Visualizza la versione completa : Alternativa a Continental TKC 70 per 80%+20%
marco-74
16-02-2021, 17:52
Secondo la vostra esperienza, esistono alternative, a più buon mercato, rispetto alla TCK 70, per un uso 80% asfalto e 20% sterrato, tranquillo, in asciutto?
Io ho cercato invano ma non ho trovato nulla.
"Fottocento" del 2011, no autostrada, no passeggero, percorrenza annua 3/4000 km, uscite giornaliere di max 250/300 km
:D
So che non è la stessa moto (ho un gs 1200), ma io dopo le tkc70 ho voluto provare le karoo street (premetto che non so se le fanno nelle misure della tua moto perché non so che misure monta).
Devo dire che sono entusiasta, molto meglio delle tkc anche sul bagnato e su asfalto freddo (io la uso tutti i giorni anche qs inverno, esco di casa anche con temperature inferiori allo zero).
Le rimonterò sicuramente.
Unico neo, ma che a me piace, è che essendo tassellate sono un po’ rumorose, ma come detto a me non dispiace, anzi.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
marco-74
16-02-2021, 21:22
Si, avevo valutato anche quelle ma penso costino quasi come le TKC 70.
Il tassello ce l’ho già sulla moto da enduro e sulla 800 preferivo qualcosa di più stradalizzato, silenzioso e con poche vibrazioni.
Anche a me piace la gomma Race e incazzosa, ma su questa ho altri obiettivi
marco-74
16-02-2021, 21:28
Tipo queste, non le conosco ma costano poco
https://www.ebay.it/itm/174423388191?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=174423388191&targetid=884019799413&device=c&mktype=pla&googleloc=1008746&poi=&campaignid=9556814099&mkgroupid=103517462372&rlsatarget=pla-884019799413&abcId=1145978&merchantid=137613651&gclid=EAIaIQobChMIoqOS3J7v7gIVFLd3Ch0TMAXoEAQYASAB EgJV6_D_BwE
motardpiero
17-02-2021, 11:38
Mitas e09 non il modello dakar.
Io, in altra misura ovviamente, l ho montata sul gs 100 ottima su strada, si difende ben in off leggero e buona resa kilometrica
Inviato dal mio A7 Pro utilizzando Tapatalk
er-minio
17-02-2021, 12:56
Mitas e09 per fare 20% di sterrato leggero su asciutto?
tkc 70 sono gomme stradali scolpite... come le scorpion str, come le tourance ecc ecc...
stradali scolpite quindi costano, piu o meno, come una gomma stradale
motardpiero
17-02-2021, 16:45
@erminio
Esatto queste. Messe più che altro per estetica.
Non è una moto che uso in fuoristrada. Per quello uso altrohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/0aaea9eae26be3082ab4f5fd527239e5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/ab5e3dc3f92f86118beb9c9f912795c5.jpg
Inviato dal mio A7 Pro utilizzando Tapatalk
er-minio
17-02-2021, 17:00
Messe più che altro per estetica.
Eh appunto.
Perchè andare in giro con le e09 per fare 20% di sterrato asciutto, mi sembra (nonostante la mia esperienza fuoristrada sia molto limitata) un po' una esagerazione.
motardpiero
17-02-2021, 18:37
Karoo street e tkc70 non mi piacciono esteticamente su quella moto. Tutto lì. [emoji6]
Inviato dal mio A7 Pro utilizzando Tapatalk
Ma le Scorpion Rally Str no?
Ci sono anche le Rocks, io le ho sulla Adv e vanno meglio in off rispetto le TCK70
Anlas Capra X oppure Anlas Capra R
marco-74
18-02-2021, 13:28
vado quasi sicuramente sulle TKC 70
direi che sono l'ideale per quello che devo fare io
:salute:
Io uso da 20 treni TKC70 e confermo essere le più care del mercato , al prossimo giro proverò le Pirelli STR per curiosità perchè ne parlano tutti bene ed inoltre hanno un prezzo di circa 40 euro minore alla coppia (che male non fa).
TKC70 ultimi due treni 240 €
Mutant treno attuale 220 €
“GIESSISTA” cit.
er-minio
18-02-2021, 15:48
Marco-74 dice percorrenza annua 3-4mila km.
A secondo della guida può variare molto, ma con un treno di TKC70 ci puoi fare tranqillamente 8/10mila km.
Su un periodo di tempo così lungo, il costo maggiore di 40/50 euro per un treno di gomme è ininfluente.
Le 70 Rocks su asfalto le mangi (il post) più in fretta delle 70 normali. Le ho al momento sul GS perchè pensavo di andare a fare dei giri fuoristrada medio/lunghi quest'anno ed invece porelle si sono fatte una sparata di 4/5mila e passa km tra Toscana/Dolomiti e rientro in Inghilterra via Foresta Nera.
Hanno accusato il colpo maggiormente delle 70 che avevo prima su viaggio/percorrenza simile e sono un po' sprecate per quel tipo di utilizzo..
marco-74
18-02-2021, 16:51
@Toto4
Occhi che secondo me, passando da TCK 70 a STR, peggiori in termini di confort e vibrazioni
marco-74
18-02-2021, 16:57
@er-minio
confermo quello che dici.....faccio talmente pochi km e uscite corte, che non mi interessa molto del chilometraggio.
Con una gomma da 7000/8000km ci faccio due anni e, molto probabilmente, al secondo anno ho già la voglia di provare un modello diverso.
Se mi voglio divertire in off, prendo su il mio bel KTM Freeride 250R, e vado dove più mi piace.
Prima nel Tenere 660 avevo le Pirelli STR; gran gomma sia in asfalto che su sterratoni e strade ghiaiate; sul ghiaiato non mi sono mai trovato bene come con le STR.
Per la Fottocento, pensavo ad una gomma da strada, con una minima vocazione di off tranquillo, cosi se voglio prendere qualche stradello, non ho la fisima di avere una trazione da schifo.
Le TCK 70 in effetti costicchiano non poco e cercavo solamente qualcosa a più buon mercato.....alla fine però probabilmente non ha senso prendere altri modelli, per risparmiare si o no 20/30 €
tigrotto
19-02-2021, 12:53
Io le avevo sul 990 Adventure le tkc 70 per me gran gomma ,anno scorso ho comprato la Africa Adventure sport che montava le karoo street ..che dire saranno state di primo equipaggiamento ma il posteriore perdeva facilmente aderenza specie sul viscido e poi vibrazioni e rumorosità accentuate ..ho rimontato le tkc 70 e mi trovo molto meglio...le mie karoo street le ha montare un mio amico su di un 1290 R ....bene le ha smontate dopo 500 km stesse mie sensazioni .secondo me forse erano nate male non so anche perché so di gente che si è trovata benissimo meglio che con le tkc ....
@tigrotto , anche sulla mia erano montate le Karoo street di primo equipaggiamento ma le ho fatte sostituire prima della consegna con le mia amate TKC70 e vedo che ho fatto bene...
Io sul 700GS avevo le Metzeler Tourance (non le Next, le normali), se non sbaglio fanno anche la misura per la 800. Nelle condizioni che dici io mi sono trovato benissimo: lunga durata, su asfalto più che ottime, sterrato leggero secco ottimo grip.
Costano credo molto meno delle tkc70.
r1200gssr
20-02-2021, 11:19
Mi pare siano fuori produzione peró
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah davvero? Che peccato!!!
Online le si trova ancora, poi bisogna vedere il dot allora.
marco-74
22-02-2021, 11:17
Per ora vi ringrazio.
Sabato sono andato a fare un bel giro, 85% asfalto e 15% sterrato; questo il termine di km.
In termine di durata, direi 50% e 50%; il terreno, in pochi punti, era viscido per fanghiglia.
Avevo su le Michelin Anakee Wild e comunque sono andato piano; forse con le TCK 70 sarei andato a passo d'uomo (non sono un manico e con moto cosi pensati vado super tranquillo).
Sono molto combattuto, perché se prendo una gomma come la TCK 70, vado si più forte in asfalto, e potrebbe non essere un pregio :shock:, ma poi mi sento in fortissimo handicap in sterrato, se non asciutto.
A me servirebbe una gomma, abbastanza morbida, che sia degna in sterrato e che permetta di fare anche qualche "piega" in sicurezza in asfalto; se fa pochi km, tipo 5/6000, fa nulla, me la godo comunque per quasi un paio di anni.
Mi piace molto, per sentito dire e per varie opinioni in rete, la Heidanau K60 scout, ma in asfalto penso di soffrire troppo.
L'unica alternativa forse è la Pirelli Scorpion Rally STR?
Boh.....vedo come evolve la cosa
er-minio
22-02-2021, 11:36
Definisci bene lo sterrato.
Le TKC su asfalto vanno benissimo per quello che sono. Pieghi e cammini a ritmi sostenuti.
Andare a passo d'uomo (o velocità contenute) con le TKC su sterrato facile o se non ti devi arrampicare, lo fai tranquillamente.
Io ci ho girato nel fango (sempre a velocità contenute visto che sono una mezza sega fuoristrada) e non hanno dato enormi problemi, considerando il tipo di gomma che sono.
In genere il limite siamo noi, non tanto il gruppo moto/gomme. :wink:
eruzione
22-02-2021, 11:53
la Heidanau K60 scout, ma in asfalto penso di soffrire troppo.
Il mondo è bello perchè vario, io sono al 4° treno perchè mi danno un elevato feeling su asfalto, è in fuoristrada che hanno evidenti limiti col viscido
E' dura la scelta, io prima di montare le tkc 70 avevo le tkc 80 di primo equipaggiamento, fantastiche su sterrato e piste nel sottobosco, anche fango leggero, ma su asfalto mi son reso conto che mi facevano stare represso, sembrava di guidare un trattore dalle vibrazioni e nelle rotatorie bagnate non mi sentivo per niente tranquillo, poi hanno cominciato a perdere pressione senza essere finite del tutto causa difetti di fabbricazione, non le rimpiango.
P.S. @eruzione
quanto ti durano su asfalto, nelle rotonde tengono?
eruzione
22-02-2021, 14:05
Mi durano sui 10.000 km con guida fluida, senza staccate.
Come ho detto la peculiaretà è il feeling che mi permette di arrivare al limite in quanto "mollano" molto gradualmente e ti permettono di recuperare con facilità.
Sono calde dal primo giro di ruota, al brecciolino in strada ormai non faccio più caso tanto è indifferente.
Tieni presente che di alternativa ho provato solo le tourance next di quando ho preso la moto e le giudico pessime ma al prossimo cambio sono tentato dalle tkc70 rocks.
marco-74
22-02-2021, 14:52
@eruzione
Perdonami ma ho un dubbio:confused:
Ma se le a Heidanau K60 scout hanno dei limiti in fuoristrada, con terreno viscido, mi spieghi perché avrebbe senso montarle?
Se devo "soffrire" comunque in off, tanto vale mettere delle TCK 70, che almeno in asfalto giro con un grip migliore e con meno vibrazione.
Forse con le K60 scout fai più km rispetto al altre gomme?
Se accenni a piegare, non ti perde in aderenza quando la fai lavorare sul fianco?
:D
p.s.
anche io sono tentato dalle tkc70 rocks, ma all'anteriore c'è il TCK 70 normale e non è che mi faccia impazzire come disegno per il fuoristrada.
marco-74
22-02-2021, 14:56
@er-minio
So benissimo che il limite sono io, no la moto o le gomme.
Per questo cerco qualcosa che mi dia tranquillità e mi permetta di "divertirmi" sui terreni che faccio; asfalto + sterrati battuti con qualche sasso ed avvallamento
Quando esco spero sempre di trovare asciutto ma se trovo viscido o fanghiglia, vorrei avere quel minimo sindacabile di aderenza che, andando comunque piano, eviti che la moto vada per i fatti suoi.
er-minio
22-02-2021, 15:02
Ok – Io con i -70 ci vado, con moto pesante (1200Adv) su fanghiglia e fondi bagnati e la moto è direzionale, guidabile. Certo non è come andare con delle tassellate, ma ci ho sempre fatto svariati km senza grossi problemi.
marco-74
22-02-2021, 15:06
non so se si possa condividere ma forse a qualcuno può interessare
https://ike-gs.jimdo.com/2015/01/12/continental-tkc70-vs-heidenau-k60-scout/
eruzione
22-02-2021, 15:20
Infatti non te le ho consigliate, ho risposto alla tua domanda su come vanno su asfalto e quando è viscido se posso evito altrimenti mi adatto, non si può avere tutto ma considera che faccio 99% asfalto e 1% sterrati (assietta sommelier dordona eroica)
Certo che in piega al limite perdono aderenza ma molto gradualmente e quindi facilmente controllabili e quindi molto divertenti, comunque con le gomme stradali avevo paura e andavo più piano
marco-74
22-02-2021, 16:09
Infatti non te le ho consigliate, ho risposto alla tua domanda su come vanno su asfalto e quando è viscido se posso evito altrimenti mi adatto, non si può avere tutto ma considera che faccio 99% asfalto e 1% sterrati (assietta sommelier dordona eroica)
Certo che in piega al limite perdono aderenza ma molto gradualmente e quindi facilmente controllabili e quindi molto divertenti, comunque con le gomme stradali avevo paura e andavo più piano
Scusa, mi sono forse espresso male.
Sono semplicemente curioso di sapere perché monti le K60 Scout, per il tipo di strada che percorri.
E' un motivo di costo, di percorrenza, di estetica?
Non voglio assolutamente criticare le tue scelte, ma semplicemente cosa ti spinge ad utilizzare quella gomma.
A me piace molto la K60 e so che tanti la esaltano; a me è stata semplicemente sconsigliata per il tipo di tragitto.
Considera che io faccio più fuoristrada di te, quindi nel tuo caso dovrebbe essere ancora di più, passami il tempo, "sconsigliabile".
Tutto qui:D
eruzione
22-02-2021, 16:39
Il grosso problema delle gomme è che per provarle bisogna per forza comprarle e anche quando si è soddisfatti viene sempre il dubbio, per colpa dei forum, che con un altro modello sia meglio.
In sintesi io con le K60 scout su asfalto mi sento sicuro e mi diverto, in off mi adatto.
marco-74
24-02-2021, 10:48
Ok – Io con i -70 ci vado, con moto pesante (1200Adv) su fanghiglia e fondi bagnati e la moto è direzionale, guidabile. Certo non è come andare con delle tassellate, ma ci ho sempre fatto svariati km senza grossi problemi.
grazie per riscontro
Sulla mia gs 800 monto le TKC 70 e sull'asciutto vanno benissimo,su strada benissimo,fuoristrada bene con asciutto se invece c'è un po di fango c'è poco da fare,le Heidenau k60 scout le ho usate diverse e anche fuoristrada se la cavano più che bene,ma la differenza è che queste ultime le usavo sul mio dr 350 e quello complice la leggerezza e impostazione da vero fuoristrada va anche con le slick,viceversa anche montassi sul GS una gomma tassellata perderei il piacere di guidare bene su strada e in fuoristrada rimangono i limiti dei 200 e passa kg della moto,c'è poco da fare...solo i campioni vanno a cannone con le grosse bicilindriche,noi comuni mortali un po per la capacità scarsa e un poper paura di fare danni ci andiamo cauti e lenti e in fuoristrada andare lenti significa piantarsi facilmente alla prima difficoltà.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |