PDA

Visualizza la versione completa : finalmente ho provato una 1250.


Td-bolt
06-03-2021, 21:02
Vorrei postare le mie impressioni sulla prova fatta oggi di una anniversary.

Ovviamente cadrò in cose dette e ridette, però mi fa piacere rompervi con le mie impressioni, per il piacere dei masochisti a cui piace leggere questo tipo di menate.


Dunque provengo da una Ktm 1190, con sella rally ed assetto ribassato. Sono alto 1,76

Il primo approccio che ho avuto è stato di una seduta più larga e di un appoggio a terra meno sicuro.
Altro aspetto poco rassicurante è stato che, essendo la moto su di un falso piano, è davvero stata pesante da raddrizzare. Il peso si avverte eccome, altro che..

Tuttavia una volta messa dritta, gli spostamenti non a cavallo ( da terra ), mi sono risultati incredibilmente semplici.
La moto direi che è bilanciatissima nei pesi.

Si parte e mi sembra abbia una impostazione più rigida, meno smollacciata rispetto alla mia ktm. Ma è una sensazione dettata forse dalla diversità del mezzo.
Inoltre ho l'impressione di essere più " sopra la moto " rispetto alla mia ( alla cui ho modificato manubri ed assetti vari ) e più caricato in avanti, anche se di poco.

Riguardo quest ultimo aspetto potrebbe anche essere la sella ad avere una inclinazione in avanti con il retro più alto ( si può corregere? ) a darmi la sensazione di carico sulle braccia. Comuqnue sarebbe interessante provare un riser, più che altro per avvicinare il manubrio ( sempre che i cavi lo consentano ).

La cosa che mi è piaciuta è che modificando il damping degli ammortizzatori la differenza di idraulica si avverte, così come ho notato grandi differenze di risposta tra i vari riding mode; persino nella frenata, molto più dolce e lunga, meno decisa insomma in rain e più pronta in dinamic. Forse mi piace di più come impostazione rispetto a ktm dove in rain hai una risposta sempre sufficientemente pronta, ma con meno birra. Con la Gs c'è un cambiamento più completo con una risposta molto più morbida e cavalleria ridotta quel che basta (in rain)

Il suono: mi è piaciuto! Molto pacifico, armonioso e gudurioso; non posso dire la stessa cosa a velocità più sostenute dove il sound diviene meno coinvolgente, lasciando il posto ad un po' di rumorosità generica. L'akrapovick sulla mia ktm è decisamnete più sportivo e fa un bel casino ( anche se non esagerato ) quando si vuol sgasare senza motivo apparente.

Tornado alla gs, tuttavia, rispetto alla ktm: risultano decisamente meno rumori da turbolenze e decisamente meno decibel assordanti ad alti giri.
In questo si rivela l'espressione d'uso diversa dei due mezzi. Ktm più sportiva, vuol essere tirata, anche se non disdegna il basso del contagiri. Bmw che invece ha una linearità maggiore fino ai 7000 giri circa, per uso a tutto tondo.

Spingendo un po' di più ( non sono un pistaiolo ), la gs mi è sembrata un po' infiacchirsi tra i 5 ed i 6000 giri, eppure un occhio al tachimetro e vedo velocità spaziali. Riesco a tenere ritmi nel traffico veloce delle superstrade che con il ktm sono decisamente più impegnativi ( nel senso che c'è più rumore, vibrazioni, oscillazioni ). Insomma ad alte velocità la Gs ha una stabilità incredibile ed è forse proprio questa a trarre in inganno e far percepire una minore performance, in quanto si va forte senza rendersene conto.



Protezione dall'aria:
ben inteso che sul 1190 ho cambiato 4 cupolini ed a 130 ancora adesso con il givi airflow arrivano delle turbolenze che fanno vibrare casco e testa al suo interno ( Sulla ktm il cupolino arriva a filo della linea visiva), Su Bmw la linea visiva è pulita, il cupolino è molto in basso anche in posizione alta e non dà fastidio; però mi pare che l'intero casco sia esposto. Guidando con modulare aperto, l'aria arriva sparata su naso ed occhi. Forse serve un plexi più alto o forse su questa cosa mi devo attaccare.



La sella.
Quella in prova è una comfort gel riscaldata ( non so se più o meno alta della normale ), è molto più larga della sella rally del ktm, si tocca male a terra e dopo un'oretta un po' di indolenzimento cominciavo ad averlo, ma qui sarebbe da testare in maniera più accurata. In generale il cuscino mi sembra molto più ospitale, ma sappiamo che questo vuol dire poco dopo tanti chilometri.

Freni incredibili rispetto alla ktm e poi senza trasferimenti di carico, specialmente su inchiodate nel traffico, è davvero un altro pianeta. Meno rassicurante in rain, ma mi spiegano che serve ad evitare pattinamenti su strade bagnate.

Traction control, con ktm anche in rain è possibile derapare ( su sterrato ), con bmw il traction chiude tutto e via. Ma francamente non ho esagerato essendo una giornata piovosa e su una moto in prova. Sarei curioso di valutarne l'efficacia su fango ed erba dove con ktm ti " inquarti" subito di lato perché sgomma da paura. Qui con bmw, forse si dosa la trazione in maniera più razionale. Non saprei.



Interessante l'hill holding. Se non altro un aiuto in più, non certamente indispensabile, però magari quando si è nel traffico e con passeggero…

Vibrazioni...

Partendo dal presupposto che ktm ha delle vibrazioni che mi piacciono e che solo sopra i 6500 giri diventano ingestibili, mi ero avvicinato al concetto di motore boxer con molto scetticismo. Non sentire quella vibrazione del motore a v al momento di un'accelerazione tamarra da fermo, mi indispettiva.
Ricordo in passato infatti di essere salito su di un 1200 gs e di avere pensato " ma che c..zo è sta oscillazione???".

Invece dopo qualche km, mi fermo ad un semaforo e questo dondolio mi è piaciuto. MI sa molto di vintage. Mi comunica ( lo so che è una cazzat ) un non so che di personalità, nel grigiume della perfezione tedesca di questa moto. Anche l'accelerazione da fermo non mi lascia così deluso.

Nota stonata…dopo un po' noto una cosa che mi infastidisce ; una strana vibrazione in rilascio, che scompare quando la moto è in ordine di marcia e che ovviamente non riesco ad avvertire in accelerazione, proprio davanti all'inguine o comunque tra la base del serbatoio e la sella intorno ai 4000 giri. Mi sembra di aver letto che è una caratteristica del motore e che forse si allenta con un po' di km o forse con la ferma rassegnazione.

Un po' di vibrazioni ci sono anche al manubrio, ma non mi pare diano fastidio a lungo andare.

Pedane: giudizio negativo, troppo piccole e con la pioggia scivolose. Forse meglio optare per qualcosa di più largo e con gomma più decente.

Il maubrio mi piace così largo, dà una bella sensazione di controllo, anche se tra le macchine non me la sono sentita di sfidare le misure del pachiderma gs.

La sensazione dell'avantreno è invece quella che ( credo ), per molti necessita di un atto di fede:

L'avantreno sembra galleggiare; così leggero da farti credere di essere ballerino, molto sensibile tra l'latro. Ma la moto è più che stabile, quindi credo sia semplicemente il telelever a cui bisogna abituarsi. Spero che con il treno di gomme sbagliate non si finisca nell'incubo dei bascèlamenti come sul 1190.


Velocità ai bassi.

La mia ktm, con rapporti accorciati regge i 2500 giri con la disinvoltura con cui un padre paziente si vede sputare la pappa in faccia dal proprio bebè per l'ennesima volta. Ci va, ma pistona, strattona un pochino e ti fa capire che si è rotta le p..le di girare così bassa; ed allora alzi il ritmo e così continui con inevitabile affaticamento.

Nella breve prova, la Gs mi è sembrata scendere tranquillamente ai 2000 giri. Detta così sembra una pippa mentale di chi invece di guardare la strada o la velocità si mette a guardare gli rpm. Però mi capita spesso durante una guida tranquilla, rotonda, che una macchina ti si infila davanti, magari poco prima di una curva cittadina; con ktm mi trovo a dover dosare con dolcezza il gas pronto a percepire se il motore digerisce o meno l'abbassamento di andatura ed, in caso di strappi, pelare un po' di frizione, mentre con il boxer senza tanti accorgimenti basta semplicemente decelerare e poi accelerare.

Cambio quick shift.

Molto appagante in scalata, mi è sembrato però poco preciso, poco affidabile in salita, ma sinceramente non ho esperienza e sono molto più avvezzo alla frizione.

Ingombri decisamente maggiori dell'avantreno. Linea che mi piace di più. Qualche stincata di troppo che mi fa apprezzare l'utilizzo di stivali.

Insomma nella mia misera esperienza non darei un 10, ma un 9+. Un pensiero di acquisto sta maturando seriamente…

P.s.

Risalendo sulla ktm al ritorno, ritrovo tutte le peculiarità di una moto propria ( nel senso di ottimizzata dopo anni di utlizzo ) e tutte le cag.te progettuali della medesima. Onestamente non la sento così vecchia rispetto alla Gs; la 1190 è ancora una moto attuale anche se con i dovuti sé. Tra l'altro mi ritrovo a svicolare nel traffico in maniera molto più naturale, percependo la leggerezza di peso del mio mezzo, ma forse questo è legato all'esperienza di uso ed 1 ora di prova non può eguagliare anni di guida di un mezzo. Sicuramente sulla gs che ho provato era piuttosto teso ed attento a non sdraiarmi per terra.

Grazie a tutti per la condivisione

SuperMarioBros
06-03-2021, 21:15
Grazie @Td-bolt direi recensione completa ed esaustiva, al pari di quelle che si leggono sulle riviste o sugli articoli specifici
Complimenti

Grazie

RESCUE
06-03-2021, 21:17
Interessante la tua descrizione.
Due piccole note
Il Gs anche in rain la cavalleria rimane sempre la stessa.
Sul Gs per avere una seduta piatta devi necessariamente alzare la sella nella posizione anteriore, almeno perla STD

Per ultimo le vibrazioni al manubrio, concordo che sul sul 1250 ci sono ed a me danno noia, credo di aver risolto (ma non cantiamo ancora vittoria per i pochi km fatti) con il traversini della Wunderlich dedicato al 1250.

Per il resto che dire, lo hai già rilevato tu.

Ps sei.alto come me.
Ps2 STD o ADV?

“GIESSISTA” cit.

max 68
06-03-2021, 21:36
Con mappe diverse la frenata non cambia , varia la modalita eragozione motore , il controllo trazione , abs , e risposta sospensioni..

RESCUE
06-03-2021, 21:39
Max non è proprio così, nelle frenate brusche l’ABS è più o meno permissivo dipende dalle mappe motore, quindi in mappa rain la “pinzata” è meno aggressiva a parità di forza impressa rispetto ad una dyna


“GIESSISTA” cit.

max 68
06-03-2021, 21:46
Sicuramente in mappa Rain abs entra prima , così come i controlli di trazione ..

Td-bolt
06-03-2021, 21:52
Sulla mappa rain:

La frenata cambia l’ho sentito nettamente e mi è stato confermato dal concessionario, lo stesso mi dice che in quanto a cavalli in rain ce ne sono 100 disponibili fino al 50% di rotazione della manopola del gas, per poi erogare ( dopo il 50%) tutti i 130 cv.
Circa quest’ultima cosa, se è vera non saprei. Mi fido più delle vostre conoscenze

RESCUE
06-03-2021, 21:52
Assolutamente d’accordo[emoji1303], in questo caso la frenata tende ad allungarsi (di poco) ma si allunga, sopratutto se le condizioni meteorologiche e/o della strada non sono perfette.


“GIESSISTA” cit.

millling
06-03-2021, 21:55
Non sono sicuro ma la piattaforma inerziale comanda in questo caso....

RESCUE
06-03-2021, 21:56
Guarda, non insisto perché potrei non avere le ultime conoscenze sulla moto.
Ti assicuro che a me non l’hanno mai detto e non l’ho mai letto.
....sicuramente sarà come dice il conce...

Di sicuro in coppia quando sono solo con zavorrina e tengo un passo turistico utilizzo sempre rain e la passeggera è contentissima.


“GIESSISTA” cit.

Bsmart
07-03-2021, 07:22
Anche i io provengo da Ktm 1190 adv sono passato a gs 1250 hp nella descrizione ho ritrovato
le mie stesse sensazioni. Sul Gs trovo una seduta più sicura e tocco meglio a terra sono 1,70 la moto non ha assetto ribassato ma sella in posizione low. Sarà il baricentro basso della moto ma anche da fermo la sento più facileda gestire. Esco spesso con mia moglie e credo che il suo feedback sia importante. Anche lei su questa moto sente meno turbolenze a velocità di crociera. L’unica cosa che mi manca del Ktm è che in condizioni favorevoli si alzava di 4 ma questa è un altra storia...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Td-bolt
07-03-2021, 09:47
sulla cattiveria del motore c'è poco da fare, troppo diverse. Mi sarebbe piaciuto avere nella mia testa una vincitrice, ma sono entrambi fantastici mezzi , con declinazioni diverse.:mad:

E' come parlare di Bruce Lee e Tyson. Sono diversi, ma alla fine menano mazzate entrambi:lol:

Bsmart
07-03-2021, 09:50
E si sono pienamente d’accordo con te...comunque penso di riappare presto il gs. Un po’ di brio in più male non fa...
Il K non necessita di remap

max 68
07-03-2021, 10:28
Probabilmente il primo gs lc del 2013 come erogazione l avreste maggiormente apprezzato...io ho un 1200 2017 quando ho provato il 1250 la prima volta sono rimasto un po deluso non mi sembrava avesse più motore rispetto alla mia....in realtà ha un erogazione molto fluida che può trarre in inganno , ma la sostanza non manca :) il ktm 1190 l avevo provato nelle prime versioni, all epoca avevo Suzuki sv 1000 , nella parte bassa del contagiri l avevo trovato fluido , un po "vuoto " per poi scatenarsi subito dopo con un allungo notevole ...

Gibix
07-03-2021, 15:21
Sbaglierò, ma di tutte le diavolerie elettroniche che di anno in anno vengono infarcite le moto d’oggi non ho mai letto di differente potenza frenate, e conseguente differente spazio di frenata, in base alla mappatura. Cambia il limite di intervento dell’ABS, o anche la sua totale disattivazione per le mappe off, ma la forza frenante applicata è sempre quella.
É anche il fatto che in Rain la potenza sia limitata a 100cv al 50% della rotazione del gas è una novità assoluta. Voglio dire, è normale che se non giri tutta la manetta la cavalleria è disponibile proporzionalmente. Ma il concetto di potenza limitata non è questo. Il mode influisce sulla velocità di apertura delle farfalle alla rotazione dell’acceleratore, che con RBW è comandata da motori passo passo. In pratica, in Rain il motore è meno reattivo al comando del gas che in dynamic.

Td-bolt
07-03-2021, 15:33
Sui cv della modalità rain non sono in grado di rispondere. Mi è sembrata una cosa intelligente quando spiegata dal concessionario, ma non lo trovo riportato da nessuna parte, quindi potrebbe essere solo una minchiata per spiegare la moto in poche parole.

Sulla frenata sono sicuro della differente sensibilità, sembra più spugnosa, ma anche qui, chi può provare dica la sua.

Romanetto
07-03-2021, 15:48
Questo e' quello che riporta il libretto di manutenzione, la sezione alimentazione :

Alimentazione di carburante

Nelle modalità RAIN ed Enduro: moderata
Nelle modalità ROAD e Enduro Pro: diretta
Nella modalità DYNAMIC: dinamica



questa e' la parte ABS:

ABS
Il dispositivo di sollevamento della ruota posteriore è attivo in tutte le modalità.

Nelle modalità RAIN, ROAD e DYNAMIC l'ABS è messo a punto per l'uso su strada.

Nella modalità Enduro l'ABS è messo a punto per l'uso in fuoristrada con gomme da strada.

Nella modalità Enduro Pro sulla ruota posteriore non viene effettuata alcuna regolazione ABS quando il pedale del freno viene azionato. L'ABS è messo
a punto per l'uso fuori strada con pneumatici fuoristrada.

con ABS Pro

In modalità RAIN, ROAD, ABS Pro è disponibile in tutta la sua funzionalità. L'inclinazione che la moto assume frenando in curva viene ridotta al minimo.

In modalità DYNAMIC, ABS Pro è disponibile. Il supporto è ridotto rispetto alla modalità di marcia ROAD.

In modalità Enduro, ABS Pro è disponibile solo in misura limitata.


Quindi, da quello che capisco leggendo, l'elettronica interviene sul flusso di carburante e sull'intervento della frenata, che ricordiamoci e' integrale quindi servo assistita. Credo che quando dice "inclinazione" intenda il trasferimento di carico da anteriore e posteriore, ma ...

Td-bolt
07-03-2021, 18:09
anche io mi sono dato una letta al manuale e la deduzione è la stessa.

Però onestamente quello che mi ha detto il venditore ( nel senso specifico e tecnico della descrizione ) non lo trovo da nessuna parte e quindi forse è una sua interpretazione / descrizione semplicistica del funzionamento.

:(

Dfulgo
07-03-2021, 18:43
...e' integrale quindi servo assistita....

...frena, frena, ...mica vero.

:-o

Romanetto
07-03-2021, 19:09
Come non vero, la frenata nei nostri veicoli e' coadiuvata da una centralina, su cui passa l'olio del circuito frenante, che permette la frenata combinata e alleggerisce la morsa delle pasticche in base ai segnali dei sensori ABS. Mi sono espresso male io con il dire servo assistita come lo era invece nei modelli 2004-2007 (?) che c'erano i motorini in azione per garantire la frenata, ma una centralina di assistenza c'e'.

E', inoltre, certamente sbagliato dire che frena di meno in mappa rain, la forza frenante e' quella che viene impressa sulla leva dall'azione umana ma il freno si alleggerisce quando il sensore segnala il bloccaggio della ruota. In una situazione di acqua, l'attrito del penumatico e' diverso dall'asciutto logicamente, di conseguenza non e' sbagliato dire che la frenata si allunga perche' il bloccaggio sicuramente avverra prima, essendoci un livello di attrito tra pneumatico e asfalto inferiore rispetto all'asciutto, ed il circuito ABS lo scongiura, (e' li' apposta!!!) se poi il livello di intervento e' piu' "alto" sicuramente l'allungamento degli spazi torna.

Td-bolt
07-03-2021, 19:28
@ Romanetto : la logica è quella spiegatami dall'addetto.

Tornando al discorso cv. Ho chiesto adesso in chat a Stefano Cordara, che senza troppe spiegazioni ( ovviamente ) mi confermate ai 100 cv in rain.

Slim_
07-03-2021, 19:51
Come ti è già stato detto da chi conosce i gs ancora meglio di me, sul boxer le varie mappature di guida NON INFLUISCONO SUI CV.
In termini di motore cambia solo LA PRONTEZZA DELLA RISPOSTA ALL'ACCELERATORE.
Poi, se preferisci dar credito all'addetto, fai pure, ma GS non funziona secondo le logiche Ktm.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210307/203b457a94c2327c1f95438a48c0ba78.jpg

Td-bolt
07-03-2021, 20:03
per me poco cambia in realtà. Si discute di affermazioni fatte da persone che la dovrebbero sapere lunga. O forse no?!:lol:

il tutto è fino a prova contraria, ecco perché chiedo in questa sede agli utilizzatori.

Alla fine poi conta la sensazione finale...

Slim_
07-03-2021, 20:07
Vàluta da te, chi racconta "ad personam" e chi no. Ma se chiedi, di norma qui ti rispondono con cognizione di causa, anche se nessuno è infallibile e conoscendo molti modelli e brand è facile far confusione.

ZUZZU
07-03-2021, 20:36
Credo che quando dice "inclinazione" intenda il trasferimento di carico da anteriore e posteriore, ma ...

No. Per inclinazione intende angolo di piega. Frenando la ruota posteriore evita l'autoraddrizzamento in frenata con moto in piega.

Praticamente un "PIG-CONTROL"....questa è da intenditori :lol:

Dfulgo
07-03-2021, 20:45
Come non vero, la frenata nei nostri veicoli e' coadiuvata da una centralina, su cui passa l'olio del circuito frenante, ....

...mai visto nulla del genere..., ...di grazia, come passerebbe l'olio sulla centralina? ...a sfioro come nelle piscine?

Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk

GIGID
07-03-2021, 21:48
Dai ... non e’ che passi sulla centralina, ma al suo interno dove ci sono le valvole e i servomotori che permettono di regolare la mandata dell’olio all’anteriore e al posteriore (probabilmente ho usato termini inappropriati, ma penso che renda l’idea).

Le mappe del GS hanno tutte la stessa potenza, confermo pure io, cambia l’erogazione più soft probabilmente mediante ride by wire e appunto mappatura motore regolati diversamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Romanetto
07-03-2021, 22:15
@Dfulgo qui trovi l'esploso del circuito frenante e potrai vedere che sia l'anteriore che il posteriore sono derivati dalla centralina "modulatore di pressione ABS (https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0J94-THA-02-2020-K50-BMW-R_1250_GS_19_0J94_&diagId=34_2079)".

https://www.realoem.com/bmw/it/partgrp?id=0J94-THA-02-2020-K50-BMW-R_1250_GS_19_0J94_&mg=34

Se vai a vedere nel particolare entrambi i circuiti potrai vedere che vanno in 1^ battuta in questo modulatore e poi nelle rispettive pinze:

Anteriore: https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0J94-THA-02-2020-K50-BMW-R_1250_GS_19_0J94_&diagId=34_2069

Posteriore: https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0J94-THA-02-2020-K50-BMW-R_1250_GS_19_0J94_&diagId=34_2070

CARTER18
08-03-2021, 12:16
bellissimo scritto, grazie

mi ritrovo parecchio sulla sensazione di galleggiamento dell'anteriore su cui, nonostante i tanti km prima sul 1200 e poi sul 1250 adv, non mi sono ancora completamente abituato e, forse, e' l'unica cosa che non mi piace di questa splendida moto

max 68
08-03-2021, 12:46
Il comportamento varia parecchio anche da tipologia pneumatico....

fabiofax
08-03-2021, 14:03
Io ho avuto una std 2014 e adesso una1250 std, sempre montato Metz e Pirelli e la sensazione di galleggiamento non l'ho mai avuta.... Anche strapazzandole a fondo.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Td-bolt
08-03-2021, 18:03
La mia prova è stata sul bagnato, tuttavia il posteriore mi è partito diverse volte, senza peraltro strafare, ed ho pensato proprio alle gomme che potessero far schifo.
Ma al rientro ho dimenticato di controllare cosa montava.

Brein secondo
08-03-2021, 18:59
Vengo da 1190 ma adv r che aveva le sospensioni a reg manuale da quello che scrivi deduco che hai la S.
personalmente ho il 1200 ADV ma ho guidato anche il 1250 standard.
Mi ritrovo in molte delle cose che scrivi.
LA cosa che mi ha finora deluso è la forma della sella. Il 1190 adv r aveva una sella dura ma con una forma anatomica. Quella del gs per quanto morbida è una sedia non una sella. la differenza è meno ampia con la sella della 1190 non R.
Ho appena preso una sella ribassata aftermarket da un utente qui sul forum con forma leggermente piu' rotonda, ma non ho ancora avuto modo di provarla.
Quella di serie a me personalmente da' un senso di controllo inferiore nelle curve a bassa velocità, tipo tornanti. In quei contesti il ktm lo buttavo giu restando dritto in stile motard. Col GS mi si alza troppo la natica interna alla curva dandomi la sensazione di essere appeso al manubrio.
Quando alla messa a terra delle gambe certamente il GS è piu adatto a chi ha il bacino largo. Chi come me ha il bacino stretto appoggia meglio sul 1190.

il 1190 mi piaceva e resterà certamente fisso nell'immaginario come qualche fidanzata del passato. Il cuore mi andava a mille, ma a che prezzo. Era faticosa. Dopo due ore ero sfinito. Dipende cosa ci fai con una moto ma il calo prestazione che puoi avere con un GS su strade aperte al traffico è del tutto trascurabile. Il fatto di "sentire" di piu' la moto non implica andare piu' forte, per me quella è fatica inutile. Non sarebbe un problema se non fosse che la fatica la senti anche e ancora di piu quando vai piano.

Capisco il senso di averla e l'avrei tenuta nonostante queste cose, ma per mia moglie la differenza percepita è moooolto piu' ampia di quanto non fosse per me.
Il manubrio del GS anche se è piu' curvo, mi da la sensazione di essere meno confortevole (anche qui non ricordo se fosse diverso il mio 1190 r dal S).
Queste pero' sono cose soggettive perchè dipende dalla forma del tuo corpo.

tema telelever. Beh, io ce rho anche sulla "vecchia" r e sapevo bene cosa fosse anche prima di prendere il gs. Ne sono innamorato anche se ammetto che lavora meglio sulla moto stradale. In ogni caso preferisco il telelever alle forche del ktm che erano incredibilmente ottime per fare lo scemo in offroad con un bestione da 240 kg ma difficili da settare per la strada (ti ricordo che io avevo la versione alta con rego manuale). ho letto che le ktm elettroniche avevano/hanno poca differenza tra settaggio soft e settaggio hard. Col GS esa ultima generazione (ma anche vecchia) la differenza si sente, sono due moto diverse, e funziona bene la neutralizzazione del carico con il precarico automatico (almeno per quello che riesco a percepire io che non sono erto un collaudatore).

Tema motore. Se la moto la usi per fare il sabato con gli amici sui passi, ti gasi di piu col KTM. Arrivi stanco ma ti sembra di aver fatto la dakar o il motogp.
Se la usi come me a 340 gradi (dove i 20 mancanti rappresentano il fatto che non mi piace andare forte) non c'è storia. Perchè devo stare sopra i 2500 giri se posso stare a 1500?
Stare sopra i 2500 non è un problema sulle curve extraurbane, anzi fai cantare il motore. Ma se vado a spasso con mia moglie voglio godermi il viaggio senza una che mi batte sulla spalla per sgridarmi ogni due km.
Poi se scali marcia e apri, all'occorrenza la morte in faccia non è difficile vederla anche col GS.

RESCUE
08-03-2021, 19:15
Io sono l’ultimo che potrebbe dare consigli di guida, ma con il boxerone il culo dalla sella non lo alzo mai, basta che con il busto ti sposti in avanti verso lo specchietto di dove curvi e la moto chiude la curva in un amen.
Cosa diversa sono i tornanti, a me hanno insegnato (corso con Sacchini) a farli in due tempi praticamente una traiettoria spezzata.


“GIESSISTA” cit.

Vento notturno
08-03-2021, 20:03
Difficile paragonare le due moto. Sulla K si sta sopra la moto. Bello esposto come su una moto da cross dalla quale deriva. Sulla adv, sopratutto, stai dentro. Per viaggiare è il massimo delle enduro, sul guidato la std è la migliore. In fuoristrada per chi ha il manico la k. Mia opinione si intende

Fabio1975adventure
08-03-2021, 20:47
Rescue cosa intendi per traiettoria spezzata?

fabiofax
08-03-2021, 20:52
Io sono l’ultimo che potrebbe dare consigli di guida, ma con il boxerone il culo dalla sella non lo alzo mai, basta che con il busto ti sposti in avanti verso lo specchietto di dove curvi e la moto chiude la curva in un amen.
Cosa diversa sono i tornanti, a me hanno insegnato (corso con Sacchini) a farli in due tempi praticamente una traiettoria spezzata.


“GIESSISTA” cit.Praticamente come Guido io, entro poi a metà curva mio sposto come dici tu e la moto chiude alla grande.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Td-bolt
08-03-2021, 21:03
@ Brain - si ho una S, ma con la sella PP della R.

Decisamente le selle della Ktm sono più consistenti e riesci ad impostare una curva anche di bacino con una seduta che non affonda, ma segue il movimento. Dall'altra alla lunga fa male il sedere.
Però è più stretta e tocco meglio alla fine ( complice l'assetto ribassato della mia 1190 ) che sulla Gs.

La regolazione elettronica si avverte discretamente, ma non è che faccia magie ( sulla 1290 2020 invece hanno irrigidito così tanto la ciclistica, che onestamente non si notano differenze se non ad alte velocità ) sulla Gs ho avvertito più cambiamenti sostanziali.

Comunque si condivido. La Ktm ti esalta, però ti sfianca e quando torni a casa pensi di essere un sopravvissuto ( un pò per il divertimento, un pò perché una semplice uscita alla lunga diventa una tirata continua del contagiri ).

Sulla Gs spero di trovare una guida più rotonda, ma mai fiacca:arrow:

max 68
08-03-2021, 21:38
Sul gs c è la possibilità di montare la sella rallye , l aveva montata il gs 1250 hp che ho provato e più stretta e consistente come imbottitura...

Td-bolt
08-03-2021, 21:45
Ottima notizia 👍