Visualizza la versione completa : Frizione fai da te
albertopape
02-03-2021, 13:31
Ciao ragazzi
Quanto di voi si sono avventurati nella sostituzione frizione in selfmade ?
A 145k km comincia a slittare,purtroppo è ora.il precedente gs che avevo a 235k km era ancora originale,il meccanico mi dice che va di culo,ma oltre i 100k è abbastanza normale.
Viste le restrizioni del periodo,anche economiche sono tentato di arrangiarmi nel fare il lavoro...attrezzatura e manualità ne ho.
Qualcuno ha già fatto da solo?...difficoltà riscontrate?
Grazie
Se deciso di procedere documenterò il tutto.
dimenticavo,Motorold hai ragione,si sta parlando di un GS 1150 anno 2001
lamantino
02-03-2021, 13:38
Hai il Reprom?
Il livello di difficoltà non è alto, ma serve tempo...
se ti può aiutare
https://www.youtube.com/watch?v=FbbnCWxb6ag&t=1251s&ab_channel=DoItNoStress
motorold
02-03-2021, 18:52
:cool:Magari si sapesse di che moto si tratta si riuscirebbe anche a dare qualche suggerimento
lelecb1300
03-03-2021, 00:07
io l'ho fatta su un Gs 1100
si può evitare un sacco di lavoro sollevando il telaio posteriore facendolo ruotare sui supporti anteriori, non smontare nulla di cardano/coppia conica, togli solo la ruota e l'ammortizzatore poi svita il coperchio frizione direttamente dal basamento motore, ti viene via tutto il blocco posteriore lasciando libero il pacco frizione.
Tanto tempo e pazienza
lelecb1300
03-03-2021, 00:14
in questo video vedi cosa intendo
https://www.youtube.com/watch?v=g3GQGaPg8ec
ziopecos
03-03-2021, 19:22
Io l'ho fatto in garage, ma su un 1200. E' molto meno complicato di quanto si pensi. La difficoltà maggiore l'ho riscontrata nel separare il cambio. Un paio di boccole erano un po' arrugginite. Se hai l'ABS svita con molta delicatezza i raccordi sulla centralina abs. Meglio se si è in 2 nel momento della separazione.
motorold
03-03-2021, 20:48
Sul 1150 è abbastanza semplice, come sui 1100 sollevando il posteriore mentre sui 1200 devi togliere il telaio posteriore e se hai l'antifurto bisogna aprire la coda per staccare la spinetta (su un adv ero tentato di tagliare il cavo:lol:).
Se ti mancano le coppie di serraggio chiedi...
Fatto più volte sulla vecchia Trity, di cui un paio in garage marocchini solo con l'ausilio dei ferri che avevo con me. In 4 ore si smonta e rimonta.
Unico accorgimento, non avendo l'attrezzo per centrare l'asta spingidisco, è stato di utilizzare un tubo in gomma con il diametro esterno che si inserisse nel femmina millerighe e il diametro interno che fosse della stessa misura dell'asta stessa. Una squisquiglia...
Proteggi ovviamente i corpi farfallati e soprattutto attenzione quando rimonti il motorino di avviamento: mi son girato un attimo e il mecca marocchino l'ha montato senza stare attento ai cavi che provengono dal cavalletto laterale... tranciati al primo avvio, non ne voleva poi ovviamente sapere di ripartire. C'ho messo 2 ore di porconi per trovare il problema.
Per tenere su il telaio posteriore bastano 2 cinghie da viaggio.
https://lh3.googleusercontent.com/UnMPL5CkfNHnicB1Z4yYLZ9sCn8EWmvUxIBJDoPE-ymSOJESkOALJY1BK0x9Wp-FonkCY0ntE03UhQMmJMrNFRNF3N--X54aQTQXXjqFYJrvaLfFt3IRBlcQPutOuMcrqpHIu7lIH_U-vvO2yCGPexs3k5uPgZRstxFNrDPqKS_YsWyrFJew0xrUq2m-RNGaPcU9_3ptUZjLZUcBhlpEDzVZTjVBfGRQql6BoRZKagktsJ Y4fwNH03uMP4QIamPUdoBTJRlGav__TZpsb_iNIfDea9KwLI6D qbCGJSbaHd2Dm0V2rImmuyDcjDHzSoy8NLWgHpJ1P7MlGgmdG9 5YGo8kxbwaQ5TRIaMgUPfGNQXR9B2CAyrzwurffRGtAhZdeIbB VtRPxR2V1otGoZJvQhhn1csxXuyXY6Q53vzguMr0PuzOM-2e-UEAtrcJjdgXjzzP4lSa213UeQE_8CY8Q_IGDuKAyoOlOrSTQWs 9t-4NN_8UY_oslq6uyWTelqLMhVOvkl1r57KhRzf4KnmsPpjxYbyN sYMvnb2480P1Pk0Ll2BYfTUTgGXpzUg6g9sHJLomvA19nI7ydt pygUn4xyXkzHbdXlgtSIHDP7l1G7mZPG4DOGjcKDM7RA31gG8C ab2UuQa1OUX16kiWHodi6MGTy2frNmXwgJNizDOpGXHpH4Ulb6 l4OoMcoXEEMw=w1205-h904-no?authuser=0
https://lh3.googleusercontent.com/rKR8Pne1MMiBGWcjBQdHBb57N5wbB1gMXvcYl9drZ8m5a15FTZ boVhkTl1m7IP3AqmqG_gWYSXmVGNmg5I1iO66AS7-GoZFWi2y7T2IZCngK-adLW87KCk4hzI3ZxthfYy3sN2DVTJ2WGbs2nBlbtkPX0WUld5t b_8qHk42X5DmLR6k0QKzx0pMZv6zwpQ_Kn9okpBqFgyLN2vz1k CbH2Tz6pJotIL2T1WWVyIv8xhz8CCBbtIKZmCXJmyNLjb2XjAl hUK22WDV1177wcWz5KAwh1HM2ce06fPlcCiVPEMYT9S2SiRnpn HV_OIwjS1bu-VXKmr04mq40PzNVuOrJGeiDUYdWih2BHoV-XxGGvcOitnuJpkDHKyY6-jtRFyTFR6hPZEG0M9X538mnzi_AOa59GrVZ6fPlVqgIAjKrOKM xFIe8_xFPSemCIlo3zNxn3VlVjLnvLEN36Pge_mdl8cjyAsbfM BTXuJKFwZNGAQzmIpLzM-WwrQHTTSpKylDAbzB6jtbUeQb1cMMoT3eiGztQj_Vxmd8kKpuN M7XR-wF_RmLSY5bEh6PiCUXU-DQ-Hs-x1f4QPGcm8SbbKws9iaw8ajHBrGE0UsZr4oo6-pUA6lVW8jQX36rv2nbcpmGYXlJ74wM8gzP-IP2yB8QyPMwVBujNjN31bQEMPA2pPFW4OlkLZZcrIxDBs_me_Q =w1205-h904-no?authuser=0
robiledda
03-03-2021, 21:07
Fagot, grandissimo!!! La parete di quell'officina ne ha da raccontare...
PS un po' di sana invidia. Scusate l'OT
albertopape
03-03-2021, 22:12
grazie a tutti dei preziosi consigli.
vedo se trovo in rete le misure x costruire il perno di centraggio.
lelecb1300
03-03-2021, 22:47
in realtà della spina di centraggio puoi farne a meno
non stringere le vito che tengono lo spingidisco, riposiziona le 2 parti del carter, la frizione si centra da sola, dalla finestra aperta del motorino d'avviamento stringi le viti facendo girare di volta in volta la trasmissione.
PS un po' di sana invidia.
Ahahah... ti racconto come ci sono arrivato... facendo un passo sterrato a 2000 mt con 30 cm di neve la frizione comincia a slittare... giro la Trity e riesco ad arrivare a Tenehir... la mattina dopo trovo il primo mecca che mi dice che non ha mai aperto una moto però se io lo faccio mi rifà il materiale d'attrito (è la foto dell'officina più scalcagnata)... boh ... proviamo avevo letto qualcosa qui dentro... alle 10.00 è aperta e la frizione torna nel primo pomeriggio nuova di pacca. Montiamo , prova e poi via verso Merzouga.
Il giorno dopo 200 km di sabbia... nel bel mezzo di un campo di dune fumata nera e torna a slittare... uhmm... arrivo mica a sera... per fortuna riesco a uscire dal deserto, passo il check dei militari... asfalto evvai... 5 km e finisce completamente a qualche km da Togounite... la trainiamo con un amico fino all'hotel dove la mattina dopo arriva Aziz da Zagorà con un 110 passo lungo finestrato... la mettiamo lì dentro? Certo mi fa... in officina riapro e nel primo pomeriggio il santuomo torna con una Surflex sinterizzata nuova di pacca.
Dove casso l'abbia trovata a Zagora non lo so... ho qualche idea al riguardo ma vabbè... è specializzato in 4x4 e tutti quelli che partono da lì o tornano passano da lui. Appena ha visto l'adesivo di BND non capiva più niente... nel frattempo due signore francesi hanno aspettato tutto il pomeriggio in piedi per comprare una gomma usata a 50 euro. Era troppo indaffarato a raccontarmi chi\come\perchè era passato dalla sua officina...
Se passate da quelle parti un salto è d'obbligo... un tè lo rimediate di sicuro:
http://www.garageiriki.com/
Scusate l'OT.
albertopape
04-03-2021, 21:30
la conosco anch'io quell'officina....l'ultima volta che sono stato in Marocco,avevamo dei tenerè 660 a noleggio,siamo andati x sistemare un cavo frizione sfilacciato con annesso the alla menta....mitico il ragazzetto in tuta che gira x la cittadina a caccia di clienti:D
tirzanello
09-11-2021, 19:34
GS Bialbero 2010 con 118k km.
Mi é venuta la scimmia di sostituirgli preventivamente la frizione DIY in previsione di giro in nordafrica ( covid permettendo) con annessa pulizia e ispezioni varie.
Per curiosità chiamo 2 meccanici in zona. Uno mi dice che con uso stradale normalmente dura come la vita media della moto e di smetterla di leggere cagate sui forum.
Un'altro mi dice che a 120k é sicuramente da cambiare a partire da 900eur.
Sventrata la moto in 2 con molta calma.
Frizione a 5.7mm!! Sti cazzi. Chi l'avrebbe mai detto.
Nessun paraolio che trafila, asta spingidisco e feltrino asciutti.
Considerando che nuova é a 6,5mm e che la sostituzione é prevista a 4,5mm, sono al 40% ovvero potrei arrivare a 300k km.
Mi sa che pulisco e richiudo tutto e amen.
Mi sono divertito ma mi sento un po' coglione!
Accettasi suggerimenti e opinioni.
Agevolo foto per i voyer
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211109/959676ca2665dbadbae3306a43c45db8.jpg
robiledda
09-11-2021, 21:01
Grazie Tirzanello, mi hai tolto un pensiero, visto che la mia frizione ha 120.000 km mi ero un po' preoccupato... ma ora sono più tranquillo almeno per altri 120.000 km :D:D:D
tirzanello
10-11-2021, 00:18
In effetti se viaggi quasi solo su strada e hai una guida lontana dai limiti , tipo me, dovresti riuscire bene a passare i 200k.
Fra l'altro mi é venuto in mente un possibile modo empirico per stimare lo spessore residuo senza sbudellare la moto. Domani o nel weekend verifico se ha senso e poi faccio qualche foto e spiego.
vertical
10-11-2021, 01:11
Mi sa che pulisco e richiudo tutto e amen.
Mi sono divertito ma mi sento un po' coglione!
Accettasi suggerimenti e opinioni.
Sei arrivato fino a li, ormai cambiala. Non mi pare che il costo del disco sia esorbitante.
Non capisco perchè addirittura darsi del coglione, i Km ci sono e visto che in previsione hai un giro importante dove non credo ci sia tutta questa assistenza in ogni dove, hai fatto una cosa sensata, definita appunto preventiva.
Ti sei anche divertito, per me ci sta.
tirzanello
10-11-2021, 01:50
Sei arrivato fino a li, ormai cambiala. Non mi pare che il costo del disco sia esorbitante.
Non capisco perchè addirittura darsi del coglione, .....
Perché se la metto nuova, anche se costa poco, non ravvedo il motivo tanto non credo che arriverò mai a farne altri 120k e dall'altro lato, come dici tu, fatto 30 perché non fare 31. Paradossalmente ero più contento se la trovavo consumata così era ovvio cosa fare. Ora ci rifletto e se procedo sarei tentato da una Surflex sinterizzata che, da quello che leggo qui in giro, se perdesse il paraolio dovrebbe funzionare lo stesso.
Altro dubbio sono pure i paraoli risultati tutti a posto . Di norma squadra che vince non si cambia ma qui ci sono 11 anni di vita sul materiale e mi sa che procederó ma se poi dopo qualcuno mi trafila invece che un po' coglione mi daró del coglione totale.
Gilgamesh
10-11-2021, 07:12
effettivamente... :-)
A volte i meccanici dicono (A VOLTE A RAGIONE) che se una cosa funziona e' meglio non toccarla.
Io, fossi in te, a questo punto cambierei tutto con il materiale della massima qualita' io possa trovare. Hai smontato, hai pulito dove magari lo sporco permetteva la tenuta... Chi lo sa?
Se rimonti cosi' com'e' e non va bene qualche cosa secondo me e' peggio che spenderci un paio di cento € e essere ragionevolmente sicuri che poi sia tutto a posto. Mi pare che la manualita' non ti manchi per montare il tutto a regola d'arte.
vertical
10-11-2021, 10:45
Altro dubbio sono pure i paraoli risultati tutti a posto . Di norma squadra che vince non si cambia ma qui ci sono 11 anni di vita sul materiale e mi sa che procederó ma se poi dopo qualcuno mi trafila invece che un po' coglione mi daró del coglione totale.
Fai bene a sostituire i paraoli, uno nuovo è sicuramente migliore di uno che sta li da 11 anni, e prestando la giusta attenzione e la corretta procedura nella sostituzione, ti eviterà di darti appellativi offensivi :)
tirzanello
10-11-2021, 18:34
@robiledda
Allora eccomi con l'idea per stimare lo spessore frizione senza sbudellare la moto
Smontando solo il motorino di avviamento, ricordo che si riesce sicuramente a vedere la corona dentata del pacco frizione.
Non so ( perché ora ho la moto smontata) se a quel punto ficcandoci un cellulare, una microcamera, una camera endoscopica, specchio da dentista o altro, si riesca scattare una foto del fianco del gruppo frizione.
Se ci si riesce, allora sapendo che lo spessore del coperchio della frizione è circa 8mm ed il piatto circa 6,7 mm (vedi immagine sotto) a quel punto é facile stimare lo spessore residuo F della frizione con una semplice proporzione delle misure prese sulla propria foto.
Diciamo così, molto approssimativamente, che se la frizione é più della metà del coperchio o poco meno del piatto, tutto é ok.
Resta da capire a moto montata se dalla finestra si riesca a vedere o fotografare gli elenti in questione. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211110/f8089380a24ba4d9d82d20a32520cdf0.jpg
robiledda
10-11-2021, 19:47
ottimo, grazie :!:
…
A 145k km comincia a slittare….
Eh già…a 145k è proprio una vergogna avere la frizione che inizia a slittare…inaccettabile direi…solo 145k e già slitta…aaarghhh [emoji1][emoji1][emoji1][emoji6]
A parte gli scherzi…io l’ho seccata a 75000…e per come l’ho usata era tollerabile…se guidi solo su strada in modo normale potresti anche non doverla cambiare mai…ma 145k è assolutamente più che eccellente come durata…non pensò che la usi solo sul dritto…perciò…
Rifare la frizione da se…richiede tempo tanto tempo e pazienza…fallo se te la senti ma meglio farlo con la testa libera…gli spazi e gli strumenti adeguati, allora sì che ti diverti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ora ci rifletto e se procedo sarei tentato da una Surflex sinterizzata che, da quello che leggo qui in giro, se perdesse il paraolio dovrebbe funzionare lo stesso.
pare pero' che abbia un attacco molto brusco, quasi on off
quatrelle
17-11-2021, 23:02
Smontando solo il motorino di avviamento, ricordo che si riesce sicuramente a vedere la corona dentata del pacco frizione.
si vede e c'è spazio sufficiente per effettuare una misurazione diretta
https://i.postimg.cc/cCmykQ29/20180220-185610.jpg
https://i.postimg.cc/bz7cHJ20/20180220-185644.jpg
ValeChiaru
19-11-2021, 09:38
Dopo tanto tanto tanto e troppo off ho sostituito la frizione a 150000 km ma non era finita, però già che c'ero...
Rottura parastrappi del cambio (la sera prima la moto funzionava benissimo e la mattina dopo non entrava più la sesta) con sostituzione di tutta la scatola cambio presa in rete usata.
Quindi chiedo io come cavolo fate a finire la frizione a 80000 km :scratch:
chuckbird
19-11-2021, 10:36
Dipende da come guidi.
E' la stessa cosa coi freni: c'è gente che i freni li dura per 50.000Km altri che invece devono cambiarli ogni 15.
Relativamente alla frizione poi, un po' dipende anche dal tipo di percorsi che fai e da come sei solito andare carico.
Se i tuoi giri consistono per l'80% nell'andare a zonzo sui valichi alpini tra tornanti e pendenze del 30% magari carico e con moglie/compagna, la frizione ha tutto il diritto di finire prima rispetto a chi per esempio spalma maggiormente l'intero kilometraggio effettuato sulle tratte autostradali.
A scendere, il consumo della frizione potrebbe dire molto sul resto: se per esempio sei uno che la accompagna poco, magari la frizione finisce più tardi, ma ti si rompe prima la trasmissione.
Non esiste nessuna verità se non il fatto che se guidi male e senza cura, ti si sfascia tutto prima.
Fare tanto off col GS poi, riduce drasticamente la vita di ogni singolo componente.
er-minio
19-11-2021, 10:46
Quindi chiedo io come cavolo fate a finire la frizione a 80000 km
Come dice Chuck.
É una cosa che mi sono chiesto pure io.
Perchè sul 1150 avevo cambiato la frizione "tanto per" ai 90mila ed era praticamente nuova.
Sul 1200 l'ho dovuta cambiare a 80mila, che slittava, e tra l'altro l'avevo già sostituita 50/60mila km prima per altri danni al volano.
E ti senti un po' sega a farla fuori così velocemente.
Poi ti rendi conto che la 1150 ha viaggiato principalmente fuori città.
Il GS, invece, si è fatto diversi anni a girare dentro Londra, dove ogni partenza devi pelare o staccare la prima 70 volte se no ti infili nel culo della macchina davanti perchè accellerano con lo stesso sprint con cui esce il miele dal barattolo... e guidi il 95% del tempo con la frizione in mano perchè è fisicamente impossibile andare avanti con la prima ingranata senza sbattere contro qualche Prius di Uber.
Aggiungi eventuale fuoristrada, etc.
tirzanello
22-11-2021, 18:25
si vede e c'è spazio sufficiente per effettuare una misurazione diretta
Ma si vede proprio bene! Non credevo. Nella tua foto é evidente ad occhio che sei ben lontano dal limite dei 4,5mm. Con cosa hai fotografato ? Un cellulare?
Per quanto mi riguarda, la moto é sempre sventrata. Fino a Marzo ne ho di tempo.
Oltre alla Surflex sinterizzata tipo 14M37, sto consideranfo anche l'acquisto di una Newfren F1488KW.
Due prodotti italiani a prezzi ragionevoli.
Mi hanno confermato ( customer care Newfren) che la versione KW, da molti venditori web definite "sinterizzata", è in realtà organica ma con fibre aramidiche (kevlar). Resistente ad alte temperature per uso intenso, non vetrifica, morbida nell'uso, ma sopratutto resistente all'olio in caso di perdite paraoli.
Ed è proprio questa la cosa che mi attira di più.
La Surflex, é invece realmente sinterizzata con polveri metalliche e costa pure meno ma non mi é affatto chiaro l'aspetto della resistenza all'olio.
Da un post di Fagot, che ne parla molto bene per uso estremo ( ma io non cerco prestazioni e non faccio off) leggo che, se si olia, la puoi lavare che torna come nuova.
Ottimo ma non ho ancora capito se riesci a terminare il viaggio o ti ritrovi comunque fermo e devi risolvere sul posto.
Inoltre molti segnalano il problema dello stacco brusco a scapito di cardano e cambio.
Qualcuno ha esperienze dirette di frizioni sinterizzate in caso di contaminazioni con olio e/o di questa miracolosa Newfren con fibre in kevlar? Non discuto la serietà del produttore ma sai com'è, Vanna Marchi docet...
quatrelle
22-11-2021, 18:53
... Con cosa hai fotografato ? Un cellulare?...
yes ...cellulare dell'epoca... un samsung S5 ... ah, motorino smontato per revisione dello stesso (pignone non scorreva e grattava ad ogni avviamento), la frizione con i suoi 100k km andava ancora benone.
chuckbird
23-11-2021, 10:37
Qualcuno ha esperienze dirette di frizioni sinterizzate in caso di contaminazioni con olio e/o di questa miracolosa Newfren con fibre in kevlar? Non discuto la serietà del produttore ma sai com'è, Vanna Marchi docet...
Più che altro sarebbe utile una obiettiva disamina circa il feedback percepito tra soluzione originale e disco oil resistant.
Sinceramente se il paraolio perde, anche se la frizione resiste non è che puoi viaggiare col motore che gocciola. Devi comunque riaprire.
Ovviamente la cosa è utile dal momento in cui non puoi intervenire subito.
tirzanello
23-11-2021, 11:37
Certo se la perdita é significativa la riparazione deve essere per forza immediata.
Peró se la frizione tollerasse realmente l'olio, l'obiettivo sarebbe di mettersi al riparo da un più probabile lento trafilamento del paraolio, del tipo risolvibile con pochi rabbocchi fino al rientro a casa.
Per questo chiedo di esperienze altrui per capire se si tratta di una promessa reale o di un esca per il pesce.
Lo so che é una pippa, ma oramai ho aperto la moto....
fiorefiorello65
23-11-2021, 11:46
Anche se sinterizzata, la perdita olio significativa, slitta. L'unica è togliere il motorino avviamento e spruzzare x quel che si può diluente o pulitore x freni, sempre se slitta x olio. Sinterizzata è migliore come attacco al volano e di conseguenza si usura, ma visto la durata o km percorsi è una scelta personale.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
chuckbird
23-11-2021, 13:43
Lo so che é una pippa, ma oramai ho aperto la moto....
Sinceramente io sarei più propenso a scegliere per il tipo di utilizzo.
Se hai necessità di una frizione che duri parecchio perché sai che la stresserai (guida sempre sovraccarico in montagna o in off) allora prendi quella sinterizzata che però magari ha un attacco meno piacevole (quanto meno rispetto all'originale? da qui la mia domanda di prima).
Se invece la tua guida è assolutamente normale, io sinceramente ritornerei sul ricambio originale o su un suo paritetico per prestazioni.
La questione olio mi interesserebbe relativamente, piuttosto mi accerterei bene del lavoro fatto sui paraoli e li sostituirei tutti.
Mi hanno confermato ( customer care Newfren) che la versione KW, da molti venditori web definite "sinterizzata", è in realtà organica ma con fibre aramidiche (kevlar). Resistente ad alte temperature per uso intenso, non vetrifica, morbida nell'uso, ma sopratutto resistente all'olio in caso di perdite paraoli.
Qualcuno ha esperienze dirette di frizioni sinterizzate in caso di contaminazioni con olio e/o di questa miracolosa Newfren con fibre in kevlar?
C'è un forumista che l'ha montata col medesimo scopo su una k 75, ma non si è trovato bene in quanto era più spessa dell'originale ad una prima misurazione, con il disco metallico tra il materiale d'attrito stranamente ondulato (non si è capito se appositamente o per un difetto di fabbricazione) per cui ballerino, schiacciando arrivava alle misure standard ma con fatica alla leva e difficile gestione dei cambi marcia.
L'assistenza Newfren ha insistito che fosse normale, senza accettare il reso, per cui dalla disperazione ha preferito rimontare la frizione originale che ha sicuramente un disco metallico perfettamente dritto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |