Visualizza la versione completa : TUTTI I PASSI DOLOMITICI (il post definitivo?)
Mi sono sempre chiesto: se fossi uno straniero, magari un russo, o - che ne so, un australiano (esageriamo), o anche solo un siciliano (solo per dare un’idea della distanza), e volessi conoscere per la prima volta (e forse unica), approfonditamente, le Dolomiti, da dove dovrei iniziare?
Se volessi attraversarle facendo tutti, ma proprio tutti, i passi dolomitici in un colpo solo, magari con un anello puro, come potrei organizzarmi?
Beh, mi ci sono messo di buzzo buono e ho partorito quanto vado a raccontarvi. Non si sa mai, magari può essere utile anche a quelli di voi che le Dolomiti le conoscono a memoria.
COSA SI INTENDE GEOGRAFICAMENTE PER DOLOMITI
Secondo la SOIUSA (Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino), che è il sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, queste ultime sono suddivise in 5 “grandi settori”. Uno di questi, il settore delle “Alpi Sud-orientali”, è a sua volta suddiviso in 9 “sezioni”. Una di queste sezioni, la quarta all’interno del grande settore delle Alpi Sud-orientali e la trentunesima in assoluto, è costituita dalle “Dolomiti”. Le sezioni, a loro volta, vengono suddivise in “sottosezioni”, “supergruppi”, “gruppi” e “sottogruppi”, ma questo non interessa ai nostri fini.
Pertanto le “Dolomiti”, costituiscono la trentunesima sezione del quinto grande settore della catena alpina.
QUALI SONO I CONFINI GEOGRAFICI ESATTI DELLE DOLOMITI
Secondo la SOIUSA i limiti geografici sono assolutamente ben definiti e sono dati dalla congiunzione in senso orario dei punti seguenti: la Sella di Dobbiaco, la Valle di Sesto, il Passo di Monte Croce di Comelico, il Torrente Padola, il Fiume Piave, Feltre, la Sella di Arten, il Torrente Cismon, la Valsugana, la Sella di Pergine, Trento, il fiume Adige, il fiume Isarco, il Fiume Rienza e la Val Pusteria fino alla Sella di Dobbiaco.
In pratica, la zona esattamente perimetrata nelle immagini qui sotto.
http://www.pascolimukkosi.com/files/Passi dolomitici/dolomiti01.jpg
http://www.pascolimukkosi.com/files/Passi dolomitici/dolomiti02.jpg
Pertanto quando parliamo di “Dolomiti” in senso stretto (o tecnico-geografico) dobbiamo far riferimento esclusivamente a quest’area.
QUALI E QUANTI SONO I PASSI DELLE DOLOMITI
Ciò premesso, i passi classificati tali nella cartografia Open Street Map, all’INTERNO di quest’area e APERTI al traffico veicolare su ENTRAMBI i versanti – dunque definibili come “passi dolomitici”, cavalcabili da parte a parte, in senso stretto - sono 42. E precisamente, in ordine crescente di altitudine, i seguenti:
Croce delle Serre (820) - Passo Forcella (910) - Passo Gobbera (985) - Forcella Franche (990) - Passo Croce d'Aune (1011) - Sella Lavaròst (1053) - Passo di San Lugano (1097) - Sella di Dobbiaco (1219) - Passo del Capriolo (1223) - Forcella Aurine (1299) - Passo Cereda (1369) - Passo del Compet (1383) - Passo Pramadiccio (1431) - Passo Pinei (1437) - Passo Redebus (1455) - Passo Cimabanche (1530) - Passo Cibiana (1530) - Passo Duran (1601) - Passo Brocon (1616) - Passo di Monte Croce di Comélico (1636) - Passo Nigra (1688) - Passo di Costalunga (1745) - Passo Sant'Antonio (1746) -Col Sant’Angelo (1757) - Passo Furcia (1759) - Passo Staulanza (1773) - Passo Tre Croci (1805) -Passo di Lavazè (1808) - Passo Campolongo (1875) - Passo San Pellegrino (1918) - Passo Rolle (1984) - Passo delle Erbe (2006) - Sella del Culac (2018) - Passo Valles (2032) - Passo Manghen (2042) - Passo di Giau (2236) - Passo Fedaia (2057) - Passo Falzarego (2105) - Passo Gardena (2136) - Passo Valparola (2168) - Passo Sella (2218) - Passo Pordoi (2239).
Solo 11 su 42 superano i 2000 metri di altezza. Le quote indicate possono riscontrare variazioni sulla segnaletica verticale, ove presente.
Scommetto che molti di voi li hanno percorsi (come me) tutti e più volte.
IL PERCORSO COMPLETO DI TUTTI, MA PROPRIO TUTTI, I PASSI
E ora torniamo a bomba. E’ possibile percorrere tutti, ma proprio tutti i suindicati “passi dolomitici” in un ANELLO PURO, senza MAI tornare sui propri passi e RIMANENDO all’interno del perimetro delle “dolomiti”?
La risposta è SI, è possibile. L’anello è lungo 1151 km e naturalmente lo si può prendere da qualsiasi punto, anche se consiglio di partire dal casello autostradale di Trento Nord che è comodo a quasi tutti (eccetto che agli amici Friulani). In realtà si ripercorre necessariamente un brevissimo tratto, ma è l’unico ed è il più breve possibile, proprio non evitabile, di 5,2 km (tra Canazei e il bivio Sella – Pordoi). Il percorso è naturalmente tutto su asfalto.
http://www.pascolimukkosi.com/files/Passi dolomitici/dolomiti003.jpg
Questa la sequenza dei passi attraversati in senso antiorario.
http://www.pascolimukkosi.com/files/Passi dolomitici/dolomiti004.jpg
E questa è l’altimetria. Ben 30.166 metri di dislivello. Niente male direi.
http://www.pascolimukkosi.com/files/Passi dolomitici/dolomiti05.jpg
Per farla sporca del tutto ho naturalmente preparato le tracce: QUI (http://www.pascolimukkosi.com/files/Passi dolomitici/Passi dolomitici.kml) potete scaricare la traccia KML (visibile su Google Earth) e QUI (http://www.pascolimukkosi.com/files/Passi dolomitici/Passi dolomitici.gpx) la traccia analitica GPX (per i navigatori). Rammento che sono tracce e non percorsi, quindi non avrete le indicazioni di svolta, ma sono universali a prescindere dal software o dal device utilizzati. QUI (https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1NX4cuttyzyIMpgDN3AcwyLV7YSNfKwBK&usp=sharing)verrete reindirizzati al percorso su Google Maps.
Adesso mi direte che ho fatto un lavoro inutile e palloso. Lo so, lo ammetto. Tuttavia credo che sia la più completa concatenazione non ripetitiva dei passi dolomitici (e cioè quelli appunto rigorosamente all’interno del perimetro di cui sopra, senza espansioni a zone limitrofe), che non mi pare di aver visto fare da nessuno, o almeno, che non mi pare sia mai stata condivisa da nessuno. Naturalmente è perfezionabile, ma meglio di così non sono riuscito.
Se la ritenete utile, son contento. Altrimenti pazienza.
Buona strada a tutti.
*** POST, ALLEGATI E IMMAGINI CORRETTI ***
Complimenti per l'impegno e la professionalità con il quale hai presentato il progetto.
Sicuramente utilizzerò il tuo lavoro per organizzare qualche giro sulle stupende Dolomiti.
Grazie
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Belavecio
20-02-2021, 11:03
Sei troppo forte.
Grande!! Bel lavoro...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottimo lavoro!
GRAZIE
“GIESSISTA” cit.
Massimo Grazie! Davvero GRAZIE e complimenti!
Al di là del aver condiviso il tuo percorso, mi hai dato veramente un'idea speciale.
giessehpn
20-02-2021, 12:58
Semplicemente grandioso! Bravissimo, Massimo. Grazie 1000!
alligator
20-02-2021, 14:28
No vabbè, qualcuno ti deve fare un monumento...
Dire che sei un professore è poco. Grazie, mi sarà utile se ne usciremo da questo difficile periodo.
Luigi Benedini
20-02-2021, 16:24
Grande Massimo , veramente un bel regalo ,sei un professionista, complimenti!!!
alessio 61
20-02-2021, 17:35
Hai fatto un lavoro grandioso. Bravissimo e grazie.
Direi che la prossima sbregaossi sarà di due giorni. Bel lavoro :D:D:D
Züpper.........:lol:
Adesso non ti resta che collegarlo all’Eroica :!::!::!:
Le2Leggende
20-02-2021, 20:46
Massimo....sei il Massimo!:lol::lol::!:
Anche se svalicati praticamente tutti, visti in questo modo sono da fare assolutamente!
Brao :D
Eccezionale!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Romanetto
20-02-2021, 21:14
grazie, bel lavoro :)
Avevo pianificato un giretto sulle Dolomiti appena possibile tra maggio e giugno io partiró da Lecce.....ora riformulerò tutto grazie mille!!!!informazioni molto gradite ed utili!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Utilissimo.
Grazie Massimo.
Devo assolutamente farlo. Grazie!
ElicaBoy
21-02-2021, 00:44
Spettacolo. Una settimanella ci vuole per farli bene tutti.
Fantastico Massimo, tutto molto dettagliato, grandeee.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Renegade1964
21-02-2021, 08:17
Fantastico e utilissimo...complimenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jecky1973
21-02-2021, 08:18
Bravo!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
giacomarko
21-02-2021, 08:27
Complimenti per il lavoro e soprattutto grazie per averlo condiviso!!
M
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
grazie complimenti; scaricato file nella speranza di riuscire a testarlo nel 2021 ;)
Ottimo lavoro, me ne manca qualcuno ...devo recuperare!;)
alligator
21-02-2021, 12:53
Züpper.........:lol:
Adesso non ti resta che collegarlo all’Eroica :!::!::!:
:lol:
Effettivamente...
Chimera833
21-02-2021, 13:41
Che lavorone! Grazie per il contributo, qualche passo secondario me lo sono perso, toccherà rimediare! Grazie
rossouno
21-02-2021, 19:57
Grandissimo!
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Azz... complimenti! Va stampato e tenuto da conto. Ottimo
Mirco Marieni
21-02-2021, 20:06
Bel lavoro, complimenti spero di poterne fare almeno una parte al più presto!!
Per i moderatori: andrebbe messo in evidenza... grazie
bianchige
21-02-2021, 20:32
Sei stato bravissimo!!!!
lamps
Lavoro stupendo e utilissimo, complimenti!
Complimenti ! C'è vera passione in questi progetti.
cacciatore
21-02-2021, 21:26
Complimenti, gran bel lavoro!
Grazie
Bel lavoro, grazie, me lo segno!
rossouno
22-02-2021, 07:26
Per integrare questa formidabile guida di Massimo si potrebbe forse provare a segnalare (a cura di chi conosce direttamente i posti) locali di ristoro biker friendly per mangiare bene rimanendo sulla strada (magari all'aperto) con le moto a vista.
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Per quello c'è il thread unico della bisarca...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
LucioACI
22-02-2021, 07:50
Alcuni passi non li conoscevo neanche...e sono del posto. Bellissimo lavoro,complimenti
Grazie, davvero interessante.
Molti li ho fatti... ma non tutti! Sicché mi ispira parecchio!
Magari progetto una 3 gg per farli tutti, e finire ubriaco di curve :)
Lamps
Mi riservo una verifica approfondita, ad un primo controllo sembra e dico sembra che alcuni tratti di collegamento tra un passo e l’altro siamo fatti su strade sterrate non so di che livello sterrate.
“GIESSISTA” cit.
Grandissimo lavoro , in tanti anni di Dolomiti pensavo di averli fatti tutti ...si impara sempre .
GRANDISSIMO!!! Mi son permesso di portare il percorso su mappite per chi può essere utile:
https://mappite.org/383
https://mappite.org/384 (mappa topografica)
(I punti rappresentano i vari passi, il calcolo del percorso può avere quindi lievi variazioni, mappite ha un limite di 50 punti quindi non si possono aggiungere altri punti)
C'è una piccola differenza però (intorno al passo Lavazè, punto 44), perchè il Passo Pampeago non è mai aperto al traffico a motore (dal 2012).
@RESCUE eccetto per il passo Pampeago (che avrebbe un tratto sterrato salendo da Pampeago) è tutto su asfalto. L'unica strada un po' compromessa è quella che sale al passo delle Erbe da Lusen (punti 30-31) e quella al passo del Capriolo (punto 2).
Lamps :D:D:D
Corretto. In effetti il Passo di Pampeago ha il divieto. Errore mio. Scusate.
La rettifica su mappite risolve il problema egregiamente. L’avrei fatta uguale. I passi sono dunque 42, non 43. Bravo e grazie ancora.
PRIMO POST, ALLEGATI, LINK E IMMAGINI CORRETTI E AGGIORNATI
PS per evitare le lievi variazioni su mappite (dovuto al limite dei 50 punti) forse sarebbe meglio suddividere il tracciato in due parti. Che dici?
paulposition
22-02-2021, 16:34
complimenti Massimo.
direi anche di stikkarlo in alto! :D
magari finche qualcuno non lo fa tutto. :lol:
PS per evitare le lievi variazioni su mappite (dovuto al limite dei 50 punti) forse sarebbe meglio suddividere il tracciato in due parti. Che dici?
Si, ecco qui diviso in 3, se non ho fatto errori con qualche punto aggiuntivo segue esattamente il tuo percorso (tranne al lago Ghedina vicino a Cortina che mi da strada chiusa) - inizio e fine dei vari tratti coincidono con punti buoni per ritrovi.
https://mappite.org/386
https://mappite.org/387
https://mappite.org/388
Sarebbe forse da fare 4-5 tratti da più o meno 200-250km per permettere a chi viene da Nord/Sud/Est/Ovest di cominciare nel punto più opportuno ;)
Belle cose :cool:
Forse c’è qualche marginale differenza con la traccia aggiornata che ho messo. Ma mi pare poca cosa in effetti.
Hai fatto un buon lavoro: adesso ognuno può scegliere se usare le tracce originali pure (per gli uomini veri votati al sacrificio [emoji4]) oppure il percorso trasportato su mappite (per chi bada alla sostanza e non vuole smazzarsi tanto [emoji4]).
Per ulteriori frazionamenti, direi che ognuno poi si regola in funzione della distanza dalla partenza.
È una indigestione di curve e l’occasione per girare le Dolomiti a fondo in lungo e in largo in un botto solo senza ripassare dagli stessi posti.
Credo che una cosa così mancasse proprio.
Tra l’altro c’è qualche stradina di collegamento bella inculata che se non ci devi passare per forza manco si sa che esiste. E sta qui il bello secondo me, non tanto i passi che bene o male conosciamo tutti o quasi.
Thanks.
PS Magari dico una scemenza, ma potrebbe esserci qualche sciagurato che, con le tracce GPX originali (giusto per fare un lavoro di fino) e con un gps che registra la traccia (giusto per avere le prove), forse se la sente di farlo senza soste... tipo una 24 ore di Le Mans [emoji4] Volontari?
Acrostico
22-02-2021, 22:35
Finchè non saremo fuori da questa pandenoia mi sa che ci tocca fare solo progetti....:mad:
Danielz77
24-02-2021, 11:20
Salve a tutti, vivo in Trentino da tanti anni ormai. Si tende ad elogiare molto i passi a cui fa riferimento il nostro amico che ha fatto un lavoro egregio.
Vorrei lanciare una lancia in favore della zona più ad ovest rispetto Trento nord talvolta, a mio personalissimo avviso, sottovalutata. Si potrebbe ipotizzare un percorso ad 8 tra mezzolombardo, fai della paganella, passando da Molveno, scendere per Comano Terme, Tione, Val rendena, Madonna di Campiglio e ritorno dalla Val di sole passando da Cles o deviare per Lana fino a Bolzano. Giusto per dare una dritta. Zone che non hanno nulla da invidiare alle più famose sopra riportate. Saluti a tutti.
Tutto si può fare, e le zone che suggerisci sono molto belle.
Tuttavia il post è volutamente circoscritto al perimetro "classificato" delle Dolomiti e ai passi transitabili da parte a parte contenuti dentro quel perimetro.
Per le stesse ragioni si potrebbe sforare in Carnia o sulle Giulie (altrettanto belle), ma - esulano dal mio intento - che è quello di proporre un giro appunto circoscritto alle sole dolomiti in senso stretto (tra l'altro le Dolomiti di Brenta, fanno parte delle Alpi Retiche meridionali... sempre secondo la classificazione SOIUSA).
Danielz77
24-02-2021, 15:31
Tutto si può fare, e le zone che suggerisci sono molto belle.
Tuttavia il post è volutamente circoscritto al perimetro "classificato" delle Dolomiti e ai passi transitabili da parte a parte contenuti dentro quel perimetro.
Per le stesse ragioni si potrebbe sforare in Carnia o sulle Giulie (altrettanto belle), ma - esulano dal mio intento - che è quello di proporre un giro appunto circoscritto alle sole dolomiti in senso stretto (tra l'altro le Dolomiti di Brenta, fanno parte delle Alpi Retiche meridionali... sempre secondo la classificazione SOIUSA).
si hai perfettamente ragione. però son così' vicine :-)
Percorso fantastico, grazie Massimo, chiedo se qualcuno ha già inserito questo itinerario sul tomtom tramite mydrive. Ho provato con i file forniti da Massimo ma mi richiede un file formato .OV2 e io nella mia totale ignoranza non so come fare. Grazie!!
mavaccaboia che bello! è un'opera omnia!
è un regalo di quelli da tenere, salvato negli anni!
wowissimo!!!!!
che bello grazie!!!!!!
Killarney
01-03-2021, 17:41
Alla prima occasione. I passi più alti aperti da maggio?
ConteMascetti
02-03-2021, 00:08
Splendido lavoro! Integrato in mappite poi.... riassumo qui sotto.... Poi se riusciremo a muoverci in giugno/luglio ne farò senz'altro tesoro!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210301/a56096c66697c286f44548f5d5299ea4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210301/ea67b13d6ad0d0bd3d0a77325581b393.jpg
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
bonimba79
07-03-2021, 13:38
ottimo lavoro, e come scrivi tu, per Noi della zona fatti e rifatti, resta comunque un bel tuor x riscoprire posti che a volte x la fretta non si apprezzano, specialmente in questi periodi che ci stanno limitando nei spostamenti fuori dai confini nazionalihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210307/6ca1486d14d5d55c0a62fbb1dc7ccc2e.jpg
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
macmario
16-03-2021, 16:20
Bel giro.......con tutte le zone rosse, potrebbe venir comodo quando aprissero anche se solo limitatamente.
acrobate
28-03-2021, 12:11
Complimenti ! Veramente Enciclopedico !
longobardo68
28-03-2021, 21:51
Grazie per il gran lavoro. Utilissimo
Nico-Tina
19-04-2021, 15:51
Un capolavoro....grazie, mi sarà molto utile.
Romanetto
27-05-2021, 16:45
Come ho gia' scritto ho apprezzato molto il lavoro, tanto da farne la meta delle prossime vacanze che vorrei programmare dalla 2 settimana di luglio.
Faccio una premessa per arrivare alle mie domande.
Ho lavorato un po' sulla traccia con base Camp ed ho suddiviso il percorso in 4 tappe:
1 - da Trento a Falcade Km 312 stima di BC 6h circa (traccia verde)
2 - da Falcade a Longarone Km 286 stima di 5h 30' (traccia gialla)
3 - da Longarone a Moena Km 376 stima 7h30' circa (traccia blu)
4 - Da Moena a Trento Km 235 stima 5h circa (traccia rossa)
piu' 2 giorni, uno per il viaggio di arrivo a Trento e l'altro di rientro.
https://i.postimg.cc/sxbpW0ZL/7.jpg (https://postimg.cc/q6XhVwwc) link diretto: https://i.postimg.cc/sxbpW0ZL/7.jpg
A queste ho aggiunto dei punti di interesse fuori percorso perche' per la maggior parte lo sono all'interno: nel giorno 2 le tre cime di Lavaredo, nel giorno 3 Lago di Braies e l'ultimo giorno il lago di Carezza.
1 domanda: esistono punti di interesse paesaggistico, fuori percorso ulteriori da segnalarmi (no musei, no visite ai manufatti, no trekking) ?
2 domanda: saro' in viaggio da solo con passeggero e andatura da turista, siamo abbastanza abituati a stare in sella facendo riferimento ai Km delle tappe, ma guardando la stima del tempo che il programma mi dice ho la sensazione che ogni tappa sia troppo di corsa, vorrei fermarmi e godermi il panorama, fare due foto, no trekking ma comunque godermi il viaggio. E' troppo compresso e sarebbe meglio suddividere il percorso in 5 giorni ?
3 domanda (da cartomante): a luglio statisticamente il tempo come potrebbe essere.
Se interessano i file gpx cosi' suddivisi li metto a disposizione, basta copiarli nella memoria del navigatore e importarli.
Grazie
Daniele
Visto che l’itinerario l’ho costruito io, provo a risponderti.
Le Dolomiti, per chi non le conosce a fondo, sono una scoperta continua. E’ il percorso stesso il principale punto di interesse, unico al mondo. Goditelo con più calma che puoi. Sarà la tua curiosità a consigliarti di fermarti dove più rimarrai colpito. Ti faccio due esempi: Al Passo Pordoi e al Passo Falzarego, vedrai due impianti di risalita: il primo di porta in un solo balzo sul Sass Pordoi (se ti piace vedere gli scalatori in parete a distanza ravvicinata); il secondo ti porta sulla Cima Lagazuoi (se vuoi puoi scendere a piedi lungo una galleria a spirale della Grande Guerra). Già da sotto ti verrà voglia di salire. Che altro dirti?
Anzi una cosa te la dico. Tra il Passo Valles e il Passo San Pellegrino puoi deviare dal percorso verso Cencenighe (a Est). A Canal d’Agordo (il pase natale di Papa Luciani, puoi immetterti nella Valle di Gares fino alla fine, è una delle valli quasi incontaminate delle Dolomiti. Infinite sono le deviazioni che puoi fare (meritevoli), ma forse – come detto – è meglio che sia la tua curiosità a guidarti. A Canale d’Agordo poi c’è un ristorante che vale il viaggio (e chi mi conosce sa che non do mai consigli a caso). Mi ci fermerei a dormire per godermi la cena.
Le tappe che hai costruito sono fattibili. Certo se non ti fermi al ristorante a pranzo è meglio. Tieni conto, a mio modesto parere, che se rimani entro i 250 km al giorno, hai molto più tempo a disposizione. Comunque riesci a fare il percorso tranquillamente come lo hai suddiviso.
Vedo tuttavia che hai inserito le Tre Cime di Lavaredo. Lì dovrai camminare almeno mezz’ora (in piano) altrimenti dal parcheggio non vedi le pareti nord. Al Lago di Braies farai almeno il giro credo. Per queste due mete ti serviranno almeno un paio d’ora l’una. Quindi, se puoi aggiungi un giorno.
Chi frequenta le Dolomiti sa che è meglio evitarle in luglio e agosto (informati bene prima su eventuali chiusure al traffico di alcuni passi, per blocchi alla circolazione, gare ciclistiche o altro, abbastanza frequenti in estate). Questo perché, se c’è bel tempo, alcune strade sono molto trafficate. Ad esempio, in estate sul Passo Sella puoi trovare file interminabili di auto e pulmann e il sorpasso non è sempre agevole e in ogni caso è stressante. Molto, ma molto meglio anticipare a giugno o meglio ancora posticipare ad ottobre. In autunno saranno quasi tutte per te.
Romanetto
27-05-2021, 18:48
Molto interessanti i tuoi spunti di riflessione, le dolomiti a parte qualche settimana bianca con permanenza statica non le ho mai visitate. Il nome del ristorante a Canal d'agordo ? grazie
Credo che riprogrammo completamente, trovarmi di corsa a dover raggiungere la meta per la sosta notturna gia' prenotata non e' nel mio obbiettivo e non conoscendo i luoghi e le strade... ho fatto bene a chiedere, ma qui si va' OT e non voglio inquinare il thread. Di nuovo Grazie del lavoro e delle informazioni. Nell'eventualita' chiedo in un altro thread che apriro'
Ristorante Alle Codole. Canale d’Agordo. Puoi dormire sopra il ristorante, oppure all’Albergo Nevada prima di Gares, oppure ancora in altre strutture a Canale d’Agordo. Io di solito ceno alle Codole e dormo al Nevada che è a 2km senza rischio di velox e palloncini.
che lavoro! complimenti soprattutto per la condivisione.
Hedonism
30-06-2021, 17:52
Stupendo… siamo appena rientrati da in giro in zona Canazei, Staulanza, Giau, Falzarego, Campolongo, Sella, Gardena, Pordoi, Fedaia, forcelle aurine, rolle, valles, san pellegrino, redebus. Il tutto in due giorni.
La nota dolente è sempre il rientro, soprattutto in estate.. il brennero ti schianta, troppo caldo e tanto trafficò soprattutto infrasettimana
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
2 Settimane fa ho fatto il tuo stesso giro più o meno. L'autostrada è un "forno" e comunque appena arrivi in pianura c'è da cuocersi.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Il gongo
19-07-2021, 09:18
Tra mezz'ora parto per fare questo giro in 4 giorni. Luglio non è proprio il mese migliore, ma facendolo in giorni infrasettimanali spero di non trovare troppo traffico. :D:D:D
Romanetto
19-07-2021, 10:52
Devo dire grazie a questo thread e al suo post iniziale che sono andato nelle Dolomiti che non conoscevo. Strade favolose con asfalti lisci e perfetti, forse un po' scivolosi con il bagnato ma sono io che guido sulle uova in quelle situazioni, paesaggi meravigliosi, susseguirsi di tornanti da 1^ (vedi altro thread) e passeggiate immersi in una natura dai colori vividi. Malgrado il tempo che ha lasciato si l'amaro ma anche l'acquolina in bocca, purtroppo e' stato sempre brutto con pioggia anche forte.
Portare un motociclista nelle Dolomiti e' come portare un bambino a Mirabilandia.
valeperti
24-07-2021, 19:44
Spettacolare, grande:)
Paolo67.
21-08-2021, 21:38
Volevo segnalare il passo della Baia, strada da Arina fraz.di Lamon verso Castel Tesino, l'ho scoperto da poco in un giro in bici, comunque è transitabile anche Con auto/moto ed asfaltato.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
@Asso_ciale sei sceso/salito anche dalla parte Trentina? Confermi che c'è un cartello al passo? Mi sembra tutta sterrata dalle foto (ma magari ora non più!)
Paolo67.
22-08-2021, 10:37
@Asso_ciale sei sceso/salito anche dalla parte Trentina? Confermi che c'è un cartello al passo? Mi sembra tutta sterrata dalle foto (ma magari ora non più!)Guarda l'ho fatta 2 volte in bici da entrambi le parti, e venerdì ci sono passato anche in moto, tutto asfaltato, purtroppo non posso pubblicare più foto perché ho finito il nr max sennò avrei anche quelle.
Si c'è il cartello.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
22-08-2021, 10:38
[QUOTE=gspeed;10620729]@Asso_ciale sei sceso/salito anche dalla parte Trentina? Confermi che c'è un cartello al passo?
Go già segnalato sul tread specifico,
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Bello 1150Km ... 30000m di dislivello... potrei organizzarmi per le prossime ferie in bici :lol:
Complimenti per il certosino e professionale lavoro e una grande idea per le mie vacanze 2022.
1150 km + 2000 di trasferta (vivo in Puglia) sono abbondantemente fattibili in una settimana.
Quest'anno ne ho già fatti 6 in un giorno solo (+ lo Stelvio + l'ascesa al Rifugio Auronzo) totalizzando in una settimana 3500 km, ma l'idea di farmeli tutti in 5 giorni mi stuzzica assai :cool:
Segnalo la chiusura al traffico del passo Gavia a partire da ieri 05/10/2021.x la stagione Autunno - Inverno.
Alesilvula
19-10-2021, 23:34
Moto appena comprata, ma gite ferme fino a primavera.
Ma quando arriverà .... via per le Dolomiti.
Viste sin da piccolo per andare a sciare, non vedo l'ora di rivederle da mukkista.
Fantastico progetto. Grazie infinite.
Non vedo l'ora d'esser li, magari a più riprese per la massima goduria.
Paolo67.
27-10-2021, 14:02
Foto passo che ho citato https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211027/b46604025be55ce5a331220a05704f30.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Scusate la domanda che può sembrare stupida, ma c'è la possibilità di trasferire direttamente il percorso sul navigatore della GS?
Certo ti scarichi il file gpx dalla prima pagina e lo copi nel nav (cartella Garmin\gpx).
Certo ti scarichi il file gpx dalla prima pagina e lo copi nel nav (cartella Garmin\gpx).
Perfetto, grazie mille ;):thumbup:
salve, nessuno ha mappe da condividere bei percorsi in moto zona friuli venezia giulia?
Grazie
elcamilo
15-07-2022, 12:55
Ma grazie mille, @Massimo!
A parte i complimenti per il LAVORONE che hai fatto!!!
Una domanda, che non so se è stata fatta, ma c'è un "verso" migliore per fare l'anello? Meglio orario o antiorario, come strade?
So che a volte uno stesso passo fatto in un verso o nell'altro cambia molto come godibilità...
L'ho pensato e fatto in senso antiorario personalmente, ma diciamo che è abbastanza indifferente.
Considerando tutto il pacchetto, qualunque sia il senso, troverai belle salite e belle discese.
Parti senza pensieri e goditelo che in Italia non c'è nulla di così concentrato
:)
Ho scaricato le tre mappe di mappite, domattina parto e provo a fare l'anello.
Ho fino a venerdì, me la prendo comoda.
Brocon. Da ieri, che sfiga!
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/Riapre-per-l-estate-la-S.P.79-del-Brocon#:~:text=La%20chiusura%20al%20traffico%20lun go,di%20novembre%20di%20quest'anno.
Magari di domenica a lavori fermi viene consentito il transito..... spesso lo fanno
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
audioqube
03-01-2023, 09:42
Propongo di sollecitare la beatificazione dell'autore di questo post presso la santa sede :-).
Magnifico!
oliver64
03-01-2023, 17:18
Concordo,davvero ben fatto!
Mammolo65
06-01-2023, 20:00
I passi del Trentino almeno quelli principali li ho fatti tutti almeno una volta con giri diversi, ma un giro completo come questo è semplicemente fantastico!
Veramente complimenti...ho avuto spunto per farmi nuovamente qualche giorno in Trentino con un percorso a dir poco magnifico!
Per fare tutto il giro , con andatura turistica quanti giorni ci vorrebbero idealmente ?
Mi associo ai complimenti per la completezza del lavoro e ai ringraziamenti!!
Bravissimo Massimo!
@Alfonet
Di solito la velocità media “in movimento” su percorsi montani (no autostrada o superstrada) sta nel range tra i 50 e i 65 km/h, a seconda della scorrevolezza delle strade e dell’andatura di chi guida; quella “reale” dipende dalla quantità e dalla lunghezza delle soste, per fotografie, mangiare qualcosa, bisogni vari [emoji16][emoji6]
La percorrenza giornaliera sarà il prodotto tra tale velocità media “reale” e le ore che si dedicano al giro, e diciamo che può essere compresa tra i 250 km (ritmo blando, con poche ore effettive in sella) e i 400-450 km (ritmo allegro, con più ore in sella e poche soste) … idealmente un percorso del genere secondo me dovrebbe essere fattibile con relativa tranquillità in 3-4 giorni
Tapatalk
ma il link non funziona, direi!
io ne ho fatti 28 il fine settimana appena passato ( venerdì e sabato), quelli all'interno delle righe rosse. Direi che con 8 ore pulite di moto andatura scorrevole, 350/400 km al dì, con tre giorni lo completi.
Direte quasi un lavoro... manco per le mele...puro godimento [emoji3059] a chi piace andare in motohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240729/e8a747b727df8fca3419ada61497433d.jpg
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Paolo67.
29-07-2024, 17:45
Se sono in giornata sono sui 500, se faccio soste foto ecc. Mai sotto i 400.
Per un giro più turistico direi che un 300 ci può stare.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
ciao @Massimo, intanto complimenti per il lavoro, non credo sia una tua dimenticanza, molto probabilmente non è racchiuso fra i confini da te citati nel post iniziale del tread, ma stavo riguardando delle foto del ponte dei santi del 2022 e mi è uscita la foto del Passo Oclini che per arrivarci devi prendere una deviazione sul passo Lavaze'https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240730/a29400c5278118a4e36fef3d5e89ef71.jpg
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Si, confermo ma è chiuso!! Ovvero non hai sbocchi la strada forestale che porta a valle è chiusa al traffico veicolare…..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il Passo degli Oclini non è transitabile da parte a parte
Era quello che volevo dire…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |