PDA

Visualizza la versione completa : SUZUKI V STROM 650...la moto giusta


emiddio
13-02-2021, 12:42
Dopo 2 Gs 1200 (e più di 100mila km) in questo momento ho solo una Vespa 300 supertech (chiuritosissima!). Per caso sono capitato sul configuratore BMW motorrad per il nuovo gs1250 anniversary.
Bellissimo nn cè che dire...ma attrezzato di tutto punto viene 25 mila euro. Mizzica. Nn è tanto per il cacciare i soldini...sono tanti di noi che se lo possono permettere. Ma poi una roba tanto costosa...la devi tenere bene ma bene davvero...off nn hai il coraggio, a lasciarla parcheggiata...mhà, rischi grosso. E così via...poi tutti quei cavalli, tanta elettronica e impegno. La vStrom 650 costa molto di meno quindi molto meno impegnativa, anche come guida meno cavalli ..70 quelli giusti che tutti sanno sfruttare senza essere dei super uomini, sella bassa peso non eccessivo, poca elettronica...quella giusta.
Poi bella livrea soprattutto quella gialla...e la qualità percepita ad alti livelli...Made in Japan...È la moto che comprerei.

D@go
13-02-2021, 12:52
Se ti interessa unicamente la funzionalità si , il vstronz 650 é la moto perfetta .

Fa tutto quello che deve in maniera egregia.

Solo che poi ogni volta che incroci un Gs , una Mts , un ktm 1290 , un tiger 1200 ti giri a guardarla obbligandoti a ripetere a te stesso che i cavalli non servono , che non devi dimostrare , che costano troppo ecc ...



Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Fonzie
13-02-2021, 13:09
V strom 650 è la moto intelligente gli si potrebbe affiancare un super Duke e con gli stessi soldi di un 1250 avresti 2 moto x ogni occasione

giessehpn
13-02-2021, 13:14
No, grazie. Non mi piace proprio, nonostante tutti i suoi pregi.

Skipper
13-02-2021, 13:18
Si come se comprassi un arnese da officina, come una chiave inglese.

magnogaudio
13-02-2021, 13:34
La vicina di pianerottolo gnocca che fa arrivare a casa il sushi.... o quella del piano di sotto, bruttina ma che fa bene i tortellini ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alby the scrap
13-02-2021, 13:41
Emmidio, in questi giorni facevo anch'io lo stesso ragionamento con la Tracer 700.
Le medio/piccole odierne, al netto dei tanti gadget elettronici, assolvono egregiamente la quasi totalità delle esigenze del motociclista tipo.
Purtroppo le moto essendo soprattutto mezzi atti al divertimento, sfuggono a logiche utilitaristiche di altri mezzi o prodotti.
Da qui la giusta affermazione che, una volta acquistati, ti gireresti ad ammirare quelle scartate per eccessiva completezza e costo.
Basta solo riuscire ad eliminare dentro se stessi il meccanismo mentale della continua comparazione ad essi.
E vivere felici col mezzo scelto, qualsiasi esso sia, razionale o prestazionale.
Se arrivi da delle aria olio, dovrebbe essere più facile soddisfarsi con la piccola v-strom perché ormai anch'essa ha raggiunto il livello di dotazioni che appartenevano alle BMW di quel periodo.
Hanno appunto in comune, strumenti misti analogico digitale, ABS, controllo trazione, cerchi tubeless, attacchi borse integrati.
Mancherebbe solo l'esa che molti all'inizio snobbavano.
La differenza più sostanziosa e la mancanza del tipico carattere del boxer, ma è cosa comune a tutte le moto che non sono BMW.


Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

iteuronet
13-02-2021, 13:52
un classico:ne ho avute tre.
Inguardabile,ma sulla moto per il 99% del tempo IO ci sto sopra.
E´un attrezzo? SI ovvero svolge egregiamente il compito per soddisfare le mie esigenze.
Il narcisismo lo lascio ad altri.
Qualitá bassa ma funzionalitá massima.Problemi zero.
Unico limite:turismo in 2 con bagagli.
Ora ho anche una Tracer 700,+ sbarazzina.Ma globalmente la Strom é + eclettica.

Parrus74
13-02-2021, 14:02
Aggiungo in questa lista V85TT con un pizzico di personalità in più...

intruso
13-02-2021, 14:22
Da qui la giusta affermazione che, una volta acquistati, ti gireresti ad ammirare quelle scartate per eccessiva completezza e costo.
Basta solo riuscire ad eliminare dentro se stessi il meccanismo mentale della continua comparazione ad essi.
E vivere felici col mezzo scelto,


Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

ho preso lo scorso autunno una mototoretta che mi frullava in testa da un pò di tempo
kawa x300 adv
volevo una moto leggera , non particolarmente veloce , zero frocerie elettroniche , prezzo da ebike
plexi maggiorato - manopole riscaldate - valige laterali , velocità ben entro i limiti .....me la sto godendo
certo è che se hai in testa un gs anniversary ....manco sai che esiste l'x300;)

la vstrom è il giusto mix tra prezzo-prestzioni-tecnologia
conoscendo bene il modello la sostanza di questa moto è da riferimento
la guzzi 85TT ....altro mezzo interessante , ma come vedi da un 300cc sono arrivato a una 850 cc , si fa presto salire di cubatura e € :lol:

Olaf55
13-02-2021, 14:51
Personalmente la Guzzi mi sa più di scelta occulata piuttosto che quella di ripiego della Suzuki, al netto di provarle entrambe

emiddio
13-02-2021, 14:58
La v Strom è trasversale....va bene per chi nn vuole o non può spendere 25 mila euro x una moto, per chi vuole una moto facile con cui viaggiare,....ma va bene anche per quelli come me che hanno avuto
tante moto fra cui qualche BMW, e vogliono un mezzo più semplice .
Dai ditemi per favore quante volte riuscite a sfruttare i 130 cavalli del Gs. Io con la mia 1200 lc dovevo andare apposta in un tratto autostradale vicino dove abito per poter vedere impunemente le zone alte del tachimetro. E nn arrivavo mai completamente a fondo che poi c era il curvone!!! Penso che il GS si sfrutti poco. Forse in coppia con bagagli, ma se giri da solo lo sfrutti solo in parte.
Logico non sto parlando male del GS...ne ho avuti 2 con cui ne ho fatta di strada amandoli fino alla follia.

Saetta
13-02-2021, 15:20
Emmidio, in questi giorni facevo anch'io lo stesso ragionamento con la Tracer 700.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

A mio parere la moto definitiva, che comprende qualche cavallo in più (119 se non sbaglio), il peso ridotto, la maneggevolezza, una valanga di accessori compresi nel prezzo e soprattutto il costo è la nuova Tracer 9 GT.

Con 13.500 su strada , garanzia 5 anni e primo tagliando compreso nel prezzo ti porti a casa una moto eclettica e, credo, anche divertente alla "quasi" metà del prezzo di un GS1250/Ducati MultiV4/KTM super adv 1290 e via sciorinando.

Io ci sto pensando seriamente, al momento non è ancora arrivata dai conce ma...appena arriva vado a vederla ben benino ;)

LucioACI
13-02-2021, 15:41
...le manca il.cardano, se no sarebbe perfetta.

Nik650
13-02-2021, 15:52
E' solo un limite mentale. Quanto sei pronto per il down size ?
Io non ancora. Ho imboccato la strada, ma non sono ancora pronto. Arriverò arriverò là, già lo so .
Nel mirino ho messo: Transalp 700 , V-Strom 650 , Versys 650 e Guzzi 85 TT.

emiddio
13-02-2021, 17:17
Il V Strom sembra pure avere il baricentro piuttosto in basso.
E nn è una cosa da niente, non tanto in marcia ma soprattutto da fermo. Come il boxer Gs, visto poi che sono moto che pesano.
Vuol dire che per sdraiarle ti ci devi mettere d impegno, mentre ad es.
la Africa Twin, moto peraltro splendida,dà l impressione che devi fare moooolta attenzione. Baricentro alto così come la pur bellissima Yamaha Tenerè 700. Insomma il motore a V o boxer permette di avere un baricentro in basso e nn è cosa da poco. I bicilindrici verticali diciamo nn li vedo bene. Alzano la moto. Il V Strom ha un V bello aperto, vantaggio nn da poco. E poi sembrano motori più nobili, ma questa lo so è solo una mia fissa.

Skipper
13-02-2021, 17:25
La moto non è un utensile.

Luponero
13-02-2021, 17:30
Almeno la 1000.

Kinobi
13-02-2021, 17:34
Io ho provato il 650 per mia moglie.
Devo dire, mi pare un eccellente eccellente acquisto.

L'esempio sopra tra sushi e tortellini: intentedeva pompini.

mag27
13-02-2021, 19:38
io mi accodo a parrus la guzzi V85 appena uscita centenario carina..

Slim_
13-02-2021, 19:58
Kinobi, quindi nell'ultimo caso, ..... resti a digiuno [emoji2369][emoji38][emoji38]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210213/1f3f7a3932f13d8aa855bf7b96c1701e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210213/4c8db5466f367b347bae71d9c2bb176e.jpg

Alby the scrap
13-02-2021, 20:41
Aggiungo in questa lista V85TT con un pizzico di personalità in più...Stessi CV alla ruota della Tracer 700, ma stanno a 196 kg/odm VS 225 kg/odm.
Unico pregio il cardano e un look più ricercato.
Trenta kg di differenza alla fine contano.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Alby the scrap
13-02-2021, 20:47
Saetta, la Tracer 900 gt l'ha presa mio cognato l'anno scorso, ne è felicissimo.
L'unica lamentela riguardano le pedane che a suo dire sono troppo arretrate.
Lui è alto 1,75 m e peserà più o meno 70kg.
Io l'ho provata solo staticamente quindi non posso fare nessun commento che non sia una sensazione di leggerezza e di una buona qualità di costruzione.
La nuova T9 gt è sicuramente più completa grazie alle novità introdotte ma esteticamente è molto più brutta e sgraziata, soprattutto con le valigie montate.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

markz
14-02-2021, 01:25
provate a sostituire una lampadina del faro della nuova v strom 650...se ci riuscite(son cose da sapere prima di compare una moto...)

Pfeil
14-02-2021, 09:09
Le moto intelligenti riescono nell'ardua impresa di riuscire a far quasi tutto senza però far davvero bene niente...... l'urlo dentro il casco ve lo scordate.
Adesso che, finalmente, ho una moto MOLTO intelligente passo il tempo cercando la prossima e provando tutto quello che mi capita sotto mano.....


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

OcusPocus
14-02-2021, 09:21
La Vstrom 650 rimane, nel suo segmento, la piu "cicciona" quindi comodosa, strutturata e adatta ad accomodare 2 persone e bagagli alla bisogna.
per il resto mi sembra un po' attempata, rimasta sempre uguale a se stessa e anche quasi troppo grossa per i nostri traffici intasati.

non proporrei pero' il paragine con tracer 900 gt perche' la vstrom 650 appartiene al segmento della tracer 700, della versys, bmw gs700, ecc......la tracer 900 sarebbe da accostare all vstrom 100 e, li, le differenze si assottigliano molto

Kinobi
14-02-2021, 10:03
@Slim
Alla fine in falmiglia, io avrei preso il VStrom, ma si è deciso di non toccare la monella (Duke) ed aggiungere una Honda CB500X.

@marcz
Non ho guardato come cambiare una lampadina. So che ad ogni trattativa di acquisto mi guardano come uno zombie quando chiedo un preventivo per il controllo valvole (tra mio stupore la CB500 di cui sopra mi hanno detto 600/700 euro, e poi mi lamentavo della KTM), o di come cambiare il filtro aria. Pare che siano cose che nessuno chiede fino a che non gli tocca. O almeno, i venditori, fanno finta di nulla (come pure i privati ad essere onesti, tipo quello che vende la moto a 28000 km dicendo "sempre tagliandata in concessionaria") tanto sono cose che volutamente, o involontariamente, non li toccano.

Superteso
14-02-2021, 10:34
Io sono alla terza strunz, tutte e 3 mille, certo l'ultima cosa che mi interessa all'acquisto, anzi per niente, è come cambiare lampadine o filtro aria. Per inciso già fatto per entrambi i casi.

utilizzando Tapatalk

markz
14-02-2021, 10:40
La "lampadina "(devi smontare il cruscotto per cambiarla) era un modo di indicare forse l'unico difetto di questa moto, cioè: l'accessibilità meccanica impossibile: anche smontare un fianchetto risulta un'impresa...
Per il resto è una moto FANTASTICA, con una meccanica veramente ben riuscita, complimenti per l'acquisto1

Superteso
14-02-2021, 10:52
Dipende, per me non è un problema.

utilizzando Tapatalk

iteuronet
14-02-2021, 11:07
Mi sia permesso il raffronto:
La Tracer 700,che di motore alla Strom gira intorno e probabilmente a naso (provata poco) anche alla Guzzi,ha il limite nella abitabilitá.
Per me max 1,70 cm.Poi si sta stretti e non comodi.
Sospensionatamente inferiore di serie alla Strom sia per mancanza del pomello sia in idraulica se si vuole andare spediti é pericolosa.Saltano le dentiere ed é nervosa di ciclistica.Per il turismo Strom tutta una vita anche in funzione di maggior illuminazione notturna ,protezione areodinamica, ed infine una sella decente.
Consumi bassi,ma la tracer fameglio-
Ritengo tuttavia che se dovessi rimanere con una sola moto piglierei la Tracer grande.
Rapporto q/p innarrivabile.
Tra l ´altro anche ora se non vado in 2 utilizzo la tracer upgradata:viaggi a botte di 700kmdie.....

serallye
14-02-2021, 11:13
Emmidio perchè non valuti un bel usato BMW e torni a viaggiare in GS?

gradient
14-02-2021, 11:27
Avevo la prima serie e quando l'ho versata x il supertenerè per poco non mi facevo un pianto . Moto dal rapporto qualità prezzo eccellente (almeno allora era così ,ora la nuova è rincarata parecchio , la vecchia costava 6800) ,dall'estetica un pò discutibile, però è l'unica 650 che ti permette di fare viaggi lunghi in comodità e di divertirti tra le curve grazie ad una intuitività incredibile . Tuttora x viaggiare penso sia il top della categoria

Fede54
14-02-2021, 13:46
@gradient hai avuto le mie stesse sensazioni !! sostituita la Strommina con Supertenerè.. mi piangeva il cuore darla al conce ma.. d'altronde il cul@ lo metti su una sola moto per volta ;)
V/Strom moto senza problemi, tagliandi regolari e km a gogò ;) strade, sterrati anche impegnativi… è tutto un divertimento unico. :!:

emiddio
14-02-2021, 19:40
Emmidio perchè non valuti un bel usato BMW e torni a viaggiare in GS?

Bhè...perchè ho venduto da pochi mesi il mio secondo GS nuovo nuovo perchè lo usavo troppo poco... Il primo ne ha fatta di strada ma il secondo ormai poca. Devo dire comunque che il GS lc 1200 ha raggiunto una perfezione invidiabile. Meraviglioso.

Someone
15-02-2021, 09:43
Io ho il 1000 e non posso che parlarne bene.
Quanto alla lampadina (che ho smontato per metterne una che fa un po' più di luce), per aprire il cruscottino basta infilarci una tessera di plastica (carta di credito e simili), ossia basta sapere come si fa.
Manutenzione sempre fatta senza passare in officina: pazienza, attrezzi giusti, a volte un amico più esperto.
Ha passato i 70K km, dorme fuori al freddo e per ora nessun problema (corna facendo) :confused:

Zorba
15-02-2021, 10:37
Beh, non c'è nulla di strano, mi pare.
Anche in BMW per farti sostituire una lampadina basta la carta di credito... ;)

Bullock
15-02-2021, 10:40
Salve, io ho un v strom 650 L4, con attuali 108.000km, manutenzione minima fai da te con costi di gestione molto bassi, affidabilità assoluta, tanti viaggi a lungo raggio tra nord Europa e Balcani. Assolutamente consigliata.

markz
15-02-2021, 10:57
per sostituire una lampadina del faro del 650(ultima serie)NON del 1000 si deve tassativamente smontare il cruscotto...nonostante l'accessibilità meccanica difficoltosa è una moto che comprerei(anche il 1000)..nel caso particolare di questo post avrei tenuto il GS, in quanto cambiare moto di frequente è economicamente negativo(in linea di massima).

PHARMABIKE
15-02-2021, 11:04
Avuta !!! Tanti anni fa , ho fatto gli stessi viaggi in coppia che ho fatto con moto più “altolocate “ oggi che ho il privilegio di poterne avere una mi interessa solo se posso pagarla subito ...

Alby the scrap
15-02-2021, 13:49
Così per curiosità ho cercato su YT dei video che soiegassero il procedimento per la sostituzione della famigerata lampadina.
Vero è che si debba smontare la strumentazione con annesso pannello, vero è anche siano sufficienti quattro viti da togliere per poi avere i coperchi parabole in bella vista. Avendo slitte e connettore strumentazione fisso, seppur stravagante, non sembra troppo laboriosa la faccenda.
Sarebbe poco in confronto a tutti i commenti entusiastici di ex possessori che hanno commentato.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Superteso
15-02-2021, 15:40
Vi assicuro che è più facile farlo che dirlo. Io ho messo anche led e senza fare nessuna modifica.

utilizzando Tapatalk

LoSkianta
15-02-2021, 17:20
E' stato già toccato il tasto (a volte) dolente.
Il downsizing.
Sia a livello di prestazioni che di dimensioni, ivi compresa la comodità, soprattutto sulle lunghe percorrenze.
Tra la Gs e la V-strom 650 è un bel passo. Magari il 1050 ....

Io ho provato a convincermi che la Guzzi V85TT mi sarebbe andata benissimo (e il bello è che è vero), ma poi ho optato per la Supertenerè (complice anche la poca differenza da dare al concessionario, venendo da un Gs).

Il fatto di fare parte di un gruppo di amici tutti dotati di grosse cilindrate non mi ha aiutato (tra l'altro uno con la V-strom, ma 1000). Sarà per la prossima volta.

C'è il discorso dell'aspetto estetico, invero un po' discutibile; è pur sempre soggettivo però e poi dipende da quanta importanza gli si da.

emiddio
15-02-2021, 21:17
La vecchia V Strom invero un pò bruttina...ma la nuova per me è bellissima, soprattutto nella colorazione gialla con cerchi a raggi (XT) color oro. Per me se la batte col Tenerè 700 altra moto per me molto bella, logicamente guardando alle medie cilindrate.
Ma mi rendo conto che il fattore estetico è davvero soggettivo. Ma guardando una Tracer 700 o una Honda Nc750x o la Versys 650, la Suzukina mi sembra davvero la più bella.

mascher
15-02-2021, 22:16
Farò downsizing da 1150 gs a....?
Pensavo a cb500x per ragione o a t700 per cuore.
E pero' provando il suzu 1050xt già mi e' sembrato una bici rispetto al gs. Perciò non vorrei che col cb500 andassi troppo down.
Qualcuno ha o ha provato il cb500x, che dite?

RESCUE
15-02-2021, 22:57
C’è il figlio di un amico che qualche volta esce con noi e che ha il cb500x riesce a tenere un buon passo anche in montagna tornanti se li beve, molto agile.
Figlio smilzo, sempre scarico e sempre solo, non so quanto possa incidere con massa e con passeggero.


“GIESSISTA” cit.

Rattlehead
16-02-2021, 07:25
Mascher, ce l'ha un mio amico di scorribande qui a Bologna e ho avuto modo di provarla anch'io, è una moto onesta e solida, il motore gira anche bene, senza strappi in basso e con una ripresa più che dignitosa. Se però la tua idea è quella di scendere di taglia, considera che la moto si attesta sui 200 kg. In due accusa un pò ma se vai "tranquillo" i suoi cavalli sono più che sufficienti.
Diciamo che dipende da cosa vuoi farci, tra lei e la t700 c'è una bella differenza, anche riguardo ai contesti d'uso (il cb non lo porterei in off).
Saluti

mascher
16-02-2021, 08:03
Sono leggerino, 72 chili x 1.78. Girerei da solo, giri di giornata o al max week-end. E uso quotidiano in bella stagione (vivo in montagna). Vorrei avere un mezzo facile e leggero che non mi faccia preoccupare se imbocco qualche strada sterrata dei nostri boschi. Come facevo con xt600z e poi dominator. Giri prevalentemente passi alpini, e qui nasceva il mio dubbio sul motore. Anche perché sono un gustatore dei bassi. A parte i mono JAP sempre avuto Guzzi o BMW. Ho ancora il Cali3 che terrei per navigazioni solitarie.

mascher
16-02-2021, 08:09
Per stare in tema. Il Vstrom mi piace ma la considero più stradale, sia per ciclistica che peso.
Non so come sarebbe in fuoristrada leggero ma con necessità di girarla e tornare indietro...

Rattlehead
16-02-2021, 09:39
Guarda hai praticamente la mia fisionomia, io mi orientrerei sulla t700. La vstrom è una moto perfetta ma tra sterro e strada è più da strada, se non altro per l'escursione delle sospensioni. Io ho la 1050xt e sono più che soddisfatto ma quando l'ho presa avevo chiaro che oltre qualche strada bianca non avrei osato.
Se non devi fare nulla di esasperato comunque la 650 è perfetta anche perché come viaggiatrice, in quel segmento, è difficile trovare di meglio. Provale entrambe e capirai.

Someone
16-02-2021, 09:43
Io ho la 1050xt ... oltre qualche strada bianca non avrei osato

Io invece ho osato anche con il V-Strom (2014), ma....


Non so come sarebbe in fuoristrada leggero ma con necessità di girarla e tornare indietro...

Mi sono trovato a doverla girare ed, ovviamente, non cè verso e, sulle discese in budelli davvero infangati, entra l'ABS e non frena.

Ma ero io che la usavo per farci cose "non consone" e dunque ne ho presa un'altra (vedi in firma)

Rattlehead
16-02-2021, 11:50
No ma infatti non è una moto da osarci, abs non disinseribile, poca escursione delle sospensioni, peso importante... La 650 non scherza nemmeno. Poi personalmente pensare di doverla girare in fango o pietraie miste a terra mi viene male solo a pensarci. Per quella roba servono moto leggere e compatte, oppure essere dei maciste, non è il mio caso.

Mikey
16-02-2021, 17:24
....La vStrom 650 ....


Per me il difetto della v strom è che è proprio brutta.

Tra le medie, per me, Yamaha ha fatto meglio di tutte e con notevole distacco. Prenderei T7 se volessi fare un pò di off, tracer 700 se volessi una crossover e la xsr se cercassi una modern classic. Tutte fatte attorno a quell'ottimo motore che è il CP2

63roger63
16-02-2021, 17:42
o quella del piano di sotto, bruttina ma che fa bene i tortellini ?


A quasi 60 anni va bene quella dei tortellini...:-p

OcusPocus
16-02-2021, 18:04
Comunque, in ottica downsize, la Strom 650 è una moto da 215/220 chili eh....per dire una Tiger 900 nuova pesa quasi 20 kg di meno

serallye
16-02-2021, 18:06
Quoto mikey, che poi Yamaha e molto superiore a suzuki, per me

Mikey
16-02-2021, 19:29
Anche secondo me

mascher
16-02-2021, 19:43
Concordo, ma almeno le Suzuki le puoi vedere e provare. La T700 da 3 Conce non c'è proprio. Bisogna prenotarla a occhi chiusi e sperare che arrivi:rolleyes:

Saetta
16-02-2021, 19:48
Dovevano consegnare la nuova Tracer 9 da fine febbraio,
hanno spostato le consegne a fine aprile/maggio.

Enzofi
16-02-2021, 20:43
Ogni tanto esce il 3d sulle moto intelligenti, ma così intelligenti che non le compra nessuno

iteuronet
16-02-2021, 22:56
che non le compra nessuno

giá,deveessere per quello che la 650 viene prodotta :cool:solo dal 2004

Enzofi
16-02-2021, 23:02
17° in classifica

orlando
17-02-2021, 10:02
qual'è la prima moto in classifica di vendita?

iteuronet
17-02-2021, 10:35
17° in classifica

se fai riferimento alla classifica del primo semestre 2020 di moto.it la Strom 650 ha venduto due pezzi in + di Tracer 700-
Poi le dinamiche di vendita dipendono forse dal fatto che l Ítalia non é l ´ombelico del mondo.Tanto é che in crucchia una SV650 vende quasi 2mila pezzi all ´anno,mentre da noi nessuno se la fila.
Orlando: https://www.moto.it/news/germania-vs-italia-le-moto-piu-vendute-del-primo-semestre-2020.html

orlando
17-02-2021, 10:55
ci sta. le classifiche di vendita alla fine sono una sorta di "premio" al progetto, al prodotto. a volte dimostrano solo che sul mercato c'è qualcosa di troppo avanti rispetto ai tempi. ho provato la prima sv650: motore eccezionale ai tempi, mi ricorda quello che oggi si dice sul 700 yamaha. ero parecchio più giovane. ho considerato seriamente l'acquisto della nuova v strom 650 mi blocca il peso (psicologicamente, più che altro) e poi l'estetica: non la trovo bruttissima ma non mi fa scattare un particolare amore, ma a essere onesto, neppure le sue concorrenti le trovo particolarmente belle.

Bullock
17-02-2021, 10:55
Il v strom 650 è una moto di sostanza che si compra con la testa e non con il cuore. Sempre pronta a portarti a Capo Nord o a Samarcanda e farti anche ritornare....Affidabile, comoda, economica, e soprattutto cosa non scontata, ti da sicurezza mentale assoluta quando sei lontano migliaia di km da casa! V twin dall'erogazione fantastica, in autostrada a pieno carico ti metti a 140kmh e ci viaggi in assoluto relax per un'intera giornata. Ho avuto diverse moto Bmw, Honda, Kawasaki, spendendo euri a fiumi, da quando ho preso il 650 incazzature zero e soldi risparmiati tanti, oltre aver riscoperto un piacere nel mototurismo come non mai.:rolleyes:

emiddio
17-02-2021, 11:06
Mai guidata o avuta la V-Strom ma ne parlano tutti un gran bene. Mi ricordo ebbi di Suzuki una dr650 SE, buona moto niente di che.
Devo dire che sono d'accordo con chi ha detto che la Yamaha è mooolto più bella, parlo dell Tenere 700, la Tracer niente nn mi piace proprio.
Purtroppo è altissima e non tocco per nulla, ma chi non ha di questi problemi è la moto più bella per me delle medie cilindrate. Spettacolare in blu e nero.

emiddio
17-02-2021, 11:09
Ogni tanto esce il 3d sulle moto intelligenti, ma così intelligenti che non le compra nessuno

Vero ogni tanto se ne parla, ma per esempio ci sono alcune Ktm di media cilindrata e la Yamaha Tenerè che sono moto molto sfiziose ed appartengono alla stessa categoria del V.Strom, moto cosi' dette intelligenti per costo e per uso a 360 gradi.

emiddio
17-02-2021, 11:12
https://ibb.co/1234R3t

Non mi pare una brutta moto...poi dipende dai gusti

https://ibb.co/n6vzNrF

Questa ancora meglio.

Enzofi
17-02-2021, 13:25
alcune Ktm di media cilindrata
Tutto fuorché moto "intelligenti"


se lo fossero non le avrei comperate

Alby the scrap
17-02-2021, 19:41
Notavo la similitudine cromatica tra le due.
Entrambe uscite nel 2019.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/359d845179b098838c499382dcd48ca6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/9a94a84683061e5aca10f3f20db9c46b.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Alby the scrap
17-02-2021, 19:46
Giusto l'anno precedente usciva lei, dopo anni in cui il colore oro veniva schifato dai più. Ma poi improvvisamente grande ritorno del nero e oro...
E via giù molti a riproporlo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/ac36c4b5d06a1c2b48987c6773face2b.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

mascher
17-02-2021, 20:16
La 1050 XT dal vivo rende di più ed è molto bella, soprattutto del colore sopra....e vorrei capire dove stanno nascosti i 10.000 euri di differenza con biemmmmmevvvvu:cool:

Slim_
17-02-2021, 20:19
Notavo la similitudine cromatica tra le due.... la japponesina è notevolmente migliorata a mio parere. Giusto il faro nella vista di fronte non mi convince proprio, ma il resto [emoji106]

BurtBaccara
17-02-2021, 20:26
Tempo fa , circa dicembre ho provato la 1050XT gialla.
Bel motore cavolo.
Un domani una 650 non mi farebbe schifo.
Preferisco quella con il doppio fanale.......vedremo il budget disponibile.

Alby the scrap
17-02-2021, 21:10
La 1050 XT dal vivo rende di più ed è molto bella, soprattutto del colore sopra....e vorrei capire dove stanno nascosti i 10.000 euri di differenza con biemmmmmevvvvu:cool:Questa vero? Effettivamente molto bella.
Non mi piace la strumentazione nata vecchia e il sistema di blocco del plexi.
Però pesa odm come un GS standard.
Peccato...

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Alby the scrap
17-02-2021, 21:11
Ecco...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/c9be08e5db47aa9bf901f216214f8777.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Superteso
17-02-2021, 21:15
Ecco [emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/9b4e88c3546c11d6f58ad5db7dc63ee7.jpg

utilizzando Tapatalk

Rattlehead
17-02-2021, 21:29
Questa vero?...
Però pesa odm come un GS standard.
Peccato...

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Ocio però tra le curve è una libellula, ed anche in mezzo al traffico si difende egregiamente. I chili li avverti poco anche perché la sella è ultra rastremata e hai gli appoggi sicuri.

Enzofi
17-02-2021, 21:30
Non disprezzo queste moto in assoluto : sono basiche e finché posso permettermi di meglio cerco di sfruttare le ultime occasioni che la vita riserva. Inutile far finta di niente

Alby the scrap
17-02-2021, 21:55
Si vabbè però se dovessi davvero scegliere una mille e dintorni,mi fa molta gola la Multistrada 950s ho White...
E fanc@@o i tremila euro scarsi di differenza.
Sono, tanto per restare in argomento 2 v-strom 650 xt con pacchetto touring.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210217/7a61723dce77f0e61508ce6f0ddf5058.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

LoSkianta
18-02-2021, 08:49
ho provato la 1050XT gialla.
Bel motore cavolo.
Un domani una 650 non mi farebbe schifo.


Si, ma ce n'è di differenza tra la 1000 e la 650, chiaramente.
La seconda è la classica moto "intelligente", la 1000 regge il confronto con le maxi della categoria.
Entrambe non sono il massimo (per me) a livello estetico, ma la cosa è secondaria, tenendo conto che invece, dinamicamente, è molto valida (provata la 1000).

emiddio
18-02-2021, 13:38
Poi le Suzuki mi sembra siano made in Japan. Sia la 650 che la 100. Le altre non so.
Di sicuro la bellissima Tenerè è fatta altrove. Lo so nn vuol dire molto, ma però...

Alby the scrap
18-02-2021, 14:21
Emiddio, ma però...
Anche sì, sicuramente il made in Japan è sinonimo di accuratezza e razionalità.
Da quando ho scoperto che tutte le Triumph le fanno in Thailandia, le ho eliminare dalla lista delle desiderabili tanto che ormai quando mi riferisco a loro, le chiamo Thaiumph.
Come del resto le Kappa fino alle 890, o le BMW parallele.
Digerisco più volentieri una Benelli che non fa nulla per nascondere le sue origini cinesi.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

OcusPocus
18-02-2021, 14:25
La trovo una visione fuori dal tempo, non capisco come il collocamento geografico di una fabbrica possa incidere sulla scelta della moto .....ma ovviamente, il mondo e' bello perche' e' vario

Mikey
18-02-2021, 14:51
Ocus ha ragione, nel mondo globalizzato e delocalizzato non ha molto senso avere pregiudizi per un prodotto perchè fabbricato in un luogo piuttosto che in un altro. Ci sono una miriade di prodotti premium e costosissimi prodotti in Asia (come gli i phone).
Detto ciò ammetto il mio inutile pregiudizio e contino a ritenere le bmw parallele delle cino-bmw

Alby the scrap
18-02-2021, 14:56
Non di sicuro per mancanza di fiducia o razzismo ma perché penso che se uno si presenta come British, stoni un poco che tutti i modelli siano prodotti in Asia.
Se decido di acquistare un prodotto con un identità precisa esigo che a quell'identità sia rispettata. Poi ci sta che parte della componentistica sia fatta fuori ma di norma, se penso a Ducati, penso a Borgo Panigale, BMW Berlino, Triumph Hinkley.
Nella mia testa è così, non ci posso fare niente.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Rattlehead
18-02-2021, 15:33
Quoto Alby e aggiungo che c'è stato un periodo nel quale il parallelo di bmw era realizzato da Rotax (su specifiche bmw) e non da Loncin (su specifiche bmw). C'è anche da dire che il mondo cambia e che anche Ocus ha ragione, però un marchio si distingue da un altro anche per il bagaglio storico del paese dal quale proviene. Non che producendo in impianti delocalizzati questo si perda ma che si annacqui un pò, ecco questo sì.

tobaldomantova
18-02-2021, 18:21
La vera presa per i fondelli sta nel prezzo di vendita calcolato come fosse un prodotto "made in Europe"

OcusPocus
18-02-2021, 18:21
Allora dovremmo premiare molto di piu Guzzi e Aprilia

emiddio
18-02-2021, 18:33
Mi sa di si...o Vespa Piaggio fatta a Pontedera.
Però ragazzi ....sono solo seghe mentali.
Ma giustificate quando si parla di un prodotto
che si fanno pagare caro.

emiddio
18-02-2021, 18:40
Invece comprare Benelli o Voge altra storia.
Sono marchi orgogliosamente Made in Cina.
Mi ricordo quando comprai la attuale auto...una Honda CRV ...c era in lizza anche una Audi Q3...prezzo quasi uguale.
Ma venni a sapere che la facevano in Spagna a Martorell negli stabilimenti ex Seat.
Nn l ho comprata...45 mila euro ...he...

Enzofi
18-02-2021, 18:44
Sono considerazioni validissime. L'anima di un manufatto dovrebbe essere la somma della ideazione, progetto e produzione. Senza contare i materiali.
Questo quando si lavorava in bottega o nell'opificio del borgo. Adesso piaccia o no le tre fasi sono differenziate e possono avvenire in tre continenti diversi. Soprattutto se non è artigianato ma industria con grosse produzioni. Pazienza

emiddio
18-02-2021, 18:55
Invece che la Ktm 390 Adventure
(bella motina) la facciano in Indonesia
( o Cina?) ci sta eccome...costa pochissimo.
Viene 6500 euro....quanto la Vespa gts che ho preso da poco.

Pfeil
18-02-2021, 19:07
Lievitata a 7000€ col solo passaggio a Euro5......made in India (credo).
Se poi vogliamo parlare dei prezzi di vendita (di uno stesso identico mezzo) in giro per il mondo.....si apre un universo di considerazioni.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Enzofi
18-02-2021, 19:09
India, presso Bajai. Almeno la mia ( fatta benissimo), le prossime tutto in Cina presso CFMoto

emiddio
18-02-2021, 19:11
Si si...made in India. Come tutte le KTM esclusa la 1290 che fanno ancora
a Mattinghofen.

Mikey
18-02-2021, 22:04
Anche la 790 e i mono li facevano in Austria. Ora rimarrà solo il 1290 e la gamma cross/enduro. Non so il 690 se continuerà in Austria o meno

Enzofi
18-02-2021, 22:32
La mia 790 è orgogliosamente austriaca

Chissenefrega , ho avuto una 126 e Panda polacche, due Opel spagnole e una Yamaha brasiliana oltre una ktm indiana e altre due Benelli cinesi (avevo rimosso)

motomix
19-02-2021, 07:37
se non sbaglio gli iphone li fanno in Cina.

Alby the scrap
19-02-2021, 08:49
La telefonia e più in generale l'elettronica è ormai scontato venga prodotta in Cina.
Stiamo parlando di moto e non di oggetti ad alta rotazione.
Perché sennò tanto vale buttarci dentro anche l'agroalimentare e le miscele di prodotti a marchio nazionale con prodotti cinesi. E poi il discorso va tutto in vacca.
Il punto focale era che una motina come la v-strom 650, made in Japan , concreta e senza fronzoli possa essere la scelta di chi vuole fare downsizing.
Per me sì, non sfoggia le cosiddette frocierie, costa il giusto in relazione alla qualità, non millanta nobili origini, ma soprattutto, come detto già sopra, giri la chiave e vai, senza tanti patemi d'animo o ansie varie.
Ovvio, con ritmi diversi da moto più potenti e su di un mezzo che quando passi la gente non si volta a guardarti.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

emiddio
19-02-2021, 09:38
Hai fatto una sintesi perfetta e la condivido.

emiddio
19-02-2021, 09:46
Ci sono molti di noi di QDE, magari iscritti dagli albori...con una certa età (!!!) e con migliaia di km sulle spalle e qualche bel viaggio in terre lontane. Ora magari la moto la usano di meno, e si vorrebbe qualcosa di meno impegnativo di un GS 1200.

Personalmente ho venduto la mia 1200 GS lc perfetta e accessoriata di tutto punto, la usavo troppo poco, ho preso una Vespa GTS Supertech con cui mi sto divertendo tanto.
Ma se dovessi ricomprare una moto...

BurtBaccara
19-02-2021, 10:08
emiddio da un GS sei passato a una Vespae non hai più moto ?

OcusPocus
19-02-2021, 10:36
Effettivamente, downsizing a parte, se dovessi partire per una viaggio molto lungo e In luoghi non servitissimi...penso che la Vstrom sarebbe una delle principali opzioni che valuterei

Enzofi
19-02-2021, 11:57
Chissà perché queste riflessioni si fanno per le moto e non per le auto. Tutti a consigliare e comperare le Dacia . No ? Audi e bmw perbacco

OcusPocus
19-02-2021, 12:44
Bah....direi che è come consigliare una Yaris al posto di una classe A...ci sta

emiddio
19-02-2021, 12:52
emiddio da un GS sei passato a una Vespae non hai più moto ?
Si da un GS 1200 lc ad una Vespa, moderna...Che fascino quelle vecchie!!!
Vorrei anche una Px...o magari una Gs d'annata (Vespa dico!!!).
Si non ho più moto!

mascher
19-02-2021, 13:44
No moto. Vespa. Interista. :-o:mad:

emiddio
19-02-2021, 14:01
Bhe Vespista da poco....interista da sempre.

Saetta
19-02-2021, 16:10
Il punto focale era che una motina come la v-strom 650, made in Japan , concreta e senza fronzoli possa essere la scelta di chi vuole fare downsizing.
Per me sì, non sfoggia le cosiddette frocierie, costa il giusto in relazione alla qualità, non millanta nobili origini, ma soprattutto, come detto già sopra, giri la chiave e vai, senza tanti patemi d'animo o ansie varie.


Condivido le tue osservazioni, a mio parere però la v-strommina è un pò deficitaria rispetto alla parte emozionale, che nulla ha a che vedere con l'essere o meno osservati.

Skipper
19-02-2021, 16:36
Concordo, si confondono gli argomenti che si userebbero per scegliere un utensile da officina, con quelli che useresti per scegliere una bella donna. Mi emozionano diversamente.

Enzofi
19-02-2021, 19:15
Alla fine il primo criterio è sempre quanto si vuole o si può spendere , il resto è una conseguenza

Rattlehead
19-02-2021, 20:38
Concordo in pieno

nellolo
24-03-2023, 12:20
Google mi ha portato in questo 3d alla ricerca di info su VStrom...
5 mesi fa avevo una Stelvio 1200 e volendo qualcosa di più leggero, ho preso una Voge Valico 500.
Errore, perchè la Valico è carina e anche di discreta qualità, ma il salto dalla 1200 a una 500 è stato troppo azzardato.
Adesso sto cercando qualcosa nella giusta via di mezzo, non ho più voglia di gestire 250 kg sullo sterrato (abito in campagna e lo percorro ogni giorno, ma ho 61 anni...) e non voglio nemmeno privarmi del piacere di avere qualche cavallo in più in comodità per i giri fuori porta con la moglie.
Ho individuato un paio di moto per questa operazione, una è la VStrom 650 Explorer, l'altra la Aprilia Tuareg 660: il diavolo e l'acqua santa, solita diatriba tra la passione e la ragione... e, tanto per complicare le cose, una differenza di circa 3000€ tra l'una e l'altra

Toto4
24-03-2023, 14:18
Una ha il 21 l'altra il 19 , dipende da te : per il resto dove caschi caschi bene.
Tra le scelte metterei pure il nuovo Transalp.

intruso
24-03-2023, 14:18
le considerazioni sopra esprimono più o meno i sentimenti / desideri di molti
pure io ho letto e valutato quanto esposto da molti di Voi , qualche settimana fa un pò per curiosità un pò per deformazione motociclistica sono entrato in un conce KTM ( dove ci sono moto abbastanza bruttine con quel faro un pò così .....)
Accidenti a loro vista piaciuta e portata a casa 890ADV , posso solo parlarne molto ma molto bene , leggera , agile , potente il giusto ( sono cv molto ignoranti KTM)
gran divertimento con 50kg in meno del classico gs e diversi € in meno sborsati
pur ritenendo la Vstrom la moto più intelligente del mercato non ho ancora trovato il coraggio per acquistarla , magari tra qualche anno e con l'età che sale ....

LoSkianta
24-03-2023, 14:55
...dipende da te ...

Appoggio.
Premesso che si tutto con tutto non sono moto perfettamente sovrapponibili.
Se entri nella logica dell'Aprilia ci sono varie concorrenti, oltre la succitata Transalp; tipo Yamaha Tenere e, su su a crescere, nuova Suzuki, Norden, Africa Twin.
La V strom 650 ha forse meno concorrenti, su tutte la Guzzi V85TT.

Prima vorrei chiarirmi l'utilizzo primario; per uso prettamente stradale preferirei la Suzuki. E spenderesti meno, anche se è una moto meno sanguigna.

motomix
24-03-2023, 15:25
l'aprilia non la posso guardare, ma sono gusti.

Con il v-strom vai sul sicuro .....;)

nellolo
24-03-2023, 15:31
La Transalp ha camere d'aria e costa 3000 euro in più, idem per il costo di V85...

anto'
24-03-2023, 20:57
Io tra le 8 moto possedute quella con cui mi sono veramente divertito è stata una .....V strom 650 del 2004.....avevo 29 anni..ho veramente un bel ricordo.

eupg
26-03-2023, 17:30
eccolo!!! Vstrom 650 della quale sono s-tra contento dopo essere sceso da svariati quattro cilindri e ultima una Yamaha super tenere 1200 (bellissima) ma con la quale non è mai scoccata la scintilla cosi dopo quattro anni di convivenza e riflessioni l?ho venduta senza rimpianti e preso la strommina che mi soddisfa molto!

LoSkianta
27-03-2023, 09:51
..della quale sono s-tra contento dopo essere sceso da svariati quattro cilindri e ultima una Yamaha super tenere 1200 ..

Ok, ma caspita, sono cose ben diverse e quindi penso che anche l'utilizzo non sarà il medesimo.
La Supertenere è un incrociatore, laddove la piccola V Strom è ben più leggera e meno passista.
Sono cose diverse, anche se con 2 ruote e un motore.

eupg
27-03-2023, 16:00
Decisamente si , la tenerona mi riportava ai ricordi di gioventù…il mito della Paris Dakar molto alta…pesante da morire !!! Non ho mai digerito il suo peso ne da fermo ne in movimento non riuscivo ad entrare in sintonia con la moto e la sua guida quindi dopo un po’ mi sono stufato e l’ho venduta senza rimpianti!!! La strommina è agile e leggera e per quel che devo farci io va più che bene se poi non entusiasma esteticamente chissenefrega io voglio girare la chiave e partire senza pensieri (in questo la xt1200 mi ha fatto un paio di scherzi poco graditi!!)

okpj
27-03-2023, 16:21
Io prima di consigliare una V-Strom 650 consiglierei di provarla perchè per quanto mi riguarda è una moto che non acquisterei mai, al contrario delle concorrenti nominate, per non parlare della Tuareg 660 che si mangia la Suzuki a colazione.
A me la V-Strom non è piaciuta per niente.
Ho provato un anno fa la versione XT nuova.
Ho trovato una moto vecchia, sembrava una moto di 15 anni fa che viene venduta per nuova (e per certi versi lo è), con una posizione di guida infossata e scomoda e un motore troppo piatto e lineare.
Dinamicamente invece nulla da dire, andava bene, ma oggigiorno ci sono concorrenti recenti che sono una spanna sopra. Anche di prezzo, chiaro, ma non ci ordina il dottore di comprare la moto.

LoSkianta
27-03-2023, 16:48
io voglio girare la chiave e partire senza pensieri (in questo la xt1200 mi ha fatto un paio di scherzi poco graditi!!)

Su questo la vediamo allo stesso modo.
Devo dire che con la Yamaha sei stato piuttosto sfortunato; è ritenuta una moto super affidabile, l'ho acquistata proprio per questo.
Poi è sicuramente pesante, ma usata nel giusto contesto (appunto come incrociatore da viaggio) è perfetta.

L'aspetto estetico è doppiamente soggettivo; le moto possono piacere o meno ed la stessa estetica può interessare o meno.

Credo che Okpj abbia però ragione evidenziando l'anzianità del progetto della V Strom (e non potrebbe essere altrimenti, credo), ma se le caratteristiche che ne derivano non sono così derimenti la Suzuki può essere ancora una giusta scelta.

cecco
27-04-2023, 19:16
Comprala, comprala, è parecchio divertente! ;)

nellolo
27-04-2023, 19:22
e niente, alla fine ha prevalso l'italiana...