PDA

Visualizza la versione completa : A forza di far casino, ce l'avete fatta


Kinobi
05-02-2021, 14:26
Premessa che ho letto l'articolo, un allegato, ma non il papiro in italiano.
Magari ho capito male...
https://www.motociclismo.it/controlli-periodici-obbligatori-dal-2022-fema-non-migliorano-la-sicurezza-stradale-78057


Qui mi pare si rischia la revisione in motorizzazione, o simile, ogni X anni. Già mi vedo il "togli, revisione, rimetti" di migliaia di centraline e robe scat.:mad:
O ho capito male?:confused:

Fa riflettere l'odio che i motociclisti come gruppo, devono avere, per aver generato una tale decisione che ci tratta come delinquenti.

Evabbè.
E

robygun
05-02-2021, 14:36
Forse, forse né, una moto che si sente a 10km viene identificata come "cattiva"?

flower74
05-02-2021, 14:40
... bene... roviniamo l’economia che gira anche intorno al mondo motociclistico e poi faremo l fila per un ciotola di riso.

Olaf55
05-02-2021, 14:41
Avevo letto da qualche parte che si tratta di una legge europea piuttosto datata che entrerà in vigore nel 2022 salvo modifiche degli stati membri che possano migliorare la sicurezza stradale, ma al momento ovviamente non si è mosso nulla

rasù
05-02-2021, 14:43
Il link è quasi solo pubblicità e non si capisce una fava!

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

flower74
05-02-2021, 14:43
... anche questo é vero.

er-minio
05-02-2021, 15:07
L'articolo non è molto chiaro.
Per "ispezione tecnica periodica" intendono la revisione?

In altri paesi al di fuori dell'Italia è annuale e sopravviviamo.
Anche se passano con la qualunque come scarico.

riflettere l'odio che i motociclisti come gruppo, devono avere

É un discorso interessante.
Da una parte c'è odio o sono malvisti (a volte a ragione, da motociclista ammetto), ma più andiamo avanti, più mi rendo conto che – per strada – si andrà in contro ad una montagna incredibile di regolamentazione (che non è assolutamente detto che porterà benefici) e bisogna tenere conto che le motociclette sono la "scheggia impazzita" su cui risulta più complesso legiferare.

ivanuccio
05-02-2021, 15:14
Ennesima conferma della fogna che è diventata motociclismo. Dall articolo non si capisce assolutamente nulla. Non esiste già la revisione? Non basta?

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Kinobi
05-02-2021, 15:16
L'articolo non è molto chiaro.
Per "ispezione tecnica periodica" intendono la revisione?


Da quello che si legge, nel testo in inglese, è una specie di andare alla Motorizzazione. Infatti parla di "anche 200 km". Non posso credere nella EU, eccetto che remote lande della Finlandia e/o Svezia, non ci sia un meccanico con banco ogni 40 km. Per cui, non si tratta delle revisione, o almeno NON come la intendiamo noi.

er-minio
05-02-2021, 15:18
Scusa, non avevo capito che l'articolo era impostato come carosello e devi cliccare A DESTRA per leggere oltre.

Ma dk.

Mi ero perso il resto.

Vara Dero
05-02-2021, 15:25
Mah, somiglia più ad un tagliando obbligatorio.......

rasù
05-02-2021, 15:30
boh ho letto un po' e sembra una armonizzazione a livello europeo delle norme sulla revisione...

Kinobi
05-02-2021, 15:35
Mi ero perso il resto.
Ho scritto a dolf willigers@femamotorcycling.XX
Vediamo che dice.
Se fa questo cinema per una normale revisione, sono più scemi di quel che pensavo.
Farò sapere.

er-minio
05-02-2021, 15:38
Fai conto, qui da me, la revisione è già annuale. Sia auto che moto.

kloontz
05-02-2021, 15:51
Per chi interessa andare alla fonte, qui il testo ufficiale della Direttiva:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:32014L0045

Adesso me la leggo....

EDIT: A me pare che non dica nulla di nuovo, tralaltro lascia agli stati membri la facoltà di decidere la periodicità e i requisiti per le ispezioni tecniche delle moto.
Ma magari mi sbaglio io, che ogni 2 anni porto le moto a revisione...

RedBrik
05-02-2021, 16:19
Letta veloce mi sembra che richieda che ci sia un controllo periodico à la revisione

la frequenza per le moto (categoria L3e), Articolo 5 comma 2, viene lasciata agli stati.

ho letto davvero due minuti e magari mi perdo qualcosa ma mi sembra più una cosa indirizzata a definire un minimo di controlli periodici à la revisione, immagino dovuto al fatto che ci sarà qualche posto che ancora non la fa (seriamente)?

RedBrik
05-02-2021, 16:21
Ma dk.


schifosi Danesi!

RedBrik
05-02-2021, 16:25
Mi sembra poi che la lettera della FEMA (https://www.motociclismo.it/files/articoli/7/8/0/78057/lettera-fema.pdf) non polemizzi sulla Direttiva gentilmente linkata da Motociclismo (bisogna cliccare a destra, Ermì) ma al Implementation report on the road safety aspects of the Roadworthiness Package
(2019/2205(INI))

ci andrebbe un attimo per mettersi dentro leggere e capire chi dice cosa e chi è contro cosa, mi sembra che "l'articolo" di Motociclismo faccia più confusione che altro?

unknown
05-02-2021, 16:35
a me tutti sti lamentoni per le moto han rotto.
L'altro giorno stavo regolando la carburazione in un parcheggio è uscito uno di casa minacciandomi e prendendo il numero di targa.
Secondo me era per una leovince e non per l'akrapovic... talebano.

er-minio
05-02-2021, 17:01
sembra che "l'articolo" di Motociclismo faccia più confusione che altro

Understatement della settimana.

chuckbird
05-02-2021, 17:29
Mi conforta leggervi... non sono il solo a non averci capito una ciolla quindi

aspes
05-02-2021, 17:49
capito niente di niente pure io.

rsonsini
06-02-2021, 09:11
Ma dk.



Non ho letto ma quoto questo.



Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Superteso
06-02-2021, 09:14
capito niente di niente pure io.Non è il tuo campo

utilizzando Tapatalk

rasù
06-02-2021, 10:17
ci sarà qualche paese ue che, come in italia fino al 2003, non prevede revisione periodica per i motocicli, ed i cui motociclisti vorrebbero rimanesse così. non mi stupisce, ma se la posizione è questa la vedo poco difendibile
nel 2020 una categoria di veicoli che non vede mai una revisione da quando esce dal concessionario all'infinito (sono pochissime le moto date al rutamat) non ha più molte chance di esistere..

Buda
08-02-2021, 09:48
Sarò io tardo, ma non capisco..... ma la revisione che vado a fare ogni 2 anni (o dopo il 4° anno su un mezzo nuovo) a cosa c@xxo serve allora ?

RedBrik
08-02-2021, 10:13
ci sarà qualche paese ue che, come in italia fino al 2003, non prevede revisione periodica per i motocicli

o che ne prevede una più o meno farlocca per le auto

la Direttiva me la spiego anche io così, un tentativo di "uniformare" almeno una revisione "di base" dei veicoli, visto che in zona EU un veicolo revisionato in paese A poi può girare liberamente in tutti gli altri

ha senso

Comunque da quel che capisco, la lettera apre dicendo che "We noticed that among the Members of the Transport Committee there is a call to include powered two-wheelers in the Periodic Roadworthiness Tests Directive (2014/45/EU)" e già qui li perdo visto che nella Roadworthiness Tests Directive (2014/45/EU) (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014L0045&from=DE) le "powered two-wheelers" sono già "incluse" e quindi non capisco il lamento attuale su una Direttiva scritta e finita anni fa?

Dopo un passaggio dove dice che questo non serve, mi spiegano che vogliono mettere le "two- or threewheel vehicles in the scope of the periodic roadworthiness testing to which references are made in the draft “Implementation report on the road safety aspects of the Roadworthiness Package (2019/2205(INI))” that you are discussing now". Quindi un altro documento (https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TRAN-PR-658889_EN.pdf).

Sono andato a leggermi il Roadworthiness Package (2019/2205(INI)), velocemente. In questo documento mi pare la Commissione si lamenti del fatto che nella Direttiva (2014/45/EU) non si specificava bene in cosa dovesse consistere la revisione per le moto e alcuni stati EU hanno apparentemente implementato questa revisione in una maniera blanda, non essendo stati obbligati a far di più.

Poi parte la supercazzola del fatto che c'è chi in EU vivrebbe a 200km dal centro di revisioni più vicino (immagino da qualche parte in lapponia?)

...

A me pare che si stia sollevando sto casino perchè evidentemente in qualche stato le moto ancora non sono revisionate davvero, magari la Direttiva è stata implementata così da non cambiare la cosa, e adesso la Commissione raccomanda un altro giro di vite che evidentemente a qualcuno dà fastidio

Il tutto mi sembra assolutamente irrilevante in Italia, dove la revisione per le moto mi pare non solo in linea con la Direttiva ma che vada pure un po' più il la.

Rimane la curiosità di capire in quale stato EU la revisione moto sia ancora fasulla oggi..

RedBrik
08-02-2021, 10:19
Ah no!

Rileggendomi la Direttiva (https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:32014L0045&from=DE), all'articolo 2, comma 2, punto 7:

Member States may exclude the following vehicles registered in their territory from the scope of application of this Directive:

vehicles in categories L3e, L4e, L5e and L7e, with an engine displacement of more than 125 cm3, where the Member State has put in place effective alternative road safety measures for two- or three-wheel vehicles, taking into account in particular relevant road safety statistics covering the last five years. Member States shall notify such exemptions to the Commission.

Adesso la lettera ha più senso.

La Direttiva consiglia revisione periodica per le moto ma permette agli stati di non implementarla, se fanno altre "misure" per la sicurezza in moto.

Il documento “Implementation report on the road safety aspects of the Roadworthiness Package (2019/2205(INI))” suggerisce che questa esenzione andrebbe tolta.

La FEMA (che a quanto pare mi rappresenta e io manco lo sapevo) dice che no, la revisione obbligatoria per le moto non serve

:lol:

perchè lo studio citato dalla Commissione non dimostra che moto non revisionate sono pericolose

:lol::lol:

e che per chi vive a 200km dal centro revisioni è un problema

:lol::lol::lol:

Chi sono sti jokers della FEMA??

RedBrik
08-02-2021, 10:20
Ovviamente chi ha scritto l'articolo di Motociclimo non ha capito un cazzo,
ça va sans dire

Lele65
08-02-2021, 10:26
Ci sta già la revisione e con tanto di telecamera...la moto (come l’auto) deve avere emissioni e db come da libretto , deve frenare e avere le gomme in regola , oltre a luci , clacson , frecce , etc...che si va a cercare ?!?
Poi a cambiar l’olio e le pasticche ci penso io (importante in questo ultimo caso è che la moto freni bene e la revisione serve a questo).

Ma dato che a pensar male spesso ci si indovina , non vorrei che questi scienziati pensassero a porre l’obbligo di fare un controllo annuale e quindi un tagliando presso un officina...e sarebbe l’ennesima discriminazione nei confronti del motociclista...ma no dai...non ci voglio credere !

RedBrik
08-02-2021, 10:28
I pezzi del puzzle iniziano a incastrarsi ;)

Dolf Willigers, segretario della FEMA che ha firmato la lettera in discussione, è un Olandese.

Nel 2012 ha organizzato, in Olanda, una manifestazione contro l'introduzione della revisione obbligatoria per le moto (https://europeanroadconference2018.sched.com/speaker/dolf_willigers.1ydddoew). Evidentemente all'epoca non era prevista, a casa sua, in Olanda.

E, surprise, sembra non esserlo ancora oggi (https://www.hylaw.eu/database/the-netherlands/vehicles/bikes-motorcycles-quadracycles/service-and-maintenance?export=pdf)

Sembra quindi che il buon Dolf stia essenzialmente combattendo una battaglia personale per evitare che la EU obblighi le sue moto ad essere revisionate :lol:

E Motociclismo, giornale italiano dove tutta la questione non sposta di una virgola la situazione attuale, gli fa pure da cassa di risonanza

:lol: :lol:

er-minio
08-02-2021, 10:37
Questi sono come quelli del MAG qui in UK.
Avevo partecipato ad una loro protesta, poi mi sono resi conto che erano gli stessi che negli anni 80 avevano fatto le campagne contro l'uso del casco obbligatorio.

Dolf Willigers, segretario della FEMA che ha firmato la lettera in discussione, è un Olandese.

STRANO. :evil4:

Lele65
08-02-2021, 10:48
a me tutti sti lamentoni per le moto han rotto.
L'altro giorno stavo regolando la carburazione in un parcheggio è uscito uno di casa minacciandomi e prendendo il numero di targa.

Consolati non sei l’unico...due Anni fa un mio compaesano che faceva un trofeo amatoriale , prima di una trasferta a Vallelunga stava caricando una mappa sulla sua RSV che era accesa al minimo sui cavalletti per 5 minuti davanti al suo box ...una mattina poco prima di mezzogiorno e in un paesino di collina !
Si è visto arrivare la PM dicendo che non poteva fare così tanto rumore [emoji853]

rasù
08-02-2021, 10:49
in effetti in olanda non ci sono salite, discese, curve passi e tornanti... le moto non si usurano:lol:

RedBrik
08-02-2021, 10:55
Il documento che ho linkato sopra sostiene la tesi che "The reason is that the government estimates that the vulnerability of the motorcyclist is thus high that she / he keeps the motorcycle properly maintained for the sake of his / her own safety."

Se questo sia vero o meno non lo so, mi pare molto spinta come teoria se uno ha mai visto un motociclista guidare una moto qualsiasi...

er-minio
08-02-2021, 10:57
Non è "assolutamente" vero se si guarda al settore due ruote intero, perchè se, spannometricamente, ti metti a guardare scooter e moto degli Uber Eats e similari da queste parti, c'è da mettersi paura.

Probabile, l'appassionato ci sta un po' più attento.
Ma non tutte le moto o due ruote in circolazione sono in mano alla stessa tipologia di persone.

Lele65
08-02-2021, 12:07
Nella malaugurata ipotesi (quindi se alla fine così fosse) diciamo che a livello politico , sotto la effigie della sicurezza [emoji853], andrebbe a prevalere il concetto :
Motociclista che possiede un mezzo “superfluo” quindi ha possibilità e può spendere = mucca da mungere !

er-minio
08-02-2021, 12:17
C'è da considerare che si parla di mezzi a due ruote.
Non sono solo i "motociclisti da weekend". Ci sarà in mezzo anche, in paesi come l'Italia, l'alta percentuale di scooter che in genere vengono usati per commuting o alternativa alla macchina.


Il problema grosso è che se i vari stati cominciano a legislare sulla "sicurezza" dei mezzi di trasporto, le moto non hanno modo di esistere.

Qui in UK hanno già (timidamente) iniziato a cercare di disincentivare tout-court l'uso dei mezzi a due ruote con motore in alcuni posti.

Ma è un altro argomento.

RedBrik
08-02-2021, 12:40
Mi sembra che stiamo mettendo un po' il carro davanti ai buoi..

Da quanto mi pare di aver capito in molti paesi EU, sicuro in IT UK e DE, le moto sono sottoposte a revisione periodica. Cosa che personalmente trovo non solo sensata ma assolutamente necessaria per evitare sia l'incuria di chi non si interessa del proprio mezzo che modifiche "creative" di chi se ne interessa troppo.

Bon.

In alcuni paesi la revisione non c'è. La EU fa una Direttiva dove, tra le altre cose, dice che la revisione alle moto "andrebbe resa obbligatoria", evidentemente per i paesi dove ancora non lo era, come sembra essere stato il caso dell'Olanda.

A un motociclista olandese che in qualche modo riesce a farsi pagare (immagino?) per essere a capo di una istituzione che a quanto pare mi rappresenta (?) non va giù che gli rendano la revisione obbligatoria in Olanda per le sue moto.

Si incazza e scrive lettere.

Motociclismo segue.

Ci sta che ci sia il tentativo del legislatore di incrementare sicurezza (e le revisioni periodiche se fatte bene sicuro non la diminuiscono) e di uniformare livello delle revisioni in EU, il tizio sta overreacting per un problema tutto suo a nome "nostro"

Quella dei 200km dal centro di revisioni da uno che viva in uno stato dove con 200km lo percorri quasi tutto da cima a fondo è epica :lol: