, oltre che per la comodità per la zavorrino, anche dal motore, 4 cilindri Vs bicilindrico.
Mi sembra di aver ben specificato la mia esigenza ;)

Manera
09-03-2021, 09:50
certo pacpeter, per quello direi che c'è la fa benissimo basta saper guidare
per la XR precedente ho avuto una 2016 e ne ero entusiasta, ora la prova della 2020 mi ha fatto recedere all'acquisto, è vero pero che poi sono risalito sulla mia R1250R con un bicilindrico piu grosso di cubatura e con 143 Nm a 6250 giri contro i 110 Nm a 9000 giri
tutta altra storia, voi vabbè sopra a 8000 giri la XR dice la sua, ma non ci vado io a 9-10000 per strada, mi dispiace perchè la XR nuova l'avrei comperata a parte di rivedere i 2 difetti , sella e ruvidità sotto.

Gnolo
09-03-2021, 11:17
Io la nuova XR la trovo pronta già sopra i 2500 giri dopo ripeto ad ognuno la sua versione

bmwer71
09-03-2021, 13:15
... Comunque, io ho venduto la mia multistrada 1200 dvt dopo aver percorso circa 30mila km di turismo x passi autostrada qualche sterrato laghi mare.. L'ho sostituita con l'xr 2021.
Ovviamente il motore della bicilindrica è più adatto all'uso turistico per la maggior coppia subito disponibile a 2500 giri, anche carichi in due la moto riprende subito.
L'xr però paradossalmente se vai piano è più rilassante perche sotto ai 5000 giri è silenziosissima non vibra la catena non sbatte e l'erogazione è poco incisiva ma regolare.
Il passeggero apprezza il modo vellutato che l'xr ha di accellerare nel regime compreso tra i 1000 ( anche in quinta marcia!!) ed i 5000 giri.
In quel regime in termini di confort rispetto alla multistrada, l'xr è vincente!!! La multi sotto ai 2500 senza un aiutino di frizione non gira regolare pulsa su pedane e manubrio la catena sbatte e pistona allo scarico come un trattore.
Tutte cose che io apprezzo ma non in un giro di 600 km al giorno ..
Riguardo invece l'aerodinamica la multistrada è leggermente più protettiva e la sella decisamente più comoda.
Infine le sospensioni della multistrada in versione s sono meglio regolabili (puoi cucirtele meglio addosso) di quelle della xr1000 che in road sono sfrenate ed in dynamics invece troppo secche..
Morale se sei un turista sportivo ti consiglio la multistrada, se sei uno sportivo che occasionalmente fa turismo, ti divertirai molto di più con la xr che: frena di più è più stabile oltre i 200km/h raggiunge i 256 di gps ( contro i 236 della multi) è più rotonda e progressiva nello scendere in piega, e stimola la produzione di adrenalina nel sangue ogni volta che il contagiri schizza sopra ai 7000...!!!:-o:arrow:
A te la scelta!!!!!

salvoilsiculo
09-03-2021, 13:39
Mi sembra di aver ben specificato la mia esigenza Personalmente pensare al 1260 come mezzo da mototurismo mi fa vagamente rabbrividire sulla chiarezza delle esigenze [emoji2369]

jocker O_o
09-03-2021, 14:05
Grazie @Bmwer71, sei stato molto preciso

@salvoilsiculo puoi motivare per favore?
Su 2 messaggi che hai mandato non hai dato nessun aiuto al topic

salvoilsiculo
09-03-2021, 14:16
Felice di farlo....nel titolo parli della ricerca di un mezzo per mototurismo di coppia. Le caratteristiche di erogazione del 1260 a mio avviso non mi sembrano ideali per tale attività...dopo la recente novità forse potrebbe esserlo la nuova Multi, ma anche su quel fronte stanno emergendo alcune possibili criticità. [emoji2369]

albio59
09-03-2021, 15:13
Ciao ragazzi, come da titolo, quale mi consigliate tra la S1000xr e la multistrada 1260 per viaggi a medio/lungo viaggio in coppia?


Presuppongo tu sia un motociclista giovane e quindi scindere da una moto le prestazioni dalla vera predisposizione al turismo sia per te impensabile, quindi evito di provare a convincerti che entrambe le moto da te scelte non hanno il loro punto di forza nella vocazione al turismo soprattutto a medio lungo raggio.
Come vedi dalla mia firma posseggo probabilmente una delle migliori moto dedicate ai viaggi in coppia (GW) ma anche una XR con la quale non disdegno assolutamente uscite in coppia ma non sicuramente a medio/lungo raggio, per essere chiari intendo uscite che prevedano una percorrenza giornaliera oltre i 500 km, e men che meno vacanze di più di 3/5 giorni.Nei weekend XR la trovo un giusto compromesso sia per la buona capacità di carico che per le prestazioni come anche la Multi, forse un po meglio nella capacità di carico e protettività meno nelle emissioni sonore e vibrazioni. Sono moto molto simili e che si equivalgono anche nel motore e dove non emergono criticità assolute per i viaggi in coppia pur non essendo nate per quello quindi la scelta è influenzata dal tuo gusto personale, prendi quella che ti piace di più....
Un buon compromesso tra prestazioni e vocazioni al turismo sarebbe il K1600 GT ma dubito risponda al tuo gusto oltre essere OT .....
P.S. con XR non mi sono mai trovato in difficoltà a riprendere,anche i due e bagagli, in qualsiasi tipo di tornante di ogni tipo....

Gnolo
09-03-2021, 17:01
P.S. con XR non mi sono mai trovato in difficoltà a riprendere,anche i due e bagagli, in qualsiasi tipo di tornante di ogni tipo....

Stessa cosa che dicono i miei soci che usano l’XR anche nei lunghi viaggi :arrow:
È da un sacco di anni

Wotan
09-03-2021, 18:31
Quando c'è da appoggiarsi sul minimo per salire i tornantini magari carico e e sotto la pioggia, vorresti la coppia di un possente boxer e non un 4 in linea sportivo.
Mi fa piacere che l'hai provata a fondo, di gente che chiacchiera senza sapere è pieno il web. ;)

Ciò detto, l'S1000XR può sembrare fiacca ai bassi perché è un mostro agli alti, ma per essere una 1000 4 cilindri, ha comunque una ripresa pazzesca, anche grazie ai rapporti piuttosto corti, tanto da battere qualsiasi Ducati Multistrada.

Al riguardo, allego un paio di link di comparative con rilevamenti cronometrici:

https://www.insella.it/news/bmw-s-1000-xr-vs-ducati-multistrada-1260-pikes-peak-superbike-comode-157139

https://www.motorcyclistonline.com/2016-bmw-s1000xr-vs-2015-ducati-multistrada-1200-s-adv-shootout-adventure-touring-comparison-mc/

rossouno
09-03-2021, 19:14
Wotan, l'ho provata e riprovata perchè la consideravo una possibile scelta. Alla vecchia versione (che pure ho avuto in prova a lungo) ho preferito la R1200RS che infatti ho comprato. Lo scorso anno ho provato la nuova versione (ha le marce più lunghe della precedente ed è decisamente più turistica) ma, viziato dalla coppia del boxer non è scattata ancora una volta la scintilla. Però concordo con le osservazioni riportate dal bmwer71 che effettivamente le danno qualche punto in chiave "moto turistica". Poi, come dici anche tu, bèh parafrasandoti, sopra i 6.000 è pura goduria e a poterla guidare sfruttandone il potenziale è da libidine. ;)
La MTS 1260 non la conosco. Ho provato brevemente la 1200S che però non mi entusiasmò. Probabilmente non feci a tempo ad abituarmici per valutare correttamente pregi e difetti. Ne ricodo la potenza ma anche che faceva un po' fatica a scaricarla a terra senza che intervenisse il TCS.

Manera
10-03-2021, 10:40
sai rossouno che l'anno resa troppo turistica e i cv è li ha solo dopo gli 8000 sotto troppo ruvida e poca coppia , abituato al boxer 1250 anche se non urla di coppia sotto ne ha anche troppa, se risali su questa XR senti che sotto è ruca e molto ruvida a salire , mi dispiace perchè ero vicino all'acquisto ci stavo seriamente pensando.

GiankyM
26-03-2021, 23:36
Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se non nuovo di Bmw. Ho appena acquistato l'S1000XR , non vedo l'ora di ritirarla la settimana prossima.
La mia sarà una Style Sport con pacchetti e tris di valigie. Ho appena venduto una R1200R del 2017 convinto di acquistare il nuovo Multistrada V4S.
A settembre volevo sostiruire la R con la GS, ma dopo una breve prova l'ho trovata troppo per me, nel senso che non faccio abbastanza turismo da giustificare una moto meno sportiva. La nuova Multistrada mi sembrava l'ideale ma provandola ho sentito la netta sensazione che avevo avuto col GS... troppa da muovere, non riesco a spiegarmi meglio.
Ho provato l'XR per curiosità, pensando ad un ripiego, e in 20Km mi sono innamorato della guida. Ho trovato la maneggevolezza della R che lasciavo. I dubbi verranno fugati, mi auguro, solo dopo qualche Km con la nuova moto, ma intanto ho letto con molta attenzione tutti i Vs commenti. Vi terrò informati

sailmore
27-03-2021, 06:59
....se risali su questa XR senti che sotto è ruca e molto ruvida a salire , mi dispiace perchè ero vicino all'acquisto ci stavo seriamente pensando.

Non so se quella che hai provato era già tagliandata o se moto prova del conce.
Ti assicuro che dopo aggiornamento del software è diventata regolarissima a tutti i regimi.


Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

max 68
18-04-2021, 13:29
La scorsa primavera all evento bmw al passo penice provato sia gs 1250 che xr 1000 , entrambe si guidano molto bene, personalmente non avrei dubbi per un uso in coppia meglio il gs per quello più sportivo Xr ....ducati multistrada avevo provato solo il primo 1200 da 150 cv il 1260 mai provato...