Visualizza la versione completa : 10 comandamenti della guida sicura in moto
Onofrio67
23-02-2021, 13:53
li condivido
ma so per certo che i possessori di
ducati, mv, jap sportive/naked
non capiranno o avranno da ridire
https://www.amotomio.it/biker-world/6106-i-10-comandamenti-della-guida-sicura-in-moto.html?fbclid=IwAR1PMliac0H4o7ccFbngDsEtUd76z-MhbvfDKPpRW0a4nSB9tuNoUKgwzwo
Carthago
23-02-2021, 14:14
Bello ed interessante e soprattutto vero.
Luca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo per che chi guida da anni e fu un neofita comunque ,almeno per me, il tempo non sia passato inutilmente . Gli incidenti in moto negli anni 70 erano comunque tanti in rapporto al traffico. Le moto odierne sono molto più sicure. Tralasciando il vestiario da moto che do x scontato ,gomme nuove da cambiare simultaneamente, non si da importanza agli ammortizzatori.Nessuno crede che dopo circa 35k cominciano a cedere e ci si abitua. Aggiungo mai sorpasso se ci sono laterali. Mai sorpasso al vecchio con freccia da un ora xché potrebbe svoltare. Mai lasciarsi prendere dalla moto col trittico di borse (piene) xche in caso d emergenza vai fuori strada o freni più lungo.....mi fermo..ce ne sarebbero...poi , ognuno fa come gli pare..ma di giovanotti allo Stelvio con muso per aria ne ho visti tanti..
alexcolo
23-02-2021, 14:47
E io che pensavo di trovarci
_ se sei incerto tieni aperto
_ alla ruota davanti ci pensi Dio che a quella dietro ci penso io
_ .....
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Il punto 8 lo vedo molto difficile da praticare.
Si scontra frontalmente con tribù di :arrow:
Aggiungerei: stai SEMPRE nella tua corsia (e impara fare i tornanti di conseguenza, prima di andare x passi alpini...)
pacpeter
23-02-2021, 15:29
ma il punto, che dovrebbe essere il n°1 è...........................
levatevi dalle palle che arrivo io..............................
OcusPocus
23-02-2021, 15:42
Certo che vedi il punto 8 poi il numero di GS ADV con pilota zompettante....e due domande te le fai
il franz
23-02-2021, 16:21
Rispondo per punti per come la vedo io:
mentre chi va in moto da 20/30/40 anni spesso non solo crede di guidare in maniera perfetta, ma persino di poterlo insegnare agli altri.
Prima di insegnare qualche cosa a uno che guida effettivamente una moto da 40 anni ed è ancora bello sano ci penserei un paio di volte.
Non scordiamoci mai che la moto si guida di corpo, e il rapporto tra il nostro peso e quello del mezzo è talmente ridotto che lo spostamento delle masse corporee diventa fondamentale per guidare in sicurezza
Qui c’è un controsenso ma vabbè… Meglio essere composti in sella che vedere certe posizioni ingessate e innaturali di quelli che han frequentato corsi di guida.
se tentate di affrontare una curva a velocità smodata e non commisurata alla curva stessa, potete guardare dove volete ma finirete fuori strada
non lo avrei mai detto… comunque un messaggio portasfiga
Non è mica un segreto che tanti smanettoni pur di dimostrare di essere i più veloci, tagliano le curve
Ci vuole stile anche per questo, ma parlare di come tagliare le curve con visibilità va oltre la comprensione di quasi tutti gli “istruttori”
Più la moto è inclinata, meno porzione di gomma poggia sull’asfalto
Fino a 45 gradi si può stare tranquillamente in asse con la moto, figuriamoci a 30
Molti di noi precorrono poche migliaia di Km all’anno quindi possiamo ritrovarci con gomme con ancora molto spessore disponibile ma che magari dopo 4/5 anni non possiamo più definire “fresche” e performanti come al momento dell’acquisto.
Non è vero.
AFFIDATI A CHI NE SA DAVVERO
Viste le premesse mi sembra solo di cercare di vendere qualche cosa “aggratis”.
Gilgamesh
23-02-2021, 16:29
non sono d'accordo...
con Franz, non con l'articolo...
Mi si consenta, nei corsi di guida sicura su strada spiegano subito che i soggetti a rischio siamo noi. Motociclisti di lunga esperienza che abbiamo pietrificato gli stessi errori che facciamo alla guida. Perche ci è sempre andata bene e guidiamo male adesso come trent'anni fa.
Ad esempio "composti in sella" quando la dinamica delle due ruote esige movimenti di spalle, busto, gambe. Anzi, più la moto è grossa e pesante più si curva con lo spostamento del busto per limitare le pieghe
papipapi
23-02-2021, 16:50
Condivido il tutto ma in special modo il punto 4/6 ;) :toothy2:
E, in ogni caso: "Ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti" (H. Callaghan)
non sono d'accordo...
con Franz, non con l'articolo...
Quoto.
“GIESSISTA” cit.
io non vorrei essere critico ma la vedo come pubblicità ad un corso di guida sicura, le regole elencate dovrebbero a sommi capi essere il vangelo, già acquisito, di ogni motociclista con il sale in zucca e che vanno in moto da anni
Superteso
23-02-2021, 19:39
La fiera dell'ovvio?
Mi pare di si
utilizzando Tapatalk
Più che altro una pubblicità...ma di sicuro c'è a chi potrebbe servire.
... dovrebbero a sommi capi essere il vangelo, già acquisito, di ogni motociclista con il sale in zucca e che vanno in moto da anni la penso come te, ma attenzione [emoji615] che facciamo parte di quelli del post #1.
potrebbe servirein prima battuta chi senza averne mai fatti ritiene non servano.
Presenti esclusi
managdalum
23-02-2021, 20:05
ma il punto, che dovrebbe essere il n°1 è...........................
levatevi dalle palle che arrivo io..............................
esatto
sbraaaaaaaaaaatttttt t t t tt ....
Casso ! Ha sbracato la marmitta ![emoji1][emoji1][emoji1]
Il n.8 è così ovvio che viene sistematicamente ignorato.. Vedo sempre più gente che "sale" sulla moto come fosse uno Scania, o che ai semafori fa manovre che manco la Fracci ai tempi d'oro..
managdalum
23-02-2021, 20:36
... Ha sbracato la marmitta !
:lol::lol::lol:
robiledda
23-02-2021, 21:05
Di corsi di guida ne ho fatti tanti, tutti divertenti e interessanti, ma il punto 7 riguardo alle gomme ... noooooo, è ora di smetterla di fare credere che una gomma di 4 anni sia da buttare, ma cribbio mica siamo in pista, stiamo girando su strada non stiamo facendo la corsa della nostra vita.
Forse le gomme di 40 anni fa si degradavano velocemente ma ora ... solo le gomme da competizione vanno usate fresche e se lasciate ferme per un po' si degradano velocemente, ma quelle commerciali che usiamo noi vanno avanti per parecchi anni... chi dice il contrario ha dei grossi problemi!!!
Ogni X anni cambio anche quelle delle storiche che fanno 200 km all'anno
fastfreddy
23-02-2021, 21:58
Capisco il senso del punto 4 (fare un corso di guida su strada non significa imparare a correre) ma detta così pare che i corsi di guida veloce non servano a nulla se non per andare in pista ... non è così: un corso di guida veloce aiuta moltissimo a comprendere i propri limiti e a superarli velocemente, aiuta a capire le reali capacità del mezzo e a sfruttarlo meglio, infondendo tanta consapevolezza
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Guida veloce ? Mai scritto, guida sicura
fastfreddy
23-02-2021, 22:26
"Spesso sento i motociclisti confondere un corso di guida sicura con un corso di guida veloce"
Secondo me si può equivocare
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Si impara a muoversi e fare le traiettorie più sicure per evitare frontali con i GS e tris alu in piega a centro strada o quelli che tagliano le curve. La guida veloce si fa in pista
Superteso
23-02-2021, 22:42
Pensavo si facesse in autostrada
Tutto bello dritto, velocissima
utilizzando Tapatalk
Già il limite di 130 km/h , che si fanno con una Panda, non la rende tanto veloce
Superteso
23-02-2021, 22:50
Ingarellarsi è un attimo [emoji23]
utilizzando Tapatalk
Certamente si fa ma non chiamiamola guida veloce. Una rissa non è boxe
Superteso
23-02-2021, 23:03
Sempre cazzotti sono [emoji848]
utilizzando Tapatalk
I miei comandamenti sono di meno:
- non fidarti degli altri (anche se hai la precedenza o il semaforo verde)
- non fidarti degli altri
- non fidarti degli altri
- non fidarti troppo della moto
- non fidarti troppo di te stesso.
Corollario: non fare il pirla.
Vincenzo
24-02-2021, 09:13
Io ne ho fatto più di uno di corsi di guida sicura, una volta ci siamo trovati anche con gilgamesh al quale glielo appoggio, come pensiero intendo, ah ah ah.
Posso dire che c’è sempre qualcosa da imparare nella vita, la spocchia di chi è arrivato sano dopo quarant’anni di guida potrebbe essere solo una questione di fondoschiena....
Buone curve a tutti....ma levateve de mezzo nelle curve quando siete in contromano....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per me il primo comandamento dovrebbe essere " non fidarti degli altri utenti della strada, pensa sempre al peggio che possano combinare e comportati di conseguenza"
Quindi ad esempio con un'auto ferma allo stop che deve immettersia nella tua corsia, rallenta un pizzico e tienilo d'occhio.
Oppure se nella corsia opposta c'è una fila, tenersi molto a dx che casomai qualche sveglio prova a sorpassare ti vede meglio che se sei molto a sx.
Quando si può, meglio giocare in difesa anche senza motivo :)
Poi ovvio che non si riesce a fare sempre, un pò si fa attenzione ed un pò si fa il collione :)
Il mio primo comandamento è:
Guidare in difesa, ossia cercare (anche se a volte la venina si chiude e fai cose potenzialmente pericolose), comunque cercare di avere SEMPRE una via di fuga, uno spazio di arresto ecc ecc
E purtroppo questo a volte non basta.
“GIESSISTA” cit.
Superteso
24-02-2021, 09:47
#iorestoacasa
Bon si può chiudere
utilizzando Tapatalk
Ahahah Antonio lo sai che io sono feromone...ehm fermone
“GIESSISTA” cit.
Superteso
24-02-2021, 20:51
earliNews
https://huawei-website.yana.asideas.de/?aid=lrQ2Mc_8MsThHQI3QZgFEg
Ecco i fenomeni
utilizzando Tapatalk
Quando scrivevo "traiettorie per evitare i frontali"
Superteso
24-02-2021, 21:26
Si ma porca troia, in rettilineo
utilizzando Tapatalk
Superteso
24-02-2021, 21:28
Comunque anni fa, un coglione così, dopo Lesa verso Arona, lo evitai, culo o bravura, ancora la racconto.
utilizzando Tapatalk
Probabilmente l'investito andava troppo veloce ed era vicino al centro carreggiata
C’entra un casso, se l’investitore si fosse collegato il cervello, erano entrambi qui a raccontarla.
“GIESSISTA” cit.
Il mio primo comandamento è:
Guidare in difesa,.
Il mio istruttore di scuola guida:"tutti gli altri utenti della strada sono degli assassini, stanno incazzati e ce l'hanno con te.. Comportati di conseguenza.."
Tenersi sulla destra per rendersi visibili dagli svegli che superano senza controllare come si deve...
esponenziale
24-02-2021, 22:39
Caro Onofrio del Grillo l'unica cosa che ho da ridire sono le tue frecciatine ad altri motociclisti che non siano identici a te...
Hai proprio stufato.....
Tàaaack. Colpito. [emoji2369]
@esponenziale: .....no niente.
“GIESSISTA” cit.
.. so per certo che i possessori di
ducati, mv, jap sportive/naked
non capiranno o avranno da ridire ... [emoji2369]
A volte però puoi fare ben poco
.....https://www.altoadige.it/video/locale/terribile-incidente-sul-passo-gardena-dietro-la-curva-c-%C3%A8-un-auto-ferma-ed-il-motociclista-ci-finisce-sotto-1.2398220
esponenziale
25-02-2021, 11:16
Dimmi rescue, non ti peritare.
Diavoletto
25-02-2021, 11:20
ocio........
in prima battuta chi senza averne mai fatti ritiene non servano
Beh, ma anche Enzofi (che non sa con chi stia parlando, nè come io guidi, o se io -come altri- abbia mai corso ecc.) potrebbe "dirmi"... :lol::lol::lol:
Da quello che leggo ho i miei dubbi. Io ? Ne ho fatti 4 di vario livello e sono in attesa del 5°, proprio perché ritengo che ci siano ampi margini di miglioramento . Questo dopo 50 anni di moto
Ahhh, ma ho capito: sei proprio supponente di tuo. Custode della verità. Nè il primo, nè l'ultimo...
Nessun problema, ora che lo so eviterò di commentare i tuoi interventi.
Ti ringrazio anticipatamente se vorrai fare lo stesso
Diavoletto
26-02-2021, 10:30
Ecco ....uffa.....
io ne ho fatti 4. Il primo ha cambiato radicalmente il mio modo di guidare.
I successivi mi hanno permesso di migliorare ma li ho anche fatti come una sorta di mini-vacanza.
Se mio figlio (prossimo ai 16) dovesse mai decidere di salire in sella ad una moto, il corso di guida sicura su strada sarà una delle prime cose che gli faccio fare
Diavoletto
26-02-2021, 10:56
io li reputo fondamentali....poi ovvio che ognuno fa i conti col suo ego e con la sua percezione del mondo.
Vero e´ che andando in giro si vede che il 90% dei motociclanti non ha la piu´pallida idea di come portare la buccia a casa alla sera
Diavoletto, intanto perdona il mio intervento di ieri, di solito son più per il "vivi e lascia vivere", ma ieri è stata giornataccia.
Su quello che dici siamo daccordo, anche sulle capacità medie di c'è in giro, ma è un discorso lungo, che parte dal marketing e dagli ausili tecnologici ed arriva a mettere su moto "serie" gente che non ha mai fatto gavetta (posto che ci si può far malissimo anche con un 50ino).
Fuori, per fortuna, c'è anche chi di esperienza ne ha ed i "corsi", in senso lato, li ha fatti magari per correre quando era più giovane e che, a forza di girare, magari per quarant'anni tutti i giorni, oltre a fare le cose "per istinto", arriva ad avere capacità predittive ;) circa cosa diavolo si possa inventare quello che ha davanti e che guida col cappello, o, più di recente, col cellulare. Un'assoluta minoranza purtroppo.
Il panegirico solo per dire che l'esperienza non può essere sostituita dai corsi, pur se questi sono senz'altro "meglio che nulla". Questa la mia idea
fastfreddy
26-02-2021, 11:29
L'esperienza, come in tutte le cose della vita, è fondamentale ma ci sono state due cose che hanno credo e spero migliorato il mio modo di guidare: il corso di guida veloce e il libro di Wotan (oltre ovviamente alla discussioni fatte qui)
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
il corso di guida veloce
...un corso di guida veloce, se così si può chiamare, lo feci nel secolo scorso per migliorare la guida dei motard (facevo il regionale). Uno stage di tre gg. con un tedesco fuori di testa (figlia bona però, questo lo ricordo benissimo :lol:)
Sul fatto che l'aver imparato a fare le curve di traverso abbia migliorato la mia esperienza di guida su strada (soprattutto quella degli altri che si trovino a guidarmi accanto), però, bisognerebbe ragionarci... ;)
:lol::lol::lol:
fastfreddy
26-02-2021, 11:48
Io invece credo che un corso base in pista aiuti molto a comprendere i propri limiti (che è sempre un bell'insegnamento, propedeutico a migliorarsi), quelli del mezzo, a spostarli molto rapidamente un po' in là grazie proprio alla pista (i margini sono enormemente superiori rispetto a quelli su strada), e soprattutto a migliorare notevolmente la consapevolezza nella guida ...
Quando si va piano come su strada si possono imparare mille cose ma non si esplorano i propri limiti ... Secondo me è appunto un limite non indifferente dei corsi su strada ... Non ti rendi veramente conto delle tue capacità, non sei in un posto dove puoi osare, e quindi migliori meno ...Imho
e lo penso da stradista, se così si può dire
Poi ben venga ogni corso naturalmente ... Non c'è solo la velocità però ritengo sia sempre maestra di guida
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
Diavoletto
26-02-2021, 11:57
Il panegirico solo per dire che l'esperienza non può essere sostituita dai corsi, pur se questi sono senz'altro "meglio che nulla". Questa la mia idea
no problem ---
il discorso e´che l´esperienza e´un grande ausilio alle tecniche di guida su strada che vengono insegnate
e
le tecniche di guida ti portano a fare esperienza nel modo piu´corretto
un buon connubio delle due ti porta ad essere un "buon" motociclista.
sai giusto ieri ho fatto un calcolo e ho sul groppone piu´ di un milione di KM in moto, ma tutte le volte che faccio un corso imparo qualcosa
L'ideale sarebbe fare entrambe le esperienze, corso in pista e corso su strada e già che ci siamo, off. Su pista ne feci uno mille anni fa ma non era roba per me e non mi sono divertito. Adesso a 66 anni è un po' tardi
@Diavolus
Manco piu' buono per dei ricambi :)
Comunque, e' un discorso sensato, quello che fate .
Aggiungo solo che si impara anche frequentando e seguendo persone che hanno queste due caratteristiche ( e non ne abusano), ma la tecnica deve essere affinata e l'allenamento e' fondamentale per raggiungere la dovuta esperienza.
63roger63
26-02-2021, 15:24
Unica regola che seguo è quella che "ho la precedenza quando me la danno"...due volte non l'ho rispettata e due volte son finito in terra...uno passato con il rosso e poi scappato e l'altro ha svoltato a sx al semaforo con due corsie sx e avanti/dx e lui era sulla dx senza vedere che c'ero io.
...e questo con le Suzuki...da quando sono su Voyager, un po' per la velocità e un po' per l'esperienza ...sgraaaaat!
Regola aurea, in moto.
A me fare un corso di guida attira, prima o poi...
Potrei regalarlo al mi' figliolo (o a tutti e due i figlioli) e farlo insieme, sarebbe più stimolante.
Probabilmente sarebbe più utile a loro, giovini che guidano da poco, ma magari qualche brutta abitudine - benché sedimentata - la toglierebbe anche a me.
eruzione
26-02-2021, 16:30
Nel 90 i corsi di guida erano così
https://www.youtube.com/watch?v=ma6yTwv1iDo
Tanta roba!
La sicurezza al primo posto, anche quella delle passeggere! :lol:
Soprattutto grande cura nell'abbigliamento
Nel 90 i corsi di guida erano così
e imparavamo a suon di facciate! cosi' si fa!
e imparavamo a suon di facciate!
Nello stage di motard di cui dicevo più sopra, il tedesco malefico si era messo a metà curva con un manico di scopa. Quando sbagliavi (a dir suo il 99% delle volte) partiva con una bastonata. Non sempre ti prendeva, ma era senz'altro...educativo :-o
a me sparavano a sale nella schiena i contadini quando andavamo inn moto per campi...
altrettanto educativo....e che dire della fuga dai cani randagi che ti cercavano il polpaccio? curvavi che Cairoli ti faceva una pippa.
Onofrio67
26-02-2021, 20:07
...sai giusto ieri ho fatto un calcolo e ho sul groppone piu´ di un milione di KM in moto, ma tutte le volte che faccio un corso imparo qualcosa
concordo
umiltà e buonsenso
esponenziale
26-02-2021, 20:52
Simeone ma te dove e quando hai fatto Motard?
Io dal 2002 al 2005 in Toscana.
Probabilmente sarebbe più utile a loro, giovini che guidano da poco, ma magari qualche brutta abitudine - benché sedimentata - la toglierebbe anche a me.Confermo, un buon istruttore vede quello che manca e sa come intervenire per risolverlo. Vale sempre la pena, e ad ogni nuovo corso si impara qualcosa di utile.
Simeone ma te dove e quando hai fatto Motard?
Io dal 2002 al 2005 in Toscana.
L'ho detto, secolo scorso...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |