Visualizza la versione completa : [EDIT: Suzuki Hayabusa 2021] ..... ed è venuto il momento del giudizio
l'unico oggetto a 2 ruote per cui è ammessa la pazzia
https://shop.suzuki.it/moto/hayabusa/
alfonsomoto
06-02-2021, 08:18
In puro stile Suzuki, non mi piace
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
PHARMABIKE
06-02-2021, 08:34
Ne sono sempre stato innamorato !!!!
Peterpan.RM
06-02-2021, 08:55
ma avete visto quanta pesa?????
Karlo1200S
06-02-2021, 09:03
Forse non abbastanza innamorato… visto che non ti sei accorto che ne stiamo parlando da un po’ in un altro thread…[emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Superteso
06-02-2021, 09:07
È troppo veloce
Non la ha vista passare [emoji23]
utilizzando Tapatalk
PHARMABIKE
06-02-2021, 09:25
Vero karlo !!! E’ talmente veloci che non vedo neanche i post !!!!!!!chiedo al moderatore di cancellare il mio !!!
feromone
06-02-2021, 09:55
Beh! non devo mica portarla in spalla ehheheeh!
A me piace perché è strana e non segue nessuna moda...e poi deve avere un motore spaventoso, troppo per me!
ma avete visto quanta pesa?????
Come la tua con le valigie vuote?
:lol:
Peterpan.RM
06-02-2021, 12:15
però il peso mi sembra un pò eccessivo.
mi sarei aspettato molta più potenza per una moto che si trasporta dietro l'immagine della vecchia hayabusa che era la più veloce dell'epoca
esponenziale
07-02-2021, 16:54
Il troppo stroppia...
frenkyninet
07-02-2021, 17:04
Che schifo
serallye
07-02-2021, 17:06
Mi fa paura solo a guardala....
serallye
07-02-2021, 17:08
Comunque non è cambiata molto di estetica rispetto al 99,più o meno e lì
Luponero
07-02-2021, 17:10
Moto vera, stupenda.
Non se ne sentiva la mancanza:cool:
Ne sentivo la mancanza :cool:
Peterpan.RM
07-02-2021, 19:07
Come la tua con le valigie vuote?
:lol:
veramente mi sembra che pesi più della mia.
in ogni caso è anche un discorso di peso legato al tipo di moto.
per una moto che dovrebbe far pensare a velocità superiori ai 300km/h (IN PISTA) avere tutto quel peso non l'aiuta di sicuro.
inoltre la sua potenza non è eccezionale. se ricordo bene 190cv anche se con coppia (sempre se ricordo bene) di 150Nm. (che è notevole come coppia)
insomma per rifarsi alla vecchia hayabusa che era la più veloce dell'epoca, mi aspettavo qualche cosa di molto meglio
Flying*D
07-02-2021, 19:14
anni fa un preparatore fece una modifica alla hayabusa con delle carene derivate dal gsxr 1000, la rendevano molto piu' compatta, mi sembra, entro certi limiti, un lavoro simile..
Ho visto spesso preparazioni estetiche con la sola coda del 1000 k5 e già "perde" visivamente 30 kg
PHARMABIKE
07-02-2021, 21:51
Il peso e’ una caratteristica della moto , avrebbero dovuto fare la moto dei record come quando e’ nata !!!
lombriconepax
08-02-2021, 00:10
Mamma che pacchianata
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Ma quasi 22 mila euro? :confused: non sono un pò troppi considerando che la versione precedente sui 16 (di listino) la portavi a casa?
Vara Dero
08-02-2021, 08:58
Avessi
- vent'anni meno.....
- ventiduemila euro da spendere......
- trenta chili in meno......
un pensierino ce lo farei.
chuckbird
08-02-2021, 09:15
... versione precedente
22.000 sono per il "web kit" dotato di 2 scarichi akra che da soli credo te li facciano pagare 3000 euro.
La moto base viene 19.000 euro che a livello commerciale è paritetica a quella che citi ma che però fornisce: piattaforma inerziale, elettronica di gestione del motore più evoluta con ride by wire e, quindi, cambio elettroassistito in salita e in scalata.
La paghi di più perché hai di più.
...ah, e ha pure la frenata integrale...
il franz
08-02-2021, 10:54
Considerando i contenuti 19.300 euro, che secondo me si porta via a 18.000 con il contante in mano, non mi sembra una follia considerando tutti gli aggiornamenti. Aggiungo per esempio che anche l'impianto frenante (made in Bergamo) è nuovo.
Per finire il motore Suzuki per motivi di robustezza del basamento è il preferito per bombarlo con turbocompressori.
Casomai non bastassero i cavalli che già ha :lol:
Giretto anno scorso con la tuono mi raggiunge da dietro uno con la Busa andiamo avanti nel misto un po' assieme poi appena si apre un po', complice il fatto che a quel punto aveva capito che ero fermissimo, ha aperto ed è partito come un missile, mi ha fatto sembrare come se fossi su un triciclo a pedali...
Luponero
08-02-2021, 11:30
Costa 19.390
serallye
08-02-2021, 11:31
Redbrik ahah muoio :lol::lol:
è bella proprio perchè fa paura..
jocanguro
09-02-2021, 11:38
264 chili con tutti i liquidi al pieno.. dai non sono poi tanti, certo pesasse 30kg in meno sarebbe meglio...;)
ma se vedete altre sport tourer siamo li con i kg ...
certo sulle hipersport si scende a 220, ma sono praticamente da pista...:mad:
e se guardiamo le megagt k1600gt fjr1300 kawa 1400 andiamo a 300 330 kg :mad:
chuckbird
09-02-2021, 13:26
Il debutto è andato bene.
Sono terminate le scorte della Web Edition da 22000 euro
https://www.moto.it/news/suzuki-hayabusa-web-edition-esaurita-in-un-weekend.html
Erano solo 10 moto
jocanguro
09-02-2021, 13:28
agevolo filmatino carino.
https://www.youtube.com/watch?v=LwCZX6rWjSU&feature=emb_rel_end
chuckbird
09-02-2021, 13:57
264 chili con tutti i liquidi al pieno.. dai non sono poi tanti, certo pesasse 30kg in meno sarebbe meglio...;)
Non so se sarebbe meglio.
Se vuoi leggerezza e agilità ci sono le supersport.
Come già detto questa è, imho, una motocicletta che si discosta da tutto il resto in quanto vuole essere un mezzo che è, in particolar modo, capace di velocità di crociera da primato.
Conseguentemente, oltre al motore, deve essere sintetizzata una ciclistica adeguata ad ottenere questo scopo, quindi:
1) Il passo è lungo
2) Di conseguenza l'agilità è scarsa
3) L'aerodinamica deve essere peculiare e da questa ne derivano linee a uovo che ovviamente non mettono d'accordo tutti
4) Per il punto 2, la gommatura deve far prediligere la grande stabilità in percorrenze sul dritto penalizzando di conseguenza la sveltezza nella piega e che per, ovvie ragioni, non è quindi una conditio sine qua non.
5) La capacità di carico DEVE essere nulla e il massimo lo si raggiunge togliendo il sellino posteriore quindi niente passeggero.
Per quanto detto quindi, il peso su questa moto potrebbe essere addirittura un vantaggio in quanto facilità la stabilità alle alte velocità di concerto con la ciclistica allungata.
E alla lentezza di accelerazione si sopperisce tranquillamente con un 1340cc... che ha coppia sufficiente a tirarsi di impaccio anche se è caricato con 300 kg di roba tra chassis e pilota.
Checché se ne dica questa è una motocicletta altamente specialistica e molto di nicchia, unica nel suo genere.
Penso che lo 0,1% degli acquirenti la compra avendo in mente questo specialmente se, come spesso avviene, questa deve essere l'unica moto.
Questa è una moto per gente come Jay Leeno, il resto della platea dovrà scendere per forza di cose a compromessi.
In Italia/Europa, nell'epoca moderna fatta di tutor e autovelox, la cosa assume toni ridicoli.
Del resto al cuor non si comanda.
Ma è stato già detto pure questo.
Luponero
09-02-2021, 17:49
Sono d'accordo su tutto ma per quanto riguarda le velocità in Italia, qualsiasi moto è ridicola, anche qualche scooter.
chuckbird
09-02-2021, 18:18
Sì, ma una cosa è che una moto possa raggiungere i 300Km/h, un'altra che una moto incentri le sue prerogative tecniche sul fatto che a differenza di tutte le altre è proprio ai 300Km/h che offre caratteristiche dinamiche inarrivabili a tutte.
La Hayabusa è una moto che a 300 va dritta e sicura come poche altre.
Sotto questo valore, le sue peculiarità perdono di significato.
Per cui ti ritrovi ad avere un K1600GT che va meglio in tutto il range utile ed è più sfruttabile.
Sembra un gioco di parole ma se ci pensi non lo è.
jocanguro
09-02-2021, 18:55
Infatti il k1600gt ...
va come un aereo, ti porta in vacanza, è piu maneggevole della haiabusa ( è qui lancio un flame...)
è piu bella...:lol::lol::!:
e comunque anche la busa ha sempre un suo fascino...:D
Da una parte leggo che è stato un errore averla creata più lenta della precedente
Dall'altra si legge che a 300 orari va dritta e sicura come poche altre.
Ci sarà una via di mezzo che rappresenta il 97% e più dell'utilizzo di una moto che sarà il bello di quella moto?
C'è anche da dire che se moto A ai 300 è più stabile di moto B non credo che ai 200 valga il contrario?
Quindi ai 200 magari rimane la maggiore stabilità della Busa, anche se in maniera minore.
E i 200 li si fa per andare a comprare il pane.
Oltretutto la Busa se apri va decisamente di più
E concludo, superare uno con il 1600GT facendo i 276 km/h non ha prezzo
Luponero
09-02-2021, 19:27
La Hayabusa è una moto che a 300 va dritta e sicura come poche altre.
Sotto questo valore, le sue peculiarità perdono di significato.
Per cui ti ritrovi ad avere un K1600GT che va meglio in tutto il range utile ed è più sfruttabile.
Su questo non concordo, va sempre meglio la Hayabusa!
OcusPocus
11-02-2021, 10:19
Boh..ma siete sicuri?
Secondo me con la Busa al 1600GT valigiato gli giri intorno eh.......
la k1600 gt bella moto scelta di ragione Busa scelta di gas..
Hedonism
11-02-2021, 10:35
opulenza da street gang in canottiera, catenona al collo e paradenti d'oro
tra l'altro la 1600 dai 200 ai 240 non è che sia rapidissima, eh...
ha la sezione frontale di uno Scania, è già tanto che ci arrivi ai 240...
chuckbird
11-02-2021, 14:15
Mica ho mai scritto che la K1600GT va più forte della Hayabusa.
Ho semplicemente detto che la K1600GT rischia di essere più sfruttabile nella stragrande maggioranza dei casi (cit.: va meglio in tutto il range utile) :lol:
Ricordo che il prerequisito iniziale che avete posto era quello di trotterellare con la Hayabusa sotto coppia.
Non mi pare un gran che come idea con una moto simile.
Capisco il fatto che nessuno di noi qui si comprerà mai l'Hayabusa, ma quando studio una moto a me piace anche immaginare a come la potrei usare. E se delle cose non tornano le chiedo perché magari potrei sbagliare punto di vista.
Ad ogni modo, finora 10 sicuramente le hanno fatte fuori, chissà quante ne piazzeranno in un anno.
P.S.: Le uniche due volte che in vita mia ho incontrato un'Hayabusa qui in Italia è stato dalle parti di viale Corsica a Milano :-o
OcusPocus
11-02-2021, 15:02
Spetta prima di trottelerellare ero andato a Berlino a 300 km/h eh :-) si fa per sognare dai.
A me la Busa ispira la fantasia e il k1600gt la malinconia...a moltissimi altri il contrario
P.S.: Le uniche due volte che in vita mia ho incontrato un'Hayabusa qui in Italia è stato dalle parti di viale Corsica a Milano :-o
Se era attorno al 2000 era il mio coinquilino che la usava per andare al lavoro in piazza affari. Meglio di un SH 150.
Ricordo che il prerequisito iniziale che avete posto era quello di trotterellare con la Hayabusa sotto coppia.
Non mi pare un gran che come idea con una moto simile.
Perché mai?
Sinceramente, hai idea del gusto e della spinta che può dare un simile motore?
Cioè, l'hai mai provata?
Saresti curioso di farlo?
Ad ogni modo, finora 10 sicuramente le hanno fatte fuori, chissà quante ne piazzeranno in un anno.
Una cosa che sento ripetere, probabilmente più spesso da chi guida un gs, è il problema (per loro) dei numeri
Ma se venderà tanto o poco cosa ti cambia?
Cioè se la maggioranza non la sceglierebbe, significa che la consideri inferiore o superiore ad una moto per la massa?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |