Entra

Visualizza la versione completa : Saloni moto, Bmw Motorrad dice addio a Eicma e Intermot


Karlo1200S
26-01-2021, 17:18
Non mi sembra una grande strategia...:(

https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/26-01-2021/saloni-moto-bmw-motorrad-dice-addio-eicma-intermot-400153800483.shtml

BurtBaccara
26-01-2021, 17:35
...non so come dirlo a mia mamma.

paolo.white
26-01-2021, 18:22
Beh, l'ultimo EICMA per metà sembrava un mercatino cinese di abbigliamento economico, cianfrusaglie e frullini elettrici.
Forse se a Milano rivedono le strategie....

chuckbird
26-01-2021, 21:35
Credo sia una delle tante (ovvie) conclusioni per le quali il COVID ha fatto da catalizzatore.

Crei l'evento digitale, lo pubblichi online la gente si piazza lì e lo guarda.

Poi eventualmente si reca dal conce per i particolari dal vivo.

Convengo sia triste ma probabilmente razionale.

papipapi
27-01-2021, 05:27
Tutti si adeguano e forse "dico forse" BMW non ha più bisogno di questo tipo di pubblicità x vendere i loro prodotti, tagliando anche le spese "logicamente" :toothy2::dontknow:

Svaldo
27-01-2021, 06:25
Certo seguono un cambiamento epocale, e fanno bene a organizzarsi in tal senso, ma secondo voi avranno un risparmio? Io non credo

cinello66
27-01-2021, 08:00
Visto com'era l'ultimo stand(imbarazzante) fanno bene

serallye
27-01-2021, 08:04
Si tipo smart working,spesa online,banca online,tutti connessi,siamo nell'era digitale,meno dialogo o meglio dialogo zero.Bello
Ma che tristezza però

serallye
27-01-2021, 08:07
Il salone,le fiere punto d'incontro,vai per una bmw e vedi anche una yamaha,vedi un pò di figa,rivedi gli amici,insomma una scusa per uscire di casa........

GIGID
27-01-2021, 08:51
Esatto ... ti davi app con amici motociclisti che arrivavano da ogni parte d’Italia ... tristezza
Poi per carità, preferisco partecipare a un test drive dove in una mattinata provo 8 moto ... però ... il salone ... dovevano tenerlo al di la dei freddo conti economici.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bim
27-01-2021, 09:29
Salire sopra decine di moto, senza il venditore li’ a rompere le ....
Uno dei piaceri che se ne va, tornavo ragazzino una volta all’anno, da troppi decenni!

rasù
27-01-2021, 10:11
Le moto come le abbiamo sempre intese stanno diventando una nicchia di mercato sempre più ridotta... Finita l'epoca dei milioni di ragazzini ai saloni delle moto.
Tanti sforzi per dare un punto di appoggio alle standiste (ormai contestate pure loro)

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

orlando
27-01-2021, 11:21
sono troppo d'accordo con Bim,
sarà anche che stiamo andando verso un'era dematerializzata ma il piacere di una moto è fisico. personalmente la mancanza dello stand BMW al salone non mi piace, di certo non vado in concessionaria per vedere i modelli.
se stai in provincia devi farti un pò di chilometri, magari il concessionario non ha quello che cerchi (guarda, mi dovrebbe arrivare a fine mese... ripassa...)
è vero che ormai tutta la fase di ricerca della moto nuova si fa online: vedi i modelli, li confronti tra marche, vedi le prove (ormai si vedono solo video quasi sempre noiosi) che poi mi sembrano superficiali... ma la visione dal vivo al salone è qualcosa di diverso, sali su una moto e poi su un'altra, fai un confronto in tempi ravvicinati, valuti finiture, ergonomia, accessori.
poi al momento della scelta "vera" è importantissimo il concessionario: come ti può venire incontro, come ti consente di fare una prova: è lui in definitiva il tramite tra te e il produttore.
però, almeno per me, prima c'è il Salone: mi ci ha portato mio fratello maggiore, io ci ho portato mio figlio... è una festa. è come essere a Natale.
questo per la parte istintiva, ma ditemi voi se l'acquisto di una moto non è pura parte istintiva.

buoni km

T1z1an0
27-01-2021, 11:31
Che tristezza...nessuno mi convincerà che il sesso virtuale è meglio

il franz
27-01-2021, 11:37
Uno dei piaceri che se ne va, tornavo ragazzino una volta all’anno, da troppi decenni!

Esattamente anche per me dal 1977. Quando era biennale.
Mai mancato, rosa d'inverno compresa.

Gibix
27-01-2021, 11:46
Beh, l'ultimo EICMA per metà sembrava un mercatino cinese di abbigliamento economico, cianfrusaglie e frullini elettrici.
Forse se a Milano rivedono le strategie....

All’ultima Eicma, era solo lo stand BMW deprimente, 4 moto in croce, solo le novità F900. Piuttosto che farla cosi meglio stiano a casa, almeno non guastano l’immagine generale della fiera. Che per me rimane sempre affascinante, con una folla incredibile e tantissimi giovani. Ragazzi, alla fine se ne vanno i cagoni bavaresi, anche se temo a breve li imiteranno anche gli austriaci. Vogliono fare gli esclusivi, marchi premium, e anche loro fanno le moto in Cina e India. Ma esclusivi de che?!

paolo.white
27-01-2021, 11:51
L'unica cosa che mi è piaciuto dell'ultimo EICMA sono state tutte le gnocche con abiti aderenti che posavano sulle moto, per il resto ho annotato solo qualche lampo nel nulla più assoluto, uno stand decente ogni 15/20 di frullini a pile prodotti in Cina

Bistex
27-01-2021, 11:53
Secondo me hanno visto che nel 2020 senza EICMA e senza INTERMOT le moto le hanno vendute istess, e hanno fatto 4 conti...

Gibix
27-01-2021, 12:03
Non credo perché la decisione l’avevano già presa nel 2019. Anche nel mio settore (tessile moda) le fiere sono da almeno venticinque anni solo una spesa, non fai alcun ordine o affare che ti possa ripagare i costi. Ma ci devi andare per presentare la tua azienda e i tuoi prodotti. Che BMW Motorrad non partecipi alla più importante fiera di settore del mondo è solo una questione di superbia e presunzione. Come se BMW auto non andasse più a Ginevra.

Danielz77
27-01-2021, 12:13
Se devono presentarsi come l'ultimo EICMA tanto vale starsene a casa.

T1z1an0
28-01-2021, 11:16
Forse il vero motivo è che non hanno novità. L'ammiraglia l'hanno affondata (il K1600) e il fatturato dell'R18 non basta neppure per pagare le stendiste.

Brein secondo
28-01-2021, 12:20
Le fiere sono morte da anni, in tutti i settori.
Chi resta è solo perché non ha ancora avuto il coraggio di andarsene. Ma lo farà presto.

I costi sono esorbitanti rispetto al ritorno assolutamente nullo (nel settore moto). La visibilità che ha un qualsiasi prodotto oggi a costo quasi zero sui social, è enorme.
Chi è veramente interessato ad acquistare una multi V4 si è già visto n. prove su YouTube. E se sei interessato davvero il conce te la fa provare in movimento.
Altro che sedersi sulle moto e fare brum brum con la bocca.
Alle case non interessano i sognatori allupati, interessano quelli che cacciano i soldi.

Con questo non sto dicendo che faceste male ad andarci, non giudico, va benissimo, sto solo dicendo che loro non hanno alcun bisogno di quella vetrina per convincere chi devono convincere. non fanno intrattenimento, vendono moto.

Prendono 20 esemplari e li mettono a disposizione di giornalisti e youtuber per 6 mesi. Poi quelle moto si possono pure rivendere.

Altro che stand, viaggi, alberghi e ristoranti.

Luponero
28-01-2021, 12:40
Tutto al risparmio (per noi) dalla qualità al marketing e c'è chi continua a fare la fila per comprarle.

Kinobi
28-01-2021, 12:44
Nel mio settore, prodotti per la montagna ed abbigliamento, negli ultimi 5/6 anni ho visto un decadiendo delle fiere. Il colpo di grazia lo ha rifilato il Covid. Le nostre erano solo che per gli addetti ai lavori e realmente, c'era una forte scrematura.

Le fiere delle moto erano più consumatore finale.

All'esterno, la gente non sa i costi, ed i problemi a fare una fiera. I costi li sottostima del 50% (avevamo fatto una indagine) e nessuno comprendeva la mole organizzativa. Esempio: KTM in palese ritardo con il SADV, se aveva un fiera era in un mare di guai; ora lo presenti con in video che puoi aver fatto 2 mesi fa con una moto fasulla, e hai guadagnato almeno 4 mesi di tempo.

Detto tutto questo, una cosa che ho notato e che mi rammarica sempre di più, è che anche in mondi "de fero" come una moto... sta diventanto tutto digitale. Ovvero, devi fare video sempre più "azzeccati" e per farli azzeccati o sei un genio, o devi "profilare" il tuo consumatore, che significa ottenere dati dai vari social media o da google su quello che fanno "on line". Io credo la moto sia "de fero" perciò non devi profilare, devi farla che vada da Dio e che sia bella (beh, dai "profilare" di nuovo)... Togliere le fiere, significa "profillare" ancora di più, non avendo il responso di alcuni giorni dove puoi presentare un prototipo e vedere come va. Chiaramente prototipo semi definitivo... ma comunque un prototipo. Vedevi in fiera anche gli appassionati che spendono, ma non che passono ore sul monitor...

Un mondo dove mi studiano tutto ciò che faccio online, non è il mondo della moto che io vorrei. Hanno deciso così però...
Ciao,
E

FATSGABRY
28-01-2021, 12:48
@Kinobi che figo..quali sono queste fiere?

fastfreddy
28-01-2021, 13:06
pensare sempre e solo con la calcolatrice farà guadagnare di più ma prosciuga il cervello

aspes
28-01-2021, 13:24
io so solo che l'emozione che provai al mio primo salone, novembre 77, non ha paragoni. Credevo di essere nella tana di ali baba' e i 40 ladroni. Per un sacchetto di adesivi avrei pugnalato mia nonna. Le modelle mi sembravano esseri alieni, le moto sezionate mi facevano scendere la bavetta. Al ritorno in treno avevo due sacchi pieni di depliant e adesivi. Avevo preso persino i depliant delle camere d'aria.

Brein secondo
28-01-2021, 14:49
pensare sempre e solo con la calcolatrice farà guadagnare di più ma prosciuga il cervello


Cosa intendi esattamente? Stiamo parlando di aziende, mica di enti di beneficienza o di associazioni culturali.
Parlando di calcolatrici, saremmo disposti a pagare il doppio del biglietto a Eicma per "nutrire il cervello"?
Se alle case costasse zero, resterebbero.
Chi lavora nel marketing sa bene che per il marketing c'è un budget di spesa annuale. Questo budget deve essere ripartito su diversi strumenti con un mix che ne ottimizza i risultati. Ci sono oggigiorno strumenti molto piu efficienti ed efficaci di EICMA.
E questo avviene non per scelta di BMW ma per scelta degli utenti. Sono gli utenti che rendono piu' efficiente YouTube di EICMA.
E In base al segmento a cui ti rivolgi il mix cambia.

Io sono uno di quelli che non ha mai sentito il bisogno di andare a nessuna fiera motociclistica.
Al contrario investo mezzora o un ora al giorno guardandomi video con dettagli di qualsiasi tipo, dalla banale comparativa a come si smonta il cambio di un certo modello. Alla fine dell'anno sono circa 200 ore di visita ad un virtuale museo delle moto tarato perfettamente sui miei interessi, senza perdite di tempo e distrazioni. Non mi pare di aver prosciugato il cervello saltando EICMA nei mei 40 e passa anni di vita. Avro' fatto altre esperienze quel giorno.
Bene io sono nel target BMW.
Un sedicenne che deve decidere il 125 ha già un po' piu' problemi, i conce non se lo filano piu' di tanto se non si fa accompagnare dal papà e certo la prova della moto non è un elemento chiave della vendita come lo puo' essere per un multi V4.
Ti siedi sopra, ti senti figo perché c'è la modella di fianco che ti fa l'occhiolino e fine.

Forse c'è una piccola confusione tra fiera commerciale e sagra di paese. Alle sagre i cuochi della pro loco lo fanno come forma di volontariato perché gli fa piacere fare questa cosa con i propri compaesani e gli da soddisfazione vedere che arrivano duemila persone nel loro paese che nessuno si fila per il resto dell'anno.
Qui parliamo di aziende industriali che devono guadagnare se no chiudono. Perché dovrebbero spendere centinaia di migliaia di euro se non spenderli genera gli stessi identici effetti? Forse hanno capito che chi ha 25.000 euro da spendere in una moto non rinuncerà a comprarla perché non l'ha vista a Eicma....
E se gli altri si offendono che si offendano tanto non sarebbero stati clienti comunque.

aspes
28-01-2021, 15:10
io quando andavo alla fiera di milano avevo l'occasione irripetibile di provare da fermo a sedermi sulle varie moto che mi interessavano, nello stesso giorno per avere sensazioni fresche. Solo la posizione di guida te ne fa scartare l'80%.

il franz
28-01-2021, 16:04
Esattamente come Aspes, poi il colpo d'occhio dal vivo non c'è paragone. Consistenza della sella, plastiche, cupolino, il parabrezza che si alza manualmente, leva del cambio regolabile... Guarda quei cavi... non si possono vedere! :-) Poi la vernice più o meno brillante. Fiera tutta la vita.
Il problema sono i costi folli di alcune fiere, BMW a volte impegnava almeno 50 persone, schermi giganti, passerelle, bar se non ristorante nello stand etc.
Ci si potrebbe mette d'accordo per fare stand minimal, non credo che sia difficile.

fastfreddy
28-01-2021, 16:05
Cosa intendi esattamente? Stiamo parlando di aziende, mica di enti di beneficienza

guarda, ho discusso mille volte (non quì) di marketing e qualità dei prodotti ...personalmente sono giunto alla conclusione che il marketing stia rovinando tutto il rovinabile, e non solo in ambito motoristico

lato prodotto, sinceramente non capisco cosa ci sia di intelligente nell'interpretare il gusto dei consumatori (se questo è lo scopo del marketing) ...invece di far decidere agli stilisti e agli ingegneri (che se fanno questo mestiere ci sarà un perché) si fanno i clinic test per paura di sbagliare ...il risultato è sotto gli occhi di tutti: automobili e motociclette sempre più uguali a loro stesse e sempre più insignificanti

lato comunicazione, mediare una passione molto "fisica" come questa grazie a internet è una cosa di una tristezza infinita ...il web è un grande strumento di arricchimento culturale ma non può sostituire l'esperienza vissuta che richiedono necessariamente i motori

per quanto mi riguarda ritengo che le aziende di questo settore non siano più capaci di accendere la passione (non a caso ho un'auto di 15 anni e una moto di 10 ...e magari tra un pò storiche) ...almeno non la mia e credo nemmeno quella di molti altri che vedono da sempre il mondo a 2 e 4 ruote, che vivono guidando, guardando e toccando macchine e moto

carlo.moto
28-01-2021, 16:54
Beh, l'ultimo EICMA per metà sembrava un mercatino cinese di abbigliamento economico, cianfrusaglie e frullini elettrici.
Forse se a Milano rivedono le strategie....

Quoto ed aggiungo che spesso bisogna mettersi in fila perchè tutti i papà devono fare provare ai pargoli che non arrivano neppure alle pedane, l'emozione della foto ricordo, spesso se occorre sapere qualche informazione tecnica, nessuno la sa dare ma in compenso agli stands, tutti sanno tutto sui finanziamentei; insomma seconro me ci vorrebbe, come in molti altri campi, un pò più di professionalità e serietà.

dEUS
29-01-2021, 08:54
Eicma bello per passare una giornata insieme agli amici, mangiare un paninaccio bere una birra e rifarsi gli occhi ma per il resto, le moto, sono diventate una semplice scusa... modelli già visti da mesi in internet, stand invasi da selfisti o novelli kubrick che rende impossibile avere la visuale libera per riuscire a guardare la moto nella sua interezza ( e di solito vado di venerdì, non oso immaginare domenica che succede).

Metà e più degli stand sono di fuffa inutile... lo stand bmw poi l'ho sempre odiato con quella sua zona vip e tartine della minghia... fuori dove finalmente c'è la possibilità di vedere in azione qualche moto, c'è da 20 anni Ringo che dice le peggio sdrunzate...

Non so, sarà che sono invecchiato ma l'ultimo eicma non sono riuscito a vedere una moto come si deve, sulle modelle c'è la gara a chi sbava di più e dopo un pò diventa pure imbarazzante assistere a certi spettacoli...

Brein secondo
29-01-2021, 09:18
guarda, ho discusso mille volte (non quì) di marketing e qualità dei prodotti ...personalmente sono giunto alla conclusione che il marketing stia rovinando tutto il rovinabile, e non solo in ambito motoristico

Visione del tutto lecita e rispettabile ma denota che non ti occupi di questo nella vita.

Per quanto riguarda il fatto di sedersi su molte moto nello stesso giorno capisco.
Saro' io diverso dagli altri ma non ho mai avuto questi problemi per orientarmi all'acquisto. Mai avuto piu' di due o tre modelli papabili nella mente.
E sono poco interessato a sapere com'è la vernice di una moto che non ho intenzione di comprare.
Saro' strano io!

il franz
29-01-2021, 09:54
Brein capisco, fondamentalmente non ti interessa la fiera, l'hai ripetuto, ma non è così per tutti.
Quindi i soldi spesi fino adesso da tutti i marchi per parteciparvi... probabilmente sono stati degli sprovveduti? C'erano incompetenti al marketing? Quello che vedi su intenet adesso lo vedevi uguale anche 10 anni fa.

Poz
29-01-2021, 10:42
Mi associo a quelli che hanno sempre apprezzato Eicma.
Io ho sempre cercato di visitarla perchè, come per Aspes, anche per me la 'senzazione tattile e visiva' dal vivo è tutto.
Per non parlare poi del panino alla mortazza o con la salamella e la Moretti nel bicchiere di plastica mentre ci si scambiava le opinioni a caldo con gli amici.
Devo anche riconoscere che le ultime edizioni hanno perso un po' di appeal per le troppe cinesate da mercatino e gli stands superfighi per i quali 'occorreva la prenotazione'.

Discorso marketing: impossibile negarne la 'baricentricità' attuale, ma è miope non riconoscere che ciò abbia appiattito ed omologato la quasi totalità dei prodotti (aspetto assolutamente negativo, a mio giudizio).

Chiudo con una considerazione mia personale: BMW se lo può permettere fondamentalmente perchè (oltre a produrre buoni prodotti) ha utenti che o sono già degli affezionati del marchio o prospect che ambiscono allo 'status simbol'; parte già avvantaggiata ed investe portandosi direttamente i clienti nei propri punti vendita.

fastfreddy
29-01-2021, 12:48
E sono poco interessato a sapere com'è la vernice di una moto che non ho intenzione di comprare.

EICMA c'entra poco e niente con una valutazione oggettiva del prodotto ...ma probabilmente questa visione dipende da quello di cui ti occupi nella vita :cool:

T1z1an0
29-01-2021, 14:05
Se vuoi provare emozioni devi toccare l’oggetto e decidi. Se vuoi comprare il prodotto migliore (per gli altri) fai una tabella Excel e decidi.

Brein secondo
29-01-2021, 14:59
Scusa Tiziano ma questa frase proprio non la capisco. Non penserai mica che io compri le moto senza provarle solo perché non vado ad EICMA.
O che non sia in grado di appassionarmi ad una moto e alla sua vernice perché ho avuto la malsana idea di specializzarmi in economia aziendale e perché me la cavo con excel?
Non sarà una visione un po' semplicistica del mondo questa?
Come in Mary Poppins con la tavolata di banchieri grigi che vogliono solo rubare i soldi ai bambini?

Il mio concetto è che chi è interessato all'acquisto di un modello lo va a vedere anche in concessionario. E quello che vede ad EICMA non è certo sufficiente per capire se è la moto giusta.
Non volevo offendere nessuno ma quelli che sono interessati al modello ma non possono procedere all'acquisto, sono sognatori. E contano tanto quanto conto io per la boeing. posso arrabbiarmi perché la boeing non fa una fiera dove posso salire a smanettare un po' il cockpit di un 737 max?
E' bello, romantico e tutto, ma alle case produttrici dei sognatori squattrinati poco importa. Se poi questi sognatori tra due o tre anni hanno messo da parte i solidi, ci si rivede tutti in concessionaria per discuterne in amicizia.
Ma capisco che questi sono ragionamenti da freddo economista che non sa piu' emozionarsi. Adesso vado a mangiarmi due vecchiette per contribuire agli excel dell'INPS.

Someone
29-01-2021, 15:41
posso arrabbiarmi perché la boeing non fa una fiera dove posso salire a smanettare un po' il cockpit di un 737 max?

Qui sbagli. Visto sere fa in TV come facciano degli eventi dove invitano una cinquantina di AD di società interessate all'acquisto e li portino in giro a "provare" l'oggetto, con tanto di frequentazione più o meno "libera" della cabina di pilotaggio.
Probabilmente in tali casi anche il personale imbarcato è scelto con attenzione. Appunto tipo fiera.
Ne parlavano perchè uno dell'Aereoflot è venuto giù proprio in uno di questi voli inaugurali facendo una cinquantina di morti

Kinobi
29-01-2021, 15:49
@Kinobi che figo..quali sono queste fiere?
ISPO
Inizia domenica

fastfreddy
29-01-2021, 18:27
Il mio concetto è che chi è interessato all'acquisto di un modello lo va a vedere anche in concessionario. E quello che vede ad EICMA non è certo sufficiente per capire se è la moto giusta.

Le fiere attirano gli appassionati perché fanno sognare ... è il paese dei balocchi, sia per chi deve sudare sette camicie per comprarsi una moto, sia per chi può permettersi la Panigale ... c'è un'atmosfera di festa, si sale sulle moto, si fanno quattro chiacchiere con chi sei sicuro condivide con te questa passione ... è anche un rito per chi ci va abitualmente ... si sogna ad occhi aperti e si passa una bella giornata

ora, che abbiano sempre meno senso per i costruttori è magari anche vero, e probabilmente BMW è non a caso la prima a sfilarsi (azienda che tanto vende qualsiasi cosa, anche gli stendini visto che i clienti BMW comprano il marchio e la più parte di loro se ne frega del prodotto)*, ma la cosa è molto triste per chi intende la passione per i motori come un fatto "fisico" ... anch'io da ragazzino leggevo quintali di riviste come oggi si passano ore sul web, ma ogni occasione mancata d'incontro con il mezzo meccanico è una perdita per chi ama i motori

rinunciare alle fiere credo sia un brutto segnale che dà la misura dell'involuzione che sta attraversando questo settore, fatto sempre più di cose intangibili come l'immagine, i gadget e la tecnologia invece che di esperienza diretta, tecnica, design e guida


*(involuzione già vista con le auto ... in pratica rivedo lo stesso film già visto negli ultimi vent'anni)



Adesso vado a mangiarmi due vecchiette per contribuire agli excel dell'INPS.

[emoji1]

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

T1z1an0
29-01-2021, 18:44
Scusa Tiziano ma questa frase proprio non la capisco. Non penserai mica che io compri le moto senza provarle solo perché non vado ad EICMA.
O che non sia in grado di appassionarmi ad una moto e alla sua vernice perché ho avuto la malsana idea di specializzarmi in economia aziendale e perché me la cavo con excel?
Non sarà una visione un po' semplicistica del mondo questa?


Tu vai in un concessionario con le idee già chiare, immagino.
Invece il salone, secondo me, serve a farti salire su 20 modelli diversi e ad avere un confronto immediato. E sali anche su modelli che non avresti preso in considerazione...e magari ti stupisci.
Poi l'acquisto non è tutto, c'è anche l'aspetto ludico :-)

flower74
29-01-2021, 22:20
... sul serio... stiamo paragonando una fiera a quattro imbecilli che gridano mentre provano una moto su Youtube ripetendo le stesse cose e rileggendo la cartella stampa delle case?

asdolo
30-01-2021, 01:43
Invece il salone, secondo me, serve a farti salire su 20 modelli diversi e ad avere un confronto immediato. E sali anche su modelli che non avresti preso in considerazione...e magari ti stupisci.
Su dai, chi sale su 20 moto diverse è realmente in procinto di acquistare una moto? Chi vuole spendere 5 - 20 mila euri prima si informa e si fa un'idea, alla fine gli rimarranno 3 - 4 modelli tra cui scegliere e quelle se le va a vedere (e provare) con calma dal concessionario. O forse ci dici così perchè c'è davvero gente che decide con la pancia salendo su una moto dopo la ventesima capisce quale fa a caso suo, però dubito ve ne siano molti che acquistano in questa maniera.

Poi delle fiere con le diciottenni in monigonna e gli arrapati che scattano le foto se ne può fare anche a meno...

Olaf55
30-01-2021, 08:18
Peccato che dai concessionari molto spesso non ci sono modelli in esposizione e men che meno da provare, ovviamente dipende dalla città di appartenenza ma penso che tolte una decina in tutta Italia il problema sia condivisibile

67mototopo67
30-01-2021, 09:24
E' il solito discorso: se una fiera c'è, puoi decidere se andarci o non andarci...se non c'è, non ci vai e basta.
Personalmente non ho mai mancato un EICMA...e per me è quasi un rito.
Spesso e volentieri ho deciso lì se la moto che mi interessava era quella giusta...e così la ordinavo a novembre per averla a inizio stagione (di solito sono modelli appena presentati).
Per sedermici sopra in concessionaria avrei dovuto aspettare marzo dell'anno successivo!

stefano_dvt
30-01-2021, 10:38
EICMA tutta la vita! Dalle mie parti ci sono poche concessionarie e spesso hanno il solo modello di punta.

T1z1an0
30-01-2021, 13:57
Su dai, chi sale su 20 moto diverse è realmente in procinto di acquistare una moto? Chi vuole spendere 5 - 20 mila euri prima si informa e si fa un'idea, alla fine gli rimarranno 3 - 4 modelli tra cui scegliere e quelle se le va a vedere (e provare) con calma dal concessionario .

Non intendevo 20 moto da acquistare. La fiera ti permette di salire su modelli che neppure hai mai visto per strada. Questo ti da una panoramica che ti arricchisce. Poi se preferisci Google o il concessionario di Palazzetto sull’Oglio...siamo diversi apposta :-)

Brein secondo
01-02-2021, 10:40
Qui sbagli. Visto sere fa in TV come facciano degli eventi dove invitano una cinquantina di AD di società interessate all'acquisto e

Your word not mine.
Quello è l'equivalente del concessionario, non della fiera. Io non sono AD di nessuna società e quindi non potrei mai salire su quell'aereo. Quelli non hanno pagato nessun biglietto di nessuna fiera.
Invitano tutti nello stesso momento per una questione logistica, tenere fermo un aereo costruito è un costo per ogni minuto che passa.