Visualizza la versione completa : Perdita dal radiatore/tubi a sinistra
https://i.ibb.co/7vsnQPt/53-CB1-F6-D-0205-467-B-BF66-BB58-DB56-E27-D.jpg (https://ibb.co/XXc7D1x)
https://i.ibb.co/xLxJM5p/63-C18677-744-A-4225-B49-E-31342-A7-B4-C91.jpg (https://ibb.co/T29mHhV)
https://i.ibb.co/vH4Jj62/673-D6-CE5-9658-4424-8057-60-B1-AFE5-FF67.jpg (https://ibb.co/s29FVdL)
https://i.ibb.co/wMH4GV4/9-E5-D708-E-A1-B6-491-E-A873-6-CEE48-E2-F253.jpg (https://ibb.co/5BDLpmL)
https://i.ibb.co/gymy2pK/5-D4-DE790-D6-A3-4-ED2-A198-7-ABBA1330-AE8.jpg (https://ibb.co/D4z4Jy2)
https://i.ibb.co/KN9MGFW/2755-F58-D-F42-B-40-D1-95-A9-3958-ACD0042-F.jpg (https://ibb.co/f8ChS4H)
Ciao a tutti,
Ho questa perdita di liquido refrigerante da circa 2 mesi.
La mia moto è una R1250 GS Adventure HP con circa 9500km.
La moto è stata ritirata fine maggio 2020 e quindi ha 7 mesi circa.
Portata già diverse volte in officina, autorizzata e nonché concessionario ufficiale dove l’ho acquistata. La prima, in occasione del tagliando dei 10milla che ho anticipato a causa di questo problema, hanno detto che non era nulla però hanno sostenuto che mi fosse caduta. Cosa vera, ma appena presa sul lato sinistro quindi a giugno da fermo su un prato dove praticamente l’ho appoggiata e mi hanno parlato di tubi sfiato.
Ma fino a dopo Natale mai avuta questa perdita e quindi non era quello il motivo. Ci ho fatto anche gli sterrati toscani dell’eroe a a cannone e diversi passi sterrati in Piemonte e niente. Mai una perdita.
La seconda volta l’ho portata tutta macchiata di liquido come nell’ultima foto. Tenuta qualche giorno, smontata, provata, diagnosi: era una fascetta lenta di un tubo.
Va bene qualche giorno. Ieri sera, prendo la moto arrivo dove devo arrivare, per una volta davanti ad un bar come un mukkaro medio ;), parcheggio ed un signore: “ehy la sua moto gocciola” guardo ed è lì di nuovo che perde.
Oggi la riporto in officina. A parte la sbatta. A parte i 45€ di taxi per tornare ma trovo veramente assurda questa cosa. Ed altri 45 per andare.
Assurdo che una moto praticamente nuova abbia questo problema.
Una moto che da cartellino senza sconti sfiorava i 27000€. (Eh si perché tra pacchetti, valige in alluminio, parti fresate dal pieno)
Una moto che viene venduta come globe-trotter definitiva. Ma se perde liquido di raffreddamento durante, spero un giorno, ferie in Turchia o peggio al di la del suo confine orientale?
Dopo pochi chilometri da nuova i coperchi hp si sono scoloriti e sono stato accusato di lavarla con prodotti aggressivi ma la lavo nello stesso posto dove lavavo la moto prima e dove lavo l’auto e il motore nero e tutto il resto della componentistica non si è scolorita.
In salone perdeva liquido dai freni dalle famose pinze.
Il TFT fa le bizze e lo sappiamo tutti. Specialmente se si ha un iPhone come me.
A 6300km l’ESA ha deciso di non autoregolarsi più e rimaneva basso sempre.
Una serie di giorni ferma in officina. Io la moto la uso tutti i giorni.
Per me è vita ed è il mio antidepressivo.
Quello che penso è che non sia affidabile. E ripeto, lo trovo inaccettabile per il blasone del marchio, il prezzo, e l’immagine con cui viene venduta.
Morale della favola: la riporterò in officina, sperando che risolvano e poi la venderò.
Scusate lo sfogo ma quando uno può permettersi di acquistare senza nessun tipo di finanziamento a 35 anni una moto di tale prezzo e sceglie un determinato modello o ha scelto a caso e per bellezza oppure ha fatto dei ragionamenti prima: in tutto il parco moto mondiale quale moto è vincente facendo la media delle sue prestazioni per le proprie esigenze? R1250GS ADV.
Più coppia, più capacità di carico, più autonomia, assistenza post vendita capillare diffusa. Riesce a fare quell’offroad definito adventouring tanto di moda ora che a me va benissimo come capacità ed obbiettivi ma riesce anche a scalare un passo alpino come un bombardone. Al netto di telelever, paralever, cardano, boxer. E quella generale antipatia che si suscita possedendo un GS.
Non so se a voi sia mai successa una serie di cose del genere ma io se lavorassi nel mio campo nel modo in cui si presenta questa moto, sarei in gattabuia.
Buon lavoro a tutti
ciao!
capisco il tuo sfogo e la tua frustrazione davanti al concessionario che ti addossa le colpe o che minimizza il problema.
fossi in te procederei tramite legale, anche se credo che la cosa non li scomponga affatto.
non se a che livello di manualità sei, ma è proprio difficile ispezionare il circuito (quantomeno tubi e fascette a vista) per capire da dove perde?
PS: tutte queste problematiche che hai elencato mi frenano dall'acquisto di queste moto piene di diavolerie elettroniche di cui non sento proprio la mancanza!
Romanetto
15-02-2021, 10:17
Capisco il tuo sfogo perche' e' inaccettabile una situazione cosi' che si protrae in tutto questo tempo. Io l'unica cosa che riesco a dirti e' quella di rivolgerti ad un altro concessionario/officina perche' nel modo in cui racconti i fatti in ordine cronologico, gia' al secondo punto io lo avrei fatto
...quasi quasi sono d'accordo con Joker, però, purtroppo arriverà il momento che dovrò cambiare la mia affidabilissima Supertenerè e forse sceglierò un GS (forse)
Ps: prezzo alto non è proporzionale all' affidabilità!
A volte capita l'esemplare di moto nata male, è frustrante, cambia assistenza che magari risolvono.
Ti è capitata una moto nata male ...
Ma più che altro una officina non competente! La moto nata sfortunata ci sta! Si porta dal meccanico, si trova quello che non va, si cambia, si aggiusta
In Turchia puoi andare che hai l’assistenza BMW anzi magari li ti risolvono anche il problema!
Non esageriamo dai! Sono problemi che rompono le scatole! Però non mi sembra nulla che non si possa mettere apposto! Consiglio spassionato! Fatti un viaggio da CO.MO a Frosinone e vedrai che esci soddisfatto!
Poi puoi sempre venderla e cambiare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatti un viaggio da CO.MO a Frosinone e vedrai che esci soddisfatto!
da Torino a Frosinone per una perdita d'acqua??:rolleyes:
Per la soddisfazione di dare del “capra” a chi non ci capisce nulla e dovrebbe fare altro nella vita...direi di sì!
Poi magari non vendi la moto ed hai soddisfazioni!
Ma sicuramente a Torino ci saranno altri meccanici! Prova a fare un giro!
Comunque c’è gente che fa 450 per il tagliando...
Sputnik1969
15-02-2021, 22:21
Non sanno trovare e risolvere una banale perdita di liquido da un radiatore ?? E se ti capita una perdita di potenza? Incapaci! Anche se il danno l'avessi provocato tu, non è possibile che non riescano a trovare la causa e rimediare. Perde da un radiatore, non credo sia una cosa complicata da risolvere.
Io farei subito una raccomandata di diffida a chi ti ha venduto la moto, senza esitare (gli dai un termine - diciamo 15 giorni - entro il quale ti devono risolvere il problema, altrimenti ti restituiscono i soldi).
La tendenza è quella di rassicurare ed allungare il brodo, non ci cadere.
timerider
15-02-2021, 22:34
“ R1250GS ADV.
Più coppia, più capacità di carico, più autonomia, assistenza post vendita capillare diffusa. Riesce a fare quell’offroad definito adventouring tanto di moda ora che a me va benissimo come capacità ed obbiettivi ma riesce anche a scalare un passo alpino come un bombardone. Al netto di telelever, paralever, cardano, boxer. E quella generale antipatia che si suscita possedendo un GS”
............
Ma che lavoro fai? Scrivi i testi per la pubblicità del GS? :lol:
KOCINSKI
16-02-2021, 05:14
Comunque c’è gente che fa 450 per il tagliando...
Chissà quanto gli costerebbe di taxi 😅
albatros1
16-02-2021, 08:17
Per una apparente banale perdita di acqua sto ragazzo si sta rovinando il fegato
Ma a volte va così
E non tela sistemano nel modo definitivo
Molto grave
Poi ci manca che hai anche altri difettucci noti
Non ce niente di peggio per bmw di una cattiva pubblicità
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se sai in partenza contro chi devi combattere tanto vale non perdere tempo, scrivi e se non ricevi il trattamento dovuto chiedi i danni. I tempi i attesa non sono congrui all’intervento, noleggiati un’altra moto della stessa categoria e chiedi il rimborso, o i danni per il mancato godimento del bene, ovviamente tutto andrà documentato.
Ci sta un piccolo ritardo, non riuscire a risolvere subito ma perseverare non ha scusanti.
Premesso che la moto andrebbe sistemata dal concessionario , un tentativo di smontare la fiancatina a moto calda, lo farei. Non invalidi la garanzia, anche per non innescare tante perdite ...di tempo. Magari è solo qualcosa di allentato.
Sputnik1969
17-02-2021, 23:01
Certo smontare la fiancata, trovare la perdita ed andare in officina a dire quale pezzo cambiare... non ha prezzo!
Capisco l'incazzatura, la delusione e il fegato amaro. Ci stanno tutti.
Io, lo scorso febbraio (2020) ho comprato insieme al gs anche uno scooterino SYM. Ho trovato più serietà, cura del cliente e puntualità di assistenza, da Sym, piuttosto che da BMW.
Anzi, nella mia carriera motociclistica BMW si pone al peggio assoluto come assistenza e cura del cliente. Diciamo che fanno di tutto per farti pentire della scelta.
è un peccato, perchè il prodotto (la moto) è davvero eccezionale.
Una perdita di refrigerante non è "un problemone" e non ha nulla a che vedere con il progetto della moto. è un guasto come tanti. Qualcosa che con un po' di sfortuna può succedere, ma che non dovrebbe essere certo difficile risolvere. Pensa: a me è successo proprio sullo scooterino SYM nuovo e, sperticandosi di scuse, il concessionario si è fatto in 4 per risolvermelo con il minor disagio possibile.
Questo tanto per evidenziare che non c'entra nulla quanto costi un prodotto. Credere che un oggetto più costoso comprenda anche più serietà, è un'illusione.
Penso che quindi alla fine il vero il problema sia l'assistenza dove ti rivolgi. Io, ho deciso di cambiarla e, proprio a breve, proverò un altro concessionario. Se non andrà bene, mi rimarrà l'ultimo. Sono tre intorno Milano a un kilometraggio accettabile...
Ti potrei suggerire lo stesso se ne hai opportunità. Perchè la moto è unica nel suo genere ed è un vero peccato dover rinunciare alle tante sue peculiarità per queste ragioni. ;)
Purtroppo la serietà dell'azienda la fà le persone che ci lavorano e non il marchio. Io per i tagliandi, mi sono rivolto sempre a Roma via Prenestina e devo dire che mi hanno trattato sempre molto bene, a differenza di altri, non posso che parlarne bene. Magari Goredoc è incappato con capo officina non all'altezza di trattare con clienti che hanno speso fior di quattrini e sta penando per risolvere un problema che a me sembra veramente banale.
Scusate ma è assurdo. Perdita di liquido refrigerante, umm da dove uscirà mai? Cosa ci vuole a controllare il circuito ? Tra l’altro ha le gocce di liquido su una testata quindi la perdita è lì sopra. O sono i raccordi o è il radiatore punto. Il circuito è chiuso non c’è da inventarsi niente, non è colpa di BMW è colpa di un dipendente incapace di Bmw scrivi una bella lettera e chiedi di parlare con il super visore di zona vedrai che ti stendono il tappeto rosso e si scuseranno per l’accaduto. Continuare a perdere tempo con un officina di incompetenti non serve a niente non risolve il problema. Se ogni volta che porti la moto in officina loro lavorano anche in garanzia sono pagati è un lavoro di 2 ore lo fanno durare 20 e incassano 10 volte tanto e secondo loro il cliente è soddisfatto perché non paga.
A volte capita l'esemplare di moto nata male, è frustrante, cambia assistenza che magari risolvono.
e si...proprio a volte;);)
pazzesco, nemmeno il mezzo sostitutivo ti hanno dato...
sono come sempre le persone a fare la differenza
Prima di tutto ringrazio per le parole di solidarietà.
La moto è ancora in riparazione. Non ho notizie.
Non mi va di far scrivere dall'avvocato, anche se a me non costa nulla, e non ho voglia di litigare. Per me la punizione peggiore è ignorare totalmente e non rivolgersi più presso un determinato posto o fornitore.
Essere gentilissimi, educati, ma glaciali ed irremovibili.
Ovvio, questa moto è incredibile: adoro al mattino quando apro il box e vedo il monobraccio con il mozzo posteriore sospeso, il serbatoio giunonico. l'imponente bicilindrico che con il nero cerca di dissimulare le proprie dimensioni. E godo letteralmente al momento dell'accensione quando si avvia il motore in modo quasi pigro per poi ringhiare per quel minuto in cui il motore è freddo e la valvola di scarico rimane completamente aperta e produce quel "brabrabrabrabrabrabra"!
Amo sentire la coppia di rovesciamento del motore quando al semaforo apro un po' la manetta. Impazzisco quando do una manata di gas in accelerazione, il posteriore si scompone nel tentativo di scaricare la coppia, riprende aderenza e si alza ruota davanti. Fare il pieno dopo pranzo, percorrere Torino-Aosta-piccolo San Bernardino e tornare dal lago di Moncenisio e dritto a Torino in un pomeriggio senza mai fermarsi e tornare a casa con un sorriso da 32 denti.
Mi stupisco quando riesco a fare delle manovre da scooter con questo bestione, oppure si arrampica su delle stradine belle smosse.
Sono tutte cose che penso che chi possiede un GS conosca bene. Saranno cose stupide ma a me fanno sentire bene.
Sono conscio che l'affidabilità non è proporzionale al costo: quello che mi fa storcere il naso è il fatto che è un prodotto industriale, che è un progetto che è fondamentalmente sul mercato dal 2013, che viene prodotta in serie in grandi numeri.
Potrei capire, se producessero a mano 120 moto all'anno e cambia completamente il discorso.
Forse ho sopravalutato il mezzo, oppure l'assistenza ed il blasone del marchio. Forse quello che cerco lo troverei in una giapponese.
Da come ne parli mi sa che quello che cerchi lo hai già trovato...
Certamente in occasione di un problema ci si aspetta una veloce, puntuale e precisa soluzione. Il marchio è il prodotto sono frutto del lavoro di un’azienda che non sempre può vigilare ed essere a conoscenza di problemi come il tuo se non segnalati appunto dal proprietario, non serve una lettera dell’avvocato ma una semplice tua comunicazione, anche una PEC all’assistenza BMW. Il problema non è la moto che in quanto mezzo meccanico si sa può essere soggetto a guasti e rotture ma l’assistenza che stai ricevendo. Come detto da molti poteva anche capitarti il concessionario preparato che in due ore ti risolveva il problema, magari mentre ti facevano vedere e provare un’altro modello di BMW.
Segnalare queste situazioni alla casa madre è doveroso, oltre essere l’unico strumento per metterli a conoscenza dell’incapacità di alcune sue officine. Se l’utenza che paga caro un prodotto non ha le giuste pretese nei confronti di chi lo vende lo stesso venditore non si preoccuperà di impressionare o meravigliare una clientela che si accontenta, penserà al profitto è null’altro.
E' il danno collaterale della politica di allontanamento del motociclista dalla manutenzione della sua moto, si spinge ad affidarsi ciecamente alla casa e si perde la volontà di guardarci per paura di perdere la garanzia, tanti anni fà nessuno si sarebbe lasciato impressionare da queste cose e avrebbe smontato e verificato, potrebbe essere una banale fascetta da stringere, ma diventa una montagna invalicabile quando l'assistenza non c'è.
come ti capisco!
dopo solo un mese dall'acquisto ho avuto il problema della perdita olio dalle pinze freno e tornando dal concessionario sotto casa ove l'ho acquistata ho avuto la disavventura di trovare un capo officina che faceva lo scemo per non andare in guerra! conoscendo benissimo il problema ma negando l'evidenza. L'ho mandato a quel paese e sono andato a 100 km da casa presso altro centro assistenza il quale senza batter ciglio ha risolto il problema dandomi ragione.
Ho provato esattamente la tua stessa rabbia volevo rivenderla il giorno dopo, ho mandato pec a chiunque anche ai giornali.
Oggi a quasi 10mila km non vedo l'ora di farne altrettanti.
Forse se ne fottono perchè tanto comunque vada sta moto con quello che costa se ne vendono comunque a migliaia?
bisognerebbe smettere di comprarle per un pò e vedrai poi come ti vengono a coccolare..
Io proverei a cambiare conce...
Aggiornamento: ritirata la moto, non perde più. Va bene. Anzi ora anche la temperatura motore che prima oscillava clamorosamente ora si stabilizza mentre viaggio tra gli 81-83°C.
Invece ieri, faccio un giretto. Mi fermo e vedo una macchia più scura sul soffietto posteriore del cardano, mi avvicino e guardò meglio: è unto. Mi avvicino ancora, il
soffietto ha un taglietto. Bene. Un altro problema.
È proprio questo che mi fa inca**are. Il soffietto che a 10mila Km si rompe è per la scarsa qualità del pezzo oppure un’errata progettazione. Che poi non sia direttamente BMW produrre i tubi del circuito di raffreddamento od il soffietto ne sono conscio però vuol dire che non c’è controllo e richiesta di qualità.
Non perché l’officina sia pinco o sia pallo.
Io posso capire il suggerimento di cambiare concessionario ma in realtà loro sono stati super: la perdita del liquido era il classico problema che capita in giro e poi dal meccanico non si verificava. L’hanno tenuta diversi giorni e l’hanno provata anche in giro e lo so perché mi hanno riferito di aver visto la mia moto (già è vistosa di suo ed ha una targa particolare) e non ero io a guidarla.
Io penso che le officine ed i concessionari siano un po’ tra l’incudine ed il martello. Da una parte clienti esigenti e dall’altra parte la BMW che impone procedure molto strette e standardizzate prima di dare l’autorizzazione a cambiare i pezzi, che costano, in garanzia. Penso che sia più veloce e facile per il concessionario/officina cambiare i pezzi subito piuttosto che perdere ore in procedure dettate dalla casa.
Quando ho detto “cambio fornitore” mi riferivo proprio al marchio.
Non è colpa dell’officina. Mica vengono di notte a bucare i tubi od il soffietto.
La mia è un 2017 per ora 30000 km e nessun problema..alcuni hanno passalto i 130000 km....
Comunque se non sbaglio hai 4 anni di garanzia ...io aspetterei un attimo a cambiarla 😉
Eh niente. Perde di nuovo. Stesso medesimo punto.
Guarda, secondo me hai anche troppa pazienza e comprensione, io sono dell'idea che chi fa da sè fa per tre, cambia tipo di fascetta e mettine una a vite, la stringi più di quella standard e vedrai che risolvi, la puoi aprire e ricongiungere senza staccare il tubo.
Penso che ci sia un problema di dilatazione termica. Succede tendenzialmente con il raffreddamento veloce della moto in esterno. Quando riparto spruzza.
Altra ipotesi è il radiatore sinistro che ha una perdita. In situazione di passaggio da motore caldo caldo tipo tirata in collina e poi lasciata lì a raffreddare a bassa temperatura e ripartenza in discesa, il radiatore ha qualche tubo radiante fallato.
Penso però che sia il tubo inferiore di ingresso del radiatore sinistro che tolleri poco il passaggio caldo freddo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |