Visualizza la versione completa : Il Boxer e l'RT
Posto qui una riflessione che ho pubblicato altrove.
Non la metto nella sezione RT, perché se lo faccio, mi picchiano. :lol:
Negli ultimi vent’anni anni ho guidato tutte le BMW della serie R uscite sul mercato. Com’è noto, si tratta dei modelli dotati del motore boxer a due cilindri contrapposti, vero e proprio marchio di fabbrica della casa tedesca, prodotto nelle sue sempre più evolute varianti ininterrottamente dal 1923 a oggi. Sono tutte moto eccellenti, e nonostante abbiano molte caratteristiche in comune, sono piuttosto diverse tra loro per estetica, destinazione d’uso, peso e prestazioni.
Le mie preferite sono le R (“Roadster”, “scoperta”) e RS (“Reise-Sport”, “sportiva da viaggio”), le più sportiveggianti della famiglia, scattanti e piuttosto maneggevoli, ma adatte anche al turismo, grazie al buon confort e alle valigie ben integrate.
Ottime sono anche le GS standard e Adventure (“Gelände-Strasse”, “entro-fuoristrada”), polivalenti, comodissime e dotate di valigie enormi, ma anche efficacissime nel misto.
E poi c’è l’RT.
A livello estetico, l’RT è tondeggiante come una matrona, più di qualsiasi altra moto carenata, e ti protegge ai fianchi con cilindri, retrovisori e borse, tutti che sfiorano il metro di larghezza.
La mia prima BMW fu proprio un’RT, per la precisione una R1150 RT, comprata nuova nel 2001. Si chiamava “Ursula”, nome azzeccatissimo, scelto dalla mia ex moglie in quanto “giunonica e teutonica”.
RT sta per “Reise-Tourer”, “turistica da viaggio”, qualora non si capisse qual è lo scopo di questa moto. L’acronimo nacque alla fine degli anni ’70 con la R100RT, ma per quanto mi riguarda, la prima vera RT è stata la R1100RT del 1996, gigantesca e dotata di motore a quattro valvole, sospensioni Telelever all’avantreno e Paralever al retrotreno, carenatura totale e specchietti che fungono da paramani, una di quelle cose che affascinano gli ingegneri tedeschi, sempre attratti dalle idee platoniche, che però poi soffrono l’impatto con la realtà – in ogni serie RT gli specchi riflettono per buona parte le nocche del pilota.
https://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/03/RT-oilhead-specchi-visuale.jpg
Tutte queste caratteristiche sono rimaste in ciascuna delle serie successive: 1150, 1200 raffreddato ad aria nelle sue varianti monoalbero e bialbero, 1200 raffreddato ad acqua, fino all’attuale 1250. Un’evoluzione di una coerenza ammirevole, in cui ogni modello migliora il precedente sotto tutti gli aspetti senza mai tradire la filosofia del progetto. Per questo mi riferisco all’RT come se fosse un’unica moto evolutasi nel tempo.
Le sue sontuose grazie ti avvolgono in una bolla di aria pressoché ferma anche alle velocità più elevate, a patto di trovare la giusta posizione del suo grande parabrezza, regolabile elettricamente e millimetricamente con un pulsantino a portata di pollice. Pochi centimetri più in basso e l’aria ti arriva in faccia come su una volgare nuda, pochi più in alto e la turbolenza ti spinge il busto in avanti e prende a schiaffi il passeggero.
Viste le premesse estetiche, non stupisce che l’RT sia comoda, anzi comodissima nei lunghi viaggi, anche perché oltre alla maxicarena è dotata di selle ampie e soffici, di accessori sempre più numerosi che coccolano pilota e passeggero fino all’inverosimile – radio, manopole e selle riscaldabili separatamente per pilota e passeggero, cambiata elettroassistita, da quest’anno anche il cruise control attivo dotato di radar – e di sospensioni morbide e sempre più perfezionate, che con il tempo sono diventate regolabili elettricamente e infine semiadattive, raggiungendo un livello di perfezione pressoché assoluta.
E tutto questo si sposa con capacità dinamiche di tutto rispetto. Sì, perché con l’RT, in qualsiasi sua incarnazione, si può correre come sui binari in autostrada, svicolare sorprendentemente in città e nel misto stretto, piegare alla grande grazie a una luce a terra da sportiva di razza, frenare in un amen anche scendendo da un passo alpino e fare sorpassi mozzafiato grazie a motori sempre ricchi di coppia, che con gli anni si sono evoluti dai 90 CV e 95 Nm della 1100 ai 136 CV e ben 143 Nm della 1250, un valore degno di un rimorchiatore, battuto solo da mostri come BMW K1600, Honda Goldwing, Triumph Rocket 3 e Suzuki Hayabusa.
Insomma, la moto stradale totale? Sì, lo è davvero, fa molto bene praticamente tutto.
Però io non la sopporto. Non a caso, dopo due anni e mezzo e 60.000 km, sono passato alla prima di una lunga serie di K a quattro cilindri – sette in tutto, tra “sogliole” e “frontemarcia”.
La ragione per cui non la sopporto è banale, ma decisiva: perché vibra.
Sperando che fosse una questione risolvibile con il progresso tecnologico, ogni volta che usciva una nuova versione, correvo a provarla con entusiasmo, ogni volta ne apprezzavo l’estetica, gli accessori e la magnifica costruzione, e ogni volta invariabilmente il mio entusiasmo si trasformava in disappunto per l’unico, vero, grandissimo difetto che questa moto ha ai miei occhi: vibra.
Intendiamoci: il Boxer è un gran motore, che nelle sue più recenti versioni è diventato una bestia dalla coppia possente e dalla potenza più che adeguata. Ma per quanto migliorato, rimane comunque un bicilindrico e come tale vibra; non come una volta, certo, ma vibra sempre e comunque. All’avviamento scuote tutta la moto, al minimo fa oscillare il parabrezza, in movimento è comunque sempre presente su manopole e pedane e, se si spalanca il gas sotto i 3000-3500 giri, il tiro è possente e regolare, ma la moto è interamente scossa da un tremito brutale, che offusca completamente la vista dagli specchietti. E questo vale per tutte le serie. La 1100 era un dramma, con le sue sole 5 marce in autostrada sembrava un martello pneumatico. Poi è arrivata la sesta e si sono aggiunti contralberi di equilibratura sempre migliori, ma è anche aumentata la cilindrata e la sostanza non è cambiata.
Come se non bastasse, il Boxer ha anche un suono poco sexy, e hanno voglia a cercare di renderlo più sportiveggiante con scarichi Akrapoviç sempre più aperti e particolarmente fastidiosi su questa moto, visto che l’abolizione pressoché totale dei fruscii aerodinamici dovuta alla super carenatura mette in particolare evidenza la rumorosità meccanica. Ammettiamolo: se passa una Ducati o una Guzzi, tutti quelli che hanno un minimo di sangue motociclistico nelle vene si voltano affascinati, ma se passa una BMW col boxer, gli unici che girano la testa sono i BMWisti e gli aspiranti tali.
La cosa più bizzarra di questa faccenda è che trovo perfettamente accettabile il Boxer sulle GS e anche sulle stradali R e RS, è solo sulla RT che proprio non lo sopporto. Ogni volta mi sento come se mi accomodassi in una Serie 5: coccolato da un interno sontuoso e raffinato, chiudo lo sportello e mi trovo d’incanto in una bolla di silenzio ovattato profumata di cuoio, accendo il quadro, la strumentazione elegantissima prende vita, il climatizzatore si avvia silenzioso e discreto, aziono il pulsante di avviamento e… tutto si mette a vibrare, e la magia sparisce di colpo.
Ecco, non sopporto l’RT, perché con tutta la sua opulenza e raffinatezza, i suoi gadget di sapore automobilistico e la sua accoglienza regale, mi aspetto istintivamente che all’avviamento prenda vita un motore levigato, fluido, sexy, e non una versione gigante del motore della Panda 30, potente, sì, ma insopportabilmente ruspante rispetto alla classe della moto.
Ho lavorato per venti anni su questa cosa, cercando di convincermi che sbaglio. La mia parte razionale sa che è una gran moto, ma il mio istinto si sente preso per il culo e me la fa odiare.
Non dico che la vorrei con il sei cilindri; per quello c’è già la magnifica K1600, che però comporta almeno mezzo quintale in più da brandeggiare in mezzo al traffico. Ma l’RT meriterebbe alla grande un quattro cilindri, come tutte le sue concorrenti.
In un certo senso, il caso della RT somiglia a quello della KTM 690. Il suo motore monocilindrico, cavallo di battaglia della Casa, aveva raggiunto negli anni un livello sideralmente superiore a quello di qualsiasi concorrente, andava fortissimo e vibrava pochissimo per essere un mono. Ma sempre un mono rimaneva, e per quanto lo si potesse perfezionare, andava meno e vibrava più di qualsiasi suo concorrente bicilindrico.
La casa di Mattighoffen alla fine ha capito e ha sviluppato il bicilindrico delle 790 e 890, creando due moto straordinarie e praticamente imbattibili nella categoria.
Pensate che cosa potrebbe essere una RT con motore a quattro cilindri boxer. BMW, che cosa aspetti?
lo dico da un decennio. Ora che han girato anche le teste viene una bella copia moderna della prima gold wing e tutti contenti.
Diabolica perseveranza...
una bella copia moderna della prima gold wing Sarebbe una moto strepitosa e, oggi, unica.
lombriconepax
02-03-2021, 15:20
Io la amo proprio perché si fa sentire .
Ma oltre all'rt 1100 ho anche una Electra Glide , quindi non faccio testo [emoji41]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Non ti prometto di picchiarti solo perché probabilmente sei più grosso di me :lol:
Comunque: bello, ben scritto, interessante. Grazie di averlo condiviso.
Però a me non pare che vibri così tanto (sono alla mia prima RT, 35k km a oggi, 1200 LC 2018).
Ovvio, il K vibra meno. Anzi, non vibra proprio (ho provato quello di un amico). Ma sulla mia queste vibrazioni così fastidiose, come le descrivi, io non le sento. Boh.
P.S. Gli specchietti invece sono poco razionali, non mi ci trovavo. Infatti ho aggiunto quelli a manubrio, e quelli di serie li uso per eliminare la zona cieca.
LoSkianta
02-03-2021, 15:24
... trovo perfettamente accettabile il Boxer sulle GS e anche sulle stradali R e RS...
Io non è che poi lo trovavo così "perfettamente accettabile", però ho sempre ritenuto i pro di queste moto ben superiori ai contro (tra cui questo delle vibrazioni). Che, peraltro, raramente viene messo in evidenza nelle varie prove giornalistiche.
Però devo dire che la tipologia di vibrazioni non da poi chissà che fastidio. Ad esempio il primo K100rs di metà anni 80, con il suo 4 cilindri bello morbido, aveva delle vibrazioni che, ogni tanto, mi facevano informicolire le mani...
Good vibration :) ah no quella era l' HD
LoSkianta
02-03-2021, 15:28
lviene una bella copia moderna della prima gold wing .
OK, ma a che cilindrata penseresti ?
Perchè certo la cilindrata unitaria dovrebbe essere ben più bassa di quella attuale.
il franz
02-03-2021, 15:36
Grande Wotan, analisi precisa e dettagliata come sempre.
Se mi permetti solo 2 punti:
il 1100 con 5 marce a 120 km/h girava a 4.000 rpm esattamente come il 1250.
La versione rossa sempre del 1250 la vedo molto più "ruspante" della vecchia 1100 meno parti verniciate, meno carena. La sento molto più "motardona" ed efficace, anche cattiva volendo. In pratica non vedo una gran "raffinatezza" da moto di lusso cosa che per esempio il Goldwing invece evidenziava sotto ogni aspetto.
per le nocche io non le vedo :-)
OK, ma a che cilindrata penseresti ?
.
ovviamente basterebbe 1000-1100, ma anche fosse 1200 son cilindri da 300 cc.
Non verrebbe piu' largo del boxer attuale (anzi piu' stretto) e solo leggermente piu' lungo.
Se mi permettiCerto! :lol:
il 1100 con 5 marce a 120 km/h girava a 4.000 rpm esattamente come il 1250.Vero, ma questo ha un contralbero antivibrazioni, quello non aveva un bel niente, solo le manopole gommosone.
Non a caso, la 1150 ricevette la 6a più lunga della storia del boxer (se non ricordo male a 4000 giri andava a 140).
La sento molto più "motardona" ed efficace, anche cattiva volendo. In pratica non vedo una gran "raffinatezza" da moto di lusso.Vorrei vederla allo stesso modo, ma tutta quella carena e quegli accessori remano contro.
le nocche io non le vedo :-)Da un po' di prove fatte su 1150 e 1200 aria, le nocche si vedono di più se si tiene la sella bassa.
Sulle 1250 la situazione è cambiata, perché hanno spostato gli specchi più verso l'esterno, quindi adesso mano e manopola non si vedono più nella parte alta dello specchio, ma nella fascia interna.
Pensate che cosa potrebbe essere una RT con motore a quattro cilindri boxer. BMW, che cosa aspetti?
c'è già stato
almeno per me, che sono sempre stato dell'opinione che il 4 cilindri boxer di bmw sia stato il motore a sogliola, ormai abbandonato da qualche anno.
Il motore k è stata la naturale evoluzione del boxer, di cui manteneva tutte le peculiarità positive e lo schema tecnico, con in più una soluzione al problema della larghezza del motore, derivante da un irrinunciabile schema a bialbero in testa, parecchio più razionale di quella faticosamente raggiunta con il primo 1200LC.
Ed in effetti è più di derivazione boxeristica il motore K che non gli ultimi boxer LC, che in pratica sono fatti esattamente come un V2 trasversale montato longitudinalmente.
il fatto che i cieli dei pistoni nel k siano tutti dalla stessa parte, anzichè due di qua e due di là, unica differenza ripetto ad un 4 cilindri boxer è dinamicamente e termodinamicamente abbastanza irrilevante
almeno per meEh sì, penso che sei l'unico.
Ed in effetti è più di derivazione boxeristica il motore K che non gli ultimi boxer LC, che in pratica sono fatti esattamente come un V2 trasversale montato longitudinalmente.In che senso? A me non sembra proprio.
LoSkianta
02-03-2021, 16:57
son cilindri da 300 cc.
Già, ma sarebbero da progettare ex novo.
Bello eh..., si potrebbe ipotizzare un bicilindrico 600 cc. con quei cilindri. E magari, con un incremento della corsa e/o dell'alesaggio, una 800/850.
Un po' come nelle famiglie boxer degli anni 70.
Credo però che BMW abbia ben altri piani....
i primi che trovo, purtroppo sono visti dai lati opposti altrimenti sarebbero ancora più somiglianti:
https://www.motociclismo.it/files/articoli/7/0/7/70759/B_c9719579f9c0b49b4c582e8803f00015.jpg
http://www.motorencyclopedie.nl/motorencyclopedie/suzuki-tl1000r/2.jpg
carter sezionati, frizione multidisco da un lato e cambio integrato dall'altro, più simili tra loro che non il boxer LC rispetto ai precedenti boxer con basamento a tunnel, cambio separato, frizione monodisco sul volanone...
jocanguro
02-03-2021, 17:18
Bravo Wotan, bell'articolo, degno di un giornalista navigato...:D:D
dico la mia,
si il boxer ultimamente lo digerisco di più, anni fa lo odiavo in tutte le salse, lo consideravo un motore vecchio e superato (come le harley..) poi provando la versatilità e facilità delle gs, e provando la giocosità e divertimento della RS mi sono in parte ricreduto. (la R è una nacked e come tale gli manca mezza moto, non le guardo proprio..:(:mad:)
La RT l'ho provata e francamente non mi ha detto molto, comoda, pratica, ma abbastanza scialba , quasi un'auto (nel termine negativo...), poco emozionale
ma mi direi, vi direi...:)
cilindrata sui 1200-1400
se deve essere 4 cilindri, allora torniamo al vecchio k sogliola che era fantastico, andrebbe solo ridisegnato con tutte le furberie del bicilindrico ad acqua e il suo difetto (troppo lungo) lo si mitigherebbe...;)
oppure 4 cilindri in linea come erano i k12001300gt , ma riprogettati per essere affidabili (non con le tante rogne che hanno distinto quei modelli, le ho avute entrambe..:(:confused:.)
Oppure se siamo liberi di disegnare penso che un 4 cilindri a V moderno sia il top, vedi la nuova multistrada, che secondo me ha solo un difetto... è crossover/enduro, con quel propulsore verrebbe fuori una GT o RT coi fiocchi...:cool:
oppure esageriamo un 6v stretto a 60° .. certo salgono i costi...:-o
andrebbe solo ridisegnato con tutte le furberie del bicilindrico ad acqua e il suo difetto (troppo lungo) lo si mitigherebbe...
quando lessi... leggei... leggetti? le misure di interasse del primo k1200 4 in linea trasversale risi... ridei... ridetti per mezz'ora: decenni ad accusare il sogliola di essere lungo, ed il trasversale era ancora più lungo:lol:
jocanguro
02-03-2021, 17:50
e cihai raggione ...
ma basta mettere la frizione davanti in basso come sulla 1200 ad acqua che compatti il tutto... e poi se vogliamo dirla tutta quella disposizione della frizione è spudoratamente copiata alle honda cx500 650 !!!:lol:
e come accessibilità di manutenzione il k sogliola era imbattibile...
ed alla fin dei conti tutta la domanda iniziale dell'esimo Wotan in realtà era :
perchè bmw ha fatto fuori il 4 cilindri GT/RT/RS e ha lasciato solo il boxer e il 6cilindri ???:mad::mad:
Peterpan.RM
02-03-2021, 17:57
non ho mai provato la serie k e non so come potrebbe essere il suo motore.
provengo da giapponesi 4 cilindri in linea e un minimo, ma minimo di vibrazioni l'ho trovate sul gs, ma sono veramente minime minime, almeno per me.
tanto minime che nemmeno le sento. ci devo fare veramente caso. c'è soltanto un picco di vibrazioni introno ai 4200 giri.
però, come ho detto prima non conosco il motore della serie k e poi ognuno ha soggettivamente più sensibilità a cose o ad altre.
in ogni caso, venendo al tuo questito, è una cosa che credo di aver scritto anch'io tempo fa quando ho letto l'uscita della nuova rt1250 del 2021.
mi sono domandato pure io perchè su una moto di questo tipo con un certo target di clientela non avessero montato un 4 cilindri.
chiaramente poi bisognerebbe vedere le variazioni di ciclistica e di dinamica che si otterrebbe con un motore diverso. dovrebbero essere veramente bravi a lasciare le doti ciclistiche invariate con un 4 cilindri.
credo che la difficoltà sarebbe proprio su questo aspetto. motore diverso, distribuzione di pesi diversi e forse non sarebbe più un giocattolo nell'uso di turismo, città e sportivo, come anche tu hai evidenziato.
in ogni caso sarei curiosissimo anch'io nel vedere e provare una rt con il motore della k 4 cilindri.
la butto la come idea, forse il motore k 4 cilindri occuperebbe più spazio in lunghezza e quindi stravolgerebbe le misure telaio, moto, dinamica?
Per quello penso a un 4 boxer, ogni altra configurazione non sarebbe più un'RT.
giessehpn
02-03-2021, 18:29
Ho avuto, negli ultimi anni RT1200, K1300GT, K1600GT, RT1200LC, adesso ho una GoldWing DCT Tour.
Credo che se ci sarà una prossima moto, dopo l’attuale GW, per me sarà ancora una RT Boxer che vibri, età (mia) permettendo.
@Wotan, bella disamina!
@Wotan Concordo al 100% con quel che hai scritto.
Ho avuto una RT e ci ho fatto viaggi lunghi e bellissimi, ma certe vibrazioni e rumorosità fanno parte del passato, soprattutto su una Touring.
Son passato al K1600, anzi due, ed è un altro pianeta.
Ora ho preso l'altro 6 cilindri, boxer.
Ma un bel 4, con la riduzione dei pesi che ne consegue, sarebbe l'ideale.
Analisi perfetta..... Io ne ho cambiate 2, una monoalbero 150m. Km. Ed una 2015 con 90m. Devo dire che le vibrazioni ci sono, e sul lungo le senti, sul lungo intendo dagli 8...900 km. In su.... Al giorno.... Con la Gw, questo non succede, comunque grandissima moto, e non si sa mai che la ricompro....
Claudio Piccolo
02-03-2021, 20:27
Non c'è dubbio che è un motore che "si fa sentire", ma sono vibrazioni sempre a bassa frequenza.
Ci sono motori a 4 cilindri che sulle prime sembra di non sentirli, poi arrivi a certi regimi...e di solito sono quelli che ti trovi a tenere per ore in autostrada....che innescano vibrazioni sottili sottili ad alta frequenza che dopo un po' ti penetrano nelle ossa come aghi.
Preferisco il rude massaggio del boxer.
Ma io non faccio testo, godo col Falcone che va avanti a colpi di piccone. Ahahahaha!!
Paolo Grandi
02-03-2021, 20:48
Le vibrazioni ci sono.
Ma le sentivo più all'inizio della mia avventura. 378.000 km.
Ora non ci faccio proprio caso e le mani (in autostrada) non mi si informicolano più. Presumo derivi dal fatto che stringo meno il manubrio guidando più rilassato rispetto agli inizi.
K frontemarcia e sogliola li ho provati. Sono certamente di un altro livello, motoristicamente parlando.
Ma non li scambierei mai con la mia RT. Per gli altri motivi che hai evidenziato.
P.S.: forse il mio Ninja vibra di più. O meglio, ad una frequenza più alta e fastidiosa. Se si ha il tempo di farci caso...:lol:
basterebbe montare il motore sui giunti come la california1400 di mg .... non cambi nulla ed elimini le vibrazioni ... o forse non si puó fare se il motore é portante ?
Sent from my MI MAX using Tapatalk
Claudio Piccolo
03-03-2021, 09:07
basterebbe metterci la ruota e mia nonna sarebbe una carriola. Ahahaha!!
Non ricordo particolari vibrazioni nelle due RT che ho avuto, ma ricordo bene che non erano le mie moto, me ne sono disfatto in fretta di tutte e due sostituendole con il k 1200 frontemarcia uno dei primi arrivati in Italia. Nei due anni e mezzo in mio possesso, nonostante i 45000 km percorsi, ha passato più tempo dal meccanico che nel mio garage.. Per questo la mia firma;)
il franz
03-03-2021, 09:31
Credo che se ci sarà una prossima moto, dopo l’attuale GW, per me sarà ancora una RT Boxer che vibri
comunque grandissima moto, e non si sa mai che la ricompro....
Faccio un doppio quote perchè anche per me, almeno come moto principale, potrà essere solo RT o Goldwing in alternanza. :)
Questo per dire che dopo averci viaggiato intensamente sono 2 mezzi diversi ma che lasciano entrambi ottimi ricordi.
Dove c’è gusto e piacere non si può mettere lingua. Tutto è relativo. Poi però ci sono valori assoluti, e un plurifrazionato è un valore assoluto.
LoSkianta
03-03-2021, 10:48
vibrazioni sottili sottili ad alta frequenza che dopo un po' ti penetrano nelle ossa come aghi.
Era quello che dicevo io a proposito del mio primo K100rs....
Nell'insieme trovavo più fastidiose quelle di quelle del boxer.
è talmente comoda e veloce che se non ci fossero le vibrazioni sembrerebbe elettrica :lol:
jocanguro
03-03-2021, 11:23
sulle sottili e piu alte vibrazioni del 4 cilindri sono daccordissimo... :(
ma ricordo che i k100 k1100 sogliola si sentivano discretamente mentre sul k1200rs o k1200gt sogliola, avevano fatto tutto il telaio portante e il motore era montato su silent block e li le vibrazioni erano scomparse totalmente,
il bel ricordo del mio k1200rs (113.000 km !!) è che praticamente non vibrava ed era paragonabile al'attuale k1600 .
k1200rs Bellissima moto, solo un po pesante in manovra ... (ma ben peggio il k1600gt:mad:)
Per me la RT ha anche un altro grande difetto....è piccola
Sono 188cm, ho avuto una 2007, pur avendo alzato il manubrio e abbassato le pedane ero sempre rannicchiato, scomodo, costretto....
Ri-passato a GS (1150 all'epoca) mi sono ritrovato a casa
Una tourer che si rispetti deve accogliere bene piloti di tutte le taglie, soprattutto se tedesca. Non sono un gigante, l'altezza media credo sia intorno ai 178-180cm...
semplicemente non dovevano pensionare la LT
Claudio Piccolo
03-03-2021, 15:04
...quella col motore da automobile e la retromarcia?
Dovevano metterci i finestrini e ne avrebbero vendute un fottìo. :lol::lol::lol:
Bello scritto, Wotan
L'ho detto molto tempo fa anche io
Togliere 60 kg al k1600 oppure un RT con 4 in linea
Ma anche un 3 cilindri
Sarebbe la mia tourer preferita
jocanguro
03-03-2021, 15:25
siamo in tanti qui... ma se ci contiamo saremo 20 utenti...
nulla in confronto ai 2.000.000 di persone che vogliono il look da dakar...
ecco perchè sfornano tante gs e tutti si affrettano a scopiazzare i gs...
quindi chi produce: o elimina i modelli GT / RS , o lascia in listino modelli che hanno 15 anni di storia (fjr e dintorni...):mad::mad:
oppure un RT con 4 in linea
Ma anche un 3 cilindri
Sarebbe la mia tourer preferita
ce l'avevano, la disgraziata k1200 gt (o 1300).
A parte gli infiniti problemi che davano, alla fine sarebbero delle copie del kawa gtr 1400 o della yamaha fjr 1300.
Invece un boxer 4 cilindri oggi sarebbe unico nel panorama mondiale.
LoSkianta
03-03-2021, 16:37
o lascia in listino modelli che hanno 15 anni di storia (fjr e dintorni...)
In realtà credo che la Fjr sia stata fatta fuori dai listini Yamaha.
sillavino
03-03-2021, 16:46
In garage ci sono 2 e 4 cilindri, ma.................la moto è bicilindrica.
il 4 cilindri in linea
affettuosamente chiamato "il frontemarcio"
R
IlMaglio
03-03-2021, 19:12
.................la moto è bicilindrica.
Quoto.....
la RT, nelle sue declinazioni degli ultimi 25 anni, è una moto particolarmente riuscita, per comfort e dinamica
in passato anche io ho le sempre contestato vibrazioni e sound percepito dal posto guida (sembra di essere a bordo di un Dyane6)
bisogna ammettere che l'ultimo LC 1250 è un bel passo avanti in tutto (tranne che nella protettività del plexi), al punto che i suoi punti deboli rispetto ad un K4 siano pressochè azzerati; intuibile quindi il motivo dell'uscita di scena del frontemarcia....
che peraltro possiedo e continuo ad apprezzare...
ma se non lo avessi e dovessi "ripartire" da zero, ora sarebbe RT
Sono sicuro che le vibrazioni non sono da sottovalutare...Avevo prima un 1100 rs poi un 1150 molto chilometrati e nonostante avessi cambiato cuscinetti ruota davanti ..silent block ai semi manubri , manopole morbide le vibrazioni mi creavano problemi alle dita , erano sempre bianche ai primi freddi.
Ora non ho più questo problema.
.
barney 1
03-03-2021, 21:16
Il bello della vita è che spesso funziona ciò che è controintuitivo.
L'RT sopravvive a tutte le proposte plurifrazionate, sia in casa che fuoricasa e, per "assurdo" le vibrazioni hanno costituito un problema reale per gli utenti dell'XR, non per i suoi.
Bellissimo testo Wotan, complimenti!
fastfreddy
03-03-2021, 21:28
si vede che non sei un guzzista :) ...rispetto al Vtwin il boxer fila liscio come l'olio
ennebigi
04-03-2021, 04:46
Complimenti, ho letto con piacere ma hai enfatizzato tanto quelle che sono le caratteristiche della RT boxer. Come altri prima di me hanno fatto notare il boxer in casa bmw ha soppiantato diverse soluzione con tre e quattro cilindri. Dicevo che hai enfatizzato perché se al minimo ti vibra il parabrezza qualche problema la moto deve averlo. Per il resto personalmente ho anche una v7 special anni 70 che uso con piacere e quando torno alla rt ho l'impressione che abbia un motore elettrico....
guidopiano
04-03-2021, 06:24
@Wotan
al di là dei contenuti condivisibili e non .. è un grande piacere leggerti hai una fluidità di espressione che fa scivolare il tuo scritto in una lettura convincente....
comunque è sempre tutto soggettivo io ad esempio dopo due anni di goldwing , gran moto nulla da eccepire, ma non mi emozionava, forse per la troppa silenziosità del motore e nel tentativo di ritornare a qualcosa che mi vibrasse in mezzo alle gambe sono approdato, credevo io, alla regina delle vibrazioni ... ma con mia grande e piacevole sorpresa ho notato che è diventata solo una diceria da bar infatti con i motori della serie Milwaukee Eight addirittura HD è riuscita ad eliminare quasi totalmente le vibrazioni anche agli alti regimi ... bhe è pur sempre un bicilindrico di grande cilindrata....
Le vibrazioni che danno davvero fastidio all'organismo sono quelle ad alta frequenza ...
Il mio Cbr 600 del 96 apparentemente non vibrava minimamente.
Ma rimuovendo i contrappesi dai semimanubri (contrappesi il cui scopo è esattamente quello di modificarne la frequenza abbassandola) dopo mezz'ora non sentivo più le mani ...
Sulle Ducati mai usati contrappesi e fastidi zero.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Questa cosa che le vibrazioni a bassa frequenza non darebbero fastidio all'organismo mi ha sempre affascinato, è commovente l'attaccamento di alcuni a questa idea.
Io, come tanti, avevo le mani addormentate per dieci minuti dopo un'ora di R1150RT, ma queste sono vibrazioni buone... :lol:
Claudio Piccolo
04-03-2021, 08:52
perchè siete delle ciccette! :bootysha:
La mia Suzuki GSX 600 vibrava (ad altra frequenza) in modo devastante: formicolii, intorpidimenti.
La R 850 R vibrava, sì, ma in modo meno fastidioso, tanto è vero che potevo fare tappe - senza soste - ben più lunghe.
Sicché: sarà pure una leggenda, ma un fondo di verità forse lo contiene, almeno nel mio caso.
La RT 1200 vibra ben poco (per me). Non so se sia questione di sensibilità personale, di modello, di esemplare (puro culo, quindi). Boh.
Comunque il mio cupolino al minimo non balla la rumba. ;)
https://i.postimg.cc/vZs1Qsnh/images.jpg (https://postimages.org/)picture upload (https://postimages.org/it/)
Secondo me questo è un buon compromesso per una gt,
Ma non lo fanno più :(
La mia RS1200 vibra come vibrava la K1300S e come credo tutte le moto, chi più chi meno.
Però il boxer 1200 per me ha vibrazioni molto "morbide", ben distanziate una dall'altra ed uguali a tutti i regimi, che non mi infastidiscono a nessun regime particolare.
Il K invece aveva una certa vibrazione fastidiosa e "frenetica" ad un certo range di giri, che mi faceva addormentare la mano dx abbastanza in fretta...
Insomma, va a gusti :)
jocanguro
04-03-2021, 13:38
PAN, concordo, ma non è il motore il problema,
il problema è l'immagine, fai una simil GS e venderai...
fai una turismo GT RS , e farai numeri di nicchia ...:mad::confused:
ad es una evoluzione della bmw k1300gt portata a 1350 e sistemata in tutte le sue magagne , sarebbe eccezionale, ma l'hanno segata via...:mad:
...da circa 80.000 km guido una tre cilindri inglese di 1215 cc, vibra solo lo specchietto sinistro a partire dall'intorno dei 4.000 giri - e non si vede un casso - altre vibrazioni, alte, basse, medie, lunghe o corte, non pervenute. Per fortuna perchè non le sopporto :)
Niente, solo a titolo di conoscenza ;)
Tre cilindri.
Inglese.
1.215 cc.
Mmmmhhh....
Boh.
Dacci qualche indizio in più!
Che so, il colore!
giessehpn
04-03-2021, 15:35
L’unica Granturismo che fa dei numeri accettabili in Europa è proprio la RT...
Mi vien da chiedere, perché lanciarne/proporne altre che quasi sicuramente farebbero infimi numeri? Nessuno si assume più il rischio di progettarne/produrne un’altra, mi pare.;)
RS (“Reise-Sport”, “sportiva da viaggio”)
Ah ecco, pensavo RennSport ma in effetti c'entrava poco con il mezzo...
Secondo me questo è un buon compromesso per una gt, Ma non lo fanno più :(
non credo, un V4 ti cuoce gli zebedei e gli stinchi coi cilindri e collettori posteriori, perdippiù le GT le fanno carenate. quindi boxer e RT imbattibili.
Secondo me questo è un buon compromesso per una gt,
Ma non lo fanno più :(
ecco, si e' parlato di aggiungere due cilindri al boxer bmw per creare una variante aggiornata del motore gold wing? questo sarebbe la variante aggiornata del guzzi. O addirittura LEVANDONE due sarebbe il Guzzi che dovrebbe essere nel futuro. Aspirazione al centro come i V2 piu' incazzosi (ktm , mts V2) , sarebbe esattamente come avere uno di quei motori ma per traverso e con cardano.
jocanguro
04-03-2021, 19:07
Dai , se parliamo di 4 cilindri, ora che centra il guzzi rimodernato ??
Se devono essere 4 facciamolo strano...
1 cilindro in avanti e 3 indietro...:lol::lol::lol:
(cit. Ns400r ...)
ettore61
04-03-2021, 20:22
io di moto ci capisco poco, ma zio caro le storto, comunque con la RT 1200 del 2008, ci ho fatto 140.000 km, qualcuno in fuoristrada anche quello cattivo.
Una moto così non l'ho mai trovata, se sei capace ci fai di tutto nella massima comodita.
poi 2 candele alberi controalberi mazzi e cazzi meccanici non me ne frega na mazza, dentro la prima e deve partire e forte senza fermarsi.
RT 1200 TOP
Claudio Piccolo
04-03-2021, 22:00
Le ho viste le foto....fangaie e guadi con la RT.....tu non fai testo, sei mica normale. :pale:
[QUOTE=Wotan;10506957]Questa cosa che le vibrazioni a bassa frequenza non darebbero fastidio all'organismo mi ha sempre affascinato, è commovente l'attaccamento di alcuni a questa idea.
[o/QUOTE]
In effetti é commovente l'insistenza dei progettisti di moto nel continuare a montare contrappesi ai manubri (:
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Boh.
Dacci qualche indizio in più!
Che so, il colore!
.....seeeeh, certo, arriva lui, così indovini subito, troppo facile! :lol:
Il mio CBR 600 fsport 2002, dopo un'ora di autostrada, sopratutto se il freddo complicava la situazione, mi dava un tale intorpidimento da non percepire più il contatto con le manopole. Il GS un po' vibra ora che si è invecchiato, ma è un altro pianeta.
LoSkianta
05-03-2021, 09:59
LEVANDONE due sarebbe il Guzzi che dovrebbe essere nel futuro.
Quando avevo l'Honda CX 650 mi domandavo come mai Moto Guzzi non facesse un motore come quello che avevo sotto il culo, al posto della serie piccola.
La risposta era che Honda aveva i mezzi per avere quella cilindrata declinate su 2/3 diverse tipologie di motore, Guzzi aveva solo quello.
Oggi Honda mi sembra molto meno "coraggiosa", speriamo che, di converso, lo diventi la Guzzi...
In Guzzi Hanno provato a fare il 4 valvole sulla serie piccola... Criccavano le teste un disastro:(
LoSkianta
05-03-2021, 10:41
Pan, c'erano anche altre differenze, non solo il numero di valvole (di cui ricordo anche io i problemi sui Guzzi 8v).
A partire dal raffreddamento a liquido invece che a aria.
Ma era tutto l'insieme a risultare imparagonabile.
la honda aveva persino le teste semi girate per ingombrare meno le ginocchia. Avrebbe potuto essere ad aria e han fatto acqua per fare i raffinati, ma dove era veramente diversa era nel treno della trasmissione, che invece che in stile auto come bmw e guzzi era rivoluzionaria, tanto e' vero che fu copiata appunto dalle bmw boxer a liquido recenti.
per contro il guzzi serie piccola era superiore di telaio, di ciclistica in genere, e aveva una razionalita' costruttiva strepitosa. Levavi il motore dal telaio in 15 minuti e ti restava a terra su cavalletto e ruota dietro. Dove la guzzi era in svantaggio erano materiali e assemblaggio, di livello purtroppo ciclomotoristico. Del resto le guzzi v50/65 erano superiori in tutto alle bmw r45/65, ma queste ultime erano fatte bene....le guzzi no con l'era de tomaso.
jocanguro
06-03-2021, 10:38
Aspes, sempre una analisi tecnica limpida e cristallina...
:D:D:D
la honda
[...]
dove era veramente diversa era nel treno della trasmissione, che invece che in stile auto come bmw e guzzi era rivoluzionaria, tanto e' vero che fu copiata appunto dalle bmw boxer a liquido recenti.Grazie Aspes, non lo sapevo, molto interessante.
Però, se ho capito bene lo schema, BMW lo ha perfezionato in modo intreressante, inserendo un contralbero coassiale di smorzamento delle vibrazioni.
https://www.cx500forum.com/attachments/oelverlaufduese-jpg.16342/
La mia RT ha il clacson! E anche un pedale apposito per il freno posteriore
Grazie Aspes, non lo sapevo, molto interessante.
Però, se ho capito bene lo schema, BMW lo ha perfezionato in modo intreressante, inserendo un contralbero coassiale di smorzamento delle vibrazioni.
beh, si, del resto anche il primo 1200 monoalbero come il mio ha un contralbero antivibrazioni che prima non c'era nei boxer. SI vede che pensavano a te ma non son riusciti a soddisfarti!
LoSkianta
08-03-2021, 10:02
l
per contro il guzzi serie piccola era superiore di telaio, di ciclistica in genere...
Si, a dispetto del fatto che la Honda CX avesse un più moderno monoammortizzatore posteriore le sue doti ciclistiche erano assai deludenti.
I curvoni autostradali erano da cardiopalma ... Meglio sullo stretto, a dispetto del peso abbastanza elevato.
Il motore era però nettamente superiore al Guzzi e al BMW di pari cilindrata.
la prima cx 500 aveva i due ammortizzatori. La cx 650 (molto migliore anche come estetica)aveva il mono. Il fatto e' che quelle honda andavano benissimo ma in generale le jap come ciclistica han cominciato a essere competitive dal 1984-85 in poi , con le fazer 750 e la prima gsxr 750, come la kawa gpz900R.
Le italiane erano anche enormemente piu' leggere.
Una guzzi pesava 50 kg meno di una honda cx, e molto superiore anche alle bmw come doti stradali.
Peccato che ormai si era giocata la faccia con assemblaggio, materiali, componentistica spicciola e affidabilita'. Le serie piccole avevano un progetto estremamente razionale per l'epoca.
Sto rileggendo le varie prove, anche le laverda 500 con le teste a 8 valvole nel 77-78 erano bellissime moto e pure all'avanguardia di meccanica rispetto alle honda four , con ciclistica di alta qualita' e persino componentistica jap.
Non c'era motivo per non avere successo, ma ormai per la clientela jap era uber alles.
Chi non li ha vissuti quegli anni non ricorda, ma per le europee lo spazio era per pochi appassionati un po' talebani e spesso visti con derisione, comprese bmw,ducati,guzzi etc.
L'onda travolgente delle jap sembrava inarrestabile. La stessa ducati pantah 500 appena uscita come sportiva media era senza rivali. Ma aveva i problemi delle guzzi e tutte le italiane.
Claudio Piccolo
08-03-2021, 10:48
Inoltre le BMW, deludenti per prestazioni rispetto alla concorrenza, costavano più care di tutte le altre, erano le classiche moto da vecchi ricconi......non che adesso.... :lol::lol:
Claudio Piccolo
08-03-2021, 10:49
...ho detto ricconi...non ricchioni!
Claudio Piccolo
08-03-2021, 10:50
...però in effetti...
Claudio, da appassionato insomma...
LoSkianta
08-03-2021, 15:15
Inoltre le BMW costavano più care di tutte le altre...
Si. Ha ragione Aspes a dire che in quegli anni chi non comprava giapponese era spesso deriso, ma i marchi nipponici garantivano qualità superiore a prezzi più bassi.
Io poi ho sempre acquistato usato, la mia CX 650 la trovai a molto meno di un equivalente Guzzi 650 e (con ancor più margine ) a meno di una BMW 650 (forse ST?), con un ridicolo cupolino.
Inoltre era veramente molto bella nel suo colore rosso bordeax.
Purtroppo il telaio aveva grossi limiti, come detto.
guarda, riferendosi ancora alla fine anni 70, quindi proprio al 78-79-80, nelle medie cilindrate la laverda 500 e il ducati pantah 500 non invidiavano niente alle jap. NElle grosse laverda 1000 e guzzi le mans, oltre a ducati 900 (quello con le coppie coniche) potremmo dire praticamente uguale.
Le nostre ciclisticamente erano meglio , frenavano meglio e i motori erano competitivi. Nella 500 la ducati pantah a cinghie quando e' uscita era stratosferica come motore. Piu' potente, piu' coppioso e meno consumoso di tutto il mercato mondiale.
Purtroppo tutte, quale piu' e quale meno erano male assemblate e rifinite rispetto alle jap e sulla componentistica spiccia la roba italiana era indietro, anche se su freni e sospensioni, oltre che cerchi eravamo avanti ai jap. Inoltre si rivolgevano a sportivi, gente non preoccupata di stare belli comodi e della praticita' di uso in citta'. Prime marce da 70 all'ora come il pantah facevano godere lo sportivo in montagna ma bestemmiare con la frizione ai semafori.
SI deve ricordare che ormai comunque appunto la moda relegava le nostre a un mercato che potremmo definire di romantici appassionati, gente da cacciavite in mano e non da bar. Gente che rimediava a impianti elettrici poco affidabili mentre quelli jap erano di un altro pianeta. Gente che non si preoccupava di una cromatura o verniciatura ingiallita precocemente.
Dal 1980-82 il divario motoristico divenne a poco a poco insostenibile e dal 1985 in poi i nostri non erano piu' in grado di tenere il passo sotto ogni punto di vista. BMW compresa se non fosse che aveva fatto la serie K che era davvero moderna.
A fine anni 70 è da ricordare anche la moto Morini, altro bel pezzo di meccanica a V 350 e 500, con soluzioni innovative cinghia distribuzione (aste e bilancieri) camere piatte heron, accensione elettronica 6marce consumavano poco e andavano bene come ciclistica.
fastfreddy
08-03-2021, 17:23
Aspes, mi sembra di rileggere quanto successo con le auto di lusso italiane
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
basta chiedersi quale è stata la prima maxi italiana con il raffreddamento a liquido... si sono fatti sorpassare anche dall'allora iperconservatrice bmw...
giessehpn
08-03-2021, 17:40
Quotone totale per il messaggio #85 di Aspes.
Breve aneddoto:
Nel ‘82 avevo una Ducati 900SS, coppie coniche, quella grigia e blu con cerchi in lega Campagnolo (bellissimi e fragilissimi), la moto se perfettamente a punto, non temeva confronti con le jap* sulle strade delle nostre parti e soprattutto sui passi alpini veloci. La grande differenza stava nel “dopo giro”: quelli con le jap, arrivati a casa la mettevano in garage bella e pronta per il giro del prossimo sabato, quelli come me, se arrivavano a casa con la propria moto..., avevano da lavorare per un paio di serate (oppure far lavorare il meccanico) per essere pronti per il prossimo giro. Non parliamo di chi aveva ancora le Norton Commando o le Triumph Trident...
*orgogliosamente... mai avuto moto jap fino al 2020:)
BMW compresa se non fosse che aveva fatto la serie K che era davvero moderna.Ricordo perfettamente l'impressione che mi fece quando uscì. Era pazzesca, ed è tuttora una moto pazzesca.
https://cdn3.louis.de/dynamic/bikedb/o_pad,w_300,h_300,ha_center,va_center,c_fff/cf.48.63.223.png
Claudio Piccolo
08-03-2021, 22:03
Si, una botta di vita dopo 50 anni pietrificati sul boxer, ma negli stessi anni la Honda faceva questa! :eek:
https://i.postimg.cc/ZK0rRG1J/1024px-Honda-CX650-Turbo-1983-Barber.jpg (https://postimages.org/)
Gli Jap erano avanti anni luce sia dal punto di vista estetico che meccanico.
Claudio Piccolo
08-03-2021, 22:06
Esteticamente in confronto la K ha lo stesso appeal di un blindato della Wehrmacht. :lol::lol::lol:
barney 1
08-03-2021, 22:47
Hai ragione Claudio!
E' che ora, con l'età, i gusti degli estimatori son cambiati...
Meccanicamente la cx650 turbo era più vecchia del k100
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
il cx era un 4valvole turbo iniezione il k 2valvole.
LoSkianta
09-03-2021, 09:32
Credo però che il telaio della turbo fosse lo stesso della mia CX.
E quindi deficitario, tenendo conto anche della maggior potenza in gioco.
la serie K bmw era non solo moderna (anche se non era la prima a iniezione...), ma era innovativa con la ragionevolezza, senza inseguire la complicazione o la strapotenza ma con un concetto proprio e originale. La cx turbo come la cbx 6 cilindri erano stratosferiche ma applicavano un concetto filosofico sbagliato. Tanto e' vero che furono rapidissimamente surclassate dagli stessi jap con schemi assai piu' semplici.
Claudio Piccolo
09-03-2021, 12:14
vero...sta di fatto che esteticamente il motore della serie K fa la sua porca figura solo sotto il cofano di un'automobile. Ahahahaha!!!
Claudio Piccolo
09-03-2021, 12:17
e...sempre esteticamente tutte le K sono squadrate proprio come le teste dei crukki. :lol::lol::lol:
LucioACI
09-03-2021, 12:28
E pendono a sx come i vecchietti:lol::lol:
certo, il twin boxer esiste ancora solo per motivi estetici e di tradizione... non ha alcuna altra ragione tecnica forte per esistere. così come per un motore 500/650 V90 turistico come quello Honda la installazione di un turbo non era certo dovuta a scelte razionali.
LoSkianta
09-03-2021, 12:48
...la installazione di un turbo non era certo dovuta a scelte razionali.
Si, la cosa strana è che Honda e Yamaha installarono il turbo su moto di impostazione turistica (certo la Honda era davvero bella...).
Almeno Kawasaki lo fece su una sportiva.
Comunque la scelta di BMW, all'epoca della K, di un impostazione poco estrema in termini di prestazioni era anche dovuta alla necessità di non scioccare eccessivamente la sua platea di utenza che arrivava direttamente dal boxer.
jocanguro
09-03-2021, 12:59
di un impostazione poco estrema in termini di prestazioni era anche dovuta alla necessità di non scioccare
vero, se pensiamo ai jap, che in quell'anno ad. es. la kawa 900r era 900 e dava 115 cv , un sogno ...
mentre il k100 aveva 90 cv su 1000 di cilindrata, ma ben piu prestante che i vecchi e obsoleti r90 r100 ...
e in piu un salto nella modernità che a tutt'oggi un k100rs non sfigura affatto...
(mi aiutate a ritrovare il mio vecchio k100rs bordeaux RM 467866 che avevo dato via nel 1993 ?? me lo ricompro al volo :D:D:D)
secondo me i 90 cv mentre i jap erano verso i 120 con le realizzazioni piu' spinte era comunque una scelta giusta per una moto da turismo . Anche la k100Rs era cio' che si definisce sport touring piu' che una sportiva, e quella potenza allora come oggi per fare quello scopo era piu' che sufficiente.Tanto e' vero che anche con la 16v non hanno valicato i 100. E con una curva di coppia bella piena (direi quasi automobilistica) quel motore era assolutamente indicato per turismo.
la coppia bella piena in effetti arrivò con il k1100
il 100 16v era un filino più "appuntito" del 100 8v
era comunque il periodo delle autolimitazioni della potenza per una sorta di masochismo autoimposto
in francia c'era il limite dei 100 cv e forse pure in germania. Forse ci sono ancora adesso?
la R45 era spompissima, perche' in germania una categoria assicurativa era col limite 25 kw e di conseguenza i costruttori stavano vicini al limite con la cilindrata elevata per avere piu' coppia.
Ricordo tra le normative per noi assurde che in francia i ciclomotori dovevano avere per legge i pedali e quindi il caballero aveva i pedali in francia. In germania invece doveva avere il campanello come le bici !
Karlo1200S
09-03-2021, 15:08
In Germania non sapevo ci fosse mai stato, in Francia l'han tolto nel 2016. Mi ricordo quarant'anni fa il Motobecane cciclomotore francese, con i pedali...ma anche il Ciao li aveva
jocanguro
09-03-2021, 15:10
Ricordo anche io il periodo dei 100cv autolimitati, veniva copiato dalle norme francesi, ma oggi in francia è ancora cosi ??
poi bmw fece la k1200rs con 130 cv e fanculo alla autolimitazione,
ormai i jap già andavano a 140 160 cv... anche i 130 della 1200rs erano da considerare "normali" ;);)
(chi mi aiuta a ritrovare la mia vecchia k1200rs azzurra AE01614 che ho dato via nel 2006 con 113000 km ... viaggiava come un treno !!! :D:D)
in germania era un limite autoimposto, non prescritto per legge. erano solo i veicoli destinati alla francia ad avere qualche modifica per ridurre la potenza
Karlo1200S
09-03-2021, 15:13
comunque quelli fighi come il mio:lol::lol::lol: non avevano i pedali...
https://i.postimg.cc/bJdnQ2ZH/s-l1600.jpg (https://postimg.cc/jw0CT2QL)
Mi ricordo quarant'anni fa il Motobecane cciclomotore francese, con i pedali...ma anche il Ciao li aveva
i frencesi motobecane e peugeot avevano il padellone per la cinghia e cambiavano il rapporto spostando il motore! che era basculante.
Ovviamente anche in italia i ciclomotori in senso stretto avevano i pedali, anche i garelli. Ma siccome non c'era obbligo di legge i ciclomotori da cross o sportivi erano vere e proprie piccole moto, con cambio e tutto.
Per effetto delle leggi francesi che imponevano invece i pedali il caballero e altri avevano i ridicoli pedali posticci
Chi mi aiuta a recuperare il K1100 lt 1992?
ah no che sbadato è ancora con me 129.000 km
cambiato le spazzole del motorino di avviamento e a posto!
Renato
comunque quelli fighi come il mio:lol::lol::lol: non avevano i pedali...
io ho avuto anche il Sì senza pedali
Al bravo li avevo tolti, partenza a spinta e saltino in sella da vero duro! :lol:
Claudio Piccolo
09-03-2021, 16:23
E con una curva di coppia bella piena (direi quasi automobilistica)
e cosa l'avevo detto a fare? :lol::lol::lol:
sta di fatto che il motore della serie K fa la sua porca figura solo sotto il cofano di un'automobile.
Al bravo li avevo tolti, partenza a spinta e saltino in sella da vero duro! :lol:
no era di serie, ne avevano fatto un tipo in cui avevi normali pedane, le ruotavi indietro e diventavano pedivelle di accensione, un po' tipo il cambio delle java 350
https://img3.vetrinamotori.it/images/23206725/1000x750/annunciomymoto.jpg
Si ricordo anche il Super Bravo aveva lo stesso avviamento.
https://www.ciaocrossclub.it/root/discoremoto/Giampy600/Scansioni%20/Superbravo.jpg
e...sempre esteticamente tutte le K sono squadrate proprio come le teste dei crukki.Anfatti...
https://bikes.bestcarmag.com/sites/default/files/bmw/k1200rs/2003/2003-bmw-k1200rs-86191-627.jpg
questa l'hanno arrotondata per non doverla accatastare come villino a due piani
Claudio Piccolo
09-03-2021, 17:07
Lì stavano cominciando a rinsavire per arrivare poi all'apoteosi della bellezza motociclistica con un'opera d'arte degna del MOMA. :eek: :lol::lol::lol:
https://i.postimg.cc/Z58btSwx/114445-BMW-R1150-RT.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/L83rH6Lv/059eb598f66673e9.jpg (https://postimages.org/)
Claudio Piccolo
09-03-2021, 17:22
Anfatti...
tra l'altro lì cominciavano anche a vergognarsi di mettere in mostra quel motore e lo nascondevano ben bene. :lol::lol::lol:
Lì stavano cominciando a rinsavire per arrivare poi all'apoteosi della bellezza motociclistica con un'opera d'arte degna del MOMA. :eek: :lol::lol::lol:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81pL-Z1-QbL._AC_SL1500_.jpg
quella bella è la rt1100
per me la k 100 rs con la semicarena e il motore a vista non era affatto brutta. Aveva solo un difetto....dovevano girarlo al contrario,con la testa a destra, cosi' quando stava sul cavalletto non gli finiva l'olio nelle teste con la fumatina all'avviamento.
Immagino la scena...
"otto, ziokane, ti si riempiono le teste di olio, girale all'altro modo!"
" ma mi tocca riprogettare tutto kurt!"
" allora metti il cavalletto a destra"
" ma cosi' va bene solo per i mancini"
"clientela troppo di nicchia, lascia cosi' e la fumatina la definiremo una caratteristica"
"ok , e' fatta".
..
..
ps: qualche moto col cavalletto laterale a destra l'hanno fatta in realta'.Ricordo qualche trial e qualche regolarita'. Poi c'erano persino moto col centrale e senza il laterale nei mitici anni 70...
Claudio Piccolo
09-03-2021, 18:13
...(la mia è solo invidia perché non sono riuscito a comprarmi il sogliolone GT1200)...
Già, è una cosa che mi sono sempre chiesto: ci sono motivi per mettere le teste a sinistra?
forse fu fatto per tenere i cardani a destra, per agevolare la realizzazione dei prototipi, o forse era così il motore peugeot cui si ispirarono
jocanguro
09-03-2021, 19:02
O per una saggia scelta politica :D;)
sogliolone forever !!!
Lì stavano cominciando a rinsavire
Favolosa, la più bella (la blu).
Mi faceva sangue ma non avevo i soldini!
Claudio Piccolo
09-03-2021, 19:41
Un giorno a Fussen (Baviera) ho visto parcheggiata una RT1150 rossa! mai vista prima di quel colore....le ho girato attorno per 5 minuti....bellissima! :eek:
Peccato non aver fatto una foto e doverti credere sulla parola
Peccato..
Claudio Piccolo
09-03-2021, 21:20
Ti dico solo questa....c'era anche mia moglie...che non ha mai sopportato la mia RT1150 grigio chiaro...l'ha sempre proprio schifata.
Vedo quella rossa e le faccio....guarda che moto!...e lei...quella sì che è una bella moto!...ma è uguale alla mia!!....ma va lààà!! :lol::lol::lol:
Se ben ricordo c'era grigio chiaro, grigio scuro, blu e rosso scuro.
Che poi la R1150RT argento è bellissima.
C'era anche color "aquamint", quell'orrenda specie di blu-verde.
Lo so bene, la mia era proprio di quel colore.
Claudio Piccolo
10-03-2021, 11:22
Che poi la R1150RT argento è bellissima.
Tipo questa? :D:D :lol::lol:
https://i.postimg.cc/kXD3c305/IMG-3045.jpg (https://postimg.cc/jLVFx9dV)
https://i.postimg.cc/dtgXj7RW/IMG-3035.jpg (https://postimg.cc/F7gD9HBc)
https://i.postimg.cc/sgsV404H/IMG-3421.jpg (https://postimg.cc/Mv32W541)
Usti, l'orrendo verdino insulso... l'avevo rimosso! :rolleyes:
No, per carità: bella, eh? :confused:
mimmotal
10-03-2021, 14:53
Ricordo perfettamente l'impressione che mi fece quando uscì. Era pazzesca, ed è tuttora una moto pazzesca.
Il K100RS era ancora più elegante
Questa però andava meglio
https://live.staticflickr.com/7187/6789380492_efa103c723_c.jpg
Bella! :eek:
Io all'epoca mi sarei accontentato di una K75 da barboni! :lol:
Claudio Piccolo
10-03-2021, 15:24
Questa però andava meglio
...mezza tonda e mezza quadrata...non si erano ancora decisi. :lol:
il sopra è del 1983, il sotto di dieci anni dopo, e si vede
i design nati originali sono sempre meglio degli adattamenti fatti dopo, e vale anche per le rt1100 e 1150
lombriconepax
10-03-2021, 23:12
i design nati originali sono sempre meglio degli adattamenti fatti dopo, e vale anche per le rt1100 e 1150
Come darti torto.
Io amo il design della 1100 RT (che ho in garage...) e odio quello della 1150 . Il faro e il parafango anteriore bastano per sciupare tutto . E anche le plastiche del cruscotto più squadrate mi sanno di tentato ammodernamento non riuscito.
Stesso discorso k1200 RS prima serie ( bello ) confronto alla seconda serie ( pasticciato ).
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
11-03-2021, 09:11
Io amo il design della 1100 RT (che ho in garage...) e odio quello della 1150 .
iiiiiga!! questa è grandiosa! :lol::lol:
A parte la leggiadria del parafango della 1100 :lol:, viste di fianco sono identiche!
Quanto al faro da 127 :lol:, 100 volte meglio quello della 1150 che le conferisce una faccia furbetta rispetto all'espressione gnucca della 1100.
Eppoi io c'ho gli antinebbia e tu nooo....papppapppèroooo!!! :bootysha:
https://i.postimg.cc/sgPdFC5z/swap.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/fyXZJtSt/swap.jpg (https://postimages.org/)
lombriconepax
11-03-2021, 09:46
Lo so che viste di fianco sono uguali , ma a volte un dettaglio può uccidere una poesia (cit. Enrico Ruggeri)
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
11-03-2021, 10:35
Ahahahaha!!! :occasion:
jocanguro
11-03-2021, 15:51
Allora questo 6 cil a v di 60° , me lo fate ???
:eek::eek::D:-p
90 gradi va bene?
https://i.postimg.cc/MZn31H3w/images.jpg (https://postimages.org/)
il franz
11-03-2021, 16:41
Pensate che cosa potrebbe essere una RT con motore a quattro cilindri boxer. BMW, che cosa aspetti?
Volevo ritornare sulla domanda di Wotan, e penso che sia più probabile che lo ri-produca la Honda. Anche se moto GT con 4 cilindri tipo VFR 1200 o CTX 1300 adesso non se ne vedono più in giro. Butto li che potrebbe fare una sorpresa la Kawasaki che con i GTR 1000 e 1400 ha avuto una GT supercarenata in listino per diverso tempo.
Tra tutte le supposizioni c'è questa anteprima reale che potrebbe essere interessante:
https://www.moto.it/news/benelli-1200-gt-confermata-per-il-2021.html
Claudio Piccolo
11-03-2021, 16:45
Laverda, Bregànse! Capolavoro del genio Venet...haem Italico....... è che in curva era dura da buttar giù come la Rocca di Gibilterra, ma sul dritto era un mostro che si divorava la pista con qualsiasi avversario sopra. Love.
Claudio Piccolo
11-03-2021, 16:52
Ne hanno fatte due per le gare di Endurance....la produzione in serie per uso su strada non è mai partita perché...no i gaveva schei!....Poteva venire fuori una moto stratosferica che avrebbe stracciato tutti! Sob sob!!
Genio venet... Alfieri era di Parma
Claudio Piccolo
11-03-2021, 17:26
Boni tutti disegnare con le matitine, dopo bisogna farla la moto. Ahahahaha!! Veneto Uber Alles! Ahahahaha!!
https://i.postimg.cc/1X5K59Cv/s-l400.jpg (https://postimages.org/)
:lol:
Claudio Piccolo
11-03-2021, 18:09
Casso! Autolivellante! No baubau micio micio!
La mietitrebbia col telelever! :lol:
ci ha qualche anno ricordera' che laverda faceva pure le roulotte e alla fine forse pure i camper. Comunque le moto erano grandi moto, fatte senza risparmio.
Claudio Piccolo
16-03-2021, 17:48
Laverda Paguro!....dei geni!!! :D:D:D :lol::lol::lol:
https://i.postimg.cc/SKNWKq40/3e103f10204658f67628da57c9d13ab3.jpg (https://postimages.org/)
giessehpn
16-03-2021, 18:04
Visto che si parla(va) di RT, oggi ho provato la nuova 1250 2021 per ca. 50/60km.
Beh, rispetto alla mia ex RT 1200 del 2017, venduta lo scorso anno, sembra un’altra moto. Cambio, sospensioni, coppia, elasticità, computer di bordo... insomma un bel passo avanti, secondo me.
Vibra? Si, ma è sopportabilissimo per me.
Anche quelli che hanno la moglie brutta dicono che è sopportabile.
dei geni!!! :D:D:D :lol::lol::lol:
...si...del male! :lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
16-03-2021, 19:27
chi aveva la Dyane però sarebbe stato contento. Ahahahaha!!
...dicono che è sopportabile.
In effetti mia moglie è insopportabile! :eek:
barney 1
16-03-2021, 20:27
ci ha qualche anno ricordera' che laverda faceva pure le roulotte
Esatto, a Gardolo di Trento
chi aveva la Dyane però sarebbe stato contento. Ahahahaha!!
scommettiamo che qualcuno comincia a pensare ai camper d'epoca e in pochi anni costera' decine di migliaia di euro?
Sì, mi immagino la Dyane con quel coso sul tetto prendere una curva a velocità allegra, altro che mal di mare:)
Claudio Piccolo
17-03-2021, 11:02
come andare di bolina, basta buttarsi dall'altra parte.
Anche in rettilineo non si sta molto più tranquilli...
https://i.gifer.com/Kfct.gif
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |