PDA

Visualizza la versione completa : Peso GSA verso GS


fabrial
21-02-2021, 00:28
Scusate se è un tema già trattato, nella mia ricerca non l’ho trovato.
Mi chiedo quale sia realmente la differenza di peso tra gs e gsa (in arrivo).
Da schede bmw sono 249 vs 268 ma... con 90% di pieno di benzia.
Se quindi, un po’ grossolanamente, togliamo 7kg di benzina arriviamo a 249 vs 261 a parità di carburante (la benzina pesa ,7 al litro ca).
Al gs standard vanno aggiunti 5,5 kg di para motore basso, 2,5 kg di faretti, quindi 8kg = 257... quindi alla fine sono una decina di kg senza contare il paraserbatoio. Ho sbagliato qualche cosa? Leggendo sembra che tra le 2 moto ci sia una differenza enorme, in realtà poca cosa.

millling
21-02-2021, 00:53
Tutto esatto...

Vento notturno
21-02-2021, 07:32
Si non c’è molta differenza ma il peso in più è messo in alto e si sente. Non hai citato i telaietti portaborse posteriori che sono optional ma praticamente imprescindibili sulla adv

max 68
21-02-2021, 09:38
Da motociclismo peso rilevato a vuoto 1250 gs 240.7
adv 259.4 adv di serie ha barra paramotore , carena e telai valige che std non ha...

cit
21-02-2021, 09:50
il peso a vuoto serve a meno di niente. Non ho mai incrociato nessuno che gira in questa modalità.
Una volta comprata la moto e ricoperta di tutte le minchiate possibili oltre al pieno di benza..............si va sulla pesa pubblica e si scopre cosa pesa.
Io ho sempre fatto così.

:-o

max 68
21-02-2021, 09:59
Il peso a vuoto di motociclismo e quello in ordine di marcia , da non confondere col peso a secco, che non tiene conto di nessun liquido olio, acqua, ecc...@Cit che peso hai rilevato sulla tua moto ?

cit
21-02-2021, 10:41
con il tool box contenente una mezza officina, le alu con dentro un po di roba....
fotocamera, antipioggia, atlante Touring Nord, lucchettone Abus ecc. mi pare 268

.

Mauri54
21-02-2021, 10:41
Concordo con quanto detto da "cit", anch'io ho sempre fatto così.
Leggendo qua e là, su riviste e depliant vari, troviamo "numeri" rilevati con modalità varie, ma i veri numeri del peso delle nostre moto, lo rileviamo pesandole, come descritto da "cit", dopo averle "agghindate" a nostro piacere.
Credo sia l'unico ed inconfutabile sistema per determinare il peso "effettivo" del nostro mezzo.
Buoni km a tutti

cit
21-02-2021, 10:44
esatto.....!

che poi è l'unico dato che interessa, sapere quanto pesa la moto nel NOSTRO

ordine di marcia.

max 68
21-02-2021, 10:48
Torna abbastanza....240 kg a vuoto più 15 kg Benz più valige e oggetti vari..

cit
21-02-2021, 10:53
dimenticavo di dire che io ho un gs rallye 2017 non full opt. (barbon special)

se è riservato ai 1250....chiedo venia

.

Ziofede
21-02-2021, 12:50
Ma non erano moto di plastica ?

fabrial
21-02-2021, 13:01
La mia curiosità è legata al fatto che ho venduto la mia GS Standard ed ho preso una Adv, ero curioso di capire, con configurazioni analoghe, se davvero ci fosse così tanta differenza di peso...non d’uso. Alla fine moto con borse e il minimo di paramotore (più faretti) in realtà mi sembra che ci sia una discreta esagerazione nel dipingere la Adv come molto più pesante (e il serbatoio è in plastica, quindi a parità di benzina il baricentro del serbatoio della Adv sembra addirittura più basso). Poi una decina di kg sicuramente ci sono, per l’assetto “personale” ovviamente concordo.
Curioso di capire dinamicamente poi se si sentono, la prova dal concessionario è stata breve e non ho potuto fare strade impegnative...

Lucky59
21-02-2021, 14:15
Da schede bmw sono 249 vs 268 ma... con 90% di pieno di benzia.
Se quindi, un po’ grossolanamente, togliamo 7kg di benzina arriviamo a 249 vs 261 a parità di carburante (la benzina pesa ,7 al litro ca).
Al gs standard vanno aggiunti 5,5 kg di para motore basso, 2,5 kg di faretti, quindi 8kg = 257... quindi alla fine sono una decina di kg senza contare il paraserbatoio. Ho sbagliato qualche cosa?
Beh, intanto hai sbagliato nel conteggiare per entrambe 7 kg di benzina. Sono 12,6 kg per la STD ma sono circa 19 per la ADV, che ha un serbatoio di maggiore capacità (30 lt versus 20), questo se calcoliamo entrambi pieni al 90%. Ne consegue che il peso a serbatoio vuoto ma con tutti gli altri liquidi dovrebbe essere 236,4 per la STD e 249 per la ADV. Sospetto però, anche se non ne ho certezza, che nel totale della ADV non sia conteggiato il telaio portaborse, che è un optional (anche se, in pratica, nessuno la ordina senza).

max 68
21-02-2021, 14:57
Alla fine vanno provate. ...anche perché hanno inclinazione forcella leggermente diverse...

fabrial
21-02-2021, 16:11
Lucky, ho tolto solo i 7 kg di differenz per i 10 l,in più del serbatoio della Adv, approssimando gli stessi kg di benzina nelle 2 moto, kg+, kg-
Quello che voglio dire è che con vario e alu, moto configurate in modo simile alla fine ballano una decina di kg, non credo particolarmente significativi sul totale

Lucky59
21-02-2021, 17:46
Circa 12 kg di differenza, salvo il telaio portaborse (non so se BMW lo considera oppure no). Diciamo che al massimo ballano 14 kg, non un'enormità.

max 68
21-02-2021, 17:56
Anche perché è la stessa moto, col serbatoi più grosso e 2 cm in più di escursione sospensioni....

Svaldo
21-02-2021, 19:23
discreta esagerazione nel dipingere la Adv come molto più pesante (e il serbatoio è in plastica, quindi a parità di benzina il baricentro del serbatoio della Adv sembra addirittura più basso).

Sulle LC il serbatoio è in lega di alluminio

Vento notturno
21-02-2021, 21:27
Anche sulla ldv. La differenza dinamica tra le due è notevolmente a favore della std

Brein secondo
22-02-2021, 09:23
A me sembra che, prescindere dal peso nominale, la std sia notevolmente piu' facile. Lo attribuisco alla diversa altezza da terra.
Sui pesi anch'io ho il serio sospetto che manchino i telaietti posteriori nel conteggio.

Quindi sotto il punto di vista della guida sono pentito di aver preso l'ADV. La consolazione viene quando scendo in garage, non c'è storia. Anche Victoria Silvsted probabilmente sarebbe impegnativa ma a volte vale la pena.
Con la ADV so di aver fatto il massimo che potevo e semmai è compito mio migliorare me stesso e imparare bene a gestirla nel difficile. Con la STD ogni volta sentirei quel leggero amaro, "se avessi preso l'ADV?".
Detto questo, la prossima sicuramente sarà una moto piu' leggera.

max 68
22-02-2021, 09:34
Comunque anche la sto non è leggera, te ne accorgi nelle manovre da fermo ...

ZUZZU
22-02-2021, 10:06
Io tutte queste elucubrazioni per 10-15kg in più o meno su una moto nata per viaggiare, carichi e molte volte in coppia, non le concepisco.

Viaggi in coppia? bene, tra zavorrina da 50 o 65kg il gioco è fatto
Viaggi con valigie piene? 15kg sono il minimo

15Kg su 250 sono il 6%...di cosa si parla?

Questo è un discorso valido solo per chi fa pista a livelli altissimi perchè in pista un pilota con moto di 15kg in più svernicia il dilettante come e quando vuole.

cit
22-02-2021, 10:32
sono solo curiosità accademiche che giustamente non servono a nulla come hai detto.

Io lo faccio più che altro per abitudine quando compro una moto, come il controllo dei consumi, altra roba inutile, come se una volta verificato, si girasse meno per risparmiare benzina. Cambio gs dal 2005 ed il primo pesava 260 con un consumo medio tra i 18 ed i 20 km/lt..........il Rallye che ho ora pesa una 10ina di kili in più ed il consumo è invariato.
Ripeto sono solo semplici curiosità ....chi vuole se le toglie e per chi se ne sbatte va bene uguale.

;)

Brein secondo
22-02-2021, 12:41
Beh, 5 kg alla volta non sono niente ma due di qua due di là si puo' arrivare anche a una tonnellata.
Anzi proprio perchè devo portarci la zavorrina ho piu' bisogno di leggerezza.
Andavo tranquillamente a fare off road con una moto da 200kg ma non andrei mai a fare le stesse cose con una moto da 150 kg e zavorrina da 50.
Allo stesso modo, che sia una moto non progettata per la pista sono assolutamente d'accordo come sono d'accordo che si leggono troppe pippe sulle prestazioni (e sulla necessità di mettere gli holins se non non va...o sulla stupidità di bmw che continua con telelever che non dà confidenza nei curvoni ai 220..).
Pero' non è escluso che uno voglia andarci ANCHE in ufficio e anche se l'ADV pesasse uguale allo STD, essendo piu alta, tirarla fuori da certi parcheggi puo' essere scomodo anche quando sei solo e senza valigie. Almeno per chi ha meno di un metro di circonferenza gamba.
A me piace soffrire, e fa parte del gioco, ma non sono pippe da pistaioli, il contrario, sono giusti scrupoli di gente normale che non vuole coricarla in mezzo ad una via piena di gente che ti possa ridere dietro.

max 68
22-02-2021, 12:48
Personalmente preferire che un gs con 20 kg in meno rispetto a uno con 20 cv in più. ..

Dfulgo
22-02-2021, 14:39
...ah ma se il problema è solo quello, ...tranquillo, farai ridere anche sdraiando una STD..., oddio, potrai sempre balzare in piedi come nulla fosse ed urlare <<visto? ho risparmiato 15 chili ma l'ho sdraiata uguale>> ...ed i passanti faranno la fila per batterti una spalla...

:-o

max 68
22-02-2021, 15:02
:rolleyes: minor peso aiuta nelle manovre da fermo ma anche nella guida..

ZUZZU
22-02-2021, 15:17
Io non dico che più peso c’è meglio è, ovvio che più leggera è una moto, meglio sia........scusate il gioco di parole.

Ma parlare di 10-12-15kg in più o in meno su una moto di 250kg, nata per il turismo, lascia il tempo che trova.
Ti piace l’ADV, come al sottoscritto? Ti prendi l’ADV.
Ti piace la Std, ti prendi quella.
Non prendi la Std come ripiego se ti piace la adv.

Se uno ha problemi a spostare la adv, ha problemi anche con la std.

Sai spostare la sdt con il pieno? Ecco, è la adv in riserva...penso non cambi molto.


Sul discorso off puro, lasciamo perdere... ne adv ne std sono nate per quello e la variante discriminante è come sempre il manico.

Brein secondo
22-02-2021, 17:41
Non prendi la Std come ripiego se ti piace la adv.

Ecco qui siamo d'accordo, avessi preso la standard adesso sarei mezzo contento, con la ADV non rimpiango la standard perchè l'unico motivo è una certa maggiore comodità di manovra (che io percepisco) ma in questo specifico aspetto è comunque superata da mille altre moto che pur mi piacciono, prima tra tutte la 1200 r che ho.


Se uno ha problemi a spostare la adv, ha problemi anche con la std.


Certo pero' non tutti sono cosi' innamorati della adv. La domanda era scientifica non sentimentale. E per me la risposta scientifica è che a parità di protezioni perimetrali sul peso siamo li', sulla manovra per me no, sul gs si tocca meglio. Poi uno puo' prendersi sella ribassata per l'ADV o sella rialzata sullo STD e ribaltare il risultato.
C'è anche chi ama il GS coi cerchi in lega e l'ADV gli fa schifo. In effetti le barre laterali aggiungono anche qualche cm di larghezza in zona serbatoio. pero' io butto li' una provocazione. E prendere un ADV e togliere tutto il ferro intorno?

max 68
22-02-2021, 18:24
Essendo 172 cm l adventure non l ho mai considerata, se fossi 190 cm probabilmente l avrei scelta. Esteticamente mi piacciono entrambe , adv ha il plus nei lunghi viaggi della maggiore autonomia .

RESCUE
22-02-2021, 18:24
Personalmente l’ADV così com’è con tutti i tralicci attorno sarebbe già mia almeno da due cambi di moto...
Purtroppo sono impacciato con le manovre da fermo a questo mi blocca nel passaggio STD-ADV.


“GIESSISTA” cit.

Vento notturno
22-02-2021, 19:58
Divertirsi std, viaggiare adv. Io sono passato ad adv perché non ho macchina e vado in ufficio con la moto anche quando piove e fa freddo. La protezione dell’adv in questo è nettamente superiore. Come è nettamente superiore la std nel pif paf sul guidato.
Non sono tanto quanti kg ci sono ma dove stanno. Se provate a smontare i vati tubi dell’adv ve ne accorgete subito

moscamax
22-02-2021, 20:28
Io di gs 1200 ne ho avuti 4
(E ora sono a piedi che aspetto il 1250)

Il secondo GS è stato un Adv 2010. Quello bialbero.

L’ho odiato dopo pochi mesi che lo avevo e fino a quando nel 2012, con 50 mila km e un viaggio a Dakar in mezzo non l’ho rivenduto per uno standard.

Non so se siano i kili in più o l’altezza o non so che altro
Ma nella guida si sente tantissimo secondo me
In viaggio non si sente e lo si apprezza (in due e con le valigie non c’è differenza). Si apprezza il serbatoio e la protezione aerodinamica in autostrada.
Ma da solo. Sui passi Appenninici (sono toscano) lo odiavo.
Una fatica assurda a fargli cambiare direzione. Curva e contro curva erano un disastro.

Concluso dicendo che sono alto 190cm e peso 100 kg. Quindi direi che come fisico ci siamo per quelle moto

Quindi per me: mai più adventure!! Standard tutta la vita.

giacomarko
22-02-2021, 21:06
Tutta questione di gusti e stile di guida,

La mia prima GS un mono albero, venduto questo mi sono intrippato per una ADV che poi non sono riuscito a prendere per una questione burocratica del conce.

Allora ripiegai per un GS LC, tenuta meno di due anni, alla fine non ho resistito e ho preso una ADV....

Per il mio stile di guida, non ho trovato enormi differenze, i kg in più ci sono...ma non sono determinati, come ti scivola una ADV (e non la tieni) ti va giù anche una STD in egual modo

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

fabiofax
22-02-2021, 21:21
Io mi son comprato una std full perché mi piace di più, dite che la differenza di peso di senta nella guida?a leggere in giro c'è gente che afferma che l'adv sia più maneggevole della std per una diversa inclinazione della forcella.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

millling
22-02-2021, 21:30
Che abbiano una diversa inclinazione si sa... Ma il perche' sarebbe piu' maneggevole l'ADV? (Secondo loro...)

Vento notturno
22-02-2021, 21:49
Perché l’ADV ha un raggio di sterzata nettamente minore della std

fabiofax
22-02-2021, 21:52
Quindi quale è la più maneggevole? Io Posso solo parlare per sentito, ci vorrebbe qualcuno che le abbia provare per bene entrambe

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

max 68
22-02-2021, 21:54
Dalla comparativa di motociclismo tra std e adv la prima ne esce più maneggevole e con maggior feeling di guida...raggio di sterzo uguale..

Slim_
22-02-2021, 21:54
.. l'adv sia più maneggevole della std per una diversa inclinazione della forcella.... si è così. Nel senso che per non appesantire troppo la guida della Adv, gli ingegneri hanno optato per una forcella più "in piedi" in modo da migliorarne la maneggevolezza.
A mio parere però (avendole avute entrambe) affermare che la Adv è più maneggevole della Std non corrisponde alle sensazioni di guida perché i kg e gli ingombri della Adv ci sono e si sentono. Per me.

fabiofax
22-02-2021, 21:58
Grazie, era l'unico tarlo che mi girava in testa

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

fabrial
22-02-2021, 22:32
Mercoledì ritiro la Adv avendo appena vendutola mia std, GIOVEDÌ FACCIO IL MIO REPORT 😊

GIGID
22-02-2021, 22:33
Std con sospensione sportiva potrebbe essere un’alternativa ...
peso della standard e quote dell’ADV


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabiofax
22-02-2021, 22:56
Mercoledì ritiro la Adv avendo appena vendutola mia std, GIOVEDÌ FACCIO IL MIO REPORT [emoji4]Attendiamo..... Anche se può essere falsata da gomma vecchia a gomma nuova

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

fabiofax
22-02-2021, 23:00
Gigid le sospensioni sportive dovrebbero aumentare l'escursione delle stesse ma non dovrebbero modificare le quote ciclistiche

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

max 68
22-02-2021, 23:03
@gigid le sospensioni sport sono consigliate per uso in fuoristrada @ Fabiofax sicuramente , bisognerebbe fare il confronto con le stesse gomme con uguale stato di usura ...

Vento notturno
22-02-2021, 23:15
A farla semplice, se dovete girare tra i birilli con la moto dritta, meglio la adv. Se si va di piega per percorsi tortuosi meglio la standard e le sospensioni sport non c’entrano con la maneggevolezza.

millling
22-02-2021, 23:29
si è così. Nel senso che per non appesantire troppo la guida della Adv, gli ingegneri hanno optato per una forcella più "in piedi" in modo da migliorarne la maneggevolezza.
A mio parere però (avendole avute entrambe) affermare che la Adv è più maneggevole della Std non corrisponde alle sensazioni di guida perché i kg e gli ingombri della Adv ci sono e si sentono. Per me.

Hai dati di angoli di inclinazione, avancorsa e interasse dei due modelli 1250?

GIGID
22-02-2021, 23:41
Io sapevo che ad esempio HP con sosp sportive aveva esattamente le quote dell’ADV.
Ma potrei sbagliarmi
Forse @slim ci può aiutare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucky59
22-02-2021, 23:47
Le sospensioni sportive sono esattamente le stesse della ADV: stessa escursione ruote, stessa avancorsa.

Slim_
23-02-2021, 06:38
Io sapevo che ad esempio HP con sosp sportive aveva esattamente le quote dell’ADV .... corretto !
Milling, non le ho salvate ma ho già visto le misure qui sul forum. Del resto è ragionevole se pensi che le adv, avendo sospensioni più lunghe, si ritrovebbero (senza una correzione all'asse di inclinazione forcelle) un interasse allungato.

livio_x
23-02-2021, 07:26
L' adv e l'hp sport sono leggermente più corte della std.

Colomer77
23-02-2021, 07:35
Anche sulla ldv. La differenza dinamica tra le due è notevolmente a favore della std


Esattamente il contrario. [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vento notturno
23-02-2021, 08:29
Ma dai su...

fabiofax
23-02-2021, 09:08
Ma dai su...Alla fine ognuno dice la sua, non si capisce mica

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

max 68
23-02-2021, 09:21
Conviene comprarsi quella che più piace :eek:

fabiofax
23-02-2021, 09:31
Io ho fatto così e la mia std mi dà parecchie soddisfazioni...... Era per capire.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Vento notturno
23-02-2021, 09:46
Dalla mia, ho avuto 2 lc std e due adv dal 2013, la uso giornalmente nel traffico di Roma, ci faccio viaggetti, giri con gli amici con zavorra e senza, un po' di off e pure la spesa...
Il 1250 l'ho preso per andare a capo nord, perche la precedente aveva già 60k e si sarebbe svalutata troppo.
Su questo sito prendi le informazioni come vengono poi sulla correttezza ti ci riconosci o no. ;)

GIGID
23-02-2021, 14:04
corretto !


Quindi l’ideale potrebbe essere una std HP o quel che c’è ora con sospensione sportiva: peso della std e più agilità per la geometria dell’ADV ... o no?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
23-02-2021, 14:35
Si GIGID, ed è quello che ho sempre scelto sia per la Rallye1200 blu che per la HP1250.
Per contro sono un pò più alte delle sorelle con sospensioni tradizionali

max 68
23-02-2021, 14:56
Oppure mettere la sella alta

fabiofax
23-02-2021, 15:53
Certo che sti crucchi potrebbero fare le cose più semplici o almeno più chiare, per me std era std non due modelli con geometrie diverse.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Lucky59
23-02-2021, 17:42
Non sono due modelli, è sempre lo stesso che, a tua scelta e specifica richiesta, ti può essere fornito con sospensioni ad escursioni maggiorate, il che mi sembra una bella cosa, è sempre una opportunità in più. Se fai prevalentemente asfalto non te le consiglio, in autostrada con bauletto e ad alta velocità sono un pò meno "rigorose" di quelle standard, si avvertono leggerissime oscillazioni dello sterzo.

max 68
23-02-2021, 17:44
Esatto sospensioni sport consigliate per chi fa sterrato

D@go
23-02-2021, 18:08
Stiamo confondendo le cose ...

Il telaio é uguale oppure ha un angolo di sterzo diverso a prescindere dalla lunghezza dell'ammortizzatore ?

Oppure é il sistema telelever a determinare un angolo minore all'aumentare dell'interesse dell'ammo ?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

ZUZZU
23-02-2021, 19:32
DATI UFFICIALI BMW.

GS STD

Passo: 1,514 mm
Avancorsa: 100.6 mm
Inclinazione sterzo: 64.3°


GS ADV

Passo: 1,504 mm
Avancorsa: 95.4 mm
Inclinazione sterzo: 65.1°


Difficile trarre conclusioni dai sterili dati, ma in via teorica una minore avancorsa favorisce la dinamicità. Un'avancorsa maggiore la stabilità.

max 68
23-02-2021, 19:37
Tra i due modelli penso cambino le geometrie del telelever oltre alla escursione ammortizzatori e di conseguenza interasse e avancorsa /inclinazione forcella

Fridurih
23-02-2021, 20:53
avevo letto proprio che il braccio del telelever fosse leggermente più lungo montando le sospensioni sport...che sono 20 mm più lunghe per l'appunto...

Colomer77
23-02-2021, 21:11
Infatti proprio per le diverse geometrie , l’adv è più maneggevole dello std[emoji4]
Li uso entrambi e quindi posso confermarlo.
Se poi c’è chi afferma il contrario , buon per lui . Il mondo è bello perché vario. [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
23-02-2021, 22:56
Dopo 2 STD e ora l' ADV posso dire che se al tempo provavo subito quest'ultimo, l'avrei scelto immediatamente.

fabiofax
24-02-2021, 06:54
Tra i due modelli penso cambino le geometrie del telelever oltre alla escursione ammortizzatori e di conseguenza interasse e avancorsa /inclinazione forcellaCredo che sia come dici tu, se alzi il posteriore diminuisci il passo,l'avancorsa e la forcella rimane più in piedi. La stessa cosa si può ottenere regolando l l'ammortizzatore in posizione alta oppure sfilando gli steli delle forcelle.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

livio_x
24-02-2021, 07:36
il telelever della std e della adv e hp sport hanno due codici diversi, quindi non sono uguali,detto questo io ho avuto due std e un hp sport e secondo me la differenza si sente specialmente nelle manovre a bassa velocità e in piccoli spazi o strade tortuose, per contro in velocità, è leggermente meno rigorosa specialmente nelle forti accelerazioni.

Lucky59
24-02-2021, 11:14
Condivido alla lettera quello che dice livio-x.

Peppuccio
24-02-2021, 18:16
Allena un po le gambe come faccio io e ti sembrera'un fuscello.

fabrial
24-02-2021, 19:44
Ritirata oggi, 300 km misto, superstrada, solo e con la mia dolce metà, appena sceso da std...
Più morbida, in road, forse anche per via della sella, molto comoda.
Dinamicamente molto simile (con 40 euro di benzina), un po’ più di inerzia, più lenta nelle curve in sequenza, temo anche per le gomme (le Pirelli mi piacciono decisamente di più delle Bridgestone), un po’ più stabile nei curvoni, ma alla fine... è la stessa giesse. Impressionante come sembri una bicicletta e come abbia già raggiunto il bordo delle gomme, praticamente seza alcuna forzatura. Scalda un po’ di più della std1200, fantastico il fanale adattivo. Motore davvero eccellente, e sono in rodaggio :)
Voto: 9 (per gomme e calore)
Ovviamente giudizio personalissimo a caldo.
Buona strada

D@go
24-02-2021, 20:03
Io non sto esprimendo giudizi (:

Sono curioso di capire in cosa consistono le differenze...



Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

max 68
24-02-2021, 20:19
La std che avevi prima di che hanno era ? Aveva già le sospensioni Next generetion , mi risulta siano più morbide rispetto al modello precedente...almeno con mappa road

fabrial
24-02-2021, 20:25
2018, quindi dovrebbe essere last generation, non mi lamento, se la voglio più reattiva vado in dynamic, così è proprio comodosa 😊

max 68
24-02-2021, 20:36
Anch'io la uso quasi sempre in road la trovo veramente comoda, in dinamic solo con asfalto liscio , purtroppo dalle mie parti scarseggia....

fabiofax
24-02-2021, 20:58
La std che avevi prima di che hanno era ? Aveva già le sospensioni Next generetion , mi risulta siano più morbide rispetto al modello precedente...almeno con mappa roadPosso confermare che sono più morbide in tutte le configurazioni, la vecchia in Dynamic diventava una vera tavola..... Peccato io la preferivo

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

fabiofax
24-02-2021, 21:02
***
Ritirata oggi, 300 km misto, superstrada, solo e con la mia dolce metà, appena sceso da std...

...Il contrario di quello scritto finora[emoji23]. Comunque auguri e complimenti per la moto nuova.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

max 68
24-02-2021, 21:16
Dipende molto anche dai pneumatici montati , ad esempio da Next a tck 70 diventano due moto diverse come guida....

AsAp
25-02-2021, 06:52
Più che peso , che si avverte solo negli spostamenti da fermo, penso sia questione di forme la ADV vista di fronte è veramente larga e parlo al confronto della STD che non mi risulta sia “smilza “...
Per la protettivita’ dall’aria ritengo la STD molto protettiva anche a velocità sostenute , per far meglio si può andare solo in auto ��

Lamps

ZUZZU
25-02-2021, 14:17
O una ADV :lol:

starlyte
25-02-2021, 16:41
personalmente ritengo che i due modelli sono identici dal punto di vista meccanico, con la differenza che il GSA è più pesante per la maggiore capienza del serbatoio e vari accessori in più. Dal punto di vista ciclistico il GSA avendo gli ammo più lunghi, rispetto allo STD, è più alta quindi da fermo è più problematica, esteticamente è più bella ma in pratica più impegnativa. parlo per esperienza personale

livio_x
25-02-2021, 19:26
la GSA e uguale alla HP sport, ma la ciclistica della STD e completamente diversa dalla GSA e HPsp.

smanetta1
25-02-2021, 20:42
Non è il peso ma l'altezza

starlyte
26-02-2021, 09:00
la ciclistica non è diversa, sono le quote che cambiano, inserendo un ammo più lungo, essendo gli steli forcella e il telelever identici, e ovvio che la moto accorcia il passo e si alza di qualche cm sull'avantreno, idem sul posteriore.
questa discussione è stata ampiamente discussa anni fa, c'era anche una disegno animato che spiegava il tutto

livio_x
26-02-2021, 10:01
il telelever della STD è diverso dal telelever hp sport
basta controllare i codici.

max 68
26-02-2021, 12:34
Anche nella classifica moto vendute vengono considerate due moto diverse..

starlyte
26-02-2021, 12:58
certo, i codici a volte sono diversi, a volte cambia solo il colore ma se lo dite voi.........:read2:

Gibix
26-02-2021, 14:59
Anche nella classifica moto vendute vengono considerate due moto diverse..

perchè per BMW sono due modelli diversi, K50 e K51. ma la STD Rally Sport non viene considerata una ADV anche se con ciclistica uguale. e all'estero, questa distinzione non la fanno nelle classifiche di vendita, come giusto che sia. altrochè Benelli TRK la più venduta in Italia.

max 68
26-02-2021, 15:54
Benelli trk per quello che costa non male , peccato che un 500 pesa come il gs :mad: d altronde non si può avere tutto ...

Dfulgo
26-02-2021, 16:59
...no, no, insisti e vedrai che te lo danno tutto...

:lol:

max 68
26-02-2021, 17:46
Spiritosone :lol::lol:

sillavino
26-02-2021, 18:54
Certo che qui l'idea di "bellezza".........per un adv poi........E’ sformata!!!! :-)

fabiofax
26-02-2021, 20:34
La mia è bellissima.
https://ibb.co/gr4Dxgz

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

fabiofax
26-02-2021, 20:42
E mi dà anche soddisfazione[emoji23]
https://ibb.co/Fw3T692


Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

millling
26-02-2021, 22:04
Io sono un po' all'antica, dei goniometri e sta roba digitale mi fido poco. Uso il vecchio metodo...
https://funkyimg.com/i/3b8zA.jpg (https://funkyimg.com/view/3b8zA)
https://funkyimg.com/i/3b8zy.jpg (https://funkyimg.com/view/3b8zy)

fabiofax
27-02-2021, 05:59
Nooo si grattano anche i tubolari? Le pedane le ho Limate sia a dx che a sx , il Paramore l'ho montato adesso.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

ireland
27-02-2021, 09:20
Come giustamente dice @starlyte é dal 2009 che si é affrontato questo dilemma
La differenza era oltre che dal peso e dall’altezza soprattutto dalla distanza del mozzo anteriore e quello posteriore
Distanza impercettibile ad occhio ma che misurata con strumenti di precisione c’era
Non ricordo però fosse per le quote degli ammortizzatori più lunghi bensì per una diversa millimetrica angolazione del cannotto anteriore

max 68
27-02-2021, 09:24
Io ho grattato un po quello di sinistra , mi era caduta da ferma dal cavalletto laterale :mad:

livio_x
27-02-2021, 19:09
dati presi da un nostro amico del forum
https://imgur.com/tY2HKPN

KOCINSKI
27-02-2021, 19:15
4,2 mm di avancorsa in meno su ADV, più reattiva...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
27-02-2021, 19:39
Meno stabile....

livio_x
27-02-2021, 19:49
meno stabile a velocità molto alte, più facile da guidare a basse velocità.

Romanetto
27-02-2021, 20:13
Per lo std i valori sono cambiati, nella sezione dati ed equipaggiamento si possono vedere, mentre per l'ADV sono rimasti gli stessi della foto postata poco sopra da Livio

Passo 1,514 mm
Avancorsa 100.6 mm
Inclinazione sterzo 64.3°

ZUZZU
27-02-2021, 20:36
Post 67.

Dati Bmw

fabiofax
27-02-2021, 20:53
la ciclistica non è diversa, sono le quote che cambiano, inserendo un ammo più lungo, essendo gli steli forcella e il telelever identici, e ovvio che la moto accorcia il passo e si alza di qualche cm sull'avantreno, idem sul posteriore.
questa discussione è stata ampiamente discussa anni fa, c'era anche una disegno animato che spiegava il tuttoConcordo e si accorcia pure l'avancorsa

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

fabiofax
27-02-2021, 20:56
E l'angolo di sterzo è più chiuso, non credo proprio che bmw produca due telai diversi...... Figuriamoci

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Colomer77
27-02-2021, 20:57
Meno stabile....


Invece no perché è più pesante dello std e quindi compensa. [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
27-02-2021, 21:13
Mai provata adventure , se fossi più alto ci avrei fatto un pensierino:cool:

Fridurih
27-02-2021, 21:26
idem come max...ma con il mio 1.70 me ne rimango con la std :mad:

comunque sia è un gran bel accontentarsi :lol: :cool:

RESCUE
27-02-2021, 21:28
Io 1,76 ci sto pensando seriamente, così grossa ingombrante mi piace proprio.

Non fossi così impacciato da fermo o nelle manovre sarebbe già da un po’ mia....[emoji30][emoji30][emoji30][emoji30]


“GIESSISTA” cit.

max 68
27-02-2021, 21:35
Anch'io molto soddisfatto della std...volendo per i diversamente alti c è anche adv ribassata...sicuramente se si fanno viaggi lunghi e un valore aggiunto , negli sterrati un po meno ....

naked70
27-02-2021, 22:31
Anche io all'inizio avevo qualche dubbio ma la ADV mi piaceva troppo e dopo averla vista in conce mi sono detto facciamo il salto. Io sono alto 177cm. Appena partito avevo paura della massa ma alla prima piccola rotonda ho notato che era più svelta della STD. Certo faccio più fatica a spingerla su per la rampa del garage ma ne sono pienamente felice.
______________________
EX R1200GS LC ora R1250GS ADV EXCLUSIVE

giacomarko
27-02-2021, 23:08
ADV forever

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Vento notturno
28-02-2021, 09:10
Basta metterle un po’ alla frusta tutte e due e si vede subito qual’è la più maneggevole. La fisica non è un’opinione, per andare a spasso sono pressoché equivalenti ma la adv ha un raggio di sterzo minore

Maurizio1965
28-02-2021, 09:40
Io 1,76 ci sto pensando seriamente, così grossa ingombrante mi piace proprio.

Non fossi così impacciato da fermo o nelle manovre sarebbe già da un po’ mia....[emoji30][emoji30][emoji30][emoji30]


“GIESSISTA” cit.Secondo me, se non hai le gambe particolarmente corte [emoji16], basta che quando ti fermi metti il precario sul minimo e poi fai manovra. Magari non fai il pieno a tappo e ti accontenti di 20 litri e siamo lì.....l

Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

max 68
28-02-2021, 10:55
Se compro adv per farci 20 lt .....

Onofrio67
28-02-2021, 11:03
ho la std e sono alto 182 cm
poggio bene i piedi
ma non è che non faccio fatica da fermo.

ho cambiato tecnica
cerco di parcheggiarla sempre in direzione di marcia, pronta all'uso
limitando al minimo l'effetto carla fracci.
e se devo farmi qualche metro in più per cercare il punto "giusto"
beh
faccio qualche metro in più.

millling
28-02-2021, 19:28
Per chi capisce cosa dice....
https://www.youtube.com/watch?v=4wyW8AYUr1c&ab_channel=V-Told
Sommariamente se traduce...Tancs;)

@léx
28-02-2021, 21:33
ti rendo partecipe di un "trucco" :-o
fai click sul pulsante dei sottotitoli e poi in impostazioni seleziona traduzione automatica in italiano :)
cmq grazie interessante

millling
28-02-2021, 21:55
Ahhh c'era il trucco...:lol: Grazie!

fabiofax
02-03-2021, 17:39
A me non vengono i sottotitoli in italiano..... Devo studiare.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Dfulgo
02-03-2021, 17:42
...se clicchi sull'ingranaggino di YouTube/sottotitoli puoi selezionare "traduci automaticamente".
Non è fattibile sempre ma, in certi casi si, e questo è uno.

:-o

Slim_
02-03-2021, 20:56
Forse dipende dalle versioni .... con Android, appare questo è l'ingranaggino è solo per la qualità immagine, invece a sottotitoli appare "inglese generati automaticamente" e non altre lingue. Sono impedito anch'io [emoji2][emoji2]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210302/bb2bc751123eb0121779ebd730752896.jpg

@léx
02-03-2021, 21:59
non hai torto, io ragionavo da pc desktop; dall'app di youtube si fa volendo basta passare in modalità sito desktop dal menù a tre puntini ma il tutto diventa così minuscolo che si rischia di smadonnare per tornare in mod smartphone.

@léx
02-03-2021, 22:02
non hai torto non si riferisce assolutamente a questo :lol:
Sono impedito anch'io [emoji2][emoji2]


ma a tutto il resto

Slim_
02-03-2021, 22:27
Tranquillo, non ci avevo nemmeno pensato [emoji106]

fabiofax
03-03-2021, 05:10
Stesso problema ,risolto duardando da PC.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Sobo
10-03-2021, 14:15
Avete mai provato sull'adv a mettere sospensioni al minimo e Dinamic Pro nella guida veloce? mi sembra di avere un caccia!

Lucky59
10-03-2021, 14:25
No, mai provato. Ma ora che ce lo dici, proveremo.....

ZUZZU
10-03-2021, 15:10
Avete mai provato sull'adv a mettere sospensioni al minimo e Dinamic Pro nella guida veloce? mi sembra di avere un caccia!

Sei sicuro?

Io sono sempre su auto, ma se sono "combattivo" in montagna metto su max per caricare di più l'avantreno, accorciare il passo e avere più controllo di sterzo.

Però magari sono solo turbe mentali :lol:

giacomarko
10-03-2021, 15:44
@ Zuzzu

Curiosità...

Ok caricare l'avantreno, ma per quale ragione alzandola accorci il passo?

Sempre teoricamente parlando, più bassa dovrebbe essere meglio...

M

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

max 68
10-03-2021, 15:59
Io lascio in auto se l hanno fatto un motivo ci sarà :cool:

cit
10-03-2021, 16:10
Avete mai provato sull'adv a mettere sospensioni al minimo e Dinamic Pro nella guida veloce? mi sembra di avere un caccia!

forse sono rimasto indietro.......

ho sempre saputo che la regolazione delle sospensioni fosse subordinata al carico (solo pilota/pilota e passeggero/in due con bagagli) più che al tipo di guida....

:(

fabiofax
10-03-2021, 16:48
Io quando spingo ho sempre la moto in auto/dinamic ma leggendo qui mi avete incuriosito parecchio, sono curioso di alzarla per vedere se mi dà la stessa confidenza, ho un po' paura di perdere trazione..... Vedremo

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Gibix
10-03-2021, 17:34
...in montagna metto su max per caricare di più l'avantreno...

e il cardano ringrazia :(

Brein secondo
10-03-2021, 17:52
Non ho capito perchè messa su max dovrebbe caricare di piu' l'avantreno.
Se funziona come dovrebbe aumenta il precarico anche davanti del necessario per lasciare la moto neutra. Questo è il senso del precarico.

Quando alla regolazione min. Perchè BMW dovrebbe darci questa opzione se danneggia il cardano?

Allora il cardano dovrebbe danneggiarsi ogni volta che l'ammortizzatore si comprime. Chi fa fuoristrada dovrebbe avere la moto da buttare dopo duemila chilometri.

max 68
10-03-2021, 18:03
Min e max servono solo in casi particolari. ...uso precario Min se percorro uno sterrato malmesso per avere più trazione , max si potrebbe utilizzare eventualmente a pieno carico, ma dal mio punto di vista le sospensioni in auto servono per avere sempre l assetto neutro ed è quello che bisognerebbe utilizzare nella maggior parte dei casi....

RESCUE
10-03-2021, 18:09
Abbiamo il telever NON abbiamo una forcella tradizionale, non serve aumentare o diminuire il precarico su min o max, basta ed avanza mettere il precarico in auto che lavora anche durante la guida.
Sia min che max non lavorano sul precarico messe in quella posizione tali rimangono anche se si cambia ritmo di guida.

BMW consiglia il precarico max in caso di uso in off.


“GIESSISTA” cit.

fabiofax
10-03-2021, 20:40
Posso sbagliarmi ma Min tiene la moto sempre bassa, auto la regola in base al carico,max la tiene alta e questo solo sul posteriore, se lavora così inevitabilmente cambia le geometrie della moto.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

RESCUE
10-03-2021, 21:10
Riformulo meglio....

Al min la moto rimane bassa dietro e di conseguenza l’anteriore rimane “scarico” la ruota anteriore con guida allegra ha meno direzionalitá é meno precisa, in più in caso di trasferimenti a velocità autostradali l’aria tende a schiacciare ulteriormente il posteriore con conseguente ulteriore scarico all’anteriore.

Al max la moto e molto alta dietro senza che questo serva.

Il precarico automatico per una moto è l’uovo di Colombo

Ricordo con il my14 il precarico era impostabile manualmente, ed in occasione di viaggi/giri a pieno carico con zavorrina, in fase di manovra impostavo il precarico ad un casco, e in più di un occasione mi sono messo in viaggio con il precarico messo così....un supplizio sino a quando non me ne accorgevo, la moto era meno precisa, sembrava di essere sul dondolo.

“GIESSISTA” cit.

fabiofax
10-03-2021, 21:41
Non capisco perché dici che non serve alzare la moto dietro,sicuramente cambia il carico sull'anteriore e questo influisce nella guida poi uno ci si può trovare o meno,Io parlo per supposizione, sicuramente sarà una prova che farò...... Quando ci lasceranno andare[emoji24]

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

RESCUE
10-03-2021, 21:47
Non serve nel senso che l’assetto neutro o più possibile tale lo hai solo con il precarico in auto. Con gli altri due la moto non sarà mai in assetto neutro, sopratutto in strada anche se pesi 70 kg.


“GIESSISTA” cit.

max 68
10-03-2021, 22:01
Avevo provato per curiosità a impostare precario max con sospensioni in dinamic in un tratto di curve, moto superigida e non bella da guidare....al contrario in un tratto di autostrada a salire verso passo cisa con curve , viadotti e giunti mi sono trovato meglio in road che in dinamic, assetto morbido ma sempre incollata al suolo...:eek:

Slim_
10-03-2021, 22:37
... ho sempre saputo che la regolazione delle sospensioni fosse subordinata al carico (solo pilota/pilota e passeggero/in due con bagagli) più che al tipo di guida.. infatti è così ![emoji106] ... "precarico su max" ... e il cardano ringrazia :( doppio [emoji106][emoji106]
Non ho capito perchè messa su max dovrebbe caricare di piu' l'avantreno.
Se funziona come dovrebbe aumenta il precarico anche davanti del necessario per lasciare la moto neutra. Questo è il senso del precarico.. . però non funziona così [emoji2369] il precarico davanti NON cambia mai.
Quoto il post #147. Salvo casi mooolto particolari "auto" va bene sempre.

ZUZZU
10-03-2021, 23:44
Non è propriamente così.


Ho trovato questo articolo che spiega bene il tutto.


https://www.moto.it/news/massimo-clarke-introduzione-alle-sospensioni-precarico-e-affondamento.html

fabiofax
11-03-2021, 00:12
Posso sbagliarmi ma Min tiene la moto sempre bassa, auto la regola in base al carico,max la tiene alta e questo solo sul posteriore, se lavora così inevitabilmente cambia le geometrie della moto.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando TapatalkEsattamente quello che dicevo io [emoji16]

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Slim_
11-03-2021, 06:49
Fabio, su questo siamo d'accordo tutti. Diverso è pensare che alzando il post su max cambi "il passo". Di certo carica l'avantreno, resta il fatto come dicevi anche tu che nè questo nuovo ESA, nè altri modificano ANCHE il precarico dell'ammo ANTERIORE.
Usando max, un pilota di 70 kg (da solo e senza carico) viaggia "col culo per aria". Non discuto però che qualcuno possa trovarsi bene, ma la moto/il paralever no.

fabiofax
11-03-2021, 07:31
Ad esempio, variando il precarico della sospensione posteriore è possibile modificare l’avancorsa e l’inclinazione del cannotto di sterzo, con le relative conseguenze sul comportamento della moto. Aumentando l’altezza d’assetto posteriore migliorano l’agilità e la*maneggevolezza, ma ciò avviene a*scapito*della*stabilità.


E io ci aggiungo pure che se modifichi l'avancorsa e l'inclinazione dello sterzo va da sé che modifichi anche l'interasse.
Questo è un estratto dell'articolo linkato da Zuzzu, poi anche sul fatto che la moto non ci goda non ne sono convinto, non ti darebbero la possibilità di regolazione.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Slim_
11-03-2021, 07:51
Fabio, solo relativamente al "perché ti darebbero la possibilità di...." , non hai possibilità per utilizzarla nella guida "da solo" ma per casi particolari. Vedi mettere su min quando serve fare una manovra a rischio come già detto da altri, oppure mettere su max se il pilota pesa 130 kg, la moglie 90 e le borse sono piene (verificato volutamente persona col 1250 HP che Auto non alza mai fino a max).
Guusto per argomentare eh, poi ognuno fa come ritiene. A me su Dyna/Auto piace molto di più nella guida più sportiva (come consigliato dal libretto).
Poi che il cardàno soffra oppure no lavorando con una angolazione NON ottimale sono due opinioni (la mia e la tua) ma per me, PRE-CARICO è studiato per il carico, più che per la guida e le mappe agiscono più che altro sull'idraulica. Sbaglio io ?

max 68
11-03-2021, 07:52
Dal mio punto di vista la moto è stata concepita per usarla in auto Min e max per casi limite, diversamente non monterei sospensioni autolivellanti ...

ZUZZU
11-03-2021, 14:42
Avancorsa esatto, non interasse.....chiedo venia :lol:.

Volevo vedere se eravate attenti.

Comunque, concordo appieno che variare il precarico non è il sistema ottimale per variare l’assetto.
Il precarico serve ad avere sempre l’altezza X variando appunto il carico (peso) sulla moto.
Ma di conseguenza, variando il precarico senza variare il peso, il risultato è la variazione d’assetto che a volte può essere utile.

In certe situazioni di asfalto perfetto e strada tortuosa, avere il posteriore più alto mi fa guidare meglio.

Questo il senso.

Comunque tutte queste sono pippe mentali teorico antanizzate perché non si può girare perché la strada è piena di Coviddi :mad:

Lucky59
11-03-2021, 15:12
per me, PRE-CARICO è studiato per il carico, più che per la guida e le mappe agiscono più che altro sull'idraulica. Sbaglio io ?
Quello che si chiama pre-carico è la taratura della molla (meccanica, nel nostro caso, ma potrebbe anche essere pneumatica o idraulica) che si imposta per ottenere il corretto assetto (gli inglesi/americani dicono sag= abbassamento) della moto in funzione del carico. Nel nostro caso c'è un motorino passo-passo, controllato elettronicamente, che viene azionato costantemente per far si che l'abbassamento previsto dalla fabbrica(il "sag") rimanga costante anche variando il carico o il percorso, avvitando o svitando una ghiera che comprime o decomprime la molla che, di suo, ha un modulo elastico costante (vabbè, ci sono anche le molle progressive ma è altro discorso..). Le differenti tarature idrauliche, invece, intervengono sulla frenatura idraulica, sia in compressione che in estensione, in modo costante e continuo con il Dynamic ESA, indurendola nella guida sportiva e aggressiva e ammorbidendola nell'uso turistico o fuoristradistico. Sono sospensioni molto sofisticate che lavorano sulla base di algoritmi complessi e, in linea di principio, rendono al meglio quando si lascia fare tutto ai microprocessori, in modalità automatica. Poi, se a qualcuno viene la scimmia di settare il suo pre-carico in modalità fissa, non è per questo che si sfascia qualcosa ma bisogna essere consapevoli che si rinuncia alla flessibilità e alla intelligenza del sistema.

steppenwolf
11-03-2021, 15:49
Tutto giusto, o quasi.
Nel senso che, all' attuale stato dell'arte, i servo applicati alle sospensioni servono a semplificare le condizioni elementari del set up.
One size fits all.
Un qualcosa che funzioni grossolanamente per tutti.
Nel mercato largo è interessante perché toglie problemi ai più.
In ottica turistica, crossover et similia, hanno una ragione d'essere vista la declinazione della moto, il tipo di utilizzo e, mediamente, di utilizzatore.
Meno comprensibile tecnicamente ma chiarissimo commercialmente, a mio avviso, l' adozione sulle similsbk tipo Panigale S o S1000rr oppure qualche hypernaked. Si offrano in opzione sospensioni più accurate (per quanto possano esserlo cose da grandi numeri) ma rigorosamente manuali.
Le sensibilità e le aspettative non sono standard.
Ma uniche.




Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Slim_
11-03-2021, 16:14
Ciao Paolo, tutti (spero) siamo d'accordo sulla tecnologia applicata alle sospensioni. Ora si chiacchierava di chi, per guidare più sportivamente regola il precarico posteriore manualmente su MAX (tempo fa ricorderai che c'era un casco, casco + borse ecc) per caricare l'avantreno.
Ma forse sono io abituato con i fuoristrada a "caricare da me" l'avantreno avanzando il più possibile.
Ognuno farà come preferisce, ma a mio parere utilizzare la funzione sospensioni AUTO e la mappa Dyna (che già di suo influisce sull'idraulica delle sospensioni) è quanto di meglio si possa richiedere al GS, infatti nel libretto NON c'è un divieto ma c'è la selezione consigliata per una guida dinamica - poi su come lavora diversamente (ed inclinato) il paralever c'è tutto un disquisire sui possibili/probabili rischi, dei quali però ottenere una prova certa non è semplice.

ZUZZU
11-03-2021, 16:59
Slim, punto primo mi confondi le idee......ma non eri tornato in Ducati?


Caricare l'anteriore stando in piedi in off, ok, ma io invece parlavo in guida veloce su strade tortuose di montagna.....li stare in piedi e in avanti la vedo dura, almeno per me :lol:

Slim_
11-03-2021, 17:20
Zuzzu, stare in piedi è una tua deduzione [emoji1] intendevo avanzare la seduta e tutto il busto verso il manubrio. Non mi sono espresso bene allora.. Slim, punto primo mi confondi le idee......ma non eri tornato in Ducati ? dopo due giorni sono tornato in bmw per amore (della moglie [emoji6]).
Quando Ducati produrrà la V4 Enduro magari cambierò l'altra moto, ma in coppia i GS sono imbattibili. [emoji2369]

ZUZZU
11-03-2021, 19:08
Ma forse sono io abituato con i fuoristrada a "caricare da me" l'avantreno avanzando il più possibile.


È si, ho dedotto io......per me fuoristrada=in piedi ��

Slim_
11-03-2021, 19:15
Vero. Quasi sempre. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210311/5b665adfa71ca751968ec1d5bacb7e9e.jpg

D@go
11-03-2021, 19:33
Aumentando il precarico del mono la moto rimane più alta dietro, di conseguenza si alza il baricentro e si carica di più l'avantreno riducendo l'avancorsa .

Tutte cose che migliorano la velocità di inserimento in curva, la velocità stessa in curva (a parità di angolo di piega si viaggia piu forte) .

Il rovescio della medaglia é una minore stabilità.

Ps: Alzando il retrotreno diminuisce l'interesse... Ma la differenza é talmente minima da poterla considerare trascurabile.

Ps2 : Anche la variazione di avancorsa é minima, ma comunque non trascurabile.


Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

ZUZZU
11-03-2021, 20:02
Ecco spiegato bene.

Slim, adesso cacci la foto, come sopra, ma col Gs.....parlavamo di quello :lol:

Slim_
11-03-2021, 20:17
Non c'è problema [emoji2369]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210311/8a925042bbbc9ad8ffde44bc152d60e9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210311/bd2d01f31c1e58f7eb42a721cb8358fd.jpg peccato che non sono io [emoji1][emoji1]

fabiofax
11-03-2021, 20:51
Io sulla mia ex r6 avevo sfilato le forcelle e mi trovavo meglio

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

ZUZZU
11-03-2021, 22:07
Grande Slim......per me sei tu :lol:

Vento notturno
11-03-2021, 22:09
@ slim facciamo di sì ��

Slim_
11-03-2021, 22:38
Si... appena prima di cadere [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

millling
11-03-2021, 23:41
Io sulla mia ex r6 avevo sfilato le forcelle e mi trovavo meglio

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Prova a farlo su un GS...:lol:

fabiofax
12-03-2021, 07:32
Se alzando il posteriore dovessi trovarmi meglio potrei anche pensare di abbassare l'anteriore,ok che il gs ha delle sospensioni particolari ma mi sembra che rientri nella categoria "moto" e come tale dovrebbe rispondere alle personalizzazioni di assetto che ad ognuno di noi più gli aggrada.
Se dovessi guadagnare agilità e feeling cosa ci sarebbe di male?
Certo adesso qualcuno mi dirà: ma se la moto e nata così... Gli ingegneri l'hanno studiata al meglio..ecc ecc.
Ma i motociclisti non sono tutti uguali ed ognuno ha il suo stile di guida.....
Avendo fatto tanta pista sono abituato a giocare con la ciclistica, a volte anche con effetti negativi e a volte con effetti positivi. Quando trovavi l'assetto che più esaltava le tue caratteristiche si andava molto più forte senza neanche rendersene conto.
Si il gs non è una moto da pista....

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Slim_
12-03-2021, 07:37
Fabio, poi dirai come fare per regolare l'anteriore più basso (senza sostituire pezzi ovviamente).

max 68
12-03-2021, 08:02
@Fabio fax volendo un assetto personalizzato avrei risparmiato i soldi per ESA e preso sospesioni tradizionali in modo da settarle a piacimento...

fabiofax
12-03-2021, 08:55
Ragazzi non fraintendete non voglio passare come il sapientone di turno, sto solo dicendo che qualche affinimento sulla moto non lo reputo un male, c'è chi mette i riser,chi alza o abbassa il manubrio, chi si trova meglio con alcune gomme e chi con altre. Sono prove che comunque andrò a fare.
PS non rinuncerei mai e poi mai alla versatilità dell'ESA, anzi se me le avessero proposte con più modalità di regolazioni (tipo le sportive)come optional le avrei sicuramente acquistate.
Per esempio in modalità Dynamic mi piaceva di più il mio vecchio my 2014 essendo tarato più rigido, poi vabbè nell'insieme il 1250 è di altro livello.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

max 68
12-03-2021, 09:49
Per averla più rigida proverei a usare una molla diversa...

D@go
12-03-2021, 10:14
Mono dell'adv dietro e mono std anteriore (:

Ho girato parecchio in pista anche io giocando tantissimo con gli assetti (ho corso nel trofeo Supertwins con un monster)

Con l'assetto del mio gs std 05 mi trovo bene neutra in ingresso e centro curva e stabile sul veloce .

Considerando che sto finendo prima l'anteriore del posteriore direi che il Gs davanti é già bello carico di suo .

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Vento notturno
12-03-2021, 10:17
Ragazzi del tuning, forse avete sbagliato moto, Multistrada sembra più adatta ;)

Slim_
12-03-2021, 11:43
D@go, segnalo che finire prima l'anteriore del posteriore, col GS è normale (con gomme di gomma e non di pietra come alcune).

D@go
12-03-2021, 12:31
Grazie Slim (:

Ho letto infatti che é abbastanza normale , ed é proprio per questo che non vedo un gran vantaggio nel caricare ancor di più la ruota anteriore del Gs .

In passato mi era capitato solo guidando col coltello tra I denti sulle strade della Sardegna (il circuito più lungo del mondo...) oppure usando le pirelli scorpion da Enduro FIM (ma li erano i tacchetti che si staccavano interi sulle pietre piantate)

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

max 68
12-03-2021, 12:36
Facendo prevalentemente percorsi curvosi ho sempre finito prima il pneumatico anteriore con tutte le moto , se si fa tanta strada dritta magari su in due carichi forse finisci prima il pneumatico post...

Fridurih
12-03-2021, 15:15
sulle strade della Sardegna (il circuito più lungo del mondo...)

tipo la Alghero - Bosa?? :-p :love10:

D@go
12-03-2021, 17:45
Facendo prevalentemente percorsi curvosi..

Se ci dai gas fuori dalla curva difficile .

Mooooolto difficile (:


Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

RESCUE
12-03-2021, 17:55
Avendo avuto un GS con Dinamic ESA ed uno con ESA next generation posso dire con certezza che con il primo ho sempre finito la gomma posteriore, con il secondo i 2 treni consumati sin ora la gomma che patisce e si consuma prima è quella anteriore.

Da qui ho dedotto che con ESA in auto della seconda, nonostante la ricerca di un assetto più neutro possibile, magari per come è progettata la moto è la gomma anteriore che lavora di più e (forse) meglio rispetto al precedente modello di ESA in cui l’assetto è sempre stato un piccolo compromesso, nel senso una volta impostato l’ESA, con l’aumentare della velocità con anche magari un bauletto con superficie di 1/2 m3, lo schiacciamento al suolo NON veniva compensato come invece avviene ora con l’ESA Next Generation.


“GIESSISTA” cit.

max 68
12-03-2021, 18:33
@d@go si vede che ci darai molto Gas , col mio utilizzo le spalle del pneumatico anteriore a 7000 hanno dato il meglio il pneumatico posteriore c è ne ancora ..

fabiofax
12-03-2021, 19:47
***
Avendo avuto un GS con Dinamic ESA ed uno con ESA next generation posso dire con certezza che con il primo ho sempre finito la gomma posteriore, con il secondo i 2 treni consumati sin ora la gomma che patisce e si consuma prima è quella anteriore.

...Non è che hai cambiato marca di pneumatici? Io sua con il my 2014(quindi Dynamic esa) sia con 1250 ho sempre finito prima l'anteriore con altre spalle 5/6k.


Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

RESCUE
12-03-2021, 19:51
My14 2 treni di TA2 e 2 treni di TKC70
My19 2 treni di TkC70


“GIESSISTA” cit.

fabiofax
12-03-2021, 19:56
Io alternato tra [emoji889] Trail 2 e turance next ma il consumo semper istess

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

millling
12-03-2021, 19:59
@d@go si vede che ci darai molto Gas , col mio utilizzo le spalle del pneumatico anteriore a 7000 hanno dato il meglio il pneumatico posteriore c è ne ancora ..

2 differenti modi di guida...Se usuri piu l'avantreno sei uno che entra pinzato fin dentro la curva...In uscita non lo consumi di certo ma consumi il posteriore.
Chi pinza prima della curva e la fa scorrere in curva...avra' piu' un usura del posteriore in uscita-.

fabiofax
12-03-2021, 20:03
anche io consumo prima l'anteriore, quando alzo il ritmo entro pinzato

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

@léx
12-03-2021, 20:58
Chi pinza prima della curva e la fa scorrere in curva...avra' piu' un usura del posteriore in uscita-.

meno male pensavo di essere strano io, in 10k km potrei utilizzare 2 posteriori e 1 anteriore, però questo thread è bellissimo dal peso gsa vs std passando per esa next gen fino alle gomme :D

fabiofax
12-03-2021, 21:27
Pensa che io ero partito dal provare ad alzare la moto dietro con esa e mi sono ritrovato col dover cambiare il mono posteriore[emoji16]

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

millling
12-03-2021, 21:30
Ti andata bene.... Io ho cambiato direttamente la moto.:rolleyes:

max 68
12-03-2021, 21:36
@millig mi piace far scorrere la moto in curva e sfruttare il freno motore , non entro pinzato in curva ...Guida fluida, diciamo che consumo poco le pastiglie freni ...

fabiofax
12-03-2021, 21:36
A si anche quello, con il v4[emoji23]

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

steppenwolf
13-03-2021, 12:11
Ciao Paolo, tutti (spero) siamo d'accordo sulla tecnologia applicata alle sospensioni. ..........
Ma forse sono io abituato con i fuoristrada a "caricare da me" l'avantreno avanzando il più possibile..........


Ciao Carlo,
quando si sporca la moto la cambi invece di lavarla[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Hai una progressione che mi disorienta. Volevo vedere la tua v4 invece......sarò contento di vedere, alla prima occasione, questo bel ferro di adv[emoji106][emoji106].
Tornando on topic, vista la (preziosa) estrazione fuoristradistica che ci accomuna continua a " fare da te".
La sensibilità personale è, appunto, personale.
Non replicabile.






Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Slim_
30-03-2021, 17:40
Allora ragazzi, oggi prova peso GS 1250 My2021.
Ci siamo trovati alla pesa con altri tre amici e prima del verdetto abbiamo detto ognuno la propria previsione. Preciso che la moto era:
- metà serbatoio (appena messo 20 euro dalla riserva e percorsi una 20ina di km);
- bauletto light della Givi installato (praticamente vuoto);
- borsetta sulla parte post della sella con kit booster e completo antipioggia;
- cassetta attrezzi nel telaietto di sx con kit antiforatura di 8 bombolette Co2, kit attrezzi, filo di ferro (tre kg sicuri).
Io dicevo: "peserà 283 kg". Gli amici, tutti dicevano qualche kg in più.
Secondo voi qual'è stato il peso finale?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210330/58c08f981e4c374ccc8f7f6f8b2b822d.jpg

steppenwolf
30-03-2021, 17:59
Ciao Carlo,
274

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Slim_
30-03-2021, 18:11
Ciao Paolo !! Ci sei vicino. La faccio breve, ma pensa che sorpresa: 260 kg tondi tondi.
Pesata due volte, spostandola giù da pianale e poi riportandola al centro. Sempre 260.
Per me, incredibile per una Adv. Addirittura la casa dichiara in odm un peso maggiore.
C'era anche Franco col suo Sadv1290 .... gli ho detto di ri-pesarla. Ha fatto finta di non sentire [emoji1787][emoji1787]

max 68
30-03-2021, 18:22
Mi sembra un ottimo risultato 👍

Slim_
30-03-2021, 19:43
Decisamente SI !! Se me lo avessero detto avrei fatto fatica a credere. Anche perché in o.d.m. senza quel bauletto e la cassetta attrezzi sarà almeno 5 o 6 kg in meno = 254/255 kg.
Sarà meglio che io controlli se c'è olio e liquido refrigerante.... [emoji3061][emoji2960][emoji51]

max 68
30-03-2021, 20:14
:lol::lol:

steppenwolf
30-03-2021, 20:28
Carlo
260 è veramente un risultato inatteso.
Non ci avrei scommesso un euro.
Onore al merito a Bmw e complimenti a te per averla (ri)presa [emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Brein secondo
31-03-2021, 10:47
Quando mi dicono che non si potrebbe fare di meglio.
senza 20 pezzi di plastica inutili, con un serbatoio a vista stile 1150, senza barre e faretti, due semplici galletti a tenere fermo il cupolino, batteria litio, togliamo qualche bava di stampaggio da pedane e piastre, raffreddamento ad aria (ok qualche cv in meno e chissene) sarebbe perfetta per me.

cit
31-03-2021, 11:14
non lamentatevi di gamba sana......

GS e ADV sono probabilmente le più leggere endurone disponibili.

La Cross Tourer per chi non lo sapesse pesa 300 kg.

.

max 68
31-03-2021, 12:31
Ktm dovrebbero essere più leggere di qualche kg...crossturer la più pesante

D@go
31-03-2021, 12:39
Anche a me sorprende ...

Ma mi domando il margine di errore di una pesa tarata per pesare mezzi di gran lunga più pesanti .

Potrebbe essere che se ci salgo su io non ho piu' bisogno di mettermi a dieta sinche non mi vedo allo specchio...

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

max 68
31-03-2021, 12:48
Sulla rivista motociclismo il peso a vuoto rilevato del gs si aggira sui 240 kg adv devo verificare ....

Slim_
31-03-2021, 12:51
non lamentatevi ... GS e ADV sono probabilmente le più leggere endurone disponibili... assolutamente no ! Anzi ben felice del risultato sorpresa.
Però su quella stessa pesa il Sadv1290 R alla pesata segnava 245. Ma i 15 kg li porto a spasso volentieri. .... mi domando il margine di errore di una pesa tarata per pesare mezzi di gran lunga più pesanti .... D@go, certamente può essere ma visto che ogni volta vado lì dall'amico Gabriele a pesare le moto, non posso dire della precisione del risultato finale, ma un paragone tra modelli lo posso fare: sorpresa negativa è stata la 1260 Enduro: 262 (nelle stesse condizioni).

piter3
31-03-2021, 15:42
Leggevo le prove sfida che hanno fatto sui giornali del GS vs Multi V4..in una prova hanno usato la GS ADV e nell'altra quella STD.
Il peso era circa 20 kg in meno a favore della STD (240 circa contro 260 kg) ma quello che mi ha lasciato perplesso è che peggiora molto in frenata e in ripresa la ADV.
Infatti la prova GS Std vs V4 la muccona esce alla grande:) mentre la ADV sull'altro giornale (mi pare Due Ruote) non benissimo...con riferimenti molto diversi rispetto alla STD..
Poi chiaro che bisogna vedere le condizioni generali della prova (temperatura, umidità ecc ecc.:confused:

Slim_
31-03-2021, 18:15
Ciao Piter [emoji779] ci può stare una differenza a sfavore della adv (penso). Più kg da spostare e più kg da fermare, significano molto. [emoji2321]

max 68
31-03-2021, 18:24
Da rivista motociclismo gs std 241 kg gs adv 259 multi enduro 255 a vuoto ..

Slim_
31-03-2021, 18:28
Max, non ho capito se TUTTE sono "a vuoto" oppure no.
Inoltre: dichiarati dalle case oppure esiti delle prove ? Grazie

max 68
31-03-2021, 18:57
Sono tutte a vuoto , quindi con i liquidi e una quantità minima di benzina , pesi rilevati nelle prove non dichiarati, per il gs adv rispetto allo std incidono barre paramotore e carena e telai borse che std non ha...

Tank84
01-04-2021, 10:15
I pesi dichiarati "in ordine di marcia" dalle case produttrici sono con moto contenente tutti i fluidi (motore/raffreddamento) e col serbatoio pieno al 90%.
Il peso a secco è, appunto, a secco. Solo ferro, acciaio, alluminio, plastica e gomma :-)

sillavino
01-04-2021, 10:53
Il peso era circa 20 kg in meno a favore della STD (240 circa contro 260 kg) ma quello che mi ha lasciato perplesso è che peggiora molto in frenata e in ripresa la ADV.
Infatti la prova GS Std vs V4 la muccona esce alla grande:) mentre la ADV sull'altro giornale (mi pare Due Ruote) non benissimo...con riferimenti molto diversi rispetto alla STD..
:
Eccerto!!! Mai nessun dubbio in proposito!👍

piter3
01-04-2021, 11:10
Ciao Piter [emoji779] ci può stare una differenza a sfavore della adv (penso). Più kg da spostare e più kg da fermare, significano molto. [emoji2321]

Ciao Carlo! Non avevo ancora visto il tuo nuovo mezzo, complimenti:eek: