Visualizza la versione completa : Motorino d'avviamento a "vuoto"
Buonasera, ho una R850R con 23 anni di vita e 130k km, quando cerco di accenderla il motorino di avviamento fa un rumore come se girasse a vuoto o non agganciasse, dopo qualche tentativo funziona, qualcuno mi può indicare la possile causa, dal rumore sembrerebbe che i denti non trovino l'aggancio.
Grazie anticipate, Maurizio
pignone d'innesto probabilmente da sostituire
roberto40
30-01-2021, 19:04
Se il rumore è un ta-ta-ta-ta è probabilmente la batteria scarica, altrimenti motorino da revisionare/sostituire.
vertical
30-01-2021, 19:08
pignone d'innesto
o peggio corona dentata con qualche dente spezzato sul volano, sempre che effettivamente giri a vuoto...
papipapi
30-01-2021, 19:27
Quoto quello che afferma roberto40, il pignone del motorino non aggancia e ...... motorino da sostituire :mad: :toothy2:
luigiface
30-01-2021, 19:36
Oppure il solenoide non spinge bene il pignone, sarebbe sa sentire il rumore:
si sente il motorino girare a vuoto?
Se smonti e lo provi su banco ti accorgi subito.
esponenziale
30-01-2021, 23:43
Dice bene luigi
DettoriGiampaolo
31-01-2021, 08:35
Il problema sta nei punti 9-10-11-12 , smonta il motorino e controllalo lubrificando i punti 1-2-6-3
Smonta il motorino , e lo provi sul banco, se hai una morda lo fissi , perchè se gira ha un'inerzia che tende a far girare il tutto...
https://i.postimg.cc/HxhfGr9G/a.jpg (https://postimages.org/)
Nella configurazione più classica, il motorino d'avviamento ha tre componenti principali: un elettromagnete, un motore elettrico, un gruppo d’innesto. In alcune realizzazioni, è presente anche un riduttore epicicloidale.
Come funziona. Il motorino d’avviamento trasforma l’energia elettrica fornita dalla batteria in energia meccanica.
Scollega il cavo grosso che va al motorino , così puoi (dando tensione ) far funzionare solo l'elettromagnete che spinge la leva )
Quando si gira la chiave di avviamento o si preme il pulsante start, l’elettromagnete chiude i contatti del circuito che porta energia al motore elettrico a corrente continua. L’elettromagnete stesso, inoltre, aziona il gruppo d’innesto: quest'ultimo, tramite una leva a forcella, provvede a far sì che i denti del pignone vengano a contatto con quelli presenti sulla corona dentata del volano calettato a un’estremità dell’albero motore.
Quando l’innesto è completato, il motorino di avviamento entra in funzione, trascinando il propulsore e permettendo ai pistoni e agli altri organi del motore di dar vita al ciclo che lo porta ad avviarsi. A questo punto, il motorino d’avviamento può essere scollegato dal volano e frenato, per restare a riposo fino a quando il motore non deve essere nuovamente avviato. L’eventuale riduttore epicicloidale consente di ridurre le dimensioni e il peso del motorino a parità di coppia motrice.
vedi anche questo filmato..... https://www.youtube.com/watch?v=_zFdTSQxUL4&t=666s
Ringrazio tutti per le informazioni ricevute, per rispondere a Luigi, direi che si sente effettivamente girare il motorino, lo smonterò e verificherò che i denti del pignone ci siano tutti o almeno una parte, nel qual caso lo sostituirò, e lo proverò a banco per il solenoide, e qui sarebbe gradita qualche "dritta" su prodotti non originali perché altrimenti credo ci sia da spendere un mucchio di soldi, se invece fossero i denti del volano come posso, se posso, farlo girare a vuoto per verificarne l'integrità? qui però se fosse da sostituire devo rivolgermi al meccanico, eventualmente gli chiederò anche la sostituzione del motorino se necessaria. Ancora grazie a tutti, Maurizio
se non senti sonore grattate quando tenti l'avvio è il solenoide che non riesce a spingere avanti l'ingranaggio scorrevole, perchè è grippato il solenoide o perchè lo è l'ingranaggio
a volte basta lubrificare l'asse dove scorre il pignone che si impasta con la polvere della frizione...
Ti suggerisco di leggere qui. Smonta e pulisci, suggerisco. Anche se nuovo equivalente aveva un costo umano.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=177421&page=16
vertical
05-02-2021, 22:14
se invece fossero i denti del volano come posso, se posso, farlo girare a vuoto per verificarne l'integrità?
dovrai comunque smontare il motorino di avviamento, quindi una volta smontato puoi verificare se funziona correttamente, se così fosse allora passerai a verificare i denti del volano. Smonti le candele (prima soffia bene l'alloggiamento) inserisci una marcia e fai girare il motore e quindi il volano agendo sulla ruota posteriore con le mani (nel verso normale di avanzamento della moto). Fai girare la ruota di pochi cm alla volta e controlli il volano nello spazio creato dal motorino smontato, da li riesci a vedere solo una parte del volano per questo girando la ruota lo puoi controllare una parte per volta. Se hai un pennarello fai un segno nel primo tratto visibile così capisci quando hai fatto il giro completo..
vertical
05-02-2021, 22:22
ricordo e metto l'accento (vedi post #8) che un motorino che funziona correttamente gira solo dopo che il solenoide arretrando innesta il pignone ai denti del volano, perchè c'è un interruttore (attuato dalla parte mobile interna del solenoide) che viene chiuso solo dopo questo movimento. Se il motorino gira senza che ci sia stato prima il movimento del pignone, il motorino ha un problema.
esponenziale
05-02-2021, 22:52
È il cuscinetto unidirezionale.
Ciao a tutti, ancora grazie per le risposte, smontato e verificato, denti del pignone e del volano ok, per provarlo a banco bisogna alimentare ambedue i positivi? Perchè ho provato quello del solenoide e funziona però vorrei veder girare anche il motorino? Procedura corretta? Ciao
Nobbyclark
07-02-2021, 09:20
Io, ai tempi della R1100 R, mi ricordo che i motorini di avviamento usati su eBay costavano piuttosto poco
DettoriGiampaolo
07-02-2021, 10:40
Ciao per provarlo a banco bisogna alimentare ambedue i positivi?
Ciao , si alimenta il 2 positivi e vedrai che il pignone si muove ed il rotore gira...., dato che ci sei .....smontalo tutto...lo pulisci e lo ingrassi nelle parti che si muovono....
vertical
07-02-2021, 12:09
Procedura corretta?
riprodurre il problema e scoprirne la causa, se lo provi "al banco" e funziona correttamente rimontarlo non è una buona idea...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |