Visualizza la versione completa : Quanto è scomoda una SS?
Domanda rivolta a chi usa sia moto normali/confortevoli sia SS (in particolare penso alla panigale, ma perché no anche alla concorrenza).
Lasciamo stare l'utilizzo in pista, che è il loro ambiente naturale - ovviamente - ma mi chiedevo, per chi usa correntemente sia le SS sia moto confortevoli (chi usa solo SS penso ne abbia una percezione del tema diciamo....di settore) quanto sono "usabili" in strada le SS? Al di la del discoro prestazionale una panigale ti spacca la schiena e i polsi dopo poco? o alla fine anche in strada è vivibile? Un giro in appenino rischia di diventare una tortura?
Un domani, ammetto, mi piacerebbe mettermi una panigale in garage, semplicemente perché la ritengo un oggetto d'arte ma vedo moltissimi usati con chilometraggi irrisori e mi chiedo se è tutta gente che se l'è comperata perché è oggettivamente un capolavoro e poi la rivende subito perché, per un motociclista normale, richiede l'intervento del fisioterapista dopo mezza uscita e, quindi, in definitiva parliamo di un oggetto semplicemente inutile fuori dai cordoli e oltremodo scomodo in strada (per quanto di una bellezza ipnotica)?
La domanda mi è sorta perché molti degli usati della panigale che vedo (con pochissimi chilometri) indicano "mai pista". E' tutta gente, disinteressata dei cordoli, che ha staccato l'assegno pensando è bellissima poi dopo due giri in strada e dosi massicce di voltaren la mette in vendita?
Forse la street fighter è nata anche per questo? ovvero per avere una panigale che in strada non ti spezza schiena e polsi dopo mezz'ora ma ti regala pari adrenalina?
enzissimo
25-01-2021, 19:25
Quanti anni hai?
quarantasette, prossimo ai 48
enzissimo
25-01-2021, 19:43
Io la sconsiglierei, se andare in moto dev'essere un piacere e un divertimento.
Tra buche, tagli di asfalto, sporco etc. diventa molto scomoda solo per quello
Aggiungi un motore esagerato, un ciclistica rigida, i manubri, la sella di cemento e piccola, il motore che scalda come una MSC e pure il vestiario per l'occasione
Non penso che mi divertirei più ( e sono stato per 20 anni sulle SS )
Luponero
25-01-2021, 19:45
Io invece le sto rivalutando, sono le "vere" moto.
er-minio
25-01-2021, 19:49
Per mia limitata esperienza:
No panza. Basta essere "abituati" e bisogna veramente guidare.
Torni a casa distrutto, ma soddisfatto il quadruplo. Ammesso che abbia le strade per andare.
Quando ti incastri nel traffico o pezzi incasinati vorresti darle alle fiamme.
Ma poi ti dimentichi tutto quando infili una curva fatta bene e non c'hai 300 chili di moto che dondola.
:lol:
Lupo vedo che hai un garage molto fornito e pieno di generi diversi...tu la R1 la usi? o quando ci sali per strada, alla fine dei conti, la maledici e rimpiangi le altre?
Luponero
25-01-2021, 19:54
L'unico difetto è che devi andare da solo, per il resto, secondo me, rimangono le vere moto per godere.
Frenano, corrono e tengono la strada.
brontolo
25-01-2021, 19:57
... e chiropratico a portata di mano!
Luponero
25-01-2021, 20:00
Alcune SS non sono poi così scomode, certo non è un GS.
Già con la Ktm GT devo andare da solo perché sennò mi perdo la moglie ad ogni accarezzata del gas. Per andare in due ho la 1090 R
Mikey, sei "un puro" ... seriamente [emoji106] in compagnìa ho un amico ktemmista dal '74 quando correva in regolarità col k100 (ktm per i non amanti del marchio), te lo dovrei presentare [emoji123][emoji123]
In ogni caso devo ammettere che quel motore LC8 non ha eguali al momento.
Bryzzo850
25-01-2021, 20:20
La Kawasaki H2 SX mi sembra l'unica SS (anche se per Kawasaki è una Sport Touring) dalle prestazioni stratosferiche e relativamente comoda.
Pesa un po' troppo ma le altre le vedrei solo in pista...
Bryzzo850
25-01-2021, 20:23
...restando in Ducati trovo la nuova SuperSport 950 molto bella e fruibile dal pilota della porta accanto :lol:
Non sto valutando nessuna sport touring semplicemente perché - nel genere - credo di avere in garage già il massimo possibile. Il focus e’ la panigale (anche se la ninjona zx 10 R mi fa sangue).
Forse e dico forse la street fighter avrebbe più senso in strada, rispetto alla panigale, ed e’ quasi altrettanto quasi. Quasi appunto
Paolo Grandi
25-01-2021, 21:12
Dunque.
Da esperto.
Di sto c...o :lol:
Comunque uno dei pochi che qui dentro fa quanto chiedi.
Non tutte le SS sono uguali. Se vuoi fare strada lascia stare Ducati. I motivi te li hanno già detti.
Serve qualcosa di abitabile, relativamente fresca, con sospensioni regolabili che si possano intenerire per migliorare il confort senza perdere di precisione.
Quindi meglio un 4L: BMW S1000RR, Kawa ZX10R, Suzuki GSXR, Honda CBR (non l'ultima), Yamaha R1. BMW l'ho messa per default, non la prenderei mai per via della complessità del progetto (quando ci metti le mani è un bagno di sangue).
La schiena è la parte meno sollecitata. Collo, polsi, mani, gambe invece lo sono molto.
Servono quindi le strade giuste (che tu, a Modena, non hai) e fermarsi spesso, anche solo per sgranchirsi. Un minimo di forma atletica non gusta.
Sono moto che vanno guidate e che bisogna saper guidare. Comunque si può imparare. Gli errori si possono pagare caro.
Nel momento in cui impari, il divertimento è assicurato, anche senza smanacciare il gas. Bastano delle belle curve.
La tuta in pelle e relativo abbigliamento è quasi d'obbligo.
pasquakappa
25-01-2021, 21:22
Dammi qualche giorno per poterti rispondere, sabato ho ritirato la mia streetfighter v4s e ho fatto solo pochissimi chilometri causa brutto tempo. Domani forse faccio uscita piu' lunga
Ps la prima sensazione ? Una comoda e bellisima moto racing :lol:
bobo1978
25-01-2021, 21:47
Concordo con Erminio
Il loro punto debole è il traffico , dove la postura unita alla bassa velocità ti fa odiare il mezzo
Tra una naked cazzuta e una SS io preferisco una SS perché nella guida è molto più precisa e solo un pelo più caricata sui polsi
La guida è un po’ faticosa perchè si guida sulle pedane un po’ per indirizzare la moto un po’ per filtrare tutto ciò che passa sotto le ruote e che si avverte al millimetro
Purtroppo le strade italiane non sono il massimo ,e per godere come un riccio ci vorrebbero bei curvoni dove si gode della loro ciclistica sopraffina
Certo va in modo superbo anche su una strada appenninica ,dove sospensioni e agilità al top si toccano con mano,demolendo qualsiasi preconcetto sulle SS
La CBR mi manca di brutto.
La Più grande cazzata è stata venderla x un cassone col 21”
Maledetto me !
@ Paolo, pensavo proprio a te ;)
Perché Ducati no e jap si? Io ho un grosso problema... le jap non mi piacciono... zx 10 R a parte e comunque anche quella non avvicina nemmeno per sbaglio il fascino di una panigale.
Anche la SF per me e’ splendida, anche se non quanto la panigale
Di patire mal di collo e mal di polsi non ne avrei molta voglia, anzi per nulla.
Paolo Grandi
25-01-2021, 22:26
Allora rinuncia...
Jap sì perché sono affidabilissime. E perché hanno dei 4L che scaldano poco, a differenza delle fascinose V4 italiane. Da valutarsi quando le temperature aumenteranno.
In più queste ultime moto hanno un'impostazione veramente racing, poco adatte all'uso stradale.
Che siano più belle però non c'è dubbio.
Avuto il CBR 1000 RR 3anni fa x sfizio durato 12 mesi 8000 km e rivenduto.Difetto numero uno non potevo uscire con altre persone con moto non sportive dopo 15 minuti rimanevo solo ..impossibile passeggiare io che andavo pure a girare in pista da ragazzo dopo pochi km ho ritrovato il gusto di buttar fuori il corpo e mettere giù il ginocchio quindi niente a che fare col giretto di gruppo.
Difetto numero 2 su strade acciaccate e troppo strette nn ci puoi andare la guida diventa un agonia e qualsiasi roba senza semimanubri andrebbe meglio
Difetto numero 3 non riuscivo ad andare piano e a non impennare sempre a rischio patente
Per il resto le ginocchia e i polsi si abituano la schiena alla lunga mi fa più male a star diritto sulle endurone.Se potessi permettermi una seconda moto coi fiocchi sarebbe sicuramente una nuova Panigale V2 troppo bella...non certo una nuda non mi piacciono esteticamente
il franz
25-01-2021, 22:45
Ho avuto per 3 anni e 20.000 km un GSXR 750 (avevo anche il Goldwing), facevo uscite di 800 km sulle Alpi, ma in un'uscita anche così lunga i tratti in cui con una SS puoi andare meglio di un GS/RT si possono riassumere in qualche km. Comunque il GSXR dava una confidenza notevole da subito. In particolare mi ricordo gomma chiusa con ancora i pirolini :-)
https://i.imgur.com/vBZvgD0.jpg
https://i.imgur.com/TGD8Of7.jpg
er-minio
25-01-2021, 23:06
C'è qualcuno qui dentro con la Panigale comunque... e ci da pure del gran gas... :lol:
happyfox
26-01-2021, 00:51
La Kawasaki H2 SX mi sembra l'unica SS (anche se per Kawasaki è una Sport Touring) dalle prestazioni stratosferiche e relativamente comoda.
Pesa un po' troppo ma le altre le vedrei solo in pista...
La Ninja H2 SX non compare più nel listino Kawasaki... sarà uscita di produzione?:mad::mad::mad:
bobo1978
26-01-2021, 06:43
L’unico compromesso che mi sentirei di consigliare ,è solo la Suzuki GSX1000F
Perché lei si,è una GSXR k5 con il manubrio un po’ più alto
Se deve essere SS....che sia SS!
brontolo
26-01-2021, 06:56
Allora rinuncia...
(..)
Tanto ha già deciso.
OcusPocus
26-01-2021, 07:11
SS ma niente fastidi a gnocchia, collo e polsi....la vedo dura
@Mikey Sostanzialmente è stato già detto tutto a riguardo e concordo pienamente! Sono motociclisticamente nato e cresciuto con le SS degli anni '90: la mia prima moto è stata una CBR600F '94, poi GSXR750 '96, ZX-9R '98, 996, F4...insomma ho praticamente sempre avuto sportive in garage, dal '99 affiancate ad una maxi enduro (all'epoca la Varadero) o naked per i viaggi o we lunghi. Ancora oggi, a 48 anni suonati, continuo a guidare le sportive di quegli anni che ho in garage (non in firma) e non ti nascondo che anche io vorrei prendermi anche una SS moderna (ZX-10R...CBR1000RR...Panigale...R1).
Come faccio a farlo avendo in garage moto che, sulla guida in strada, sono migliori quanto a divertimento, fruibilità e piacere di guida? Facile, l'amore che provo per loro, che surclassa la fatica e l'impegno necessari per godere del piacere di impugnare i loro semi manubri.
Attenzione però, come ti hanno già detto, serve spirito di sacrificio, allenamento, forma fisica adatta, capacità di adattamento...tutte cose direttamente proporzionali all'aggressività della moto...e indovina chi è la SS più impegnativa? :)
Ci sono anche degli escamotage per renderle più vivibili...semi manubri e pedane regolabili, plexy maggiorati, sospensioni ben tarate, ma queste modifiche possono solo alleviare la fatica necessaria per gustarsele su strada perchè, ripeto, serve molta esperienza (in ambito SS) per poterle gestire con serenità...metti in conto un bel periodo di ambientamento (se non sei già abituato a guidarle), molta pazienza per capirle e, soprattutto, molto spirito di sacrificio...se sei disposto a soffrire e ne sei innamorato te la godrai (sempre relativamente ai limiti della strada), altrimenti saranno dolori e soldi buttati.
Non voglio spaventarti, solo darti il mio punto di vista ed esperienza, anche perchè io per primo non rinuncerei mai ad una sportiva in garage :)
Riassumendo, secondo me per godersi una SS su strada serve:
- amore
- spirito di sacrificio
- forma fisica adatta
- pazienza
- allenamento (guidarla il più possibile)
- non avere acciacchi :lol:
Se sei alla tua prima (o quasi) esperienza in tal senso, ti consiglio di partire con qualcosa di NON estremo come la Panigale, ma con qualcosa di più accomodante ed ospitale, magari una jap anche di non ultimissima generazione ;)
Spero di esserti stato utile e buona fortuna :)
Si molto Alexa e grazie.
L’unica jap che mi piace e’ la zx 10 r. Andrò a vederla, la nuova. Anche se in linea di massima mi state, giustamente, disincentivando.
Poi penso che come sportiva per uso stradale ho già il massimo, e già della Gt a volte accuso un po’ la rigidità e mi piacerebbe un setting delle semiattive più morbido per andare a passeggio. Andando oltre la GT rischio di entrare in un universo, tanto fascinoso quanto “complesso”
Figurati, è un piacere! Comunque sia, abituato al twin 1290...potresti rimanere deluso da una moderna SS 1000 cc. perchè potenza e coppia max sono espressi a regimi stellari, rispetto alla KTM ;)
Certo, con un quattro in linea avresti molta più dolcezza e regolarità...ma scordati la spinta (sempre) possente della tua.
Paolo Grandi
26-01-2021, 09:12
Dimenticavo.
Se l'uso è solo stradale valuta sospensioni semiattive.
Da ventisei anni felice e tutt'ora innamorato della mia, a mio avviso, inarrivabile 916, ti posso dire che andarci in giro è abbastanza .. complicato. Sarà l'età ma, per quanto cerchi di mantenermi in forma, quando rientro da un giro con lei sono distrutto. Vero che mi dà sensazioni mai provate con altre moto ma lei non ti porta a spasso, va guidata e la cosa, ribadisco, mi sfianca. Vero è che penso sia una delle moto più estreme e che una Panigale, a confronto, sia una sport tourer.
Ma al di là dell'aspetto fisico, penso che oggi non sia più tempo di ss su strada; le strade sono un disastro, un sacco di traffico e automobilisti poco attenti, tanti autovelox, tutor e limiti che, in linea di massima, vengono utilizzati. Oltre che distruggermi fisicamente, quando esco con la 916, ho sempre l'angoscia di rientrare con punti in meno sulla patente dovuti al fatto che con lei, per quanto ci provi, piano non ci vai mai.
Ultima cosa il fatto che in due non ci puoi andare
Hedonism
26-01-2021, 09:24
io ho avuto la Ducati SS, moto molto bella, sono alto solo 1,65 quindi se di gamba non ero particolarmente rannicchiato, i semimanubri, per quanto rialzati, alla lunga mi risultavano un po' bassi. dopo un po' si sente l'esigenza di mollare una mano e tirarsi un po' su... quindi i trasferimenti autostradali non sono il massimo. anche il riparo aerodinamico è buono ma solo fino ai 130, oltre è meglio accucciarsi... ma non è quasi mai fattibile.
la vera pecca è il range di utilizzo, non per il motore, che va benissimo, ma la postura assunta in sella è studiata per "contrastare" la spinta dell'aria e del motore... il che significa dargli del gas, allora si va moolto bene. Se però devi fare i conti con i velox a 50 / 70 kmh... diventa una pena.
se vai in bici da corsa hai un'idea di cosa possa succedere al collo dopo qualche ora in quella posizione.
Se non ce l'hai, fare un po' di bdc aiuta come "preparazione", al collo, alla schiena e alle gambe.
Si molto Alexa e grazie.
L’unica jap che mi piace e’ la zx 10 r. Andrò a vederla, la nuova. Anche se in linea di massima mi state, giustamente, disincentivando.
”
al posto tuo, prima di comprare una SS nuova... con il timore poi di trovarmi male, opterei a comprarne una usata a poche migliaia di euro come muletto.
ce ne sono a centinaia con le quali puoi toglierti la curiosita' e valutare con piu' precisione se è la moto per te.
a riverderla poi fai sempre a tempo.. hanno sempre il loro mercato
dopo il K 1200 ho preso una cbr600F di quasi 20 anni a 1400 euro :lol::lol:.. e mi ci diverto come un matto... (ed è pure comoda in 2 anche perche' non è una SS estrema)
Ho chiamato il conce kawa e la nuova zx 10 R sarà nei concessionari a maggio (follia). Intanto vi ringrazio degli spunti preziosi. Continuerò a ronzare intorno a una panigale (o alla SF) probabilmente come mero gioco autoerotico.
Sono salito su una panigale v2 e sulla SF, rispetto alla panigale V2 la SF è una RT (per posizione e confort della sella), però li c'è poi il discorso vagonata d'aria addosso....
esponenziale
26-01-2021, 11:42
Ma te che esperienza hai con le moto, solo le due ktm?
beh no, vado in moto da 32 anni. Ma non ho mai avuto una SS
bobo1978
26-01-2021, 12:24
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210126/802cf301e5e8875f87f1478a03933b4d.jpg
Per quelli che dicono che la penultima CBR non sia un gran che ...
Questa in versione SP ha le sospensioni elettroniche .che come detto da Paolo io valuterei di averle e all’occorrenza spippolarle senza dover nemmeno togliere i guanti per prendere un cacciavite
Se ti piacerebbe una Panighèi non credo ti faccia problemi di soldi ....Ma se volessi qualcosa a prezzi contenuti ...anche questa è un bel vedere
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210126/642412c16b58ee0a3160a0aac1c3c517.jpg
Beh se non hai mai provato una SS la scimmia dovresti abbatterla secondo me... con una Panigale V2 grazie al bicilindrico che tira già dai bassi su strada ti adatteresti meglio.Ancora meglio sarebbe portarla in pista qualche volta senza strafare o cercare i tempo giusto per capirne bene le potenzialità io ho frequentato la pista un paio di anni a livello amatoriale e ho migliorato parecchio il feeling con questo genere di mezzi.Gia' solo a parlane questo thread mi sta venendo voglia pure a me di impazzire e accattarmene una i semimanubri possono anche loro creare dipendenza
Avevo fatto un pensierino anche alla panigale V2, qui vicino ce ne ho una a km zero che andrò a vedere, quando ci liberano. Certo però che il ringhio del desmosedici stradale è una roba erotica...il fzzzz fzzz dei quattro in linea jap è cosi insipido, con l'eccezione - forse - del cross plane yamaha
Non c'è nulla da fare le jap non mi piacciono, non mi sono mai piaciute, le trovo fredde, asettiche e in definitiva molto poco arrapanti rispetto a quasi tutta la produzione europea (salvo qualche rarissima eccezione, ovvero la kawa zx 10 r).
Poi sono certo vadano benissimo siano indistruttibili però boh, non mi arrapano.
bobo1978
26-01-2021, 13:11
Secondo me un 4 L è più facile da portare rispetto persino a una panigaleV2
E di sicuro non fa rimpiangere nemmeno un Lc8
L’lc8 1290 della gt e’ un motore pazzesco, in strada. Letteralmente pazzesco, ha un forza ad ogni regime che e’ impossibile descrivere
Appunto perché possiedi già un motore con prestazioni da superbike difficilmente ti vedrei a tuo agio con un 4 cilindri se vuoi cimentarti nella guida maschia che solo i semimanubri riescono a darti senza rimpiangere le palate di coppia dell'LC8 io ti consiglio di restare sul V2
OcusPocus
26-01-2021, 14:28
Senno vai di RC8 e resti in famiglia
Sono passato in kawasaki e devo dire che la ninjona ha il suo perché. Un fascino tuttto .....analogico
Alfredone
26-01-2021, 16:09
Ti suggerisco la V2, o come alternativa leggermente più comoda, la nuova SSS 950.
Per il 4 cilindri, a me ingrifa parecchio la Ninja 1000SX
Non sono interessato ad altre Gt (o sport touring che dir si voglia) perchè penso di avere già il massimo possibile, nel segmento, con la ktm GT.
Sia la kawa sx sia la ducati supersport, moto con i loro argomenti senza dubbio, sarebbero - comunque - un immotivato e deciso downgrade, prestazionale e tecnico, rispetto alla mia KTM GT.
Rimanendo nel "focus" SS andrò a rivedere la panigale V2, e la V4, con un occhio (già che sono li) sulla SF e terrò sotto osservazione gli usati della ninja ZX 10. Tanto in moto non si può andare, quindi mi limiterò ad attività...oniriche e onanistiche.
un immotivato e deciso downgrade, prestazionale e tecnico
Onanistico più che altro. E questo non lo discuto.
Un mio buon amico, con l'ultimo SS 1000 2V, per strada stava davanti a me con un Gsx-R 1000 K5. E ai tempi io non è che fossi proprio rivettato eh...
Che la velocità la faccia, in gran parte, il pilota è noto, e piuttosto ovvio. Rimane che le kawa sx e ducati SS non hanno i cavalli la coppia e la dotazione ciclistica (penso sopratutto alle semiattive) della KTM GT. Accarezzare il gas sulla ktm Gt e assaporare la veemenza pura del 1290 è un'emozione che le altre due non possono regalare.
Quanto sopra è oggettivo, quanto invece ai puri - opinabili - gusti personali entrambe le ottime moto citate non muovono i miei, personalissimi, ormoni motociclistci per tanti altri motivi, in primis perchè non hanno il fascino e l'appeal (rispettivamente) della zx 10 r e della panigale.
Guarda che per me "onanistico" non è detrattivo.
Ognuno deve trarre soddisfazione (le più varie) dai propri giocattoli.
Dicevo solo (e l'hai capito) che è il pilota che fa la differenza
Paolo Grandi
26-01-2021, 16:49
Imho.
Una SS (ad uso stradale) non la si compra per il motore. Ovvero per cavalleria ed erogazione.
bobo1978
26-01-2021, 17:15
Un 4 L da 200 cv
Che non vai mai nemmeno sfiorare
Fluido,silenzioso,parco....l’ingresso in curva in 3ª o 4ª col motore che gira piano piano....la fai scorrere senza mai frenare
....Zam e Zam
E poi acceleri e sembra che non vada perché sai ....i 1000 sotto sono vuoti...
Intanto sei a 140 senza nemmeno accorgertene ....
Altra guida ....
Dicevo solo (e l'hai capito) che è il pilota che fa la differenza
Concordo. Direi che il 70% è il pilota e 30% la moto
Paolo Grandi
26-01-2021, 18:12
Ecco.
Una SS ti fa capire quanto sei bravo. E' il suo plus.
Pazienza se poi uno con un GS ti passa sopra...:cool:
Io non sono mai riuscito ad andare forte col GS, sicuramente limite mio. Non mi ha mai dato particolare confidenza nella guida spinta, e anche adesso con la ktm adventure, pur andando piu forte di quanto facessi col GS, non avvicino nemmeno lontanamente i ritimi che posso tenere con la GT, e non parlo solo di cavalli puri (che in strada servono il giusto, oltre una certa soglia).
Trovo la ciclistica di una stradale pura e sportiva complessivamente molto piu perfomante di quella di una qualsiasi endurona/crossover
Forse la street fighter è nata anche per questo? ovvero per avere una panigale che in strada non ti spezza schiena e polsi dopo mezz'ora ma ti regala pari adrenalina?
Io ho avuto la sf 1098s la v2 e come posizione di guida è quasi uguale ad una ss, con lo svantaggio di non avere nessuna protezione aerodinamica.
Ma la posizione di guida può anche essere gestibile se uno non ha particolari problemi, quello che rende scomode queste moto nell'utilizzo su strada è il connubio sospensioni e strade italiane.
Finchè sei sul liscio va tutto bene, poi ogni buco, ogni giunta dell'asfalto è un colpo prima sui polsi poi sulla schiena.
Io parlo della SF nuova, ci sono salito e la posizione e’ decisamente più comoda e meno caricata sui polsi rispetto a una panigale, la sella poi e’ molto più imbottita e comoda sulla SF. Poi certo... tanta aria in faccia
Io ho avuto la sf 1098s ... quello che rende scomode queste moto nell'utilizzo su strada è il connubio sospensioni e strade italiane.
Finchè sei sul liscio va tutto bene, poi ogni buco, ogni giunta dell'asfalto è un colpo prima sui polsi poi sulla schiena.
Ho deciso di rivendere il mio cbr1000 proprio dopo una domenica infernale coi miei compagni di scorribande dopo un giro dalle parti di Aulla e rientro dalla valtrebbia .. buche squarci avvallamenti dossi ovunque..per utilizzarla al meglio dovevo fare solo uscite solitarie e scegliere percorsi adatti
bobo1978
27-01-2021, 18:11
Anfatti...col CBR le uscite divertenti erano
Francia
Svizzera
Trentino
200/250 km di trasferimento solo andata
E poi il ritorno
Mi ricordo i miei primi 800km giornalieri sul CBR
[emoji28]
Ma in autostrada non è così scomodo
Anzi....a 180 so fila via sul velluto
pasquakappa
27-01-2021, 19:20
Io parlo della SF nuova, ci sono salito e la posizione e’ decisamente più comoda e meno caricata sui polsi rispetto a una p
Seconda uscita con la nuova SF ad ora 350 km moto comoda con sella ben imbottita e sospensioni ohlins settate su automatiche . Moto sostenuta ma nessun problema con le imperfezioni delle strade Italiche e considera che non sono piu' un giovanotto . Decisamente confortevole per il tipo di moto:D
Ps il problema di questi giorni e' il sale sulle strade
Da che moto vieni Pasqua ?
pasquakappa
27-01-2021, 20:28
Multistrada 1200 del 2014 e vado in giro anche con una RT del 2008.
E con tutta l’aria addosso di una naked come ti trovi ?
pasquakappa
27-01-2021, 21:36
Non mi disturba piu' di tanto pensavo peggio anche se ho il piccolo cupolino Ducati che copre la strumentazione e il collarino alla giacca Rukka . Ad ora fino a 160 non ho avuto problemi considerando che non stai diritto come un fuso cosi come sulle endurone.
Ps se non voglio prendere l'aria vado di RT
planetpower
27-01-2021, 23:03
il vero problema delle supersportive oggi sono le strade. Prima del gs ho avuto una s1000rr, fra le supersportive era una delle più comode, ma dopo un'uscita di 300 km guidando, veramente, sui passi di montagna tornavo a casa abbastanza provato.
Ogni uscita non era una semplice passeggiata, passeggiare con quelle moto ha veramente poco senso e gusto (nonostante il motore permettesse di andare con un filo di gas in 6 marcia sempre).
Detto ciò se hai la fortuna di poterla comprare come seconda o addirittura terza moto, fallo.
Anche farci solo 3k km l'anno in condizioni di meteo e strade ideali ti ripagherà di tutti i contro.
EnricoSL900
28-01-2021, 00:19
Ieri ho fatto il primo giretto con il K da tre mesi a questa parte: i soliti ottanta chilometri di curvette in Chianti. Bello, divertente... quasi non mi ricordavo più.
Poi, arrivato a casa, ho pensato che c’era bisogno di muovere la Tornado, che ogni tanto anche in inverno è il caso di controllare se funziona a dovere. Ecco, in meno di dieci chilometri mi sono ricordato la differenza fra una corriera e una moto.
La moto sportiva non è solo questione anagrafica: se ce l’hai “dentro”, prima o poi ci ricaschi, e te ne sbatti il cazzo se è scomoda, se ti spacca i polsi, il culo, il collo o la schiena.
Ogni volta che sento quel ringhio incazzato, mi passa qualsiasi dolore. E non è nemmeno così impossibile non andare sempre col coltello fra i denti. A gennaio, almeno: a primavera vi so ridire... :lol:
il franz
28-01-2021, 10:02
Aggiungo un'ultima cosa che mi ha fatto desistere dall'insistere con una SS.
L'ho presa con l'intenzione di guidare il più possibile pulito e fluido. In queste condizioni ricordatevi che come peso siete tutto sulla ruota anteriore. Tant'è che la mia gomma anteriore ha fatto più o meno la metà dei km di quella dietro. Le sportive sono fatte per entrare in curva frenati e a metà curva dare giù di gas, in questa situazione di guida, diciamo aggressiva, possono essere molto efficaci e bilanciate (se l'asfalto è un biliardo). Ma se calcolate male una curva o c'è un imprevisto e c'è da frenare da metà curva in poi la ruota dietro diventa molto leggera e più il pilota è alto e pesante e più è evidente (alzando il baricentro e caricandolo in modo evidente sul manubrio).
A parità di velocità di percorrenza di una curva un imprevisto che con un RT/GS si risolve tranquillamente potrebbe non esserlo su una SS.
bobo1978
28-01-2021, 10:50
Non lo so Franz
C’è da dire che tu sei un Pilota anomalo per una SS
Sei alto e massoso e potresti essere tranquillamente il 60% del peso della moto
Un avantreno caricato non è poi così deleterio
Potrebbe essere molto più facile perderlo in una manovra di emergenza a centro curva,con un motoveicolo tipo BMW
Telelever e anteriore scarico .
Inoltre su una SS hai meno leva sul manubrio,e ciò evita di agire con forza eccessiva sull’avantreno
L'unico difetto è che devi andare da solo,....
difetto ... parliamone
Le SS degli ultimi 10 anni sono delle moto da pista con la targa,
se ci aggiungiamo le condizioni delle strade italiane il risultato è
che oltre ad essere inutili sono anche pericolose perché
non ti danno modo di correggere anche il più piccolo errore.
Per strada molto meglio un manubrione con cui poter remare in caso di errori
e sospensioni che assorbono bene le buche.
difetto ... parliamone
Te l'appoggio, spendi la metà e ti diverti il doppio ;)
Cazz arrivo tardi,nel 2019 dopo 5 GS ADV e avendo trovato lavoro vicino a casa (46 km a/r ,prima ne facevo 60 andata e altrettanti ritorno) per il mio 40esimo ho preso la nuova RR, é comoda solo se vai a cannone, là si tira in giro in mezzo al traffico come una Bicicletta,ogni volta che la sento gridare rido nel casco come un Bambinone, 158 km/h in prima..... la pecca sta nell’ inverno , sgomma e basta !!!
Un altra pecca è che figli e moglie appena sentivano di andar da qualche parte in moto fracassavano i maroni al infinito allora ho affiancato una rt e ho accontentato tutti!!
Al momento sospendo il progetto. Dovrei privarmi della Gt che amo troppo, e che penso sia il massimo come sportiva stradale. In futuro si vedrà e nel caso dovessi essere così matto da prendermi una terza moto, per puro piacere del possesso, credo sarà o una panigale o una zx 10 R, con molti maggiori favori per la prima.
Le SS di oggi sono uno spettacolo
Però tu hai già una ktm GT, su strada la guida non può essere più appagante di ciò che già possiedi
La bellezza della linea di una SS è un'altra cosa, ma come guida non credo ti mancherà qualcosa
Forse una moto che pesa 50/60 kg meno della GT può essere un tassello per completare il tuo puzzle
Ho usato una 900 SS per un po' di tempo l'ho venduta quando dopo un po' di km i polsi non ce la facevano più specialmente col passeggero… venderla è stata una vera liberazione :D
La bellezza della linea di una SS è un'altra cosa, ma come guida non credo ti mancherà qualcosa
Forse una moto che pesa 50/60 kg meno della GT può essere un tassello per completare il tuo puzzle
Credo mi piacerebbe avere una panigale per il puro piacere di averla, aprire il garage e guardarla. Come comperarsi un monet, nulla di più nulla di meno.
Ma razionalmente sarebbe un acquisto senza senso, mi dovrei privare di una moto che adoro (la GT) per qualcosa che in strada rischia di essere anche meno gratificante, perché temo che siano i cordoli, e non le curve degli Appennini, il luogo naturale in cui godere della onnipotenza meccanica di quel capolavoro Ducati. Se ci faccio un giro e ogni buca e’ un supplizio e dopo un’ora mi fanno male collo e polsi, perderei il piacere della moto.
In futuro si vedrà, anche perché a volte ho fatto anche acquisti di pura pancia, tipo entrare in un concessionario giusto per perdere un’ora tra un cliente e un altro per uscirne con un contratto. Oppure mi prendo una verdona spendendo la metà di una panigale, boh chissà. Intanto mi piacerebbe risalire in moto perché tra due lock down e un piede rotto la moto e’ stata un miraggio per un anno e ho due arrapanti arancioni praticamente nuove in garage che chiedono solo di fare strada
Ps 50/60 kg meno della gt? Parliamo di qualcosa da 150/160 chili? A quelle latitudini ci sono solo i mono tipo smc-r
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |