Visualizza la versione completa : Sorpresa per la stagione motociclistica 2021 sulle Dolomiti
LucioACI
08-02-2021, 18:40
La mia splendida regione ha dichiarato guerra a tutti...si preannuncia una stagione demmerda...come se già così non bastasse
https://www.giornaletrentino.it/cronaca/trento/telecamere-e-varchi-elettronici-sui-passi-tutto-pronto-per-le-multe-1.2084329
si comincia dal prossimo anno..
serallye
08-02-2021, 19:12
Va bè,cè ne faremo una ragione
LucioACI
08-02-2021, 19:23
Pensavano per questa estate, ma sembra siano in ritardo...non mi stupirei se ce la facessero.
bobo1978
08-02-2021, 19:30
Potrebbe andare peggio....
Potrebbe piovere tutta la stagione.....
[emoji1787]
LucioACI
08-02-2021, 19:35
...e piovere merda tra l'altro:lol::lol:
Potrebbe andare peggio....
Potrebbe piovere tutta la stagione.....
]
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
“GIESSISTA” cit.
Saranno felici i ristoratori... vivere con i ciclisti e chi viaggia in pullman...
La vedo dura
LucioACI
08-02-2021, 19:48
Io ho finito le bestemmie da quando mi hanno messo il limite dei 60 sul bondone...
brontolo
08-02-2021, 19:58
Saranno felici i ristoratori... (..)
Esatto. Dopo 1 mese di incassi magri ... come d'incanto saranno sempre spente.
Oppure passare dai 145 orari in su.
Comunque se leggete l'articolo, dice dalla prossima estate.
Considerate però che l'articolo è del 2019 e la "prossima estate" è quella del 2020 appena trascorsa e vi posso garantire che non c'era nulla del genere.
Poi se ravanate in rete troverete un articolo, molto più recente che dice che si partirà dal 2022......ma se è affidabile come questo.....
marcotroi
08-02-2021, 21:16
No problem .... il mondo è grande e se questi sono testoni e antipatici che non mi vogliono di alpi e passi di montagna ce ne sono tanti e poi è uno stimolo per visitare Urali Pirenei Ande montagne rocciose ecc:lol:
markored
08-02-2021, 21:47
Cambieremo i passi da valicare mica ci sono solo le Dolomiti, troveremo posti diversi e meno trafficati......
intanto grazie. Tienici informati, questa estate avevavamo programmato un giretto di 1 settimana ma se stanno così le cose cambiamo subito itinerario ...
barney 1
08-02-2021, 22:14
Io ho finito le bestemmie da quando mi hanno messo il limite dei 60 sul bondone...
Limiti? Li rispetti solo in Bondone?!?:lol::lol::lol:
Sarebbe una bella cosa un boicottaggio generale da parte di tutti i motociclisti con tanto di preavviso via mail.
Impossibile da realizzare ovviamente, ma sarebbe bello. Se poi anche i tedeschi lo facessero forse qualcuno ci ripenserebbe.
Già l’anno scorso se non ricordo male avevano già inventato una cialtronata del genere.
Dream Roads
08-02-2021, 22:47
Notizia del 2019...non fatevi prendere dal panico.
brontolo
09-02-2021, 06:44
In effetti. Sono anni che se ne parla ma ... tanto tuonò che piovve!, ergo, prima o poi ...
Dubito che lo facciano nel 2021 che temo già non ci sarà la fila su per i passi ...
Le nostre montagne sono splendide, tutte...
Chi fa di tutto per farci allontanare, e ci riesce, si pentirà delle cazzate che ha escogitato.
Di bei posti ce ne sono migliaia.
torecipo
09-02-2021, 09:19
@ MacMax Sarebbe una bella cosa un boicottaggio generale da parte di tutti i motociclisti con tanto di preavviso via mail.
.....Ottima idea, cosi la pagheranno alberghi, bar, ristoranti, visto che in quest'anno passato ed ancora continua non sono stati toccati dagli effetti economici della pandemia :lol::):confused:
Una bella cazzata, imho, che allontanerà molti, se verrà realizzata.
Quoto lo scrivere una bella e-mail dichiarando che non ci si va perché etc etc.
E' vero, ci sono tanti altri passi da percorrere.
Però il rischio è che questi sciagurati facciano scuola, e che questo sistema si estenda anche altrove.
Tra un po' ci normeranno e controlleranno anche i peli del culo, temo (perdonate la finezza): mi pare che la tendenza sia questa.
@torecipo l'idea di fondo è proprio quella, far combattere le tue battaglie a chi può vincerle..
Gli amministratori locali se ne fregano delle lamentele di un gruppo di motociclisti foresti, ti rispondono "ecologia , turismo green, rumore" e sono a posto..
Se invece a lamentarsi sono gli imprenditori locali, loro elettori, vedi come corrono a cambiare idea..
@torecipo
Ci sono sempre alpinisti, ciclisti, sciatori, escursionisti, turisti normali ed altro.
I motociclisti sono la minoranza, e non credo che sarebbe la nostra mancanza o presenza a salvare l'economia del posto, ma la stessa cosa può comunque essere un segnale.
E' anche vero che noi motociclisti forse siamo il tipo di turismo meno gradito, perchè fra smanettoni e smarmittati (e ce ne sono tanti) siamo un elemento di forte disturbo.
Sulle dolomiti d'estate le categorie che hai elencato dubito che tutte assieme facciano il numero dei motociclisti, inoltre se la prendono anche con le automobili e non hai idea di quanti, stranieri e non, muniti di spider o cmq macchine sportive girino per passi.
brontolo
09-02-2021, 10:53
Sì, però ... però ... provato a girare per i passi non in moto, nè in auto? Magari in bici? Provate ... poi mi dite se tutti i frequentatori in moto e auto sono così bravi e ossequiosi di limiti e rispetto altrui, provate ... poi mi dite!
Certo, è fatturato e di questi tempi non si butta via nulla, ma, soprattutto in certe stagioni, girano certe tdc ...
Sono d'accordo con te, ma per beccare i tdc non servono telecamere varchi ecc e sparare sul mucchio. Basterebbero dei controlli fatti bene al fine settimana e i tdc spariscono da soli. In questo modo invece fanno girare i coglioni a tutti a scapito delle attività che vivono con i motociclisti e i turisti delle 4 ruote.
Che poi la cosa bella è che se ti sposti un po' più a nord dei soliti passi battuti, trovi strade bellissime e zero traffico.. e li nessuno ti rompe i coglioni.
Ho provato a cercare in rete un po' di statistiche ma la differenziazione per tipologia non si trova.
Quello che ho trovato è stato il nr di turisti che nel 2018 sono stati in trentino: 33,5 milioni di persone, che non sono poche...
Metti anche che noi siamo 1/10 sono sempre 3,5 milioni di persone che non andrebbero...
Capisco anche il discorso di albergatori e quant'altro che non guadagnerebbero soldi da noi, ma se di colpo sparissimo dalle loro strade non è che smetterebbero di guadagnare.
E se comunque si incazzano vadano dal presidente della regione a lamentarsi.
Il tal presidente (letto su GPone) disse testualmente: "che vadano a Misano a correre"
lo ha detto lui di non venire...
[Che poi la cosa bella è che se ti sposti un po' più a nord dei soliti passi battuti]
..e ad est ancora meglio :cool:
...E' anche vero che noi motociclisti forse siamo il tipo di turismo meno gradito, perchè fra smanettoni e smarmittati (e ce ne sono tanti) siamo un elemento di forte disturbo.
Mah...in Francia , che ho girata in lungo e in largo per 10 Anni, una volta feci una “tirata” con 2 Gendarmi e dopo ci fermammo 10 minuti per salutarci (anzi a dire il vero quando fecero il segno di fermarmi pensai che ero caduto in un tranello invece sti 2 pazzoidi volevano solo far 2 chiacchiere tra motociclisti) ...ebbene , gli chiesi come mai da loro il motociclista è sempre benvenuto e apprezzato...risposta “le moto piacciono a tutti per tradizione...ma anche perché i motociclisti portano argents perché spendono ovunque in bar, ristoranti , hotel, etc...non come i camperisti che fanno la spesa all’Auchan , carburante e basta...voi invece siete una risorsa !”
Quindi mi viene da dire...che di la siano fessi ?!?
Ad ogni modo e per quanto mi riguarda ho detto un bel ciaone al Trentino AA da 3 Anni ...se voglio farmi un giro in montagna , vado altrove con meno stress e quindi sto benissimo senza ...come probabilmente loro senza me (affare fatto !).
Paolo Grandi
09-02-2021, 12:06
Ma infatti.
Basta andare altrove.
Fatto.
Il Trentino comunque il pienone lo fa comunque. Per cui gliene frega nulla.
E certamente, il periodo estivo è il peggiore per farsi un giro in moto da quelle parti.
Non è come nelle Foreste del Casentino che, scomparsi noi motociclisti a causa della Defend Life della Forestale, la botta gli esercenti locali l'hanno sentita...
Mi dispiace per i locali, come Lucio :(
LoSkianta
09-02-2021, 12:17
E certamente, il periodo estivo è il peggiore per farsi un giro in moto da quelle parti.
Sicuramente.... non è bello salire il Pordoi dietro una fila di macchine, dietro ad un camper che non riesce a sorpassare una fila di ciclisti....!
Però ci sono anche i mesi stupendi, come maggio, giugno e settembre, quando c'è poca gente e trovi facilmente posto nei tanti alberghi e (infrasettimanale) ti sali i passi con poco traffico.
E allora anche i motociclisti sono una buona risorsa economica.
Ma se non ci vogliono faccio a meno, anche se con dispiacere.
Concordo Paolo ...era uno dei miei giri in zona preferiti e quando andò praticamente desertificato ebbi a dispiacere (ps. rimasi intrappolato anch’io in un imboscata della Forestale per quasi un’ora sotto al sole di Luglio insieme ad altri 30 malcapitati...è un altra volta evitai perché uno ci fece segno e tornammo indietro...da lì punto e a capo !)
Tanto per rimanere in zona basta solo spostarsi in Carnia (cosa che personalmente ho fatto)dove si trovano strade e panorami bellissimi , cucina ottima e gente molto ospitale...sicuramente meno stress e prezzo/qualità elevatissimo!
Bravi [emoji122]
tutti da noi in veneto e poi in friuli che da verona a gorizia, ragazzi miei, è un parco giochi ahahah
LucioACI
09-02-2021, 13:32
Grazie per la solidarietà Paolo...non bisogna nascondersi dietro a un dito, dove, soprattutto negli anni scorsi, noi motociclisti, non abbiamo fatto nulla per farci voler bene...ma così veramente è troppo. Pure il tutor sulle montagne...con accessi a ztl. Già ora ci sono i limiti a 60kmh su tutti i passi...motivo per cui ho venduto la sportiva che usavo per divertirmi, tenendo solo la rt...ma ora mi sa che posso vendere anche quella e tenere solo la px...fino a quando non mi bloccheranno pure quella. Poi prenderò un carro attrezzi e girerò sui passi con la moto caricata sul retro-
Ah, vero...quello lo faccio comunque...
sillavino
09-02-2021, 15:45
Infatti basta lasciare che i soldi glieli portino: alpinisti, ciclisti...ecc. Vorrà dire che la Francia ne beneficerá!!!!👍
Paolo Grandi
09-02-2021, 15:50
PX a 2 tempi.
No cat.
Ti sparano...:cool:
Allargo.
E' un dato di fatto che molti amministratori e politici (a livello mondiale e trasversale) stanno facendosi il curriculum con azioni contro la mobilità individuale endotermica, ammantandosi di pretestuoso ecologismo.
Colpissero solo una nostra passione, di qualche persona di mezz'età che gli piace girare in libertà confortato dalla presenza di un motore a pistoni...amen.
Purtroppo colpiranno anche la più importante industria mondiale (considerando pure l'indotto e i servizi). E la sua % di occupazione. Poco importa che il loro elettorato lo capirà solo quando molti ne verranno colpiti direttamente.
Ho fatto discussioni infinite in quanto tale discorso (hybrid e mild hybrid) confà con il mio lavoro...la CE con la Green Deal ha venduto la pelle al nemico che peraltro si è scoperto green all’improvviso dopo aver pestilenziato mezzo pianeta ed essersi furbescamente premunito su materie prime e tecnologie elettriche...e tutti dietro...con l’indotto automotive Europeo che perderà 2 posti di lavoro su 3 nei prossimi 20 Anni (fonte Bombassei durante una conferenza) !
Ma questa è un’altro argomento ancora...fine OT !
Mettere una ZTL alle moto, soprattutto nei giorni festivi, mi sembra proprio una "cagata pazzesca". Posso capire x auto e camper, nei giorni festivi, ma per le moto è assurdo.
iteuronet
09-02-2021, 16:06
Garzy:Un provvedimento simile é stato ventilato lo scorso anno anche in Germania.Ovvero vietare la circolazione delle due ruote nei weekend.
Che in alcune zone é tra l áltro attivo da tempo.
Al di lá delle problematiche legate all ´inquinamento acistico .
Spostarsi altrove potrebbe rappresentare una soluzione molto provvisoria,in quanto si aprirebbe la strada ad un inasprimento della circolazione generalizzato
marenco35
09-02-2021, 16:48
Ho letto anch'io un articolo al riguardo,pero' ho capito che in una prima fase ci sara' un monitoraggio del traffico con statistiche riguardo alle tipologie di veicoli,tempi di percorrenza.Non e' previsto un controllo tutor,anche se nella disponibilta' dell'impianto,ne un divieto particolare alla motociclette.
Saluti
Il Luca
Aspettero' che non ci vada piu nessuno e me li faro' tutti piano piano..... :) :) :)
....ho capito che in una prima fase ci sara' un monitoraggio del traffico con statistiche riguardo alle tipologie di veicoli,tempi di percorrenza.
Saluti
Il Luca
Quindi il tempo sul giro è incluso nel pacchetto...con buona pace di chi ha la moto senza il lap time nel cruscotto...non male dai [emoji1][emoji23]
marenco35
09-02-2021, 19:07
Ahahah...vero...mi sono spiegato male...hanno la possibilita' di avere la statistica di chi fa il giro completo,chi fa solo alcuni passi...in quale direzioni.Possono anche controllare la velocita',ma non pare, al momento,sia l'interesse principale.Nella prima fase...poi.....
Saluti
Il Luca
Certo Luca e ti eri spiegato bene...facevo solamente il cretino che spesso in compagnia mi riesce bene [emoji38]
papipapi
09-02-2021, 21:15
Roba da pazzi, devono sempre rovinare tutto con sotterfugi :mad: :toothy2:
jack2425
09-02-2021, 22:45
Bisogna essere realisti.
Trentino e Alto Adige hanno troppi turisti da luglio a settembre.
Molti motociclisti, nazionali ed esteri, considerano le strade di montagna come un circuito da gara; in più hanno moto molto rumorose.
Da dire poi che che molti turisti che vanno in montagna mi stanno sulle p@llE: autobus/torpedoni che si arrampicano su per i tornanti ed inquinano come 100 moto, camper idem, serpentoni di auto storiche / monomarca / fuoriserie ecc. che inquinano e rumoreggiano peggio di un ktm con marmitta aperta, ciclisti in discesa che sfrecciano ai 80/90 kmorari, mucche a zonzo che smerdano i tornanti, montanari che si lamentano delle moto e poi utilizzano l'elicottero per portare turisti e cibarie a 2000m al rifugio.
Chiudo
Due anni fa ho preso una casa a Corvara, giusto all'uscita del Passo di Campolongo.
Avete presente un continuo "roar roar" dalle 10 di mattina alle 7 di sera ?
Uno scassamento di cazzo che la metà sarebbe bastato.
Sono strafelice che abbiano chiuso i passi.
Andassero a rompere le gonadi ai francesi, svizzeri, austriaci ...
P.S. Provate a rompere le palle agli svizzeri senza db killer.
Se non pagate la multona con la credit card, in due nanosecondi vi sequestrano la moto.
Azz...Orso...se non hai più 20-30 Anni e dormiresti fino dopo le 10 i miei complimenti [emoji122]...un gran bioritmo[emoji106]
haemmerli
11-02-2021, 08:56
Effettivamente, non è che fra i motociclisti siano così rari soggetti che adorano le marmitte fracassone e le velocità doppie rispetto ai limiti
Pochi? mmm
Sempre troppi comunque, e grazie a loro vengono fuori queste cose
Dal punto di vista del politico locale, scontenta qualcuno ma fa un figurone con tanti, e magari tira su persino un po' di soldini
Ogni volta che sento una moto casinista gli auguro intensamente di sbiellare.. Danno fastidio a chiunque e fanno odiare tutta la categoria..
Ai fresconi poi che strappano la marmitta per poi girare coi tappi alle orecchie gliela farei mangiare proprio, la marmitta..
haemmerli
11-02-2021, 10:18
A questo proposito, vediamo tutti cosa sta diventando di moda su T-max & C.
E l'altro giorno mi è passata vicino una BMW X5 o simile, nuova, di per sé macchina piuttosto silenziosa, con un rombo sicuramente non dovuto a guasto, ma proprio testimonianza di soldi spesi apposta per generare dB a maleficio del prossimo
È una fortuna che io non faccia il poliziotto, sennò farei una strage tutti i giorni
Premesso che la mia regione confina con il Trentino per cui...
Ecco cosa ho fatto io, e faccio io.
-Post su facebook taggando il loro presidente. Vantandomi di quanto bello è il Trentino, ma porto i soldi solo ed esclusivamente nelle regioni adiacenti. Il Trentino è piccolo, non è così complesso.
- prenoto su booking hotels con cancellazione, e poi, gli cancello la prenotazione con motivazione "Non mi ero accorto eravate in Trentino e vedo che noi motociclisti non siamo benvenuti". Se lo facessimo in 30, fischierebbero le orecchie in Provincia. Perchè saranno LORO a diventare i nostri portavoce. Ci si mette circa 5 minuti: avrete pure 5 minuti di tempi da sputtanarvi ogni venerdì sera?
- reamente ci faccio caso e non lascio soldi a loro o il minimo possibile e lo dico pure in faccia ai ristoratori. Se non ho nulla da fare, entro, ordino cappiccino e Brioches, e poi " a qui siamoin Trentino? Beh, dai fa solo Cappuccino. Digli che sono un motociclista al tuo presidente".
Non sono "bastardo dentro". Penso che io da solo, non posso fare nulla se non rompere le scatole a chi, su di me, ha sempre preso tanti soldi. Nel dettaglio, circa 90 notti in albergo all'anno, di cui una parte erano in Trentino.
Sono loro gli operatori turisticiche devono fare ciò che è giusto: farsi portavoce di sodomizzare i rompicoglioni, ma lasciare stare gli altri. Non mi vengano a dire che un full gas con moto serie sulla salita del Fedaia ad Aprile, da fastidio a qualcuno.
Punto.
E
Applausi Kinobi...se facessimo tutti così (o meglio la maggioranza) gli si tornerebbe a mettere il problema in grembo a loro...per giunta appoggiatogli da chi magari li sostiene !
Ps. Non per fare a gara ma se es. vai in Carnia ti stendono il red carpet...addirittura un Signore ha preso fuori la sua macchina dal box per far mettere le nostre moto al coperto...per dire che vi sono ancora posti dove non siamo demonizzati [emoji106]
Infatti... appena è uscito il limite meno dei camper, ho guardato mia moglie, e siamo andati due volte in Austria e poi tre volte in Carnia.
Abbiamo moto originali bytheway
@Kinobi
+/- anche io mi comporto così ...colpisco al cuore (portafogli) che mi rompe i cojoni e premio gli altri...lo faccio per tutte le cose non solo per le moto, magari rimango silente e non lo faccio notare.
Però faccio anche qualcos'altro...se sono in giro per "macchie" quando incrocio qualcuno a spasso con il cane, un ciclista, uno che va semplicemente a funghi etc etc chiudo il gas e saluto con una mano ...sorrido ma magari loro non se ne accorgono ...la stragrande maggioranza della gente risponde e mi sorride.
Spesso non siamo ben visti anche per certi nostri atteggiamenti
A chiaro a me dispiace colpire sul portafoglio, ma credo solo loro possano fare qualcosa. Io non sono elettore in Trentino:lol:
Il punto è che quello che faccio io, dovrebbero farlo tutti coloro che sono in disaccordo con questo atteggiamento. Ecco, il perchè lo faccio notare.
@Soyuz anch'io tolgo gas quando incrocio qualcuno in posti isolati, soprattutto se ha bimbi od animali al seguito..
Il saluto agli "indigeni" poi, lo trovo una forma di rispetto.. Solitamente ricambiano..
@Kinobi prenotare per poi disdire magari no, ma la frecciatina al ristoratore mi sembra una buona idea..
Se mi vengono incontro certi casi ho anche spento la moto. Sottoboschi, sterrati polverosi, ecc
Mi avvicino, spengo, saluto e riparto.
Anche piacevole se ne trovi pochi, altrimenti gas e ‘fanculo... ;)
Scherzo...
Io mi ripeto...sono meno incisivo magari perché “protesto” in silenzio...perché semplicemente non prenoto nemmeno e vado altrove (non gli mancherò di sicuro ma nemmeno a me è così stiamo bene in due [emoji106]).
Nelle mie vacanze in moto di 10-12-15 giorni ho “ingrassato” spesso gli esercenti di altre parti (a botte da 3K€ alla volta che non sono cifre mirabolanti ma nemmeno bruscolini).
Comunque concordo che il gesto di Kinobi ha un effetto senz’altro più eclatante...proprio vero che non si finisce mai di imparare [emoji6]
Prima di cominciare a protestare direi almeno di aspettare di vedere se le mettono su ste cose, l'articolo è del 2019, ma nel 2020 non c'era nulla.
@robygun
Si, prenoto, poi dopo 5 minuti cancello. Non gli do nessun fastidio eccetto due email.
Non prenoto e disdico a 1 ora dalla scadenza della cancellazione.
Prima di cominciare a protestare direi almeno di aspettare di vedere se le mettono su ste cose...
Si potrebbe trattare di un processo alle intenzioni ma considerando con chi abbiamo a che fare...è un po’ come da bambini (sempre molesti) che a volte prendevi un ceffone che centravi nulla o poco...eri sempre “a credito” quindi se lo buscavi lo tenevi stretto (come diceva la mia povera Nonna “buono per quest’altra volta !)
Paolo Grandi
11-02-2021, 21:13
Prima di cominciare a protestare direi almeno di aspettare di vedere...
Certo. Però intanto i limiti differenziati li hanno messi davvero.
Per me è già più che sufficiente :-o
LoSkianta
12-02-2021, 09:10
Si potrebbe trattare di un processo alle intenzioni ma ....
In tutti i casi cercare di prevenire è sempre meglio.....
sillavino
12-02-2021, 16:30
Infatti... appena è uscito il limite meno dei camper, ho guardato mia moglie, e siamo andati due volte in Austria e poi tre volte in Carnia.
Così si fa! I camper porteranno loro soldi! E pure i ciclisti nei ristoranti!!! Evvaiiii!!!
LucioACI
12-02-2021, 18:07
Vorrei sommessamente far notare a kinobi che gran parte degli smanettoni che vengono in trentino sono veneti e Lombardi...no, così solo per dire...quasi la maggioranza a dire il vero. Quindi grossa responsabilità di quello che sta succedendo qui è anche vostra. Perché tanto ste cose vengono in culo solo a noi che ci abitiamo.
Moto che sfrecciano a velocità da competizione o con scarichi che sono paragonabili a quelli di un concorde in decollo, danno fastidio a chiunque ed in qualsiasi luogo. Premesso ciò mi domando come riportato da qualcuno, se in Svizzera o altre località rischi l 'arresto per tali violazioni e tutti si cagano addosso, perchè in Italia (e sottolineo in tutta l'Italia e non solo sui passi alpini Trentini) non si può arrivare a questo? Certo tecnologicamente è più facile e soprattutto comodo stare seduti in cabina di regia con tutti i confort del caso piuttosto che eseguire controlli mirati sul campo senza se o ma del caso. Il sequestro del mezzo in effetti potrebbe in taluni casi essere un buon "dissuasore". Invece nulla, si continua ad investire su dispositivi sempre più avanzati in grado di controllare tutto anche le scorreggie del centauro, mentre le strade restano sconnesse, piene di buche etc. etc. Sono concorde ed anch'io ho il massimo rispetto quando incrocio su strade alpine persone, bambini, animali perchè questo si deve fare per principio e non per cortesia. Ma la domenica, l'unico giorno della settimana che ho a disposizione per farmi un giro in moto, vorrei farlo su qualsiasi bella strada alpina di qualsiasi regione seguendo limiti e regole, senza essere tracciato come se fossi un delinquente a piede libero o peggio che mai, non averne proprio la possibilità di farlo.
Da parte mia penso che a volte ci si lamenta del brodo grasso o per partito preso...del brodo grasso perché adesso (detto più volte) a mio avviso si va molto più piano rispetto a solo 10-15 Anni fa e una gran parte di moto sono silenziate (qui dalle mie parti nell’epoca menzionata era un caso avere una naked o una SS con scarico omologato...ricordo uno che veniva ogni Sabato al nostro punto di ritrovo con una Ducati originale e gli chiedevano dove andasse con quella moto da gay)...per partito preso perché l’ultima volta che sono andato in Trentino AA ne ho viste di ogni vale a dire :
- Sfilata di macchine d’epoca con tante di loro che andavano a miscela (avevo la visiera imbrattata)
- Frotte di ciclisti che scendevano a 80/h tagliando le curve (a dire il vero dove c’era visibilità)
- Camper (e pullman) che facevano file chilometriche
- Skiroller per strada (a momenti ne carico un paio dietro una curva)
- Passeggiate a Cavallo dopo il lago di Carezza
Quindi e dopo un girone Dantesco simile mi si viene a voler dire gli unici sfigati in strada sono i motociclisti ? Ma dai va...
Certo. Però intanto i limiti differenziati li hanno messi davvero.
:-o
Se è per questo sul passo di Viamaggio ci sono da diversi anni. ;)
mi domando come riportato da qualcuno, se in Svizzera o altre località rischi l 'arresto per tali violazioni e tutti si cagano addosso, perchè in Italia (e sottolineo in tutta l'Italia e non solo sui passi alpini Trentini) non si può arrivare a questo?
Sono diversi gli scopi....
Uno è quello di far in modo che tutti rispettino i limiti, l'altro quello di fare cassa.
Quindi se si rispettano i limiti ma si rompe le balle all'intera vallata con scarichi aperti va tutto bene?!! Sulla seconda forse si, sono d accordo.
Per "limiti" si intendono anche i limiti di emissione sonora.
Inviato dal mio ONEPLUS 6T utilizzando Tapatalk
Un po' difficili da controllare con tutor e affini. Ma non importa, facciamo e faremo a meno dei passi alpini in Trentino, delle strade chiuse solo per i motociclisti nei giorni festivi, poi delle zone ZTL in città, poi delle limitazioni Euro 4,3,2,1.... insomma ce ne faremo una ragione.
Beh, in effetti dimenticavo....ci resta sempre il bar (ammesso che non sia in centro), dove con la muccona di turno faremo sempre un figurone!!!
Vorrei sommessamente far notare a kinobi che gran parte degli smanettoni che vengono in trentino sono veneti e Lombardi...no, così solo per dire...quasi la maggioranza a dire il vero.
Vero.
Non vorrei entrare nella polemica.
- siete tre gatti in tutti, e senza dei turisti, vedo molto poco futuro per voi. Un poco ve ne dovete fare una ragione.
- massacrate a sangue chi infrange le leggi. Avete il mio supporto. Assumete 6 vigili urbani in Val di Fassa, e istruiteli bene come sfondare tutti. Paletta e posto di blocco. Avete il mio totale supporto.
Prendersela con tutti, beh, mai più un centesimo.
Paolo Grandi
13-02-2021, 20:40
Quoto.
Il Trentino sta facendo una scelta.
Natura, ambiente, ciclisti, escursionisti, sciatori, campeggiatori, famiglie, ecc.
E non saprà neppure dove metterli tutti, quando finirà sto Covid.
Scelta legittima, quella di creare un habitat adatto a questi avventori, se non fosse per i modi con cui vuole attuarla (poca spesa, tanta resa)...
Io appartengo ad un altra specie di turista.
Au revoir.
Paolo Grandi
13-02-2021, 20:41
...e comunque, in qualche modo, i turisti in Trentino ci dovranno arrivare, dato che il teletrasporto, per ora...
Il Trentino sta facendo una scelta.
Natura, ambiente, ciclisti, escursionisti, sciatori, campeggiatori, famiglie, ecc.,.
E con le caprette che ti fanno ciao ...
Belavecio
13-02-2021, 21:04
Il Trentino sta facendo una scelta.
Natura, ambiente, ciclisti, escursionisti, sciatori, campeggiatori, famiglie, ecc.
.
Ma infatti,mica son come i ristoranti su gli Appennini Tosco-Emiliani che senza moto son rovinati.
Han la possibilità di scremare la clientela,fan bene,beati loro.
Io come già detto faccio parte degli scremati ma problemi zero...d’altronde andare in casa altrui sapendo già di non essere gradito a prescindere anche no (e l’Italia e l’Europa è grande)
LucioACI
13-02-2021, 22:21
Quoto.
Il Trentino sta facendo una scelta.
Natura, ambiente, ciclisti, escursionisti, sciatori, campeggiatori, famiglie, ecc.
....
Non ho voglia di stare a spiegare...ma non si stanno limitando a questo...stanno obbligando noi contadini a avvicinarci al bio...che non esiste e non è neanche sostenibile per le nostre aziende. Tutto per dare l'immagine di una regione green...i più bravi d'italia...naturalmente col culo degli altri. Solo per fare un esempio nella viticoltura hanno fatto scoppiare una malattia da estirpo, incurabile, portata da un moscerino del cazzo, che si sta espandendo in maniera gravissima in tutta la regione e che ci sta danneggiando pesantemente(la mia azienda in 2 anni ha perso il 20% delle viti). Ci hanno obbligato a usare un insetticida assolutamente inefficace(ma con pochi residui) che in 4 anni ha portato a una epidemia di flavescenza dorata. Fino al 2016 era un problema quasi inesistente.
Mi dispiace Lucio...la mia solidarietà (“fare i finocchi con il cuxo degli altri” è un detto Toscano ma che pare estendersi sino alle vostre parti) !
Paolo Grandi
14-02-2021, 08:31
OT.
Vale ovunque.
È tipico della classe politica.
Ed è trasversale.
Lì è l'ambiente.
Qui la mobilità alternativa.
Là... qualcos'altro.
Azioni prese per fare curriculum e da spendere successivamente per fare carriera.
Con stipendi garantiti.
LucioACI
14-02-2021, 09:35
Comunque anche a quelli che dicono che le amministrazioni vengono votate...tenete presente che in trentino il primo datore di lavoro è la provincia, poi arriva il comune e la usl...tutta gente che prende lo stipendio...comunque. Quindi quando noi autonomi veniamo schiacciati da questi provvedimenti, numericamente siamo impotenti...di fronte alla massa. Perché non serve che ci dica che la politica segue i voti...
Paolo Grandi
14-02-2021, 09:42
Ovvio.
Se tu aprissi un agriturismo sul tuo terreno godresti sicuramente di maggiore considerazione.
Covid a parte.
Magari l'hai già fatto...:lol:
LucioACI
14-02-2021, 10:06
Abbiamo avuto un agriturismo per 20 anni...dal 1984 al 2005...poi abbiamo chiuso per scelta. Troppo lavoro...non scherzo. Abbiamo tenuto solo l'azienda agricola. Ma erano gli anni in cui l'agriturismo era vero...potevano lavorare solo i membri della famiglia, non si potevano avere dipendenti. Ora l'agriturismo è per molti la possibilità di costruire su verde agricolo o di aprire strutture meno tassate rispetto a alberghi o ristoranti.
Se vogliono colpevolizzare qualcuno ok. Per me si posson chiudere le strade,le piste da sci, poi gli alberghi e i ristoranti. Se non ci vogliono andremo altrove.
Vero quello che dici: se non ci vogliono andremo altrove, ma il principio mi sembra un tantino pericoloso. Se questa forma ottusa di pensiero si estendesse a tutti quei luoghi da noi motociclisti "osannati" (e non solo per le tipologie di strade tutte curve, ma magari per i panorami che quei posti presentano) saremmo tagliati fuori e davvero ci resterebbero le briciole.
Paolo Grandi
15-02-2021, 09:08
In realtà è una forma di pensiero che c'è sempre stata. Colpire le minoranze, favorire le maggioranze.
Ma il mondo è grande...
Io lavoro nell’industria e non in politica quindi forse faccio poco testo...ma , se fossi il responsabile del turismo di un’altra regione , e so di questa altrui politica becera (e devo saperla altrimenti il mio lavoro non lo starei facendo bene) nei confronti di una categoria di turisti o semplici visitatori su 2 ruote che ti portano money , attuerei subito una campagna accattivante nei confronti di questi ultimi (della serie “la non siete i benvenuti ma qui sarete accolti a braccia aperte...vi aspettiamo !).
Sarà anche una regione autonoma ma i soldini piacciono a tutti...e quando vedono che una parte cospicua prende un’altra direzione ...[emoji848])
Paolo Grandi
15-02-2021, 09:12
Concetto condivisibile.
Ma appunto, non siamo poi così tanti e, soprattutto, il ns. è un turismo molto di passaggio e poco stanziale. Soldi non ne portiamo molti, paragonati agli "altri".
In Appennino infatti, la storia cambia.
Vero Paolo visto come grandi numeri...ma è anche vero che es. spende di più un motociclista in un weekend che un camperista
Se contassimo così poco non ci sarebbero tutti quei bei cartelli di ospitalità specifici per motociclisti, ma quelle sono iniziative private di gestori ben disposti verso di noi.
Sono convinto che a "quei" gestori dispiacerebbe molto se smettessimo di girare da quelle parti.
63roger63
15-02-2021, 16:18
...spende di più un motociclista in un weekend che un camperista
Ti sbagli e lo dico da diretto interessato...:cool:
.Ad agosto, in moto e con moglie, sono andato a Danta di cadore...albergo 1/2 pensione. Le spese son state per benzina, dormire e panino a pranzo...poca roba.
Ci siamo tornati ad ottobre con il camper e abbiamo dormito in libera a Misurina...ed ho speso molto di più...tre forme da 6 kg l'una di Vecchio Piave...e passando dal Friuli al ritorno ci siam caricati un prosciutto e dello spek passando da Sauris (Wolf)...e arrivati a Padova ho caricato una decina di salami all'aglio e tre soppresse.
Ok Roger ...mi sbaglierò con te perché con il camper ci sei andato a fare spesa (e che spesa...zio prete [emoji1]) ma in linea di massima , e parlo seriamente adesso , se vai in vacanza in moto mica ci puoi dormire sopra e mangiarci dentro [emoji6]
Paolo Grandi
15-02-2021, 16:50
OT
Una delle cose belle della moto è che non c'è mai lo spazio di uno spillo per portarsi a casa qualche ricordino...:cool:
LoSkianta
15-02-2021, 17:00
non c'è mai lo spazio ....
Tzè.... e a cosa servono le alu, allora....!
63roger63
15-02-2021, 18:08
OT
Una delle cose belle della moto è che non c'è mai lo spazio di uno spillo per portarsi a casa qualche ricordino...:cool:
Non è esatto neanche questo...ho caricato due forme, sempre di vecchio piave, dentro le laterali...e i vestiti dentro le borse morbide legate sopra i bauletti...:cool::lol:
63roger63
15-02-2021, 18:17
ma in linea di massima ...
Quelli del camper che non spendono sono i tedeschi...che si riforniscono alla LIDL...zio can.
Io e altri camperisti dove andiamo siam come cavallette...ad es la settimana scorsa gita nel senese e non ti dico cosa abbiamo caricato tra salumi, formaggi e vino (visita alla cantina Barbi).
A Buonconvento (merita una visita) abbiamo trovato uno spettacolo di macelleria dove i salumi e le carni le lavorano loro...solo di "fiorentine" abbiamo preso 4 bestie da 1,8kg l'una (90 giorni di frollatura) e poi ce le siamo fatte alla brace a Castiglione d'Orcia.
Come per la moto anche con il camper per noi il turismo è a 360°...altrimenti è come guardalo su youtube.
;)
Sarà anche una regione autonoma ma i soldini piacciono a tutti...[emoji848])
da regione autonoma qualche soldino comunque lo prendono, o quantomeno non lo danno. sempre della serie Italia unita, unica e indivisibile.
Ok Roger ho capito ...qualche volta devo averti incrociato perché ricordo di qualche camper con carrello annesso...ma pensavo servisse per le moto al seguito (esempio una pistata) e non per la scorta di libagioni acquistate in loco [emoji1]
63roger63
15-02-2021, 18:26
Ci sta...:lol:...alla fine di ottobre eravamo a Mantova per le zucche...che sto finendo...
Ps. da Barbi ci passai anch’io nel 2017 (di ritorno dall’Umbria) e , essendo in moto...comprai solo 2 bottiglie di olio , 2 di rosso e 2 di Brunello (ne ho ancora una penso di quest’ultime).
Che fa poi parte delle fortune di abitare in Italia...enogastronomia senza eguali al Mondo !!
63roger63
15-02-2021, 18:34
2 di Brunello (ne ho ancora una penso di quest’ultime).
Più che il Brunello che ormai trovi anche alla coop son rimasto colpito dal "Brusco dei Barbi":-p
Assaggiato sul posto durante la degustazione...economico rispetto ai citati ma non banale (rientra nei miei gusti canonici di Rossi) e la prossima volta me ne prendo una scatola !
Degustazione ? penso 1 bottiglia in 2 (a parte che ci presero in buona perchè tra un assaggio e l’altro quasi cenammo)! Belle cose [emoji106]
Claudio Piccolo
15-02-2021, 18:45
Quelli del camper che non spendono sono i tedeschi...che si riforniscono alla LIDL...zio can.
anch'io anch'io!!! :lol::lol::lol::lol::lol:
63roger63
16-02-2021, 09:07
Ok...i tedeschi e Claudio Piccolo...:lol:
...ma è in parte scusato visto che è un magna gatti...:lol:
Claudio Piccolo
16-02-2021, 10:00
non per fare il precisino, ma si dice ....magnagati....tutto attaccato e con una t sola. :occasion:
63roger63
16-02-2021, 17:36
...e pignolo...:lol:
elettrico400v
03-05-2021, 21:08
Confermo la presenza di molte nuove telecamere in trentino.
Son passato venerdì con l'auto per il passo rolle, lago di carezza, bolzano e casa, ho visto tante di quelle telecamere montate che l'anno scorso non c'erano strada facendo.
P.s. Sul rolle non c'era anima viva
telecamere che fanno multe o solo di sorveglianza?
il franz
04-05-2021, 10:11
In effetti non è chiaro quale sorveglianza svolgono o svolgeranno... nel dubbio si va cauti. Comunque tutta la strada dal Tonale a Cles (che è bella lunga) adesso ha il limite 60 km/h / 70 km/h
ivanuccio
04-05-2021, 10:23
Mi sa che in moto non mi vedranno più. Già tanti anni fa presi una multa a dir poco assurda zona Tonale.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
sillavino
04-05-2021, 10:40
Lasciamo andare ciclisti & camper: loro si, che portano soldi!!!
Nico-Tina
04-05-2021, 10:49
beh, aldilà di telecamere per sorveglianza o rispetto codice della strada, per quanto mi riguarda devo rispettare i limiti di velocità (anche se ha volte sono ridicoli) come cerco di fare ovunque, per cui, certo non mi privo del privilegio di girare sulle dolomiti perchè hanno messo tante telecamere.
anche ad andatura turistica il piacere viene meno se devi stare piu' attento ai limiti che ai paesaggi, sopratutto quando i limiti sono piu' bassi di una normalissima e pacifica andatura turistica. E girare con lo stress non lo vedo una bella vacanza. Vale anche in auto naturalmente.
LoSkianta
04-05-2021, 12:28
non mi privo del privilegio di girare sulle dolomiti perchè hanno messo tante telecamere.
Io, che sono un tranquillo, invece lo farò.
Le conosco ormai bene; nel caso ci tornerò in auto, ma per la moto mi orienterò da altre parti, forse meno belle come panorami, ma più motociclistiche e dove sono meglio accettato.
Poco male, avrò meno speck e succo di mela in casa.
Mi dirigerò verso altri lidi ed altre terre.
Tutto sommato anche il San Daniele non è male come affettato.
Ed anche la finocchiona ha il suo perchè.
Nico-Tina
04-05-2021, 14:32
E' evidente che abbiamo esigenze diverse, e ognuna è rispettabile, quando sono in moto, nel 99% dei casi sono in vacanza, weekend o sono in giro a gustarmi i panorami, il restante 1% vado a lavoro.
Ergo non devo avere nessuno stress di "correre" in moto, o avere fretta di fare una curva o raggiungere un luogo.
Nel mio caso giro sempre in coppia con zavorrina e spesso mi capita di vedere gente che sfreccia in moto a velocità sostenuta per andare dove non si sa.......magari fare 600 km in un giorno senza vedere nulla di quello che ci circonda.
Ma per fortuna le strade sono di tutti e se questa'anno saremo in meno sulle dolomiti io ne avrò certamente giovamento.
macmario
04-05-2021, 16:16
La questione nn è rispettare o no i limiti, cosa che io cerco di fare sempre, nn sono uno smanettone.
E' che passare i 60 km/h con le ns moto è alquanto facile se nn viaggi in prima, e se il percorso dev'essere ad handicap con un occhio sempre sul tachimetro che divertimento e che vista hai sui luoghi che attraversi?
Se ti appoggi sulla manopola del gas e vai a 70 km/h perdi 3 punti e 200 euro...........
Io che organizzo con amici giri estivi, ho già cancellato quei luoghi per almeno 3 anni.
Ci andrò in Jeep, va molto più lenta , consuma 5 volte di più ma non rischio di prendere la multa.
...e dove sono meglio accettato.
mi associo...come già detto ho già messo al bando questa regione da 3 Anni quando ci tornai e passai più tempo a fare attenzione ai “totem” arancioni (sorti ai lati di strade nel nulla) che a quello che mi circondava ...na...na...loro ce la fanno senza di me e io benissimo senza di loro...quindi no problem...il Mondo poi è grande...anzi si va poco distanti ovvero in Carnia dove si spende meno , si sta da Dio e stress zero (ps. parlavo con dei Crucchi e anche loro stanno accorgendosi di questo).
Sono tutti ragionamenti condivisibili ma che, presumibilmente, lasceranno del tutto indifferenti amministratori locali, albergatori, ristoratori e persino turisti automuniti. La categoria dei mototuristi è molto piccola, spesso mal sopportata (specie quando si muovono in gruppo) e sostanzialmente ininfluente economicamente, salvo occasioni speciali tipo Bikers Week. Vivranno bene anche senza di noi, anzi, saranno ancora più contenti.
Sicuramente. Ma io intanto non ci vado più.
Una goccia nel mare? Certo, ma una goccia coerente
Due gocce (coerenti) nel Mare...e se sono più contenti di certo non lo sono di meno io [emoji6]
Mi viene in mente quando andavo intorno a qualcuna che faceva la schizzinosa o si mostrava infastidita (anche se per onestà devo ammettere che tanto male non mi è andata)...mica stavo lì a insistere o a farmi del male...spostavo il tiro e guardavo serenamente altrove [emoji106]
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |