Visualizza la versione completa : Neanche il tempo che.....
Monnezza
02-03-2021, 19:14
Buonasera a tutti chiedo scusa se l’argomento è stato già abbondantemente trattato ma da due giorni non ci dormo la notte. Ho acquistato un RT 1200 del 2007 con circa 27.000 Km esteticamente immacolata. Una volta portata a casa ho fatto fare un giretto di prova ad un meccanico che ha lavorato 25 anni in BMW. Appena sceso mi ha dato una terribile notizia......paraolio frizione andato e per lui sarebbe meglio procedere alla sostituzione della frizione perchè non potrebbe che peggiorare con il passare del tempo. Ha imputato la rottura di questo paraolio in quanto il vecchio proprietario non l’ha praticamente usata negli ultimi 2 anni e si è seccato. Alla mia domanda se avessi preso l’in..........a del secolo mi ha risposto che oltre a questo problema la moto si presenta in modo pressochè perfetta e meriterebbe di macinare ancora tanta strada.
Certo mi ha chiesto anche 600 euri i per la sostituzione della frizione.........:mad:
Ora leggendo nel forum durante le mie notte insonne ho letto della sostituzione della frizione ma mai a con così basso chilometraggio.
Chiedo a voi ....e’ possibile che sia da rifare detta frizione? Aiutatemi senno’ la demolisco e non ci penso più
Grazie a tutti
qui la palla di cristallo non ce l'ha nessuno.
facendo seguito a quello che dici, che si è accorto DOPO che è tornato da fare il giro di prova delle 2 l'una.
o slitta e te non ti sei accorto
o lui sa una sacco di cose che noi non conosciamo, al limite della stregoneria.
paraoli e frizione nuova, 600 euro tutto compreso non è molto.
PS non dici niente del trafilaggio evidente tra il cambio e il carter motore che di solito è il sintomo più evidente della ceduta dei paraoli tra cambio bagnato e frizione asciutta.
Monnezza
02-03-2021, 19:27
Di slittamenti evidenti non me ne sono accorto ma devo dire che il viaggio di ritorno l’ho percorso in autostrada
Il trafilaggio c è diciamo e vedendolo mi ha detto che l’olio fuoriuscito è abbastanza pulito, ilm che sta a significare che non è che perde da molto altrimenti ci sarebbe della morchia dove vi è il trafilaggio. In sostanza presume che il vecchio proprietario non se ne è accorto.....
Che peggiori o che rimanga così sempre lo stesso lavoro avrai da fare, 600 è un buonissimo prezzo se è vero che slitta e sei da frizione è una spesuccia, se ne spendono anche di più.
Ma io il lavoro lo farei quando slitta sensibilmente, strano che non te ne sia accorto è decisamente percepibile, io la mia l'ho tenuta con la perdita (una lacrima) per 2 anni e 10000km e non slittava, quando ha iniziato a slittare ho aperto. Tanto non ti lascia a piedi eh
Sulla vecchia RT mettevo il Bardahl 85w140, a temperatura ambiente ha la consistenza del miele, penso di non aver avuto mai problemi di paraoli proprio per questo motivo.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
02-03-2021, 20:32
...Il trafilaggio c'è diciamo e vedendolo...
Questo è il motivo per cui il meccanico ti ha parlato del problema.
Il trafilaggio è visibile.
Può darsi che ancora non slitti ma, in prospettiva, prima o poi quell'olio imbratterà il disco frizione e inizierà a slittare.
Basso chilometraggio ma con due anni di fermo: ci sta, anche se rode. E probabilmente il proprietario non se n'è accorto.
600 € è un prezzo onestissimo.
Se, per il resto, la moto va bene ed è ben tenuta non vedo il problema. Piuttosto, prega per l'abs (anche se la tua 2007 non dovrebbe avere il servofreno). L'olio dei freni cambialo assolutamente tutto con spurgo integrale dal modulatore.
Monnezza
02-03-2021, 21:03
Grazie mille per le risposte....si anche a me perde una lacrima di olio sempre a detta del mecca e sono consapevole che il lavoro o prima o dopo dovro’ farlo. A piedi non dovrei rimanere in considerazione del fatto che ho guidato dei maltrattati rt 850 e li si che sentivo veramente slittare la frizione ma questa è un’altra storia.
In considerazione che sicuramente non si potrà fare dei viaggi lunghi sto pensando di posticipare il lavoro magari al prossimo inverno ed utilizzare prevalentemente la moto in tangenziale per il tragitto casa lavoro e qualche gita fuori porta.
Il cambio olio freni è già’ in cantiere come le preghiere sull’ABS.
Se volevo conferme le ho trovate da voi dopotutto sono anni che entravo nel forum di soppiatto sperando un giorno di poter acquistare una BMW.
Grazie ancora :eek:
Belavecio
02-03-2021, 23:01
Se hai già perso 2 notti di sonno..dubito che aspetterei a fare il lavoro.[emoji1787]
Monnezza
03-03-2021, 08:35
Non cadro’ in tentazione........:arrow::arrow::arrow::arrow:
roberto40
03-03-2021, 08:51
Goditi la moto, può essere che camminando il paraolio si riammorbidisca e torni a fare il suo lavoro.
Comunque finchè non slitta in maniera evidente non mi farei troppi problemi, se peggiora farai fare il lavoro.
DettoriGiampaolo
03-03-2021, 17:52
Che sfiga.....io comunque aspetterei...il prossimo inverno lo fai , pensa che il costo dei 2 anelli di tenuta del cambio , più il disco frizione , non arrivi a 200 euro (pezzi originali ) e 100 euro pezzi non originali.!!!! :mad:
Provare a mettere qualche additivo nell'olio?
Ce ne sono certi specifici per turare microfalle come casi di questo tipo.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
LucioACI
03-03-2021, 20:32
A me è capitato sulla r1150r rockster...17mila km...
Monnezza
03-03-2021, 22:15
E doveva essere il sogno motociclistico della vita.....:mad::mad::mad::mad::mad:
Tipo con questo
https://www.amazon.it/dp/B00TH0JS2A/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_XP4ASB11E3JGWHK0FK4Y
Ho sentito più di qualcuno risolvere problemi di piccole perdite....
Inviato dal mio COMMODORE C=64
A me è capitato sulla r1150r rockster...17mila km...A 30.000 con la r1200st e girano le balle a elica. Poi ne ho fatti altri 40.000
La questione è: il vecchio proprietario ne era a conoscenza ? Sarebbe vizio occulto con quel che ne segue
daniele52
04-03-2021, 08:16
il mio 1200 prima volta a30k recentemente a100k con cambio frizione, il prezzo che dici è nella norma è un lavoro impegnativo.
anche se ne ho le capacita e officina adeguata ho sempre preferito farlo fare in concessionaria.
PS=anche il 1100r e1150 avuti in precedenza hanno avuto lo stesso problema:mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |